Informazione  
 
Il numero in edicola
Archivio cartaceo
Editoriali
 
 
Archivio cronaca
Comunicati comunali
Il sindaco risponde
Lettere al giornale
 
  Sport  
 
Cavese Calcio
Arti marziali
Atletica e C.S.I
Altri sport
 
  Ritratti  
 
La Giunta Comunale
I Consiglieri comunali
Personaggi cavesi
Foto di Cava
Scorci metelliani
 
  Consulenti  
 
Avvocato
Commercialista
Immobiliare
Lavoro
Dentista
Nutrizionista
Sessuologo
 
  Medicina  
 
Distretto sanitario SA1
Articoli
Centro di salute mentale
Consultorio
Sert
Diabetologia
Il medico risponde
 
  Istituzioni  
 
Palazzo di Citta'
Comunicati comunali
Associazioni
Consorzio di Bacino SA1
Intermedia
Scuola
 
  Servizi  
 
Farmacie
Numeri utili
Orari autobus
Orario treni
Siti istituzionali
 
  Annunci  
 
Compro e vendo
Immobiliari
Cerco e offro lavoro
 
  Rubriche  
 
Lettere
Cultura
Speciali
Mondo Giovani
Cavesi nel mondo
Immigrazione
Mostra fotografica
Scadenze fiscali
Umorismo e satira
Chi siamo
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna in cima
Cronaca giugno 2013
Giovani avvocati, un mondo da proteggere
A fine giugno a Salerno il Direttivo Nazionale AIGA
[24 06 2013 ]
Franco Bruno Vitolo
"L'AIGA è l'Associazione Italiana di Giovani Avvocati, collegata all'internazionale AIJA, attiva da quarantasette anni, è molto presente nel territorio salernitano, tanto è vero che a fine giugno si terrà a Salerno il Direttivo Nazionale, ed è fortemente rappresentata anche a Cava, a cominciare dalla figura prestigiosa dell'Avv. Marco Del Vecchio, che è stato presidente fino a due anni fa, con ottimi risultati.
Mi sembra giusto aprire una finestra su questa realtà così significativa."
Presentazione sintetica e convincente, quella del giovane P. Avv. Angelo Amodio, associato proprio all'AIGA. Ed eccoci nello studio, arredato con solare ed artistica modernità, dell'avv. Del Vecchio a parlare dell'AIGA e delle prospettive per i giovani avvocati, una categoria in cui le ultime leve sono purtroppo a forte rischio di proletarizzazione.
"Effettivamente, la sezione AIGA di Salerno, con i suoi oltre 400 iscritti, è l'associazione forense più rappresentativa sia a livello locale che a livello nazionale. E sono lieto che la crescita, a livello locale, si sia consacrata sotto la mia gestione ed ancora più lieto che sia continuata con l'ottima Gisella Lauriello. Il nostro prestigio deriva dalla capacità di mantenerci al di fuori dei giochi partitici e politici e di concentrarci soprattutto sulla politica forense, come del resto fa l'AIGA in Italia ed all'estero. In più, siamo stati capaci di organizzare un efficace Piano di Offerta Formativa, con corsi di formazione e di aggiornamento, oltre che con convegni di settore gratificati dalla presenza di esperti di livello assoluto."
Ma, a livello strutturale, cosa fate per le nuove leve? In che senso l'incontro di Salerno verterà sulla riforma dell'Avvocatura e relativi (s)vantaggi per i giovani? ...Approfondisci

Nella foto in alto, l'avv. Gisella Lauriello, salernitana, attuale Presidente, in basso, l'avv. Marco del Vecchio, cavese, Past President della sez. AIGA di Salerno.
Ritornano "Le Notti al Castello",
mercoledì 26 giugno la presentazione
[24 06 2013 ]


Sabato 29 e domenica 30 giugno, presso il Castello di Sant'Adjutore a Cava de' Tirreni (Sa), si svolgerà la IV edizione de "Le Notti al Castello". Magico connubio tra arte, teatro e musica per un evento storico-artistico, culturale e gastronomico. L'iniziativa è organizzata dall'Ente Montecastello ed ideata e curata da Geltrude Barba. Mercoledì 26 giugno, alle ore 11.00, la conferenza stampa di presentazione al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni
Mercoledì 26 giugno, alle ore 11.00, presso la Sala Gemellaggi del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (Sa), avrà luogo la conferenza stampa di presentazione de "Le Notti al Castello", evento storico-artistico, culturale e gastronomico in programma sabato 29 e domenica 30 giugno, a partire dalle ore 21.00, nello splendido scenario del Castello di Sant'Adjutore a Cava de' Tirreni. Arte, teatro e musica nella IV edizione della suggestiva iniziativa organizzata dall'Ente Montecastello ed ideata e diretta da Geltrude Barba, "vulcanica" figlia dell'indimenticabile Luca Barba, "padre" del folklore cavese.
Filo conduttore dell'edizione 2013 della kermesse, divenuta ormai un appuntamento irrinunciabile dell'estate campana, sarà la superstizione. Dal titolo "Napoli dai mille colori", la rappresentazione passerà per vari personaggi (il monaciello, la bella 'mbriana, il magnetizzatore, le anime pezzentelle, la cabala, lo jettatore) fino ad arrivare ai Pulcinella della storia di Napoli.

Tutti i dettagli dell'evento saranno illustrati nel corso della conferenza stampa, alla quale interverranno:
- Marco Galdi, Sindaco di Cava de' Tirreni;
- Giovanni Del Vecchio, Vicesindaco di Cava de' Tirreni;
- Teresa Sorrentino, Assessore comunale alla Cultura ed al Turismo;
- Geltrude Barba, Regista ed organizzatrice de "Le Notti al Castello";
- Francesco Loffredo, Tesoriere dell'Ente Montecastello;
- Carmine D'Alessio, Amministratore dell'Agenzia di comunicazione MTN Company;
- Antonella Stanzione, Responsabile catering dell'azienda Distinti Sapori.

La stampa e la cittadinanza sono invitate a partecipare.
Per info e contatti:
Geltrude Barba, cell. 393.3378060;
e-mail: geltrudebarba@hotmail.it;
sito web: www.lenottialcastello.it
2a Rassegna di Teatro Parrocchiale, si chiude il sipario
[24 06 2013 ]


Livio Trapanese
Commettendo una inesattezza, ovviamente in buona fede, ritenevamo che il teatro a Cava de’Tirreni fosse solamente quello propostoci dagli attori ed attrici coordinati, fra gli altri, da Santacroce, Venditti, Morgera, Barba, ecc., ma quando abbiamo assistito alle opere portate in scena da cinque delle settantanove realtà parrocchiali dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’Tirreni, ci siamo dovuti subito ricredere.
L’Associazione “Oratorio San Vito”, vivace cellula della Parrocchia di San Vito Martire di via Salvo D’Acquisto di Cava de’Tirreni, guidata da Monsignor Osvaldo Masullo, Vicario Generale dell’Arcidiocesi, rivolgendosi ai Gruppi Teatrali Parrocchiali della medesima, al motto: “Insieme …con il teatro”, dedicandola alla memoria del mai tanto compianto Enzo Lamberti, Assistente Capo della Polizia Locale metelliana, cofondatore dell’Oratorio della Parrocchia di San Vito, prematuramente ritornato alla Casa del Padre il 22 giugno 2011, da martedì a sabato 18 - 22 giugno 2012 ha magistralmente “guidato” la 2a Rassegna di Teatro Parrocchiale.
I desideri del parsimonioso e diligente amico Paolo Paolucci, ideatore ed organizzatore dell’evento, che ha trovato tanta cooperazione in Lucia e Maria Lamberti, moglie e figlia del caro Enzo Lamberti, ed in tanti amici dell’Oratorio, si sono avverati.
L’ampia Tensostruttura dell’ex O.N.P.I. di corso Giuseppe Mazzini, 130, affollata come non mai, è stata l’infiammata arena dove tanti esilaranti attori ed attrici (in erba) hanno saputo ammaliare gli spettatori.
Rimembrare la figura di Enzo Lamberti, propugnatore del principio: educare i giovani, attraverso il teatro parrocchiale, significa anche proiettarli verso il sano e cristiano vivere quotidiano, è stato profondamente emozionante.
Al termine dell’ultima commedia: “Li nipute de lu Sindaco”, di Eduardo Scarpetta, presentata dal Gruppo Giovani di San Vito, svoltasi sabato 22 giugno 2013, Paolo Paolucci e Mario Ambrosino hanno calato il sipario sulla singolare ed attesissima annuale rassegna teatrale.
Eseguita la consegna delle targhe ricordo a Lucia Lamberti, al Corpo di Polizia Locale cavese, rappresentato dal Tenente Claudio Zito e dagli Assistenti Pietro Santoriello e Leopoldo Bisogno, che con Enzo Lamberti e tant’altri giovani cavesi il 1° marzo 1984 vestirono l’uniforme del Corpo di Polizia Municipale (a quel tempo così denominato), alla compagine della Caritas Parrocchiale di San Vito, a Mario Ambrosino ed alle cinque Compagnie protagoniste dell’avvenimento, perché di avvenimento si è trattato, Paolo Paolucci e Monsignor Masullo hanno consegnato il premio speciale della giuria alla P.P. & Friendes, della Parrocchia di San Lorenzo di Cava de’Tirreni, per aver presentato un lavoro teatrale innovativo ed al di fuori degli schemi classici, riuscendo, comunque, ad attirare il plauso del pubblico.
L’apposita giuria ha individuato, quale migliore attrice, la giovane Anita Rispoli, del Teatro Parrocchiale di Santa Lucia, e come migliore attore il simpaticissimo Valentino Casaburi, dell’Oratorio Santissima Annunziata. La migliore scenografia è stata quella del Gruppo Giovani San Vito, della Parrocchia di San Vito Martire, mentre il migliore spettacolo è stato individuato in quello presentato dall’Oratorio ”Pier Giorgio Frassati”, della Parrocchia di Sant’Adjutore.
Con l’aiuto di Chi ci assiste dall’alto, l’auspicio di Monsignor Osvaldo Masullo, di Paolo Paolucci e di Mario Ambrosino è che la terza edizione del 2014 veda, nella medesima spaziosa location dell’ex ONPI di corso Mazzini, la partecipazione di un maggior numero di Gruppi Teatrali Parrocchiali dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’Tirreni!
Acampora e Senatore da records
[21 06 2013 ]
Ieri 18 giugno 2013 si e svolta l'ultima giornata esordienti B a Cava de' Tirreni per i nati dal 2001 al 2004 e come sempre la Cavasports era presente alla manifestazione ottenendo risultati mai visti in una singola manifestazione, il tecnico Diego De Sio soddisfatto del lavoro porta a casa tre record regionali. Acampora Roberto anno 2002 ha fatto registrare due record regionali uno sul 50 stile con il tempo di 28.7 secondi e l'altro sul 200 rana con il tempo di 2.59 , senatore Francesca anno 2003 prima sul 50 stile con il tempo di 30.1 record regionale e terza sul 100 farfalla con il tempo di 1.18, altri nomi importanti per l'alta classifica sono di Suemy Pagliara anno 2004 quinta sul 200 rana e Carino Gabriele anno 2003. Nella Classifica delle quattro giornate la società Cavasports si e classificata terza d'avanti a società blasonate come il Circolo Canottieri Napoli.
Scoperta casa di appuntamenti a Cava de' Tirreni
[21 06 2013 ]
Nella serata di ieri 19 u.s., personale del Settore Anticrimine del Commissariato di P.S. di Cava dè Tirreni, diretto dal V.Questore Agg.to dott.ssa Marzia Morricone, a seguito di attività info-investigativa, tesa a contrastare il fenomeno della prostituzione, praticata, in particolare, all'interno di insospettabili abitazioni, messe a disposizione da compiacenti affittuari, realizzando un vero e proprio crocevia di tale attività illecita che coinvolge prostitute provenienti anche da altri centri e province, veniva a conoscenza che presso un appartamento, trasformato in alcova, sito in quel centro cittadino, da circa due mesi,due persone ricevevano,a tutte le ...Approfondisci
Cerimonia del 70° anniversario
dello sbarco degli alleati a Cava
[21 06 2013 ]
Il comitato per il sacrario militare di Cava de' Tirreni intende organizzare nel mese di ottobre, insieme alle istituzioni, una solenne cerimonia in occasione del 70° anniversario dello sbarco degli alleati a Cava.
L'evento che si terrà in autunno prima della commemorazione dei defunti, avrà la finalità di non far cadere nell'oblio il ricordo delle tante persone che hanno immolato la propria vita, combattendo per la patria.
"Saremmo onorati -ha dichiarato il presidente del comitato per il Sacrario Militare Daniele Fasano- che la celebrazione del solenne rito religioso venisse presieduta da Sua Eccellenza, Monsignor Orazio Soricelli. Speriamo, vivamente, che il nostro invito venga accolto". Il comitato ha infatti, proprio in queste ore, inviato una lettera al vescovo. "Nel programmare l'annuale messa per la commemorazione dei caduti -è scritto nella missiva- il comitato ha espresso il desiderio di dare più lustro alla cerimonia, ricadendo quest'anno anche il 70° anniversario dello sbarco degli alleati a Cava. Si è ritenuto opportuno trasmettere alle giovani generazioni anche il ricordo di quell'infausto settembre 1943, quando la nostra terra rimase martoriata dalle rappresaglie tedesche e dalle bombe che proteggevano lo sbarco degli alleati.
Il Comitato intende celebrare quest'evento in uno con le istituzioni cittadine e ricorre a lei quale degno rappresentante di quel clero che tanto si adoperò in quel periodo doloroso e, di Monsignor Francesco Marchesani, suo predecessore nel Ministero Episcopale, che insieme all'Abate Idelfonso Rea fu fatto prigioniero al fine di rendere inoffensivi gli abitanti della città".
Cavacon Summer Edition 2013
[21 06 2013 ]
È tutto pronto per la VI edizione del Cavacon Comics & Games. La fiera del fumetto e dell'animazione quest'anno sposa il fantasy con ospiti del calibro di Licia Troisi e Paolo Barbieri.
La regina del fantasy italiano, forte di oltre un milione di copie vendute, presenterà in fiera la prima trilogia della Ragazza Drago e presiederà una tavola rotonda con la scrittrice gothic Barbara Baraldi sul tema: Scrivere Fantasy. L'illustratore Paolo Barbieri, autore del manifesto ufficiale del Cavacon, parlerà del suo ultimo lavoro made in Mondadori: l'Inferno di Dante, con ...Approfondisci
Festeggiamenti in onore di Sant'Anna
Alzata del Panno
[20 06 2013 ]
Domenica, 23 giugno, alle ore 19,30, presso la chiesa parrocchiale di Sant'Anna di Cava de' Tirreni, il rev. Padre Abate Giordano Rota, amministratore apostolico della Badia di Cava, presiderà la Santa Messa solenne alla quale seguirà l'alzata del panno in onore di sant'Anna, ad un mese dalla festa patronale. Prendono il via i festeggiamenti religiosi e civili con Don Attilio Razzano e don Alessandro Buono coadiuvati da Enzo Lamberti coordinatore del comitato festeggiamenti.
Presentazione del libro «Lo Tasso napoletano zoè La Gierosalemme libberata votata a llengua nosta»
[20 06 2013 ]
"Ultimo round", il 22 giugno Antonio Sorrentino
sfida il tedesco Lamirin
[20 06 2013 ]
A sei anni di distanza dall'ultimo match, il Campione mondiale di Kick boxing Antonio Sorrentino risale sul ring. Sabato 22 giugno, alle ore 20.00, in Piazza Abbro a Cava de' Tirreni (Sa), l'atleta cavese sfiderà il tedesco Tomas Petran Lamirin per confermare il titolo mondiale nella categoria peso 70 kg per la Confederazione CISCAM WSCL. Durante la serata previste, inoltre, l'esibizione della Scuola ...Approfondisci

Arrivano al Marte le "casalinghe disperate"
La Versione di Marte presenta: il libro di Elena Nugnes
[20 06 2013 ]
Giovedì 20 giugno, ore 19,30 la Versione di Marte, alla Mediateca di Cava de' Tirreni, presenta "Le avventure di una casalinga disperata". Intervengono, Imma Della Corte (giornalista) ed Alessia Benincasa (event manager). Elena Nugnes sarà presente alla serata pronta a rispondere a tutte le curiosità del pubblico.
L'autrice, amante da sempre della scrittura, ex professoressa ...Approfondisci
Cresce l'Avvocatura cavese
[20 06 2013 ]
Presso il Palazzo di Giustizia di Salerno, con una numerosissima cornice di pubblico, alla presenza del Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Salerno Americo Montera, del Presidente della Corte d'Appello Matteo Casale, del Presidente dell'Associazione Avvocati di Cava de' Tirreni Artemio Baldi e di altre Autorità, sono stati premiati i primi classificati agli esami di Avvocato, tra cui il cavese Luigi Ferrara.
A questi è stata consegnata anche la toga, quale emblematico segno di riconoscimento. "Esprimo la mia soddisfazione - dichiara l'Avv. Baldi- per l'eccellente risultato conseguito dal brillante allievo, che qualifica ulteriormente la classe forense di Cava".
Giù le mani dalla Polizia Locale
[20 06 2013 ]
Livio Trapanese
Quando gli amministratori non s’intromettono nella gestione della “macchina comunale”, Polizia Locale compresa, limitandosi al solo vigilato indirizzo politico, è dimostrato che tutto procede per il meglio, per cui ci viene da dire, a gran voce: politici, fatevi da parte!
Fin quando i politici locali e provinciali hanno continuato ad “allungare lo sguardo”, imponendo il loro volere, sull’ottocentesco Corpo di Polizia Locale di Cava de’Tirreni, pretendendo che taluni incarichi ...Approfondisci
Associazione di Volontariato Onlus "Farma e Benessere" ha organizzato la giornata di prevenzione cardiovascolare
[20 06 2013 ]
Domenica 23 giugno, in Piazza Duomo a Cava de' Tirreni, si terrà un importante evento legato alla cura della salute. La neonata Associazione di Volontariato Onlus "Farma e Benessere", con il Patrocinio del Comune, ha infatti organizzato la GIORNATA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE, con misurazione gratuita della pressione. Il tendone sarà operativo dalle 9 alle 12,30 e dalle 18 alle 20.
Per l'occasione sarà distribuito gratuitamente il giornalino contenente l' autopresentazione del gruppo e dei suoi intenti, insieme con una serie di informazioni mediche e farmaceutiche e di consigli utili per la cura della salute. In particolare, sarà spiegato il rapporto tra i farmaci di marca e quelli generici equivalenti.
L'Associazione "Farma e Benessere" vuole essere uno strumento di connessione, divulgazione, aggiornamento e discussione sul tema della salute e nello stesso tempo un esercizio di comunicazione e solidarietà sociale. Intende aprire un canale al servizio delle famiglie e dei cittadini di tutte le età, rivolto ai professionisti e non, con l'obiettivo di "fare rete" per creare fitte maglie di collaborazioni interpersonali.
Il Presidente è il Dott. Marco Barone, che ne è fondatore ed anima, insieme con gli altri soci promotori, i Dott. Vincenzo Oliva, Elvira Contaldo, Luana Libano, Fabiola Esposito, Giada Carleo ed i sigg. Aureliana Esposito,Anna Tortora Della Corte, Costantino e Caterina Rapoli (vedi foto).
Per informazioni, le attività del Gruppo possono essere seguite sulla pagina ufficiale Facebook oppure sul sito web ad esso intestato. Per contatti diretti, scrivere a farmaebenessere@libero.it oppure a marcobarone86@libero.it.

Comunicato stampa del gruppo consiliare PD
[19 06 2013 ]
"Siamo allibiti alla lettura del comunicato stampa di Fratelli d'Italia e dalla interpretazione del consiglio comunale di ieri data da alcuni titoli di giornali. Il partito democratico, con senso di responsabilità e nell'interesse di Cava de' Tirreni, ha votato due provvedimenti il primo diretto alla salvaguardia del trasporto pubblico e l'altro alla realizzazione di una struttura per l'accoglienza dei portatori di disabilità mettendo in rilievo l'assenza della maggioranza e chiedendo le dimissioni di Marco Galdi. Lo abbiamo fatto senza fare demagogia o populismo e senza mendicare consenso a nessuno.
Anche altri pezzi di opposizione, distinti e distanti dal pd, come Gravagnuolo e Bove o altri con cui è aperto un dialogo costruttivo, come Sorrentino e Mazzeo, hanno fatto altrettanto.
Forse si vuole nascondere la pessima figura fatta con quei banchi irresponsabilmente vuoti in un momento delicato e difficile. Ribadiamo inoltre la necessità che Galdi prenda atto della sua fallimentare esperienza politica ed amministrativa."
Arrestati due extracomunitari a Cava
per furto e danneggiamento aggravato
[18 06 2013 ]
Per contrastare in maniera sempre più efficace le fattispecie criminose che abbassano il livello di percezione di sicurezza dei cittadini di Salerno e della provincia e per prevenire la recrudescenza dei reati, in particolare quelli di tipo predatorio quali rapine e furti in abitazione, il Questore di Salerno, Antonio De Iesu, ha disposto un intensificato piano di servizi di controllo mirato a risolvere particolari criticità emerse nell'ultimo periodo in alcune zone del territorio. Nell'ambito di tali servizi di polizia, personale dell'Commissariato di Pubblica ...Approfondisci
[17 06 2013 ]
Giovedì 20 giugno presso la sala del teatro comunale
lo spettacolo Anaima 2013
[17 06 2013 ]
Livio Trapanese intervista Fra'Gigino
domani su Radio Cava New Generation
[17 06 2013 ]
Domattina, martedì 18 giugno, Fra' Gigino (Padre Luigi Petrone) rettore del santuario di San Francesco e Sant'Antonio, sarà ospite a Radio Cava New Generation a Echi di Cava de' Tirreni, condotto da Livio Trapanese.
Martedì dalle 11,00 alle 12,00 su Radio Cava New Generation,
di replica mercoledì alle 14,30
Intervista a 360 gradi a Fra' Luigi Petrone.
Antonio Sorrentino ritorna sul ring,
il 19 giugno la presentazione dell'evento
[17 06 2013 ]


Sabato 22 giugno, alle ore 20.00, in Piazza Abbro a Cava de' Tirreni (Sa), il 43enne campione mondiale di kick boxing, Antonio Sorrentino, sfiderà il tedesco Tomas Petran Lamirin per confermare il titolo mondiale nella categoria peso 70 kg per la Confederazione CISCAM WSCL. L'evento, dal titolo "Ultimo round", è promosso dal Siddharta Club, con il patrocinio della Provincia di Salerno e della Città di Cava de' Tirreni. Mercoledì 19 giugno la presentazione a Palazzo di Città.
Presso l'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni ...Approfondisci
Report settimanale delle Forze dell'Ordine
[17 06 2013 ]
Livio Trapanese
Detenzione di stupefacenti per uso personale ed ai fini di spaccio, guida senza patente perché mai ottenuta, guida con targa di automezzo contraffatta, danneggiamenti a cose private e di pubblica utilità, sequestri di auto e motocicli per guida senza assicurazione, plurime violazioni al codice della strada, occupazione di suolo pubblico, trasporti funebri non autorizzati ed evasione fiscale: questo è quanto accertato dalle quattro forze di polizia ...Approfondisci

Cavacon: mostra della Scuola del Fumetto di Salerno presso Mediateca Marte
[17 06 2013 ]
Un'esposizione di tavole originali nella cornice esclusiva della Mediateca Marte, grazie alla collaborazione tra la fiera Cavacon Comics & Games e la Scuola del Fumetto di Salerno. Le opere, nate dalle matite di alcuni tra i più promettenti professionisti del settore, saranno in esposizione da martedì 18 giugno nella Sala Contemporanea ...Approfondisci
Mercoledì 19 giugno il convegno "Il Patto dei Sindaci: le città come protagoniste della green economy"
[17 06 2013 ]
Si terrà nel Salone di rappresentanza del Palazzo di Città, mercoledì 19 giugno 2013, alle ore 18:00, il convegno "Il Patto dei Sindaci: le città come protagoniste della green economy", organizzato dal Comune di Cava de' Tirreni e patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Alle 18:00, la registrazione dei partecipanti. Alle 19:30, i saluti e l'introduzione, con gli interventi del sindaco Marco Galdi, dell'assessore all'Ambiente Fortunato Palumbo, dell'assessore all'Urbanistica Carmine Salsano e del dirigente V settore Luigi Collazzo. Alle 19:00, le relazioni: Antonio Lumicisi (Ministero dell'Ambiente), il libro "Il Patto dei Sindaci: le città come protagoniste della green economy"; Angelo Sarno, il PAES: un'opportunità per il territorio. Alle 19:45, discussione e conclusioni.
Modera l'arch. Francesca Milione, funzionario Ufficio Ambiente.
Nuovi turni al pronto soccorso dell'ospedale di Cava
[17 06 2013 ]
Con deliberazione del direttore Generale della ASL di Salerno n.570 dell'11.6.2013 si e' preso atto della delibera dell'Azienda ospedaliera di Salerno n.403 del 30-5-2013 per la stipula di una convenzione per la copertura dei turni di Guardia Medica presso il pronto soccorso del P.O. di Cava de' Tirreni per n.300 ore mensili e per il periodo 1 Luglio 2013- 30 Novembre 2013.
"E' la migliore risposta alle voci allarmistiche che circolano sul futuro dell'ospedale metelliano- ha dichiarato il dott. Giovanni Baldi- e si smentisce con i fatti i proclami che annunciano la chiusura del plesso.
La convenzione che prende corpo tra ASL Salerno e Azienda ospedaliera permetterà la continuazione delle attività di pronto soccorso con più tranquillità e farà superare i problemi annessi alla carenza di personale sanitario".
Esposizione fotografica di Pasquale Esposito
presso Mediateca Marte
[17 06 2013 ]
Chiusura al pubblico del Tower Bridge in piazza
San francesco eretto in occasione dei festeggiamenti
[14 06 2013 ]
Ancora una volta il vulcanico frate Francescano, Luigi Petrone, rettore del santuario di San Francecso e Sant'Antonio, ha pensato bene di stupire turisti e fedeli in occasione dei festeggiamenti di Sant'Antonio. Fra' Gigino ha fatto erigere una colossale struttura in piazza San Francesco che rappresenta il Tower Bridge di Londra, percorribile dai visitatori. In seguito al sopralluogo effettuato dalla commissione di vigilanza sulla sicurezza, la struttura è risultata priva dei requisiti di legge per cui è stata interdetta al pubblico. Pubblichiamo di seguito, il comunicato del sindaco Marco Galdi diffuso oggi da Palazzo di Città.

"Con riferimento alla possibilità di utilizzo del ponteggio realizzato all'interno della struttura luminaria cosiddetta 'Tower Bridge' in piazza San Francesco, la Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo (C.C.V.L.P.S.), con nota Prot. 40457/G del 14 giugno 2013, ha disposto la revoca dell'obbligo dello smontaggio delle torri e delle strutture dei tiranti connessi, prescrivendo un numero minimo di tre tiranti e, inoltre, il divieto di salita e discesa da parte delle persone lungo le scale e lungo la passerella. Questo divieto è stato disposto in quanto, dal sopralluogo effettuato, è emerso che le scale per l'accesso alla passerella presentano spazi ampi verso il parapetto e costituiscono pericolo per la salita e la discesa di persone.
Il Sindaco Marco Galdi, preso atto della nota conclusiva del procedimento per il rilascio dell'autorizzazione all'impianto delle torri luminose, ha anche verificato se esistono nella fattispecie ulteriori poteri in capo al Sindaco stesso per, eventualmente, ove lo valutasse necessario, derogare al disposto del Funzionario in posizione organizzativa ed alla valutazione tecnica della suddetta Commissione. Allo scopo, il Sindaco ha chiesto all'Avvocatura dell'Ente, la quale ha statuito che 'le prescrizioni dettate dalla Commissione sono il frutto di accertamenti in materia di sicurezza pubblica rimessi in via esclusiva all'organo tecnico, per i quali nessuna attribuzione residua in capo al Sindaco, e che si riverberano pertanto sul contenuto della determinazione finale in modo assolutamente vincolato'.
Ne consegue che un qualsiasi provvedimento di ingerenza da parte del Sindaco, rispetto ai poteri di gestione, risulterebbe gravemente viziato da illegittimità.
'Sono rammaricato - ha dichiarato il Sindaco Galdi - di non poter influire sulla decisione di escludere il passaggio di persone al ponteggio assunta dagli uffici. Tuttavia, la sicurezza dei cittadini costituisce il primo valore che l'Amministrazione deve tutelare'".
Cimitero: servizio di trasporto con motocarrozzette
[14 06 2013 ]
Anche quest'anno l'Amministrazione comunale, predisponendo il distacco temporaneo e parziale di personale - 4 autisti - presso la Società Metellia Servizi per il periodo estivo, ha organizzato, come nella scorsa estate, in prossimità dell'ingresso del civico cimitero, il servizio di trasporto con motocarrozzette, al fine di garantire una migliore mobilità all'interno dello stesso. In particolare, per gli anziani e i diversamente abili, che con difficoltà devono percorrere diverse centinaia di metri per raggiungere le tombe dei loro cari, il servizio è gratuito.
L'utilizzo degli autisti del Comune per questo servizio è stato possibile poiché detti lavoratori, addetti al trasporto scolastico, non risultano, in questo periodo, impegnati nelle attività a cui gli stessi sono assegnati ordinariamente.
"Un semplice ma importante servizio - ha dichiarato l'assessore alle Politiche Sociali, Vincenzo Lamberti - che partirà nei prossimi giorni, a beneficio delle fasce deboli, in un periodo, come quello estivo, dove, a causa anche delle alte temperature, i disagi aumentano ulteriormente".
"Primavera Cavese" la pallavolo femminile cavese
[14 06 2013 ]
Livio Trapanese
L’A.S.D.P. Primavera Cavese nasce nel febbraio del 2002, al fine di promuovere lo sport sul territorio e favorire l’inserimento dei giovani in un contesto di sana vita associativa. Allo scandire del primo decennio, nell’anno 2012, la società ha allargato i suoi orizzonti al mondo “pallavollistico”, grazie allo staff tecnico d’esperienza e con tanta voglia di mettersi in gioco. Pioniere di questa avventura è Sabino Santoriello, che della pallavolo, con un ...Approfondisci

Paolo Polacco, cavese, appassionato di trekking, attraversa in solitaria l'intera catena dei Monti Lattari
[14 06 2013 ]
Paolo Polacco, cavese, appassionato di trekking, attraversa in solitaria l'intera catena dei Monti Lattari, percorrendo oltre 90 impervi e tortuosi chilometri, dall'accesso nei pressi della Badia di Cava de' Tirreni fino a Punta Campanella in 19 ore e 15 minuti, e da lì alla piazzetta di Termini, fraz. di Massa Lubrense.
Alla soglia dei 50 anni, Paolo Polacco, appassionato di trekking, cavese, ha deciso ...Approfondisci

Il dirigente scolastico dell'IIS "M. della Corte"
dopo 43 anni di servizio va in pensione
[14 06 2013 ]
Domani, sabato 15 giugno, alle ore 10.00, presso l'IIS M. Della Corte di Cava de'Tirreni, il dirigente scolastico, dott. Sabato Petrone, sarà festeggiato dal corpo docente e dal personale amministrativo della scuola a conclusione della sua carriera dirigenziale.
Il preside Petrone, infatti, andrà in pensione a conclusione di questo anno scolastico. Petrone, salernitano, laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l'Università degli Studi di Napoli, è stato docente di Scienze Naturali, Chimica, Geografia, microbiologia. Docente dal 1970, collaboratore del Capo d'Istituto nel ruolo di Vice Preside per 23 anni presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Giovanni XXIII" di Salerno. Vincitore di concorso a Dirigente Scolastico presso la Regione Lombardia.
Ha prestato servizio come Dirigente Scolastico nelle sedi: ITIS "Fermi" di Sarno, IPSS "Fumagalli" Casatenovo (Lecco), e qindi all'IIS " Matteo Della Corte" già ITC di Cava de' Tirreni. Tra le esperienze professionali quella di componente gruppo di lavoro costituito presso il Ministero della Pubblica Istruzione per la stesura dei programmi ministeriali relativi al biennio post-qualifica del settore marittimo "Tecnico del mare" dal 1997 al 1998.
A seguire la collaborazione alla realizzazione della pubblicazione "Un mare di risorse" a cura della UNIPROM - Roma, per gli allievi del settore marittimo anno 2001, oltre che componente di commissioni per corsi abilitanti

4a Esposizione Amatoriale Canina
[14 06 2013 ]
Lavori di Illuminazione al Borgo, Servalli: "sorpreso ed amareggiato dalla invasività degli interventi"
[14 06 2013 ]
"Esprimo profonda preoccupazione -scrive in una nota al sindaco Il consigliere comunale Servalli- rispetto alle modalità attraverso le quali si sta procedendo ai lavori di sostituzione della attuale illuminazione nel borgo porticato. Pur non essendo un tecnico, sono rimasto sorpreso ed amareggiato dalla invasività degli interventi alcuni dei quali incidenti direttamente sulla struttura dei portici.
Io sono favorevole alla nuova illuminazione ed a tutte le iniziative che rendono Cava più bella ma è necessario che i lavori vengano fatti preservando le caratteristiche strutturali dei portici.
Chiedo alle autorità competenti, ai tecnici reponsabili immediate verifiche e riscontri tali da rasserenare la cittadinanza."
Restauri alla chiesa di San Nicola
[14 06 2013 ]
Sono ai nastri di partenza i lavori di restauro dell'antico Polittico, dell'età rinascimentale, realizzato dal pittore Nicola Vitale, situato nella chiesa di San Nicola alla frazione Pregiato, fondata intorno alla seconda metà del primo millennio.
Il prossimo lunedì 17 giugno, con inizio alle ore 19,30, si terrà l'inaugurazione dell'avvio del restauro. All'evento, patrocinato dal Comune di Cava de'Tirreni, prenderanno parte, tra gli altri, l'arcivescovo della Diocesi Cava-Amalfi, monsignor Orazio Soricelli, il sindaco Marco Galdi, il consigliere regionale Giovanni Baldi e la sopraintendente del B.S.A.E. Pasqualina Sabino.
Il Polittico è un'opera databile al 1567 circa e attribuibile al Vitale, pittore, intagliatore, indoratore di Nocera dei Pagani, attivo nel salernitano nella seconda metà del XVI secolo. La cona, divisa in tre ordini e situata nella zona absidale della chiesa, raffigura in basso San Nicola, San Gennaro e San Francesco Saverio. Immediatamente sopra, è riprodotta la Deposizione di Cristo.
Il tutto culmina con una cimasa raffigurante l'Eterno Padre. L'opera del Vitale rappresenta un momento alto della pittura rinascimentale campana, uno dei pochi presenti sul nostro territorio.
Show dance metelliana:
campioni d’Italia!
[14 06 2013 ]
L’Accademia della Danza di Cava trionfa nelle coreografie di squadra Presso il Palasport di Napoli, gli allievi della scuola di ballo di Cava de’ Tirreni, Accademia della Danza, diretta dalle Maestre e Coreografe Gabriella e Roberta Avagliano, si sono aggiudicati il prestigioso titolo di Campioni Italiani nella categoria più ambita, Show Dance, riservata alle coreografie di squadra.
Gli atleti cavesi, risultando vincitori su più di duecento gruppi di ballo, hanno aggiunto un ulteriore successo alla lunga serie di vittorie riportate dall’ Accademia in diverse competizioni agonistiche.
Le due insegnanti, Gabriella e Roberta, tra l’altro sorelle gemelle, sono figlie d’arte e da anni portano avanti con passione e dedizione la loro scuola di danza, scoprendo e sfornando talenti attraverso corsi per tutte le fasce d’età, dalla baby-dance per i più piccini ai balli di gruppo e di coppia, tra i quali è particolarmente richiesto il nobile tango argentino, recentemente decretato patrimonio dell’umanità.

Convocazione del consiglio comunale
per il giorno lunedì 17 giugno 2013
[14 06 2013 ]
Su richiesta del Sindaco e previa Conferenza dei Capigruppo del 12/6/2013, convoca il Consiglio comunale per il giorno lunedì 17 giugno 2013 alle ore 16.00, nella sala consiliare, in prima convocazione, sessione straordinaria, seduta pubblica, e, ove occorra, in seconda convocazione, il giorno martedì 18 giugno 2013 alle ore 16.00, per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1. Comunicazioni del Presidente del Consiglio comunale.
2. Comunicazioni del Sindaco.
3. C.S.T.P. - Provvedimenti
4. Servizio di raccolta e conferimento dei rifiuti solidi urbani - Proroga affidamento alla Metellia Servizi
5. PO FESR ob. op. 6.1 - Programma PIU Europa di Cava de' Tirreni - Dichiarazione di pubblica utilità dell'intervento denominato "Riqualificazione Villa D'Amico".
Per garantire un regolare e proficuo svolgimento della seduta raccomando il rigoroso rispetto dell'orario di convocazione. Gli atti relativi agli argomenti da trattare sono depositati per la loro consultazione almeno 48 ore prima delle riunioni e nel rispetto dell'art. 33 del regolamento per le adunanze consiliari, in Segreteria comunale che vigilerà sulla completezza degli stessi fornendo ai Consiglieri, con la consueta disponibilità, tutte le informazioni necessarie per l'esercizio del mandato. Nel caso di problemi connessi all'applicazione delle disposizioni regolamentari devono essere immediatamente informati il Presidente del Consiglio e/o in sua assenza il Vice Presidente.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Festa dello Sport sabato 16 giugno
[13 06 2013 ]
L'A. S. D. La Rondine ai Campionati Italiani Paralimpici e Grand Prix IPC
[13 06 2013 ]
Giovedi 20 giugno ore 18.30 gli atleti de l'A.S.D. La Rondine saranno premiati all'interno del Palazzo di Città, dall'amministrazione comunale di Cava de' Tirreni per i risultati conseguiti ai Campionati Italiani Paralimpici e il Gran Prix I.P.C. : 20 medaglie con solo 7 atleti.
11 MEDAGLIE D’ORO:
2 Adinolfi Teresa, campionessa italiana su getto del peso e lancio del giavellotto.
1 Apicella Michele, campione italiano nel lancio del disco.
3 Benevento Marzio, campione italiano nei m 100 e m 200 in carrozzina e campione italiano nel lancio del disco.
3 D’Amico Michela campionessa italiana nei,m100, m200,m400 in carrozzina.
1 Russo Michele, campione italiano nei 200m
1 Santoriello Maria, campionessa italiana nel lancio del disco.
6 MEDAGLIE D’ARGENTO:
1 Adinolfi Teresa,
1 Apicella Michele,
2 Russo Michele,
2 Maria Santoriello.
3 MEDAGLIE DI BRONZO:
1 Apicella Michele,
2 Annamaria Vitale.
Lo sport ha come obiettivo l'autonomia dell'atleta diversamente abile e non l'assistenzialismo.Autonomia a cui ispira da anni l'A.S.D." La Rondine", I nostri atleti si sono distinti anche in questo. Chi pratica sport, dimostra di avere una marcia in più, a tutti i livelli, lo sport ha dimostrato e dimostra di essere un ottimo strumento per l'autonomia.
Lo sport agonistico è vita, è competitività,insegna ad affrontare la gara e la vita con grinta senza mai abbattersi di fronte agli ostacoli ma affrontandoli come una continua sfida e continua vittoria.
Saranno presenti all'evento il Presidente Regionale C.I.P. Carmine Mellone, il Consigliere Provinciale C.I.P. il medico sportivo DR Luigi Trofa e diverse realtà sportive.
Scompare il Maresciallo Damiano Pipino
[13 06 2013 ]
Livio Trapanese
Quanti di noi cavesi nel vedere il Maresciallo Aiutante dei Carabinieri Damiano Pipino, negli anni ’80 Comandante della Stazione (oggi Tenenza) dell’Arma di Via Pasquale Atenolfi di Cava de’Tirreni, abbiano ritenuto che oltre ad essere un fermo (ma disponibile) tutore dell’ordine, fosse, nel contempo, già noto scrittore, saggista, poeta ...Approfondisci

Il sindaco Galdi sottoscrive protocolli
di intesa con associazioni di volontariato
[11 06 2013 ]
Comunicato comunale
Questa mattina nella Sala consiliare del Palazzo di Città firmate dal primo cittadino Marco Galdi, dal presidente della locale sezione dell'Unione Nazionale Arma Carabinieri Vincenzo Senatore e dal presidente della sezione metelliana dell'Associazione Europea Operatori Polizia, Nicola De Cesare, le convenzioni che codificano il rapporto di collaborazione tra il Comune e le stesse in materia di sicurezza cittadina.
Al fianco del sindaco l'assessore alla Sicurezza, Vincenzo Lamberti, e l'assessore alla Polizia locale, Marcello Murolo.
In particolare le due associazioni affiancheranno gli agenti del Corpo di Polizia locale metelliano a supporto dei servizi connessi allo svolgimento delle varie manifestazioni in programma in città. A cominciare dalla prossima festa di Sant'Antonio, dunque, al fianco dei caschi bianchi ci saranno a lavorare perché tutto si svolga nel miglior modo possibile i volontari delle due associazioni. Il sindaco ha sottolineato l'importanza della scelta civica che tante donne e tanti uomini fanno nel dedicare per il bene comune il loro impegno personale. "Con immenso piacere sottoscriviamo questo protocollo di intesa- ha dichiarato il primo cittadino- apprezzando la disponibilità che tanti concittadini sensibili danno per così nobili fini. La collaborazione con il mondo del volontariato così attivo in città è viva e non si esaurirà qui.
Stiamo infatti costruendo una rete di associazioni ambientalistiche, ad esempio, per creare una task force ambientale a difesa delle nostre colline e del decoro dell'intera città".

Il Comitato per il Sacrario Militare incontra il neopresidente dell'associazione bersaglieri di Cava
[11 06 2013 ]
Comunicato comunale
Riunione del comitato per il sacrario militare di Cava de' Tirreni per programmare il calendario delle manifestazioni in agenda nel prossimo autunno e per presentare il nuovo presidente dell'associazione bersaglieri a riposo di Cava de' Tirreni.
All'incontro erano presenti Daniele Fasano, presidente del comitato per il Sacrario Militare, il grand'ufficiale Salvatore Fasano, presidente emerito, Antonio Proto, neopresidente dell'associazione bersaglieri a riposo di Cava de' Tirreni, Antonio D'Amato ed i componenti del comitato Beatrice Sparano, Roberto Catozzi, Francesco Di Salvio. "Diamo il benvenuto al nuovo presidente. Siamo felici -ha dichiarato il dottor Daniele Fasano- che Antonio Proto, per i prossimi quattro anni, sarà alla guida dell'associazione nazionale bersaglieri, sezione di Cava de' Tirreni".
"Con la mia elezione -ha sottolineato Antonio Proto- avvenuta alla prima votazione, sostituisco il Colonnello Vincenzo Consalvo che, per quindici anni, ha presieduto l'associazione. Ritengo un grande onore ricoprire questa carica".
La sezione metelliana dell'associazione bersaglieri a riposo intitolata al Maggiore Marcello Garcia, conta attualmente, circa trenta iscritti ed una cinquantina di simpatizzanti. Il prossimo 23 giugno parteciperà ad un raduno interregionale a Marsico Nuovo, in provincia di Potenza.

Da sinistra Antonio D'Amato, Antonio Proto e Roberto Catozzi
Corsi di educazione stradale per gli alunni cavesi
[11 06 2013 ]
Comunicato comunale
Oltre centosettanta bambini dei circoli didattici I e IV di Cava de' Tirreni hanno animato questa mattina in villa comunale Schwerte la manifestazione conclusiva del ciclo di lezioni curate dal Comando di Polizia locale. Al termine dell'anno scolastico si sono svolti in questi giorni i percorsi pratici di educazione stradale con i bambini delle scuole dell'infanzia e primaria, clou di quelle lezioni teoriche tenute in classe dal vicecomandante Giuseppe Ferrara e dal ten. Giuseppe Senatore.
Questa mattina a consegnare le patenti e gli attestati di partecipazione alle decine e decine di entusiasti baby centauri è stato l'assessore alla Sicurezza Vincenzo Lamberti, il sindaco Galdi e l'assessore alla Polizia locale Murolo erano impegnati in altro appuntamento istituzionale, alla presenza delle insegnanti e di tantissimi genitori circa cinquecento gli alunni nel complesso coinvolti quest'anno.
Ultimi temporalmente quelli della scuola dell'Infanzia "Mamma Lucia" (I Circolo didattico) e della scuola Primarie delll'Epitaffio (IV Circolo didattico).

Lavori stradali all'Annunziata
[11 06 2013 ]
Comunicato comunale
Il consigliere delegato alla Manutenzione, Matteo Monetta, su input del sindaco Galdi, ha dato indirizzo all'ufficio preposto di intervenire su quelle strade della città che maggiormente presentano i segni dell'usura del manto bituminoso. In particolare gli operai comunali stanno in questi giorni lavorando sulla strada di collegamento con la frazione della SS. Annunziata.
L'intervento si inserisce in una serie di lavori in economia avviati nelle scorse settimane sulla rete viaria cittadina e in particolare nelle zone frazionali più duramente segnata dall'usura. Nei giorni precedenti lo stesso tipo di operazione è stato fatto al Corpo di Cava e al Contrapone.
Si alza il sipario per la 2a Rassegna di Teatro Parrocchia
[11 06 2013 ]
Livio Trapanese
Insieme …con il teatro, con questo auspicio presente e futuro, l’Associazione “Oratorio San Vito”, una delle vitali cellule della Parrocchia di San Vito Martire, diligentemente guidata dal Parroco, nonché Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’Tirreni, Monsignor Osvaldo Masullo, dopo il successo della 1a edizione 2012, si è rivolta ai Gruppi Teatrali Parrocchiali dell’Arcidiocesi per invitarli ...Approfondisci

Diecimare: bambino ferito da un cavallo
[10 06 2013 ]
Ieri, durante una manifestazione ambientale, che si stava svolgendo all'oasi WWF Diecimare, un bambino è stato colpito alla gamba dal calcio di un cavallo subendo così una frattura al femore.
Il bambino subito è stato portato al pronto soccorso. I medici dopo avergli prestato le prime cure sottoponendolo a una serie di esami radiografici, hanno deciso di trasferirlo all'ospedale Santobono di Napoli.
Conclusa la pavimentazione
nel tratto di corso Umberto I
[10 06 2013 ]
Dopo quasi un mese di lavori è stata ultimata l'ultima zona a traffico limitato di corso Umberto I. La nuova pavimentazione realizzata dal tratto che va dalla Pasticceria al Borgo fino alla farmacia Penza-Viola, ora è percorribile.
I lavori sono stati ultimati giusto in tempo per la processione di San Antonio, prevista per il giorno 14 giugno.
Lunedì, Cava sulla RAI in quattro trasmissioni
[08 06 2013 ]
Lunedì, Cava sulla RAI in quattro trasmissioni .
Si comincia dalle 6 e 15 di lunedì 10 giugno, nella trasmissione Uno Mattina Caffè- su RAI 1. Andrà, infatti, in onda un ampio speciale realizzato sulla "Notte greca" che si è vissuta a Cava sabato 1 giugno.
Si proseguirà poi dalle 7 e 30 con un altrettanto corposo servizio sull'Abbazia benedettina della SS. Trinità.
Nel corso di Buongiorno Regione su Rai 3 andrà in onda uno speciale sull'antico cenobio che due anni fa ha celebrato il suo millenario, con interviste al padre Abate, Giordano Rota, alla comunità monastica e al sindaco Marco Galdi. Alle 14, poi, nel TG3- Campania, una sintesi dello stesso servizio.
Infine, in prima serata, alle 20 e 20, su RAI 3 nazionale si parlerà di Cava e delle sue storie e si vedranno suggestive immagini della città nel corso della trasmissione "Celi, mio marito", condotta da Lia Celi.
Mamma Lucia, inaugurata la grotta restaurata dal Rotary Club
[08 06 2013 ]


Con una toccante ed "affollatissima" cerimonia è stata inaugurata in località Pineta La Serra, a Cava de' Tirreni (Sa), la grotta nella quale Mamma Lucia depose i resti dei primi 13 cadaveri da lei ritrovati di soldati tedeschi morti durante la Seconda Guerra Mondiale. Il progetto di recupero del sito è stato realizzato dal Rotary Club di Cava de' Tirreni, con il sostegno morale del Rotary Club "gemellato" di Schwerte-Ruhr. Scoperta anche una targa-ricordo in memoria dell'eroina cavese, alla quale hanno tributato un sentito omaggio le massime autorità civili, militari e religiose del territorio
Un atto d'amore per una "santa donna" che d'amore ne ha regalato tanto a tanti. Nuova lodevole iniziativa del Rotary Club di Cava de' Tirreni (Sa), che ha restaurato la grotta dove il 16 luglio 1946 l'eroina cavese Mamma Lucia, al secolo Maria Lucia Pisapia Apicella, depose i resti dei primi 13 cadaveri da lei ritrovati di soldati tedeschi morti nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Venerdì 7 giugno, in località Pineta La Serra a Cava de' Tirreni, si è svolta la cerimonia di inaugurazione del sito, che finora giaceva abbandonato e che adesso, grazie al progetto rotariano ed alla disponibilità dei proprietari del terreno (Damiano e Gennaro Senatore), è stato ripulito e rimesso a disposizione di quanti vorranno rendere omaggio all'indimenticabile Mamma Lucia. Realizzato anche un cancello per delimitare la zona e predisposta una fioriera per abbellire l'area.


Autorità civili, militari e religiose, oltre a numerosi soci rotariani sia locali che tedeschi, hanno assistito alla manifestazione in un clima di grande commozione. Sono intervenuti in particolare: il Console Generale della Repubblica Federale di Germania a Napoli, Christian Much; il Questore di Salerno, Antonio De Iesu; il Consigliere regionale, Giovanni Baldi; il Sindaco di Cava de' Tirreni, Marco Galdi; l'Arcivescovo di Amalfi-Cava de' Tirreni, Mons. Orazio Soricelli; il Governatore del Distretto Rotary 2100, Marcello Fasano; il Presidente del Rotary Club di Schwerte-Ruhr, Berthold Muench; l'Assessore comunale alla Cultura e Turismo, Teresa Sorrentino.
Presenti anche, tutti accompagnati da una delegazione dei loro "uomini": Marzia Morricone, Vice Questore Aggiunto del Commissariato metelliano di Pubblica Sicurezza; il Tenente Vincenzo Tatarella, Comandante della Tenenza locale dell'Arma dei Carabinieri; il Luogotenente Donato Affinito, Comandante della Tenenza cavese della Guardia di Finanza; il Tenente Pino Senatore del Corpo di Polizia Locale. In prima fila ovviamente i familiari di Mamma Lucia, guidati dal figlio Antonio Apicella.
A fare gli onori di casa Emilio Franzesi e Luigi Della Monica, rispettivamente Presidente e Consigliere del Rotary Club di Cava de' Tirreni, che hanno fortemente voluto la realizzazione del progetto, spronati anche dal sostegno morale del Rotary Club "gemellato" di Schwerte-Ruhr (Germania).


Su progetto dell'arch. Pio Silvestro, è stata dunque restaurata e recuperata alla fruizione la grotta nella quale Mamma Lucia iniziò il suo "pellegrinaggio d'amore e di pietà cristiana" nei confronti di tantissimi soldati tedeschi (alla fine se ne contarono oltre 600) morti durante il Secondo Conflitto Mondiale. Poveri resti che giacevano abbandonati ed ai quali Mamma Lucia, all'invocazione "bell'i mamma", ridiede il nome, restituendoli alla pietà ed al pianto dei loro familiari. Un'opera altamente meritoria e di ineguagliabile valore umano e sociale, che è valsa a Maria Lucia Pisapia Apicella onorificenze e riconoscimenti soprattutto dalla Germania, ma anche dallo Stato Italiano e dalla Santa Sede.
E la "grandezza" dell'eroina cavese è stata sottolineata durante la manifestazione attraverso la lettura di due emozionanti passi tratti dai libri "Mamma Lucia, l'Epopea di una madre" di Raffaele Senatore e "I Morti parlano - Mamma Lucia" di Quirino Santoro. La cerimonia è poi proseguita con lo scoprimento di una targa-ricordo "In memoria di Mamma Lucia - Faro, Luce, Speranza" e si è chiusa con la benedizione impartita dall'Arcivescovo Orazio Soricelli.
"Iniziative come questa contribuiscono a superare gli stereotipi ed a rinsaldare l'amicizia tra Italia e Germania, che va rinnovata generazione dopo generazione", ha dichiarato il Console Generale tedesco a Napoli, Christian Much. Sulla stessa lunghezza d'onda il Presidente del Rotary Club di Schwerte-Ruhr, Berthold Muench: "Lo straordinario amore per il prossimo mostrato da Mamma Lucia e la sua pietà cristiana hanno anticipato lo spirito dell'amicizia italo-tedesca e dell'Europa unita".
"Un sentito ringraziamento al Rotary Club per questo atto d'amore verso Mamma Lucia, che rappresenta il personaggio per eccellenza della storia cavese ed il simbolo dello spirito del nostro popolo", hanno dichiarato all'unisono il Sindaco Marco Galdi ed il Consigliere regionale Giovanni Baldi.
Ancora un'iniziativa di spessore per e sul territorio, dunque, messa a segno dal Rotary Club di Cava de' Tirreni, appena reduce dal progetto "Allarme fumo" e dall'inaugurazione dell'organo della Cattedrale di Santa Maria della Visitazione, restaurato grazie all'esclusivo intervento del sodalizio presieduto da Emilio Franzesi, che ha chiosato soddisfatto: "Il servizio è la nostra "mission". E giornate come questa ci ripagano degli sforzi compiuti, incoraggiandoci a proseguire su questa strada".

Per info e contatti:
Rotary Club di Cava de' Tirreni
- cell. 340.7833975 - email: ufficiostampa@mtncompany.it



FESTA DELLO SPORT al FORUM DEI GIOVANI
[08 06 2013 ]
L'invito alla Festa dello Sport del Forum dei Giovani:


"Vuoi divertirti ?
Vuoi passare una giornata diversa e fare un po' di sport ?
Vuoi giocare a pallavolo, basket, ping-pong?
O semplicemente vuoi goderti quest'inizio d'estate al fresco davanti ad una scacchiera, un mazzo di carte o una bibita ghiacciata?
Intanto vuoi ascoltare le hits del momento?
Tutto questo ed altro ancora è solo la
FESTA DELLO SPORT al FORUM DEI GIOVANI DI CAVA DE' TIRRENI!!!
II edizione - Sabato 15 Giugno 2013
Start ore 10,30
Mini tornei di basket, pallavolo e ping-pong Bar e dj set
Aperitivo di chiusura ore 18,30
Forum dei Giovani di Cava de' Tirreni
via Garzia,1 Club Universitario Cavese (CUC), Villa comunale - Ovviamente FREE ENTRY, ovviamente solo al FORUM !

Vi aspettiamo!"
Educazione stradale per bambini
delle scuole dell'infanzia e primaria
[07 06 2013 ]
Come per gli scorsi anni si tengono, al termine dell'anno scolastico, i percorsi pratici di educazione stradale con i bambini delle scuole dell'infanzia e primaria che fanno capo al IV Circolo Didattico di Cava de' Tirreni.
I percorsi pratici rappresentano il momento finale delle "lezioni frontali" tenute durante l'anno scolastico dal Comando di Polizia Locale in collaborazione con il corpo docente del IV Circolo.
Le lezioni, basate su norme di comportamento su strada, nozioni elementari del Codice della Strada e di educazione civica, sono state tenute dal Ten. Col. Giuseppe Ferrara, Vice Comandante del Corpo, e dal Ten. Giuseppe Senatore, ed hanno interessato circa cinquecento alunni delle scuole elementari e dell'Infanzia di Santa Lucia, Sant'Anna, San Giuseppe al Pozzo, San Martino ed Epitaffio.
Il percorso pratico finale di mercoledì scorso, tenuto in bicicletta, ha rappresentato una simulazione di situazioni reali su strada riprodotte con tanto di segnaletica verticale, semafori, passaggi pedonali ecc. all'interno di Villa Schwerte, al termine del quale sono stati distribuiti attestati di partecipazione e mini patenti ai bambini più grandi. La consegna ai piccoli utenti della strada è stata fatta dal Sindaco Galdi e dall'Assessore alla Sicurezza Vincenzo Lamberti, impossibilitato a partecipare per impegni istituzionali l'Assessore alla Polizia locale Marcello Murolo. Oggi si terranno altre manifestazioni analoghe, particolarmente apprezzate anche dai genitori, in Piazza B. Lamberti a Sant'Anna, in via Monticelli (Largo Cooperative) a Santa Lucia, e infine, lunedì 10 Giugno, di nuovo in villa Schwerte con la partecipazione anche di oltre cento bambini della scuola dell'Infanzia "Mamma Lucia" del I Circolo Didattico.

Seduta della Commissione Mobilità e Trasporti
[07 06 2013 ]
Comunicato comunale
Si è svolta questa mattina la seduta della Commissione Mobilità e Trasporti presieduta dal consigliere comunale Massimo Esposito e alla quale ha partecipato per la prima volta da quando ha ricevuto la delega dal sindaco Galdi in materia di Mobilità e Trasporti, l'assessore Vincenzo Passa. All'ordine del giorno l'individuazione di nuovi stalli per motocicli.
In particolare sono stati individuati posti in via Guerritore, al c.so Mazzini, nelle vicinanze di largo Amabile, in via Lamberti, per un totale di un centinaio di posti per le due ruote. "La creazione di più aree per far parcheggiare i motocicli ci sta a cuore- hanno sottolineato il presidente della Commissione Massimo Esposito e l'assessore Passa, entrambi impegnati nei giorni scorsi in sopralluoghi per individuare le aree- nell'ottica di diminuire il traffico automobilistico nel cuore della città e di conseguenza di migliorare la vivibilità a Cava de' Tirreni.
Tutte le proposte per il miglioramento della mobilità e i suggerimenti avanzati da ogni componente presente in Commissione sono sottoposti alla discussione e attentamente vagliati , in un'ottica di collaborazione costruttiva".
Festa Patronale di Santa Maria del Rovo
[07 06 2013 ]
Livio Trapanese
Dal 14 al 23 giugno 2013 ritorna il tradizionale appuntamento con la festa patronale in onore di Santa Maria del Rovo, patrona dell’amena frazione cavese. L’annuale evento, nel rovese Santuario Mariano, organizzato, con stile e giuste attenzioni, dal Parroco Don Francesco Della Monica, di concerto col Consiglio ...Approfondisci

Nuove norme sul recupero dei sottotetti
[07 06 2013 ]
Come già annunciato dal consigliere regionale Giovanni Baldi in precedenza, nella nuova Finanziaria 2013 il Consiglio regionale della Campania aveva modificato la normativa sul recupero a fini abitativi dei sottotetti.
All'art. 3 della legge regionale n° 15 del 2000, infatti, si prevedeva il recupero in caso di altezza media di 2,40 metri. D'ora in poi- come ricorda il dott. Baldi- Il recupero abitativo dei sottotetti sarà permesso in caso di altezza media interna di due metri e venti centimetri e con una altezza minima della parete di un metro e quaranta. Questa modifica permetterà sicuramente di incrementare le superfici recuperabili ad esigenze abitative, dando l'opportunità a molti di dare una risposta alla propria fame di case". La norma è stata pubblicata sul burc n° 24 del 7 maggio 2013, ai commi 144 e 145.
Report settimnale delle Forze dell'Ordine
[07 06 2013 ]
Livio Trapanese
Rilevanti gli esiti delle forze dell’ordine cavesi, nella settimana a cavallo fra maggio e giugno 2013. Detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio ed uso personale, detenzione illegale di armi, stalking, evasione dagli arresti domiciliari, inosservanza dei provvedimenti dell’A.G., furti, danneggiamenti ai danni di privati e di pubblica utilità, sequestri di motocicli ...Approfondisci

Comunicato del Movimento Forza Nuova
[07 06 2013 ]
"'IN DIFESA DEL NOSTRO POPOLO CONTRO IL CAROVITA!' è questo il motto con il quale viene inaugurata l'iniziativa di oggi. Nel pomeriggio di, giovedì 6 Giugno 2013, i militanti del movimento di Forza Nuova Cava de' Tirreni -sezione M. Morsello- hanno distribuito, in piazza Vittorio Emanuele III, gratuitamente, al popolo, 100 Kg di pane. Come gesto di solidarietà, di aiuto, di fratellanza. Come simbolo di forza, di lavoro, di speranza e di puro e sincero amore verso il popolo italiano.
Le battaglie che Forza Nuova Cava de' Tirreni oggi vuole riassumere con quest'azione a tutti i cittadini sono queste: L'aumento dell'IVA ha portato ad un innalzamento dei prezzi, colpendo i cittadini soprattutto nel caso di beni di prima necessità, che rischiano così di diventare beni di lusso. Bisogna bloccare il prezzo del pane ad un costo fisso popolare. Bisogna impedire speculazioni sulle materie prime alimentari. Bisogna investire nella produzione di grano nazionale. Bisogna difendere e rilanciare i prodotti italiani, rivalutandone e riscoprendone grandezza e genuinità, e con essi il lavoro e i lavoratori. Bisogna difendere ed incentivare i settori dell'artigianato e dell'agricoltura, pilastri, della millenaria tradizione italiana, che le politiche sterili, affamatrici ed assassine hanno abbandonato e distrutto.
Nel momento più difficile della crisi che colpisce il nostro popolo, mentre la politica ve lo toglie... Forza Nuova oggi ve lo dona."

Domenica 16 giugno 4° esposizione amatoriale canina
[07 06 2013 ]


Torneo Internazionale di Calcio Giovanile "Città di Cava de' Tirreni", Andrea Rispoli il testimonial della XXIV edizione
[06 06 2013 ]
Ai nastri di partenza la XXIV edizione del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile "Città di Cava de' Tirreni", che si disputerà dall'11 al 16 giugno sui campi di Cava de' Tirreni, Nocera Superiore e - novità assoluta - Vietri sul Mare. 84 le formazioni di Italia, Austria e Slovenia in gara nelle categorie Allievi, Giovanissimi, Esordienti, Pulcini, Primi Calci e Piccoli Amici. Martedì 11 giugno la partita inaugurale ...Approfondisci

Pulizia portici e strade cittadine
[06 06 2013 ]
Comunicato comunale
L'assessore all'Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Fortunato Palumbo, comunica che, per il giorno 12 giugno 2013, dalle ore 00:00 alle ore 06:00 circa, la Metellia servizi provvederà ad un lavaggio completo di tutti i porticati del corso Umberto I (da incrocio di via Montefusco fino a piazza S. Francesco), via Andrea Sorrentino, piazza V. Emanuele II, congiungente di piazza Duomo con via Balzico, Palazzo di Città, marciapiedi di Piazza E. Abbro e porticati del parco Beethoven.
Taglio del nastro per la personale
dell'artista cavese Ombretta Terribile a Napoli
[06 06 2013 ]
È stata inaugurata presso la Biblioteca "Benedetto Croce" in via F. De Mura 9 a Napoli, la personale dell'artista di Cava de'Tirreni, Ombretta Terribile, in arte Ombretta Ter. L'evento dal titolo "Percorsi Pittorici di Ombretta Ter", organizzato dall'architetto e maestra d'arte Daniela Wollmann, è patrocinato dal Comune di Napoli. L'esposizione si è aperta con un dibattito "Dai dipinti ai Simboli Onirici", nel quale è stato affrontato il tema del rapporto tra le immagini dipinte e quelle oniriche che provengono dall'interiorità di ciascun individuo. All'incontro hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della V municipalità di Napoli, Mario Coppeto, il consigliere Marco Gaudini, presidente della Commissione Cultura, l'assessore al Patrimonio, Sandro Fucito, il dirigente del Servizio Patrimonio, Fabio Pino Fracasso, l'architetto Bruno Cuomo, l'artista Patrizia Balzerano e Maria Serio.
"La mostra - spiega Ombretta Terribile - è la prima tappa di un percorso più ampio, che prevede l'approfondimento di tutte le forme d'arte e vuole abituare a conoscere meglio se stessi, attraverso i sogni e le immagini".
"Ringrazio Ombretta Terribile che ha fatto da madrina a questo progetto - aggiunge Daniela Wollmann - che ha già riscosso grande partecipazione ed entusiasmo. Un ringraziamento particolare va a coloro che ci hanno supportato nell'organizzazione, Luigi Violante, Bruno Cuomo e Jessica Di Domenico".
La mostra "Percorsi pittorici di Ombretta ter" sarà fruibile fino al 7 giugno, dalle 9 alle 19.00.

Vendesi cucina Affare
[06 06 2013 ]


Vendesi cucina usata, come da foto, completa di frigo/congelatore, piano cottura 4 fuochi e forno, al prezzo di 400,00 euro. Smontaggio, montaggio e trasporto a carico dell'acquirente.
La cucina si trova in località sant'Anna di Cava de' Tirreni. In regalo due poltrone, un armadio e letto matrimoniale e due comodini.
Offerta valida fino a sabato 8 giugno.
Per informazioni 328.16.21.866
Sicurezza in Città
[05 06 2013 ]


Domenica 9 giugno Nicola Lambiase recita La Divina Commedia
[05 06 2013 ]


La Cavasports protagonista al trofeo "ITALO NICOLETTI"
[05 06 2013 ]
Nei giorni di venerdì 31 maggio alla domenica 2 giugno si sono svolti a Riccione il 17° trofeo internazionale di nuoto Italo Nicoletti e la Cavasports ha partecipato per la terza volta conquistando il primo posto della classifica come società, nella categoria di esordienti A e B più record, medaglie e posizioni ambite.
Tra tutti gli atleti partecipanti si sono fatti notare Francesca Senatore anno 2003 vincendo il 50 e 100 stile e il 100 farfalla, andando tutti al di sotto del record di manifestazione, Roberto Acampora anno 2002 primo sul 100 stile e 100 dorso facendo registrare anche lui due record di manifestazione, peccato per la squalifica sui 50 stile dove l'atleta dalle enormi potenzialità aveva fatto registrare anche li un record, Ludovica Monetta anno 2001 che porta a casa un terzo posto sui 50 stile, terza sul 100 stile e purtroppo quarta sul 100 rana, Martina Guglielmelli anno 2001 prima sul 200 misti e seconda sul 100 farfalla, Chiara Pellegrino anno 2002 terza sul 100 rana.
L'allenatore Diego De Sio con il Capo istruttore Paolo Senatore sono soddisfatti del risultato e dicono "meglio di cosi non poteva andare siamo arrivati primi avanti a società come il team Lombardia e la Larus si vedi che alleviamo campioni anche noi".
Gli altri ragazzi del gruppo si sono classificati tutti nella prima meta come, Carucci Ivan, Nunziante Federico, Salsano Andrea, Carino Gabriele, Pagliara Suemy, Pagliara Carmine.

Asilo Nido Comunale, migliora il servizio
[05 06 2013 ]
Comunicato stampa
A partire dal prossimo anno scolastico, l'Asilo Nido Comunale, per venire incontro alle esigenze dei genitori, amplierà la fascia di fruizione all'utenza dalle ore 7:30 alle ore 17:00, anticipando e posticipando di mezz'ora, rispettivamente, l'ingresso e l'uscita. "Una ulteriore attenzione per migliorare i servizi all'infanzia - ha dichiarato l'assessore alle Politiche Sociali, Vincenzo Lamberti - e per venire incontro alle esigenze dei genitori che lavorano entrambi". "Il nostro Asilo Nido - ha continuato l'assessore Lamberti - chiude quest'anno scolastico confermando e superando i risultati positivi degli anni precedenti. Tante le attività svolte dai bimbi grazie alla professionalità e alla passione delle educatrici e di tutto il personale: laboratori creativi, visita alla fattoria didattica degli asinelli, realizzazione di vari progetti, tra i quali "Alla scoperta dei suoni e dei simboli del Natale", "Vendemmiando", "Sapore di nido". Il 21 giugno prossimo, infine, alle ore 10:30, nel salone del Club Universitario Cavese, si terrà la "Festa del Diploma" dei piccoli che compiono tre anni e che dal prossimo settembre frequenteranno la Scuola dell'Infanzia".
Cava, il consigliere comunale
Carmine Papa aderisce a "Fratelli d'Italia"
[05 06 2013 ]
Comunicato stampa
Il consigliere comunale di Cava de'Tirreni, Carmine Papa, aderisce al gruppo consiliare "Fratelli d'Italia-Centrodestra Nazionale". Lo comunica in una lettera inviata al sindaco Marco Galdi e al presidente del Consiglio comunale, Antonio Barbuti.
"Con la presente nota - si legge - vi formalizzo quanto già ampiamente ribaditovi per le vie brevi, ovvero la mia "sofferta", ma decisa discontinuità rispetto all'attuale maggioranza politica in consiglio comunale, e l'adesione al Gruppo Consiliare "Fratelli d'Italia-Centro Destra Nazionale".
L'attuale progetto politico in itinere, di fatto, "mera reazione" alle normali fibrillazioni politiche postelettorali e, quindi, assolutamente antitetico rispetto alle condivise premesse di coalizione ex ante, è stato da me, sempre ed ab initio, razionalmente respinto (si ricordi la mia astensione sul primo documento a riguardo), poi responsabilmente subito (con un progressivo ed inevitabile distacco dalla governance locale), ed infine pubblicamente criticato in occasione delle dichiarazioni di voto dello scorso 29 maggio. Il voto favorevole al consuntivo del bilancio era da interpretare, tra l'altro, non solo come atto dovuto di responsabilità ma anche come emblematico segnale personale al riconoscimento di capacità amministrative "innegabili" del primo cittadino, oggi però, a mio avviso, inevitabilmente neutralizzate da traiettorie politiche non più condivise.
Ritengo, pertanto, auspicabile da parte di tutta la classe politica locale, una rivisitazione asettica e costruttiva delle ultime vicende politiche locali, che possa mettersi responsabilmente alle spalle "umani errori di parte" e ripartire forte e coesa per le sfide del futuro, col centrodestra cavese esempio vincente di nuovo laboratorio politico sul territorio. Alla luce di quanto esposto, comunico il mio passaggio ad una opposizione responsabile e pronta a sostenere in consiglio comunale i punti programmatici di effettivo rilancio dell'attività politico-amministrativa della Città, nonché le mie dimissioni da Presidente della Commissione Sanità e servizi sociali".
Il 7 giugno inaugurazione
della restaurata grotta di Mamma Lucia
[05 06 2013 ]
Restaurata dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni la grotta nella quale l’eroina cavese “Mamma Lucia” depose i resti dei primi cadaveri da lei ritrovati di soldati tedeschi morti nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Venerdì 7 giugno, alle ore 10.00, in località Pineta La Serra a Cava de’ Tirreni (Sa), la cerimonia di inaugurazione e l’apposizione di una targa ricordo. Interverranno tra gli altri il Console tedesco Christian Much, il Questore Antonio De Iesu, il Consigliere regionale Giovanni Baldi, il Sindaco Marco Galdi e l’Arcivescovo Orazio Soricelli La Città di Cava de’ Tirreni omaggia la sua “figlia” eccellente “Mamma Lucia”, al secolo Maria Lucia Pisapia Apicella: venerdì 7 giugno, alle ore 10.00, in località Pineta La Serra a Cava de’ Tirreni (Sa), si terrà la cerimonia di inaugurazione della restaurata grotta di Mamma Lucia.
La lodevole iniziativa è stata promossa e curata dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni, con il sostegno morale del Rotary Club “gemellato” di Schwerte-Ruhr (Germania). Su progetto dell’arch. Pio Silvestro, è stata restaurata e recuperata alla fruizione la grotta nella quale Mamma Lucia depose i resti dei primi cadaveri da lei ritrovati di soldati tedeschi morti nel corso del Secondo Conflitto Mondiale. I primi di una lunga lista, che alla fine conterà circa 600 militari ai quali l’eroina metelliana ridiede il nome, restituendoli così alla pietà ed al pianto dei loro familiari in Germania.
Un sito finora del tutto abbandonato, che adesso, grazie al progetto rotariano ed alla disponibilità dei proprietari del terreno, è stato ripulito e rimesso a disposizione di quanti vorranno rendere omaggio alla “santa donna” cavese ed alla sua opera altamente meritoria. È stato anche realizzato un cancello per delimitare l’area ed è stata apposta una targa ricordo, che sarà scoperta in occasione della cerimonia di venerdì 7 giugno, alla quale prenderanno parte autorità civili, militari e religiose, oltre a numerosi soci rotariani sia locali che tedeschi.
Interverranno in particolare alla manifestazione: il Console Generale della Repubblica Federale di Germania a Napoli, Christian Much; il Questore di Salerno, Antonio De Iesu; il Consigliere regionale, Giovanni Baldi; il Sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi; l’Arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni, Mons. Orazio Soricelli; il Governatore del Distretto Rotary 2100, Marcello Fasano; il Presidente del Rotary Club di Schwerte-Ruhr, Berthold Muench. A fare gli onori di casa sarà il Presidente del Rotary Club di Cava de’ Tirreni, Emilio Franzesi, che ha fortemente voluto la realizzazione del progetto unitamente al Consigliere Luigi Della Monica.
Onorificenze, riconoscimenti e celebrazioni Mamma Lucia ne ha già ricevute tante, soprattutto dalla Germania ed anche dalla Santa Sede. Ora se ne aggiunge un’altra, stavolta partorita dalla sua città natale, che dimostra così, grazie al locale Rotary Club, di non voler lasciar cadere nell’oblio il “pellegrinaggio d’amore e di pietà cristiana” della pia ed umile donna che poté laddove potenti ed istituzioni fallirono.
Appuntamento, dunque, fissato per venerdì 7 giugno in località Pineta La Serra a Cava de’ Tirreni per l’inaugurazione della restaurata grotta di Mamma Lucia e la contemporanea apposizione di una targa ricordo. La stampa e la cittadinanza sono invitate a partecipare.
Associazione Giornalisti di Cava e Costa d'Amalfi:
Solidarietà ai colleghi minacciati di Metropolis
[05 06 2013 ]
L'Associazione Giornalisti di Cava e Costa d'Amalfi "Lucio Barone" esprime la sua piena solidarietà alle colleghe Rosaria Federico e Valeria Cozzolino ed a tutta la Redazione del quotidiano Metropolis, sottoposte ad una gravissima ed inaccettabile forma di intimidazione per aver raccontato l'inchiesta sugli abusi edilizi relativi alla casa del Sindaco di Scafati Aliberti.
Infatti, le edicole di Scafati sono state picchettate da non identificate persone che hanno intimato ai negozianti di non vendere i giornali e non esporre le locandine, che evidenziavano tra l'altro l'inserimento di alcune persone nel registro degli indagati, tra cui la mamma del Sindaco.
L'episodio è particolarmente grave perché, pur non essendo degenerato nella violenza fisica diretta, come quattro mesi fa è capitato al giornalista Cosma Colombo anche lui redattore di Metropolis, è comunque tale da prefigurare un'aggressione nel caso di "disobbedienza". E lede profondamente il diritto di cronaca che è una libertà costituzionale ed è uno dei fondamenti irrinunciabili di un giornalismo corretto.
L'Associazione Giornalisti "Lucio Barone" considera inoltre il fatto particolarmente preoccupante nel contesto nazionale, perché inseribile in un momento delicato di tensioni politiche forti e più o meno manifeste, con atteggiamenti minacciosi contro persone o giornalisti che, ricercando verità o semplicemente esprimendo opinioni, vengono accusate di essere venute veno a presunti doveri di "fedeltà". Per questo l'Associazione "L.Barone" auspica una reazione forte e diffusa di fronte ad episodi del genere, capace di impedire che se ne verifichino altri nel prossimo futuro.
Il Giardino Segreto del Marchese: esposizione fotografica La donna che non lavora
[05 06 2013 ]
La Donna che non Lavora è un'esposizione itinerante.
L'oggetto della prima tappa è stata la PROVOCAZIONE. Il contrasto di un ambiente dove vige la bellezza, l'ordine, l'aspetto esteriore, con la forza, la tristezza, l'abbandono, il caos e la disperazione interiore di certe situazioni di disagio femminile rispetto al mondo del lavoro.
La tappa Cavese sarà un'esposizione, classica, in una Galleria elengante, quella del Giardino Segreto del Marchese. Le novità introdotte saranno le didascalie alle foto. Alcune saranno utili ad esplicitare il punto di vista del fotografo sull'argomento immortalato, altre saranno invece, proprio delle storie, di cui alcuni scrittori (Gianfranco Brevetto, Gianfranco Pecchinenda e Pippo Zarrella) ci hanno voluto omaggiare contribuendo con il loro modo di fare arte: la scrittura. Ancora novità sarà la presenza di alcune associazioni che operano attivamente sul territorio, in particolare riferimento alla relazione donna-lavoro.
Ci piace pensare che ogni mostra fotografica organizzata sia non solo una maniera di celebrare questa bellissima arte, che è la fotografia, ma in quanto mezzo di comunicazione, vorremmo che più di tutto passasse il messaggio, la storia che, insieme queste foto di diversi circoli fotografici, riuniti dalla progettualità FIAF2013, hanno realizzato unendo le proprie foto-visioni in una grande esposizione.
Con questo augurio invito ancora una volta tutti a diffondere l'evento tra i propri contatti e a non mancare all'inaugurazione di domani 5 giugno 2013 alle ore 19.30 presso il giardino segreto del marchese.
Servizio cremazione attivo a Cava
dal 18 giugno prossimo
[05 06 2013 ]


Comunicato comunale
Si è svolto ieri mattina, presso i locali del nuovo Civico Cimitero la conferenza stampa di presentazione del nuovo servizio di Cremazione che sarà attivato dal 18 giugno prossimo dalla Metellia Servizi.
La struttura è ubicata all'interno del nuovo Cimitero del Comune di Cava de' Tirreni, con accesso da via Ugo Foscolo. A presenziare alla conferenza stampa il sindaco Marco Galdi.
Al suo fianco il consigliere delegato al Cimitero Massimo Esposito, il presidente del Consiglio Comunale, avv. Antonio Barbuti, il dirigente del Settore Patrimonio ing. Antonino Attanasio, il presidente e i componenti del C.d.A. di Metellia, Giovanni Muoio, Bruno D'Elia e Antonio Sorrentino. Ai giornalisti presenti il sindaco Galdi ha sottolineato l'importanza dell'opera che si avvia a entrare in funzione. "E' un ambiente ben curato (gli allestimenti sono stati dell'azienda TG Italiarredo) e rispettoso del momento così delicato e doloroso che i familiari delle persone che saranno cremate vivranno.
L'accoglienza sarà una prerogativa del servizio. E mi preme ricordare che Cava è tra le altre due o tre città del Mezzogiorno ad essere attrezzate per tale servizio.
Un altro biglietto da visita per l'esterno".
Il presidente del Consiglio Comunale ha voluto ricordare che il progetto viene da lontano e che è stato costruito tassello dopo tassello dalle varie amministrazioni che si sono succedute negli ultimi venti anni.
Il presidente della Metellia servizi, Giovanni Muoio, ha ricordato, infine, le modalità di funzionamento del servizio e le tariffe non senza precisare che per i residenti sul territorio cavese sarà applicato uno sconto di cento euro rispetto a tutti gli altri clienti.

Clicca qui per la scheda analitica del servizio con le tariffe.
Lettere: Perché a Cava non sono visibili tutti i canali Rai?
[03 06 2013 ]
"Gentile redazione, sono Sabato L. e vorrei portare alla Vs attenzione (forse non è un problema di primaria importanza) ma ci tengo, in quanto essendo un cittadino contribuente che paga regolarmente le varie tasse e canoni, gradirei avere le stesse possibilità di guardare tutti i canali della RAI.
Nel nostro comune non è possibile la visualizzazione delle frequenze di RAI 5, RAI Storia e il canale in alta definizione di RAI 1, mentre nei comuni vicini le frequenze citate sono accessibili. Mi permetto di chiedere alla Vs redazione se fosse possibile interpellare qualche ente per la risoluzione di questo quesito."


"Gentile lettore, abbiamo girato il suo quesito al sindaco di Cava Marco Galdi.
Appena riceveremo la risposta provvederemo a pubblicarla su questo sito.
Cordiali saluti
La redazione"
Il dentista risponde
a cura del dottor Marotta
[03 06 2013 ]
Sono state pubblicate le risposte ai quesiti del signor Flavio e della signora Annamaria nella pagina interna della rubrica del dottor Nicola Marotta. ... Clicca qui per entrare nella pagina de "Il dentista risponde". Puoi inviare i tuoi quesiti, risponderà il dottor Nicola Marotta sulla sua rubrica. Approfondisci e leggi tutti i nuovi quesiti.
Primo evento cavese dedicato al softair
[03 06 2013 ]
Le A.S.D. Legio Metellia e Swat Jungle si rendono promotrici del primo evento cavese dedicato al softair. Per la prima volta nella sua storia la valle metelliana sarà centro d'attrazione per tutti gli appassionati di questa disciplina sportiva. Rievocando le tristi vicende che coinvolsero la città di Cava de' Tirreni durante il secondo conflitto mondiale, la manifestazione sportiva, denominata "Op. Crossing the Bridge", si pone l'obiettivo di promuovere il softair, in quanto disciplina sportiva. Inoltre intende sensibilizzare l'opinione pubblica nei riguardi di uno sport che, negli ultimi anni, si è diffuso in maniera capillare in tutto il mondo.

La manifestazione, patrocinata dal comune di Cava de' Tirreni, si terrà in data 9 giugno 2013 in località Croce e sarà sponsorizzata da grandi marchi (Lowa, GoPro e Falcon Airsoft) e vedrà partecipare associazioni provenienti da tutto il territorio nazionale.

I promotori ringraziano vivamente la Croce Rossa Italiana sez. Di Cava de' Tirreni e l'amministrazione comunale nella persona del Sindaco, Prof. Marco Galdi, per il sostegno e l'appoggio ricevuto.

5 giugno Mediateca Marte- Pagine di Parole-
Conversazioni sul giornalismo con Marcella Ciarnelli
[03 06 2013 ]
Cava de'Tirreni- Pagine di Parole, la manifestazione dell'Associazione giornalisti Cava-Costa d'Amalfi, Lucio Barone, continua il suo viaggio con la barchetta virtuale che naviga, con una rotta ben precisa, su un mare di parole e si arricchisce il 5 giugno con la figura della quirinalista Marcella Ciarnelli, una vita per il giornalismo e per la politica, tanti personaggi politici conosciuti, descritti o meglio scritti, una vita intera per la testata giornalistica "L'Unità".
L'evento che si svolgerà nella location cavese della Mediateca Marte, a partire dalle 18:30, è intitolato Filo diretto con il Quirinale, gestito dai due giornalisti dell'associazione Flora Calvanese ed Emiliano Amato accompagnerà l'ascoltatore attraverso aneddoti ed esperienze a conoscere cosa avviene nelle stanze del potere a contatto con il presidente della Repubblica Italiana. La giornalista Marcella Ciarnelli, infatti, ha seguito il presidente Napolitano nel suo settennato, sia durante le occasioni importanti sia durante le attività quotidiane, e con la riconferma del presidente continuerà a svolgere tale attività, in un periodo, quello attuale, che dovrebbe essere contrassegnato dalle riforme.
" L'evento più sorprendente e inatteso in 38 anni di professione?-racconta la Ciarnelli- Ne ho visti e raccontati molti di fatti imprevisti ma la rielezione del presidente della Repubblica è stato quello che non avrei mai immaginato di raccontare. Una sintesi straordinaria di un tempo in cui la politica, debole e confusa, si è salvata solo grazie al grande senso di responsabilità proprio di un rappresentante autorevole di una storia messa sotto accusa con troppa arroganza. "Di storie, dunque, o ancor meglio di "storia" la Ciarnelli ne ha davvero tanta da raccontare, momenti politici che i nostri figli leggeranno nei libri di storia, che la giornalista scrive e gestisce a "Vibrisse spianate". Politica, dunque, ne ha scritta tanta, dal primo governo di Romano Prodi venendo avanti.
D'Alema, Amato, ancora Prodi. E Berlusconi, sul quale la giornalista chiosa " Molti anni al seguito del Cavaliere che è stato un giramondo senza uguali e ci ha consentito di vivere in diretta episodi che a descriverli mentre accadevano sembravano frutto di una vivace fantasia.
Ed invece era realtà.". Nel suo spazio all'interno del blog del L'Unità, si legge infatti, "Tutta la (lunga) vita professionale l’ho trascorsa all’Unità con qualche momento di evasione, giusto per vedere l’effetto che fa.
Posso testimoniare che non ho mai avvertito la «monotonia» di fare lo stesso lavoro e nello stesso posto. Seguendo avvenimenti e persone molto diversi tra loro, fatti e vicende. Con curiosità.
E a vibrisse spianate. Da alcuni premier, Berlusconi compreso, al presidente della Repubblica, dalle questioni dell’informazione all’informazione politica, il Parlamento e i partiti, ma anche fatti di costume e ogni curiosità di un mondo che non annoia mai se lo si guarda con gli occhi giusti." Una serata, dunque, in cui grazie alla sua una vibrisse, un organo tattile aggiuntivo che di solito contraddistingue i felini e permette loro di muoversi nel buio e di riconoscere ostacoli ed oggetti, la Ciarnelli ci porterà attraverso le stanze del Quirinale, dove si legge politica, ma anche storia, quella già scritta e quella che la politica attuale sta scrivendo, attraverso le difficoltà di un Paese che sta attraversando una terribile crisi con la forza straordinaria di chi la luce in fondo al tunnel tante altre volte è riuscita a vederla, attraverso la realtà ed i fenomeni sociali letti con la criticità e con gli occhi e l'esperienza di chi da anni svolge i lavoro che ha sempre desiderato fare, la giornalista, e che in un momento così delicato per la professione di giornalisti può dire con orgoglio " Una delle cose più belle che può accadere ad una persona è quella di fare il lavoro che ha sempre desiderato. A me è capitato. Volevo fare la giornalista. E sono riuscita ad esserlo.
Per di più in un giornale con cui il legame non è stato solo professionale ma ideale."

programme of the visit in Kaunas
[03 06 2013 ]


Una delegazione cavese composta dal Vicesindaco Giovanni Del Vecchio, dal presidente del Comitato Gemellaggi Nicola Pisapia, dal vce presidente Diego Carratù e dal consigliere comunale Nunzio Senatore ha partecipato alla manifestazione che si è tenuta nella città gemellata di Kaunas (Lituania) denominata "the days of Kaunas nel periodo dal 24 al 26 maggio.
La delegazione cavese è stata ricevuta nel salone di rappresentanza del vecchio Municipio di Kaunas sabato 25 maggio in occasione dell'incontro ufficiale a cui hanno preso parte anche le atre città gemellate con Kaunas , provenienti da Linkoeping (Svezia), Kalingrad (Russia) , Karkiv (Ucraina) , da Tartu (Estonia) e altre delagazioni provenienti dalla Moldavia e dalla Romania.
L'incontro è stata una utile occasione di conoscenza e di scambio di esperienze e di culture di popoli provenienti da diverse realtà europee , ma unite da uno spirito di amicizia internazionale e di spirito di fratellanza europea.
Al termine dell'incontro la delagazione il Sindaco della Città di Kaunas Andreas Kupcinkas ha voluto invitare len delegazioni ospiti a visitare il palazzetto dello Sport Salgiris Arena dove il gruppo ha potuto assistere all'incontro internazionale di basket Salgiris Kaunas - Lokomotiv Mosca.
E' stata una grande esperienza che ha proiettato il nostro gruppo nell'Arena che è un fiore all'occhiello della città di Kaunas ed è stato inaugurato nell'anno 2011 in occasione degli europei di basket.
L'atmosfera che si respirava nell'arena ed il grande tifo sugli spalti (erano presenti circa 15.000 spettatori) hanno fatto capire l'importanza del baket per i lituani e la grande passione che mettono per questo sport.
Inoltre da segnalare la visita alla Città vecchia piena di importanti monumenti e chiese che ricordano i fasti di altri tempi.
Kaunas si presenta molto bene come città , città che ha una popolazione di 360.000 abitanti ed è la seconda città della Lituania in quanto è molto pulita, piena di fiori e molto silenziosa , è la città ideale per rilassarsi e poter ammirare la natura che da queste parti è molto curata, soprattutto il verde pubblico.
La serata finale è stata molto emozionante e si è tenuta presso un famoso ristorante cittadino sito nella città vecchia con esibizione di un gruppo che è stato anche al Buskers festival di Ferrara.
Alla fine la serata si è conclusa con un brindisi "Isvikata" ed il vicesindaco Del Vecchio ha invitato il sindaco di Kaunas Andreas Kupcinkas ed una delegazione lituana a partecipare alla Festa Rinascimentale che si terrà a Cava dal 7 al 14 luglio.
Giulia Apicella sarà il volto di Florinella 2013
[03 06 2013 ]




Giulia Apicella sarà il volto di Florinella 2013. Eletta, durante la serata svoltasi al Giardino segreto del Marchese, sabato 1 giugno, la sedicenne cavese incarnerà a luglio la sposa quattrocentesca, accompagnata dalle 4 virtù, Angelica Di Donato, Rosa Gravagnuolo, Maria Pia Mancusi e Alexandra Shaposnikova, le quattro ragazze arrivate in finale. La serata condotta magistralmente da una spumeggiante Imma Della Corte ha visto 26 ragazze contendersi il titolo, divise in tre gruppi con i nomi dei fiori, le fresie, i fiordaliso e il fiore di pesco, e tre madrine di eccezione, che hanno affiancato la giornalista nella conduzione, Stefania Carleo, Florinella 2008, Elena Cuomo, Virtù 2007 e la Florinella uscente, Laura Cammarota.
Presidente della Giuria tecnica Enzo Bove, padrone di casa del Giardino Segreto del marchese. In giuria l'artista Pietro Lista, Rosa Cuccurullo, artista e direttrice della galleria di arte contemporanea Cobbler, la preside Maria Olmina D'Arienzo, del Liceo Scientifico "A Genoino", l'avvocato Maria Teresa De Scianni, Magrina di Mauro, giornalista e segretario dell'Associazione giornalisti "Lucio Barone", le professoresse Patrizia De Bartolomeis, dell'Istituto superiore di istruzione Santa Caterina da Siena di Salerno, e Maria Rosaria Magliano del Liceo Psico Pedagogico De Filippis di Cava e i rappresentanti del CNA, Confederazione Nazionale Artigianato e Piccole e Medie Imprese della Provincia di Salerno, il Vice presidente Artistico e tradizionale CNA nazionale, Lucio Ronca e il presidente Cna Cava, Tony Sorrentino, la presidente provinciale delle estetiste, Loretta Capaccio, il direttore artistico e lo staff di parrucchieri ed estetiste del Festival dell'artigianato, nelle persone di Gianni Napolitano, Maria Santonicola e MariaElisa Oliva che hanno scelto la vincitrice, attraverso tre turni di eliminazione. Lo staff delle estetiste e dei parrucchieri CNA del Festival dell'artigianato, hanno particolarmente sentito l'evento, in quanto prepareranno Florinella e le quattro virtù secondo la moda e le pettinature dell'epoca.
«Le nozze di Florinella sono un evento di rievocazione storica dei fasti e della cultura della nostra città, un modo per ricordare e far conoscere la storia attraverso un racconto di momenti realmente accaduti» queste le parole conclusive della manifestazione del presidente dell'associazione Borgo Scacciaventi Croce, Enrico Sorrentino.
La serata fra la vena ironica della conduttrice, ha visto forte interazione con il pubblico. Quattro i momenti di spettacolo messi in scena da "I cantori del Borgo Scacciaventi" compagnia teatrale itinerari che ha interpretato la scena finale della Gatta Cenerentola e dalle tre muse, Laura Cammarota ha danzato la Bayadere coreografia di Marius Petipa, Stefania Carleo ha cantato Con il nastro rosa di Battisti e Elena Cuomo ha declamato una poesia di Saffo. La Florinella uscente è stata omaggiata di una moneta che simboleggia il Tarì, moneta araba del 900, coniata in molti paesi dell’area mediterranea e introdotta dai Longobardi anche a Salerno e Amalfi, la terza numerata di tante che seguiranno le edizioni future.
L’orafo che ha sapientemente realizzato il manufatto è Roberto Buccino del Centro orafo il Tarì di Marcianise in provincia di Caserta, che con il suo estro, ha impresso su un lato della moneta il volto ideale della giovane Florinella.
Cronaca maggio2013
Cava [archivio]


Vai alla cronaca maggio 2013
     
  Contattaci  
 

 
Contattaci
Chi siamo
 
  Commerciali  
 
Industrie
Artigiani
Ristorazione
Alberghi
Shopping
Salute
Arredamenti
Servizi
Immobili
Commercio
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna in cima