|
Sert
|
Cos'e' il SERT?
|
Cava [ 19 11 2007 ]
|
IL SER.T a CAVA
CHE COS'E' IL SERVIZIO PER LE TOSSICODIPENDENZE E ALCOLDIPENDENZE?
E' un servizio sociosanitario della A.S.L. istituito per affrontare le problematiche legate alla dipendenza patologica delle seguenti sostanze:
Eroina; cocaina; anfetamina; allucinogeni; hashish; marijuana; alcool; psicofarmaci; tabacco; gioco d'azzardo; nuove dipendenze.
L'unita' operativa Ser.T. garantisce agli interessati l'anonimato nonche' sostegno e informazione alle famiglie. L'equipe del Ser.T e' formata da: Medici, Psicologi, Assistenti Sociali, Sociologi, Infermieri professionali.
Gli interventi effettuati dall'Unita' Operativa Ser.T. sono gratuiti. Per l'accesso al Servizio non e' necessaria alcuna prescrizione da parte di altri Servizi Sanitari.
LE PRESTAZIONI EROGATE DALL'UNITA' OPERATIVA SER.T.
Attua il sostegno psicologico-sociale e l'orientamento per i tossicodipendenti, alcoldipendenti e alle loro famiglie;
Accerta lo stato di salute dell'utente considerando la sua situazione psicologica e sociale;
Definisce i programmi terapeutici personalizzati (Medico-Farmacologici, Psicologici, Psicoterapeutici e Socioriabilitativi);
Realizza direttamente i programmi terapeutici e/o in collaborazione con le Comunita' Terapeutiche;
Effettua interventi di prevenzione dell' H.I.V., delle epatiti ed altre patologie correlate alla tossicodipendenza (anche con l'ausilio di centri specialistici)
Effettua vaccinazioni anti epatite B e A e anti TBC;
Valuta periodicamente i programmi effettuati ai tossicodipendenti e alcoldipendenti (in riferimento agli aspetti medici, psicologici, psicoterapeutici e sociali);
Effettua trattamenti mirati nei confronti degli etilisti e delle patologie alcolcorrelate;
Attua interventi di prevenzione sul territorio e al trattamento del disagio adolescenziale e giovanile, assicurando spazi e tempi adeguati e riservati.;
Rileva i dati statistici ed epidemiologici delle attivita' del Servizio e del territorio
e svolge attivita' di ricerca;
Svolge interventi domiciliari.
TELEFONI:
Sede Pregiato 089.44554459 - 460 - 443 - 432 - 433 - 451- 450 - 417
Sede somministrazione farmaci in via Atenolfi 089.349623
|
|
Dal Servizio per le Dipendenza Patologiche dell'Asl: prevenzione, diagnosi e cura delle dipendenze da gioco d'azzardo
|
Cava [ 18 03 2006 ]
|
La dipendenza dal gioco d'azzardo e' una delicata patologia che, se non curata adeguatamente, puo' diventare gravissima e produrre effetti devastanti sulla salute dell'individuo, oltre che sulla sua famiglia e sulle condizioni finanziarie familiari.
Chi e' affetto dalla dipendenza da gioco d'azzardo trova sollievo solo quando gioca, cercando nel gioco le emozioni che esso puo' dare, ed e' portato inconsapevolmente a fare scommesse sempre piu alte. Il gioco diventa una pura ossessione e l'individuo e' portato a trascurare famiglia, lavoro e rapporti interpersonali. Tali situazioni producono disturbi a carattere psicologico e somatico, ed uno stato di disagio a sfondo ansioso e depressivo che spesso porta all'alcool, alle droghe e, nei casi piu disperati, a gesti estremi.
Il Servizio per le Dipendenza Patologiche dell'Asl, diretto dal dr. Francesco Santangelo, ha attivato il programma per la prevenzione, diagnosi e cura delle dipendenze da gioco d'azzardo.
La complessita' dei disturbi richiede l'attuazione di un programma di intervento articolato che prevede un primo approccio a carattere diagnostico, seguito dall'individuazione di un percorso terapeutico complesso e mirato alla realizzazione di un programma terapeutico, a base ambulatoriale o residenziale, che prevede interventi diversificati di terapia farmacologica, psicoterapia, e terapia di disintossicazione.
Nell'attuazione del programma il dr. Francesco Santangelo e' coadiuvato dal dr. Giovanni Truono, dirigente psicologo, e del dr. Adriano Palumbo, Assistente Sociale, entrambi appartenenti all'equipe del Ser.T. di Cava dei Tirreni.
Per contattare il Servizio basta telefonare al numero 089-4455432 nei seguenti giorni:
lunedi', martedi', giovedi', venerdi' e sabato
dalle ore 08.30 alle ore 12.30
mercoledi' alle ore 14.00 alle ore 18.00
Gli operatori che risponderanno saranno in grado di accogliere la richiesta di aiuto nel massimo riserbo, come la legge sulla privacy ed il codice di deontologia professionale impongono.
Il Servizio e' gratuito e non e' necessaria alcuna prescrizione.

Nella foto da sinistra: il dott. Adriano Palumbo, Assistente Sociale, il dr. Francesco Santangelo direttore del Ser.T (Servizio per le Dipendenza Patologiche dell'Asl Sa1),
e il dr. Giovanni Truono, dirigente psicologo.
|
| |