Informazione  
 
Il numero in edicola
Archivio cartaceo
Editoriali
 
 
Archivio cronaca
Comunicati comunali
Il sindaco risponde
Lettere al giornale
 
  Sport  
 
Cavese Calcio
Arti marziali
Atletica e C.S.I
Altri sport
 
  Ritratti  
 
La Giunta Comunale
I Consiglieri comunali
Personaggi cavesi
Foto di Cava
Scorci metelliani
 
  Consulenti  
 
Avvocato
Commercialista
Immobiliare
Lavoro
Dentista
Nutrizionista
Sessuologo
 
  Medicina  
 
Distretto sanitario SA1
Articoli
Centro di salute mentale
Consultorio
Sert
Diabetologia
Il medico risponde
 
  Istituzioni  
 
Palazzo di Citta'
Comunicati comunali
Associazioni
Consorzio di Bacino SA1
Intermedia
Scuola
 
  Servizi  
 
Farmacie
Numeri utili
Orari autobus
Orario treni
Siti istituzionali
 
  Annunci  
 
Compro e vendo
Immobiliari
Cerco e offro lavoro
 
  Rubriche  
 
Lettere
Cultura
Speciali
Mondo Giovani
Cavesi nel mondo
Immigrazione
Mostra fotografica
Scadenze fiscali
Umorismo e satira
Chi siamo
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna in cima
Distretto sanitario SA1
ASL SALERNO FARMACIA TERRITORIALE DISTRETTO CAVA DE'TIRRENI - VIETRI SUL MARE PRECISAZIONE DELLA DIRETTRICE SANITARIA DOTT.SSA GRAZIA GENTILE
Tratto da CavaNotizie.it n.32
15 Novembre 2008
Progetto Tartaruga
Straordinario risultato della Sanita' Pubblica
nella prevenzione del tumore del Colon-retto



Il 30 ottobre si e' chiusa, nel nostro Distretto Sanitario, un importantissimo programma di Sanita' Pubblica: Il Progetto Tartaruga. Intervistiamo la dott.ssa Grazia Gentile, Direttore del Distretto
Dott.ssa Gentile, cosa e' il Progetto Tartaruga ?
" Il Progetto Tartaruga e' un progetto di Prevenzione del Tumore del Colon - retto realizzato attraverso uno screening della popolazione. Si chiama cosi' perche' il tumore del Colon - retto inizia con una piccolissima lesione dell'intestino, il polipo, che lentamente ma inesorabilmente si trasforma in tumore. "
E' un tumore molto diffuso?
" Il carcinoma del colon - retto rappresenta una delle piu' frequenti cause di morte per neoplasia. La sua incidenza e' in aumento in tutto il mondo. In Italia vengono diagnosticati ogni anno 17.000 casi: 500 in Campania. "
A quale eta'?
" Tale neoplasia e' rara prima dei 40 anni, presentandosi piu' frequentemente intorno ai 60 anni. Rappresenta il terzo tumore maligno per incidenza e mortalita', dopo quello della mammella nella donna e quello del polmone nell'uomo. "
Come e' stato realizzato lo screening ?
" Abbiamo spedito una lettera invito a tutti i cittadini di eta' compresa tra i 45 e i 69 anni a eseguire un test del sangue occulto fecale. A coloro che sono risultati positivi al test di screening abbiamo proposto la colonscopia di approfondimento. "
Come e' andata?
" Veramente bene. Si sono sottoposti al test 9844 cittadini di Cava e 923 di Vietri, pari al 60% della popolazione invitata. Il 5% di essi e' risultato positivo al test del sangue occulto nelle feci. "
Dove sono state effettuate le colonscopie di approfondimento?
" Ai PP. OO. di Cava e di Nocera, grazie alla disponibilita' dei Dott. Pasquale Avagliano e Vincenzo Gallo, endoscopisti di provata esperienza. Ed infatti quasi tutti i cittadini positivi al test si sono sottoposti alla colonscopia: ne sono state effettuate oltre 400. "
Quali altri Operatori hanno contribuito al successo di tale iniziativa?
" Un contributo essenziale e' stato dato dal Dott.Attilio Sofia -Primario del Laboratorio Analisi del P.O. di Cava e da tutta la sua Equipe in quanto in tempi brevissimi hanno analizzato circa 10.000 test consentendo quindi di individuare i cittadini positivi al sangue occulto nelle feci ed avviare le colonscopie di approfondimento. "
Da piu' parti si sente dire che a Cava la incidenza di malattie tumorali e' piu' alta rispetto ad altri Comuni : e' andata cosi' anche per il colon-retto?
" Sui dati epidemiologici saranno i Referenti Aziendali del Progetto Tartaruga, La Dott.ssa Annalisa Caiazzo, la Dott.ssa Giovanna Storti e la Dott.ssa Anna Castaldo a fornire i dati definitivi; pur tuttavia ad una prima impressione non sembrano esserci dati allarmanti in quanto l' incidenza del ca del colon - retto registrata nel nostro distretto sembra sovrapponibile ai dati nazionali e regionali. "
Quanti casi di tumore abbiamo potuto individuare in tempo?
" Abbiamo individuato 24 casi di tumore del colon - retto: pazienti del tutto privi di sintomi che hanno scoperto di avere il tumore grazie al test. Sono stati poi individuati 76 casi di polipo: pazienti asintomatici che avrebbero lentamente potuto sviluppare il tumore. 100 cittadini di Cava e Vietri che hanno seguito i nostri consigli hanno scoperto in tempo di avere un tumore o una lesione pre-cancerosa. "
Sappiamo che la media nazionale e regionale di adesione allo screening e' del 40%.
" Infatti cittadini cavesi e vietresi sono stati bravissimi a rispondere a questo importante appuntamento con la salute, cosi' come lodevole e' stato l'impegno degli Operatori Distrettuali: lo screening e' infatti l'unico sistema per porre diagnosi precoce e quindi prevenire la malattia tumorale. "
Sappiamo di un grande coinvolgimento dei Medici di Famiglia.
" Il contributo dei Medici di famiglia e' fondamentale in ogni attivita' di Sanita' Pubblica. Ancora una volta i medici del nostro territorio hanno dimostrato di lavorare con impegno ed amore verso i loro assistiti. Pensate che alcuni Medici di famiglia sono riusciti a convincere oltre l'80% dei loro assistiti. "

Al Dottor. Pasquale Lamberti, Medico di Medicina generale, Presidente dell'associazione Operatori Sanitari di Cava-Vietri abbiamo chiesto lumi sul progetto Tortuga, ma anche il contributo che i medici di famiglia hanno avuto alla buona riuscita del programma sanitario , nonche' il rapporto di fiducia cittadino- medico di famiglia .

"Grazie alla regione Campania, abbiamo potuto realizzare il programma Tortuga. L'adesione al progetto e' stata notevole e ci ha concesso di intervenire direttamente sui nostri pazienti, sia chiaro che lo screening ci ha concesso di individuare quei soggetti che erano in fase pre tumorale. Tale successo e' stato possibile grazie anche al rapporto medico paziente, un rapporto che si e' cementificato nel tempo grazie alla professionalita' dei medici di base. Possiamo comunque ritenerci ampiamente soddisfatti per i risultati raggiunti, ma anche dall'adesione registrata."
Tratto da CavaNotizie.it n.19
11 Ottobre 2007
Intervista alla nuova direttrice Grazia Gentile
"Voglio un Distretto Sanitario
amico dei cittadini"

Gerardo Ardito

Il Distretto Sanitario n. 4 Cava-Vietri sul Mare dal 1 Agosto di quest'anno ha un nuovo Direttore, la dottoressa Grazia Gentile, che succede al dottor Pasquale Palumbo, direttore dal maggio del 2000.
La dottoressa Grazia Gentile ha diretto dal 9 marzo del 2000 il Consultorio Familiare di Cava de' Tirreni, che ora sara' retto - fino ad espletamento di nuovo concorso - dal dottor Luigi Galano, pediatra.
Abbiamo incontrato Grazia Gentile nel suo ufficio al poliambulatorio di via Gramsci.
Dottoressa Gentile, suo padre Antonio, medico di famiglia, e' un noto e stimato professionista; sua sorella Maria, broncopneumologo ed allergologo, e' Dirigente Medico della Divisione di Medicina dell'Ospedale di Cava; suo fratello Salvatore, neurologo e psichiatra, e' Responsabile del Centro di Salute Mentale di Cava. Prendersi cura della popolazione e' la mission di fondo della sua famiglia... "Infatti. Nostro padre ha trasmesso a noi tutti l'amore per la Medicina, intesa nel grande imperativo etico di mettersi al servizio dei propri pazienti in maniera totale e disinteressata".
Oggi lei ha come ruolo la supervisione del Consultorio, ma anche di altre numerose strutture sanitarie presenti sul territorio di Cava e Vietri. Quali sono le sue impressioni a pochi giorni dal suo insediamento?
"Il nostro distretto sanitario si compone di ben 11 servizi variamente collocati sul territorio: il Consultorio, la U.O. SERT. La U.O. di Prevenzione Collettiva, il Servizio Veterinario, le UU.OO. di Medicina Legale, di Salute Mentale e di Neuropsichiatria Infantile, il Poliambulatorio, che ospita le UU.OO. di Riabilitazione e di Assistenza Sanitaria di Base, la U.O. di Emergenza Territoriale (Guardia Medica e 118) e la U.O. Assistenza Anziani. La mia impressione e' che sussiste un mancato collegamento in rete tra i servizi che determina, pur nel validissimo lavoro dei singoli operatori, una mancata visione unitaria del processi".
Quale sara' il suo stile di Direzione?
"Grazie alla collaborazione della Direzione Distrettuale e forte dell'entusiasmo con il quale sono stata accolta da tutti gli Operatori, sto rapidamente creando una osmosi tra tutti i servizi, favorendo un continuo scambio di conoscenze ed esperienza; tutti gli Operatori ed i Servizi lavorano per i nostri cittadini-utenti ma il mio obiettivo e' che lavorino insieme. Ecco, insieme e' la parola chiave con la quale portero' avanti, come concordato con il Direttore Generale della nostra ASL, l'avvocato Giovanni Russo, il mio stile di Direzione".
E' possibile creare un Distretto vicino ai reali bisogni della gente?
"Abbattimento delle Liste d'Attesa, annullamento delle code agli sportelli, non piu' file in sala d'aspetto, non piu' viaggi tra una sede e l'altra, questi sono i nostri prossimi obiettivi perche' il nostro distretto sanitario si trasformi in un Distretto Amico dei Cittadini".
Tra ottobre e dicembre 14.075 utenti del nostro distretto dovranno rinnovare la propria 'tessera Esenzione Ticket per reddito'. Qual e' la novita'?
"Grazie alla grande disponibilita' mostrata dagli Operatori, Il Poliambulatorio ha attivato un punto di accoglienza e informazione, attivo per l'intero arco della settimana e ben tre punti operativi, attivi nei giorni di martedi', giovedi' e venerdi' mattina, dalle 11.30 alle 13.30 e i pomeriggi di lunedi', mercoledi' e giovedi', dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Se non mutano le condizioni di reddito, grazie alla clausola della autocertificazione inserita quest'anno, i cittadini esenti non saranno piu' costretti negli anni futuri a tornare al Poliambulatorio per il rinnovo dell'esenzione. Abbiamo inoltre invitato gli utenti ad affluire secondo uno schema che eviti lunghe code agli sportelli: nel mese di ottobre, saranno rinnovate le tessere degli utenti il cui cognome inizia per lettera A - B- C- D, nel mese di novembre gli utenti il cui cognome inizia con le lettere E-F-G-H-I-L-M-N-O-P- e infine a dicembre gli utenti con iniziale del cognome lettera Q-R-S-T-U-V-Z".
Nostri concittadini ci hanno scritto in redazione di segnalandoci come Cava non disponga di un ambulatorio dentistico ASL, essendo pertanto costretti a recarsi a Nocera...
"Il Direttore Generale ha gia' garantito il ripristino della gara, rallentata per il cambio di alcuni vertici aziendali, di acquisto delle attrezzature odontoiatriche necessarie; intanto, grazie alla disponibilita' del dottor Veneziano, abbiamo realizzato la possibilita' di effettuare visite specialistiche odontoiatriche a domicilio per i pazienti appartenenti alle fasce piu' deboli della popolazione, quali i pazienti non trasportabili, gli utenti in Assistenza Domiciliare Integrata, gli ospiti del Centro di Salute Mentale o di altre Strutture Residenziali. Il sistema e' quello della prenotazione, su richiesta del medico di famiglia; il ticket e' secondo normativa".
Da tempo Vietri non dispone di una sede adeguata per il Pronto Soccorso Il 118 opera in condizioni disagiate a danno della privacy e dello svolgimento delle funzioni dell'ambulatorio, pare che il Comune abbia anche messo a disposizione dei locali in via Taiani, ma inadeguati al transito dell'ambulanza. A che punto siamo?
"In questi due mesi mi sono impegnata al massimo per allestire, all'interno di una validissima struttura messa a disposizione dall' Amministrazione Comunale di Vietri, la nuova sede del 118 . Di certo, una postazione di emergenza inserita nel cuore della citta' e' garanzia per tutti i cittadini, ma pone anche alcune problematiche logistiche che stiamo affrontando. Stiamo aspettando la formalizzazione, da parte del Sindaco, della disponibilita' al parcheggio per l'ambulanza nella corte interna del palazzo, mentre per la sosta del mezzo sul corso e' prevista la assegnazione di uno spazio, delimitato da strisce gialle, di fronte all'ingresso della sede del 118, immediatamente utilizzabile dagli Operatori".
Al Poliambulatorio di Vietri, come e' organizzato il Servizio di esenzione Tessere per Reddito?
"A Vietri sul Mare, grazie alla grande disponibilita' degli Operatori del Poliambulatorio, garantiamo il rinnovo delle tessere dal lunedi' al venerdi' mattina, ore 10.00-12.00 ed il pomeriggio del martedi', dalle 15.30 alle 17.30".
A proposito di visite specialistiche, ci spiega quale visite specialistiche il nostro distretto effettua, i tempi di attesa e i requisiti per averne diritto a domicilio?
"La Medicina Specialistica Ambulatoriale e' l'asse portante delle attivita' distrettuali; Cardiologia, Fisiatria, Neurologia, Ginecologia, Ortopedia, Oncologia, Chirurgia, Urologia, Oculistica, Dermatologia, Odontoiatria sono le branche attivate. I tempi di attesa, attualmente, oscillano tra 5 giorni per la ginecologia fino a 30 giorni per oculistica; stiamo pero' gia' attuando procedure operative finalizzate all'abbattimento delle liste di attesa, che, a breve, saranno rese note. Le visite domiciliari avvengono per pazienti non trasportabili, su richiesta del MMG".
Conosciamo il suo impegno nel dialogo con gli utenti nelle campagne di informazione che ha attuato anche attraverso numerosi articoli pubblicati dalla nostra testata. Il suo impegno in tal senso e' da ritenersi confermato.
"Riconfermato e rafforzato. Il vostro giornale viene letto da migliaia di cittadini: rappresenta quindi un sistema di comunicazione estremamente valido per diffondere i servizi sanitari del nostro territorio, che, alla luce dei nuovi modelli organizzativi che stiamo approntando, saranno sempre piu' vicini ai reali bisogni dei cittadini".
     
  Contattaci  
 

 
Contattaci
Chi siamo
 
  Commerciali  
 
Industrie
Artigiani
Ristorazione
Alberghi
Shopping
Salute
Arredamenti
Servizi
Immobili
Commercio
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna in cima