Informazione  
 
Il numero in edicola
Archivio cartaceo
Editoriali
 
 
Archivio cronaca
Comunicati comunali
Il sindaco risponde
Lettere al giornale
 
  Sport  
 
Cavese Calcio
Arti marziali
Atletica e C.S.I
Altri sport
 
  Ritratti  
 
La Giunta Comunale
I Consiglieri comunali
Personaggi cavesi
Foto di Cava
Scorci metelliani
 
  Consulenti  
 
Avvocato
Commercialista
Immobiliare
Lavoro
Dentista
Nutrizionista
Sessuologo
 
  Medicina  
 
Distretto sanitario SA1
Articoli
Centro di salute mentale
Consultorio
Sert
Diabetologia
Il medico risponde
 
  Istituzioni  
 
Palazzo di Citta'
Comunicati comunali
Associazioni
Consorzio di Bacino SA1
Intermedia
Scuola
 
  Servizi  
 
Farmacie
Numeri utili
Orari autobus
Orario treni
Siti istituzionali
 
  Annunci  
 
Compro e vendo
Immobiliari
Cerco e offro lavoro
 
  Rubriche  
 
Lettere
Cultura
Speciali
Mondo Giovani
Cavesi nel mondo
Immigrazione
Mostra fotografica
Scadenze fiscali
Umorismo e satira
Chi siamo
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna in cima
Nutrizionista
Cava de' Tirreni
Desiderate porre quesiti alla dott.ssa Anna Chiara Ragone?

Scrivete una e-mail a:
info@annachiararagone.it
e riceverete una risposta su questo sito e sul sito della dottssa Ragone www.annachiararagone.it
La dottoressa Anna Chiara Ragone, biologa nutrizionista, ha conseguito la Laurea specialistica in Alimenti e Salute-Scienze della nutrizione umana nel 2009 presso l'Università Federico II di Napoli con successiva iscrizione all'ordine biologi.
La sua formazione si è indirizzata successivamente all'approfondimento della Nutrizione Umana con un Corso di perfezionamento i n alimentazione, prodotti nutraceutici e nutrizione applicata svolto presso la facoltà di Farmacia a Napoli. Attualmente svolge pratica professionale e attività di ricerca con medici e nutrizionisti nel reparto di endocrinologia dell'ospedale di Cava de' Tirreni .

La dottoressa Anna Chiara Ragone risponde a brevi quesiti, gratuitamente, sulle pagine di CavaNotizie.it, mentre riceve per appuntamento in:
via Papa Giovanni XXII, 62 - angolo via Aldo Moro, Cava de' Tirreni
Per appuntamenti Tel 089.464527 Cell 3479217015
web: www.annachiararagone.it
La nutrizionista risponde
Quesito alla dottoressa Anna Chiara Ragone
Gentile dott.ssa Ragone volevo chiederle cosa sono e in cosa consistono i test genetici da lei consigliati? Maurizio

Risponde la dottoressa Anna Chiara Ragone
Caro Maurizio, i Genotest o test di predisposizione genetica sono test genetici finalizzati ad in individuare i caratteri genetici che,pur non presentando alterazioni tali da modificare la manifestazione fisica, presentano piccole alterazioni capaci di comportare un’aumentata probabilità di sviluppare malattia in seguito ad interazione con fattori ambientali predisponenti.I test sono di vario tipo ed in particolare riguardano:
- l’alimentazione: NUTRIGENOMICA, lo sport SPORTGENOMICA, la prevenzione dell’ Alzheimer,
Ogni Genotest si esegue tramite un prelievo non invasivo di campione salivare effettuato da me. Da qui si esegue analisi del DNA e dai risultai ottenuti viene fornito un report esplicativo letto e interpretato insieme che ne spiegherà al paziente il contenuto e le implicazioni con la finalità di costruire insieme un piano di prevenzione mirato.
Il nutrizionista risponde
Quesito alla dottoressa Anna Chiara Ragone
Gentile dottoressa Ragone, vorrei un suo parere sulla famosa dieta a zona del biochimico americano Barry Sears. Ringrazio anticipatamente Daniele

Risponde la dottoressa Anna Chiara Ragone
"Caro Daniele...sarò schietta con te. Ho avuto recentemente modo di leggere il libro pubblicato da Pierre Dukan e ti esprimo brevemente le mie considerazioni.
In questa dieta non c'è proprio nulla di nuovo, anzi è tutto stravecchio: prevede una fase iniziale ""breve e folgorante"" (così dicono loro), esclusivamente proteica (quindi restrizione di carboidrati, capirai che novità! Che come tutte le restrizioni è deleteria per la salute, tanto più che in questa fase c'è l'esclusione delle verdure e della frutta: avanti stitichezza!), poi una fase ""di CROCIERA"", ma attenzione non si va in nave alle Maldive, ma semplicemente si prosegue la dieta proteica (ancora zero carboidrati!) e si introducono le verdure. Poi c'è una fase di CONSOLIDAMENTO che, udite udite, "segna un primo ritorno verso un'alimentazione equilibrata".Quindi significa che la fase precedente ERA UN'ALIMENTAZIONE SQUILIBRATA!!! Con "una libertà controllata" (ma allora non è libertà!). Insomma ... mi sembra la solita dieta restrittiva, che non può durare a lungo e che non ti insegna a mangiare bene e ad avere un sano rapporto col cibo, anzi...
E che dire dell'olio di vaselina: è un derivato del petrolio, si usa in cosmetica e nell'Unione Europea è considerato cancerogeno: lo vogliono far mettere sull'insalata? Contenti loro...
Ti consiglio vivamente di prestare attenzione alle diete iperproteiche o comunque a quanto la moda propone. "
Approfondisci

Il nutrizionista risponde
Quesito alla dottoressa Anna Chiara Ragone
"Salve dottoressa Ragone, recentemente in seguito ad analisi cliniche sono emersi valori anomali degli ormoni della tiroide. Il mio medico di famiglia mi ha indirizzato da un endocrinologo che ha parlato di ipotiroidismo. Vorrei capirne di più e chiederle qualche consiglio inerente l'alimentazione.
Andreina"

Risponde la dottoressa Anna Chiara Ragone
"L'ipotiroidismo è una disfunzione della tiroide, molto spesso di natura genetica, dovuta a una ridotta secrezione degli ormoni tiroidei Tiroxina e Triiodotironina, con conseguenze sul funzionamento del metabolismo e dell'intero organismo. L'ipotiroidismo può essere dovuto anche dal mancato apporto con la dieta delle giuste quantità di iodio, circa 50 mg l'anno. Può quindi essere opportuno agire in primis sull'alimentazione assicurandosi il giusto apporto quotidiano di iodio.
L'alimentazione consigliata in caso di ipotiroidismo comprende anzitutto il pesce; lo iodio si trova soprattutto nelle sardine e nel merluzzo; ma anche sono ricchi di iodio anche i crostacei, i molluschi e i cereali integrali. Tra le verdure, invece, può prediligere soprattutto gli spinaci. Ottima tra i frutti, poi, anche l'ananas, che ha anche un effetto diuretico che non guasta se si pensa che tra le conseguenze del ipotiroidismo può esserci anche l'aumento di peso.
Non dimenticare di aggiungere anche il sale iodato e alcune alghe marine che hanno una concentrazione di iodio davvero altissima".
Il nutrizionista risponde
Quesito alla dottoressa Anna Chiara Ragone
"Mi chiamo Dora, un'amica mi ha riferito che presso il suo studio lei può applicare l'Holter motorio metabolico, in cosa consiste esattamente?."

Risponde la dottoressa Anna Chiara Ragone
"Gentile Dora, il sensewar Armband, anche chiamato Holter motorio-metabolico o più semplicemente il " Conta Energia", (come a me piace definirlo), è un piccolo apparecchio che si applica sul braccio e misura in modo continuo il dispendio energetico totale, la durata e il grado di attività fisica, la durata del sonno e del tempo sdraiato.
La registrazione dei dati avviene in condizioni fisiologiche e durante le normali attività e in qualsiasi ambiente. E' possibile evidenziare particolare momenti della giornata (ad esempio quando si va in palestra o svolge una qualunque attività fisica programmata). Può' indossarlo una giornata, per avere una idea indicativa di massima, oppure, per una migliore stima, 3 o addirittura 7 giorni .
Non essendo assolutamente invasivo, è applicabile a tutti, adulti e bambini, in qualunque condizione patologica e non. Utile agli sportivi, a chi desidera realmente sapere se il proprio metabolismo è lento o veloce, a chi desidera perdere o mettere peso per personalizzare al massimo il piano alimentare".



Il nutrizionista risponde
Quesito alla dottoressa Anna Chiara Ragone
"Salve! Mi chiamo Francesco, sono un ragazzo di 26 anni, peso 55kg, altezza 1.73, polso 16cm. volevo sapere, ritenendomi abbastanza sottopeso, se potevo, in qualche modo, aiutare il mio organismo ad ingrassare oltre al cibo con delle erbe naturali senza avere complicazioni."

Risponde la dottoressa Anna Chiara Ragone
"Per acquistare peso, prima di tutto prova il fieno greco. A questo puoi aggiungere vari prodotti, tutti innocui.
1 arricchisci l'alimentazione con germi di grano (uno degli integratori migliori), ma anche con lievito di birra, polline e miele
2 se consumi troppo perché sei nervoso ed iperteso bevi qualche infuso rilassante prima di andare a dormire e anche durante il giorno
3 la pappa reale potrebbe aiutarti molto, ma bisognerebbe che fosse fresca e di produzione garantita.
La maggior parte di quella che si trova in commercio oggi non mi convince.
Una volta ce la portava settimanalmente l'apicultore, in cellette monodose di cera e costava carissima, ma era efficace. Oggi arriva in barattoli da un chilo (spesso di produzione cinese) e costa poco, ma mi pare che non sia la stessa. Probabilmente perché la surgelano o perché ne forzano la produzione."
Il nutrizionista risponde
Quesito alla dottoressa Anna Chiara Ragone
"Gentile dottoressa Ragone, desidererei conoscere un modo semplice e non troppo pesante per perdere almeno tre chiletti... grazie, Daniela"

Risponde la dottoressa Anna Chiara Ragone
"Cara Daniela,
posso rassicurarti nel dirti che non è necessario mangiare di meno per perdere peso.
Una perdita di peso lenta e costante offre vantaggi rispetto alle riduzioni di peso drastiche in quanto non innesca i compensi metabolici tipici del digiuno e rende il senso di fame più sopportabile.
Con buone probabilità quello che si perde è massa grassa.
Ti basterà, dunque, acquisire buone abitudini del tipo: non saltare mai la colazione, mangiare lentamente gustando il cibo, bere acqua, invece di succhi o bibite gassate, privilegiare tipi di cottura sani, come la bollitura e la cottura a vapore e fare esercizio fisico tutti i giorni.
Ricorda, innanzitutto, che frutta, verdura, cereali integrali e legumi sono ricchi di fibre e quindi hanno poche calorie in grandi volumi. Scegliendo cibi ricchi in carboidrati complessi non raffinati e poveri di grassi è possibile mangiare di più e, nonostante questo, perdere peso".
Approfondisci

Il nutrizionista risponde
Quesito alla dottoressa Anna Chiara Ragone
"Mi chiamo Raffaella, ho 31 anni e ho bisogno di perdere almeno 10 chili. Ho problemi di forte stitichezza, sembra che assimilo tutto quello che mangio. Ho forti dolori alle gambe, forse per via del peso Spero in un vostro aiuto; qualche buon consiglio è sempre ben accetto".

Risponde la dottoressa Anna Chiara Ragone
"Cara Raffaella, come tu stessa riconosci, il nostro corpo assimila tutto quello che ingeriamo con una eccezione, LE FIBRE.
Un apporto di 30 g di fibre giornaliero, proveniente da: verdura, frutta e cereali integrali, da distribuire in media in 5 porzioni (al dì) potrà aiutarti nel correggere la tua stitichezza, darti sensi di sazietà ed aiutarti, quindi , a mangiare meno; in questo modo, equilibrando il tuo stile alimentare potrai perdere peso. Perdere peso ti aiuterà ad alleviare i tuoi dolori alle gambe.
A riguardo ti sarebbe utile assumere un' elevata quantità di antiossidanti, e comunque valutare la tua composizione corporea, in particolare, la quantità di acqua totale, intra ed extra cellulare.
Sta sicura, si può dimagrire .... Mangiando!
Dottoressa Ragone, come nasce la sua passione per il mondo dell'alimentazione?
Diversi anni fa, per la prima volta incontrai medici e nutrizionisti che mi consigliavano cosa, come e quanto mangiare. Un giorno, pensai che studiando, avrei potuto fare autonomamente aiutando gli altri con sensibilità e professionalità… era un sogno che poi si è avverato.
Quale ruolo occupa un nutrizionista nella cura e nella tutela delle persone?
Un ruolo centrale in quanto la nutrizione pur essendo una delle aree mediche di più recente nascita ha la particolarità di essere una scienza ausiliare di ogni altra specialità medica. La scienza della nutrizione svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie che sono divenute il flagello del terzo millennio, si integra con tutte le norme e le scienze che attengono al sano e naturale sviluppo della persona tant'è che svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo dei giovani, degli sportivi ed in molte malattie dell'adulto. Il nutrizionista ha la responsabilità di valutare lo stato nutrizionale del paziente e deve essere un collaboratore del medico di famiglia, dell'internista, del cardiologo, dell'endocrinologo, del ginecologo, ecc., mirando all'acquisizione e al mantenimento di uno stato di salute ottimale. Il nutrizionista ha come obiettivo un benessere psico-fisico del paziente, un equilibrio che può essere acquisito con un corretto stile di vita. Tutto ciò migliora l'autostima, migliora il nostro rapporto con gli altri, insomma, ci rende più soddisfatti e sereni.
Quali sono i maggiori fattori rischio dell'alimentazione, da sempre?
Innanzitutto il saper scegliere i cibi adeguati ai nostri bisogni. Pensiamo al bambino o all'adolescente in crescita, allo sportivo, alla donna gravida, all'anziano; inoltre è estremamente importante, per la salute e per conservare inalterati i principi nutritivi dei cibi, le modalità di preparazione e conservazione.
Un discorso a parte meritano i disturbi dell'alimentazione sia per eccesso, che per difetto. Talvolta basta poco per conservare buone fruttuose abitudini, senza perdere il gusto per il cibo.
Come è cambiato il modo di alimentarsi negli anni?
"La possibilità di avere a portata di mano cibi gustosi ed altamente nutrienti, ha determinato la comparsa del sovrappeso e dell'obesità. Un tempo si attendevano le "feste comandate" per avvicinarsi a cibi particolarmente calorici, ed ai dolciumi. Le ultime generazioni sono sovra alimentate dal punto di vista calorico ma spesso peccano di nutrienti naturali e di un adeguato apporto di frutta e verdura. La società contadina pur consumando cibi grassi era ricca di prodotti della terra.
Quali sono gli errori più comuni delle diete fai da te?
Le diete fai da te che promettono di far dimagrire in poco tempo creano a costo anche di sacrifici "eroici" l'illusione di un rapido dimagrimento: in breve il peso viene a riacquisito. A distanza di poco tempo dal termine della dieta fai da te, soprattutto se ripetuta, emerge un senso di fallimento e demoralizzazione che tende a rendere sfiduciato il soggetto che non tende a non provare nel tempo nessun'altra forma di dieta. Inoltre, le diete fai da te sono spesso fortemente ipocaloriche, quindi il calo di peso che provocano è ingannevole perché è costituito semplicemente da perdita di acqua e da pochissima perdita di grasso, possono condurre alla perdita di massa magra (muscoli) e non di massa grassa! Inoltre in soggetti in forte sovrappeso o in stato di obesità, diete non calibrate sull'individuo possono anche scatenare un danno all'intero organismo con problematiche renali e circolatorie .
Una persona che segue una dieta, si sottopone il più delle volte a privazioni, sacrifici troppo spesso difficili da sostenere. E' il motivo per cui l'obesità, in tutto il mondo comporta danni alla salute e all'estetica, ma anche come grave danno alla sanità in termini di costi pubblici.
Il problema più grande è "come superare queste barriere"?

(il fattore psicologico delle privazioni)
Il premio del cibo gustoso è rapido ed immediato, mentre i vantaggi di un peso ideale e di una alimentazione corretta divengono evidenti nel tempo, soprattutto in termini di salute; per questo motivo appare più gratificante un dolce calorico, piuttosto che l'affrontare una dieta attenta. Provare nuovamente il gusto per cibi diversi, riprovare la sensazione di essere più leggeri e scattanti, ricercare aromi e profumi dimenticati, è un percorso che ci conserva giovani ed è un percorso di vita ed alimentare che richiede si un po' di impegno, ma ripaga in termini di salute e benessere psico-fisico.
     
  Contattaci  
 

 
Contattaci
Chi siamo
 
  Commerciali  
 
Industrie
Artigiani
Ristorazione
Alberghi
Shopping
Salute
Arredamenti
Servizi
Immobili
Commercio
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna in cima