Informazione  
 
Il numero in edicola
Archivio cartaceo
Editoriali
 
 
Archivio cronaca
Comunicati comunali
Il sindaco risponde
Lettere al giornale
 
  Sport  
 
Cavese Calcio
Arti marziali
Atletica e C.S.I
Altri sport
 
  Ritratti  
 
La Giunta Comunale
I Consiglieri comunali
Personaggi cavesi
Foto di Cava
Scorci metelliani
 
  Consulenti  
 
Avvocato
Commercialista
Immobiliare
Lavoro
Dentista
Nutrizionista
Sessuologo
 
  Medicina  
 
Distretto sanitario SA1
Articoli
Centro di salute mentale
Consultorio
Sert
Diabetologia
Il medico risponde
 
  Istituzioni  
 
Palazzo di Citta'
Comunicati comunali
Associazioni
Consorzio di Bacino SA1
Intermedia
Scuola
 
  Servizi  
 
Farmacie
Numeri utili
Orari autobus
Orario treni
Siti istituzionali
 
  Annunci  
 
Compro e vendo
Immobiliari
Cerco e offro lavoro
 
  Rubriche  
 
Lettere
Cultura
Speciali
Mondo Giovani
Cavesi nel mondo
Immigrazione
Mostra fotografica
Scadenze fiscali
Umorismo e satira
Chi siamo
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna in cima
Comunicati
Convegno "Sessualità e identità di genere in età minorile"
[ 17 06 2011 ]
Si svolgerà sabato 18 giugno alle 9.30 presso il Social tennis club di Cava de' Tirreni il convegno "Sessualità e identità di genere in età minorile. Aspetti normativi, psicologici e culturali", organizzato dall'avvocato Emilia Natale, membro della Camera per i minori di Salerno.
Il convegno verterà sull'importanza per il minore omosessuale di avere un famiglia strutturata che gli garantisca una crescita serena, senza discriminazioni, con la possibilità di vivere senza timori la propria identità sessuale. La tematica sarà analizzata sotto una molteplicità di punti di vista, dagli aspetti di natura strettamente giuridica, alle implicazioni di natura psicologica, fino alla situazione della realtà scolastica, non trascurando i risvolti mass-mediatici.
Porteranno i saluti istituzionali Francesco Accarino, presidente del Social Tennis Club e Antonello Sannino, presidente di Arcigay di Salerno. Interverranno Alfonsina De Filippis, presidente di "Frida", associazione contro la violenza di genere, Antonio Di Giovanni, presidente dell'Associazione Giornalisti Cava - Costa d'Amalfi "Lucio Barone", Francesco Napoli, responsabile salute dell'Arcigay di Salerno e psicologo clinico presso l'Ambulatorio per il benessere delle persone transessuali dell'Asl di Salerno, Diana Salzano, responsabile dell'Osservatorio violenza media minori dell'Università degli Studi di Salerno, Laura Landi, presidente della Camera per i minori di Salerno e Emilia Natale, membro della Camera per i minori di Salerno; modererà Imma Della Corte, giornalista.
"La costituzione italiana prevede non solo il principio di giustizia formale ma anche quello di giustizia sostanziale. - afferma Emilia Natale, organizzatrice del convegno - Il principio eguaglianza deve essere una pratica di vita e non una mera enunciazione di principio, soprattutto in un momento in cui, in maniera inquisitoria e medievale stiamo dimenticando che i diritti fondamentali devono essere uguali per tutti. Le persone per bene non hanno distinzioni di sesso, razza, lingua e religione, e nemmeno di identità di genere. - e conclude - Ringrazio di cuore la Camera per i minori di Salerno, l'associazione "Frida", l'associazione "Lucio Barone", l'Arcigay di Salerno e l'Osservatorio violenza media minori per la preziosa collaborazione e il Social Tennis Club per la disponibilità dimostrata."
"Per l'Associazione Giornalisti è un onore collaborare ad una discussione su una tematica di tale importanza e delicatezza - afferma Antonio Di Giovanni, presidente dell'associazione "Lucio Barone" - Non bisogna trascurare il ruolo dei media nella costruzione di una società in cui quella che viene considerata ancora diversità diventi assoluta normalità."
Torneo Internazionale di Calcio Giovanile "Città di Cava de' Tirreni", giovedì 2 giugno la presentazione
[ 31 05 2011 ]
Ai nastri di partenza la 22ª edizione del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile "Città di Cava de' Tirreni". In gara 68 formazioni, tra cui squadre di Danimarca e Bulgaria. Raffaele Palladino il testimonial d'eccezione. Giovedì 2 giugno, alle ore 10.30, all'Hotel Victoria Maiorino di Cava de' Tirreni (Sa), la conferenza stampa di presentazione dell'evento, che si svolgerà dal 7 al 12 giugno
Giovedì 2 giugno 2011, alle ore 10.30, presso l'Hotel Victoria Maiorino a Cava de' Tirreni (Sa), è in programma la conferenza stampa di presentazione della 22ª edizione del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile "Città di Cava de' Tirreni", che si svolgerà dal 7 al 12 giugno 2011. 68 formazioni, tra cui due squadre provenienti dalla Danimarca e dalla Bulgaria, ai nastri di partenza delle categorie Allievi, Giovanissimi, Esordienti, Pulcini e Primi Calci in quest'edizione 2011, che non mancherà di omaggiare il Millennio dell'Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni. La manifestazione, divenuta ormai un "classico" del panorama calcistico giovanile, quest'anno sarà ulteriormente impreziosita da un testimonial d'eccezione, l'attaccante del Parma Raffaele Palladino, e dalla presenza di noti arbitri professionisti chiamati a dirigere le partite più attese della categoria Allievi.
Le altre novità di quest'edizione e tutti gli aspetti tecnico-organizzativi del Torneo saranno illustrati in occasione della conferenza stampa di giovedì 2 giugno, alla quale interverranno:
Giovanni Baldi, Consigliere regionale;
Marco Galdi, Sindaco di Cava de' Tirreni;
Carmine Adinolfi, Assessore comunale al Turismo, Folklore, Sport e Spettacolo;
Guglielmo Talento, Presidente provinciale del CONI;
Antonino Sessa, Presidente FIGC Salerno;
Pietro Contente, Presidente della sezione AIA di Salerno;
Giovanni Bisogno, Presidente Comitato Promotore Torneo Internazionale di Calcio Giovanile "Città di Cava de' Tirreni";
Antonio Di Giovanni, Presidente Associazione Giornalisti Cava-Costa d'Amalfi "Lucio Barone";
Carmine D'Alessio, CEO MTN Company.
Incursione di Mario Farano in commissione Bilancio per contestare i critedi di vendita del patrimonio comunale
[ 30 05 2011 ]
comunicato Davide contro Golia
"Il bilancio previsionale per l'anno 2011 non rispetta i principi della veridicità e attendibilità richiesti dalla Legge, almeno per quanto riguarda la voce più importante, che è quella del ricavato dalla vendita degli immobili di proprietà del Comune. Questa la denuncia che Mario Farano, portavoce dell'Associazione di Difesa civica, "Davide (contro Golia) Cava", fa nel corso della seduta della Commissione consiliare "Bilancio e Patrimonio".
Farano motiva la denuncia con la circostanza che mancano i pareri obbligatori di esperti, che attestino quali siano effettivamente i valori dei singoli immobili che si vorrebbero vendere. La mancanza di attendibilità di una parte considerevole delle entrate (sono previsti 16.500.000 di euro dalla vendita), accoppiata al probabile programma di destinarne una cospicua fetta a copertura delle spese correnti, fa cadere tutte le certezze sulla bontà dei numeri esposti. Se infatti le entrate saranno inferiori alle fantasiose aspettative esposte nel bilancio , si potrebbero avere gravi ripercussioni anche sulle spese ordinarie dell'Ente, quali stipendi e bollette, con la necessità di imporre nuove e più gravose tasse. Farano infine invita l'Amministrazione, al fine di salvaguardare gli interessi anche delle future generazioni, a costituire una "task force" formata dai 10 migliori tecnici del Comune ed incaricata d'effettuare ponderate valutazioni degli immobili da vendere, in modo da rendere più veritiero ed attendibile il bilancio di previsione. Ciò farebbe stare Amministrazione, dipendenti comunali e cittadini più tranquilli sulle scelte fatte. Cava de' Tirreni, 30-5-2011
Mario Farano amministratore di Davide (contro Golia) Cava
Questo il testo della relazione depositata e verbalizzata nel corso della seduta 30-5-11 della Commissione "Bilancio e Patrimonio". "Si premette: I dati espressi in bilancio devono rivestire i caratteri della certezza e dell'attendibilità, per cui gli stessi, per poter essere verificati, devono essere la risultanza dell'andamento storico delle entrate nel triennio precedente (2007-2008-2009), nonché dei dati relativi all'assestamento dell'anno 2010, al fine di verificare se le entrate iscritte in bilancio siano effettivamente la risultanza di tali principi ovvero solo delle mere indicazioni numeriche.
Ciò vale in particolare per quanto riguarda le entrate esposte nel titolo 4 della parte I, cioè quelle relative all'alienazione di beni patrimoniali, per i quali dovrebbero essere individuati analiticamente i criteri di valutazione degli stessi, i tempi e i modi di realizzazione delle risorse occorrenti per dare certezza all'iscrizione stessa nell'anno in esame. In relazione all'alienazione dei beni patrimoniali, occorrerebbe, facendo riferimento comunque alle singole destinazioni d'uso ammesse, la predisposizione, per ogni singolo cespite da alienare e/o bene/servizio da dare in concessione:
a) per i cespiti, una perizia di stima da parte di un ente terzo o una relazione indipendente che ne dimostri la congruità (quantomeno rispetto ai valori dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare presso l'agenzia del Territorio);
b) per le concessioni, una relazione indipendente di fattibilità,che preveda gli aspetti tecnico-economici della gestione, il risultato atteso ed il conseguente canone, in relazione alla garanzia dell'equilibrio economico-finanziario che deve fornire l'Amministrazione.
Ciò consentirebbe di dare fondatezza alla parte della spesa in conto capitale relativa alle opere che si intendono realizzare, specificando anche in questo caso, "quali opere, in che modo e in che tempi se ne prevede la realizzazione", al fine di poter correlare la quota delle entrate con quella della spesa prevista per l'anno corrente. In difetto di tali elementi oggettivi, il bilancio mancherebbe di qualsiasi caratteristica di chiarezza e, come tale, indicativo solo di cifre di difficile accertamento e riscossione, così come per la spesa di difficile impegno e pagamento. Tanto premesso, e con riferimento ai seguenti dati previsti: codice n. 4010960 alienazioni beni patrimoniali (titolo 4, parte I, entrate) €. 16.500.000
Parere della commissione è che l'Amministrazione comunale debba provvedere a suffragare le suddette previsioni di entrata, al fine di conferirvi i caratteri di attendibilità e veridicità richiesti dall'art. 162 comma 5 del D.lgs. n. 267/2000, con perizie di stima che determinino "Il prezzo di vendita degli immobili e delle unita' immobiliari … " "sulla base delle valutazioni correnti di mercato, prendendo a riferimento i prezzi effettivi di compravendite di immobili e unità immobiliari aventi caratteristiche analoghe",come prescrive il comma 7 dell'art. 3 del D.L. 25 settembre 2001, n. 351, convertito dalla Legge 23 novembre 2001, n. 410, recante: "Disposizioni urgenti in materia di privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico ". La suddetta valutazione, inoltre, dovrebbe essere coerente, quantomeno con i criteri di valutazione dettati dall'art. 8 del "Regolamento per l'alienazione del patrimonio immobiliare comunale", il quale prescrive che i valori devono essere determinati, "sulla base di:
a) valore di mercato attuale del bene, in relazione alla sua ubicazione, consistenza, destinazione urbanistica;
b) valore locativo di mercato riferito alla micro-zona nella quale si trova l'immobile."
La previa valutazione definitiva dei singoli cespiti comunali da alienare, cioè con i criteri dettati dalla Legge e dal Regolamento, non può essere elusa, nemmeno con il riferimento alla precedente stima sintetica fatta in occasione della delibera di C.C. n. 5 del 28-1-2009. Ciò per i seguenti motivi:
a) in generale, la suddetta stima è stata fatta con riferimento ai valori di circa 3 anni fa. Tali valori, infatti, sono del tutto superati dall'andamento negativo del mercato immobiliare nell'ultimo triennio, che ha fatto registrare una contrazione dei prezzi e del numero delle compravendite, anche a causa della decrescente capacità di indebitamento di imprese e famiglie, accompagnate da una minore disponibilità di capitali da parte delle istituzioni finanziarie. Poiché, come è noto, il decremento dei prezzi è dell'ordine di decine di punti percentuali, ove applicato all'importo presuntivo di realizzo indicato nel bilancio 2011 (€. 16.500.000), si sconvolgerebbero completamente le previsioni, sottraendo risorse per milioni di euro, probabilmente incidenti anche sulla copertura di spese di parte corrente, atteso che la parte del ricavato della vendita destinata a copertura delle spese in conto capitale è di €. 5.700.000. Diversamente appare incomprensibile perseguire l'obiettivo di vendere immobili comunali, anche di pregio, per un valore pari a 3 volte l'esigenza di copertura degli investimenti.


b) In subordine, cespiti per complessivi €. 14.433.200 di valore di stima non erano inclusi nell'elenco approvato con la delibera 5/2009 ed indicati ai punti 1,2,3,4 (S. Giovanni ed ex-Eca),5 (Enel), 12, 13, 14, 15 (ex collocamento di via P. Atenolfi), 16, 17, 18, 19, 20 (via gen. L. Parisi), 24 e 25 (Casa Sparani) dell'allegato "B" del piano di alienazioni da allegarsi al bilancio 2011 ed approvato con del. G.C. n. 158 del 21-4-11, che dovrebbe essere l'elenco di supporto alle previsioni di bilancio, anche se non espressamente indicato."
Monetta cacciato dal gruppo consiliare
[ 27 05 2011 ]
documento ufficiale pdl
"Oggi ventiquattro maggio 2011 alle ore diciannove, si è riunito il gruppo consiliare "Cava per le libertà – Pdl - Principe Arechi", per esaminare la posizione ed il comportamento del consigliere Matteo Monetta, componente del gruppo "Cava per le libertà - Pdl Principe Arechi", alla luce degli ultimi accadimenti che hanno visto coinvolti componenti del gruppo, assessori e l'amministrazione tutta.
Sono presenti: Vincenzo Landolfi, Massimo Esposito, Raffaele Senatore, Clelia Ferrara, Annalisa Della Monica, Germano Baldi.
Matteo Monetta non convocato per ovvie ragioni.
I consiglieri segnalano reiterati comportamenti di maldicenza del Monetta nei confronti dell'amministrazione comunale e dei suoi esponenti, operata congiuntamente al sig. Esposito Emanuele, dichiaratamente suo referente politico, candidatosi al Consiglio comunale di Salerno nelle liste dell'Udc.
Non più tardi di qualche giorno fa, inoltre, il Monetta si è reso autore di una ulteriore operazione di discredito della amministrazione, accusando a mezzo stampa, l'assessore Carleo e l'amministrazione, di comportamenti volti alle "promesse ed ai proclami cui puntualmente fanno seguire il vuoto ed il nulla".
In particolare si accusava l'amministrazione di aver proceduto all'assegnazione di case ai terremotati in via De Marinis con infiltrazioni d'acqua e mancanze di altro genere, dimenticando che fino ad un mese fa proprio Monetta era il delegato del sindaco alla Casa, responsabile politico dell'andamento dei lavori e della consegna effettuata.
Valutato estremamente scorretto il comportamento del consigliere, che ha anche platealmente rinunciato alla delega sulla Casa per manifestare il proprio disagio politico nei confronti dell'amministrazione, per non ben chiarite ragioni. Tutto ciò premesso, considerato che non è tollerabile il comportamento del Monetta lesivo della dignità e credibilità di consiglieri comunali, assessori, sindaco ed amministrazione tutta, i componenti del gruppo, all'unanimità decidono di chiedere ufficialmente e per iscritto le ragioni della condotta denunciata, ed eventualmente di smentire pubblicamente le accuse rivolte all'amministrazione.
In mancanza di adeguate giustificazioni e smentite, sin d'ora il consigliere Matteo Monetta è invitato a rassegnare le proprie dimissioni dal gruppo consiliare, non essendo ammissibile la sua ulteriore permanenza in un gruppo che condivide la linea politica ed amministrativa dell'amministrazione.

Vincenzo Landolfi,Massimo Esposito, Raffaele Senatore, Clelia Ferrara, Annalisa Della Monica, Germano Baldi".
Il Pdl: "Le dimissioni dalla Commissione Controllo e Garanzia questione surreale o patetica?"
[ 20 05 2011 ]
Questa storia delle dimissioni dalla Commissione Controllo e Garanzia da parte dei consiglieri di opposizione, ha assunto oramai le caratteristiche di una questione che non so se definire surreale o semplicemente patetica.
Dimissioni annunciate, ritirate, quindi di nuovo annunciate, in un tira e molla ricattatorio e strumentale, come al solito.
Immagino che la Prefettura abbia da affrontare questioni più serie di un tentativo di speculazione politica. La trovo una questione che offende l'intelligenza dei cittadini cavesi che, non a caso, hanno punito la "politica fatta solo di chiacchiere e carte bollate" alle ultime elezioni amministrative nella nostra Città: se i componenti dell'attuale opposizione, con in testa il consigliere Gravagnuolo, avessero impiegato, quando erano al governo, anche la metà delle energie profuse da loro oggi in questo continuo chiacchiericcio e nella continua ricerca dell'attacco personale verso le istituzioni cittadine, avrebbero lasciato alla Città di Cava qualcosa, un risultato della loro parentesi amministrativa.
Invece niente, alcuni di loro continuano a mostrare soltanto molta supponenza, tracotanza, desiderio di protagonismo, ignorando che la cittadinanza è oramai stufa di tutto questo, vuole fatti tangibili e non parole, vuole e pretende (giustamente) gente che lavora e produce nell'interesse della collettività. Capisco l'esigenza di chi, tra i membri dell'opposizione, ha legittime aspirazioni politiche, ma sarebbe stato meglio se tanto ardore lo avessero messo in campo quando erano alla guida dell'amministrazione della Città. Mi trovo costretto ad intervenire, ancora una volta, a condannare senza mezzi termini le infamanti insinuazioni rivolte, questa volta, al vicedindaco Luigi Napoli, vero e proprio bersaglio politico di un killeraggio che è l'unica azione politica del PD a livello nazionale così come a livello locale. La strategia è pura e semplice: si cerca l'attacco personale continuo, nell'illusoria speranza di riappropriarsi delle poltrone perse dopo il severo giudizio dei cittadini, dimenticando le più elementari regole democratiche che presuppongono l'operato quinquennale di un'amministrazione che possa poi, alla scadenza di mandato, sottoporsi di nuovo al giudizio degli elettori. Luigi Napoli era interessato da un malessere fisico che ha necessitato l'intervento di un medico, lo posso testimoniare io in prima persona, per cui certe insinuazioni sono semplicemente vergognose. Perché di recente l'opposizione mostra maggiore nervosismo? Semplice. Perché l'amministrazione Galdi sta dimostrando, con fatti tangibili che sono sotto gli occhi di tutti, di lavorare tanto e bene in un momento di gravissima crisi economica senza precedenti. La filiera istituzionale tra Regione, Provincia e Comune continua a produrre risultati importanti (vedi da ultimo il caso dei lavoratori della Silba), con un impegno incessante del consigliere Giovanni Baldi e del Presidente Cirielli, oltre che della Giunta cavese, e tutto questo, insieme all'inaugurazione di una serie di opere pubbliche che cominciano a cambiare il volto della città, provoca un inevitabile fastidio nei componenti dell'opposizione che cercano di aggrapparsi ad ogni pretesto utile per far sapere alla cittadinanza che esistono, diffondendo in giro calunnie, falsità, voci che non fanno certo onore al ruolo istituzionale che rivestono.
Giuseppe Gianluca Cicco

Coordinatore PDL - Sezione di Cava de' Tirreni
Il sindacato nazionale forestale a Cava
[ 06 05 2011 ]
Il Congresso Regionale del Sindacato Nazionale Forestale si è svolto nel segno del Millennio. I centocinquanta partecipanti all'appuntamento organizzato a Cava de' Tirreni hanno sancito il successo dell'iniziativa voluta nella vallata metelliana dai vertici regionali rappresentati dal segretario regionale,
il cavese Danilo SORRENTINO, e dal membro del Consiglio Direttivo del SNF Luigi NAPOLI, che è intervenuto ai lavori nella veste di Presidente della Commissione Agricoltura della Provincia di Salerno.
Al termine del Congresso, infatti, gli iscritti hanno fatto visita all'Abbazia benedettina, ricevuti dal padre abate dom Giordano Rota, potendo ammirare le bellezze architettoniche, artistiche, storico-culturali
del Monumento nazionale ma anche la ieraticità dei luoghi e il patrimonio naturale che circonda l'antico cenobio benedettino:
i sentieri collinari e montani che quotidianamente gli uomini del Corpo Forestale pattugliano per salvaguardarli dagli attacchi dell'uomo. Il Sindacato Nazionale Forestale è nato su input particolari che il Corpo ha ricevuto nel corso degli ultimi anni, in particolare quelli dell'ex ministro alle Politiche Agricole Gianni Alemanno, attuale sindaco di Roma, e dell'on. Edmondo Cirielli, presidente della Commissione Difesa della Camera e presidente della Provincia di Salerno, input che hanno radicalmente rifondato il Corpo Forestale dello Stato, nello spirito e nell'azione.



Baldi:"Bisogna salvare la scuola dell'infanzia di Marini"
[ 06 05 2011 ]
comunicato dell' On. Giovanni Baldi
L'on. Giovanni Baldi, investito dai residenti della frazione dei Marini del problema legato alla paventata chiusura del plesso per insufficiente numero di alunni iscritti per il prossimo anno scolastico, ha presentato alla Direzione Scolastica regionale della Campania una nota nella quale chiede di evitare tale chiusura che avrebbe ricadute negative per la qualità della vita della frazione. "Il dirigente scolastico del III Circolo, dott. Mario Di Maio- ha dichiarato il consigliere regionale Baldi- ha chiesto l'assegnazione della sezione a tempo pieno per il plesso di Marini, regolarmente funzionante quest'anno, anche per il prossimo anno scolastico, nonostante il numero di iscrizioni sia inferiore ai minimi previsti dalle vigenti normative. Ritengo che il mantenimento della scuola dell'Infanzia ai Marini sia una "necessità" perché oltre a quanto motivato dal dott. Di Maio (altro plesso più vicino a ben quattro chilometri di distanza) la scuola rappresenta uno dei pochi, se non il solo, punti di aggregazione socio-culturale della frazione. Per evitare che si depauperi il tessuto sociale della zona e si finisca per trasformarla in un quartiere dormitorio ho avanzato alla direzione scolastica regionale la mia richiesta di dare anche per il prossimo anno scolastico il via libera al tempo pieno ai Marini. Seguirò la vicenda nella sua evoluzione e mi adopererò affinché la richiesta che parte dai residenti dei Marini venga esaudita".
Dott. Giovanni Baldi
Politiche sanitarie, il progetto "Noi da Voi" attivo a Cava
[ 03 05 2011 ]
comunicato provinciale
È stato presentato a Palazzo Sant'Agostino il progetto "Noi da Voi" per i Comuni dell'Agro -nocerino-sarnese, promosso dall'Asl Salerno e dall'assessorato provinciale alle Politiche sociali e sanitarie. Dal 7 maggio al 30 giugno gli operatori del distretto Sanitario effettueranno il rinnovo tessere TS per esenzione ticket per reddito, oltre che agli sportelli distrettuali già attivi, anche presso i Comuni dell'Agro-nocerino-sarnese e di Cava de'Tirreni. Gli utenti dovranno essere muniti di fotocopia del codice fiscale e del documento di identità in corso di validità.
"Il progetto - spiega Grazia Gentile, direttore del distretto sanitario di Cava - Costa d'Amalfi ed ideatrice dell'iniziativa - fa un importante passo in avanti. Dopo l'esperienza nei Comuni della Costa d'Amalfi dove in soli due sabati sono state rilasciate 750 tessere, si è deciso di estendere il progetto ai Comuni dell'Agro -nocerino- sarnese e al Comune di Cava de'Tirreni.
In particolare, per quest'ultimo, si è individuata, grazie al consigliere regionale Giovanni Baldi e alla disponibilità di Don Beniamino D'Arco, una sede per il rilascio delle tessere nella parrocchia di Santa Lucia".
"Abbiamo creato, grazie alla collaborazione dei sindaci e delle agenzie del territorio, un sistema di rete per avvicinare la sanità ai cittadini - ha aggiunto l'assessore alle Politiche sanitarie, Sebastiano Odierna - Nonostante il momento di criticità che vive la Regione Campania, stiamo gettando le basi per creare un modello di sanità diverso, più efficiente e vicino alle esigenze dell'utenza.
Un modello che estenderemo anche all'area sud della nostra provincia".
Gli sportelli saranno aperti (dal 7 maggio al 30 giugno) ogni sabato dalle 9.00 alle 13.00 nei Comuni di: Angri, Castel San Giorgio, Cava de'Tirreni, Corbara, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Roccapiemonte, Sarno, Scafati, S. Egidio del Monte Albino, S. Marzano sul Sarno, S. Valentino Torio.
Viale Randino, La Russa-Cirielli:
"La comunità locale e nazionale non dimenticano"
[ 30 04 2011 ]
comunicato provinciale
"La comunità locale e nazionale - ha detto il ministro della Difesa La Russa - non dimenticano e non dimenticheranno il sacrificio di un giovane morto mentre serviva l'Italia. L'intitolazione di una strada in sua memoria assume un significato simbolico: la via della dedizione e dell'assunzione delle proprie responsabilità. I nostri giovani militari impegnati in missioni di pace operano per la stabilità e la sicurezza del nostro Paese più di mille ministri e mille governanti".
"La tragica morte di Massimiliano, ragazzo onorato e orgoglioso di servire la Patria, non sarà dimenticata dalla nostra comunità - ha aggiunto il presidente Cirielli - L'opera a lui intitolata è il segno tangibile del ricordo perenne di un giovane, come tanti, che aveva scelto una vita diversa ed è caduto in una missione di pace".
La cerimonia si è aperta con uno schieramento del Reggimento Cavalleggeri "Guide" (19°) di Salerno che ha reso gli onori con la Fanfara della Brigata "Bersaglieri" Garibaldi.
Al taglio del nastro nella frazione di S. Lucia a Cava de'Tirreni erano presenti, oltre ai familiari di Massimiliano Randino, numerose autorità civili e militari della provincia di Salerno.
Il tratto inaugurato collega la Sp 360 (via Cesaro di Cava de'Tirreni) con la Sp 4 (via Libertà di Nocera Superiore). Il progetto, redatto dall'Ufficio Progettazione del Servizio Viabilità della Provincia di Salerno, interessa, nel suo complesso, i Comuni di Cava de' Tirreni, Nocera Superiore, Roccapiemonte, Castel San Giorgio, Nocera Inferiore, Pagani, S. Egidio del Monte Albino, San Marzano sul Sarno, Angri e Scafati. I lavori prevedono l'adeguamento della viabilità esistente (10,9 km) e la realizzazione di nuovi tronchi stradali (5,4 km) che consentiranno di decongestionare sensibilmente il traffico sulla strada statale 18 e di agevolare i collegamenti tra le autostrade A3 ed A30.







Matteo Monetta rimette la delega alla casa
[ 22 04 2011 ]

"A seguito di vari eventi che si sono verificati da quando sono stato eletto consigliere
comunale e da quando sono stato designato delegato al problema Casa da parte del sindaco, ho ritenuto indispensabile rimetterne la delega conferita, a causa di comportamenti nei confronti della persona che mi ha avviato, assistito ed aiutato in questa avventura politica,
Emanuele Esposito, che ha aiutato anche tutta l’amministrazione in carica, nella conquista degli obiettivi che si erano concordati insieme, persona che è altamente stimata ed apprezzata da me e da chi mi segue.
Inoltre, ho ritenuto che la mancata vicinanza allo scrivente ed ai cittadini cavesi nel periodo di sit-in romano, tenuto per la tematica delle “case di necessità”, ha assunto la connotazione di un allontanamento politico dell’amministrazione da questo problema che io rappresento fortemente, e che tutta l’amministrazione comunale aveva appoggiato insieme a me.
Al contrario ho dovuto riscontrare che l’amministrazione ha dato appoggio e sostegno a personaggi poco chiari
e non ancora chiaramente esposti in politica, quasi come se il rappresentante di questa amministrazione fosse stato qualcun altro,
pertanto, dopo tutto l’impegno profuso anteposto anche alla propria famiglia ed al proprio lavoro, con grande disappunto ed amarezza, rimette nelle mani del sindaco la delega dallo stesso attribuita e relativa al problema “casa”."

Il consigliere comunale,
Matteo Monetta
Durante ricorda le promesse non mantenute:
"quando le bugie hanno le gambe corte..."
[ 22 04 2011 ]
"Chiedo ai residenti, e non solo a loro, di pazientare un altro po’. Nei giorni scorsi abbiamo avviato l’opera di impermeabilizzazione sul cantiere di Rotolo (nei pressi dell’ex mattatoio): i lavori dovrebbero essere completati entro una decina di giorni. Allora sarà possibile chiudere la strada di San Pietro e terminare l’opera. E non solo. E’ mio impegno porre attenzione alla situazione della strada di San Lorenzo. Sono io il primo a dire che è necessaria un’opera di manutenzione completa che non può essere limitata a degli interventi sporadici”.
Questo è quanto dichiarato dall’assessore Carleo su un quotidiano locale il 19 marzo scorso. Orbene, è appena il caso di ricordare all’assessore Carleo:
che intanto è già trascorso oltre un mese, a fronte dei 10 giorni promessi, per il completamento dei lavori nei pressi dell’ex mattatoio;
che sul tratto di strada di Largo Mons. Genovese a San Pietro, l’opera (?) iniziata (…) non è terminata; che le buche di San Lorenzo non sono state rattoppate, anzi si sono fatte più grandi; “la necessaria opera di manutenzione completa che non può essere limitata a degli interventi sporadici”, resta pure questa un’altra incompiuta." Tutto in perfetto stile…!
Il Commissario cittadino UdC, Luigi Durante
Nel bilancio "gestionale" della Regione Campania contributi per la città di Cava de' Tirreni.
[ 20 04 2011 ]

Comunicato Regione Campania
Il consigliere regionale Giovanni Baldi annuncia il contributo di un milione di euro anche per il 2011 per la gestione della casa di riposo Casa Serena di Pregiato. La battaglia portata avanti nei mesi precedenti ha sortito gli effetti sperati.
La struttura gestita dal Comune di Cava de' Tirreni ha rischiato di non ottenere né la copertura regionale 2010 né quella 2011.
Ma l'impegno dell'on. Baldi, prima in commissione, poi in Consiglio regionale, ha permesso di superare ogni ostacolo e di far arrivare le due tranche di contributi nelle casse del comune metelliano. "Il mio impegno sarà sempre garantito quando si tratta di venire incontro alle istanze del territorio.
Nel caso specifico, tenendo in considerazione la particolare natura del servizio garantito a centinaia di anziani ricoverati nella struttura cavese, era d'obbligo trovare una soluzione positiva alla questione".
Con grande piacere l'on. Giovanni Baldi incassa anche un altro contributo ottenuto per la sua Cava de' Tirreni. E in particolare per l'Abbazia benedettina della SS. Trinità.
Appostati nel "gestionale" centomila euro per le celebrazioni del Millenario della Badia.
"Il cenobio benedettino sta vivendo grandi momenti di festa- ha sottolineato il consigliere regionale Giovanni Baldi- che richiamano ai piedi della grotta Arsicia e all'altare dei Santi Padri Cavensi grandi personalità religiose, civili e militari.
Non poteva mancare un ulteriore segno di attenzione da parte della Regione".
Salvatore Fasano e Gerardo Canora raccontano agli studenti la storia del secondo dopoguerra
[ 20 04 2011 ]
Imparare la storia ascoltando le testimonianze di chi ha vissuto un determinato periodo storico. Questo, il significato dell'iniziativa realizzata, nell'ambito dei festeggiamenti in occasione dei 150 anni dall'unità d'Italia, dal terzo circolo di Cava de' Tirreni in collaborazione con il Grand'Ufficiale Salvatore Fasano, il ragioniere Gerardo Canora, la consigliera scolastica Teresa Vitale e una "nonnina" di 95 anni, la signora Filomena Trabucco.
Le classi terza, quarta e quinta elementare della scuola di Pregiato "Simonetta Lamberti", brillantemente guidate dalle maestre Teresa Vitale, Anna Senatore e Lina Criscuolo, hanno partecipato attivamente al progetto ascoltando con vivo interesse le notizie sulla storia del secondo dopoguerra, sulla costituzione italiana, sul referendum del 1946 e sull'analfabetismo.
"Sono felicissimo per aver partecipato a questa iniziativa -ha commentato il professor Salvatore Fasano- Dopo 27 anni dal giorno in cui sono andato in pensione ho incontrato nuovamente i ragazzini della scuola primaria.
Sognavo di raccontare agli studenti la storia di Cava. Ora invece, posso finalmente parlare dell'Albo d'Oro dei caduti cavesi".
Il professor Fasano ha ricordato la sua esperienza di amministratore cittadino che lo ha visto per molti anni assessore all'istruzione.
"E' stata una bellissima esperienza -ha dichiarato il ragioniere Gerardo Canora- Abbiamo risposto a tante domande dei ragazzi ricordando eventi storici come la distruzione del ponte di S. Francesco ad opera dei tedeschi.
Mi sono commosso perché ho notato quanto gli studenti siano interessati alle nostre radici.
Per questo motivo infatti, con l'associazione 'Antico Borgo' stiamo costruendo la 'banca della memoria' che raccoglierà le storie scritte dai ragazzi e dai nonni".



Ancora una volta la dignità dei lavoratori viene calpestata senza alcun ritegno
[ 16 04 2011 ]
In data 23.03.2011 il Tribunale di Salerno, I sezione civile, accogliendo il ricorso proposto dal Comune di Cava de'Tirreni avverso il rifiuto opposto dall'Ausino SpA alla richiesta da parte del socio, Comune di Cava de'Tirreni, di provvedere alla convocazione dell'Assemblea dei soci, ha ordinato per i giorni 13 e 14 aprile 2011 la convocazione dell'Assemblea di Ausino Spa per deliberare sulle seguenti materie:
1) scadenza del Consiglio di amministrazione e del collegio sindacale della società al momento dell'approvazione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2009;
2) nomina del nuovo organo amministrativo e del nuovo organo di controllo; 3) determinazione del compenso per gli organi sociali. A seguito di accordo fra le parti, l'Assemblea è stata fissata per i giorni 27 (1^ convocazione) e 29 aprile ( 2^ convocazione).
In tale scenario, nella seduta del 15.04.2011, quando, ormai, sono finiti pure i tempi supplementari, con un vero e proprio blitz, il C. di A. di Ausino, ha ritenuto opportuno approvare la riorganizzazione della Pianta Organica dell'Ente.
Il nostro giudizio su tale riorganizzazione non può essere che negativo, sia per il metodo e la tempistica con cui è stata imposta e sia dal punto di vista sostanziale.
Difatti, la preesistente organizzazione, per la mancata copertura del posto di Direttore Generale (posto scoperto dal 2003), era già approssimativa e farraginosa, ma con l'attuale riorganizzazione il nuovo organigramma sarà strutturato in un guazzabuglio di uffici ancora più scoordinati ed ingestibili. Entrando ancora più nel dettaglio, però, ci si accorge che l'unico obiettivo di questa pseudo riorganizzazione è quello di demansionare e dequalificare il Dirigente, ing. Giuseppe Vitagliano.
Difatti, nella preesistente Pianta Organica, in mancanza della copertura del posto di Direttore Generale, la figura apicale era quella del Direttore Tecnico, posto coperto dall'Ing. Giuseppe Vitagliano, a partire dal mese di marzo 1996, in seguito ad espletamento di regolare concorso pubblico. Con l'attuazione della nuova pianta organica, approvata nell'ultima seduta del C. di A., l'Azienda istituisce la Divisione grandi adduttori e la Divisione gestione reti locali. La posizione di Dirigente della Divisione Grandi adduttori è stata attribuita all'ing. Giuseppe Vitagliano, mentre la posizione di Dirigente della Divisione reti locali all'ing. Iolanda Giuliano. E voilà, il gioco è fatto. Si è proprio così, non stropicciatevi gli occhi, avete capito bene. Con un gioco di prestigio degno del miglior Houdini, il posto di Direttore Tecnico non
c' è più, viene soppresso e conseguentemente si destina l'ing. Vitagliano, alla conduzione e gestione di una sola divisione dell'Area Tecnica.
Evidente, a questo punto, il demansionamento e la dequalificazione subita dal dirigente che si troverà a gestire e dirigere una sola parte dell'Area Tecnica e non più il suddetto segmento organizzativo nella sua totalità ed interezza.
Demansionamento e dequalificazione che appare ancora più evidente se si pensa che l'ing. Vitagliano, con l'attuazione della nuova pianta organica, viene privato e spogliato delle funzioni di coordinamento e supervisione delle altre attività e delle altre figure dirigenziali attribuite all'Area Tecnica. Difatti, con la nuova Pianta Organica i due dirigenti presenti nell'area tecnica (ing. Vitagliano e ing. Giuliano) vengono posti sullo stesso piano.
Ecco raggiunto l'unico vero obiettivo che l'Azienda si prefiggeva di raggiungere.
Il componente della RSU di AUSINO SpA
e Responsabile Regionale Settore Gas - Acqua di CISAL FEDERENERGIA
Domenico Farano
A Cava il corso per mediatore civile a partire dal prossimo 27 maggio
[ 16 04 2011 ]
Il decreto Milleproroghe del 26 febbraio 2011 ha rinviato a marzo del prossimo anno l'entrata in vigore della mediazione obbligatoria per due categorie di cause civili, le liti condominiali e i risarcimenti derivanti da incidenti stradali, poiché non c'è un numero sufficiente di mediatori civili sul mercato. Invece dal 21 marzo di quest'anno per risolvere gli altri contenziosi indicati nel decreto legislativo del 4 marzo n. 28/2010 ( liti bancarie e assicurative, divisioni, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, responsabilità medica, diffamazione a mezzo stampa, successioni ereditarie) è diventato obbligatorio, prima di rivolgersi al giudice e al Tribunale civile, ricorrere al mediatore civile: è quanto stabilito dalla riforma entrata in vigore e voluta dal Milleproroghe con lo scopo di smaltire la mole di 5,6 milioni di cause arretrate che attualmente il sistema Giustizia si trascina.
Il mediatore civile, terzo imparziale, incontra le parti e attraverso tecniche di comunicazione, assiste, guida e monitora le parti verso una soluzione del conflitto. E deve farlo in tempi brevissimi. In un periodo massimo di 4 mesi, infatti, il mediatore deve portare ad un accordo "amichevole" due (o più) parti civili, attraverso una conciliazione stragiudiziale, ossia ottenuta senza giudici né processi. La legge penalizza il contendente che non accetta il patto stilato dal mediatore, addebitandogli il pagamento delle spese processuali e di alcune tasse aggiuntive. Il mediatore viene comunque ricompensato in base a delle tariffe previste dal Ministro della Giustizia .
Il Decreto ministeriale n.180/2010 fissa i criteri per la formazione del mediatore civile. Per diventare mediatore civile non serve una preparazione giuridica, ma sono sufficienti una laurea breve e un corso di formazione di 50 ore.
Oppure un diploma e l'iscrizione a un collegio (ad esempio dei geometri, degli agronomi, dei periti industriali).
Ogni corso, comunque, prevede un esame finale di 4 ore e delle simulazioni pratiche di procedure di mediazione.
Eurolaurea ha stretto una partnership con la Bridge mediation Italia, un organismo internazionale di mediazione, che nasce in California negli anni settanta, e ha sede anche in Brasile, in Spagna, a Roma, accreditato presso il Ministero della Giustizia sia come ente formatore, abilitato a tenere corsi per mediatori civili, sia come ente di conciliazione.
Il responsabile scientifico del corso è Piero Sandulli, avvocato patrocinante in Cassazione, vice presidente della Corte Federale della Federcalcio, il giudice che emise la sentenza d'appello su Calciopoli. Professore ordinario di procedura civile all'Università di Teramo e della Sapienza di Roma, ha scritto vari libri in uso presso varie facoltà di Giurisprudenza.
Il corso rilascia attestato abilitante, con cui è possibile essere accettati nelle liste di un numero massimo di 5 enti di conciliazione. Corso intensivo- tutta la giornata dalle 9h alle 19h- decolla il fine settimana del 27 e 28 maggio, con formula week-end per 3 fine settimana, in corso Umberto I di Cava dei Tirreni.
Pino Daniele ed Eric Clapton in concerto a Cava,
già venduti 9 mila biglietti
[ 16 04 2011 ]


Il 24 Giugno prossimo lo stadio Simonetta Lamberti di Cava dè Tirreni ospiterà quello che è già stato definito il concerto evento dell’anno: Pino Daniele ed Eric Clapton insieme sullo stesso palco.
I due grandi chitarristi si esibiranno per un serata di grande musica live, con una finalità benefica: raccogliere fondi per l’acquisto di una tac per il centro di Oncologia Pediatrica dell’Ospedale Pausilipon di Napoli, sostenendo e finanziando le attività della fondazione “Open Onlus”
Per il grande spettacolo che unirà i due artisti sono già stati venduti oltre 9 mila biglietti a dimostrazione dell’imperdibile possibilità di vedere sullo stesso palco i due artisti in duetto ma anche esibirsi in assoli dei loro più grandi successi. L’idea di questo connubio musicale è avvenuto a Chicago in occasione del Crossroads Guitar Festival, dove Pino Daniele fu invitato ad esibirsi (unico artista italiano) proprio da Eric Clapton. I biglietti sono disponibili presso i punti vendita LisTicket (Lottomatica), ticketing company partner dell’evento e in tutti gli altri circuiti di vendite, inoltre è anche disponibile una Card per il solo settore poltronissima/poltrona acquistabile su ticketone, che oltre ad essere il titolo di accesso consentirà ai titolari di usufruire di privilegi, offerte speciali e servizi dedicati.
La denuncia di Mario Farano: " Persiste l'idea di svendere il patrimonio comunale"
[ 12 04 2011 ]
Comunicato
A denunciare il progetto di svendita, a tutti i livelli, del patrimonio del Comune di Cava de' Tirreni, interviene nuovamente Mario Farano, animatore di Davide (contro Golia) Cava.
"Questa volta -recita il comunicato-siamo alle locazioni ed all'affidamento in gestione dei gioielli immobiliari del Comune. Un intero fabbricato in pieno centro (che più centro non si può) e di oltre 2.500 metri quadrati, ristrutturato e attrezzato di tutto punto, del valore di oltre 20 milioni di euro, per il quale il Comune ha speso recentemente €. 300.000 di attrezzature multimediali, 60.000 di illuminazione, 1.000.000 per impianti tecnologici. Dato in gestione a 1.250 euro al mese. Il palazzo è quello, in passato destinato a Pretura della città, al corso Umberto e ribattezzato "Mediateca". Se si prendono in esame 4 rinnovi di locazione d'immobili comunali al corso Umberto stipulati 2 anni fa, i 1.250 euro basterebbe per affittare un locale di non più di 35 mq.
Vi è di più. La gara è stata fatta senza la pubblicità prescritta dalla legge, per cui vi ha partecipato solo la società che sapeva dell'affare. Inoltre la società beneficiata si è costituita 9 giorni prima della data fissata per la presentazione delle offerte (1 dicembre 2010) per cui è riuscita a mettere insieme le carte per la presentazione dell'offerta solo il 2 dicembre, quindi in ritardo. Cosa hanno pensato di fare i dirigenti ? hanno spostato il termine per la presentazione delle offerte di altri 9 giorni, per rimettere in gara questa società, che non poteva vantare nessuna esperienza nel settore. Chiaramente senza fare, nemmeno questa volta, la dovuta pubblicità, non avendone il tempo. Non è venuto in mente ai dirigenti che forse si stava facendo un'altra gara e che sarebbe stato corretto informare la città e non solo, attraverso adeguate forme di pubblicità.
La ciliegina sulla torta è rappresentata dal fatto che la ristrutturazione non è stata fatta a regola d'arte e che la struttura è stata consegnata senza essere stata collaudata, con notevoli rischi per la città, per possibili richieste di risarcimento danni da parte della società beneficiata.
Ci chiediamo perché un'associazione storica come il Club Universitario debba pagare 3.700 euro al mese per una struttura di meno di 500 mq., dove tutti gli impianti ed attrezzature sono stati realizzati con il denaro dei soci, mentre a queste persone che stanno dietro la società che ha fatto l'affare si concede un intero palazzo 5 volte più grande, inoltre ristrutturato, arredato e attrezzato, in pieno centro a 1.250 euro.
Se poi questi signori volessero subaffittare in tutto o in parte questi locali, basterebbe solo l'angolo bar per ottenere almeno 4.500 euro di fitto.
A questo punto, perché non mettere a lavorare una cooperativa, di una quindicina di giovani, ad esempio, che hanno maturato competenze nel settore dello spettacolo, ristorazione, eventi, turismo, informatica etc. 15 ragazzi che si impegnino a versare 80-100 euro a testa. I genitori sarebbero ben felici di dare le dovute garanzie al Comune, per offrire un'occupazione ai loro figli."

Mario Farano promotore di Davide (contro Golia) Cava
Artecard e protocollo di intesa con Istituto "G. Filangieri"
[ 12 04 2011 ]
Comunicato
Si terrà domani, mercoledì 13 aprile, alle ore 11 e 30 la presentazione di due iniziative legate al rilancio turistico della città di Cava de' Tirreni e al Millennio.
La prima è l'inserimento nel circuito ArteCard Campania dell'itinerario "Un viaggio millenario" che prevede la visita all'Abbazia Benedettina della SS. Trinità, ai complessi monumentali del centro storico e una degustazione con prodotti tipici.
Interverranno:
il consigliere delegato al Millennio, Marco Senatore,
l'assessore al Turismo Carmine Adinolfi,
l'ing. Francesca Maciocia, responsabile della Società campana Beni Culturali,
la dott.ssa Maria Rosaria Nappi, dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La seconda è la firma del protocollo d'intesa tra Comune, AAST di Cava e Istituto "G. Filangieri" per la realizzazione di stage formativi per gli studenti che prevedono il loro utilizzo per l'accoglienza dei turisti in transito a Cava de' Tirreni, per visite guidate ai suoi luoghi di interesse culturale e artistico.
Interverranno:
l'on. Giovanni Baldi, consigliere regionale,
il dott. Luigi Rauci, commissario dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava,
“Cava at Work”: Un prestito d'onore ai giovani imprenditori
[ 08 04 2011 ]
Comunicato
Il progetto di “prestito d’onore”, organizzato dal Comune di Cava de’Tirreni in collaborazione con il Confidi Province Lombarde, l’Istituto di Credito, si rivolge ai giovani del territorio ed è finalizzato alla promozione della nascita di piccole attività autonome, anche consolidando lavori precari ed informali, rimuovendo la difficoltà di accesso al credito, da sempre uno dei principali ostacoli verso l’autoimprenditorialità. Trattenere i giovani nel proprio territorio in modo da rafforzare il capitale umano locale, vero punto di forza per qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo, è la sfida prontamente accolta dall’Amministrazione comunale metelliana che vuole così sollecitare l’assunzione di responsabilità da parte dei giovani sul terreno nel quale più forte persiste una patologica dimensione di dipendenza: quello del lavoro. Interverranno alla conferenza stampa: Marco Galdi, Sindaco di Cava de’Tirreni; Dott. Giovanni Baldi Consigliere Regionale e presidente commissione politiche giovanile Luigi Napoli , Vicesindaco di Cava de’ Tirreni; – Vincenzo Lamberti, Assessore al lavoro;ipolitiche giovanili, io sociale e occupazione. Clelia Ferrara, Consigliere Comunale con delega alle politiche giovanili; speciale in tema e anili, disagio sociale e occupazione. Dott. Massimo Perini, Presidente Confidi Province Lombarde; Dott. Abele Alloni, Direttore Generale Confidi Province Lombarde; Dott.Gennaro Buongiorno, Responsabile Area Sud Confidi Province Lombarde. Mario Pannullo, Assessore alle Attività Produttive;
Oltre cinquantamila i visitatori alla Fiera città di Cava
[ 07 04 2011 ]
Comunicato
50mila visitatori, decine di migliaia di euro di incasso per i fieristi, presi letteralmente d’assalto nei due giorni finali, buoni guadagni anche per ristoratori e alberghi cittadini che hanno ospitato i 75 espositori. È il bilancio della Fiera Città di Cava de’ Tirreni tracciato dall’Associazione “Uniti per Cava”, alla chiusura della struttura che ha ospitato per dieci giorni operatori commerciali provenienti da Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna.
“Tutti gli espositori sono rimasti soddisfatti – annuncia Bruno D’Elia, consigliere di Uniti per Cava – e si sono detti pronti a ritornare per la prossima edizione. Alcuni hanno già prenotato la loro postazione. Il giro di affari a quanto pare è stato più che buono. Ci sono state attività che hanno stipulato decine di contratti in poche ore, per non parlare degli stand con le degustazioni alimentari, che hanno fatto il pienone”.
Dal fotovoltaico alle macchine agricole; dalle soluzioni di arredo interno ed esterno per la casa; dagli abiti da sposa alle agenzie di viaggio: non c’è stato stand che non ha ospitato per almeno qualche minuto la folla di curiosi e appassionati degli eventi fieristici, arrivata dalle città limitrofe, che sabato 2 e domenica 3 aprile si è riversata per le vie del centro cittadino, visitando nel primo pomeriggio il centro storico e chiudendo la serata nella grande tensostruttura di Piazza Amabile.
Gettonati anche i reparti dedicati ai “sapori tipici”, locali ed extraregionali.
“Domenica sera la presenza del gruppo musicale “Via Toledo” – aggiunge D’Elia – ha quasi paralizzato il traffico. Lungo i viali di accesso ai padiglioni della Fiera abbiamo dovuto organizzare un servizio d’ordine suppletivo, per permettere a tutti di entrare senza eccessive difficoltà”.
Soddisfatto anche il nuovo presidente di Uniti per Cava, Gaetano Materazzi.
“Come la Festa della Birra – spiega – la Fiera “Città di Cava” ha riscosso unanimi consensi: migliaia di appassionati hanno potuto trascorrere in allegria alcune ore della giornata e ammirare le bellezze architettoniche e naturali di Cava de’ Tirreni. Una piccola ma importante boccata d’ossigeno per l’economia cittadina, che affida ai flussi turistici, in particolare quelli previsti per i festeggiamenti del Millenario dell’Abbazia Benedettina, la speranza di uscire dallo stato di crisi degli ultimi anni. Gli sforzi economici e organizzativi profusi sono stati ben ripagati”.
Archiviata la Fiera Città di Cava, l’Associazione “Uniti per Cava” sta già preparandosi per i prossimi due eventi: il 29 maggio 2011, sempre in Piazza Amabile, si svolgerà la 2a edizione dell’esposizione canina; a dicembre, invece, si terrà “PIANETA SPOSI, un evento tutto dedicato al matrimonio e ai suoi preparativi.
“Contest Badia” e “Young Design Awards”, domani presentazione ed apertura
[ 06 04 2011 ]
Comunicato
Giovedì 7 aprile 2011, alle ore 10.30, presso l’Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni (Sa), è in programma la conferenza stampa di presentazione del “Contest Badia” e della II edizione di “Young Design Awards”.
Un nuovo cancello che vada a sostituire integralmente quello che delimita attualmente l’area antistante l’ingresso dell’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. È la mission del “Contest Badia”, iniziativa organizzata dall’agenzia di comunicazione metelliana MTN Company e patrocinata dal Comune di Cava de’ Tirreni che si inserisce nell’ambito delle giornate-evento della II edizione di “Young Design Awards”, concorso di idee per la progettazione di elementi d’arredo in acciaio inox, ideato ed organizzato dall’agenzia di comunicazione MTN Company e promosso dall’azienda “Lamberti” di Cava de’ Tirreni.
Durante la conferenza stampa saranno illustrati i dettagli organizzativi e le finalità delle due iniziative, caratterizzate da vari appuntamenti nelle giornate di giovedì 7 e venerdì 8 aprile, il primo dei quali, la presentazione delle esigenze tecniche del “Contest Badia”, si svolgerà dopo la conferenza stampa.
Interverranno alla conferenza stampa:
Marco Galdi, Sindaco di Cava de’ Tirreni;
Giovanni Del Vecchio, Consigliere comunale delegato alla Cultura;
Federica Ribera, Docente di Architettura Tecnica presso l’Università degli Studi di Salerno e Presidente di Giuria del “Contest Badia”;
Carmine D’Alessio, Amministratore dell’agenzia di comunicazione MTN Company;
Vincenzo Lamberti, Amministratore dell’azienda “Lamberti”.
Farano denuncia: Ci riprovano con la svendita degli immobili
[ 04 04 2011 ]
Comunicato Davide contro Golia
Per scongiurare che svendano gli immobili comunali, che sono patrimonio di tutta la città, interviene di nuovo Mario Farano, animatore di Davide (contro Golia) Cava.
Già in precedenza, quando in Consiglio Comunale si discusse del Regolamento cui i dirigenti avrebbero dovuto uniformarsi per vendere locali e appartamenti, Farano convinse un consigliere comunale a perorare la sua giusta causa e fece approvare un emendamento al testo. L'emendamento imponeva ai tecnici, che poi dovevano stimare gli immobili, di tenere conto dell'effettivo valore e non dei canoni di locazione, che tutti sanno essere molto bassi, perché il Comune non è, per così dire, un padrone di casa diligente. Ciò perché una direttiva europea e i metodi di stima utilizzati a livello internazionale tengono del rendimento che potrebbe avere un immobile, per determinarne il valore di vendita.
Pericolo scongiurato ? Non sembra. Il testo del Regolamento per la vendita degli immobili, non solo non contiene l'emendamento approvato, ma addirittura è una vecchia bozza di esso, che non risulta approvata, contenente altre clausole che consentirebbero la vendita a prezzi irrisori, senza un'asta pubblica, ma a trattativa diretta.
Nonostante Farano abbia segnalato verbalmente l'anomalia a consiglieri comunali ed assessori, finora niente è stato fatto. Di qui la denuncia fatta con lettera inviata al Sindaco, al Presidente del Consiglio Comunale ed ai singoli consiglieri comunali, agli assessori ed ai singoli componenti del nucleo di valutazione dei dirigenti, ai singoli componenti della commissione Statuto e Regolamenti ed al Segretario Comunale.
Giova sapere che, se fosse applicato il regolamento così come pubblicato, si avrebbero danni erariali per milioni di euro.
Cava de' Tirreni, 4-4-2011
Mario Farano amministratore di Davide (contro Golia) Cava
Il 6 aprile presidio dell'ass. Ma.Lu.Sa. a Montecitorio sul problema Casa
[ 02 04 2011 ]
Comunicato Matteo Monetta
Continua a Roma, davanti a Montecitorio il presidio del popolo della casa campano, ancora sotto la scure degli abbattimenti anche se l'impegno assunto dal premier Berlusconi di riproporre nell'immediato in Consiglio dei Ministri un decreto blocca-ruspe per fermare gli stessi ha dato fiato alle speranze di migliaia di famiglie campane. Mentre ieri si svolgeva a Palazzo Graziali l'atteso incontro tra il Presidente Berlusconi e il sindaco Galdi, il suo vice Napoli, il consigliere regionale Baldi, e una folta delegazione di parlamentari, sindaci e rappresentanti dei comitati casa della Regione Campania, a Salerno il Presidente della Provincia, l'on. Edmondo Cirielli, che ha contribuito con la sua autorevolezza a programmare l'importantissimo appuntamento capitolino, ha curato insieme al consigliere comunale, delegato alla "Casa" della città di Cava, Matteo Monetta, alcuni aspetti tecnici dell'intera vicenda. Il risultato di tale incontro nella stessa giornata di ieri è stato trasferito di persona da Monetta ai rappresentanti istituzionali cavesi e ai responsabili dei comitati casa della Campania presenti a Roma. Monetta ha riferito infine che mercoledì prossimo, 6 aprile, toccherà proprio all'associazione Ma.Lu.Sa. a lui vicina, animare per tutta la giornata il presidio a Montecitorio. "Sono decine e decine di concittadini che dimostrano civilmente il loro disagio e la loro disperazione alla classe politica italiana. I risultati che si stanno ottenendo, come la promessa fatta dal nostro Presidente Berlusconi, sono frutto non solo della sensibilità dei nostri rappresentanti politici ma anche di questo accorato appello che il popolo della "casa" sta lanciando presidiando la piazza".
Oggi la consegna dell'autovettura Fiat Qubo alle Suore Francescane Alcantarine
[ 01 04 2011 ]
Alle ore 18, di oggi pomeriggio presso l'Istituto Religioso sito in via Salvatore Coda, 27 Passiano di Cava de' Tirreni, ci sarà la cerimonia di consegna dell'autovettura Fiat Qubo alle Suore Francescane Alcantarine.sarà presente inoltre sia il Presidente uscente della Camera di Commercio Salerno Dott. Augusto Strianese che il Segretario Generale dell'Ente Dott. Raffaele De Sio, nonchè il personale della Camera di Commercio che ha contribuito alla raccolta della somma necessaria all'aquisto dell'autoverttura. Un particolare ringraziamente va espresso al presidente della Cassa mutua Camerale geom. Francesco Cannavale.

"Noi Suore Francescane Alcantarine siamo impegnate “nell’educazione dei giovani di qualsiasi estrazione sociale, specialmente dei più poveri”, rendendoci presenti là dove c’è bisogno di aiuto, di promozione e di amore, prediligendo gli ultimi e gli emarginati. Le nostre parole e le nostre opere non hanno altro scopo che formare l’uomo adulto (cfr. Cs. 63). La comunità educativa per ragazze madri nasce a Passiano (SA) il 16 aprile 2008, con l’obiettivo: di far vivere alle ospiti un clima sereno ed equilibrato, indirizzato al conseguimento di adeguati livelli di crescita psicofisica e relazionale; di sostenere le ragazze, affinché possano maturare una loro identità riscoprendo i valori profondi che possiedono e consolidando la fiducia nelle loro capacità; di potenziare le possibilità di crescita armonica reciproca sul rapporto madre-bambino; di svolgere un servizio integrativo alla famiglia; di offrire un ambiente educativo sul modello familiare, con un’intensa personalizzazione del rapporto educativo, e la condivisione allargata come esperienza di corresponsabilità; di offrire un ambiente favorevole all’esperienza di fede che apre alla vita, alla fiducia, alla speranza. La nostra attività desidera inoltre essere completamenteinserita nel tessuto sociale del quartiere in cui operiamo."
Approda in Commissione il disegno di legge per l'accesso al condono per le opere abusive in Campania
[ 30 03 2011 ]
Il consigliere regionale Giovanni Baldi, tra i relatori in Commissione Urbanistica alla Regione Campania della proposta di legge che prevede l'accesso al condono per quelle opere realizzate abusivamente "per necessità" e in zone con vincoli di inedificabilità relativa, comunica che domattina, giovedì 31 marzo, si riunirà la stessa Commissione presieduta dal collega del Pdl Domenico De Siano e a cui parteciperà per discutere della proposta di legge in materia che poi dovrà passare al vaglio dell'assise regionale.
Mentre in queste ore a Roma continua il sit-in da parte del popolo degli abusivisti della Campania, presidio di protesta organizzato dai comitati salernitani e napoletani anti-demolizioni e tra le cui file sono numerosissimi i cavesi, il gruppo consiliare regionale del PDL vuole far sentire la sua vicinanza a questi cittadini che hanno commesso "abusi di necessità". " Un segnale che va nella direzione di aiutare le tante famiglie campane, e in particolare le centinaia di nuclei familari della città di Cava de' Tirreni che rischiano di vedere sbriciolare la loro casa dopo il via libera al piano di abbattimenti della Procura. Sappiamo che la materia non è di nostra pertinenza e che è deputata a trattarla il Governo nazionale e che sul provvedimento che andrà in Commissione, prima, e in Aula, poi, pende la spada di Damocle della bocciatura "romana". Ma non potevamo restare insensibili al grido di soccorso che ci viene lanciato da migliaia di famiglie che rischiano seriamente di veder sbriciolati sotto i colpi delle ruspe i loro sogni. È un problema sociale. In commissione domani saremo compatti noi del Pdl. Noi siamo vicini ai nostri concittadini e lo testimoniamo anche a costo di confrontarci, duramente, con il Governo centrale".
Comunicato Promotori Referendum 12 Giugno,
i promotori informano i cittadini
[ 28 03 2011 ]
Il 12 Giugno, come è ben noto, si terranno in tutta Italia le consultazioni su quattro quesiti referendari. Quattro referendum abrogativi per bloccare il ritorno al nucleare, per impedire la privatizzazione di un bene vitale e primario come l'acqua e per eliminare la legge vergogna sul legittimo impedimento. Chiaramente i temi in questione riguardano tutti i cittadini ed è interesse dei cittadini, privatamente e tramite le loro organizzazioni, attivarsi a difesa dei propri diritti e interessi. Non va dimenticato, infatti, che la Regione Campania, tramite il suo Governatore Stefano Caldoro, ha dato la propria disponibilità ad ospitare centrali nucleari e che uno dei siti indicati come idonei alla costruzione di una delle centrali è la Piana del Sele e cioè nel giardino di casa nostra. Inoltre il pericolo che anche nella nostra città l'acqua diventi non più un bene di tutti ma solo di quelli che se la potranno permettere è più che reale e in un periodo di crisi economica come quello attuale un orientamento del genere sarebbe ancor più catastrofico. Inutile dilungarsi sul legittimo impedimento in quanto è inaccettabile l'idea che un cittadino sia più uguale degli altri rispetto alla legge.
E' quindi per informare la cittadinanza sui quesiti referendari e per promuovere la scelta del SI che i circoli cittadini di Italia Dei Valori, Partito Democratico, Sinistra, Ecologia e Libertà, la Federazione Della Sinistra e l'Associazione Città Democratica saranno presenti nei luoghi di maggior visibilità di Cava a partire da inizio aprile e in modo continuativo fino alla data delle consultazioni.
Tutti i cittadini e le loro associazioni sono invitati ad aderire.
L'associazione 'Anteas Cisl' promuove i banchi alimentari nelle parrocchie cavesi
[ 26 03 2011 ]
Banchi alimentari per le famiglie disagiate di Cava De' Tirreni con la distribuzione di pacchi contenenti generi alimentari Questa l'iniziativa intrapresa nel comune metelliano dall'associazione di volontariato 'El Ceppo - Anteas', ente no-profit legato alla Cisl Pensionati salernitana. Il progetto, promosso in ambito provinciale, sarà attuato in futuro anche la partecipazione di altri centri del territorio salernitano. La distribuzione dei generi alimentari di prima necessità, tra cui pasta, legumi, caffè, pomodori, biscotti, si ripeterà, in una prima fase, in modo straordinario per poi ripetersi ogni mese per tutto il 2011. I pacchi sono differenti a seconda della composizione dei nuclei familiari beneficiari e che sono di norma indicati dai servizi sociali e dalle parrocchie della città metelliana. Soddisfatta Rosmina Viscusi, presidente dell'associazione 'El Ceppo - Anteas': "Partiamo da Cava De' Tirreni, ma pensiamo di allargare il numero dei beneficiari raggiungendo tutti i centri più importanti della provincia. Il nostro obiettivo è quello di riuscire a dare mensilmente, insieme ai protagonisti della vita sociale e politica della città cavese, un pacco di assistenza alle famiglie in difficoltà e non un contributo una tantum". Dello stesso tenore è la considerazione espressa da Giovanni Dell'Isola, segretario generale della Fnp Cisl provinciale: "Abbiamo l'obiettivo di attivare questa iniziativa in 10 comuni, per arrivare a distribuire 300 pacchi al mese per un totale di beneficiati di circa 1.500 persone. Tutti siamo impegnati ad aumentare l'impegno poiché molte altre famiglie, da tutta la provincia, hanno avanzato il desiderio di rientrare nell'ambito di quelle assistite. In questo modo vogliamo contrastare il liberismo esasperato e venire incontro a chi a stento giunge alla quarta settimana. Con questa iniziativa vogliamo anche lanciare un allarme alle istituzioni sulle preoccupanti situazioni in cui versano migliaia di famiglie nel nostro territorio, con un trend in ascesa di nuovi poveri, in conseguenza alla grave crisi che ha pesantemente colpito il territorio", ha concluso Dell'Isola.
E' guerra del gas a Cava tra la UNIAT e il Comune
Cava [ 25 03 2011 ]

Comunicato UNIAT
L'UNIAT non ci sta ad essere il capro espiatorio della vicenda che riguarda gli alloggi popolari di Via Giuseppe del Rosso, civico 18, a Cava de' Tirreni. "Si sta tentando di far credere, infatti, ai residenti della zona interessata" - sottolinea Aniello Estero, responsabile regionale UNIAT - "che i problemi sorti, relativi al miglioramento delle condizioni di vita degli inquilini, siano da addebitarsi all'"inattività" sindacale dell'UNIAT".
La vicenda riguarda il mancato collegamento degli edifici di Via Giuseppe Del Rosso alla rete delle condutture di gas metano. Gli inquilini di quell'area, infatti, sono costretti ancora ad usare bombole di gas da acquistare e portare nelle proprie case; ciò diventa particolarmente gravoso e difficoltoso per le persone anziane residenti negli alloggi IACP.
"Alla precedente amministrazione comunale l'UNIAT" - precisa Aniello Estero - "inoltrò richiesta di provvedere ad effettuare i lavori necessari. Il sindaco Gravagnuolo diede incarico all'assessore al ramo e agli ingegneri del Comune di Cava de' Tirreni di fissare una Conferenza di Servizi con gli ingegneri dell'IACP di Salerno e i tecnici della compagnia del gas per operare un sopralluogo, verificando lo stato della rete fognaria e della rete del gas. Da quella riunione e dai sopralluoghi effettuati in seguito si determinò che i lavori erano "urgenti" per varie problematiche ed ognuno si impegnò a progettare, in base alle proprie competenze, i lavori da porre in essere, con l'impegno di eseguirli contemporaneamente ed in tempi brevi".
Stando ai fatti odierni ciò non è avvenuto. "Se fino ad oggi non è stato fatto nulla" - chiarisce, con forza, il responsabile regionale UNIAT - "ciò è dipeso esclusivamente dall'inadempienza delle due giunte comunali che si sono succedute in questi anni a Cava de' Tirreni. Pertanto noi come sindacato richiediamo la convocazione di una nuova Conferenza dei Servizi con le parti interessate".
Ma la problematica relativa all'allacciamento di alloggi IACP alla rete del gas metano non riguarda, a Cava de' Tirreni, solo gli edifici di Via Giuseppe Del Rosso, ma anche quelli di Via Nicola Di Marino, civico 47.
Al momento, infatti, il condominio è provvisto di vetusti impianti e di serbatoi esterni di gas GPL. Gli assegnatari richiedono, quindi, di allacciare le proprie abitazioni alla rete del gas metano, considerato che la società G6 Rete gas della città metelliana ha già predisposto all'inizio dell'ingresso dei fabbricati la rete eventualmente da posare e di effettuare lavori di tale tipo.
L'UNIAT, congiuntamente ai propri assistiti residenti nel fabbricato di Via Nicola Di Marino, ha sollecitato, a tal proposito, un intervento dell'IACP di Salerno affinchè l'Istituto riprenda contatti con la società G6 Rete gas, richieda a quest'ultima un preventivo di spesa per i lavori di allacciamento agli immobili in questione, eliminando i vetusti impianti e serbatoi esterni di gas GPL e definendo, altresì, il preventivo di spesa da sostenere dagli assegnatari per l'attacco delle singole abitazioni alla conduttura del gas metano.
Durante attacca Carleo sui lavori di pavimentazione fermi a S.Pietro
Cava [ 21 03 2011 ]

Comunicato Udc
"Ho letto, su "Il Mattino" - cronaca di Cava del 19 marzo u.s., un articolo riguardante della viabilità e i suoi disagi per i ritardi dei lavori di completamento nella frazione S.Pietro, e non posso non dichiarare la mia perplessità sulle affermazioni dell'assessore Carleo. Se non fosse perché conosco l'onestà mentale di Alfonso Carleo, dovrei dire che egli mente sapendo di mentire e aggiungerei pure che egli pensa dei suoi concittadini, essere una massa di ignoranti e creduloni. La "res publica" non ha bisogno soltanto di amministratori onesti, perché è la norma essere onesti, ma di amministratori che siano innanzitutto capaci. Capaci di dare risposte, alle esigenze e ai problemi, con tempismo e qualità e non risposte verbali da bravi burocrati. Mi viene da suggerire, dunque, al mio amico Alfonso Carleo, che innanzitutto non deve chiudere necessariamente la viabilità di S. Pietro, in quanto la strada di Largo Genovese è sufficientemente larga per fare il senso unico alternato, ma se proprio si vedesse costretto a chiudere la viabilità, l'alternativa sarebbe la strada di percorrenza attraverso la frazione Annunziata. E poi diciamola tutta: per una lunghezza di ca. 50 metri si chiude una strada non solo ai mezzi privati, ma anche a quelli pubblici, ivi compresi i mezzi di pronto soccorso (autoambulanze, protezione civile, VV. FF…)? Suvvia Alfonso, se per riparare una strada di così piccole dimensioni, ma che sta creando grande disagio, e un po' di buche (fastidiosissime) a S. Lorenzo, occorre tanto tempo, tanti solleciti e tante spiegazioni, allora come faranno i cavesi ad essere ottimisti sulle problematiche più grosse?"
Il Commissario cittadino UdC
Luigi Durante
Presentazione del libro:Theodor Herzl- il Mazzini d'Israele
Cava [ 16 03 2011 ]
Nell'ambito del programma per i festeggiamenti del 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia che si terranno dal 14 al 20 marzo all'insegna della storia, della musica e della cultura nel Palazzo di Città di Cava de' Tirreni sarà presentato venerdì 18 marzo alle 17,30 dal Centro Studi Filangieri nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città , il libro di Luigi Compagna "Theodor Herzl - Il Mazzini d'Israele" con prefazione (postuma) di Francesco Cossiga.(Rubbettino editore). I saluti saranno portati dal sindaco Marco Galdi. Interverranno l'autore, sen. prof. Luigi Compagna, docente dell'Università Luiss "Guido Carli", il prof. Tarcisio Amato dell'Università degli Studi di Salerno, l'ing. Elio Notarbartolo dei Liberali Repubblicani Laici, il dott. Italico Santoro del Partito Repubblicano Italiano, il prof. Paolo Gravagnuolo del Centro Studi Gaetano Filangieri. Modererà la serata il dott. Giuseppe Liuccio. "Ripercorrere le vicende del sionismo e del suo fondatore potrà essere utile a riscoprire nel bene e nel male uomini e idee e a ricordare i valori fondanti che hanno dato vita al nostro Paese. Herzl- sostiene l'autore del saggio, Luigi Compagna- fu un singolare mix di idealismo e spirito pratico e si colgono in lui alcune affinità determinanti con il fondatore della Giovine Italia come la fusione dello spirito patriottico con quello religioso".
Va in "scena" a Cava, il Processo a
"Quell'"Amara" Unità d'Italia"
Cava [ 14 03 2011 ]
Il Processo a "Quell'"Amara" Unità d'Italia":
La storia, quella ufficiale e paludata li consacrò eroi, padri della patria, la storia vera, quella desunta da drammatici documenti che, pur volutamente nascosti, stanno prepotentemente venendo alla luce, ci consegnano un quadro ben diverso delle azioni che caratterizzarono l'operato di Garibaldi, Mazzini, Cavour e, soprattutto, del più colpevole: Vittorio Emanuele II.
Infatti, quella che passò per l'eroica impresa di chi volle unire il suolo italiano in un'unica nazione, altro invece non fu che l'interessata iniziativa di un regno e di una dinastia, i Savoia, che, sull'orlo della bancarotta, collaborò ad un ben ordito intrigo internazionale, voluto dall'Inghilterra per assicurarsi il prezioso zolfo siciliano e il predominio sul mediterraneo per i commerci con l'oriente.
Il Savoia, in concorso con altri, pronube l'ingenuità del re Borbone, invase, distruggendolo l'intero Meridione d'Italia.
La guerra civile che ne conseguì fu tra le più brutali mai combattute ad oggi.
Attraverso un pubblico processo, si vuole ripercorrere i tragici avvenimenti lasciando all'offeso popolo del Sud il compito di emettere un giudizio morale di certo più attendibile, su quello che fu, per certi versi, anche positivo, il processo unitario, definito, a posteriori: "Risorgimento".
Il Club Universitario Cavese, nell'ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia promosse dall'Amministrazione Comunale, ha voluto ospitare il cosiddetto PROCESSO "A quell'"Amara" Unità d'Italia", organizzato e coordinato dal Comitato Memento Domine di Serre; la manifestazione si terrà mercoledì 16 marzo 2011 alle ore 19,30 nei locali siti in Cava de' Tirreni al Viale Crispi, per rendere una lettura puntuale della storia, attraverso la spettacolarizzazione dei fatti intervenuti, rievocando le ragioni dei protagonisti in causa.
La "Corte" sarà costituita da:
Giudice-Historicus: Prof.ssa Dora Liguori (autrice del libro "Quell'"Amara" Unità d'Italia")
Pubblico Ministero: Avv. Leopoldo Catena
Cancelliere: Dott. Luigi Majetta
Difesa Vittorio Emanuele II. Cavour, Garibaldi e Mazzini: Avv. Arturo Bevilacqua
Difesa Francesco II: Avv. Francesco Casale
Rappresentante dei Briganti: Prof. Santino Campagna
Brigantessa: Assunta Nigro
Imputati: Vittorio Emanuele II; Francesco II, Cavour; Garibaldi; Mazzini
Saluti:
Sindaco di Cava dei Tirreni

Al Popolo Sovrano, presente al processo, sarà consegnata una scheda per la sentenza popolare. Si vota con un semplice segno di croce su colpevole o innocente, depositando la scheda nell'urna appositamente predisposta. La Corte, dopo il dibattimento, costituirà il seggio elettorale ed eseguirà lo spoglio delle schede, proclamando la sentenza popolare.
Una maggioranza in affanno sul Millennio cerca scuse per la sua incapacità
Cava [ 09 03 2011 ]

Enrico Polichetti
Capogruppo "Solo per Cava"

Nella riunione della Commissione CULTURA, TURISMO, SPORT tenutasi ieri mattina al Comune, illustrando le diverse iniziative culturali e sportive previste dall'attuale amministrazione per l'anno in corso, il Presidente della Commissione Cultura, nonché delegato al millennio insieme ai membri di commissione dell'attuale fallimentare stagione amministrativa hanno messo in mostra tutto il loro nervosismo rispetto al Millenario dell'Abbazia, che non sono in grado di far decollare. Di per sé l'argomento non era all'ordine del giorno, eppure lorsignori hanno colto l'occasione per accusare l'Amministrazione Gravagnuolo - che l'evento lo aveva letteralmente costruito dal nulla portando in soli tre anni ad un incremento di presenze turistiche in città del 70%!!! - di non aver fatto nulla per il Millennio, di aver speso l'enormità di cinquecentomila euro solo per pranzi e cene, di aver alimentato attese eccessive. Ho reagito a tali illazioni con estrema energia, denunciando a mia volta l'attuale maggioranza per la totale assenza di idee e di iniziative capaci di attrarre visitatori e fedeli oltre la cerchia delle mura amiche, la responsabilità esclusiva del Comitato Nazionale per il Millennio per tale inerzia e l'incapacità di coinvolgere emotivamente finanche i cittadini cavesi, che pure durante l'Amministrazione Gravagnuolo avevano affollato cinema e luoghi pubblici, civili e religiosi, in ogni occasione legata all'evento. Ho anche puntualizzato che Gravagnuolo non aveva potuto disporre di un solo centesimo dei fondi investiti dallo Stato Centrale - ottenuti grazie anche e soprattutto alla sua tenace pressione sul Governo e sul Parlamento ed alla collaborazione in particolare dell'on.le Tino Iannuzzi, presente in tutte le riunioni della Commissione Cultura della Camera nelle quali si discuteva della legge per il Millennio - in quanto il Presidente del Comitato Nazionale, on.le Gennaro Malgieri, finché Gravagnuolo era stato sindaco, aveva ritenuto non dover convocare il Comitato neanche per la riunione di insediamento, facendo così perdere mesi preziosi alla programmazione. Ciononostante Gravagnuolo, non perdendosi di animo, aveva ottenuto seicentotrentamila euro rispettivamente da Regione (500mila), Provincia (100mila) ed altri Enti così investiti: centomila euro per la pubblicazione a cura dell'Abbazia Benedettina, della Provincia di Salerno e dell'Università degli Studi di Napoli del Codex Diplomaticus Cevensis, voll XI e XII, e di una ricostruzione del sistema delle dipendenze della storica abbazia benedettina; settantamila per convegnistica di alto livello culturale, concerti ed eventi religiosi; 380mila per la promozione dell'evento in Italia ed in Europa attraverso l'acquisto di spazi su testate periodiche a stampa e radiotelevisive, sulla rete Web, per cartellonistica e pubblicazioni e per garantire la presenza degli stand del Millenario nelle principali fiere nazionali dedicate al turismo religioso, secondo un piano mezzi redatto da una società specializzata in Marketing turistico, selezionata con gara ad evidenza pubblica ultratrasperente! Altro che i coordinatori del PDL promossi sul campo in seguito ad una selezione farsa di cui si conoscevano i beneficiati fin da due mesi prima dei "colloqui"! Le cosiddette cene e feste furono atti inseriti nel programma di promozione, come ad es. il pranzo con i componenti della Conferenza Episcopale Campana alla presenza del suo Presidente, card. Crescenzio Sepe, o quella con i rappresentanti delle trecentocinquanta sedi delle Camere di Commercio Italiane all'estero. Esse comunque non incisero che per meno di trentamila euro nel loro insieme all'impegno dei fondi, concorrendo notevolmente al lancio dell'evento, oggi insterilito dalla pochezza degli attuali amministratori! Si vede o pensa, che questa amministrazione anziché investire in cene promozionali, investe i soldi del millenario per retribuire i coordinatori politici del PDL. Ognuno di noi prima di essere politici, siamo degli esseri umani quindi abbiamo dei valori e questo ci dovvrebbe portare a riconoscere di essere stati un fallimento e non stati in grado di far decollare il millennio…
Interrogazione del senatore Fasano sulla gestione della curatela fallimentare per l'ex Despar
Cava [ 09 03 2011 ]
Con un nuovo atto di sindacato ispettivo il Sen. Fasano, interviene sulla vicenda dei lavoratori ex DESPAR per denunciare l'inerzia della Curatela fallimentare che si è impegnata a gestire la fase transitoria pretendendo la restituzione dei punti vendita ma disinteressandosi assolutamente del destino di centinaia di lavoratori. Si continua infatti a non attivare le procedure per gli ammortizzatori sociali, con intere famiglie che resteranno senza stipendio, conclusione che il Sen. Fasano sta tentando di scongiurare.

Interrogazione con richiesta di risposta scritta

Al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali e al Ministro per lo sviluppo economico
Premesso che: La congiuntura economica di questi ultimi anni ha generato una gravissima crisi occupazionale che in Campania, ed in particolare in provincia di Salerno, ha colpito duramente il settore della grande distribuzione; Tra le imprese più colpite spiccano l'ex Pastificio Amato e le aziende del Gruppo Alvi; Da ultimo, con la dichiarazione di fallimento del gruppo Despar, sono a rischio tutti i lavoratori addetti nei diversi supermarket e negli altri rami d'azienda;
considerato che: Tale situazione rende incerto il futuro di quasi mille lavoratori che pure avevano, finora, potuto mantenere il posto di lavoro o accedere alle pratiche della cassa integrazione;
considerato, inoltre, che: All'interrogante risulterebbe che i lavoratori Despar dovrebbero essere anche creditori privilegiati nel procedimento fallimentare; l'interrogante chiede di sapere al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri in indirizzo: Se corrisponda al vero che i lavoratori Despar siano creditori privilegiati nelle procedure fallimentari in corso; Se risultino i criteri e le modalità in base alle quali si stanno svolgendo le predette procedure fallimentari; Se ritengano di dover aprire un tavolo di concertazione tra tutte le parti coinvolte in detto fallimento al fine di ricercare un progetto condiviso di ristrutturazione aziendale finalizzato alla salvaguardia dei posti di lavoro e al rilancio della industrializzazione dell'intera provincia di Salerno.
Sen. Vincenzo Fasano
Il Presidente della Corte Costituzionale in visita all'Abbazia
Cava [ 03 03 2011 ]
Il Presidente della Corte Costituzionale, Prof. Ugo De Siervo, è stato ospite dell’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni, in occasione dei festeggiamenti per il Millenario. L’Amministrazione Comunale e la Comunità monastica benedettina di Cava sono lieti di poter ospitare una così grande Autorità dello Stato Italiano, già impegnata, in mattinata, presso l’Università degli Studi di Salerno. All’organizzazione del Prof. Armando Lamberti si deve infatti un Incontro di Studio sul tema “La giustizia costituzionale come strumento di unificazione del Paese”, in programma alle ore 11.30 presso la Sala Lauree dell’Ateneo, al quale parteciperanno il Magnifico Rettore, il Preside della Facoltà di Giurisprudenza, il Direttore del Dipartimento di Diritto Pubblico e Teoria e Storia delle Istituzioni, lo stesso Prof. Lamberti e il Presidente della Corte Costituzionale, con un suo intervento principale. Dopo pranzo una delegazione guidata dal Prof. Lamberti ha accompagnato il Prof. De Siervo alla visita dell’Abbazia benedettina di Cava. Ad accoglierlo il sindaco della città Marco Galdi e la comunità monastica retta dall'amministratore apostolico dom. Giordano Rota.
Gli autobus passeranno sempre da Viale Crispi, nessun problema per gli utenti
Cava [ 03 03 2011 ]

Riceviamo e pubblichiamo
Si è svolto questa mattina un sopralluogo nell'Area Mercatale di Cava de' Tirreni al quale hanno partecipato l'assessore alla Mobilità Alfonso Carleo e l'ing. De Sio del CSTP, insieme ai responsabili dell'impresa che realizzerà i lavori di trasformazione della struttura che ospiterà il nuovo capolinea dell'azienda di trasporti consortile salernitana. La visita ha permesso di programmare i prossimi step dell'operazione che cambierà il concetto di mobilità nella città per quel che riguarda il trasporto su ruote. "In primis lo spostamento del capolinea ci permetterà- ha sottolineato l'assessore Carleo- di decongestionare la zona di viale Crispi e di migliorare la qualità dell'aria in zona, allontanando, infatti, tutti quegli autobus a gasolio con i motori accessi in fase di riscaldamento e di manovra. Nel nostro progetto di città c'è un centro più godibile dal punto di vista ambientale, con meno auto e con meno smog. Spostare il Cstp all'area mercatale non avrà alcuna ripercussione sulla popolazione cittadina che utilizza il bus quale mezzo di trasporto perché la prima fermata di tutte le corse sul territorio sarà sempre in viale Crispi. Dall'area mercatale poi, per chi arrivando con la propria autovettura dalla periferia e dalle frazioni vuole parcheggiare lì con tariffe agevolate rispetto al resto della città, sarà possibile raggiungere il cuore di Cava de' Tirreni gratuitamente a bordo dei bus in partenza dal capolinea e fino alla prima fermata in viale Crispi. Questo ci permetterà di ottenere con una sola operazione la creazione di una linea dedicata e gratuita verso il centro storico. Allarmismi su difficoltà di raggiungere il centro dalle frazioni e sulla possibilità che viale Crispi diventi una zona abbandonata mi sembrano fuori luogo e ingiustificati".
Approvato il bilancio regionale, ecco le novità per Cava
Cava [ 02 03 2011 ]

Riceviamo e pubblichiamo
Passano in Consiglio regionale della Campania il bilancio e la nuova legge finanziaria. Molti i tagli alle spese programmati, ridotte le indennità della politica e razionalizzate le risorse in un momento di grandi difficoltà economiche. "C'era la necessità di dover ricorrere ad una manovra soprattutto correttiva- ha dichiarato l'on. Giovanni Baldi, consigliere regionale del PDL- ma che non trascurasse quel sostengo altrettanto necessario alle politiche sociali, alla famiglia, allo sviluppo del territorio in chiave occupazionale". L'impegno di Giovanni Baldi, componente tra l'altro della Commissione al Bilancio della Regione, è stato quotidiano per arrivare a strappare, tra tanto rigore che si respira in Regione, importanti iniziative e finanziamenti per la città di Cava de' Tirreni. Il sindaco Marco Galdi e l'assessore alle Politiche sociali e Lavoro, Vincenzo Lamberti, hanno in più occasioni ribadito la riconoscenza dell'Amministrazione comunale per tutto quanto fatto in suo potere dal consigliere regionale, espressione del territorio metelliano, per alcuni importantissimi obiettivi. In primis quel milione di euro per la copertura delle spese di gestione della casa di riposo ex Onpi. "Abbiamo rischiato di depauperare ulteriormente il nostro bilancio comunale se non fosse arrivato l'on. Baldi- ha sottolineato l'assessore Lamberti- a presidiare letteralmente le stanze dell'assessore al Bilancio e del presidente della Commissione Bilancio, in queste settimane di stesura della Finanziaria. Ha difeso a denti stretti questo contributo una tantum che ci permetterà ora di programmare con meno affanni il futuro della struttura". Un'altra importante vittoria personale dell'on. Baldi è stato il contributo di cento mila euro stanziato dalla Regione per le iniziative messe in cantiere dal Comune di Cava per i festeggiamenti del Millennio della Badia. "Il Millennio è una grande occasione per la città che assume una valenza fondamentale per il futuro di Cava se saprà costituire un volano duraturo per l'economia cittadina- ha sottolineato il sindaco Marco Galdi- Ben venga, dunque, quest'altro contributo che ci giunge dalla Regione grazie all'opera di convincimento nelle stanze che contano fatta da Giovanni Baldi. Insieme alla comunità benedettina, al Comitato Nazionale per la Valorizzazione del Millennio, all'ufficio comunale del Millennio, stiamo programmando iniziative e manifestazioni che accompagneranno tutto quest'anno nel segno del cenobio benedettino. Questo ulteriore canale di finanziamento delle nostre attività sarà utilissimo per centrare l'obiettivo". Approvato, inoltre, nella seduta di Consiglio regionale un emendamento presentato dall'on. Baldi sugli "alberghi diffusi".che nella città di Cava permetterà la trasformazione del centro storico in un'unica struttura ricettiva, seguendo un nuovo modello di ospitalità, originale e con il minimo impatto ambientale, un modello di sviluppo turistico integrato del territorio che darà l'opportunità alla vallata metelliana di entrare in un circuito esclusivo e con un grande potenziale.
Giovanni Baldi ha così commentato l'approvazione del nuovo bilancio regionale: "Siamo davanti a un periodo di grande difficoltà economica e di ristrettezze di risorse. I tagli della politica che con coraggio e senso civico abbiamo votato con la fiducia chiestaci dal Presidente Caldoro vanno in questa direzione. La razionalizzazione delle spese ci ha permesso anche di dirigere le energie verso quei canali, invece, più deboli, verso quei nervi scoperti delle emergenze sociali, per dare risposta alla crisi occupazionale e a quella economica delle famiglie. Per questo abbiamo dato il via libera a un contributo una tantum di 2000 euro per il terzo figlio nelle famiglie campane e il riconoscimento dell'azione sociale e culturale delle parrocchie. Per Cava de' Tirreni su input del sindaco e dell'intera Amministrazione comunale sono riuscito a strappare quel milione di euro per garantire le spese di gestione sostenute finora dal Comune per la casa di riposo ex Onpi come anche i centomila euro per finanziare il Millennio della Badia. Battaglie che continuerò a fare anche per altre iniziative e obbiettivi da raggiungere per il bene della nostra città":
Proposta di senatore: Consentire il pagamento delle tasse comunali anche nelle tabaccherie
Cava [ 01 03 2011 ]

Riceviamo e pubblichiamo
Le file lunghissime e interminabili e le ore di attesa veramente esasperanti, sono i tanti problemi dei cavesi. È questa la realtà che vive quotidianamente la cittadinanza negli Uffici postali. Tanti cittadini, ormai veramente al limite della sopportazione, non ne possono proprio più. Sono numerose le proteste a causa delle lunghe attese a cui sono costretti gli utenti degli uffici postali della città. A formalizzare il disagio oltre agli utenti ci pensa anche il Rapporto Svimez che ci informa, dettagliatamente, quanti minuti (magari!) passiamo a fare fila alla posta. Almeno, però, possiamo consolarci sapendo che, secondo quanto pubblicato nel rapporto, i servizi postali peggiorano in tutta Italia. Ma il primato delle file spetta a noi: le file sono più lunghe nel Meridione. Nel Sud 50 persone su 100 sono costrette a file mediamente di oltre 20 minuti. Nel Centro-Nord solo 29 utenti su 100 sopportano tempi così penalizzanti. Magari fossero davvero venti i minuti che trascorriamo alla posta! I tempi, purtroppo, sono ancora più lunghi. Basta andare in un qualsiasi ufficio postale per sentire lamentele di tutti i tipi che testimoniano la lentezza del servizio. Con una convenzione con la Sisal o la Lottomatica o altri gestori - spiega il consigliere RAFFAELE SENATORE - potremmo agevolare il pagamento della nettezza urbana, del servizio idrico, della mensa scolastica, del suolo pubblico o delle altre tasse comunali presso le ricevitorie della città. Sul modello dell'efficienza il consigliere comunale Raffaele SENATORE chiede di rivoluzionare il sistema di pagamento dei tributi comunali, nell'ottica della semplificazione sarebbe utile pagare presso le ricevitorie le tasse e le imposte comunali come Tarsu (tassa sui rifiuti solidi urbani) , senza file agli sportelli. Un'operazione che, secondo il consigliere, contribuirebbe a rendere più facile ai cittadini il pagamento delle tasse ed eviterebbe loro file interminabili agli sportelli postali. "Questo è un servizio - conclude SENATORE - già offerto per gli abbonamenti TV, per ENEL e TELECOM e per tanti altri servizi, perché anche l'amministrazione comunale non percorre questa via?" Si contribuirebbe così a far ritornare il cittadino padrone del proprio tempo. Ma la salvaguardia di questo bene prezioso, spesso sprecato in lunghe attese o nei trasferimenti da un ufficio all'altro, si traduce in un impresa quotidiana difficile. Sono convinto che possa essere una facilitazione importante che vada incontro ai tempi ed orari delle famiglie. Promuovere questo metodo di riscossione vorrebbe dire dare il via ad una totale innovazione al servizio offerto ai cittadini, visto anche che detti pagamenti possono essere effettuati anche al di fuori dai consueti orari d'ufficio (di sera, il sabato e la domenica).
Raffaele SENATORE
Il WWF accusa: Sugli abbattimenti il decreto milleproroghe viola la costituzione
Cava [ 24 02 2011 ]

Riceviamo e pubblichiamo

Il Milleproroghe viola la Costituzione anche per gli abusi edilizi. Benissimo ha fatto il Presidente della Repubblica a bloccare l’iter del cosiddetto Milleproroghe per palesi violazioni costituzionali, riscontrabili anche in relazione alle disposizioni inserite per sospendere gli abbattimenti degli abusi edilizi in Campania. L’allarme del WWF di questi giorni, purtroppo inascoltato, in particolare è su un elemento che può peggiorare la situazione con gravi ripercussioni sul territorio e sul paesaggio e che rischia di essere un “preludio” ad un nuovo condono esteso su tutto il Paese.
Il tentativo relativo alla sospensione degli abbattimenti degli abusi edilizi in Campania entrato grazie al Governo nel provvedimento Milleproroghe contiene, infatti, una gravissima aggiunta rispetto alle proposte legislative precedenti: non si bloccherebbero soltanto gli abbattimenti relativi agli abusi sanabili (se anche in Campania si fosse applicato il condono 2004), ma anche tutti quegli abusi realizzati successivamente al termine del 31 marzo 2003, quindi sostanzialmente incondonabili e quindi sottoponibili alla procedura di condono. Questo, oltre ad essere gravissimo in sé, provoca una palese violazione di costituzionalità poiché di fronte ad un reato, qual è l’abusivismo edilizio, i cittadini della Campania avrebbero un trattamento “di favore” rispetto ai cittadini delle altre Regioni d’Italia.
Inoltre, la sospensione degli abbattimenti degli abusi teoricamente condonabili perché realizzati entro il 31 marzo 2003 provoca significativi problemi giuridici: infatti, la sospensione degli abbattimenti sospende in molti casi l’esecuzione di sentenza della Magistratura oltreché di provvedimenti amministrativi, e li rimanda a dopo il 31 dicembre 2011.
Il WWF, insieme al FAI, ha inviato oggi ai Capigruppo della Camera dei Deputati ed alla Commissione Ambiente della Camera e Senato la richiesta di cancellazione delle norme di sospensione delle demolizioni in Campania contenute nel maxiemendamento del Governo alla luce delle censure sollevate nella recente lettera del Capo dello Stato, nella quale sono richiamati argomenti sul corretto rapporto tra istituzioni che si adattano perfettamente anche al provvedimento sulla sospensione delle demolizioni in Campania.
"Non si capisce che cosa debba nel frattempo succedere - ha dichiarato Gaetano Benedetto, responsabile politiche ambientali del WWF - visto che non si stanno realizzando case popolari per alloggiare gli occupanti degli immobili abusivi, né ci sono progetti esecutivi per la riqualificazione ed il recupero anche urbanistico dei lotti abusivi. Il timore, dunque, che tutto questo non sia altro che l’anticipazione del nuovo condono, rimane altissimo".
Da tempo il Governo, anche sulla base di una sentenza della Corte Costituzionale che ha annullato una norma regionale che restringeva i termini di applicazione dell’ultimo condono edilizio del 2004, tenta di riaprire la condonabilità di migliaia di abusi e di sospenderne l’abbattimento. I tentativi legislativi sino ad oggi fatti intervenivano su due livelli: il primo per la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di condono relativamente agli abusi commessi e realizzati in Campania entro il 31 marzo 2003 (termine del condono 2004) esclusi dalle procedure di sanatoria a causa della legge regionale poi giudicata inammissibile dalla Corte Costituzionale; il secondo relativamente alla sospensione degli abbattimenti di questi abusi. Il primo livello è stato più volte sventato, il secondo invece è contenuto nel decreto Milleproroghe.
Ufficio Stampa WWF Italia
E' a rischio il Parco di Diecimare
Cava [ 18 02 2011 ]

Riceviamo e pubblichiamo
All’indomani dell’incendio doloso del Centro visite del Wwf di Diecimare a Cava, sito identitario di tutti i cittadini dell’area, un nuovo colpo viene assestato alle risorse naturalistiche di una preziosa area protetta della Campania. Infatti l’incontro tenutosi lo scorso 10 febbraio presso il Comune di Cava, convocato dagli amministratori comunali, per esprimere un parere sulla proposta di riperimetrazione del già istituito Parco di Diecimare, ha generato delusione e preoccupazione. I firmatari del presente comunicato (Wwf Campania, Italia Nostra Campania, La Rosa di Gerico, Ambiente e infanzia, Associazione Steiner Campania) denunciano che, a fronte di una proposta avanzata dalla Regione di estendere il parco di circa 1300 ettari, il Comune di Cava non intende concedere una superficie di territorio superiore agli attuali 220 ettari. Questa decisione se dovesse essere confermata potrebbe compromettere l’intero iter di realizzazione del Parco regionale di Diecimare che oltre a Cava de’Tirreni, vede coinvolti i Comuni di Mercato San Severino, Roccapiemonte, Nocera Superiore, Pellezzano e Baronissi. L’atteggiamento del Comune risulta incomprensibile anche perché le aree interessate dall’eventuale riperimetrazione sono già sottoposte a vincoli vari: idrogeologici, paesaggistici, quindi in gran parte inedificabili, ma con l’ingresso nel nuovo parco Diecimare si potrebbe, accanto alla tutela della natura, dare spazio alla messa in valore dei caratteri peculiari della storia e della cultura delle frazioni coinvolte, con un ritorno in termini di sviluppo ed economia locale. E’ paradossale che gli amministratori cavesi abbiano ritenuto di dover far decidere la politica ambientale alle associazioni venatorie, una sparuta minoranza della popolazione, che come è noto hanno già presentato vari ricorsi amministrativi contro i parchi esistenti. Non crediamo che in questo modo si tutelino i diritti della collettività a beneficiare della propria dotazione in termini di risorse naturalistiche, ambientali e storico-paesaggistiche, pertanto eserciteremo tutta la nostra attività sia per informare la cittadinanza su quanto accaduto, sia per opporci alla strategia politica unidirezionale di alcune amministrazioni, al fine di ottenere la tutela dell’ambiente per il bene di tutti i cittadini.

Wwf Campania
Italia Nostra Campania
La Rosa di Gerico
Ambiente e infanzia
Associazione Steiner Campania
Baldi dice no all'ampliamento del parco Diecimare
Cava [ 11 02 2011 ]

Comunicato provinciale
Il futuro del parco di Diecimare non può passare sulla testa delle associazioni venatorie- ha dichiarato il consigliere regionale Giovanni Baldi- La riperimetrazione dello stesso va discapito delle migliaia di cacciatori che invece hanno già fatto presente come la scelta significherebbe andare contro legge. Io sono per il rispetto delle leggi quando ci sono. La percentuale di aree protette nella nostra provincia è ben oltre il limite dl 30 per cento previsto. Direi che è oltre il doppio e questo non ci può vedere inermi. L'aumento delle aree di influenza del parco di Diecimare sarebbe, dunque, illegale. Abbiamo il dovere come amministratori pubblici difendere anche gli interessi di chi è al momento frustrato nei fatti".
Millennio, Cirielli propone emissione filatelica per l'Abbazia Benedettina
Cava [ 09 02 2011 ]
Il presidente della Provincia di Salerno, on. Edmondo Cirielli, ha proposto una emissione filatelica dedicata all'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de'Tirreni, in occasione del Millenario della fondazione che ricorre quest'anno. Tenuto conto dell'eccezionalità dell'evento, d'importanza spirituale ed identitaria, che si articola in una serie di momenti religiosi e culturali, l'obiettivo è inserire l'emissione nel programma filatelico del 2011. "La proposta di emettere un francobollo sull'Abbazia - spiega Cirielli - è nata anche dalle numerose istanze pervenute dal territorio. Il Millennio, oltre ad essere un'occasione di promozione della nostra cultura, è un evento molto atteso dalle nostre comunità che si apprestano a vivere momenti celebrativi legati alla storia di un simbolo religioso che ha saputo trasmettere il suo messaggio in tutto il Mediterraneo, irradiando cultura, fede e speranza in Italia e in Europa".
Millennio, Squillante "A Washington promozione e incontro con la comunità italiana"
Cava [ 07 02 2011 ]

Comunicato provinciale "La promozione del Millennio dell'Abbazia della SS. Trinità di Cava de'Tirreni in America è stata anche un'occasione importante d'incontro con la comunità italiana a Washington presso la Casa Italiana". Lo riferisce l'assessore provinciale Antonio Squillante, componente della delegazione, insieme al sindaco di Cava de'Tirreni Marco Galdi e al padre Abate Giordano Rota, che ha partecipato all'evento di promozione delle celebrazioni del Millenario dell'Abbazia della SS. Trinità di Cava de'Tirreni a Washington. Il programma di eventi, promosso dal Center of Musical Studies, è stato voluto dal presidente della Provincia di Salerno, on. Edmondo Cirielli per richiamare l'interesse del grande pubblico sull'Abbazia benedettina, e soprattutto per attivare flussi turistici sulla storia e sulla cultura della nostra terra. "E' stato - spiega Squillante - per noi un onore incontrare il Nunzio apostolico, S.E., Arcivescovo Pietro Sambi, e condividere un solenne momento nella chiesa del Santo Rosario con il concerto di musica sacra". Diversi gli eventi pubblici e gli incontri istituzionali che hanno caratterizzato la visita, tra cui la presentazione della storia dell'Abbazia e degli eventi celebrativi del Millenario nelle sale della National Gallery of Art e l'incontro con la comunità italo-americana presso l'Istituto Casa Italiana, durante il quale si è discusso dell'importanza del Millennio per la città di Cava e per il turismo religioso in Campania".



In vista del referendum sullacqua pubblica,
sabato e domenica presidio del popolo dell'acqua
Cava [ 03 02 2011 ]

Comunicato del comitato ABC Sabato 5 e domenica 6 Febbraio il Popolo dell'acqua scende nelle piazze per iniziare ad informare sui referendum che si svolgeranno in primavera e per promuovere l'autofinanziamento per la campagna referendaria.
Il comitato Acqua Bene Comune di Cava de' Tirreni sarà in piazza Duomo con turni che coprono l'intera giornata.
Con le sentenze del 26 gennaio u.s. della Corte Costituzionale, che ha ammesso due quesiti su tre proposti dal Popolo dell'Acqua, saremo chiamati alle urne per esprimere con una croce sulla scheda la nostra volontà di non voler privatizzare l'acqua, con due Sì.
L'ammissibilità sentenziata dalla Corte Costituzionale smentisce in modo clamoroso le motivazioni addotte dal Governo, di adeguarsi alle normative europee, per convertire in legge , il 18 novembre 2009, il decreto Ronchi che prevede appunto la privatizzazione della gestione dell'acqua. Infatti l'abrogazione di questo provvedimento comporta l'immediata applicazione delle normative comunitarie che prevedono invece anche la gestione pubblica del servizio. Mentre il secondo quesito consiste nell'abrogare la possibilità di far rientrare l'acqua in una logica di mercato e di profitto.
Nonostante l'opinione pubblica abbia largamente manifestato la precisa volontà di non trasformare l'acqua in una merce al pari di tante altre, attraverso manifestazioni, convegni, raccolta firme, il decreto Ronchi è divenuta legge con 302 voti favorevoli e 263 contrari, consentendo nell'arco di questi ultimi anni a realtà imprenditoriali di fare profitto sull'acqua a spese dei contribuenti. Moltissimi cittadini sono stati vessati da famigerate aziende con bollette iperboliche, contrariamente a quanto era stato promesso loro, cioè che la privatizzazione del servizio avrebbe comportato concorrenza nel mercato e quindi un abbattimento dei prezzi.
Relativamente alla situazione di Cava de' Tirreni, con delibera di Consiglio 000137 del 29/12/2010 su proposta del consigliere del Gruppo di Rifondazione Comunista, Michele Mazzeo, la città ha manifestato chiara intenzione di non essere favorevole alla linea dettata dalla legge Ronchi.
I comitati per la Gestione pubblica dell'acqua chiamano ancora una volta i cittadini a mobilitarsi affinché questo bene prezioso ed inestimabili non venga messo sui mercati come un qualsiasi prodotto di consumo ordinario, ma resti fermamente un bene comune.
I Referenti del Comitato ABC Cava de' Tirreni
Giuseppe Lamberti e Anna Attianese
Giovanni baldi interviene sul futuro dell'Ospedale di Cava
Cava [ 02 02 2011 ]

Comunicato
Il consigliere regionale del Pdl, dott. Giovanni Baldi, continua il suo impegno per difendere l'Ospedale di Cava e i livelli di assistenza per la cittadinanza metelliana. E con viva soddisfazione saluta la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania il decreto di annessione al Ruggi d'Aragona del Maria SS. Incoronata dell'Olmo. "Una pagina storica per la sanità pubblica cavese è stata scritta con la firma del decreto del commissario ad acta per la Sanità in Campania, l'on. Stefano Caldoro, con il quale si è stabilito che dal primo gennaio scorso il presidio ospedaliero di Cava è annesso all'Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno. Entro il prossimo 31 marzo il suo direttore generale, il dott. Attilio Bianchi, dovrà provvedere- ricorda il consigliere regionale Giovanni Baldi- alla riadozione dell'atto aziendale e alla rideterminazione delle dotazioni organiche del personale. Il decreto, infine, stabilisce anche che l'Azienda Ospedaliera è subentrata nella titolarità di tutti i beni mobili e immobili e della gran parte delle funzioni del presidio Maria SS. Incoronata dell'Olmo. Come abbiamo fatto fino ad oggi difendendo il nostro ospedale e il diritto a una salute di qualità per la nostra comunità metelliana- continua l'on. Baldi- resteremo vigili e attenti affinché questa successiva fase, altrettanto delicata, della vicenda Ospedale vada nella stessa direzione. Sono sicuro, conoscendo il dott. Bianchi e avendo con lui già scambiato opinioni e valutazioni sul da farsi, che il nostro nosocomio, grazie alla presenza di ottime professionalità a tutti i livelli e a un potenziamento delle strumentazioni, è destinato esclusivamente a crescere e a offrire sempre di più risposte di qualità ai cittadini di Cava de' Tirreni".
Associazione Città della Ceramica,
a Roma il direttivo e l' assemblea nazionale
Cava [ 26 01 2011 ]

Comunicato:
Importante missione da parte del Consigliere Comunale Marco Senatore a Roma , nella sua qualità di delegato alla ceramica e membro del Direttivo Nazionale dell'Associazione Italiana Città della Ceramica .
Infatti a Roma , presso la sede dell' ANCI , si è tenuta il 21/01 l'Assemblea e il Direttivo Nazionale dell' AICC.
Il Consigliere , anche nella sua veste di delegato al Millennio , ha candidato Cava de' Tirreni per la seduta del direttivo e dell' assemblea nazionale che dovrà nominare le nuove cariche statutarie per il biennio 2011/2013.
Essendo la scadenza del mandato a fine Luglio il Consigliere ha proposto di far coincidere i due momenti in occasione del Summer Stage e del Convegno Internazionale sulla Ceramica che sono stati inseriti nel calendario degli eventi del Millennio nell'ultima settimana di luglio.
Inoltre il Consigliere ha candidato la Città di Cava de' Tirreni anche per una seduta straordinaria dell' Associazione Europea Città delle Ceramiche che vede come membri oltre all' Italia anche la Spagna , la Francia , la Romania e in seguito l' Austria , la Polonia e la Grecia .
Le proposte hanno riscosso l'interesse del direttivo e dell' assemblea , grazie anche alla valenza del progetto del Millennio .
Il Presidente Collina e il direttivo tutto nel prendere atto di tali candidature hanno promesso al Consigliere Marco Senatore che entrambi i momenti istituzionali dell' Associazione si terranno nella nostra Città .
Particolarmente soddisfatto il Consigliere Comunale Marco Senatore che unitamente a tutta l'Amministrazione sta promuovendo il Millennio e quindi la Città di Cava de' Tirreni .
Grazia anche a questi eventi Cava de' Tirreni sarà visitata per la prima volta dai membri dell'AICC e addirittura da quelli dell' A€ CC , con un grande ritorno turistico - economico . La ceramica , fiore all'occhiello dell' artigianato Cavese , per una settimana sarà protagonista assoluta nell'anno del Millennio e la Città sarà visitata da designer Nazionali ed Internazionali , esperti , addetti ai lavori , tra cui molti giovani che parteciperanno ai corsi di formazione organizzati nell'ambito del progetto C.A.V.A ( Ceramica alta velocità d'arte ) e soprattutto da molti turisti che apprezzeranno le bellezze della nostra Città e i nostri prodotti locali , tra cui soprattutto le nostre ceramiche .
Protestano i dipendenti del Consorzio di Bacino
possibili disagi per i cittadini
Cava [ 25 01 2011 ]

Comunicato:
Il commissario liquidatore del Consorzio di Bacino Sa1, l'avvocato Fabio Siani, avvisa la cittadinanza dei disagi che potranno esserci sul territorio in virtù dell'azione di protesta che è stata avviata dai dipendenti del Consorzio stesso. L'avvocato Siani tiene a ricordare che nessuna responsabilità ha il Comune metelliano nella vicenda in quanto è tra i pochi Enti in regola con i pagamenti per il servizio ricevuto.
CONSORZIO DI BACINO SALERNO 1
A causa della morosità della gran parte dei Comuni del Consorzio e il conseguente mancato pagamento di una mensilità, i dipendenti dello stesso hanno avviato un’azione di protesta nel servizio, tra l’altro non adottando le solite procedure di legge. Tale scelta ha costretto ad attivare tutte le procedure consequenziali, avvisando del caso il Sig. Prefetto.
Ci si scusa con la cittadinanza di Cava de’ Tirreni, tra le poche città che ha regolarmente pagato il servizio ricevuto, per i disagi che si stanno verificando a causa del carente servizio di raccolta dei rifiuti di pertinenza del Consorzio, auspicando che la problematica possa risolversi in breve tempo.
Il commissario liquidatore
Consorzio di Bacino SA1
Avv. Fabio Siani
Altro transfugo dall'Udc, la rabbia del partito
Cava [ 21 01 2011 ]

Comunicato:
Ancora una volta mi tocca apprendere dalla stampa che un consigliere comunale, eletto nelle lista dell'UDC alle ultime elezioni amministrative, è passato nelle fila di un altro Partito. Sarà pure una prerogativa che legittimamente viene riconosciuta all'eletto, ma ciò non toglie che chi è eletto dovrebbe fare buon uso della memoria (...). D'altronde chi scappa dalla propria famiglia, senza avvertire e senza motivare la fuga ai propri familiari, è innanzitutto un irriconoscente! Ma tant'è!!!
Da quest'ultimo episodio, però, il Partito dell'UDC si è ulteriormente motivato e nel corso di una riunione, avvenuta con la presenza di iscritti, simpatizzanti e di candidati nella lista UDC alle ultime amministrative, è emersa la consapevolezza che il Partito finalmente può fare "politica" sul territorio, anche attraverso consiglieri comunali che hanno già dato la propria disponibilità.

Il Commissario cittadino dell'UDC
Luigi Durante
Salvatore Fasano, traccia un bilancio delle attività delle Commissioni da lui presiedute
Cava [ 18 01 2011 ]

Comunicato:
Incontriamo il Grand'Ufficiale Salvatore Fasano, per tracciare un bilancio delle attività delle commissioni da lui presiedute. Dopo un'iniziale ritrosia a parlare, il professor Fasano si rivela essere uno scrigno della memoria. "La prima Commissione Speciale per la Toponomastica cittadina nacque nel 1986 -ricorda il Grand'Ufficiale- Nel 1990 sottopose i suoi lavori all'approvazione del Consiglio Comunale. Vennero proposti circa 250 toponimi con altrettante strade, piazze, larghi, ville, mutamenti e sdoppiamenti di vecchie strade che creavano difficoltà o omonimie". Il lavoro fu quindi, approvato riscuotendo il plauso dell'intero consesso cittadino. "Era 29 dicembre del 1990 -sottolinea il prof. Fasano- Nel 1992 trasmisi al Sindaco dell'epoca la documentazione necessaria per ottenere l'approvazione da parte degli Enti preposti di Salerno, quale la Sovrintendenza BAAAS, la Società di Storia Patria quindi, la Prefettura, tutto a titolo gratuito". Trovarono così definitiva sistemazione le vie del cosiddetto Rione Gescal e delle Cooperative 'La Riscossa', strade che erano di recente costruzione e che avevano una caotica identificazione. "La sistemazione di quella zona -prosegue- fu il vero fiore all'occhiello della Commissione Speciale così come la sistemazione di Sant'Anna, ha rappresentato il fiore all'occhiello dell'ultima commissione da me presieduta. Successivamente si provvide a organizzare le numerose strade e piazze per stralci. Nei primi 3 furono intitolate 32 tra strade e piazze". La Commissione Speciale individuò a S. Anna una ventina di strade, tra cui nove comunali, e si interessò al riassetto organico della toponomastica locale. "L'ultima Commissione da me presieduta, ha licenziato 36 proposte di intitolazione di vie e piazze -continua Salvatore Fasano- Gli inconvenienti che da anni penalizzano la scorrevolezza della zona, soprattutto in ordine all'assistenza sanitaria, al recapito della corrispondenza, alla notifica degli atti giudiziari ed amministrativi, alla Protezione Civile, richiedevano una priorità sul lavoro dell'ultima Commissione. Tuttavia, esiste ancora il serio problema delle strade non comunali che rimarranno privi di ogni beneficio di rapida localizzazione. Il riordino della toponomastica della località S. Anna, corredato dai toponimi e planimetrie della zona è stato da me elaborato ed inviato al Sig. Sindaco prof. Avv. Marco Galdi ed ai signori assessori". Un problema è la mancanza, in alcuni punti del territorio, dei numeri civici. "Avevo preparato in merito dei prototipi per il Borgo Scacciaventi, per Corso Umberto e per la località S. Anna -conclude- Erano dei prototipi elaborati da un'affermata ditta cavese ed apprezzati".
Riapre la palestra della scuola Giovanni XXIII
Cava [ 18 01 2011 ]

Comunicato:
Ieri mattina è stata riconsegnata alla scuola secondaria di primo grado Giovanni XXIII la palestra rimasta inagibile per oltre due anni e dunque interdetta alle normali attività didattiche degli studenti del plesso. Grande soddisfazione è stata esternata dal dirigente scolastico Vincenzo Salvati che ha accolto con piacere l'assessore alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Passa, e il funzionario comunale ing. Gianluigi Accarino, che hanno materialmente chiuso il cantiere e consegnato le chiavi della struttura al responsabile della scuola. "Finisce un calvario che sembrava essere diventato eterno- ha commentato vivamente soddisfatto per il traguardo raggiunto Vincenzo Salvati- Debbo ringraziare per l'alto senso civico dimostrato il sindaco Marco Galdi che alla riapertura della scuola insieme agli assessori Adinolfi e Passa aveva fatto visita ai nostri ragazzi in occasione degli auguri di inizio anno scolastico, raccogliendo le varie sollecitazioni da noi lanciategli per migliorare i nostri plessi e promettendo una celere fine dei lavori di rifacimento della copertura e del fondo della palestra. Questa mattina il sindaco mi ha telefonato preannunciandomi la visita dell'assessore Passa e la consegna materiale delle chiavi della palestra. Hanno dimostrato tutti una grande sensibilità civica perché i nostri ragazzi torneranno a fare attività sportiva all'interno della loro palestra dopo oltre due anni di calvario. La scuola Giovanni XXIII sarà scelta dai genitori per il percorso scolastico dei loro figli ora più di prima visto che l'unica pecca che si poteva registrare era proprio l'indisponibilità della palestra". Il sindaco Marco Galdi ha con molto piacere annunciato al prof. Salvati la riconsegna della palestra. "Avevo preso un impegno e lo abbiamo tutti insieme mantenuto. Era un dovere civico dare risposta ai ragazzi che frequentano la scuola Giovanni XXIII e non potevamo venir meno a un impegno solenne che avevo preso davanti a loro e al dirigente scolastico Salvati. Compatibilmente con i tempi della burocrazia e al breve lasso di tempo avuto, rispetto all'inizio del nostro mandato sindacale, siamo stati rapidissimi dove altri avevano, dopo le promesse fatte, fallito". L'assessore alla Pubblica Istruzione Vincenzo Passa ha materialmente consegnato in mattinata insieme al funzionario dell'Ufficio Tecnico comunale, Accarino, le chiavi della palestra. "Era un doveroso segno della nostra attenzione come Amministrazione nei confronti del mondo della scuola- ha dichiarato l'assessore- In particolar modo era una risposta che questa scuola attendeva da troppo tempo perché non prendessimo a cuore subito la situazione e investissimo energie economiche e fisiche per riparare la palestra. Da uomo di scuola quale sono non potevo rimanere inerte rispetto a questo grido di aiuto lanciato dalla Giovanni XIII. La palestra tornerà ad essere utilizzata dai ragazzi per le loro attività di educazione fisica finalmente dopo anni di fermo". Soddisfatto anche l'assessore allo Sport Carmine Adinolfi che torna anche grazie al via libera del dirigente Salvati e del consiglio di Istituto della Giovanni XXIII ad avere a disposizione nelle ore serali la struttura per soddisfare le richieste del mondo dell'associazionismo sportivo cittadino". Intanto l'assessore Passa annuncia un altro importane intervento che vedrà protagonista un'altra scuola della città. "Abbiamo in giunta dato il via libera a un progetto di adeguamento della sede centrale della scuola Balzico e della succursale di Santa Lucia. 334 mila euro dei fondi Cipe garantiranno la messa in sicurezza dei due plessi e una migliore vivibilità per gli studenti".
Il Pdl:false le notizie dell'espulsione
del consigliere Marco Senatore
Cava [ 14 01 2011 ]

Comunicato:
Desidero precisare che non c'è nessuna volontà di espulsione del consigliere Marco Senatore dal PDL, notizia che ricavo da un articolo pubblicato da Cronache del Mezzogiorno il 13 gennaio a firma di Andrea Pellegrino, il quale attribuisce a generiche "voci" l'informazione acquisita. Né, come ho già precisato, c'è nel partito che coordino in città alcuna fibrillazione circa la nomina di Alessandro Schillaci alla guida della Metellia. Rispetto alle dichiarazioni rilasciate da Marco Senatore c'è sicuramente la volontà di confrontarsi , secondo i principi di una normale e doverosa dialettica all'interno di un partito; quel che è certa è la presa di distanza che il Coordinamento del Partito assume dalle dichiarazioni rilasciate dal consigliere Marco Senatore, frutto di una sua osservazione personale sicuramente discutibile nel merito ma soprattutto per le modalità con cui è stata formulata. Il Coordinamento cittadino del PDL attende con la massima serenità il parere tecnico della Dottoressa Flores, confermando il massimo sostegno e la totale vicinanza al consigliere provinciale Alessandro Schillaci, il quale è stato oggetto di un attacco spropositato e ingiustificabile.

Giuseppe Gianluca Cicco, Coordinatore Cittadino del PDL - Cava de' Tirreni
Allineamneto tariffarrio e nuove modalità di sosta
Cava [ 10 01 2011 ]

Comunicato:
La Metellia Servizi comunica che sono state avviate le attività di allineamento delle tariffe e delle nuove modalità di sosta, secondo quanto stabilito dal Consiglio Comunale in data 30 novembre 2010 con la Delibera di Consiglio, n° 100, che riarticola la disciplina della sosta tariffata, con l'estensione delle aree, la modifica di tariffe, abbonamenti, agevolazioni, e successivi atti comunali.
All'uopo si informa che:
dal 10 gennaio sul sito dell'azienda, www.metelliaservizi.it, sarà consultabile, a disposizione dell'utenza, il crono programma del nuovo piano sosta, che prevede una sua graduale applicazione, di volta in volta, e per aree interessate, adeguatamente e tempestivamente pubblicizzata;
fino al 30 aprile sono stati prorogati i "permessi" rilasciati ai residenti, scaduti al 31 dicembre 2010;
dal 24 gennaio sarà disponibile la modulistica per la richiesta dei nuovi tagliandi permesso. Modalità e documentazione necessarie per l'istruttoria per il rilascio saranno disponibili presso la Metellia Servizi in orario di ufficio e sul sito web dell'azienda;
dal 1° marzo c.a. sarà avviato il rilascio dei nuovi "permessi".
L'ammistratore.delegato
Giovanni Muoio
Confesercenti replica a Senatore: "E' lui che vuole prendersi dei meriti"
Cava [ 06 01 2011 ]

Comunicato:
Nella veste di presidente della Confesercenti di Cava de' Tirreni, mi corre l'obbligo, seppur a malincuore, rispondere alle "precisazioni" del consigliere comunale, avv. Marco Senatore, per sgombrare il campo da ogni equivoco e stemperare insulse polemiche su presunte "guerre intestine" tra le associazioni di categorie (Confesercenti e Confcommercio)", come scrive l'avv. Senatore, "che cercano di prendersi il merito esclusivo di un progetto importante quale il Centro Commerciale Naturale". Ho invece la sensazione che proprio l'avv. Marco Senatore all'epoca dei fatti, ex assessore della giunta Gravagnuolo, cerchi di ritagliarsi la sua fettina di merito. Effettivamente, lo riconosciamo, quando ha rivestito la carica di assessore al commercio nella precedente amministrazione di centro sinistra del sindaco Gravagnuolo, ha portato avanti con impegno il lavoro ideato ed avviato dal suo predecessore all'assessorato al commercio, dott. Vincenzo Servalli, che, fin dal 2006, insieme al sottoscritto ed alla Associazione che rappresento, hanno intrapreso l'impegnativo compito di attivare uno strumento a sostegno del commercio di vicinato, a salvaguardia dello straripante dilagare della grande distribuzione. Proprio le sorti della precedente amministrazione, però, quella che l'ex assessore al commercio, avv. Marco Senatore, ha condiviso fino all'ultimo secondo, hanno invece messo in serio pericolo la partecipazione al bando regionale del quale oggi intende "dare a Cesare quello che è di Cesare".
Infatti, solo l'impegno dei commercianti, supportato dalla Confesercenti, (unica associazione a comparire tra i soci del Consorzio Cava Centro) e dal partner tecnico Alden, ha permesso di costituire davanti ad un notaio il Consorzio, in tempo utile per consentire all'attuale Amministrazione ed al sindaco Marco Galdi, cui va il merito di aver redatto in breve tempo, un nuovo progetto per partecipare all' Azione A, riservata ai Comuni, di partecipare al bando regionale in scadenza il 17 aprile.
Senza il Consorzio, non sarebbe stato possibile al Comune partecipare al bando e si sarebbe persa non certo per colta dei commercianti e delle associazioni di categoria, una opportunità di sviluppo e promozione del Centro Commerciale Naturale e della Città.
Proprio mentre era in pieno svolgimento la campagna elettorale, ricorderà l'avv. Marco Senatore, che nel frattempo era passato nel centro destra ed era candidato consigliere nelle liste a supporto dell'attuale sindaco, avv. Marco Galdi, di aver anche aspramente criticato l'incontro organizzato dalla Confesercenti con tutti i commercianti interessati alla costituzione del Consorzio, tenuto presso il Social Tennis, accusandoci, erroneamente, di fare campagna elettorale in favore del suo collega assessore della giunta Gravagnuolo, e predecessore all'assessorato al commercio, dott. Enzo Servalli.
Che nell'ambito del suo mandato assessoriale, l'avv. Marco Senatore, abbia perseguito con impegno il progetto del Centro Commerciale Naturale, che la precedente amministrazione abbia voluto affidare l'incarico di consulente al dr. Claudio Pisapia, che chi preposto abbia predisposto tutti gli atti amministrativi e seguito tutto l'iter del finanziamento, che, infine, la Regione abbia erogato i finanziamenti, credo sia ascrivibile alle rispettive competenze, come, peraltro, una nota di merito va assegnata anche al contributo che il neo consigliere regionale, dott. Giovanni Baldi, dalla sua posizione privilegiata, non ha mancato di dare al finanziamento erogato al Comune ed al Consorzio.
Riteniamo che ci sarebbe da meravigliarsi e da preoccuparsi seriamente se non fosse stato cosi.
Mi sarei aspettato, invece, che nel comunicato stampa del Comune, ci fosse stato un ringraziamento anche a chi ha avuto l'intuizione e poste le basi per la realizzazione del Centro Commerciale Naturale, ai commercianti ed alla Confesercenti che hanno costituito il Consorzio.
Infine, mi corre l'obbligo di chiedere al segretario del Popolo della Libertà, dott. Cicco, se la nota stampa del consigliere avv. Marco Senatore e a titolo personale o, visto che intestata Popolo della Libertà, rispecchia la posizione del Partito.

Il Presidente Confesercenti Cava
Aldo Trezza
Marco Senatore:sul Centro Commerciale Naturale in troppi si prendono i meriti
Cava [ 06 01 2011 ]

Comunicato:
Leggendo gli articoli di giornale relativi ai fondi Regionali per il Centro Commerciale Naturale, si capisce chiaramente la provenienza .Mi rendo conto che ognuno tira l'acqua al proprio mulino , soprattutto in questo periodo in cui di acqua ce ne è poca , e in un periodo di guerre intestine tra le due principali associazioni di categoria (Confesercenti e Confcommercio ) che cercano di prendersi il merito esclusivo di un progetto importante , quale il Centro Commerciale Naturale .
Ma va dato a Cesare quel che è di Cesare e bisogna dire sempre la verità , pena quella di essere smentiti dai fatti e documenti agli atti del Comune .
Il CCN inizia da un incarico conferito dal Comune di Cava , all'epoca dall' assessore Servalli , al Dr. Claudio Pisapia , il quale stilò un progetto organico concordato poi con il sottoscritto avv. Marco Senatore , Assessore al Commercio succeduto a Servalli , il quale volle che fossero tenute ben presenti le prerogative, ma sopratutto le aspettative del Comune di Cava.
I meriti ascrivibili a Servalli sono stati quelli di aver creduto nell'operazione , quelli del sottoscritto di aver portato avanti il Progetto , e di aver ottenuto il riconoscimento sul BURC della Regione Campania di secondo progetto pilota dietro solo al Comune di Napoli e avendo superato in graduatoria tutti i comuni capoluogo di provincia .
Il merito del sottoscritto e del confermato consulente Dr. Claudio Pisapia è stato , altresì , quello di predisporre tutti gli atti necessari per far ottenere al Comune i 700.000 euro a fondo perduto. Il sottoscritto delimitò il perimetro del Centro Commerciale Naturale , nonostante la Confesercenti fosse contraria e ne chiedesse, invece, l'allargamento. L'intuizione di delimitarlo sostanzialmente all'area del Centro Storico fu determinante per il riconoscimento del secondo posto e si evitò di creare un mega Centro Commerciale Naturale che non avrebbe avuto prospettive future.
La localizzazione assume oggi una valenza fondamentale prospettica per Cava e la sua Amministrazione, in quanto come delegato per il Millennio sono in contatto con i maggiori Tour Operator nazionale ed Esteri per far inserire Cava come meta di eccellenza per il turismo Crocieristico e religioso, in modo da legare l'aspetto storico culturale dei "Portici" con l'aspetto turistico Commerciale delle nuove frontiere dello shopping il tutto per far venire turisti nella nostra città anche dopo l'evento del Millennio.
Ero e sono del parere che in politica come nella vita in generale bisogna fare piccoli passi alla volta e quindi nel caso di specie l'allargamento va fatto solo dopo che il CCN si è consolidato .
In ogni caso l'iter del finanziamento ai privati non può essere ascrivilbile alle Associazioni che sono totalmente escluse dal bando e possono avere solo una convenzione , come si evince dai documenti prodotti dal consulente Dr. Claudio Pisapia,
Va evidenziato inoltre che i 27 operatori facenti parte del Consorzio hanno avuto un finanziamento di 190.000 euro per marketing per un progetto di 380.000 , quindi va da se che gli stessi debbono garantire il 50% più circa altri 500.000 per la ristrutturazione dei negozi .
E ' ovvio allora che il Consorzio dovrà rimborsare e garantire un importo di circa 690.000 euro, di cui 190.000 per opere immateriali , il che significa che non avranno nulla solo carte o progetti in cambio.
Quanto dichiarato dal Presidente di Confesercenti Trezza che altri 100 commercianti sono pronti a entrare , non è esatto in quanto i nuovi non possono beneficiare e rendicontare il vecchio progetto
Credo in conclusione che bisogna essere meno trionfalistici per i privati e soddisfattissimi per quanto messo in campo dall'attuale Amministrazione .
Un ultima chiosa sempre perché va dato a Cesare quello che è di Cesare , nessuno ha richiamato negli articoli l'importante contributo dato dal nostro Consigliere Regionale Giovanni Baldi che come ha fatto per altre questioni importanti per la nostra comunità , ha spinto affinchè questo finanziamento di circa 1.500.000,00 di euro fosse assegnato al Comune di Cava de' Tirreni .

Il consigliere comunale
Avv. Marco Senatore
Presentazione del calendario "Effetto Solidarietà"
Cava [ 06 01 2011 ]

Comunicato:
Prosegue anche con l'inizio del nuovo anno il tour divulgativo del ca-lendario sociale "Effetto Solidarietà", ideato dal giornalista Giovanni Daniele, edito dal marchio di comunicazione integrata "Effetti Speciali". Giunto alla sua settima edizione, gode del patrocinio istituzionale della Provincia di Salerno- Assessorato allo Sport, dell'Autorità Portuale di Salerno, del CONI- Comitato Provinciale di Salerno, della FIGC- LND- Comitato Regionale Campania. La pubblicazione, che tratta argomenti sociali quali la legalità, lo sport, la lotta alla trasgressione delle regole, la difesa dell'ambiente e delle ri-sorse del mare, la solidarietà e l'aiuto al prossimo, la sana alimentazio-ne, puntando a stimolare le coscienze, in particolare dei giovani, sulla necessità di veicolare corretti messaggi sociali, sarà al centro di un di-battito preparatorio alla partita di calcio Cavese-Nocerina del 9 gennaio p.v. L'incontro si svolgerà nella Sala consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, venerdì 7 gennaio 2011, alle ore 10 e 30. Parteciperanno il Questore di Salerno Antonio De Iesu, il sindaco di Ca-va de' Tirreni Marco Galdi e l'assessore allo sport Carmine Adinolfi, i rappresentanti dirigenziali e tecnici delle società Cavese 1919 e ASG Nocerina, il segretario del comitato FIGC Campania Enzo Pastore, non-ché esperti giuristi, con particolare riferimento all'avvocatura. L'occasione sarà utile per confrontarsi con sportivi, giovani studenti e tutta la cittadinanza. In prossimità dell'incontro di calcio Cavese-Nocerina di domenica 9 Gennaio, si rilancerà l'esigenza di un corretto approccio all'evento spor-tivo, auspicando un sano confronto agonistico senza eccessi, nel ri-spetto dell'avversario e dell'immagine dell'intera Provincia di Salerno, oltre che dei nobili Comuni di appartenenza delle due compagini sporti-ve.
"Natale Insieme 2010": divertimento, sorprese e tanta solidarietà
Cava [ 28 12 2010 ]

Comunicato:
Mercoledì 29 dicembre 2010, alle ore 20,00, presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria del Rovo di Cava dè Tirreni, si terrà la IX edizione di "Natale Insieme", l'attesa tombolata organizzata dal gruppo Pistonieri Santa Maria del Rovo con la preziosa collaborazione del parroco Don Francesco Della Monica.
Anche quest'anno è in programma una serata ricca di sorprese, animata da musica, sketch e spettacoli di cabaret. Novità assoluta della manifestazione sarà la gara "DOLCE SIMPATIA", una golosa competizione che prevederà la degustazione di prodotti tipici natalizi e la premiazione del dolce più votato dal pubblico.
I partecipanti avranno la possibilità di vincere nel corso della tombolata, un televisore LCD 32° Full HD e tanti altri fantastici premi messi in palio. Sarà realizzato inoltre, un coinvolgente gioco che prevederà l'attivazione dei dispositivi bluetooth e la successiva estrazione a sorte di un vincitore cui verranno offerti graditi omaggi. Sarà possibile acquistare e compilare le cartelle della tombolata presso le postazioni in loco.
Ancora una volta il folklore e l'associazionismo del Gruppo Pistonieri, sosterranno nobili finalità ed il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza. L'impegno e la solidarietà del gruppo si estenderanno nei giorni successivi, anche ad altre iniziative. Tra queste l'ormai consueto appuntamento con la raccolta di generi alimentari per le famiglie bisognose della comunità parrocchiale e della mensa di S. Francesco, prevista per il 2 gennaio 2010 presso le frazioni di S.Maria del Rovo e S.Martino, e la partecipazione al presepe vivente organizzato dalla parrocchia di S. Maria del Rovo il 2, il 6 e il 9 gennaio 2011.
Per info e contatti:
Gruppo Folkloristico "Pistonieri Archibugieri Santa Maria del Rovo", via Santa Maria del Rovo n. 87, Cava de'Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.349265; cell: 329.3535111.
pistonierismr@gmail.com
www.pistonierisantamariadelrovo.it;
Il Sacrario Militare di Cava de' Tirreni sbarca su internet
Cava [ 23 12 2010 ]

Comunicato:
Il Sacrario Militare di Cava de' Tirreni sbarca su internet. Da oggi infatti, è sul web un'apposita voce di Wikipedia, l'enciclopedia on line, raggiungibile all'indirizzo http://it.wikipedia.org/wiki/Sacrario_Militare_di_Cava_de'_Tirreni ed un blog http://sacrariomilitaredicavadetirreni.blogspot.com/ su cui saranno aggiornati, in tempo reale, gli eventi ai quali parteciperà il Comitato per il Sacrario Militare. Saranno inoltre presenti contenuti multimediali inediti. "Il web -dichiara il Presidente del Comitato per il Sacrario Militare, il dottor Daniele Fasano- è una finestra sul mondo. Per questo motivo, abbiamo pensato alla creazione di un blog, un vero e proprio diario, e di una voce su Wikipedia, l'enciclopedia libera on line. Utilizzando uno strumento molto conosciuto dai giovani, come il web, puntiamo a consolidare la memoria del passato. Paradossalmente infatti, accade che in molti casi, tanti caduti nelle guerre del passato siano soprattutto giovani, quindi coetanei dei nostri figli e nipoti che spesso ignorano queste vicende>>. Attraverso la creazione del blog, il Comitato per il Sacrario Militare amplia, notevolmente, il proprio target di utenti. "Nelle prime ore in cui è stato pubblicato il blog -prosegue Daniele Fasano- Abbiamo avuto già visualizzazioni non solo dall'Italia ma anche dagli Stati Uniti d'America, dall'Australia, dalla Germania, dalla Croazia e da Singapore". Il Sacrario diverrà la sede in cui i giovani potranno apprendere la storia. "E' fondamentale -sottolinea il Presidente Emerito il Grand'Ufficiale Salvatore Fasano- sensibilizzare gli adulti del domani". Soddisfazione per l'iniziativa da parte delle istituzioni. "Il Comitato per il Sacrario Militare custodisce la memoria collettiva -dichiara l'Assessore alle Politiche sociali e alla famiglia Vincenzo Lamberti- Possiamo promuovere, insieme, iniziative culturali e magari, in futuro, ideare progetti per ricordare il Sacrario Militare in occasione di molteplici manifestazioni".
Inaugurata la sesta edizione di "Natale in…Arte"
Cava [ 22 12 2010 ]

Comunicato:
E' stata inaugurata nella Galleria comunale di Cava de'Tirreni la sesta edizione di "Natale in…Arte" 2010, la collettiva organizzata dall'associazione culturale "Oltre l'Arte" di Cava de'Tirreni. Pittura, scultura, ceramica e fotografia per creare un'occasione di confronto e di alta fruizione artistica tra artisti e pubblico sia adulto che giovane. Al taglio del nastro sono intervenuti: Annamaria Panariello, presidente dell'Associazione "Oltre l'Arte"; il vicepresidente Rosanna Di Marino e il Consigliere comunale con delega alla cultura, Giovanni Del Vecchio. "Anche quest'anno - hanno spiegato Panariello e Di Marino - abbiamo voluto regalare alla città un momento dedicato all'arte in tutte le sue forme. Dare spazio agli artisti del territorio significa valorizzare le nostre potenzialità e i nostri talenti ". "L'associazione Oltre l'Arte - ha detto il Consigliere Del Vecchio - è sempre attiva e svolge un lavoro importante di promozione dell'arte, offrendo un'opportunità ai giovani e a tutti coloro che coltivano questa passione". Espongono le loro opere: Gabriella Corrente, Angelo Spatuzzi, Alberto Silvestri, Pasquale Donnarumma, Teresa Correnti, Vittorio Mansi, Vito Barra, Andrea Milite, Emilio Di Cerbo, Aristide Aprea, Rosa Autilio, Raffaele Vitale, Giovanni Prisco, Giammaria Trotta, Luigi Ferraioli, Aniello Paciello e Agostino Zito. La collettiva sarà visitabile ogni pomeriggio, fino al 29 gennaio, dalle 18.30 alle 21.00.



Sosta selvaggia dei bus a Cava
Raffaele Senatore chiede subito un Piano pullman
Cava [ 20 12 2010 ]

Comunicato:
Nei giorni di festa una delle cause del traffico a Cava de' Tirreni e' la Sosta selvaggia dei bus turistici. Durante l'anno ma, in particolare, durante il periodo natalizio, a Cava si svolgono numerose manifestazioni ed iniziative di carattere culturale e/o popolare che, per il loro valore e notorietà, sia a livello comunale, provinciale e regionale, richiamano un numero sempre maggiore di persone; Come ogni anno le festività nelle vie del centro cavese sono una grande attrattiva, un'occasione unica per ammirare le bellezze della nostra città sotto una nuova luce. Il centro storico di CAVA sarà anche per questo Natale ricco di attrazioni natalizi, ed il ricco programma che ha messo in campo questa amministrazione. In città in questo periodo sono presenti come ogni anno in molti luoghi sacri anche i tradizionali presepi, simbolo per eccellenza del Natale. A seguito anche dall'ultimo evento religioso capitato in città, la lacrimazione del bambinello avvenuto nella chiesa di San Francesco, la città deve essere pronta ad ospitare numerosissimi religiosi. Con l'incremento di tali presenze arriveranno in citta' numerosi bus turistici, trovando sosta di fortuna presso piazza San Francesco che lungo Via Nicotera e Via Biblioteca Avallone .. Visto che sia la piazza che le strade vicinali non sono attrezzata al parcheggio di torpedoni gli stessi Parcheggiano dove capita e a volte girando spesso a vuoto per le strade con devastanti conseguenze per la circolazione. Negli ultimi anni si è fatto crescere un vero e proprio cancro nel cuore della città. Un andazzo talmente sgradevole da provocare una vera e propria rivolta da parte dei residenti. E in un centro storico totalmente inadatto a sopportare il peso, le misure, il rumore e lo smog che quei bestioni producono. Il consigliere comunale Raffaele SENATORE propone che I numerosi bus turistici, che entreranno in città dovranno avere un sosta unica, ubicata all'area mercatale, area realizzata agli scopi del problema così da non permettere ai Bus Turistici di entrare in città'. La sua posizione strategica è indiscussa. Quindi continua SENATORE A tutela del decoro della città e' urgente che questa amministrazione emetta subito un Piano parcheggio per Bus Turistici in modo da non permettere agli stessi di entrare in citta, I turisti potranno raggiungere le vie centrali di CAVA grazie ad un servizio navetta che il Comune mettera' a disposizione . Servirà a portare ordine in uno dei problemi principali per il traffico di Cava. Questo piano servirà anche per l'arrivo dei tanti visitatori che presto invaderanno la città a seguito del millennio. Quindi subito il nuovo piano che coniugherà l'indifferibile esigenza di ridurre l'inquinamento e la sosta selvaggia dei torpedoni, sia in prossimità del centro storico che presso piazza San Francesco che lungo Via Nicotera e Via Biblioteca Avallone . Anche per dare una risposta a coloro che maggiormente subiscono l'invasione di questi "bisonti" della strada, perché abitano in prossimità delle strade sopra citate. Si tratta di un vero e proprio segnale di svolta per la nostra Amministrazione. Una sfida, quella contro il traffico, che fino a oggi non è stata vincente a causa di una logica frammentaria degli interventi e del perseguimento di politiche, a volte illuminate, ma sostanzialmente prive di una visione organica e complessiva. Spero che questa mia raccomandazione sia presa in considerazione, onde arrivare nei giorni festivi al blocco totale della circolazione.
VIII edizione del Premio Gino Avella
Cava [ 10 12 2010 ]

Comunicato:
Sabato 11 dicembre, alle ore 18.30, presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de'Tirreni, si terrà l'ottava edizione del "Premio Gino Avella", organizzato dall'Ente culturale "Città Regia". Nel corso della serata, presentata da Antonio Di Martino, verranno premiati: Marco Salvador, storico, scrittore, romanziere, studioso della storia dei Longobardi; Valerio Fasano, missionario, volontario dell'Associazione misericordia-Cava che vive in Brasile ed, in prima persona, si preoccupa di attuare i progetti della suddetta associazione; Nicola Di Lecce, presidente del Gruppo "Ditirambo" per la ricerca e la trasposizione musicale che attua e diffonde quotidianamente tra i giovani.
La serata sarà preceduta dall'inaugurazione alle ore 11.30, presso la Sala Convegni "Gino Avella", dell'VIII Mostra del Costume d'Epoca dedicata ai "Longobardi del Sud". A tagliare il nastro lo storico Marco Salvador e il Consigliere comunale con delega alla cultura, Giovanni Del Vecchio.
"Quest'anno la Mostra proporrà degli abiti d'epoca Longobarda -spiega il Presidente dell'Ente "Città Regia", Antonella Palumbo - per rendere omaggio ai prossimi festeggiamenti che la città metelliana si appresta a vivere per il Millennio dell'Abbazia Benedettina. La manifestazione si inserisce nel percorso didattico-culturale "Gino Avella" nato 7 anni fa grazie al sostegno della Provincia di Salerno, del Comune di Cava de'Tirreni e della Regione Campania. Naturalmente - conclude il Presidente Palumbo - anche quest'anno le difficoltà incontrate per la realizzazione della "Mostra del Costume d'Epoca" sono state tante, ma grazie all'aiuto della Provincia e di tanti amici siamo riusciti a riproporla".
L'Ente Culturale "Città Regia", che dal 1995 si occupa di diffondere "l'arte della bandiera" attraverso una vera e propria scuola di piccoli sbandieratori, ha inteso, così, omaggiare la figura di Gino Avella, cavese illustre, portavoce in Italia e nel mondo delle tradizioni storiche legate alla Città di Cava de'Tirreni, e da sempre convinto della necessità di una cultura, e, quindi, di un amore verso le tradizioni della propria città, che nascesse proprio dai più piccoli, in futuro depositari di un immenso patrimonio di usi e costumi cittadini.
L'VIII edizione del premio rientra nei festeggiamenti del quindicennale della fondazione dell'associazione.











Riceviamo e pubblichiamo:
L'Udc non ha più rappresentanti nella giunta comunale
Cava [ 03 12 2010 ]

Comunicato:
Ho appreso dalla stampa delle dimissioni dall'UDC del sig. Carmine Adinolfi, assessore nella Giunta Galdi in quota “UDC” prima e in quota “Vento di Cambiamento” ora; pertanto mi corre l'obbligo, in qualità di Commissario cittadino dell'UDC, informare i nostri elettori che il partito dell'UDC, a questo punto, non ha più rappresentanti nella Giunta Comunale. Ciò nonostante il partito dell'UDC continuerà a svolgere azione di sostegno, con la sua rappresentanza consiliare, all'Amministrazione Galdi rispettando gli impegni assunti in campagna elettorale. Tale sostegno, peraltro, non scaturiva dall'occupazione di incarichi di governo, che pure ci venivano garantiti, bensì dalla volontà di realizzare quel programma alla cui stesura avevamo contribuito e condiviso nell'interesse della nostra città. Noi garantiremo, dunque, quel sostegno e quel contributo politico, che ci era già stato chiesto in campagna elettorale, ma al tempo stesso confidiamo nella sensibilità del Sindaco affinché svolga sia un'azione amministrativa proficua, che un'azione politica lungimirante, senza mortificare alcuno.
Luigi Durante
Commissario UDC - Cava dè Tirreni
Riceviamo e pubblichiamo:
Idv contro la norma salva case
Cava [ 03 12 2010 ]

Comunicato:
Un altro schiaffo in piena faccia ai cittadini onesti. Nella giornata di Martedì 30 Novembre il Consiglio Comunale si è riunito ed ha votato, quasi all' unanimità, un ordine nel giorno volto a stravolgere il lavoro della magistratura che aveva decretato l'abbattimento non appellabile, perchè già conclusi tutti i gradi di giudizio, di sette abitazioni costruite abusivamente.La giunta Galdi  ha deciso di acquisire gli immobili abusivi al patrimonio comunale e quindi di sottrarli all'abbattimento. C'è da rimanere sgomenti e preoccupati di fronte a tali provvedimenti che mortificano ulteriormente chi, onestamente e senza commettere abusi, ha fatto tanti sacrifici per costruirsi una casa. Siamo alla convalida del luogo comune che, in Italia e ormai Cava non fa eccezione, chi rispetta le regole non è onesto ma solo un povero fesso. Ancora più preoccupante è stato il colpevole appoggio dato all'ordine del giorno dai consiglieri di minoranza (PD e Rifondazione Comunista) ad eccezione di Luigi Gravagnuolo, consiglieri che vogliamo ricordare sono stati eletti con un programma che faceva della legalità e della lotta all'abusivismo uno dei suoi cavalli di battaglia. Ancora una volta, di fronte a provvedimenti necessari ma impopolari, destra e sinistra si sono riunite nell'assoluta mancanza di coraggio. A tutto questo noi dell'Italia dei Valori diciamo basta e confermiamo la nostra più assoluta contrarietà a simili provvedimenti che altro non sono che meccanismi premiali nei confronti dell'abusivismo e della distruzione del patrimonio ambientale e paesaggistico cavese. Ci appelliamo inoltre ai consiglieri di minoranza affinché non si uniformino alle azioni di una giunta che si dimostra ogni giorno non solo incapace ma anche criminogena. Il coordinatore cittadino Idv Domenico Bruno.
Riceviamo e pubblichiamo:
Giorni importanti per i pazienti di Villa Alba
Cava [ 01 12 2010 ]

Comunicato:
Giorni importanti per i dipendenti e i pazienti del centro riabilitativo di Villa Alba. Uno degli argomenti principali del consiglio comunale di Cava de’ Tirreni, e fortemente discusso, è stato incentrato sulla problematica dei lavoratori dei centri riabilitativi del gruppo Silba. Si è parlato dunque dell'approvazione del decreto che prevede la copertura finanziaria per l’anno 2011 in modo tale da salvare posti di lavoro e tutte le cure che vengono praticate all’interno dei centri specialistici e quindi anche quelle di Villa Alba. Il consiglio unendosi ai voti già espressi dal Consiglio comunale di Roccapiemonte, ha dato maggior forza alla battaglia che in sede di Consiglio regionale stanno portando avanti i consiglieri Anna Petrone, Gianfranco Valiante e Giovanni Baldi. In merito alla situazione è intervenuto anche il consigliere comunale Giovanni Del Vecchio – “ Noi abbiamo operato in consiglio comunale un’inversione dell’ordine del giorno e questo perché contestualmente al consiglio comunale c’era in corso anche il consiglio regionale che ha avuto ad oggetto proprio la questione del gruppo Silba. In sostanza le forze politiche del governo regionale hanno presentato un’ emendamento in consiglio della bozza Zuccatelli. Infatti, tale decreto prevedeva un ridimensionamento delle strutture sanitarie come Villa Alba, per cui purtroppo si è attivata la procedura di mobilità dei lavoratori dipendenti. Tale procedura quale conseguenza di tale ridimensionamento è scaturita dal fatto che non assicurando più la struttura sanitaria l’assistenza per alcune patologie, si sono di fatto abbassati i livelli occupazionali. Ora invece in consiglio regionale l’ approvazione dell’emendamento ripristinerà anche l’assistenza per l'originaria tipo di patologia. L'approvazione in consiglio regionale dell'emendamento impegnerà poi la giunta a prevedere la relativa copertura finanziaria. Questo significa che una volta che viene assicurata a queste strutture, come Villa Alba, un livello di assistenza originario, il cda del gruppo Silba potrà sospendere la procedura di mobilità, che consentirà di risolvere il problema occupazionale che questa vicenda implica.”
Ufficio stampa del consigliere comunale e delegato alla cultura di Cava de’ Tirreni avv. Giovanni del Vecchio
L’Assessore Mario Pannullo incontra il CNA
Cava [ 29 11 2010 ]

Comunicato:
Lunedì 22 novembre scorso l’assessore Mario Pannullo. ha incontrato nella loro sede il CNA di Cava de Tirreni per condividere alcune riflessioni in occasione della riunione su problematiche legate al settore acconciatori cavese. Erano presenti il presidente provinciale del CNA Salerno Sergio Casola, il presidente di Cava de’Tirreni Tony Sorrentino e il vicepresidente Alfonso Guariniello, insieme a tanti giovani operatori del settore è stato emozionante ascoltare gli interventi dei due ex presidenti Ennio Onofrio ed Carmine Coppola. L’assessore Mario Pannullo,ha voluto ringraziare tutti coloro che, con competenza e professionalità, operano sul territorio creando i presupposti per un sistema forte e coeso ed ha ribadito che la volontà di questa amministrazione è di confrontarsi e lavorare nel reciproco rispetto dei ruoli e delle competenze per raggiungere insieme obiettivi sempre più prestigiosi . Inoltre ha avuto parole di apprezzamento per tutti gli addetti dell’ Associazione che, con competenza e dedizione, si sono adoperati per raggiungere anche nel 2010 importanti traguardi,ovvero contribuendo all’economia cavese ,e complimentandosi per il successo delle varie iniziative che il presidente Tony Sorrentino porta sul nostro territorio. Infatti anche quest’anno la CNA presenterà insieme alla Camera di Commercio un’ iniziativa di prestigio per la categoria, la manifestazione HAIRDRESSER NIGHT 2010,evoluzione dello stile e fashion system,l’evento giunto alla 5° edizione si svolgerà lunedì 29 novembre 2010 alle ore 17.30 presso il locale OFFICINA 249 corso Principe Amedeo,249 Cava de’Tirreni.
Sacrario Militare: attenzione ai new media, nuovi ingressi di soci e prossime celebrazioni
Cava [ 22 11 2010 ]

Comunicato:
Attenzione ai new media, nuovi ingressi di soci e prossime celebrazioni. Ad annunciare queste novità, è il vulcanico neo presidente del Comitato per il Sacrario Militare, il dottor Daniele Fasano. "Dopo l'affluenza notevole -dichiara il dottor Daniele Fasano- ed il vivo interesse della popolazione della città di Cava de' Tirreni che ha visitato in massa il Sacrario, sito all'interno del cimitero metelliano, in occasione delle celebrazioni del 2 novembre, il Comitato sta organizzando la propria struttura anche attraverso ingressi da parte di nuovi soci". Il Comitato per il Sacrario Militare sta programmando, contestualmente al periodo prenatalizio, alcune celebrazioni. "Il prossimo 18 dicembre infatti -rivela il presidente del Comitato per il Sacrario Militare Daniele Fasano- ci sarà una celebrazione alle ore 16.30 presso la chiesa del Purgatorio". Il Comitato, su impulso del Presidente Emerito il Grand'Ufficiale Salvatore Fasano, sta lavorando per tentare di far rientrare nella città metelliana le spoglie mortali di alcuni caduti cavesi. In occasione dell'ultimo incontro del Comitato per il Sacrario Militare, si è infatti parlato dell'eventuale rientro delle due salme dei caduti cavesi Luigi Baldi e Carmine Siani che riposano nel Sacrario Militare Italiano di El Alamein in Egitto. Quindi, la decisione di aumentare il contributo che il Comitato attualmente versa per sostenere una pubblicazione dell'Abbazia di Farfa, vicino Rieti realizzata dal Priore Don Eugenio Gargiulo. Attenzione anche alle nuove generazioni attraverso l'ausilio dei new media. "Mi impegnerò -conclude Daniele Fasano- a coinvolgere le nuove generazioni affinché, visitando il Sacrario Militare, possano conoscere la nostra storia >>. Appuntamento, dunque, prossimamente sul web.
Nuovo Store di BlaBla:
inaugurazione domenica 21 novembre
Cava [ 18 11 2010 ]

Comunicato:
BlaBla, negozio di abbigliamento uomo-donna, inaugura il nuovo Store domenica 21 novembre alle 20.00, nel cuore di Cava de' Tirreni, in Corso Umberto I.
L'evento inaugurale renderà omaggio alla storia di BlaBla, allo stile, alla moda, all'eleganza che da sempre contraddistinguono la filosofia del suo fondatore.
In occasione dell'inaugurazione del nuovo punto vendita, sarà offerto al pubblico un suggestivo spettacolo di architectural mapping proiettato sulla facciata dell'intero palazzo dello store, un excursus audio-visivo dagli anni 70 ad oggi per celebrare il passaggio dal 1977, data di fondazione di BlaBla, al 21 novembre 2010, data dell'evento inaugurale.
L'evento proseguirà all'interno dello Store, in cui saranno esposti gli abiti del fashion designer Francesco Scognamiglio, in particolare una blusa nera di chiffon indossata da Madonna per il video "Give it 2 me" e un abito scelto da Lady Gaga in occasione del 12° Annual White Tie & Tiara Ball, evento organizzato da Elton John nella sua dimora di Old Windsor, per raccogliere fondi per l'associazione Elton John AIDS Foundation.
All'interno del negozio ci sarà un Design Store e un Book Shop, una vera e propria Shop&Gallery dedicata al design e alla creatività di eccellenze mondiali.
Lo Store, che si estende su una superficie di 400 mq, presenta collezioni uomo-donna, proposte da Antonio Marras, Francesco Scognamiglio, Malo, Hugo Boss, DKNY, Secret Pon Pon, Pinko, Les Copains, Diesel Gold Black, Victor Victoria, Duvetica, Stuart Weitzman, PAROSH, Manuel Ritz e tantissime altre.
Enzo, Ciro, Manuel, Serena, Stephanie e Marco Siani guardano al futuro con uno Store realizzato con materiali ecosostenibili, nel rispetto dell'ambiente e dotato delle più moderne tecnologie multimediali, di una zona bar relax e di una sartoria interna.
BlaBla, da oltre trenta anni portavoce della moda e dello stile a Cava de' Tirreni, inaugura domenica 21 novembre alle ore 20.00 in Corso Umberto I, 275.
Statuto Provincia, Napoli e Schillaci: "Valorizzata identità di Cava de' Tirreni"
Cava [ 17 11 2010 ]

Riceviamo e pubblichiamo:

"Il nuovo Statuto della Provincia di Salerno conferisce alla città di Cava de' Tirreni una propria identità territoriale. È il giusto riconoscimento per Cava, per la sua storia e la sua cultura. Il collegamento con la Costiera amalfitana, patrimonio mondiale dell'Unesco, favorisce la sua vocazione turistica, oltre che commerciale e ne esalta le sue caratteristiche di territorio cerniera tra il sistema dell'area urbana salernitana, dell'agro-nocerino-sarnese e della penisola sorrentina".
Lo affermano i Consiglieri provinciali Luigi Napoli - vicesindaco ed assessore alla Gestione del Territorio, Formazione, Personale e Patrimonio del Comune di Cava de' Tirreni - e Alessandro Schillaci, commentando l'approvazione del nuovo Statuto della Provincia di Salerno, votato nella seduta odierna del Consiglio provinciale. "La città metelliana - spiegano - può vantare una storia millenaria che trova le sue radici più profonde nell'Abbazia benedettina della SS. Trinità, culla di cultura e di civiltà, di cui il prossimo anno si festeggia il Millenario della sua fondazione, e in un presente dove la grande tradizione di attività manifatturiera, e in particolare quella legata all'arte ceramica, è una realtà produttiva di prima grandezza".
Asta ex Cofima, lettera aperta al sindaco
Cava [ 17 11 2010 ]

Riceviamo e pubblichiamo:

Egregio Sig. Sindaco,
l'Amministrazione comunale ha deciso di partecipare ad un'asta fallimentare per l'acquisto di parte dell'ex-ceramica Cava, successivamente attratta nel fallimento della Cofima. Lei ha programmato di spendere:
solo per l'acquisto fino a €. 5.000.000
il perito del tribunale ha indicato:
per costi di ricostruzione altri €. 11.000.000
ed occorrono:
per l'abbattimento dei capannoni e smaltimento dei materiali tossici almeno €. 1.000.000 Lei sottrarrà risorse preziose ai servizi ai cittadini, proprio mentre la città sta vivendo una crisi occupazionale ed economica senza precedenti ed i trasferimenti dello Stato si riducono in maniera esponenziale, costringendo i Comuni a fare salti mortali per mantenerli. E questo per fare un acquisto senza prospettive e senza che Lei abbia indicato motivazioni ed obiettivi precisi sui quali fondare il confronto politico, verso il quale Lei sembra che manifesti una crescente insofferenza. In poche ore Lei ha indicato come obiettivi l'ospedale o locali per la movida o uffici comunali e delle aziende partecipate o possibili residenze, mentre il suo vice ha "aperto" ai privati, tradendo forse il vero disegno che si nasconde sotto l'infausta delibera.
Egregio sindaco,
la cosa non ci convince.
Lei si appresta a commettere un errore che inciderà negativamente sulle finanze della città. Tutto l'iter è poco convincente. Infatti: Per dimostrare che i 5.000.000 di euro stanziati per l'acquisto saranno ben spesi, Lei ci ha parlato di una perizia di un ingegnere estraneo al Comune, ma ci ha nascosto che i 15.775.000 di euro, spacciati per valore stimato sarebbero un ipotetico utile lordo, dal quale detrarre le tasse e le spese di progettazione. Ma ciò nel caso in cui il Comune si decidesse a fare una speculazione immobiliare, cioè a costruire e vendere in proprio. Il Comune insomma dovrebbe cambiare mestiere, mettersi a fare l'imprenditore. E tutti sanno che le iniziative imprenditoriali non sempre hanno successo. Ed in ogni caso gli imprenditori rischiano in proprio, non con i soldi dei cittadini! Nell'ipotizzare l'operazione immobiliare non si tiene conto del fatto che al di sopra del Comune vi è il Consorzio per l'area di sviluppo industriale, che ha vincolato i capannoni a "piccola industria, artigianale, commerciale e terziario", quindi non ad appartamenti. E il Consorzio, dopo l'acquisto, potrebbe anche non essere d'accordo a concedere il cambio di destinazione, facendo cadere in un sol colpo il castello di carte da Lei costruito. Il perito avverte che negli archivi del Comune non ha trovato la licenza edilizia e vi sono 3.800 mq di capannoni abusivi, mentre un Suo dirigente Le ha scritto che non sa se gli abusi sono sanabili e un altro che l'acquisto, pregiudicando il patto di stabilità interno, rende necessaria la vendita degli immobili comunali, che, a questo punto, si tramuterebbe in una svendita. Lei forse non si è reso conto che i capannoni che vorrebbe acquistare non sono quelli che stanno di fronte all'autostrada, ma quelli dietro, che confinano con una fogna a cielo aperto ed hanno 2 accessi, uno più infelice dell'altro. Ma forse Lei sta pensando di acquistare anche la parte davanti? Ma ha pensato a come reperire i fondi? O forse ha pensato di acquistare e di dare poi tutto a qualche privato, coinvolgendo anche gli altri capannoni che stanno di fronte al casello autostradale. E allora a chi giova? Pensiamo, infine, che non Le sia sfuggito che i capannoni potrebbero essere espropriati ad istanza di un qualsiasi industriale, che pagherebbe solo €. 800.000. E se non Le è sfuggito, perché ha parlato di un valore di €. 15.775.000 ed ha deciso di spendere €. 5.000.000? Non ci ha convinto e non ci convince ancora quello che Lei sta tentando di fare.

Cava de' Tirreni, 16 novembre 2010 Bove Enzo, consigliere comunale "associazione 61 Progress" Farano Mario, presidente "Futuro e libertà" Galdo Giuliano, segretario cittadino "Partito Democratico" Gravagnuolo Luigi, consigliere comunale "Città nuova" Polichetti Enrico, consigliere comunale "Solo per Cava" Scarlino Pasquale, consigliere comunale "Partito Democratico" Senatore Nunzio, consigliere comunale "Partito Democratico" Servalli Enzo, capogruppo consiliare "Partito Democratico" Sorrentino Sabatino, consigliere comunale "Solo per Cava"








Studenti tedeschi in visita a Cava
Cava [ 15 11 2010 ]

Riceviamo e pubblichiamo:
Dal 5 al 12 novembre è statat presente a Cava una delegazione di 15 studenti tedeschi più due insegnanti nell'ambito di un progetto culturale che ha visto impegnati gli alunni del liceo scientifico di Cava ed appunto gli studenti tedeschi. Dopo la cena di benvenuto offerta dallo sponsor , vale a dire il Rotary Club di Cava presso l'Hotel Victoria Maiorino , la sera dell'arrivo di venerdì 5 , il programma ha previsto il giorno seguente il consueto Saluto del sindaco Marco Galdi a Palazzo di Città con visita delle sale sale comunali e della pergamena bianca. A seguire la visita della Badia di Cava da parte dei ragazzi tedeschi che hanno raggiunto l'Abbazia con il trenino messo a disposizione dall'amministrazione Comunale ed in particolare da Carmine Adinolfi. Gli amici tedeschi hanno potuto apprezzare le bellezze della nosra nostra vallata ed apprezzare i prodotti tipici delle nostre terre, e finchè le condizioni metereologiche lo hanno consentito, anche delle splendide giornate di sole. Sono state effettuate anche escursioni in Costiera Amalfitana, a Pompei ed a Salerno. I ragazzi tedeschi hanno potuto inoltre visitare la struttura del liceo scientifico con l'osservatorio astronomico, oltre che partecipare alle lezioni in classe suddividendosi in gruppi. Questa esperienza di scambio culturale reterà un'esperienza importantante sia per i giovani cavesi che per i loro coetanei tedeschi e, si spera possa essere ancora ripetuta in futuro per instaurare stabili relazioni fra i giovani delle due Città Un ringraziamento particolare ai Rotary ed al Liceo Scientifico Genoino che si sono molto prodigati per la buona riuscita dell'iniziativa.

Nicola Pisapia











Il presidente del Consiglio dell'Ordine
degli avvocati risponde al sindaco Galdi
Cava [ 15 11 2010 ]

Riceviamo e pubblichiamo:

Ill.mo Avv.Marco Galdi Sindaco di Cava de’Tirreni

Illustre Sindaco, Devo esprimerLe il mio rammarico,e non solo, per la inutile pubblicità che ha voluto dare alla Sua lettera 2.11.2010, diffondendola a mezzo stampa: anche Lei, distratto dalla politica scadente, impreparata ed incapace, ha dimenticato di essere Avvocato tanto è vero che firma la missiva in parola col suo solo prestigioso nome e cognome.
L’Avvocatura Salernitana, in tutta Italia, rispettata e considerata, godendo gran prestigio e credibilità, non tollera di essere trascinata alla ribalta della cronaca, per colpa di un malfermo sanpietrino.
La politica non ha né le qualità né le competenze per impartire lezioni di deontologia e richiami a valori che sono patrimonio indiscusso del Nostro Foro.
Lei dimentica, ancora, di essere Avvocato laddove chiede che sia negato al Cittadino il diritto di ottenere il risarcimento dei danni patiti a causa della negligenza della Pubblica Amministrazione.
Se ha da formulare delle doglianze le denunci facendo nomi e cognomi e posso assicurare che l’eventuale responsabile sarà punito dall’Ordine che ho l’alto onore ed il vanto di presiedere.
Io La considero un Avvocato e voglio ricordarLe che Enrico De Nicola diceva: ” Ancora oggi l'Ordine forense è collocato così in alto che in esso entrando mai si discende, ma che da esso uscendo mai più si rientra” I miei migliori saluti Il Presidente Avv.Americo Montera

INTERVENTO DELL’ASSOCIAZIONE AVVOCATI CAVA DE’ TIRRENI ALLA RISPOSTA DEL PRESIDENTE DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI SALERNO AL SINDACO DI CAVA DE’ TIRRENI Sig. Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Salerno Avv. Americo Montera - sede - Ai Sigg.ri Colleghi - Palazzo di Giustizia -

Caro Americo, condividiamo pienamente la Tua risposta alla missiva del Sindaco del Comune di Cava de’ Tirreni, diffusa su molti mezzi di informazione. Abbiamo riscontrato che ad essere d’accordo con la Tua presa di posizione sono anche la stragrande maggioranza degli oltre duecento Colleghi di Cava de’ Tirreni. Nel prossimo incontro, che avremo con Te e con gli altri esponenti del Consiglio avremo modo di approfondire ulteriori aspetti e particolari della situazione, che in questa sede riteniamo non opportuno trattare. Cordiali saluti. Cava de’ Tirreni, 12 novembre 2010 .

IL CONSIGLIO DIRETTIVO Avv. Artemio Baldi, Avv. Antonio Russo, Avv. Antonello Lamberti, Avv. Francesco Barbuti, Avv. Roberto Lanzi, Avv. Giorgio Garofalo, Avv. Matteo D’Amore, Avv. Martino Montuori
L'ex sindaco Gravagnuolo risponde
alle offese del sindaco Galdi
Cava [ 15 11 2010 ]

Riceviamo e pubblichiamo:
Il Sindaco Marco Galdi sabato mattina, replicando ai Consiglieri di Opposizione, rei a suo avviso di non volerlo seguire in una scelta letteralmente folle, quale quella di impegnare circa 5 milioni di euro del bilancio comunale (cioè dei soldi dei cittadini), da reperire tramite un mutuo, per mettere in essere una operazione immobiliare rischiosissima e su cui non ha alcuna idea ferma circa le finalità dell’operazione – si tratta dell’acquisto all’asta fallimentare dei capannoni ex CoFiMa – si è lasciato andare ad insulti e minacce ai limiti del codice penale.
In particolare, rivolgendosi a me, ha dichiarato: “Gravagnuolo è un morto che parla. Il problema è che parla. Bisogna mettergli un tappo per impedirgli di farlo”.
Per analoghe dichiarazioni nei confronti di un suo ex collaboratore, peraltro non rese in un pubblico consesso, l’on.le Sandra Lonardo Mastella è stata condannata ai domiciliari. Per quanto mi riguarda non sono solito trasferire la battaglia politica nelle aule dei tribunali e non lo farò neanche adesso. Lo farò senz’altro nel caso il Sindaco reiterasse queste volgari minacce. Posso però assicurargli che non mi farò metter a tacere da nessuno, tanto meno da un bugiardello come lui.
Ha dichiarato agli inquilini che risiedono nelle case del Comune messe all’asta, ed ha confermato in CC, che lui è stato costretto a ritirare il bando per la loro vendita perché la mia Amministrazione aveva sopravvalutato la stima degli gli immobili. Nella sua direttiva dell’8 novembre u.s., con la quale sospende il bando, però afferma, a sua firma, che ciò è dovuto alla necessità di un “approfondimento dal punto di vista del rispetto delle disposizioni normative di cui alla L. 360/93, nonché per quanto espressamente riportato nelle norme regionali regolanti la specifica materia dell’E.R.P., ove applicabili”. Esattamente alcuni dei rilievi mossi da me nel CC del 29 settembre u.s., i cui verbali sono facilmente consultabili sul sito dell’Ente.
Ha anche attribuito a me la responsabilità dell’indecoroso stato in cui si trova l’igiene pubblica in città, dicendo che io avevo voluto l’assegnazione al Consorzio della Raccolta Differenziata ed alla Seta delle altre frazioni di rifiuti, cosa che avrebbe comportato disfunzioni organizzative. A parte che questa era una situazione da me ereditata, ricordo allo smemorato sig. Sindaco che io ho trovato la città senza un sito di stoccaggio temporaneo dei rifiuti, senza isola ecologica, con la R.D. al 14% e per di più sommersa di rifiuti fino ai primi piani delle case. E che, insieme al sub commissario del Consorzio, Raffaele Fiorillo, ed ai CdA da me nominati della SETA avevamo portato la città a livelli di pulizia che ci venivano invidiati oltre che ad una raccolta differenziata al 68%, peraltro cominciando a ridurre la TARSU per i cittadini. Ciò in presenza di quella organizzazione.
Ha infine, questo bugiardissimo signore che si trova a fare il Sindaco pro tempore, addebitato a me diseconomie che deriverebbero al Comune a causa dei termini contrattuali che legano all’Ente la Società AIPA, società che notoriamente ha partecipato e vinto una gara più che trasparente di pubblico incanto, gestita nella totale autonomia dai dirigenti e senza alcuna ingerenza della parte politica, come la legge prevede e come succedeva finquando sono stato sindaco.
Invio queste mie dichiarazioni sotto forma di comunicato stampa in quanto nel nostro Consiglio Comunale è sistematicamente disatteso il diritto di replica da parte dei consiglieri previsto dall’art. 42 c.2 del vigente Regolamento per le Adunanze Consiliari. Ho cercato comunque di replicare telegraficamente alla caterva di bugie profferite dal Sindaco a scopo denigratorio nei miei confronti, sotto forma di dichiarazione di voto. Ma il Presidente del CC mi ha interrotto ripetutamente ed intimato di chiudere il mio intervento. In ossequio peraltro al democratico ordine del Sindaco di chiudermi la bocca.

Luigi Gravagnuolo
Sulle pratiche di condono
interviene Rossana Lamberti
Cava [ 15 11 2010 ]

Riceviamo e pubblichiamo:
L' Avv. Rossana Lamberti, già Assessore alla Qualità del Disegno Urbano della Giunta Gravagnuolo, dopo gli articoli sulla questione "condono" apparsi su alcuni quotidiani del 13 novembre c.a., precisa: "L'Amministrazione Gravagnuolo capì subito la gravità della questione "condono" a Cava: c'erano 2420 pratiche sospese per i condoni del 1985 e del 1994 e 1291 per quello del 2003. Per ottenere risultati importanti e celeri predispose l'unità organizzativa a progetto (UOP) per il condono, che doveva esaminare in maniera cronologica le pratiche dell'1985 e del 1994 e, qualora ne esistessero i requisiti, rilasciare i condoni. Solamente per le richieste del famigerato condono ex legge 326/03, che potrà salvare solo pochi immobili, fu previsto l'esame su richiesta degli interessati, proprio per non ostacolare le imprese e il lavoro. In un paio d'anni, la suddetta unità esaminò e rilasciò 1111 condoni per gli anni 1985 e 1994 e 28 per il 2003. L'odierna amministrazione, invece, tra i suoi primi atti smantellò l'unità per il condono, senza verificare i risultati che la stessa aveva ottenuto. Fu un grave ed illogico atto che ha di fatto bloccato nuovamente il rilascio dei condoni (in 6 mesi solo poche decine); un'azione che trova come unica motivazione solo quella di azzerare tutto ciò che l'Amministrazione Gravagnuolo aveva fatto. Oggi il Sindaco chiede che sia implementata l'attività per il rilascio, ma i suoi indirizzi resteranno lettera morta senza un ufficio a ciò preposto, proprio quell'ufficio che lui si affrettò a smantellare per partito preso."
Il teatro non si farà in piazza Amabile
Cava [ 10 11 2010 ]

La riunione della Commissione consiliare della Cultura, riunitasi nella giornata di ieri, ha stabilito che il teatro per il momento non si farà a Piazza Amabile. Subisce dunque un nuovo stop la nascita della struttura culturale nell'area dell'ex deposito degli autobus (era questo un progetto della precedente amministrazione, guidata da Luigi Gravagnuolo). Da quello che si è appreso, saranno invece effettuati i lavori di ampliamento della sala teatro sita in Corso Umberto. Gianpio De Rosa, in quota al Psi ha minacciato le dimissioni se non dovesse essere rivista questa decisione. Di seguito riportiamo l'intervento dell'avvocato Giovanni Del Vecchio consigliere comunale delegato alla cultura

Riceviamo e pubblichiamo:

Il consigliere Del Vecchio ha esordito descrivendo le linee guida dell'azione politica dell'Amministrazione per ciò che concerne la programmazione degli obiettivi strategici nel settore della cultura.
"Rappresenta una assoluta priorità per l'Amministrazione - ha precisato il consigliere Del Vecchio - procedere al rilancio e al recupero dei numerosi contenitori culturali già esistenti sul territorio e in passato non adeguatamente valorizzati. In questa direzione,, la prima operazione in cantiere, riguarda, i lavori di ampliamento, ristrutturazione ed adeguamento del salone del teatro comunale, di corso Umberto I, finalizzati alla realizzazione di un piccolo teatro comunale, situato in pieno centro storico per rispondere alle esigenze della città e dei cittadini cavesi, che hanno dimostrato, con la loro partecipazione convinta alla prima rassegna teatrale estiva della città di Cava de' Tirreni , una spiccata sensibilità verso la cultura del teatro.
" Sulla struttura comunale - prosegue Del Vecchio - è stato redatto un progetto di massima che prevede un aumento dei posti a sedere con la realizzazione di 160 poltroncine con braccioli da teatro, pavimentazione con moquette ignifuga, nuove uscite di sicurezza, dotate di maniglione antipanico, allo scopo di adeguarla alle vigenti normative in materia di sicurezza. Il palco sarà ingrandito, saranno ampliati i camerini, e sarà realizzata una hall con botteghino e guardaroba; inoltre, vi sarà un punto di ristoro, e soprattutto un intervento mirato al miglioramento acustico della sala. Siamo sicuri Tutti interventi che renderanno l'attuale struttura un piccolo gioiellino funzionante 365 giorni l'anno. I lavori inizieranno molto probabilmente durante il periodo estivo, per evitare cosi' di precludere l'uso della sala teatro alle compagnie teatrali nel periodo invernale.". Anche Cava de' Tirreni avrai cosi finalmente la sua prima stagione teatrale. L'avvocato Del Vecchio ha voluto poi sottolineare ulteriormente che " la struttura sarà strategicamente collegata con accesso diretto dal cortile esterno con la Mediateca, che potrà essere complementare laddove la nuova gestione intenderà realizzare, csì come previsto nel bando, la Prima Accademia Comunale di Teatro" un assoluta novità per la città di Cava de' Tirreni."
Sulla Mediateca, il consigliere e delegato alla cultura Del vecchio ha espresso tutta la soddisfazione per il lavoro svolto in questi mesi dall'Amministrazione" Per il lancio della struttura si è proceduto ad indire un bando molto articolato per la sua gestione e che prevede anche un progetto di finanza con il privato, al quale sarà affidata la gestione della struttura stessa, allo scopo di sfruttare tutte le potenzialità e i servizi che la struttura è in grado di offrire in linea con le finalità istituzionali dell'ente." "La mediateca diventerà una struttura culturale polivalente di grande respiro, una sorta di porta culturale e di promozione turistica, sede del caffè letterario e sala di lettura collegata alla biblioteca comunale. Al riguardo, mi preme segnalare che sia prima che dopo l'indizione del bando, numerose e concrete sono state le manifestazioni di interesse per questo strategico contenitore culturale e sono convinto che il suo funzionamento sarà anche motivo di soddisfazione anche per la precedente amministrazione che aveva individuato in questa prestigiosa struttura, unica esitente in provincia, un occasione di rilancio della nostra città nel campo culturale e del turismo."
Ospedale, si è riunito il tavolo permanente
Cava [ 08 11 2010 ]

Riceviamo e pubblichiamo:

Al Professor Francesco De Simone
Commissario dell'ASL di Salerno
Alla Dr.ssa Grazia Gentile
Direttrice del Distretto Sanitario Cava-Vietri LORO SEDI
Il Tavolo permanente sull'ospedale S.Maria Incoronata dell'Olmo, convocato in data odierna presso la casa comunale di Cava de' Tirreni esprime gratitudine per il positivo esito dell'accordo stipulato tra l'ASL e la direzione del Ruggi-D'Aragona, che consente di tirare un sospiro di sollievo circa le sorti del nostro nosocomio cittadino. Il permanere a Cava di un Pronto Soccorso attivo 24 ore su 24 e di tutti i reparti che ne assicurano l'efficienza, rappresenta per la nostra Comunità una fondamentale conquista. Considerato, tuttavia, che i due reparti di Geriatria ed Endocrinologia svolgono un servizio molto apprezzato in città e di rilievo territoriale, e che, in particolare: per quanto riguarda la Geriatria, l'attività sino ad oggi svolta dal reparto è stata rivolta, di fatto, in modo prevalente al territorio ed a favore di una popolazione anziana già assai rilevante ed in costante aumento e dei numerosi ospiti delle quattro Case di accoglienza per Anziani presenti sul territorio di Cava de' Tirreni; per quanto, invece, riguarda l'Endocrinologia, è istituito, all'interno dell'U.O., un Centro di Diabetologia che cura sul territorio di Cava e della Costiera Amalfitana circa 8000 pazienti stabilmente seguiti (di cui 5000 cavesi) ed un'attività specialistica per l'impianto di microinfusori e pompa continua di insulina, che consente a circa 150 pazienti di avere un riferimento provinciale (attività svolta allo stato solo da due Policlinici napoletani e dall'Ospedale Cardarelli); si chiede che dette attività possano continuare ad operare nell'ambito dell'assistenza territoriale, di competenza del Distretto Sanitario. Confidando in un Loro parere positivo, salutiamo con cordialità.
Marco Senatore: Il mercato del sabato va trasferito
Cava [ 08 10 2010 ]

Riceviamo e pubblichiamo:
Dopo ripetuti appelli da parte dei cittadini residenti in via Aldo Moro e Santa Maria del Rovo, mi trovo ad essere, in qualità di loro rappresentante, promotore dell'iniziativa per raccogliere le firme a favore della proposta di trasferire il mercato rionale del sabato presso un luogo più idoneo, --il mercato di via Marconi,- piazza Amabile,- via Gramsci. I motivi sono tanti, per prima cosa,dobbiamo fare i conti sempre con le leggi del commercio ambulante, oltre che con l'evidente carenza d'igiene e sicurezza. Dobbiamo, ad esempio, porre il caso che si potrebbe verificare la circostanza dell'arrivo di un ambulanza per un trasporto d'urgenza in ospedale;non vi è dubbio che il mezzo di soccorso avrebbe serie difficoltà d'accesso ed i tempi d'intervento potrebbero essere inevitabilmente compromessi con il rischio di perdere una vita umana. Altrettanto impossibile l'arrivo dei pompieri per un intervento da eseguire senza intoppi e senza bancarelle di traverso, così come se vi fosse la necessità di un arrivo repentino delle forze dell'ordine costrette ad intervenire per un episodio di illegalità che potrebbe verificarsi contro coloro che abitano in uno dei numerosi caseggiati che si affacciano sulla strada. Ma anche il solo semplice accesso dei residenti in quella zona, è ostacolato settimanalmente da bancarelle, furgoni o elementi sporgenti che in quella situazione precaria facilmente vengono tralasciati e non riposti nel modo ottimale. Inoltre, vista la presenza di ambulanti di alimenti, che vendono, merce anche non confezionata,ed esposta all'aria,molto facilmente accade che i prodotti siano contaminati da polveri, smog, gas di scarico ed insetti che vi si possono deporre in superficie. Per questa serie di ragioni è opportuno che al più presto, venga spostato il mercato in una sede più idonea, dal momento che tale richiesta è supportata, per ora, già da 300 cittadini, i quali hanno sottoscritto la petizione che sarà presentata al Sindaco e agli Assessori competenti, non appena sarà completata l'opera di raccolta delle firme.
Commemorazione dei defunti a S.Lucia alla presenza
di Pannullo, Baldi e del Colonnello Di Martino
Cava [ 08 10 2010 ]

Riceviamo e pubblichiamo:
Domenica 7 novembre alle ore 12 a S.Lucia ,l'assessore Mario Pannullo,il consigliere regionale on. Giovanni Baldi,il col. dell'Esercito Di Martino, hanno deposto una corona d'alloro alla lapide del monumento ai caduti, insieme ai numerosi cittadini luciani presenti.

Discorso di Mario Pannullo: Carissimi concittadini. l'Amministrazione comunale, anche quest'anno ha sentito l'esigenza di RICORDARE chi nei campi di battaglia ha dato la propria vita, ha sacrificato la propria esistenza per 1a Patria, e per noi diventa un imperativo categorico dover tributare loro la nostra più sincera riconoscenza, anche se niente e nessuno potrà mai ripagarli per quello che hanno fatto: ci hanno consegnato un'Italia libera. Ed è per questo che oggi non può e non deve essere considerata solo e soltanto una giornata di celebrazione,ma soprattutto una giornata di ricordi: ricordo dell'eroismo di coloro che combatterono nelle due grandi guerre che, appunto, fecero dell'Italia una nazione libera, unita, indipendente. E per l'ennesima volta la popolazione cavese, con grande senso del dovere, si ritrova di fronte a questo monumento a rendere loro omaggio. Omaggio ai caduti di tutte le guerre,ai soldati che diedero la loro vita per la Patria,e a quelli che ancor'oggi continuano a morire,come il nostro Massimiliano Randino morto a Kabul. Ad essi Cava si inchina grata e commossa per il loro sacrificio. Le guerre portano solo morti e distruzioni ciò sta ad indicare che in guerra , in qualsiasi guerra non ci sono né vinti né vincitori, ci sono solo morti. Ecco perché le vie diplomatiche devono sempre avere una corsia preferenziale nelle varie controversie oltreché come modalità di risoluzione dei vari conflitti. Carissimi concittadini, oggi, per l'ennesima volta ci ritroviamo di fronte a questo monumento con la consapevolezza che ci sono valori alti a cui bisogna dare grande importanza e grande rilevanza, e tra questi valori non possono non occupare le primissime postazioni il ricordo commosso e riconoscente di tutti coloro che hanno sacrificato la loro esistenza, di tutti coloro che hanno segnato la nostra storia e dei nostri concittadini che hanno combattuto per l'indipendenza, per 1'unità e per la libertà della nostra Patria. Credo, altresì, che sia necessario, in queste ricorrenze, coinvolgere, ma soprattutto ricordare ai giovani e ai ragazzi il sacrificio dei nostri caduti, perché possa aiutarli a riflettere rispetto alle ingiustizie e siano più propensi ed operosi nella risoluzione delle varie problematiche che attanagliano la nostra società. Così come sono sempre più convinto che sbaglia, e purtroppo qualcuno c'è, chi afferma che queste celebrazioni sono ripetitive e sono prive dì significato. Siamo al contrario profondamente convinti che il cuore di ognuno di noi, il cuore di ogni cittadino cavese sia sempre aperto ai valori della fratellanza e si accenda ancora di entusiasmo di fronte a testimonianze concrete che impersonano questi valori e questi ideali. Oggi invece notiamo che molti valori si perdono, come quei valori che dovrebbero aiutare ad unire l'umanità, e mi riferisco al diritto alla sopravvivenza e alla salute, al rispetto della libertà e della religione dei popoli e di ogni singola persona. Vediamo, purtroppo, che molto spesso la lotta alla sopraffazione prende il sopravvento. Mi auguro che i nostri figli vivano in una società che non basi la sua attività prevalentemente sul potenziamento degli armamenti perché se ciò avviene vivranno in una società malata. E questo per noi deve essere un insegnamento, poiché non è possibile ragionare e programmare il futuro con la forza, bensì è con la forza della ragione che si persegue il progresso civile, economico e culturale. Tutti, carissimi concittadini, dico tutti, dobbiamo essere consapevoli di questo. Tutti, ripeto, dobbiamo avere chiaro l'insegnamento dei nostri caduti, affinché il loro sacrificio non resti inutile; e che credo il loro ricordo, il ricordo dei nostri eroi che si sono immolati per difendere la pace e la Patria, deve servire a scuoterci, deve servire a stimolarci e ad essere risoluti nell'impegno quotidiano all'interno delle Istituzioni, delle nostre famiglie, della nostra comunità e della società intera, con la fiduciosa certezza che la giustizia e la pace possono e devono essere raggiunti per il benessere di ogni persona, di ogni comunità e di ogni nazione. Viva i nostri caduti, viva la nostra Patria, viva Cava de tirreni,viva S. Lucia. Giovanni Baldi: "devono essere sempre nei nostri pensieri e nella nostra mente i continui messaggi che nell'arco del suo Pontificato Giovanni Paolo II ha sempre predicato, e implorato a tutti i popoli del mondo: aborrire la guerra .Solo ricordando ai nostri giovani i valori per cui ancor oggi purtroppo perdono la vita i nostri eroi possiamo immaginare per loro un futuro di pace.



Comunicato stampa dei soci S.S. Cavese Calcio
Cava [ 04 10 2010 ]

Riceviamo e pubblichiamo:
Gli avvenimenti recentemente verificatasi, la presa d'atto delle volontà Istituzionali di avallare posizioni pregresse determinate dalla gestione attualmente in carica, inducono quelli tra i soci facenti capo al raggruppamento Di Donato, attualmente in possesso delle quote sociali, a rimettere le stesse a titolo gratuito a beneficio della tifoseria della S.S. Cavese Calcio 1919 srl al fine di facilitare il compito che i soci facenti capo al raggruppamento Spatola si sono impegnati ad affrontare.
Tale repentina decisione è conseguente ad ennesime dichiarazioni di patrocinio da parte delle Istituzioni locali dell' operazione di salvataggio della S.S. Cavese Calcio 1919 srl, la cui ripresa ed il cui sviluppo sportivo e professionale restano l'unico obiettivo che i firmatari della presente hanno a cuore.

Forza Cavese! Viva lo sport! Viva Cava de' Tirreni!
Riceviamo e pubblichiamo;
Cicco: Sanpietrini, basta ipocrisie
Cava [ 30 09 2010 ]
Ho letto con interesse la relazione scaturita dalla riunione del Coordinamento "Salviamo la pavimentazione in pietra della nostra città" e sento il dovere di manifestare il mio dissenso su tanta ipocrisia e sul perpetuato tentativo di prendere in giro i cittadini, numerosi, che non seguono le vicende politiche cittadine. Leggo nella relazione che il suddetto Coordinamento inviterebbe i consiglieri comunali a "trattare l'argomento prescindendo da partigianerie politiche o pretestuose contrapposizioni di schieramento.
Il bene pubblico ci appartiene, esso è patrimonio di noi tutti e non può essere svilito da contrapposizioni partitiche". Questa dichiarazione sarebbe apprezzabile se tutta l'iniziativa della campagna mediatica sui "sanpietrini", per intenderci, non avesse invece una precisa connotazione politica.
Il suo promotore, l'avv. Francesco Avagliano, sostenitore del PDL e di Marco Galdi nelle
recenti amministrative, è oggi invece tra i cosiddetti "finiani" uno dei maggiori sostenitori della corrente di Generazione Italia.
Il coordinatore delle associazioni che hanno aderito alla campagna, Mario Farano, è addirittura il Presidente del Circolo cittadino "Paolo Borsellino" di Generazione Italia stessa. In pratica, i registi della campagna di sensibilizzazione sui sanpietrini sono e saranno tra i principali oppositori politici dell'amministrazione Galdi proprio per manifesta linea partitica, non a caso oggi in perfetta intesa con l'opposizione consiliare di area PD.
A loro si sono uniti rispettabili cittadini, co-firmatari della relazione, le cui posizioni politiche - in antitesi con l'amministrazione in carica - sono altrettanto note. A questo punto invito i promotori dell'iniziativa ad avere maggiore coraggio politico, a non nascondersi più dietro le Associazioni - Assoutenti in primis - e soprattutto ad essere più leali nei confronti dei cittadini, facendo emergere la loro connotazione partitica. Capisco l'esigenza di visibilità da parte della nuova corrente politica "finiana",
in una città la cui recente affermazione del PDL è stata importante, però trovo disdicevole che si giochi da tempo al vittimismo o, ancora peggio, a nascondino.

Giuseppe Gianluca Cicco, Coordinatore del PDL di Cava de' Tirreni
Millennio,Cirielli:
"Evento spirituale e identitario per la nostra comunità"
Cava [ 27 09 2010 ]

Comunicato provinciale
"L'Abbazia Benedettina è un simbolo imponente sul piano architettonico, ma rappresenta soprattutto un simbolo spirituale che ha saputo infondere il suo messaggio in tutto il Mediterraneo e ha trasmesso i suoi raggi di cultura, fede e speranza in Italia e in Europa. Abbiamo, perciò, il dovere di ristrutturare il complesso, ma anche di salvaguardare l'immenso patrimonio librario custodito in questi mille anni". Così il Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli, ha salutato l'apertura dei festeggiamenti del Millennio dell'Abbazia della SS. Trinità di Cava de'Tirreni, nel corso della giornata di studi "L'Abbazia benedettina della SS. Trinità di Cava de'Tirreni: cultura e spiritualità nel corso dei secoli".
"Il Parlamento, approvando la Legge di cui sono primo firmatario, ha dimostrato di aver colto l'importanza dell'evento. Un'importanza - ha precisato Cirielli - per noi spirituale e identitaria. Siamo uomini del presente che guardano al futuro.
Ma non dobbiamo mai dimenticare il passato. Abbiamo il dovere di guardare indietro, non solo per riconoscenza.
Senza una forte consapevolezza della propria identità, si ha poca possibilità di guardare avanti".
Il Presidente Cirielli ha poi ricordato gli interventi attuati dalla Provincia tra cui il rifacimento del piazzale antistante all'Abbazia e ha annunciato che l'Amministrazione provinciale commissionerà all'Università di Salerno due studi, "uno sull'età medievale, l'altro sull'età moderna, con l'obiettivo di creare due volumi per conoscere gli influssi che la Badia ha avuto sulla nostra comunità territoriale".



Riceviamo e pubblichiamo:
Consiglio provinciale, mozione su Sakineh
[20 09 2010 ]
Il Consiglio provinciale, presieduto da Fernando Zara, ha aperto i lavori ricordando il Sindaco di Pollica, Angelo Vassallo. L'intero Consiglio ha voluto esprimere, attraverso il suo Presidente, unanime cordoglio e vicinanza alla famiglia del primo cittadino barbaramente ucciso. "Una persona come Angelo va ricordata innanzitutto come uomo e come cittadino, prima ancora che come Sindaco - ha precisato Zara - Uomo fiero e battagliero, compagno fraterno di tanti".
La seduta è proseguita con la surrogazione del Consigliere provinciale Alfonso Buonaiuto e la convalida del subentrante Antonio Romano. Il Presidente Zara ha poi annunciato la nomina a capogruppo del PD del Consigliere Giovanni Savastano e l'adesione del Consigliere Simone Valiante al gruppo "Vince il territorio". Savastano ha salutato l'assise nel suo nuovo ruolo, sottolineando che ci sarà "un'opposizione intransigente e rigorosa".
Il Consiglio ha approvato le modifiche e le integrazioni agli articoli 25 e 28 del regolamento sul funzionamento dell'assise, in particolare sulle funzioni di segretario e vice segretario delle Commissioni e sulle risorse da attribuire a ciascun gruppo consiliare.
Sul fronte economico, è stata approvata la rimodulazione degli obiettivi programmatici del Patto di Stabilità della Provincia, a seguito delle modifiche normative intervenute dopo l'approvazione del bilancio di previsione (8 marzo 2010).
L'Assessore al Bilancio, Antonio Squillante, ha confermato che "in base all'andamento della gestione economico-finanziaria dell'Ente anche per il 2010 la Provincia di Salerno rispetterà il Patto di Stabilità, obiettivo che si è realizzato grazie all'attento monitoraggio che la Giunta e gli uffici competenti portano avanti nella gestione della spesa e delle entrate". Su proposta del Presidente Edmondo Cirielli e dell'Assessore Squillante, il Consiglio ha dato un indirizzo alla Giunta e al responsabile economico-finanziario dell'Ente, affinché si proceda alla gestione attiva del debito che la Provincia ha contratto negli esercizi precedenti. "In particolare - ha precisato Squillante - la Provincia di Salerno ha un debito residuo di 257 milioni di euro che sono relativi ad emissioni di BOP (Buoni Ordinari Provinciali) collocati sul mercato tra il 2004 e il 2006. Questi prestiti obbligazionari sono stati assistiti da operazioni in derivati (SWAP). Tali operazioni sono estremamente pericolose perché espongono l'Ente a dei rischi di mercato indipendenti dalla capacità di gestione dell'Ente. Si è inteso, perciò, con questo provvedimento ridurre progressivamente l'esposizione della Provincia rispetto a questi pericolosi strumenti finanziari".
Relativamente alla ricapitalizzazione della società sviluppo Sele Picentino che gestisce l'omonimo Patto Territoriale, Squillante ha sottolineato che si è reso necessario procedere alla ricapitalizzazione della società per ripristinare la partecipazione della Provincia all'interno della compagine sociale. La scelta di mantenere tale partecipazione deriva dall'analisi delle buone prassi portate avanti dal predetto strumento della programmazione negoziale. "In merito - ha aggiunto - mi preme evidenziare che il Patto Territoriale ha ottenuto un finanziamento regionale per il programma integrato di filiera (PIF) denominato "Ortofrutta plus" che ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo di un modello produttivo basato sull'integrazione tra le aziende agricole produttrici, l'industria di trasformazione, l'attività di distribuzione e le strutture di ricerca e di formazione. Il progetto prevede investimenti di 38 milioni di euro a fronte di un finanziamento di 25 milioni di euro. Per tali ragioni la Giunta ha inteso mantenere la partecipazione dell'Ente in tale soggetto giuridico, fermo restando l'azione di monitoraggio su tutti gli strumenti della programmazione negoziata che dovrà necessariamente portare a una selezione degli enti più virtuosi per meglio rispondere alle esigenze di corretta e sana amministrazione".
Rettificate, inoltre, le deliberazioni del Consiglio provinciale sugli interventi di riqualificazione idrologica del fiume Irno ed è stato deliberato, all'unanimità, un atto di indirizzo sulla captazione delle acque del fiume Sele.
È stata espressa la volontà di partecipare ad un tavolo tecnico in cui siano affrontati sotto i diversi profili, idrico e ambientale, anzitutto, ed economico, gli interessi delle popolazioni salernitane, irpine e pugliesi interessate e si è assunto l'impegno a rappresentare e a fare proprie le preoccupazioni per il rischio di un ulteriore depauperamento delle acque nel tratto che va da Caposele a Contursi. "E' un'iniziativa importante sotto il profilo ambientale, oltre che economico - ha spiegato il Presidente Cirielli - i territori devono essere messi in condizione di utilizzare al meglio le risorse di cui dispongono".
Votato all'unanimità l'atto di indirizzo sulle problematiche del cavallo salernitano e persano.
"L'obiettivo - ha detto l'Assessore al ramo, Mario Miano - "è di far modificare al Ministero dell'agricoltura il "Disciplinare del Registro Anagrafico delle razze equine ed asinine a limitate diffusione", dividendo le due distinte razze Salernitano e Persano. Occorre avviare un piano di recupero della razza Salernitano favorendo il reintegro del cavallo nei suoi luoghi naturali di origine con il trasferimento degli stalloni e dei soggetti Salernitano, attualmente presenti presso l'Istituto Regionale d'Incremento Ippico di Santa Maria Capua Vetere, all'Azienda Agricola Sperimentale "Improsta", luogo storico dell'allevamento di questa razza". All'unanimità è stato, infine, approvato il regolamento per la gestione e l'esercizio venatorio al cinghiale.
Nel corso della seduta, il Consiglio, su proposta del Consigliere Massimo De Fazio, ha votato all'unanimità una mozione sul caso di Sakineh, la donna iraniana condannata alla lapidazione con l'accusa di adulterio.
Riceviamo e pubblichiamo:
Comune porte aperte
Cava [09 09 2010 ]
La lodevole iniziativa di Pasquale Senatore "Adotta un'aiuola" ha portato anche alla realizzazione dell'opera d'arte "La Madonna dell'Olmo in un tappeto di fiori" in Piazza Abbro. L'opera, costituita interamente da piantine colorate assemblate insieme, è pienamente godibile dalle finestre del secondo piano del Palazzo di Città: il Giovedì, Venerdì e Sabato dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 17:00 alle 21:30. Sento di apprezzare molto la linea di aprire sempre più le porte del nostro Comune alla cittadinanza, offrendo occasioni di intrattenimento musicale ed iniziative culturali in genere. La scelta di sistemare un pianoforte a coda altrove dismesso nel Salone di Rappresentanza ha dato avvio, ad esempio, alla stagione concertistica estiva che ha visto un buona partecipazione di pubblico; a questa seguiranno i concerti pianistici del venerdi sera, a partire dalle prossime settimane. Invito l'Amministrazione Comunale a proseguire in questa direzione, perchè i cittadini cavesi sentano il Palazzo di Città davvero quale "casa comunale" e la frequentino per motivi che non siano esclusivamente legati a tributi o a pratiche amministrative.

Giuseppe Gianluca Cicco, Coordinatore PDL - Cava de' Tirreni
Riceviamo e pubblichiamo:
Prima rassegna teatrale "Città di Cava De' Tirreni"
Cava [25 08 2010 ]
" Non poteva esserci un inizio migliore per questa serata di apertura della prima Edizione della Rassegna Teatrale estiva della città di Cava de' Tirreni; la presenza di un folto pubblico, 400 persone, è la testimonianza più autentica che a Cava esiste un popolo del teatro, pieno di passione e di entusiasmo, che aveva bisogno di essere risvegliato dal lungo torpore in cui era caduto. Sono molto contento per il successo dell'iniziativa che va nella duplice direzione, da un lato di consolidare la cultura teatrale nella nostra città e dall'altro di valorizzare gli artisti e le compagnie teatrali cavesi, offrendo loro la importante vetrina della rassegna quale giusto riconoscimento per il prezioso contributo di grande passione e sacrificio messo in campo in tutti questi anni per tenere alta la tradizione teatrale di Cava de' Tirreni. La grande partecipazione di pubblico ha premiato la scelta convinta dell'amministrazione di volere fortemente come principali protagoniste di questa 1^ edizione le compagnie teatrali della nostra città. Non è un caso, infatti, che la rassegna che porta il nome della nostra città sia stata inserita nel cartellone delle manifestazioni "istituzionali", ossia tra quelle destinate a far parte a pieno titolo del nostro patrimonio culturale. Altro aspetto che è, poi, piaciuto al numeroso pubblico intervenuto e che mi preme evidenziare, è stato l'aver lasciato alle compagnie la più ampia libertà di scegliere lo spettacolo migliore tra quelli del loro repertorio; non esistendo, infatti, un filo conduttore comune tra le varie rappresentazioni, è venuto fuori un cocktail gradevole di generi e stili di teatro diversi, che rende molto originale la rassegna; si spazia dal teatro di varietà al teatro di prosa, dal teatro di ricerca al teatro danza, ed ancora dal teatro ragazzi, con uno spettacolo riservato ai bambini, al teatro dialettale. Siamo convinti che sono proprio queste iniziative la migliore risposta a coloro che in questi mesi hanno fatto pura demagogia accusando l'amministrazione di non volere il teatro a Cava de' Tirreni quando, poi, loro stessi sono coloro che nella passata consiliatura non hanno mai offerto alle compagnie locali occasioni e vetrine come queste della rassegna per fare teatro nella nostra città. L'amministrazione, invece, e il sottoscritto, nella qualità di consigliere comunale delegato alla cultura, continuerà in questa direzione e l'impegno profuso sarà ancora più forte perché Cava ritorni ad essere nuovamente la culla della cultura anche e soprattutto attraverso il teatro che ne è la massima espressione".

Il consigliere comunale
Giovanni Del Vecchio
I Edizione Rassegna teatrale 2010
Cava [09 08 2010 ]
Dal 19 agosto al 4 settembre si svolgerà organizzata dal Comune di Cava de' Tirreni la "I Rassegna Teatrale Estiva". Con un avviso pubblico affisso nei giorni scorsi sulle cantonate della città si sono invitate tutte le compagnie teatrali amatoriali e dilettantistiche del territorio a partecipare alla kermesse che avrà luogo presso la Tensostruttura nei giardini dell'ex ONPI. Il termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione è fissato per martedì 10 agosto alle ore 12. La rassegna teatrale proporrà da cinque a dieci, dodici appuntamenti. "L'idea della rassegna teatrale organizzata direttamente dalla nostra amministrazione- ha dichiarato il consigliere comunale incaricato alla Cultura, avv. Giovanni Del Vecchio- rappresenta un'assoluta novità per la città di Cava de' Tirreni. Si darà spazio e dignità alle compagnie teatrali del territorio e sarà il segnale inequivocabile di consolidamento e rafforzamento della cultura del teatro nella vallata. Ci teniamo a questa espressione artistica che amiamo e che sosterremo sempre. Le polemiche sorte sul contenitore teatrale a Cava non si toccano. Noi rispondiamo con i fatti e pronti a dare dignità a tanti gruppi teatrali cittadini che meritano il nostro plauso e il riconoscimento dei loro sacrifici con la partecipazione a una rassegna sulla quale destineremo in futuro più impegno umano e sempre maggiori risorse economiche".
Aperte le iscrizioni per le selezioni di Miss Cava
Cava [15 07 2010 ]
Sono aperte le iscrizioni per le selezioni di Miss Cava 2010. La manifestazione, organizzata dall'A.S.D. New Latin Club Forever di Passiano è alla seconda edizione ed anche quest'anno si terrà in piazza Abbro alle ore 21,00 dell'8 agosto prossimo. La direzione artistica è affidata a Giovanni Avagliano, coreografie di Lazzaro De Rosa. Durante la serata saranno consegnate, oltre alla fascia di Miss Cava, anche le fasce di Miss Eleganza, Miss Royal Trophy, Miss Sorriso, Miss Fotomodella e Miss Simpatia. Le vincitrici potranno partecipare alla finale nazionale del concorso per talenti "Fantastica 2010", che si svolgerà a settembre a Cava de' Tirreni e durante la quale saranno consegnate borse di studio per un anno presso L'Accademia di Massimo Pietrucci (coreografo nazionale RAI e Mediaset) di Roma. Per effettuare l'iscrizione, che è gratuita, è necessario essere nati o residenti a Cava da almeno 5 anni ed essere di età compresa tra i 14 e i 25 anni. Le selezioni eliminatorie si svolgeranno il 19 luglio 2010 alle ore 20,00 presso la struttura adiacente al campo di calcio di Passiano. Le iscrizioni si effettuato presso i seguenti esercizi commerciali: Lavori di…Cuore di Marco Memoli - via XXIV Maggio, 49 Cava. Retrò Caffè - Piazza Abbro, 12 - Cava Gastronomica, cornetteria e pizzeria - via XXV Luglio, 18 - Cava.
Viaggio con la diocesi nei paesi dell'Est
Cava [15 07 2010 ]
Saranno i paesi dell'Est la prossima tappa dei viaggi organizzati dall'Arcidiocesi Cava Amalfi. L'ufficio Diocesano Pellegrinaggi diretto da don Beniamino D'Arco (della parrocchia di Santa Lucia di Cava). Un viaggio interessantissimo che toccherà città storiche di notevole interesse turistico e architettonico. Queste le mete del viaggio: Vilnius - Trakai (Lituania) - Rundale - Riga (Lettonia) - Parnu - Tallin - Narva (Estonia) - San Pietroburgo- Mosca (Russia) Il pellegrinaggio si terrà da 27 settembre all' 8 ottobre 2010 La quota di partecipazione è di 1.680,00 euro. Per partecipare al Pellegrinaggio occorrerà versare l'anticipo quota di iscrizione di €. 300,00 Termine ultimo per le iscrizioni 07 agosto 2010 Per informazioni è possibile rivolgersi direttamente a don Beniamino D'Arco chiamando al 089/461416 - cell. 338/3231316 Oppure a don Antonio Ferrara in curia diocesana Lun. Merc.Ven. dalle 10.00 alle 12.00 tel. 089/342379
Notte di Plenilunio Domenica 25 luglio 2010
insieme sul Sacro Monte San Liberatore !
Cava [15 07 2010 ]
Anche quest'anno, come è ormai tradizione, il Comitato pro Monastero di San Liberatore con il CAI - Club Alpino Italiano di Cava de' Tirreni, l'Associazione ALEMA e l'Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de' Tirreni, organizza l'escursione all'Eremo millenario di Monte San Liberatore. Si partirà Domenica 25 luglio 2010 all'ora del tramonto per attendere il sorgere della Luna sul Golfo di Salerno. E' uno spettacolo esaltante che è stato ammirato e descritto da turisti e viaggiatori del tempo passato !
La serata del Plenilunio avrà il seguente svolgimento:
Ore 19,00 : Raduno alla Valle frazione Alessia e partenza per l'Eremo di San Liberatore ; dimostrazione di arrampicata a cura dei "Rocciatori" della Sezione CAI di Cava de' Tirreni;
Ore 20,00 : Saluto delle Autorità presenti e delle Associazioni;
Momento di Preghiera a cura di Mons. Carlo Papa (Rettore del Santuario di Cristo Re di Monte S. Liberatore e Presidente del Comitato);
Benedizione ai partecipanti di S.E.R. Mons. Orazio Soricelli, (Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni);
Momento Conviviale : fraterna condivisione delle colazioni al sacco ;
Canti e suoni animati dai partecipanti .
Tavola rotonda con le Città gemellate di Cava
Cava [13 07 2010 ]
Grazie all'invito formulato dall'assessore al turismo, Folklore, Sport e Spettacolo Carmine Adinolfi sono state invitate a partecipare a Cava ad una tavola rotonda relativa all'organizzazione di giochi storici tutte le città gemellate, nonché le città che intrattengono gemellaggi rispettivamente con Schwerte, Pittsfield, Gorzow e Kaunas. Fra le città gemellate con Schwerte da registrare l'interessamento di Hastings (Inghilterra). E' stato un fine settimana molto impegnativo che appunto dal 2 al 5 luglio u.s. ha coinvolto le due delegazioni proventi dalla Città gemellata di Schwerte (Walter Huelscher e Hans Georg Winkler -assessore alla cultura) e di Kaunas (Lina Lauciute l'assessore alla cultura del Comune di Kaunas) Editha). Il primo incontro si è tenuto il giorno venerdì 2 luglio alla presenza dell'assessore Adinolfi, dell'Ufficio gemellaggi con la presenza delle Dott.sse Giovanna Longobardi, Carla Angelini e Dina Bellucci, delle due delegazioni di Kaunas e Schwerte e di alcuni membri del Comitato promozione dei gemellaggi. In tale occasione l'assessore ha ufficializzato l'invito alle delegazioni presenti di partecipare ai festeggiamenti per il millennio dell'Abbazia Benedettina che si terranno l'anno prossimo a Cava. Pertanto, la proposta dell'assessore è stata quella di organizzare una sorta di "giochi senza frontiere" fra le città gemellate, la cui prima edizione si terrà proprio nella città di Cava, da ripetersi ogni anno in una città diversa. Ogni città potrà proporre oltre al folclore anche alcuni giochi tipici della propria tradizione storica e culturale Il giorno sabato 3 luglio, alla presenza del Sindaco Prof. Avv. Marco Galdi si è discusso ancora della organizzazione dei giochi storici medioevali a cui dovrebbero partecipare le città gemellate proprio in occasione dei festeggiamenti del Millennio. Nel programma della visita era stata prevista inoltre una visita all'Abbazia Benedettina proprio per far capire agli ospiti l'autentico spirito delle celebrazioni del millennio nella nostra città. Parole di sentito ringraziamento sono provenute soprattutto dalla delegazione tedesca e, in particolare dal presidente del Comitato gemellaggi Schwerte Cava ing. Walter Huelscher : mille grazie per tutto ciò che avete fatto per noi, per Hans-Georg Winkler e per me! Tante grazie e tanti saluti anche a Carla Angelini, all' Ass. Carmine Adinolfi e al Sindaco Marco Galdi. Era un buona conferenza con buona idee. Anche noi vogliamo fare una "tavola rotonda" per discutere in merito al nostro contributo per il millenium. Ancora mille grazie per tutti per il bel soggiorno Infine nella serata di domenica 4 luglio, in occasione della "Disfida dei Trombonieri" alla presenza di circa 12mila spettatori allo stadio "Simonetta Lamberti c''erano anche le delegazioni delle "città gemellate" Schwerte (Germania) e Kaunas (Lituania). La tre giorni dedicata alla organizzazione dei giochi medioevali storici si è conclusa con l'idea ed il progetto di far partecipare tutte le città gemellate per il prossimo anno, gli ospiti hanno gradito molto l'iniziativa e l'organizzazione ed hanno lasciato la nostra città con grande soddisfazione dichiarando il proprio impegno per la buona riuscita dell'iniziativa.
CASTING DI STELLE EMERGENTI AL TENNIS CLUB
Cava [12 07 2010 ]
Proseguirà questa sera presso il Social Tennis Club di Cava de' Tirreni, la selezione di stelle emergenti in quattro categorie di canto ballo,comici e stilisti. Una giuria sceglierà i ragazzi che si esibiranno il 17 luglio nella meravigliosa location dell'Hotel Scapolatiello di Cava de' Tirreni. Lo spettacolo sarà presentato da Francesca Rettondini e Paky Arcella, ci sarà , inoltre, la presenza di Diego Daddi Claudia Mercurio e altri personaggi del mondo dello spettacolo e sarà ripreso dalle telecamere di Vip Show Tv. Nel corso della serata ci saranno varie sfilate moda e di abiti da sposa. Basta presentarsi ed iscriversi. Stelle Emergenti è una gara tra giovani promesse dello spettacolo suddivisi in quattro categorie: canto - ballo - cabaret - moda & stilisti, che si contendono il diritto di realizzare un desiderio legato alla loro professione. Grazie alle selezioni che si svolgono in tutt'Italia, le promesse dello spettacolo potranno accedere alla finale nazionale. Accompagnano le promesse i "tutor" , personaggi famosi e di esperienza che affiancheranno i giovani nelle loro esibizioni. Stelle emergenti vuole essere uno spettacolo fresco, estivo, divertente e dinamico, indirizzato ad un pubblico eterogeneo, in linea con il target dell'evento proposto ai vari Comuni d'Italia , che contenga tutti gli ingredienti necessari per il raggiungimento di un successo in termini di pubblico e di partecipazione attraverso la trasversalità dei protagonisti e l'originalità della gara proposta. Stelle emergenti è un programma tv/evento di celebrazione dei giovani talenti e del loro amore per il cabaret, il canto, la danza, la moda,lo stile di tutti coloro che grazie a questa particolare forma di arte e all'amore per essa hanno raggiunto importanti traguardi: "Eroi del palco" ai quali verranno consegnati riconoscimenti per aver vinto le loro sfide con il mondo dello spettacolo.
Festa al "Centro Estivo per Cava"
Cava [09 07 2010 ]
Grande festa sabato prossimo al "Centro Estivo per Cava. Un'estate di giochi e sport" - presso l'oratorio di San Maria dell'Olmo. Dalle ore 18:00 si terrà la presentazione dei laboratori tenuti ai bambini, con la presenza d'eccezione dell'orchestra Sanitansamble, costituita da ventotto ragazzi del rione Sanità, che si esibirà per l'occasione. L'orchestra, fiore all'occhiello dell'associazione l'Altra Napoli, è il riuscito tentativo di recupero dal disagio sociale, tramite la pratica musicale. Il centro estivo, organizzato dall'Anaima, CSI e SipiSport, è alla sua settima edizione, confermandosi un punto di riferimento per tutte quelle famiglie che vogliono far vivere ai loro figli un'estate organizzata, in strutture che permettono loro di socializzare, fare sport e misurarsi in attività didattiche e laboratori artistico-creativi. Le attività sono iniziate il 14 giugno e termineranno il 30 luglio, svolgendosi presso la struttura dell'oratorio di San Maria dell'Olmo, Villa Formosa e la scuola II Circolo, in via della Corte. Le iscrizioni si sono aperte ufficialmente il 3 giugno presso la sede dell'ANAIMA (adiacente alla piscina comunale), e proseguono ogni lunedì e giovedì dalle 18,30 alle 20,30. All'interno del Centro estivo sono presenti diverse figure professionali: istruttori sportivi, psicologi, gli educatori, figure specializzate per i diversi laboratori svolti, e tirocinanti, tutti sottoposti alla supervisione di uno psicologo di Sipisport. Il centro è pensato per poter ospitare un numero massimo di sessanta bambini, divisi in gruppi e le varie attività sono differenziate in base all'età: dai 3 ai 6 anni, dai 7 ai 10 e infine dagli 11 ai 13. Sono previste due modalità: full-time, il cui orario va dalle 8:30 alle 16:30 e part time, dalle 8:30 alle 13:00. Varie sono le attività previste: attività motorie e sportive (judo, calcetto, minivolley, minibasket) e diversi laboratori didattici (laboratorio di giardinaggio, di cucina, giornalismo, clownerie, della fiaba, di chimica, del meteo e tanti altri.)
Educativa territoriale:
in estate una rete di sostegno alle famiglie
Cava [07 07 2010 ]
Il Centro Servizi per la Famiglia ed i Minori del Piano di Zona Ambito S3, nell'ambito delle attività riguardanti l'Educativa territoriale, ha attivato una rete di collaborazione con numerose realtà del territorio cittadino allo scopo di offrire sostegno ai genitori, assicurando un intervento educativo ai minori nel periodo estivo. In pratica, gli operatori del Centro Famiglia, mediante il coinvolgimento di numerose associazioni cittadine assicurano ai ragazzi non solo lo svago ed il divertimento ma anche l'acquisizione di competenze ed abilità sociali. In pratica, viene loro offerta la possibilità di incontro con altri coetanei, di svolgere attività di gruppo e di utilizzare lo strumento del gioco quale momento di conoscenza e veicolo per l'acquisizione di valori quali la solidarietà e la cooperazione. Questa iniziativa si svolge grazie alla collaborazione in forma gratuita assicurata dal Centro Diurno M. L. Formosa, dall'Associazione Genitori Insieme, dal Parco degli Ulivi, dalla Piscina comunale, dalle famiglie affidatarie, dalle Suore Alcantarine di Pregiato, dal Grest di S. Lucia di don Beniamino D'Arco, dall'Anaima, dalla Fitness sport Body Line del dr. Luigi Trofa, dall'Hotel Pineta Castello, dall'Azienda Agrituristica La Fontanella, dall'Hotel Montecaruso, Suore della Carità di Santa Giovanna Antida, Thuret, dall'Associazione equestre culturale e sportiva Keles, dal Centro diurno polifunzionale "Il Faro". Queste attività completano il complesso delle iniziative riguardanti l'Educativa territoriale attivate dal Centro Servizi Famiglia e Minori. Sono già in corso di svolgimento infatti i laboratori sportivi alla palestra della scuola media Carducci-Trezza e l'ospitalità di alcuni minori al Centro Diurno Polifunzionale "Il Faro".
Petizione Teatro Comunale: raccolte 2691 firme raccolte
Cava [05 07 2010 ]
"Città Democratica comunica alla cittadinanza che alle ore 10 di Lunedì 5 Luglio, una sua delegazione incontrerà il Sindaco di Cava de' Tirreni, prof. Marco Galdi, per la consegna ufficiale dei moduli firmati della Petizione Popolare "Cava vuole il suo Teatro". A seguito della forte presa di posizione della cittadinanza cavese, che in un mese circa ha risposto con 2691 firme raccolte da privati, politici, vari esercenti e talvolta con iniziative spontanee ed autonome, Città Democratica, in accordo con Confcommercio, Confesercenti e C.C.N. chiede fortemente all'Amministrazione Comunale di rivedere i propri propositi e cantierizzare immediatamente l'opera per non perdere i fondi del P.I.U. Europa. Val la pena sottolineare che il Teatro, oltre ad incentivare l'accesso alla cultura della cittadinanza, sarebbe un volano per la crescita economica e lavorativa di Cava in conseguenza dell'indotto e dell'impiego di personale presso la struttura, nonché per il rilancio di un'area posta a ridosso del centro storico. L'addetto stampa di "Città Democratica"
Antonio Armenante"
Educativa territoriale:
Laboratori sportivi e giochi di squadra per ragazzi
Cava [05 07 2010 ]
Nell'ambito delle iniziative promosse dal Servizio di Educativa Territoriale del Piano di Zona Ambito S3, prendono il via a partire da domani e sino al 30 luglio prossimo, laboratori sportivi e giochi di squadra rivolti a ragazzi e ragazze di un' età compresa fra i 10 e i 14 anni. I percorsi sportivi e ludico-ricreativi si terranno presso la palestra della Scuola Media "Carducci-Trezza" nella frazione di S. Lorenzo. I laboratori si svolgeranno il mercoledì e il venerdì dalle ore 17.00 alle 19.00. Le attività sono state programmate ed organizzate in integrazione con il Centro Sportivo Italiano di Cava dè Tirreni, col il C.N.G.E.I. (Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani - Gruppo Cava dè Tirreni 1°) e la Virtus Volley Cava. Il lunedì e il mercoledì si terranno percorsi finalizzati ad avviare i ragazzi alla conoscenza e alla pratica sportiva della pallavolo e il venerdi si svolgeranno giochi di squadra a cura della C.N.G.E.I. Le proposte sportive e ludico-ricreative sono concepite come momenti di educazione e maturazione e come strumenti per acquisire la capacità di stare insieme agli altri. Alla base di tutto c'è l'acquisizione della capacità di inserirsi ed identificarsi nel gruppo. Tutti i ragazzi dovrebbero avere la possibilità di stare insieme e di fare sport ed essere accettati indipendentemente dai risultati raggiunti. L'Educativa Territoriale si propone di creare momenti ed occasioni di aggregazione positivi e sani, portare i ragazzi ad avere maggiore conoscenza dei regolamenti tecnico-sportivi, far acquisire la capacità di collaborare all' interno di una squadra, con i propri compagni nel raggiungimento di uno scopo comune. I laboratori proposti hanno forte valenza educativa perché accrescono nei ragazzi la consapevolezza di essere protagonisti della propria crescita e aumentano le occasioni di interazione con i coetanei e con gli adulti. Con preghiera della massima diffusione, si inviano cordiali saluti.
Assemblea dei Testimoni prende in esame come rapportarsi con Dio
Cava [05 07 2010 ]
Napoli - In una società in cui l'atteggiamento assunto nei confronti di Dio non è omogeneo, in che modo chi è fedele può resistere ai costanti attacchi cui è sottoposta la sua fede in Dio? Quali prove dell'esistenza di Dio può prendere in esame chi non è credente? Nel corso dell'assemblea di distretto dei Testimoni del 2010 "Rimaniamo vicini a Geova", che si terrà presso lo Stadio S.Paolo di Fuorigrotta, verranno presentate risposte stimolanti a queste domande. I testimoni di Geova credono che il benessere spirituale e la felicità dipendano dall'avere una solida relazione con Dio. A partire da questo fine settimana e per le successive due settimane, i testimoni di Geova offriranno personalmente l'invito a tutti quelli che vivono nella Provincia di Napoli e Salerno ad essere presenti. L'assemblea, della durata di tre giorni si terrà a Napoli e inizierà venerdì 16 Luglio 2010 alle 9,20. Il tema si basa su diversi passi biblici, fra cui Giosuè 23:8, Salmo 73:28, Proverbi 3:32. Il versetto chiave è Giacomo 4:8. Il programma verterà sull'importanza di consolidare la propria spiritualità. L'ingresso è libero e non si fanno collette. I Testimoni che fanno parte delle 4 congregazioni di Cava De' Tirreni parteciperanno alla distribuzione degli accattivanti inviti a questa assemblea per destare l'interesse del pubblico. In Italia verranno tenute 75 assemblee di distretto in 20 città. In tutto il mondo ci sono oltre 7.300.000 Testimoni in più di 105.000 congregazioni.
Educativa territoriale:
uno spazio estivo per bambini e adolescenti
Cava [02 07 2010 ]
Il Centro Servizi per la Famiglia ed i Minori del Piano di Zona Ambito S3, nell'ambito delle attività riguardanti l'Educativa territoriale, ha avviato una nuova collaborazione con la Cooperativa Sociale "Strada Facendo", impegnata sul territorio con attività rivolte ai minori. La Cooperativa, già operante alla frazione SS.Annunziata con la comunità alloggio "Medina", ha di recente attivato un'altra comunità alloggio alla Maddalena denominata "Scugnizzi in Rada". Annessa a questa struttura sarà operativo il prossimo mese di settembre il Centro Diurno Polifunzionale "Il Faro". Attualmente, in via sperimentale, il Centro Diurno Polifunzionale sta ospitando a titolo gratuito 18 minori, di età compresa tra i 9 ed i 17 anni, che ogni giorno, attraverso le attività svolte, vivono spazi allegri, sereni, equilibrati indispensabili per una crescita di personalità armoniosa in grado di cogliere sé, gli altri e il mondo. Si tratta di ragazzi seguiti dagli operatori del Centro Famiglia del Piano di Zona che ha sede presso la ex Circoscrizione di Pregiato. L'inserimento, per il periodo estivo, nel centro "Il Faro" offre ai ragazzi alla conclusione dell'anno scolastico, uno spazio dove trascorrere insieme ai coetanei momenti che comprendono attività ludiche, di animazione e sportive. Tutto ciò anche grazie agli ampi spazi verdi e alla piscina che da la possibilità di praticare sport acquatici, laboratori di pittura, manipolazione, ballo. Il Centro Diurno, per la migliore realizzazione di questa iniziativa, ha messo a disposizione un proprio servizio mensa e trasporto provvisto di autista e accompagnatore. Con preghiera della massima diffusione, si inviano cordiali saluti.
riceviamo e pubblichiamo:
la Croce di San Liberatore è spenta!
Cava [02 07 2010 ]
E' doveroso rilevare ancora una volta come l'incuria di oggi contrasti con la cura e la devozione del passato. La Croce luminosa, sistemata sulla vetta del Monte San Liberatore (chiamato un tempo Butornino) negli anni '50 dello scorso secolo, risulta da molti mesi inattiva e non mostra più le sue braccia luminose e misericordiose verso Cava e Vietri e verso Salerno. Un appello dunque alle Autorità affinché sia ripristinata !
Prefigurazioni:
Una parete per l'arte
Cava [ 02 07 2010 ]
Prima delle sei mostre accolte nel ciclo Prefigurazioni: una parete per l’arte, giovedì 1 luglio alle ore 19,00 presso lo showroom Tekla di Cava de’Tirreni (SA), è stata inaugurata la personale di Arturo Pagano. Sulla parete bianca, pensata come uno spazio da abitare, l’artista, beneventano di adozione, espone una grande opera appositamente creata per l’occasione. Piccole tecniche miste la affiancheranno, segnalando ulteriormente l’ambiente. Per tutte si tratta di opere legate all’ultima ricerca di Pagano, orientata da qualche anno ad un recupero della superficie pittorica che conserva però, questa la peculiarità, la necessità di dialogare con lo spazio, puntando proprio ad una relazione giocata su minimi scarti. Un approdo questo che nel suo configurarsi nelle opere odierne, lascia emergere segnali di continuità con esperienze precedentemente maturate dall’artista. È un indizio di coerenza in un lavoro sottoposto sovente a modificazioni. In sostanza “se Pagano - è quanto rileva Ada Patrizia Fiorillo curatrice dell’intera rassegna – ha sottoposto a ciclici cambiamenti jl suo lavoro, v’è anche da segnalare in tale irrequietezza la necessità di tener fede ad alcuni nodi resisi costanti nell’arco del suo più che ventennale percorso. Emerge tra essi il rigore compositivo presente nel suo lavoro fin da quando, agli esordi, la sua pittura sembrava attraversata da suggestioni transavanguardistiche. Un rigore divenuto fortemente progettuale lì dove, abbandonata la figura con la metà degli anni Ottanta, Pagano è passato all’assunzione di forme geometriche tradotte in una dimensione di sculto-pittura, fino poi a ritirare di nuovo verso il piano le forme. Ciò avviene alla fine degli anni Novanta quando la sperimentazione accelera anche sull’uso di materie nuove come è il caso di frammenti di radiografie assunte nella pagina pittorica secondo una geometria compositiva di grande eleganza, ma soprattutto di forte impatto emotivo per via del ricorso a colori forti, quali il rosso o il giallo. La geometria è quanto caratterizza anche i lavori odierni, così come l’uso di colori saturi, il giallo in primis che si combina spesso al nero ed al bianco. Una geometria che tesse la cifra di un dettato essenziale, affine ai modi di un minimalismo che in Pagano però non trascura di far leva anche sul dato emozionale. L’artista si interroga nuovamente sul rapporto tra la superficie e lo spazio, tra l’immagine e la sua ombra, giocando infatti sul rilievo, ricercato per via di trasparenze raggiunte attraverso l’uso di materiali lucidi come il vetro ed opachi come il legno.” È questa mostra di Arturo Pagano, “il primo degli appuntamenti attraverso i quali – precisa Antonio Prete, Direttore generale di Tekla – si intende rinnovare quel colloquiale rapporto di mecenatismo che vede da tempo l’azienda affiancare iniziative artistiche, richiamando l’attenzione su spaccati di creatività contemporanea, segnali forti benché disposti a relazionarsi ad una realtà produttiva sensibile, nei limiti del proprio specifico, alla cultura del progetto”. La mostra rimarrà aperta dall’ 1 luglio all’ 1 settembre. Orari : dal lunedì al sabato 10,30 - 10,30/ 16,30 -21,00
Breve biografia di Arturo Pagano
Cava [ 02 07 2010 ]
Arturo Pagano nasce a Torre del Greco (NA) nel 1958. Si forma presso l’Istituto d’Arte della sua città natale, alla scuola di Renato Barisani, ed inizia la sua attività espositiva con due personali allestite a Milano, rispettivamente nel 1978 e nel 1979. Il lungo soggiorno nella Roma dei primi anni Ottanta impronta il suo lavoro sia in quegli anni, che sul finire del decennio Novanta. Del 1985 è la personale tenutasi alla galleria Luigi de Simone di Torre del Greco, dove l’opera è progressivamente depurata dall’elemento figurale. I lavori dei primi Novanta testimoniano l’emergere della forma dal piano per affermarsi come architettura. Del 1989 è la partecipazione alla XXXIV Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea presso la Galleria Civica di Termoli ed alla collettiva “Vitalità della Scultura” presso il Nuovo spazio Aleph di Milano. Con gli anni Novanta le sue opere assumono un rilievo scultoreo. Due personali nel 1990 ne riassumono l’esperienza: una presso la Galleria Dedalos di San Severo, l’altra alla Pinacoteca Comunale di Macerata. Espone più volte, dal 1990 al 1993, allo Studio ERRECI Arte Contemporanea di Benevento; è presente nelle mostre “Trame del disegno Italiano Contemporaneo”, presso la galleria Dedalos di San Severo (FG), nel 1997, e “Paesaggi Contaminati”, nelle Ex Carceri di Vitulano, nel 1998. Nelle opere di questi anni compaiono brani di radiografie in impianti geometrici dai colori squillanti, quasi di ispirazione pop. Un nuovo cambiamento di rotta si registra nel 1999, con la partecipazione al “XXIV Premio Sulmona”, nell’Ex Convento Santa Chiara a Sulmona e a “Millenium 2000” mostra internazionale di mail-art nella Chiesa di San Leone a Pistoia, dove presenta un ciclo di opere dedicato alla tragedia contemporanea dell’Olocausto. Con l’avvio del secondo millennio, la progressiva riduzione del gap tra scultura e pittura, da sempre ricercata nel suo lavoro, si esplica nella personale “Itinerario Inverso”, allestita nel Museo del Sannio a Benevento, nel 2003, ed anche nella successiva alla galleria San Giorgio, di San Giorgio a Cremano, nel 2004. Del 2006 è la mostra antologica tenutasi al Fondo Regionale d’Arte Contemporanea di Baronissi (SA), mentre del maggio 2009 la personale alla galleria San Giorgio, di San Giorgio a Cremano e la presenza all’Istituto Italiano di Cultura a Berlino, in occasione della mostra collettiva dedicata al“Premio Strega”: sono occasioni nelle quali presenta una pittura nuova, che compie un passo in avanti, verso una minuziosa indagine della profondità. Dello stesso anno è l’intervento realizzato nel chiostro di Palazzo San Galgano, nell’ambito della rassegna d’arte contemporanea promossa dall’Università di Siena. Nel 2010 ha realizzato il manifesto per il Premio Strega, unitamente ad una installazione per la rassegna “Cortili dell’Arte”, promossa dal Comune di Villaricca.(NA). Vive e lavora Benevento.
Nuovo bando per gli ascusi della graduatoria sulle case
Cava [01 07 2010 ]
Possono tornare a sperare i cittadini di Cava de' Tirreni esclusi dalla graduatoria di assegnazione dei 361 alloggi di edilizia residenziale pubblica, in fase di costruzione nella città metelliana. Per tutti coloro, infatti, che hanno consegnato domande con errori sostanziali o vizi formali, si aprirà un nuovo bando con "diritto di prelazione". Questo, in sintesi, il frutto dell'accordo, che dovrebbe essere sancito nei prossimi giorni, tra il primo cittadino di Cava, Marco Galdi, e le Organizzazioni sindacali, compresa l'UIL Uniat, rappresentata dal suo responsabile regionale Aniello Estero. Nello specifico, per quanti hanno presentato domande con errori sostanziali, se dovessero essere confermati i requisiti di esclusione, l'amministrazione Galdi potrebbe emanare un nuovo bando per l'affidamento di alloggi ancora da assegnare. La nuova procedura di gara partirebbe subito dopo la pubblicazione della graduatoria definitiva del primo bando, i cui termini per la presentazione dei ricorsi sono iniziati il 16 giugno scorso. Così coloro che erano stati esclusi per aver presentato domande con errori sostanziali potrebbero "godere" di una sorta di diritto di prelazione sugli altri partecipanti al bando. Per quanto riguarda, invece, gli esclusi per vizi formali, la Commissione Provinciale Assegnazione Alloggi di Edilizia residenziale pubblica non dovrebbe avere problemi ad accogliere i ricorsi. Istanze per le quali i cittadini cavesi potranno avvalersi dell'aiuto della struttura della UIL Uniat a Cava de' Tirreni, in Corso Mazzini 39, aperta il Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.30, il Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30, e delle altre organizzazioni sindacali operanti sul territorio.
"Disfida dei Trombonieri", il 1° luglio la presentazione
Cava [30 06 2010 ]
L’Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de’Tirreni (Sa) ospiterà giovedì 1 luglio, alle ore 10.00, la conferenza stampa di presentazione della 36ª edizione della “Disfida dei Trombonieri - La Pergamena in bianco”, in programma sabato 3 e domenica 4 luglio a Cava de’Tirreni. Nel corso della conferenza sarà sorteggiato l’ordine di sparo tra gli 8 Casali Trombonieri Giovedì 1 luglio 2010, alle ore 10.00, presso l’Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de’Tirreni (Sa), si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della XXXVI edizione della “Disfida dei Trombonieri - La Pergamena in bianco”, in programma il 3 e 4 luglio a Cava de’Tirreni ed organizzata dall’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’Tirreni (ATSC). La “due giorni” di grande folklore partirà sabato 3 luglio, alle ore 20.00, con la Consegna del Cero Pasquale alla Comunità Francescana in Piazza Giovanni Nicotera (comunemente detta Piazza San Francesco) e la Benedizione all’Armata Cavota. A seguire il Corteo Storico per il Borgo metelliano e l’Omaggio alla Pergamena in Piazza Vittorio Emanuele III (meglio nota come Piazza Duomo). Domenica 4 luglio (ore 19.00), allo stadio “Simonetta Lamberti”, gran finale con l’attesa “Disfida dei Trombonieri”. Nel corso della conferenza stampa sarà effettuato il sorteggio dell’ordine di sparo tra gli 8 Casali Trombonieri partecipanti alla “Disfida dei Trombonieri” ed in gara per l’aggiudicazione della “Pergamena in bianco”.
Serata finale Premio letterario "Città di Cava de'Tirreni"- XXVII Edizione
Cava [30 06 2010 ]
Sabato scorso con una serata speciale dedicata alla cultura nella Biblioteca Comunale "Avallone" si è conclusa la XXVII Edizione del Premio letterario "Città di Cava de' Tirreni" promosso dall'Associazione Culturale "L'Iride" con il patrocinio della Provincia di Salerno, della Città di Cava de' Tirreni, della locale Aast e del Comune di Tramonti. Nel corso della serata, a cui ha partecipato il consigliere incaricato alla Cultura del Comune, avv. Giovanni Del Vecchio, che ha sottolineato la valenza del premio e la volontà dell'ente comunale di valorizzarlo anche per il futuro in quanto capace di aprire sul mondo della letteratura italiana una finestra importante dalla quale si affaccia ormai da ben ventisette anni, grazie all'intuizione della famiglia Alfano che ha da sempre organizzato il premio, la città metelliana, il Presidente dell'Iride, Maria Gabriella Alfano, alla presenza dei Giurati Fabio Dainotti, Maria Olmina D'Arienzo, Concita De Luca e Francesco G. Forte, ha premiato gli Autori vincitori del Concorso. Per le sezioni di narrativa edita: Pino Loperfido (primo premio per la narrativa edita con Le meccaniche dell'infelicità) scrittore e giornalista, nato a Milano nel 1968, ha trascorso l'adolescenza ad Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, dove la sua famiglia si trasferì nel lontano 1978. Attualmente abita sul Lago di Caldonazzo. (Tn). Mario Fioriti (secondo premio ex aequo per la narrativa edita con il romanzo "Odiulac Acqua di lago" è nato e vive a Gualdo Tadino (PG). Si occupa da anni di comunicazione, come speaker radiofonico, redattore televisivo e corrispondente di quotidiani. Emanuele Marfisi (secondo premio ex aequo per la narrativa edita con il romanzo "Diario di classe" ) è nato a Faenza nel 1972 e fa il maestro in una piccola scuola di campagna, sperduta nella bassa pianura bolognese. Romolo Panico (terzo premio ex aequo per la narrativa edita con il romanzo "Il teatro dei burattini") è nato a Caserta. Laureato in giurisprudenza, , ha girato l'Italia come funzionario di polizia. È questore a Potenza. Per 15 anni ha lavorato a Napoli dove ha ricoperto incarichi delicati ed ha diretto per un lungo periodo la squadra mobile. E' anche pittore (suo l'olio su tela della copertina del libro). Paola Dallolio (terzo premio ex aequo per la narrativa edita con il romanzo "Se un giorno dovessi sparire") è nata a Singapore. Vive e lavora a Milano. Per la narrativa inedita: Antonietta Grieco, primo premio con il romanzo "la Patente" è un'insegnante di Cercola (Napoli). Giuseppe Bertolini, secondo premio con il romanzo "Alba" è un medico di Padova. Marco Rodi, terzo premio con il romanzo "La cucina del rigattiere" è nato ad Aosta, ma vive a Livorno. E' docente negli istituti superiori . Per la poesia: Loriana Capecchi, prima classificata con la poesia "Narrate Nostalgie", vive a Quarrata (Pistoia). Ama scrivere sia in versi che in prosa. I suoi lavori sono inseriti in numerose antologie e riviste culturali italiane e straniere. Salvatore Cangiani di Sorrento, secondo classificato con la poesia "Partivamo anche noi" è nato a Massa Lubrense, in Penisola Sorrentina, dove risiede. Laureato in Lettere presso l'Università di Napoli, è stato per trent'anni docente negli Istituti Tecnici Statali. Alberta Maresca di Vico Equense (Napoli) , terza classificata con la poesia in vernacolo " N'uoseme e' viento" è dirigente scolastico. A fare da collante della serata la calda e professionale voce dell'attore Peppe Basta, che ha declamato stralci delle opere vincitrici, creando in sala una'atmosfera particolare che ha coinvolto gli spettatori, tra i quali l'ex dirigente del locale Commissariato di Ps, il vicequestore Enrico Moia.
Cicco nuovo coordinatore Pdl a Cava
Cava [ 29 06 2010 ]
In una riunione dei rappresentanti istituzionali del Popolo della Libertà a Cava de' Tirreni, tenutasi venerdì 25 giugno, sono emersi due nomi nuovi per la copertura delle cariche di coordinatore e di vice coordinatore cittadino del partito. Per il ruolo di coordinatore è stato proposto Giuseppe Gianluca Cicco, 38 anni, studioso di storia medievale e consulente presso pubbliche amministrazioni nell'ambito dell'analisi scientifica e valorizzazione dei beni culturali. Il suo impegno durante la recente campagna elettorale che ha sancito la vittoria di Marco Galdi, in qualità di responsabile del programma, ha contribuito alla formulazione di una scelta ritenuta strategica per un rilancio complessivo del PDL cavese. Ad affiancarlo andrebbe Raffaele Senatore, 46 anni, consigliere comunale dalla lunga esperienza politica, il quale ricoprirebbe la carica di vice coordinatore. Queste scelte sono emerse durante una riunione alla quale hanno partecipato, insieme al sindaco Marco Galdi e al vicesindaco Luigi Napoli, tutti i membri della Giunta e del Consiglio comunale che aderiscono al Popolo della Libertà e afferiscono ai gruppi consiliari del PDL e di Cava delle Libertà. La proposta, sottoscritta dall'unanimità dei presenti, ai quali si sono uniti il Presidente della Provincia Edmondo Cirielli, il consigliere regionale Giovanni Baldi e il consigliere provinciale Alessandro Schillaci, è stata indirizzata e consegnata al coordinatore regionale Nicola Cosentino, al coordinatore provinciale Antonio Russo e al suo vicario Antonio Iannone, nell'ambito della riunione del coordinamento provinciale tenutasi a Salerno nella stessa giornata di venerdì. "Sento molto la responsabilità di questa indicazione - ha dichiarato Cicco - e mi sento di accoglierla in pieno nonostante il partito stia vivendo, in questa fase, uno dei momenti più delicati della sua storia. Ringrazio di cuore il Presidente Cirielli, il sindaco Galdi, il vicesindaco Napoli, il consigliere regionale Baldi e il consigliere provinciale Schillaci per aver sostenuto con convinzione questa proposta. Dai componenti della Giunta e del Consiglio comunale ho avuto solo parole di stima ed ho colto un'unanime condivisione della scelta, per cui la voglia di far bene è ancora maggiore. Mi sento di ringraziare in particolar modo il coordinatore attualmente in carica, l'assessore Alfonso Laudato, per le belle e sincere parole di apprezzamento nei miei confronti. Sono anche particolarmente felice per la designazione a vice coordinatore di Raffaele Senatore, la cui esperienza politica sarà assolutamente preziosa per il buon funzionamento del partito. C'è da lavorare molto per la definizione di una sede funzionale, per l'avvio di un'efficace comunicazione e di una parallela campagna di tesseramento. Tutto questo in previsione dell'organizzazione di un prossimo Congresso comunale, al quale bisognerà arrivare con un assetto pronto e pienamente operativo. Ho già in mente un piano strategico da mettere in atto per avvicinare i cavesi - soprattutto i più giovani - alle dinamiche del partito e costituire così un reale organo di interfaccia tra le problematiche sollevate dai cittadini e le capacità di risposta da parte dell'amministrazione comunale in carica. Quel che posso assicurare è la mia ferma volontà di operare secondo i dettami di un gioco di squadra, perché la massima collaborazione tra le parti in causa possa dare luogo al migliore dei risultati possibili".
Daniele Fasano nuovo presidente del Sacrario Militare
Cava [ 28 06 2010 ]
Sarà il dottore Daniele Fasano il nuovo presidente del Sacrario Militare metelliano. Ad annunciarlo, il presidente uscente, il Grand'Ufficiale Salvatore Fasano. "Quest'anno ricorre il trentesimo anniversario dalla convocazione della prima assemblea del Sacrario Militare -dichiara il professore Salvatore Fasano- e credo che, per sopraggiunti limiti d'età, sia giunto il momento di passare il testimone nelle mani di mio figlio Daniele". Commozione da parte del neopresidente nell'evidenziare i suoi progetti per il futuro. "Sono convinto -sottolinea il dottore Daniele Fasano- che la città di Cava abbia tutte le premesse per essere simbolo di dignità della nostra storia. Mi impegnerò quindi, a coinvolgere le nuove generazioni affinché, visitando il Sacrario Militare, possano conoscere la nostra storia>>. Soddisfazione, da parte del primo cittadino. "Daniele -afferma il sindaco Marco Galdi- è una persona con notevoli qualità umane". "Il professor Salvatore Fasano -ricorda l'assessore Enzo Lamberti- è stato per me un maestro. Sono certo che Daniele si impegnerà profondamente per non dimenticare chi è caduto per noi e per la nostra amata Italia>>. Il Sacrario è uno scrigno della memoria cavese. "Non c'è bandiera più bella del ricordo dei nostri caduti -ribadisce il sindaco- Dobbiamo restituire dignità al luogo della memoria dei cavesi". "Una città -aggiunge l'assessore Mario Pannullo- si riconosce nella condivisione dei valori e nel ricordo di chi ha dato la vita per la libertà". Da molti anni il comitato del Sacrario Militare lavora per ritrovare le salme dei caduti in guerra e riportarle sul suolo natio. Ad oggi infatti, grazie a quest'attività, sono rientrate a Cava 41 salme dei caduti della seconda Guerra Mondiale. "Dal 1996 è stata richiesta la ristrutturazione del Sacrario cavese -prosegue il Grand'Ufficiale- Sarei felice di veder finalmente ampliato questo spazio così da accrescere il prestigio della città". "Il Sacrario -puntualizza il vicepresidente Gerardo Canora- raccoglie le urne dei caduti cavesi di tutte le guerre ed i resti mortali di tanti eroi". "Uno dei maggiori crucci che affligge me ed i componenti del Comitato -aggiunge il Presidente Emerito Salvatore Fasano- è quello di non aver potuto far traslare nella terra natia le spoglie mortali dei caduti cavesi Luigi Baldi e Carmine Siani che attualmente riposano nel Sacrario Militare Italiano di El Alamein in Egitto". Per questo motivo quindi, il presidente uscente ha deciso di scrivere una lettera aperta al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi affinché, al più presto, coroni il sogno dei congiunti dei caduti. La nuova composizione del Comitato per il Sacrario Militare vede la presidenza di Daniele Fasano, la presidenza emerita di Salvatore Fasano, la presidenza onoraria di Lucio Cesaro, la vicepresidenza di Gerardo Canora. Il Cappellano militare è padre Antonio Russo, il tesoriere Maddalena Annarumma, presidente dell'associazione Bersaglieri a Riposo Vincenzo Consalvo, il rappresentante del comune Vincenzo Lamberti, il consulente Luciano D'Amato, i componenti Roberto Catozzi, Antonio Pisapia e Gennaro Vitulano. Lo staff segreteria è composto da Beatrice Sparano, Matteo Fasano e Francesco Di Salvio.
Consegna attestati ai partecipanti
al Corso di Lingua per cittadini stranieri
Cava [ 28 06 2010 ]
In materia di politiche per l'immigrazione il Piano di Zona Ambito S3 in linea con la normativa di recente emanazione. In occasione della cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione ai Corsi di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri che si è svolta presso il Palazzo di Città di Cava de'Tirreni ed il Municipio del Comune di Amalfi è stato infatti evidenziato come questa iniziativa si inquadra nella recente legislazione varata dal Ministero dell'Interno di concerto con il Ministero dell'Istruzione, vale a dire il recente Decreto del 4 giugno 2010, "Modalità di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana". Il corso, infatti, è organizzato dal Piano di Zona, attraverso il Servizio di Orientamento Immigrati, in collaborazione con il CTP (Centro Territoriale Permanente) per l'Educazione degli Adulti istituito presso la Scuola Media Genovesi di Nocera Inferiore. In tal senso, infatti, i cittadini stranieri che abbiano frequentato un corso di lingua italiana presso i Centri provinciali per l'istruzione degli adulti, conseguendo un titolo che attesta il raggiungimento di un livello di conoscenza non inferiore al livello A2, così come approvato dal Consiglio d'Europa, sono esentati dalla partecipazione ai test del ministero, previsti per il rilascio del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo (ex Carta di soggiorno). Il Centro si occupa di educazione degli adulti con attività come il conseguimento della licenza media e l'alfabetizzazione di lingue per cittadini stranieri. Il CTP ha stipulato con il Piano di Zona un protocollo d'intesa grazie al quale sono stati realizzati due corsi di lingua italiana per stranieri di livello elementare e intermedio nel comune di Cava de'Tirreni, curati proprio da un'insegnante del centro, Angela Riccio. Il CTP ha rilasciato un attestato anche ai partecipanti del corso che si è tenuto ad Amalfi, grazie al contributo volontario di un'insegnante del posto, Berenice Carbone. La consegna degli attestati nelle sedi istituzionali è avvenuta in contemporanea sia a Cava de'Tirreni che ad Amalfi, alla presenza rispettivamente dell'assessore alle Politiche Sociali Vincenzo Lamberti e del consigliere delegato alla Politiche Sociali Alberto Alfieri. Ad Amalfi, alla presenza della Dirigente scolastica Anna Califano della Scuola Media Genovesi di Nocera Inferiore, le partecipanti al corso hanno indossato i costumi tradizionali dei paesi di origine ed hanno intonato canti tipici. A nome dell'Amministrazione comunale del centro costiero il consigliere Alfieri ha offerto un bouffet ed un omaggio floreale. Nell'accogliere le partecipanti al corso, nella suggestiva cornice della Sala dei Gemellaggi del Comune di Cava de'Tirreni, l'assessore Vincenzo Lamberti ha espresso le sue più vive congratulazioni per l'ottimo livello formativo conseguito.
La nobile Storia de "La Città de La Cava nel 1460"
Cava [ 25 06 2010 ]
Grande successo per la Rievocazione Storica “La Città de La Cava nel 1460 – Fra Storia e Leggenda”, organizzata dall’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’Tirreni ed affidata alla regia di Gaetano Stella. Nello splendido scenario di Piazza Nicotera, a Cava de’Tirreni (Sa), rappresentati i fatti ed i fasti vissuti dal popolo cavoto nell’estate del 1460. Il racconto di un nonno alla sua nipotina la “microstoria” protagonista dell’apprezzato spettacolo. Prosegue il cartellone degli eventi ATSC: il 3 e 4 luglio la XXXVI “Disfida dei Trombonieri” "Una serata bellissima, che ci ha fatto rivivere le emozioni della nostra Storia. Queste iniziative rinvigoriscono il nostro orgoglio»: così il sindaco Marco Galdi ha commentato la Rievocazione Storica “La Città de La Cava nel 1460 - Fra Storia e Leggenda”, svoltasi sabato 26 giugno a Cava de’Tirreni (Sa) ed organizzata dall’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’Tirreni (ATSC). Lo scenario di Piazza Giovanni Nicotera (comunemente detta Piazza San Francesco) ha fatto da suggestivo palcoscenico all’apprezzata Rappresentazione volta a rievocare i fatti ed i fasti vissuti dal popolo cavoto nel 1460. Il racconto degli eventi fatto da un vecchio nonno alla sua piccola nipotina, in una messa in scena accorata ed “intima”, la “microstoria” ideata dal regista Gaetano Stella per riproporre la Storia de “La Città de La Cava”, i cui cittadini nell’estate 1460 diedero ampia prova di coraggio, fedeltà e nobiltà d’animo, contribuendo in modo determinante a salvare il regno e la vita del Re Ferdinando I d’Aragona, detto Ferrante, assediato dalle truppe di Giovanni d’Angiò. In primo piano l’intervento, decisivo per le sorti aragonesi, di 500 armigeri cavesi nella Battaglia di Sarno del 6 luglio 1460. Una tenzone riproposta durante la Rappresentazione attraverso riprese evocative proiettate sulla facciata del Santuario di San Francesco e Sant’Antonio, per un effetto scenico quanto mai emozionante e coinvolgente. Ed ancora, spazio durante la Rievocazione ai successivi “guasti” apportati per rappresaglia alle terre metelliane dagli angioini, all’eroica resistenza del popolo cavese ed all’infinita riconoscenza mostrata da Re Ferrante, che convocò presso la sua corte una delegazione cavota, guidata dal sindaco Onofrio Scannapieco, per concedere alla Città de La Cava una pergamena in bianco sulla quale i cavesi avrebbero potuto richiedere ciò che fosse loro gradito. Pergamena in realtà mai “profanata” e compilata (ed ancora oggi conservata intatta a Palazzo di Città), il che spinse Re Ferrante, come ulteriore segno di gratitudine, ad integrare nello stendardo della città metelliana i colori della nobiltà aragonese (il giallo ed il rosso) ed il simbolo della famiglia, la corona. Una Storia nobilissima, rievocata anche e soprattutto attraverso le emozioni, le paure e lo straordinario coraggio della gente semplice, innalzata al proscenio perché, pur non essendo protagonista della Storia, ha sicuramente contribuito a scriverla, in un autentico trionfo di “sentimenti buoni” come l’Amore per la propria gente e per la propria terra. E la Memoria di questi fatti spinge ancora oggi i cittadini cavesi ad essere fieri di appartenere alla loro terra ed orgogliosi di aver avuto “padri” così nobili e valorosi, capaci di tramandare ai posteri un imperituro messaggio di fedeltà e dignità. Notevole l’apprezzamento per lo spettacolo mostrato dagli spettatori accorsi in Piazza Nicotera, che hanno tributato un’ovazione finale a tutti i protagonisti, con in testa il regista Gaetano Stella e la piccola cavese Francesca Bisogno, di 10 anni, che ha impersonato magistralmente il ruolo della nipotina. Grandi applausi anche per Mario Riccardi (il nonno), Marco Villani (Re Ferrante), Antonello Cianciulli (Onofrio Scannapieco), Matteo Salsano (Cossa, ambasciatore di Giovanni d’Angiò) e per tutti i figuranti dell’ATSC che hanno preso parte all’evento. La parola passa ora dalla storia al folklore. Dopo la Rievocazione Storica, che ha goduto del patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, della Città di Cava de’Tirreni, dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno e dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’Tirreni, il cartellone di grandi eventi promosso dall’ATSC proseguirà sabato 3 luglio con la Consegna del Cero Pasquale alla Comunità Francescana, la Benedizione all’Armata Cavota, il Corteo Storico per il Borgo metelliano e l’Omaggio alla Pergamena in Piazza Vittorio Emanuele III (Piazza Duomo). Domenica 4 luglio, allo stadio "Simonetta Lamberti", sarà la volta dell’attesissima “Disfida dei Trombonieri - La Pergamena in bianco”, giunta alla 36ª edizione.
Un meeting mondiale di Architettura a Cava de' Tirreni
Cava [ 25 06 2010 ]
Dal 27 giugno al 4 luglio, a Cava De' Tirreni, a Cava saranno presenti alcuni degli esponenti di maggiore spicco dell'architettura contemporanea, per la prima, prestigiosa edizione del Workshop Digital Med, laboratorio di progettazione basato sui processi di fabbricazione digitale e i software di disegno parametrico. Alla manifestazione, organizzata, promossa da un Comitato Scientifico guidato dal prof. Pasquale Belfiore presidente dell'Istituto Nazionale di Architettura ed ideata dagli architetti Amleto Picerno Ceraso e Vangelis Moschonas, , collaboreranno e parteciperanno anche l'Universita' di Thessaly in Grecia, la Facolta' d'Architettura di Napoli, l'ordine degli Architetti della Provincia di Salerno, l'Associazione Nazionale Costruttori Edili, l'azienda "La Fornace della Cava". Il tema del meeting, "Arredo urbano: oggetti al sole", collega i nuovi strumenti di design informatici alla solarità del nostro territorio, in particolare alla Costiera Amalfitana, alla Valle Metelliana ed alle tradizioni del suo design.. I partecipanti al Workshop, organizzati in gruppi di lavoro, dovranno produrre progetti per elementi di arredo per la riqualificazione urbana di un tratto della città di Cava e costruire i prototipi ipotizzati attraverso l'utilizzo di software di interfaccia A seguire i vari gruppi, due tutor di prestigio mondiale, Josiah Barnes (USA) e Raquel Gallengo Lorenzo, (Spagna),, insieme ad una vasta schiera di assistenti esperti di fabbricazione digitale provenienti dal Spagna, Inghilterra, Grecia, USA e dall'Italia. Alla fine del Workshop sarà premiata la miglior proposta progettuale, mentre al prototipo con le migliori prospettive di commercializzazione verrà assegnato il premio "Smart fabrication", consegnato da Lamberti&De Rosa, l'azienda di lavorazione acciaio che fabbricherà i prototipi degli elementi di arredo urbano progettati dai partecipanti. Il Workshop Digital Med è aperto sia ai professionisti di settore, che agli studenti di architettura ed ingegneria: chi volesse partecipare può scaricare il bando di concorso all'indirizzo www.digitalmedworkshop.com e compilare il modulo di preiscrizione presente sullo stesso, entro e non oltre il 18 Giugno 2010. web: www.digitalmedworkshop.com www.inarchcampania.it www.aramplus.com mail: info@digitalmedworkshop.com tel: 089 461209
Premio letterario "Città di Cava de'Tirreni"
Cava [ 25 06 2010 ]
Si svolgerà sabato 26 giugno, alle ore 18.00 presso la biblioteca comunale di Cava de' Tirreni, la cerimonia conclusiva della XXVII Edizione del Premio letterario "Città di Cava de' Tirreni" promosso dall'Associazione Culturale "L'Iride" con il patrocinio della Provincia di Salerno, del Comune di Cava de' Tirreni, dell'Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de' Tirreni, del Comune di Tramonti. Nel corso della serata, alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni che sostengono il Concorso, della Presidente dell'Iride, Maria Gabriella Alfano, dei Giurati Fabio Dainotti, Maria Olmina D'Arienzo, Concita De Luca e Francesco G. Forte, saranno premiati gli Autori vincitori per le sezioni narrativa edita, narrativa inedita, e poesia. Per la narrativa edita il primo premio è stato assegnato a Pino Loperfido di Trento con il romanzo "Le meccaniche dell'infelicità" (Ed. Curcu & Genovese), il secondo premio a Mario Fioriti di Gauldo Tadino (PG) per il romanzo Odiulac-Acqua di lago (Ed. Albatros -il Filo) e ad Emanuele Marfisi di Imola per il romanzo Diario di Classe (Ed. Discanti). il terzo premio a Romolo Panico di Potenza per il romanzo "Il teatro dei burattini" (Ed. Il filo) e a Paola Dallolio di Milano per il romanzo "Se un giorno dovessi sparire" (Ed. Baldini Castoldi Dalai). Per la narrativa inedita il primo premio ad Antonietta Grieco di Napoli per il romanzo "La patente" il secondo premio a Marco Rodi di Livorno per "La cucina del rigattiere, il terzo premio a Giuseppe Bertolini di Padova per "Alba". Per la poesia il primo premio a Loriana Capecchi di Pistoia il secondo premio a Salvatore Cangiani di Sorrento, il terzo premio ad Alberta Maresca di Vico Equense. Stralci delle opere vincitrici saranno letti dall'attore Giuseppe Basta. La serata sarà all'insegna non solo della letteratura, ma anche della buona musica con la soprano Alessandra Della Croce accompagnata dal pianista Biagio Pizzuti, entrambi del Conservatorio Statale di Musica Martucci di Salerno.
La caritas promuove Zero Poverty
Cava [ 25 06 2010 ]
In occasione della festa dei popoli che si terrà il 27 Giugno 2010 in Piazza Abbro negli orari 10,30-13 e 17,30-22, la Caritas diocesana di Amalfi-Cava de'Tirreni allestirà uno stand per promuovere le varie attività Caritas e l'articolata Campagna "Zero Poverty - Povertà Zero" promossa da Caritas Europa in collaborazione con le Caritas nazionali. Il messaggio principale di questa campagna è che la povertà è uno scandalo inaccettabile per il 21° secolo. L'Unione Europea ha proclamato il 2010 l'Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale impegnando le istituzioni di tutto il continente con l'obiettivo prefissato di sradicare la povertà nel mondo entro il 2015; in questo quadro i politici sono stati invitati a dare il proprio contributo per il raggiungimento di 4 principali obiettivi: eliminare la povertà infantile in Europa, garantire a tutti un livello minimo di protezione sociale assicurando uno standard di vita decoroso a tutti i cittadini attraverso pensioni, assegni per gli ammalati e un reddito minimo adeguato a chi non dispone di risorse sufficienti per permettersi condizioni di vita dignitose, aumentare la fornitura di servizi sociali e sanitari riconoscendo e sostenendo le cure domestiche come servizio sociale a tutti gli effetti, garantire un lavoro decoroso a tutti e far scendere la disoccupazione garantendo un accesso paritario alla formazione professionale, all'apprendimento permanente e ad altri percorsi utili a trovare occupazione. Nell'Unione Europea 78 milioni di persone (il 16% della popolazione e il 19% dei bambini) sono attualmente esposti al rischio di povertà, ovvero vivono con un reddito inferiore al 60% del reddito medio familiare registrato nel loro paese. Circa 23,5 milioni di cittadini si trovano a dover tirare avanti con meno di 10 euro al giorno. La realtà ecclesiale è chiamata ad offrire un contributo di riflessione e di sensibilizzazione rafforzando la conoscenza dei fenomeni e delle storie di povertà e, nel contempo, diffondendo consapevolezza circa il fatto che l'esclusione sociale non è un destino ineluttabile, bensì un effetto di certi meccanismi sociali, economici e politici, che ogni uomo e ogni cristiano ha il dovere di modificare. Tra i materiali disponibili presso lo stand ci sono poster, spille e magliette stampate dai detenuti del carcere di Genova; un kit per l'animazione nelle scuole e nei gruppi; il sussidio "La povertà in mezzo a noi" con elementi di analisi teorica e testimonianze sulla povertà in Europa.
La nobile Storia de "La Città de La Cava nel 1460"
Cava [ 25 06 2010 ]
Sabato 26 giugno, alle ore 21.30, in Piazza Nicotera a Cava de’Tirreni (Sa), la Rievocazione Storica “La Città de La Cava nel 1460 – Fra Storia e Leggenda”, affidata alla regia di Gaetano Stella. In evidenza i fasti vissuti dal popolo cavoto nel 1460. Spazio alle emozioni ed ai buoni sentimenti della “gente semplice”. E’ il primo appuntamento della settimana di eventi promossa dall’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’Tirreni. Gran finale il 3 e 4 luglio con la XXXVI “Disfida dei Trombonieri” Ritorna a Cava de’Tirreni (Sa) l’appuntamento con la Storia. Con la Rappresentazione “La Città de La Cava nel 1460 - Fra Storia e Leggenda” parte il 26 giugno la settimana di grandi eventi promossi dall’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’Tirreni (ATSC), che culminerà il 3 e 4 luglio con la XXXVI “Disfida dei Trombonieri”. Per il secondo anno consecutivo sarà il suggestivo scenario di Piazza Giovanni Nicotera (comunemente detta Piazza San Francesco), a Cava de’Tirreni, ad ospitare sabato 26 giugno, alle ore 21.30, la Rievocazione Storica “La Città de La Cava nel 1460 - Fra Storia e Leggenda”, curata dal regista Gaetano Stella e volta a rievocare i fatti ed i fasti vissuti dal popolo cavoto nel 1460. In primo piano la protagonista di sempre: la Storia. Quella dei nomi, delle casate, delle date e degli editti. Quella che viene riportata dai documenti ufficiali ed impreziosita dagli artisti che l’hanno “fermata” con indelebili immagini: la Battaglia di Sarno del 6 luglio 1460, i 500 armigeri cavesi giunti in difesa del Re Ferrante (Ferdinando I) d’Aragona ed i successivi “guasti” apportati dagli angioini, con l’assedio della Città de La Cava e la sua eroica resistenza, per la qual cosa il sovrano aragonese concesse ai fedelissimi abitanti, guidati dal sindaco Onofrio Scannapieco, una pergamena in bianco, sulla quale i cavesi avrebbero potuto richiedere ciò che fosse loro gradito. L’ulteriore prova di nobiltà d’animo dimostrata dai cittadini, che non profanarono il candore della pergamena, fu premiata da Re Ferrante, che integrò nello stendardo della città metelliana i colori della nobiltà aragonese (il giallo ed il rosso) ed il simbolo della famiglia, la corona. Il respiro della nobilissima “Città de La Cava” rievocherà immagini e suggestioni, ma soprattutto personaggi che ne hanno segnato gli avvenimenti, collocandosi in maniera indelebile nella memoria della gente. Ma insieme ai personaggi che la Storia l’hanno fatta, ci sono quelli che invece l’hanno subita. Anche e soprattutto di loro, delle loro emozioni, delle loro paure e del loro straordinario coraggio, racconterà il regista Gaetano Stella, abile a spostarsi dal grande "palcoscenico del potere" per mettersi tra la gente semplice. Quella gente che, pur non essendo protagonista della Storia, ha sicuramente contribuito a scriverla. Come ogni anno, ci sarà spazio per una “microstoria” che farà da protagonista ai grandi eventi che le faranno da sfondo. Saranno, infatti, “ripresi” due personaggi che tante emozioni avevano suscitato negli spettatori in una precedente edizione: il vecchio nonno e la piccola nipotina, ansiosa di ascoltare il “racconto” dei fatti da chi li aveva realmente vissuti. Con una “lettura”, però, molto diversa dei due protagonisti, in una messa in scena più teatrale, accorata ed “intima”, favorita anche dalla “spiritualità” trasmessa dalla location del Santuario di San Francesco e Sant’Antonio. In definitiva, l’edizione 2010 della Rievocazione Storica punterà tutto sulle emozioni, dove la spettacolarità non sarà fine a se stessa, ma nascerà irrefrenabile e coinvolgente dai “sentimenti” buoni, senza compromessi ed ipocrisie, messi in campo. Come, per esempio, l’Amore per la propria gente, per la propria storia, per la propria terra! La manifestazione, organizzata dall’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’Tirreni, gode del patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, della Città di Cava de’Tirreni, dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno e dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’Tirreni. Dalla storia al folklore: la programmazione dell’ATSC continuerà nella prossima settimana con la 36ª edizione della “Disfida dei Trombonieri – La Pergamena in bianco”, il cui primo appuntamento è previsto sabato 3 luglio (ore 20.00) in Piazza Nicotera con la Consegna del Cero Pasquale alla Comunità Francescana, la Benedizione all’Armata Cavota, il Corteo Storico per il Borgo metelliano e l’Omaggio alla Pergamena in Piazza Vittorio Emanuele III (meglio nota come Piazza Duomo). Gran finale domenica 4 luglio (ore 19.00), allo stadio “Simonetta Lamberti”, con l’appassionante gara di sparo tra gli 8 Casali Trombonieri dell’ATSC per l’aggiudicazione della “Pergamena in bianco”.
Nuove guardie ambientali a Cava
Cava [ 24 06 2010 ]
Sono state consegnate questa mattina con una cerimonia ufficiale le pettorine identificative di guardia ambientale alle associazioni di volontariato che sul territorio distribuiscono i kit per i rifiuti solidi urbani. I volontari avranno il compito di vigilare sui siti individuati dalla Seta e dal Consorzio di Bacino SA1 per lo smaltimento delle varie tipologie di rifiuti e di segnalare, in taluni casi anche con la possibilità di elevare personalmente multe, infrazioni commesse dai cittadini che non rispettino il calendario di conferimento degli stessi. "Un'operazione che va nel segno di una presenza più incisiva sul territorio- ha sottolineato l'iniziativa l'assessore Carleo- e in chiave preventiva. La presenza di persone con la pettorina verde nei luoghi di smaltimento dei rifiuti dovrebbe scoraggiare chi sta attentando con il suo comportamento incivile all'ambiente cavese. Noi stiamo lavorando in sinergia con la Seta, e ringrazio il suo presidente Giuseppe Bisogno per essere stato presente alla cerimonia, per programmare alla ripresa scolastica una serie di iniziative divulgative delle attività in essere da parte del nostro assessorato per migliorare la qualità della vita in città. E naturalmente per insistere proprio con le nuove leve della società metelliana per spingere la città ad aumentare la differenziata".
Terminato "un Pozzo di Risate"
Cava [ 24 06 2010 ]
Un pozzo e una cisterna da realizzare in Kenya per combattere la siccità che colpisce il Continente Nero. Questo è stato l'encomiabile risultato della raccolta di fondi promossa dal Club Universitario Cavese con la rassegna di cabaret "Un pozzo… di risate", conclusasi sabato scorso con lo scoppiettante spettacolo dell'attore comico partenopeo Angelo Di Gennaro. L'iniziativa del CUC, a sostegno dell'AMREF impegnato in progetti idrici per combattere la siccità che ciclicamente colpisce al cuore molti paesi africani, si è sviluppata in quattro serate che hanno avuti come protagonisti di successo Nando Varriale, attore comico affermatosi in diverse trasmissioni televisive, Nello Iorio, attore e cabarettista, Maria Bolignano, vincitrice del "Premio Troisi 2005" come migliore attrice comica, infine, Angelo Di Gennaro, convinto e vulcanico testimonial di AMREF. I cavesi hanno molto apprezzato gli spettacoli offerti, con una presenza sempre numerosa nelle quattro serate, ma ancor più hanno dato il loro generoso apporto all'iniziativa di solidarietà. "Era una scommessa non facile quella che abbiamo lanciato -spiega con soddisfazione l'avvocato Pierfederico De Filippis, presidente del CUC- ma l'abbiamo vinta grazie alla solidarietà dei cavesi che ci hanno consentito di raccogliere fondi necessari non solo per costruire un pozzo in Kenya, ma anche per realizzare una cisterna per la raccolta dell'acqua. E' stato un successo che credevamo difficile da conseguire, invece i cavesi ci hanno ancora una volta sorpresi per la loro sensibilità e generosità". Numerosi gli enti e le aziende che hanno dato il loro sostegno all'iniziativa benefica promossa dal CUC, che ha goduto del patrocino dell'Amministrazione comunale metelliana, della Provincia di Salerno, dell'Ente Provinciale del Turismo di Salerno, dell'Azienda di soggiorno di Cava de'Tirreni e dell'Ausino. E' stato quindi con evidente orgoglio di cavese e di presidente del CUC, che l'avvocato De Filippis al termine della serata ha pubblicamente consegnato, tra gli applausi del folto pubblico, al delegato regionale dell'AMREF i fondi raccolti nel corso del mese e mezzo in cui si è tenuta la rassegna di cabaret. Alla grande partecipazione della cittadinanza cavese ha fatto da contraltare l'assenza delle autorità politiche, ad eccezione del consigliere regionale onorevole Giovanni Baldi, unico dei politici locali a prendere parte e a sostenere di persona l'iniziativa di solidarietà del CUC.
Memorial Guerino Amato
domenica 27 in Piazza Duomo
Cava [ 23 06 2010 ]
Domenica 27 Giugno 2010, alle ore 20.30, in Piazza Duomo, a Cava dei Tirreni grande serata all'insegna dello sport e dello spettacolo, incentrata sugli sport di combattimento. Protagonista Antonio Sorrentino, attuale campione del mondo W.U.M.A. di kickboxing (http://www.wuma.it/galleriadeicampioni.htm), e direttore tecnico della palestra Siddharta, che dopo tre anni torna a combattere nella sua città. Ospiti della serata glorie dello sport, campioni internazionali ed olimpici di primario rilievo, tra cui Angelo Musone, medaglia di bronzo di boxe alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984 e il M.° Alfredo Raininger, già campione europeo di boxe e coordinatore nazionale del settore professionisti della Federazione Pugilistica Italiana. L'evento sarà accompagnato da ulteriori incontri dimostrativi di kickboxing, K1, Valetudo, Wrestling Submission e di altre discipline sportive; infine la serata sarà completata da altri momenti di intrattenimento garantiti da personaggi dello spettacolo e della televisione introdotti dalla dinamica ed esplosiva Jill Cooper, la personal trainer delle stelle, la promoter di mille attrezzature ed apparati per la preparazione fisica ed atletica. La serata è intitolata alla memoria di Guerino Amato, figura di grandissimo spicco nello sport cittadino per aver per anni retto le sorti della società sportiva Cavese.
Festa dei Popoli a Cava
Cava [ 24 06 2010 ]
L'Associazione Eugenio Rossetto presenta, anche quest'anno, la "Festa dei Popoli di Cava". L'evento è, ormai, giunto alla sua quarta edizione ed è diventato un momento importante per le comunità di stranieri che vivono e lavorano nella città metelliana. Contrariamente alle edizioni precedenti, quando la festa è stata organizzata in Autunno, per questo 2010 l'Associazione Rossetto ha voluto anticiparla al mese di giugno per poter godere del buon tempo e di uno spazio ampio e centrale come quello di piazza Abbro. La festa si svolgerà, infatti, DOMENICA 27 giugno, dalle ore 11.00, in piazza Abbro e proseguirà per tutta la giornata fino a sera. I paesi protagonisti sono BRASILE, BULGARIA, FILIPPINE, GHANA, INDIA, MAROCCO, ROMANIA, SENEGAL E UCRAINA che racconteranno il loro paese attraverso il filo conduttore delle Feste religiose, tradizionali e civili. L'Associazione Rossetto, insieme ai gruppi etnici, ha deciso di scegliere LE FESTE DEI POPOLI come tema centrale dell'evento, per far conoscere ancor meglio la cultura di questi angoli di mondo. Durante le scorse edizioni, infatti, i "nuovi cavesi venuti da lontano" hanno raccontato la propria storia, hanno parlato del proprio paese in linea generale, per farsi conoscere. Oggi è tempo di presentare uno spaccato di vita tradizionale attraverso le feste e i riti, per scoprire, che, in fondo, tutte le culture hanno sempre un minimo comun denominatore. Suoni, colori, canti e danze tipiche, sapori di terre lontane, ma anche riflessione e confronto per capire che DIVERSITA' è RICCHEZZA. -La festa è un'occasione per divertirsi, certo, ma è soprattutto uno spunto per conoscersi - ha detto il presidente dell'associazione Rossetto, Ferdinando Castaldo D'Ursi - E' un momento di comunità e confronto fondamentale per capire come procede l'integrazione, quali sono ancora i problemi. In occasione della Festa, l'Associazione Eugenio Rossetto lancia l'iniziativa "Una bicicletta per me.." "Ma tu sei buono e fra gli amici che tu hai una bicicletta certamente la troverai, anche se vecchia non importa, anche se vecchia mandala a me" F.De Andrè- New Trolls In Piazza Abbro domenica sarà costituito un centro di raccolta di vecchie biciclette che saranno donate ai lavoratori immigrati della Piana del Sele, affinché possano recarsi nelle terre limitrofe per prestare il loro lavoro senza problemi. Bici bianche, nere, rotte, colorate, mountain bike, da uomo, da donna, da aggiustare, in perfette condizioni. Lasciate in un garage o in una cantina ad arrugginirsi, una tua vecchia bicicletta ti sta chiedendo di rinascere ed esser donata, in cambio di un grazie che viene dal profondo del cuore.
Adotta un'aiuola
Cava [ 21 06 2010 ]
Il comune decide di affidare le aree a verde pubblico di media e piccola superficie a ditte florovivaistiche della città metelliana per la loro cura e manutenzione. L'idea è semplice ed economicamente valida. Un'operazione a costo zero per le casse comunali perché le spese di gestione delle aiuole ricadranno tutte sugli stessi affidatari. Il guadagno degli operatori del settore? Partecipare al miglioramento della città e della sua immagine, in primis. Ed è una bella soddisfazione. La loro contropartita? Avere a disposizione un piccolo banner pubblicitario della propria azienda da inserire nel contesto dell'area avuta in affidamento. Il tutto è stato tradotto sotto forma di avviso a evidenza pubblica. Il bando per la sponsorizzazione di aree a verde pubblico comunale è stato predisposto nelle scorse ore dall'Ufficio Verde Pubblico- Settore Pianificazione e Tutela del Territorio sotto l'input e del sindaco Galdi e del consigliere comunale delegato al Verde Pubblico e all'Agricoltura Pasquale Senatore. Le aree individuate e inserite nel bando sono le aiuole interne ed esterne di piazza Nicotera (piazza S. Francesco), quelle di largo Papa Bonifacio IX, quelle di piazza Abbro, l'area verde all'incrocio tra via XXV Luglio e corso Mazzini e le aiuole di piazza De Marinis. A monitorare sulla qualità della gestione di queste aree saranno direttamente i cittadini cavesi che sul sito ufficiale della Città di Cava de' Tirreni (www.comune.cavadetirreni.sa.it o www.cittadicava.it) avranno la possibilità di segnalare le aiuole più belle e meglio tenute. Quelle più gettonate saranno annualmente premiate. Le aziende interessate dovranno presentare la loro candidatura entro il 28 giugno. A promuovere l'iniziativa "Adotta un'aiuola" nelle prossime ore sarà affisso sui muri della città un accattivante manifesto a firma del sindaco e del consigliere delegato al Verde Pubblico Pasquale Senatore.
Sport da combattimento Quattro risultati eccellenti conseguiti dal team di Gerardo Baldi
Cava [ 19 01 2010 ]
Il team, diretto dal maestro Gerardo Baldi (Beauty Form Energy), ha partecipato il 19 dicembre scorso al campionato regionale kickboxing, al Palazzetto scuola di Galvani (Angri), confrontandosi con numerosi atleti, specializzati nel full contact, low kick e k-1 rules. Risultano classificati come primi: Alessandro Robustelli nella categoria 71 kg low kick, Mirco Ronca nella categoria 94 kg low kick, Federico Della Monica, nella categoria full contact, 67 kg e Felice Ragone nella categoria 75 kg, low kick. Si segnala, infine, il buon risultato dell'atleta Italo Mosca, nella categoria 86 kg, low kick. Con questo risultato la palestra, nata a Cava de' Tirreni nel 1995 festeggia, oggi, la vittoria numero trecento. Un grandioso risultato, conseguito in appena quindici anni.
Convegno sul piano urbanistico comunale
Cava [ 13 01 2010 ]
Il Sindaco di Cava Luigi Gravagnuolo, invita a partecipare al convegno sul Piano Urbanistico Comunale (PUC), incentrato sul tema "L'Economia della Bellezza", in programma per lunedi' 18 gennaio alle ore 16.00 presso l'Aula Consiliare del Palazzo di Citta'. Tra gli interventi: prof. Urbanistica, Universita' Federico II Napoli. A. Dal Piaz, prof. Progettazione Urbanistica, Universita' Federico II Napoli; C. Gasparrini, prof. Urbanistica, Universita' Federico II Napoli - Coordinatore Scientifico P.U.C. Oliva, prof. Urbanistica, Politecnico di Milano - Presidente I.N.U. - Istituto Nazionale di Urbanistica. F. Accarino, avvocato amministrativista "Pianificazione area vasta - Pianificazione Locale". F. Mele, Consigliere TAR Salerno "Potere di Pianificazione e partecipazione del privato". S. Perongini, prof. Diritto Amministrativo, Universita' di Salerno "Urbanistica Perequativa".
Premiazione IV edizione di "Natale'sport"
Cava [ 09 01 2010 ]
Il Sindaco di Cava de'Tirreni Luigi Gravagnuolo e il Consigliere Comunale con delega allo Sport Pasquale Scarlino, invitano a partecipare alla cerimonia di premiazione della IV edizione di "Natale'sport", il programma di manifestazioni sportive svoltesi durante il periodo natalizio e della II edizione del premio "Sport e Solidarieta'", in programma per lunedi' 11 gennaio alle ore 18.30 presso l'Aula Consiliare del Palazzo di Citta'.

Il Premio d'onore verra' consegnato a:
  • Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della Diocesi Amalfi - Cava;
  • Pietro Caserta, Vice Questore aggiunto della Polizia di Stato
  • Agostino Gallo, Vice Questore aggiunto della Polizia di Stato;
  • Paolo Mannino, Comandante della Stazione Carabinieri di Cava de'Tirreni;
  • Donato Affinito, Comandante Tenenza della Guardia di Finanza di Cava de'Tirreni;
    La II Edizione del premio "Sport e Solidarieta'" verra' attribuito alla societa' sportiva "Insieme Pregiato".
    Inoltre, saranno premiati gli atleti, i dirigenti e le societa' che nel corso del 2009 hanno ottenuto risultati, onorificenze ed incarichi a livello nazionale ed internazionali.

    Atleti:
  • Antonietta Di Martino, quarta classificata ai Campionati Mondiali di salto in alto;
  • Giuseppe Pietro Paolo, campione italiano di tiro a segno;
  • Raffaele Ferrara, campione italiano FIB;
  • Antonio Apicella, campione italiano FIDS della societa' La Rondine;
  • Maria Santoriello, campionessa italiana FIDS della societa' La Rondine.

    Dirigenti:
  • Maestro Attilio Infranzi, medaglia d'oro al merito sportivo;
  • Pietro Guarino, eletto consigliere nazionale FITET;
  • Alfonso Di Domenico, eletto consigliere nazionale FIPSAS.

    Societa':
  • Associazione Keles, prima classificata Coppa delle Regioni, con le atlete Santoriello-Ercolano-De Angelis-Tesauro.
  • Unione Culturale Sportiva Sordomuti Cavensi, seconda classificata Campionato Interregionale Pesca Sportiva.
    Inoltre, l'ultimo appuntamento con la kermesse Natale'sport e' fissato per domenica 10 gennaio con la manifestazione "Pedalando per la citta' - aspettando il Giro". Il ritrovo e' in programma per le ore 10.00 in piazza Duomo. Alla consegna della scheda di partecipazione, gli atleti riceveranno un cappellino e una medaglia.
  • Il Sindaco di Cava de' Tirreni si dimette
    Cava [ 02 01 2010 ]
    Ecco la lettera che il sindaco Luigi Gravagnuolo ha inviato al Presidente del Consiglio Comunale, Lucio Panza, il 31 dicembre scorso.

    "Io sottoscritto, Luigi Gravagnuolo, nato a Cava de'Tirreni (SA) l'11.02.1951, ivi residente, Sindaco in carica, ai sensi dell'art. 55 del vigente Statuto Comunale, nonché dell'art. 53 del T.U.E.L. n. 267/2000 e della legge n. 165/2009, rassegno le dimissioni da Sindaco della Citta' di Cava de'Tirreni.
    Chiedo contestualmente al Sig. Presidente del C.C. di voler includere tra i punti all'ordine del giorno della prossima riunione del Consiglio Comunale, da tenersi necessariamente entro il 19 gennaio 2010, un punto specifico dedicato alla discussione in merito alla situazione politico-amministrativa determitasi in seguito alle presenti dimissioni."

    Distinti saluti
    Luigi Gravagnuolo

    Grande successo per la VII edizione del Premio "Gino Avella"
    Cava [ 30 10 2009 ]
    Ha riscosso un grande successo la VII Edizione del Premio "Gino Avella", tenutasi sabato 5 dicembre, presso la Sala Teatro Comunale. La manifestazione in ricordo del compianto Prof. Avella, interamente organizzata dall'Ente Culturale Sbandieratori e Musici "Citta' Regia" e con l'ausilio della Scuola Media Statale Giovanni XXIII, quest'anno ha visto la presenza di numerosi spettatori che hanno seguito con grande interesse e partecipazione i vari momenti del Premio. Molti anche gli ospiti istituzionali tra i quali si sono distinti il Senatore della Repubblica Alfonso Andria, l'Assessore Provinciale Giovanni Baldi, il consigliere provinciale Alessandro Schillaci e il presidente dell'Azienda Autonoma e Soggiorno di Cava de'Tirreni, Mario Galdi, e il presidente regionale dell'UNICEF Margherita Dini Ciacci, a cui e' stato consegnato un "Premio Speciale". A ricevere, invece, l'ambito Premio "Gino Avella" e' stata la salernitana Titti Postiglione, Responsabile della Sala Operativa della Protezione Civile. A lei e' andato lo "sbandieratore d'argento" per il grande impegno e dedizione con cui svolge il proprio lavoro. Prima della premiazione l'Ente "Citta' Regia" ha omaggiato Titti Postiglione con un breve filmato che, grazie anche alle foto messe a disposizione dalla famiglia, ha ripercorso la storia della giovane salernita che attualmente e' l'unica donna in Europa a ricoprire un ruolo cosi' delicato.
    La serata, inoltre, e' stata allietata dal prof. Nicola Di Legge con i suoi "Ditirambo", che per l'occasione hanno preparato anche un breve spettacolo teatrale in onore di Titti Postiglione. In precedenza a convogliare l'attenzione dei presenti era stato il giovanissimo Andrea Tini ed il suo "organetto diatonico". Il giovane musicista teramano ha riscosso un grandissimo successo e portato all'attenzione anche il grave terremo dell'Umbria, che ha visto la salernitana Postiglione impegnata in prima persona.
    Inaugurazione nuovo cimitero cittadino
    Cava [ 30 10 2009 ]
    Il Sindaco di Cava de'Tirreni Luigi Gravagnuolo invita a partecipare alla cerimonia di inaugurazione del nuovo cimitero cittadino, in programma per sabato 31 ottobre alle ore 10.00 presso l'area cimiteriale.
    L'estensione dell'area di ampliamento del nuovo cimitero e' di 31.800 metri quadri a fronte dell'estensione del cimitero esistente di 43.600.

    Sono stati realizzati 3.857 loculi per feretri, 2.084 loculi per ossari e 30 cappelle funerarie che sono state rifinite solo all'esterno e dotate di infisso, rimandando ai futuri concessionari la possibilita' di intervenire in proprio per la conformazione e la finitura degli interni.

    La consegna e l'inizio dei lavori avvenne il 31.01.2005.

    L'impianto di cremazione sviluppa una superficie coperta di mq 450 su un unico livello, oltre agli spazi destinati alla cremazione e al trattamento dei fumi, sono stati realizzati una serie di servizi connessi: ufficio amministrativo, una sala per le cerimonie religiose o civili con annessi servizi igienici, gli spogliatoi ed i servizi per gli addetti, nonché un locale per le celle frigorifero.

    "Si tratta di un'opera di importanza fondamentale per la nostra citta'", sottolinea il Sindaco Luigi Gravagnuolo, "Finalmente viene superato un problema annoso che coinvolge la cittadinanza. Invito tutti i cavesi a partecipare alla cerimonia di inaugurazione, affinché possano rendersi conto del valore strutturale dell'intervento".

    Nel corpo di fabbrica strutturato a torre, sono localizzati gli uffici relativi alla programmazione ed alla gestione dei servizi cimiteriali interni (tumulazioni, estumulazioni, manutenzione etc.), gli spogliatoi ed i servizi per gli operatori cimiteriali, nonché i servizi igienici per il pubblico, realizzando una superficie di circa mq 350. Al piano terra sono stati individuati dei locali deposito, per complessivi mq 1.060, con accesso carrabile che si sviluppa in continuo anche sotto il corpo di fabbrica sottostante la quota del piazzale della Chiesa.

    Durante la realizzazione delle operazioni di scavo, fu evidenziata la presenza di reperti archeologici definiti di epoca romana dal personale della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Provincia di Salerno che, per consentire la salvaguardia e la conservazione dei reperti archeologici, prescrisse di realizzare interventi contenuti nella soluzione progettuale autorizzata.

    Il Comitato tecnico dell'Autorita' di Bacino del Sarno richiese la progettazione delle opere di contenimento delle scarpate prospicienti il vallone limitrofo all'area di espansione cimiteriale. La realizzazione ha garantito la regimentazione delle acque provenienti dalle scarpate, dalla struttura cimiteriale e dal sistema di viabilita' nel torrente "Cornamuzzo" a superamento dei fenomeni di erosione da ruscellamento.

    Il costo per la realizzazione dell'intera opera ammonta ad 10.020.468,02 euro. La copertura finanziaria e' stata garantita dai proventi ottenuti dall'assegnazione delle concessioni di loculi, ossari e cappelle funerarie nonché dal mutuo di 5.000.000 di euro contratto con la Cassa Depositi e Prestiti.

    Programma dell'inaugurazione:
  • ore 8.00/13.00 Visita alla nuova struttura;
  • ore 10.00 inaugurazione;
  • ore 11.00 santa messa celebrata da S. E. Mons. Orazio Soricelli
  • Il trasporto infermi nei Presidi Ospedalieri dell' ex ASL Salerno 1
    Cava [ 03 09 2009 ]
    A seguito delle polemiche sorte negli ultimi giorni sul funzionamento del servizio per il trasporto degli infermi tra un ospedale e l'altro, la direzione aziendale ha ritenuto necessario fornire le seguenti precisazioni: Il trasporto di un infermo si rende necessario laddove, per mancanza di posto letto o di reparto specialistico, si debba procedere al suo trasferimento presso altre struttura sanitaria. Altra condizione che richiede lo spostamento del paziente e' la necessita' di una consulenza specialistica non effettuabile in loco. In tal caso, a consulenza effettuata, il paziente rientra nel presidio di provenienza. Per il trasferimento dei pazienti critici vengono utilizzati i Centri Mobili di Rianimazione con a bordo (oltre l'autista) medico rianimatore ed infermiere. Per i pazienti non critici vengono utilizzate ambulanze medicalizzate con a bordo medico del 118 ed infermiere. Per i trasporti legati a consulenze si utilizzano ambulanze con il solo infermiere a bordo. Il servizio e' organizzato tenendo conto delle tante e varie tipologie di trasporto e dei tempi che e' opportuno garantire, ed e' gestito tramite una centrale operativa che riceve le richieste e determina le priorita' sulla base dei codici di gravita'. A tal proposito va precisato che nella maggioranza dei casi si tratta di trasporti nei quali il fattore tempo non rappresenta un elemento critico: i pazienti si trovano in ambiente ospedaliero, dove vengono stabilizzati e monitorati. Sono relativamente rare le circostanze nelle quali il trasporto deve essere assicurato in tempi rapidissimi.
    Rumori molesti, arrivano le sanzioni
    Cava [ 18 08 2009 ]
    Al via i controlli e le relative sanzioni in rispetto all'ordinanza sindacale contro i rumori molesti e gli schiamazzi Ma accanto ai controlli del nostro corpo di Polizia Locale, diretto dal comandante Giuseppe Ferrara, questi giorni hanno constatato anche il senso civico di alcuni cittadini. Ben due casi di rumori molesti non autorizzati, prodotti da fuochi di artificio, si sono verificati nella giornata di sabato 15 agosto. Uno in zona Centro e un altro in localita' Corpo di Cava. In entrambi i casi, i trasgressori, una volta trovatisi di fronte alle forze dell'ordine si sono prontamente dichiarati disposti a collaborare con esse e si sono autodenunciati, dichiarandosi disposti a pagare l'ammenda prevista. Il Priore dell'Arciconfraternita di S. Maria Assunta in Cielo e Anime del Purgatorio, uno dei trasgressori a cui e' stata verbalizzata la sanzione, ha dichiarato la propria totale condivisione dell'ordinanza. Il contesto in cui si e' verificata la trasgressione sono state le Solennita' dell'Assunta, per le quali il Priore aveva chiesto autorizzazione; tale autorizzazione era stata rilasciata per lo svolgimento della processione tenutasi poi nel pomeriggio di sabato. I fuochi di artificio sono stati un allegro ma improvvido finale organizzato soltanto all'ultimo momento, per cui non era stato possibile chiedere autorizzazione preventiva. Il Priore si e' detto dunque convinto della giustezza dell'ordinanza e della relativa ammenda e ha manifestato la sua piu' totale disponibilita' alla collaborazione. Il Priore ha infine dichiarato "La mia spontanea denuncia della trasgressione credo sottolinei che esiste una parte dei cavesi che condividono l'operato di questa Amministrazione e il percorso di legalita' da essa intrapreso". Siamo particolarmente soddisfatti del lavoro svolto – dichiara il Sindaco di Cava de' Tirreni, Luigi Gravagnuolo – e di come esso sia stato recepito dalla cittadinanza; ci allieta particolarmente lo spirito di grande collaborazione dei trasgressori, in quanto mostra con evidenza la condivisione da parte della cittadinanza delle azioni intraprese da questa Amministrazione volte a garantire ai nostri concittadini e ai turisti che cominciano in questo periodo, dopo decenni, a ritornare nella nostra citta', un periodo di ferie sereno, tranquillo, lontano dai rumori molesti e incivili. In questo modo intendiamo garantire a tutti benessere e serenita' nel rispetto della civile convivenza. Faccio appello alla citta' tutta, di continuare, cosi' come sta facendo, a collaborare con le forze dell'ordine per il rispetto dell'ordinanza stessa.
    Dichiarazioni sindaco e Assessore Servalli
    su Forze dell'ordine
    Cava [ 10 08 2009 ]
    In merito all'inquietante episodio verificatosi nella serata di venerdi' 7 agosto, nel corso di una operazione interforze, programmata la scorsa settimana dal Sindaco Luigi Gravagnuolo e dall'Assessore alla Qualita' della Sicurezza e Viabilita' Vincenzo Servalli e che ha visto coinvolto un agente della Polizia di Stato, in servizio presso il Commissariato di Cava de'Tirreni, il Sindaco di Cava de'Tirreni Luigi Gravagnuolo afferma:
    "Solo grazie alla notevole preparazione tecnica dell'agente Maurizio D'Arco, questo sciagurato episodio non e' finito in tragedia. Al giovane poliziotto e a tutte le Forze dell'Ordine vanno la solidarieta' ed il ringraziamento dell'intera citta'. Quanto accaduto ieri sera dimostra ancora una volta i rischi cui e' esposta Cava nelle ore di tarda serata, specie nei fine settimana, e sottolinea la necessita' inderogabile di una visibile presenza dello Stato sul territorio. La nostra Polizia Locale fa del suo meglio, ma e' evidente che i risultati vengono ottimizzati se c'e' coordinamento tra le Forze dell'Ordine. E' a quanto stiamo puntando fin dai primi giorni di nostro lavoro amministrativo. Spero ora che la Magistratura chiuda il cerchio delle politiche della sicurezza mettendo in campo, pur nella sua assoluta autonomia di giudizio, la giusta severita'".

    "Ci addolora profondamente l'episodio che ha visto coinvolto un agente della Polizia di Stato, mentre svolgeva il proprio lavoro al servizio della collettivita' caves, sottolinea l'Assessore alla Qualita' della Sicurezza e Viabilita' Vincenzo Servalli, Il nostro piu' sincero ringraziamento va a tutte le Forze dell'Ordine, che costantemente vigilano sulla sicurezza e l'incolumita' dei nostri concittadini, con costante impegno e sinceri sentimenti di abnegazione.
    Piu' volte con il Sindaco Luigi Gravagnuolo, che e' rimasto costantemente in contatto e ha dato precise indicazioni e direttive in merito, ci siamo sincerati delle buone condizioni di salute dell'agente ferito, rappresentandogli tutta la nostra solidarieta'.
    Un episodio, quello accaduto ieri sera, che non appartiene alla comunita' cavese, da sempre distintasi per il suo alto senso di civilta' e rispetto delle Istituzioni
    ".
    Intervento Sindaco su Agenzia delle Entrate
    Cava [ 31 07 2009 ]
    In seguito all'intervento dell'Assessore alla Qualita' del Commercio e dell'Artigianato Marco Senatore, in merito agli avvisi di accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate, nei confronti dei gestori di macellerie e pescherie del territorio di Cava de'Tirreni, il Sindaco di Cava de'Tirreni Luigi Gravagnuolo ha avuto, ieri mattina (30 luglio), un ampio chiarimento con il dott. Mattia Barricelli, Direttore dell'Agenzia delle Entrate di Salerno.

    In sostanza, le suddette categorie commerciali, sono state sottoposte ad avvisi di accertamento, con una procedura giudicata apparentemente inusuale rispetto alla consueta prassi, in quanto non preceduta da alcun invito al contraddittorio.

    Durante il colloquio con il Sindaco, il Direttore dell'Agenzia delle Entrate, pur sottolineando la assoluta correttezza delle procedure adottate, si e' detto ampiamente disponibile al contraddittorio e al riconoscimento dei diritti degli imprenditori commerciali, rassicurando che subito dopo la pausa estiva, verra' fissato un incontro con le due categorie commerciali e con i commercialisti, per concordare una linea di azione e adottare una procedura condivisa.

    "Voglio esprimere tutta la mia soddisfazione per il risultato ottenuto", afferma l'Assessore alla Qualita' del Commercio e dell'Artigianato Marco Senatore, "Ma soprattutto voglio ringraziare il Direttore dell'Agenzia delle Entrate per la grande disponibilita' dimostrata nei confronti dei commercianti cavesi che, grazie all'intervento del Sindaco Gravagnuolo, possono sentirsi rassicurati per il futuro".
    Ancora medagliati ai Giuochi Giovanili della Bandiera
    Cava [ 30 06 2009 ]
    La scuola di bandiera "Luigi Santoriello", settore giovanile dell'Ente Culturale Sbandieratori Cavensi, unitamente ai ragazzi del progetto - Scuole Aperte "Eurosbandierando" - dell'Istituto Secondario di I grado "A. Balzico" di Cava de' Tirreni, hanno partecipato ai Giuochi Giovanili della Bandiera, nei giorni 26 – 27 – 28 giugno 2009, a Senigallia (AN) conseguendo ottimi risultati nelle sottoelencate specialita':
    Medaglia d'Oro nella specialita' Grande Squadra sbandieratori fascia 8/10 anni
    .
    Medaglia d'argento specialita' piccola squadra sbandieratori fascia 8/10 anni
    . Ci piace elencare alcuni nomi dei nostri atleti partecipanti: Giulivo Federico, Scangarelli Antonio e Vittorio, Carratu' Chiara, Rispoli Chiara, Ardito Mattia, Nasta Emanuele, Bisogno Fabiana, Tortora Rebecca e Apicella Vincenzo. Medaglia di Bronzo specialita' Grande Squadra, sbandieratori fascia 11/13 anni, con i seguenti atleti partecipanti: Della Monica Alessandro, Lamberti Mariano, Capuano Gabriele, Senatore Alessio, Rispoli Pio, Bisogno Emiliano, Nasta Felice, Palazzo Mario, Falcone Miriana, Mannara Raffaella, Leone Barbara, Carratu' Giorgia, Pugliese Marta, Ferra Camilla, Avossa Francesca, Pisapia Noemi, Lima de Oliveira Artur. Medaglia di Bronzo, specialita' Grande Squadra Musici, fascia 11/13 anni con i seguenti atleti partecipanti: Califano Martina, D'Elia Ylenia, Sorrentino Luana, Esposito Martina, Califano Marianna, Cavallo Adelaide Sara, Carotenuto Sara e Chiara, Di Serio Marina, Salsano Simona e Santoriello Andrea. Altro fiore all'occhiello e' stato il Trofeo Fair-Play "Gino Avella", assegnato ai nostri ragazzi per aver presentato, ai Giuochi della bandiera, una squadra di sbandieratori e musici tutta al femminile. Per tutti i ragazzi, che hanno preso parte alla suddetta manifestazione, e' stata una esperienza straordinaria e che, sicuramente, sara' ricordata per l'ottima organizzazione , per i posti visitati, il divertimento, e, soprattutto, per lo spirito di stare insieme e condividere emozioni forti come quelle di gareggiare. L'Ente Sbandieratori Cavensi – Scuola di Bandiera Luigi Santoriello, ringrazia tutti gli allenatori, i responsabili, nonche' i genitori degli atleti, che, con il loro costante impegno e dedizione, hanno reso possibile, dopo mesi e mesi di duri allenamenti e sacrifici, di raggiungere questi risultati sia sportivi che umani. Un ringraziamento particolare, per la disponibilita' e l'impegno nella realizzazione del Progetto Scuole Aperte, va alla Scuola Media "A. Balzico" ed in special modo alla Dirigente Scolastica, Dottoressa Vigorito Maria Giuseppa.
    Arriva "Sim.Men", il simulatore paziente
    avanzato per il training medico-chirurgico
    Salerno [ 17 06 2009 ]
    All'ex Asl Salerno 1 arriva "Sim.Men", il simulatore paziente avanzato per il training medico-chirurgico. Si tratta di un centro di simulazione altamente tecnologico, per ridurre gli errori nelle corsie degli ospedali e nelle emergenze extraospedaliere. Un "manichino" ultramoderno che risulta determinante nel miglioramento e nel potenziamento della rete di emergenza e primo soccorso. A dotarsene e' stata l'unita' operativa di Formazione ed Educazione Sanitaria dell'ex asl Sa 1, diretta del dr. Renato Cascone. Il complesso apparato tecnologico servira' ai professionisti del settore per svolgere corsi, attivita' di training ed esercitazioni sul campo, permettendo di simulare alla perfezione interventi di varia natura su pazienti. Possiede infatti una anatomia realistica ed una funzionalita' clinica che permette l'insegnamento attraverso la simulazione, offrendo nel contempo all'operatore la possibilita' di testare capacita' cliniche e presa delle decisioni attraverso scenari molto realistici. Il "manichino" e' dotato di un collaudato software che permette di fare pratica sul trattamento in emergenza su pazienti. "Sim.Men –ha dichiarato il dottor Renato Cascone- costituisce un passo avanti, un nuovo modo di concepire la formazione del medico, e che riduce il rischio clinico e l'errore umano. Il centro di simulazione consente di mettere in atto procedure anche ad alto rischio, in un ambiente senza rischi per il personale e senza coinvolgere il paziente. L'obiettivo finale e' che Sim.Men possa diventare un Centro di Riferimento Aziendale per la simulazione sanitaria in Medicina di emergenza-Urgenza ". Prosegue in tal modo l'attivita' della struttura diretta da Renato Cascone. L'unita' operativa Formazione ed Educazione Sanitaria ha recentemente raggiunto un altro prestigioso traguardo: ha ricevuto infatti l'ambita certificazione di qualita' ISO 9001, rilasciata dall'istituto internazionale Lloyd's Register Quality Assurance Italy srl. Di Milano. Un risultato accolto con soddisfazione anche dai vertici Aziendali. Il Commissario Straordinario Fernando De Angelis, il Sub Commissario Amministrativo Bruno Rosati ed il Sub Commissario Sanitario Walter DiMunzio hanno fatto pervenire a Cascone le proprie felicitazioni.
    Il cortometraggio di Marco Foscari arriva a Cannes
    Cava [ 12 05 2009 ]
    Il cortometraggio "Il sistema morbido", con protagonista il giovane attore cavese Marco Foscari (nella foto), sara' presente alla 62° edizionedel Festival di Cannes (13-21 Maggio 2009), nella sezione "Short Film Corner". Il corto e' stato realizzato in collaborazione con "Youvideo", gestita da Marco De Marco, direttore della fotografia, il quale ha messo a disposizione mezzi tecnici e troupe, da un cast (tecnico e artistico) composto da 45 persone, con un budget di soli quattromila euro. E' stato girato tra Roma (Santa Maria della Pieta') e Fiano Romano. "Il lavoro si e' svolto in un clima di completa collaborazione e condivisione, con assoluta dedizione e impegno al progetto da parte di tutti i partecipanti - ha dichiarato Marco Foscari -. Tra le colonne sonore del film era presente un brano del gruppo Gipsy punk,Gogol Bordello. Band di fama mondiale, la quale ha concesso i diritti per la scena finale del corto". "Il sistema morbido" e' un cortometraggio di 23 minuti tratto dal racconto di Edgar Allan Poe "il Sistema del dottor Catrame e del professor Piuma", riadattato e riambientato dai due registi Lorenzo Di Nola e Brando Bartoleschi. Il film narra la vicenda di Lorenzo Morgante, giovane studente di medicina psichiatrica (interpretato da Marco Foscari), che per prendere ispirazione per la tesi di laurea, decide di far visita all'istituto psichiatrico diretto dal celebre professor Maillard (Marco Blanchi), il quale lo rendera' partecipe, con l'esperienza diretta, del suo innovativo metodo di cura dei pazzi. Bene presto pero' il giovane protagonista scoprira' uno sconvolgente segreto legato all'Istituto. Nel cast sono presenti inoltre numerosi attori della Compagnia teatrale "Attori e Tecnici" del Teatro Vittoria di Roma. L'idea nasce dalla mente dei due giovani e promettenti registi, che hanno fondato la "Images Hunters" ass culturale atta alla diffusione e alla promozione di opere cinematografiche e audiovisive, della quale fanno parte molti partecipanti al corto, tra cui lo stesso Marco Foscari, che ha contribuito alla produzione del film. Il 10 Maggio 2009 "il sistema morbido" e' stato proiettato in anteprima al Teatro Vittoria, celebre teatro romano di Testaccio. Che ha ospitato gratuitamente 400 persone per la visione del corto, il quale ha riscosso un notevole successo.

    Per informazioni sull'associazione culturale, le cui iscrizioni sono aperte a tutti, visitare il sito internet www.imageshunters.com. Per ulteriori informazioni chiamare Marco Foscari al 3205660197.
    Riceviamo e pubblichiamo:
    I disabili: vittime dimenticate della Shoah
    Cava [11 05 2009 ]
    Sabato 6 giugno, alle ore 17:30, presso i locali dell'Istituto Tecnico Commerciale "Matteo della Corte", sala auditorium, Cava de' Tirreni, si terra' un incontro sul tema: "I disabili: vittime dimenticate della Shoah", organizzato dall'A.N.A.I.M.A., "Associazione Nazionale Assistenza Invalidi e Meno Abbienti". La manifestazione sara' incentrata da una parte sul terribile tema della Shoah, partendo dalle parole del dott. Michele Pacciani, dall'altra sul cammino oramai ultraventennale dell'ANAIMA e sulle problematiche legate all'assistenza agli invalidi e alla loro possibilita' di entrare a far parte attiva del tessuto sociale e cittadino. L'insigne persona del dott. Pacciani trattera' la questione dello sterminio dei disabili facendo riferimento alle modalita' e allo scenario storico e culturale in cui essa ebbe luogo. Infatti, pochi sanno che lo sterminio dei disabili, non fu solo la parte oscura e misconosciuta dell'olocausto, ma che l'eliminazione sistematica di piu' di settantamila portatori di handicap da parte del Terzo Reich fu la fase iniziale della Shoah. Dunque, essa va considerata come una sorta di macabra prova generale di quello che sarebbe poi accaduto ad ebrei e dissidenti. A riflettere sulla tematica e a concorrere alla diffusione di questo fatto storico di cui pochi sono a conoscenza contribuiranno gli interventi del Sindaco di Cava dei Tirreni Luigi Gravagnuolo e del professore Franco Bruno Vitolo. Moderatrici della manifestazione saranno la dott.ssa Adelaide Rispoli e la dott.ssa Maria Palazzo. L'incontro si terra' con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Comune di Cava dei Tirreni. L'evento si concludera' con una rappresentazione musico-teatrale messa in scena dalla compagnia "I Teatrabili", i cui attori sono i membri stessi dell'associazione, coordinati dal regista Giuseppe Basta, da anni impegnato nella direzione del laboratorio teatrale, e da Ferdinando Mazzariello responsabile del laboratorio di musicoterapia. Insomma, una manifestazione originale ed importante, perché servira' a ridare luce ad un fatto di storia che settantamila disabili tedeschi, seguiti da innumerevoli altri diversamente abili ormai dimenticati, ebbero la sventura di dover vivere sulla propria pelle, e perché contribuira' a mantenere viva e rafforzare nella coscienza dei cittadini l'importanza di far parte di un universo complesso in cui ognuno puo' fare "la differenza".
    dott. Maria Palazzo e dott. Adelaide Rispoli
    Il Presidente dell'ANAIMA Gaetano Rispoli
    Riceviamo e pubblichiamo:
    Pdl all'attacco su questione Cioffi
    Cava [ 06 05 2009 ]
    Continuano le scelte piuttosto opinabili effettuate dal sindaco di Cava de'Tirreni, scelte che servono a portare avanti quelle persone che possono sostenerlo elettoralmente. Il tutto condito dal non rispetto delle regole e delle leggi. Nello specifico ecco che ritorna agli onori della cronaca la questione legata ai dipendenti comunali di Cava de'Tirreni. Ancora una volta i dirigenti e i consiglieri comunali de Pdl della citta' metelliana sottolineano il comportamento non sempre idoneo adottato dal primo cittadino, Luigi Gravagnuolo, che – come sostiene il consigliere Luigi Napoli – "continua, affiancato dal capo staff Panzella, a spostare e dare competenze ai dipendenti senza seguire alcun criterio". A quanto pare, dunque, nessun merito e nessuna competenza particolare a motivare le scelte prese dal sindaco, in particolare viene posta l'attenzione da parte di Napoli al verbale della riunione dei Revisori dei conti svoltosi lo scorso 15 aprile relativo al rientro nel pieno delle proprie funzioni dell' architetto Sportiello. "Una decisione illogica quella di Gravagnuolo che invece di far rientrare al proprio posto Sportiello, al termine del suo mandato presso il comune di S'Antonio Abate, ha ben pensato dopo 24 ore dalla richiesta di reintegro dell'architetto di assumere a tempo determinato l'Ingegnere Rossi. Tale scelta e' stata giudicata inopportuna e contra legem anche da parte del collegio dei revisori, in quanto tale scelta potrebbe provocare un aggravio delle spese a carico del comune". Intanto, oggi il collegio dei Revisori dei conti si e' riunito per discutere della tanto chiacchierata societa' di cartolarizzazione che dovra' provvedere alla cessione o valorizzazione dei beni di proprieta' del comune. Anche in questo caso - continua Napoli – la scelta della societa' di cartolarizzazione sembra essere stata fatta direttamente dal sindaco senza lasciare spazio agli organi comunali deputati a fare cio' e sono certo che anche in questo caso il collegio dei revisori si esprimera' negativamente per i numerosi profili di illegittimita' contabile e amministrativa del le delibere di giunta N 17 del 16 gennaio 2009 e delibera consiliare N° 6 del 28 gennaio 2009". "Il sindaco – conclude Napoli – non sta facendo altro che confermare il suo despotismo e ne e' ulteriore prova la scelta di questa mattina di revocare la delega di Assessore alla qualita' delle opere pubbliche e manutenzione al dott. Napoleone cioffi. Il sindaco ha dichiarato a seguito di questa azione di voler al piu' presto e in una situazione di assoluta chiarezza riprendere il rapporto con lo stesso Cioffi, ma a quanto pare e' proprio il primo cittadino a non essere chiaro in quanto non ha ancora fornito una spiegazione di tale azione. Non vorrei che anche questa ennesima revoca sia dovuta ad un diverso modo di impostare le strategie mirate a scelte di primaria importanza. Per questo tutto il Pdl vuole rendere nota la propria solidarieta' nei riguardi di Napoleone Cioffi, sperando che il sindaco e il Pd per ottenere qualche voto in piu', non tagli fuori anche l'Assessore Marco Senatore".
    Riceviamo e pubblichiamo
    ecco il Punto di Conciliazione dei Consumatori
    Cava [ 06 05 2009 ]
    Dal 10 maggio il Comitato di Cava de'Tirreni (Sa) dell'Unione Nazionale Consumatori mette a disposizione dei cittadini il Punto di Conciliazione per procedure di conciliazione in tempi rapidi ed a costi ridotti. L'adesione al sistema del "Conciliatore bancario e finanziario" l'altra importante novita' per i consumatori. Il Comitato di Cava de'Tirreni (Sa) dell'Unione Nazionale Consumatori, e per esso il suo Presidente, l'avv. Luciano D'Amato, dal 10 maggio prossimo fornisce un ulteriore ed importante servizio ai consumatori ed ai cittadini: il Punto di Conciliazione. Difatti, si sta sempre piu' diffondendo la convinzione che, per evitare i lunghi tempi della Giustizia e la possibilita' di avere sentenze insoddisfacenti, uno dei punti piu' importanti sia costituito dalla procedura di conciliazione, cioe' la concreta e rapida possibilita' che, tramite una struttura adeguata ed il ricorso ad un organo neutro, si possa definire la controversia con la cosiddetta controparte. Ad oggi, si puo' conciliare, ove naturalmente ne ricorrano i presupposti, in tempi rapidi (circa 60 giorni) ed a costi ragionevoli (50 Euro, poi rimborsati in caso di esito favorevole) con Enel, Telecom, Infostrada, Tre, Autostrade, Confcommercio, Italcogim, tanto per fare alcuni esempi. Ma la piu' importante novita' e' costituita dall'adesione al sistema del "Conciliatore bancario e finanziario", struttura voluta sia dal Parlamento, con il decreto n. 5 del 2003, che soprattutto dalla Banca d'Italia e dall'Associazione Bancaria Italiana. L'Unione Nazionale Consumatori, pertanto, fungera' da "punto di raccolta" di qualsiasi problema insorto contro tutte le Banche italiane, le prime 200 societa' finanziarie e Poste Italiane per il Servizio Bancoposta. Il tutto a costi contenuti (50 Euro di iscrizione e scaglioni di pagamento che vanno dai 50 ai 1.000 Euro), con tempi molto rapidi di definizione (60 giorni) e senza obbligo di adesione da parte del consumatore. Cioe', se la proposta di conciliazione fatta dal Conciliatore non e' soddisfacente per il consumatore, lo stesso si potra' rivolgere al Giudice: l'Ombudsman Bancario, l'Arbitro o il Magistrato Ordinario. Questo servizio si affianca, ovviamente, a quello svolto e reso allo "Sportello del Consumatore" presso il Palazzo di Citta' di Cava de'Tirreni il martedi' pomeriggio. Per maggiori informazioni ci si puo': rivolgere al suddetto Sportello, il martedi' dalle ore 17 alle ore 18.30; telefonare al numero 089.349796 tutti i pomeriggi dal lunedi' al venerdi', dalle ore 17 alle ore 20; scrivere all'indirizzo di posta elettronica studiodamato@email.it
    Il Presidente, Avv. Luciano D'Amato
    Riceviamo e pubblichiamo:
    Scaramucce tra Pdl e la "Citta'"
    Cava [ 27 04 2009 ]
    Dopo la pubblicazione di questa mattina sul quotidiano ‘La Citta'' dell'articolo in merito al quale si sostiene che a Cava de'Tirreni siano fioccate le prime sanzioni amministrative per l'attacchinaggio dei manifesti elettorali fuori dagli appositi spazi, l'On. Edmondo Cirielli e il consigliere comunale Luigi Napoli hanno vigorosamente voluto sottolineare che: "Tutti i manifesti elettorali sono stati regolarmente affissi attraverso la societa' AIPA, concessionaria del Comune di Cava De'Tirreni per le affissioni e attraverso l'acquistio di spazi 6x3 di aziende private". Queste le parole dei diretti interessati dall'attacco fatto, a questo punto, solo a scopo denigratorio, proprio in un momento particolarmente caldo come questo dove, inevitabilmente, la battaglia sul campo si fa sempre piu' aspra. "Utilizzare dei mezzi di informazione in maniera errata e a proprio piacimento non giova a nessuno, né alla politica, né alla cittadinanza chiamata alle urne – continua Napoli – l'amministrazione di Cava de'Tirreni e la stessa AIPA devono fare molta attenzione a quello che sostengono perché, a volte, risultano essere troppo precipitosi. Informarsi prima di informare scorrettamente". Cosi' tuona Napoli indignato insieme all'On. Cirielli e al candidato del collegio Cava 2 Alessandro Schillaci che sono stati additati di abusivismo quando, invece, la realta' e' molto diversa. I diritti per l'affissione dei manifesti 70x100 sono stati regolarmente acquistati sia da parte dell'On. Edmondo Cirielli, che si e' rivolto alla stessa AIPA, che dal consigliere Luigi Napoli, il quale si e' servito di agenzie esterne per affiggere i suoi 6x3. Napoli a sua volta rivolge un duro attacco alla redazione giornalistica de ‘La Citta'', in quanto "ha operato in maniera scorretta cercando di colpire semplicemente il candidato del PDL alla presidenza della provincia di Salerno. Sicuramente non ci lasceremo intimorire da un bieco attacco come questo, ma ovviamente procederemo presentando, innanzitutto, una regolare denuncia agli organi di competenza chiedendo anche un risarcimento danni". Durante la mattinata il consigliere Napoli ha avuto modo anche di confrontarsi con il primo cittadino di Cava de'Tirreni, Luigi Gravagnuolo, il quale ha confermato che "le uniche sanzioni elevate ad opera dell'AIPA e del Comune stesso non riguardano i candidati del PDL". Ma il polverone sollevato non ha fatto altro che far venire a galla un'altra situazione alquanto imbarazzante " riguardo dei pannelli luminosi 3x6 siti in via 25 luglio per i quali non risulta nessuna autorizzazione per l'istallazione". Una forte presa di posizione, dunque, da parte del consigliere Luigi Napoli che oltre a chiedere alle forze dell'ordine di effettuare dei controlli rispetto a tale situazione, ha voluto porre l'attenzione anche su un altro aspetto: "Riferendomi sempre al quotidiano ‘La Citta'', vorrei ricordare alla redazione che, secondo normativa vigente e non per un capriccio o una presa di posizione personale o di partito, dovrebbe, anzi, deve concedere nella stessa pagina ed in eguale spazio la smentita di tale assurdo accadimento".
    Nuovo servizio " consultazione via web del permesso di soggiorno"
    Salerno [ 29 04 2009 ]
    La Polizia di Stato ha ideato e realizzato un nuovo servizio telematico, dedicato ai permessi di soggiorno, consultabile direttamente sul sito web www.poliziadistato.it, che si affianca al progetto "Agente Lisa", e rappresenta un ulteriore passo avanti nell'ammodernamento e nella fluidita' del sito internet della Polizia di Stato. Il cittadino straniero che ha presentato domanda di rilascio, rinnovo o duplicato del permesso di soggiorno, trovera' la risposta sul web semplicemente collegandosi al sito istituzionale della Polizia di Stato che consentira' l'accesso ad una specifica banca dati informativa. L'interessato, selezionata la lingua conosciuta tra: italiano, inglese, francese, spagnolo, russo ed arabo, dovra' soltanto inserire nello spazio richiesto il codice numerico della pratica, se la richiesta e' stata presentata presso gli uffici della Questura, oppure dell'assicurata se presentata presso gli uffici postali. Il servizio fornira' informazioni sull'esito conclusivo dell'istanza: se il permesso e' pronto, sara' indicato l'ufficio ove recarsi per il ritiro attraverso una mappa geografica che copre l'intero territorio nazionale. Sfruttando la multicanalita' offerta oggi dalla tecnologia per le comunicazioni, sara' possibile raggiungere la stessa banca dati dalla propria pagina iniziale di iGoogle e mediante il servizio www.poliziadistato.mobi dai cellulari abilitati, dotati di browser.
    Riceviamo e pubblichiamo:
    Il grande cuore di Cava de'Tirreni
    Cava [ 27 04 2009 ]
    L'ultimo convoglio proveniente da Cava de' Tirreni ha raggiunto l'Abruzzo. Il primo era partito sabato Santo, con la prima parte degli aiuti che la citta' metelliana "nelle persone dei suoi cittadini e non delle istituzioni, ha donato alle popolazioni bisognose". Queste le parole dell'avvocato Emi Natale che ha profuso grande impegno per la buona riuscita dell'iniziativa di solidarieta' nei confronti delle vittime del terremoto a L'Aquila. L'organizzazione di raccolta e' partita il giorno stesso del terremoto, con il sostegno di tutta la cittadinanza cavese e di molti dei piu' importanti imprenditori della zona. "Nonostante la burocrazia e la disorganizzazione locale, facendo riferimento esclusivamente alla CRI siamo riusciti a fare giungere i nostri aiuti alle popolazioni terremotate – continua l'avvocato - la citta' di Cava ha risposto con un grande slancio di generosita', le frazioni hanno dato a piene mani, Santa Lucia in particolar modo ha dimostrato di avere davvero un grande cuore. Il contributo piu' sorprendente e' stato dato da grandi imprenditori che, senza nessuna remora, hanno allestito interi tir da inviare in Abruzzo". Infatti, Cava Market, di Antonio Della Monica e dei fratelli D'Andrea, ha messo a disposizione i propri beni alimentari con un camion da ben 50 quintali, organizzati da Mariapia Adinolfi. Luigi Di Mauro, della TO srl, ha fornito uno dei suoi mezzi per raggiungere l'Abruzzo; Fabio e Luigi Lamberti, della Lamberti Petroli, hanno allestito un piazzale all'interno della loro ditta, nel quale la gente ha potuto portare beni alimentari e loro stessi hanno acquistato un camion pieno di viveri. Carlo D'Antonio della Damarila ha messo a disposizione 600 giacche a vento, che hanno viaggiato grazie ai mezzi offerti dalla Flamix e da Gerardo Senatore (2 camion da 12 tonnellate a pieno carico ed un furgonato). Alessandro Di Marino, della D&D Distribuzione, ha fornito 10 pedane d'acqua, mentre la Farmacia CARLEO ha contribuito donando confezioni di medicinali. La palestra Body Planet ha garantito il proprio apporto sia come raccolta viveri e beni, sia come punto di raccolta per quel che la cittadinanza donava. "Un grazie particolare – continua l'avvocato Natale - va a Mauro ed Annamaria Lamberti, i ragazzi del TiMe Bar che mi hanno concesso addirittura una delle 2 salette, dove i cittadini del centro hanno potuto portare tutto cio' che acquistavano per le popolazioni bisognose". La ditta Passaro ed i suoi dipendenti hanno indetto una colletta ed hanno acquistato beni di prima necessita' ma "Cava tutta ha dimostrato di avere un cuore infinitamente sensibile per chi soffre. Un grazie particolare lo devo all'arma dei Carabinieri, nella figura dell'impareggiabile Maresciallo Rescigno, il quale mi e' stato di grande aiuto: con la sua segnalazione abbiamo raggiunto un paesino che nessuno aveva soccorso ancora, San Nicola di Torninparte, dove la cittadinanza non aveva ancora ricevuto nulla e nessuno era intervenuto sul posto non essendoci stati crolli". "Il parroco del paese, Don Luigi, ha reso nota l'emergenza di una popolazione che dormiva nelle autovetture e non aveva nemmeno l'acqua, perché – pur essendo le case del tutto inagibili – la mancanza di crolli non aveva fatto scattare la macchina dei soccorsi. Ed ancora, un grazie ai ragazzi del Corpo Forestale dello Stato, a Danilo Sorrentino, all'ispettore Bianco, al comandante Regionale, all'ispettore Spiezia ed a tutti coloro che ho dimenticato - ma mi scuseranno - che hanno consentito che il primo carico viaggiasse di sabato, scortandolo fino all'Aquila". L'avvovato Emi Natale conclude ringraziando a gran voce quanti hanno reso possibile questa gara di solidarieta': "Grazie a tutti coloro che mi hanno aiutata e che hanno dato ascolto alle mie richieste; e' stato emozionante vedere le foto dei nostri ragazzi che scaricavano colombe ed uova di Pasqua ai bimbi di San Nicola, di Onna, di Paganica. Grazie alle persone della CRI abbiamo contribuito ad alleviare le sofferenze di quella povera gente: il prof. Salzano di Salerno ed i dottori Antonini e Torretta, il maggiore Remor e la dott.ssa Allegra, che operano su L'Aquila e nella centrale operativa. E ancora, grazie a tutti i cavesi che non mi conoscono e che hanno creduto in me ed in questa causa ed hanno dato senza chiedere, fidandosi di un avvocato che bussava alle loro porte chiedendo aiuto senza che la conoscessero. Mi hanno commossa tutti ed io sono ‘fiera' di appartenere a questa citta'".
    ATSC, inaugurata la nuova sede
    Cava [ 24 04 2009 ]
    Grande folla e numerose personalita' all'inaugurazione della nuova sede dell'Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de'Tirreni (Sa). Il taglio del nastro affidato al Presidente della Provincia, Angelo Villani. Il Consigliere regionale Gianfranco Valiante: "Il fiore all'occhiello dell'associazionismo campano". E' stato il Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani, a tagliare il nastro tra squilli di trombe della nuova sede dell'Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de'Tirreni (ATSC), sita in Corso Mazzini n. 8, presso la Scuola "Don Bosco", a Cava de'Tirreni (Sa). Grande emozione e soddisfazione ieri sera, giovedi' 23 aprile, durante la cerimonia di inaugurazione, alla quale hanno preso parte numerose autorita' politiche e religiose. Oltre al Presidente Villani, sono intervenuti anche Gianfranco Valiante, Consigliere regionale, Luigi Gravagnuolo, Sindaco di Cava de'Tirreni, Carmine Adinolfi, Consigliere provinciale e Delegato ATSC ai Rapporti con le Istituzioni, Gianpio De Rosa, Assessore comunale alla Cultura ed agli Spettacoli, Padre Luigi Petrone, Rettore del Santuario di San Francesco e Sant'Antonio di Cava de'Tirreni, e don Rosario Sessa, Assistente spirituale dell'ATSC. Presenti anche vari esponenti dell'associazionismo cavese ed una folta rappresentanza dei 10 Sodalizi cittadini facenti parte dell'ATSC, a testimonianza dell'importanza dell'evento. "Oggi abbiamo raggiunto un grandissimo obiettivo. Ora abbiamo un luogo idoneo dove poterci incontrare e fare aggregazione. Ringrazio i Presidenti dei vari Sodalizi dell'ATSC per lo splendido lavoro fatto tutti insieme. Se Cava de'Tirreni e' un'oasi felice, in buona parte e' dovuto anche al nostro operato con i giovani, ai quali offriamo opportunita' e strumenti di socializzazione importanti per non incorrere in brutte tentazioni»: cosi' Antonio Luciano, Presidente dell'ATSC, ha "salutato" l'inaugurazione della sede. "Complimenti per la nuova sede, molto bella, funzionale e centralissima. Siete il fiore all'occhiello dell'associazionismo campano», ha sottolineato il Consigliere regionale Gianfranco Valiante con riferimento all'universo folkloristico metelliano, definito un'autentica «ricchezza per la citta'» dal Sindaco Luigi Gravagnuolo ed alle cui attivita' sara' destinato il nascituro Sbandierodromo, come ribadito ieri sera dallo stesso primo cittadino. Parole di elogio ed attestati di stima sono stati espressi anche dal Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani: «L'ATSC merita il sostegno incondizionato delle Istituzioni per tutto cio' che rappresenta, svolgendo egregiamente sia un'importante azione sociale che una fondamentale attivita' volta al recupero ed alla valorizzazione delle tradizioni. Siate orgogliosi del vostro operato, che contribuisce alla crescita della vostra citta'". L'apertura della nuova sede rappresenta un'altra tappa rilevante nel percorso di crescita dell'ATSC, come evidenziato dal Consigliere provinciale Carmine Adinolfi: «Questo odierno e' un grande evento, degno coronamento di un percorso iniziato tre anni fa, allorquando la Provincia era poco presente e la Regione completamente assente. Oggi, grazie anche all'aiuto degli "amici" politici intervenuti stasera, la situazione e' decisamente cambiata. Bisogna continuare cosi' per valorizzare tutti insieme il nostro territorio". Tra i presenti anche Padre Luigi Petrone, che ha donato per l'occasione al Presidente Luciano il Crocifisso di San Damiano ed una statuetta di San Francesco, esprimendo la sua gratitudine all'ATSC per la grande vicinanza alla Comunita' francescana e dando appuntamento al Giubileo del Folklore, in programma il prossimo 16 maggio. La semplice, ma sentita ed affollatissima cerimonia di inaugurazione si e' conclusa con la "canonica" benedizione impartita da don Rosario Sessa, che ha ringraziato l'ATSC per lo «straordinario lavoro fatto per i giovani e per le famiglie cavesi". Nuova sede destinata ad essere subito attiva ed operativa, fervendo gia' i preparativi per l'organizzazione e la promozione dei grandi eventi firmati ATSC che caratterizzeranno nei prossimi mesi il panorama culturale e folkloristico metelliano.
    Riceviamo e pubblichiamo:
    Cava [ 22 04 2009 ]
    La missione dei lavori in corso e' stata portata al termine , con enorme successo. Partiti domanica alle ore 04,30 del mattino siamo arrivati alla tendopoli di Tempera , una tendopoli di circa 700 persone. Appena subentrati nella parte della regione Abruzzo colpita dal sisma, abbiamo immediatamente riscontrato le precarie condizioni delle abitazioni. Nella tendopoli , appena arrivati abbiamo notato delle persone, che gia' ci attendevano. Eravamo gia' pronti per rimboccarci le maniche e metterci al lavoro, ma subito abbiamo riscontrato le prime difficolta'. La tenda non era operativa, i collegamenti elettrici non erano ancora stati attuati, ed erano privi dell' acqua calda. Recatomi in segreteria da campo, mi sono subito adoperato per gestire la situazione, mentre l'acqua calda, doveva essere trasferita da un posto a l'altro. Abbiamo lasciato nel campo di Tempera Luca De Rosa, Filippo D'amico, Enzo Memoli, Elena Ferrara, Giuseppe Veronica De Luca, che hanno lavorato con il cuore in mano, cercando di accontentare le richieste degli sfollati. Il secondo gruppo formato da Avagliano Sabato, Maurizio Pisapia e Maurizio di Mauro, ha coperto la tendopoli di S. Biagio,(campo secondario circa 250 persone) lavorando con la stessa intensita' del gruppo di Tempera. Col trascorrere del tempo, la notizia della presenza sul posto del nostro team si e' diffusa. Ci ha chiamatoa Simone del gruppo rifondazione per l'Abruzzo, chiedendoci di coprire un nuovo campo di nome "Campo-Cava" ( circa 70 persone). In circa due giorni, abbiamo pettinato e tagliato i capelli di circa 300 persone. Lunedi' alle 12,00 abbiamo lasciato le tendopoli, facendo la promessa di tornare fra 2 settimane. Osservazioni dei Lavori in Corso: abbiamo riscontrato molte difficolta', nelle tendopoli secondarie , parlando con le psicologhe, ci hanno parlato dell'aiuto morale che offriamo alle persone.
    Direttore Artistico dei Lavori in Corso Marco Memoli.
    Ruba rame ed investe il proprietario: arrestato
    Cava [ 21 04 2009 ]
    Nel pomeriggio di ieri, personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cava de' Tirreni, diretto dal Vice Questore Aggiunto, dottor Pietro Caserta, ha tratto in arresto, per rapina impropria, A. V., cavese di 31 anni. Il giovane, poco prima dell'arresto, si era introdotto nel cortile di un'abitazione, in via M. Di Florio a Cava, ed era entrato in un locale adibito a deposito di materiale edilizio, asportando delle grondaie in rame, caricate a bordo della sua autovettura. Il proprietario del materiale asportato, accortosi del furto in atto, e' uscito in strada e si e' posizionato davanti all'autovettura per impedire che il ladro potesse fuggire con la refurtiva, ma quest'ultimo ha accelerato e lo ha investito, provocandogli una contusione ad una gamba. Il derubato ha chiesto l'intervento della Polizia chiamando il "113" e, nonostante la contusione alla gamba e' salito a bordo della sua autovettura ed ha inseguito il ladro fino alla Via G. Maiori, a Cava, dove questi stava tentando di vendere il rame ad una ditta specializzata nel riciclo. Frattanto e' giunta tempestivamente sul posto una pattuglia delle Volanti del locale Commissariato. A. V., vistosi raggiunto, e' fuggito, abbandonando la refurtiva, ma e' stato ben presto raggiunto dai Poliziotti e bloccato, nei pressi della sua abitazione ubicata a poca distanza. Nella circostanza gli Agenti hanno accertato anche che A. V. aveva guidato l'autovettura, privo di patente di guida, motivo per cui lo hanno denunciato in stato di liberta'. Il materiale rubato e' stato restituito al legittimo proprietario che, successivamente, e' stato refertato presso il locale nosocomio con 5 giorni di guarigione per la lesioni riportate a seguito dell'investimento. L'autovettura usata da A. V. e' stata sequestrata e l'arrestato, al termine delle formalita' di rito, e' stato condotto presso il carcere di Salerno.
    Domani si inaugura la mostra "Il segno di Goya"
    Cava [ 17 04 2009 ]
    Domani 18 aprile 2009 alle ore 19.00 nella splendida cornice della rinnovata Galleria Civica d'Arte, ospitata nel complesso di S. Maria del Rifugio, verra' ufficialmente inaugurata la mostra Il segno di Goya. Ottanta capolavori incisi. L'esposizione Il segno di Goya. Ottanta capolavori incisi, propone ottanta opere appartenenti al ciclo denominato "I disastri della Guerra" e testimonia la maestria della tecnica incisoria dell'artista spagnolo che, ultrasessantenne, si adopero' per recuperare quante piu' lastre di rame gli fosse possibile, per dar voce alla convinzione che la guerra sia unicamente l'epilogo della follia umana. Los Desastres de la Guerra non sono dunque solo la semplice reazione di un artista che interpreto' il suo tempo per restituire una lettura degli avvenimenti che agli inizi del 1800 scossero l'intero assetto politico europeo, quanto una narrazione della sua terra, la Spagna, e - in chiave universale - della natura umana, della pura violenza e sopraffazione che guerra e politica riversano sulla popolazione civile, calata nel ruolo di vittima della storia e di una morte feroce e priva di senso. Il fantastico e il deforme, cifra stilistica personale di Goya, destinata a condizionare molta parte dell'arte successiva, si appoggiano in questo ciclo a una base storica precisa, un evento che scosse la Spagna, trattato in maniera non cronachistica, ma impostato su soluzioni figurative potentemente evocative. L'invasione della Spagna ad opera delle truppe napoleoniche nel 1807 fu l'inizio di un lungo avvicendarsi di affanni e disastri come la sanguinaria ribellione della nativa Saragozza nel 1808 o la carestia a Madrid del 1810-11, per culminare nel regime di monarchia assoluta e oscurantista instaurato da Ferdinando VII, salito al trono dopo la liberazione dagli invasori. L'itinerario espositivo costituisce un'occasione unica per ammirare una delle vette della produzione grafica di Goya, abile nel fondere in uno stile assolutamente originale liberta' espressiva, fantasia e adesione alla realta'. Ad ospitare la mostra, la "Galleria Civica d'Arte", ideata dal Comune di Cava de' Tirreni con l'obiettivo di dotare la "citta' dei portici" di uno spazio espositivo di grande prestigio, moderno e attrezzato, in grado di poter ospitare mostre e rassegne d'arte di livello nazionale ed internazionale. E' situata all'interno del Monumentale Complesso di Santa Maria del Rifugio, una suggestiva struttura cinquecentesca completamente restaurata, che vanta una fortunata posizione nella splendida cornice di Piazza San Francesco.
    Biglietti:
    Intero: euro 5
    Ridotto e convenzioni: euro 3
    Orari:
    da martedi' a giovedi': 18.00-21.30;
    da venerdi', sabato e domenica: 19.00-22.00;
    lunedi' chiuso
    Informazioni:
    www.cittadicava.it
    mostra.goya@comune.cavadetirreni.sa.it
    Tel: + 39 089 682302 | + 39 089 682303 | + 39 089 682146
    Visite guidate gratuite solo su prenotazione, anche di mattina.
    Produzione e organizzazione:
    Amministrazione Comunale di Cava de'Tirreni, Amministrazione Provinciale di Salerno.
    Ufficio stampa:
    CLP Relazioni Pubbliche
    Tel: + 39 02 433403 – + 39 02 36571438
    Fax: + 39 02 4813841
    ufficiostampa@clponline.it; press@clponline.it
    Ufficio Comunicazione – Comune di Cava de'Tirreni
    Tel. + 39 089/682183
    "Il segno di Goya" dal 19 aprile al 6 settembre 2009
    Cava [ 15 04 2009 ]
    Dal 19 aprile al 6 settembre una mostra di rara qualita' e di straordinaria intensita' inaugurera' la stagione espositiva 2009 dello spazio Galleria Civica d'Arte, promossa dal Comune di Cava de' Tirreni e dalla Provincia di Salerno. L'esposizione Il segno di Goya. Ottanta capolavori incisi, propone ottanta opere appartenenti al ciclo denominato "I disastri della Guerra" e testimonia la maestria della tecnica incisoria dell'artista spagnolo che, ultrasessantenne, si adopero' per recuperare quante piu' lastre di rame gli fosse possibile, per dar voce alla convinzione che la guerra sia unicamente l'epilogo della follia umana. Los Desastres de la Guerra non sono dunque solo la semplice reazione di un artista che interpreto' il suo tempo per restituire una lettura degli avvenimenti che agli inizi del 1800 scossero l'intero assetto politico europeo, quanto una narrazione della sua terra, la Spagna, e - in chiave universale - della natura umana, della pura violenza e sopraffazione che guerra e politica riversano sulla popolazione civile, calata nel ruolo di vittima della storia e di una morte feroce e priva di senso. Il fantastico e il deforme, cifra stilistica personale di Goya, destinata a condizionare molta parte dell'arte successiva, si appoggiano in questo ciclo a una base storica precisa, un evento che scosse la Spagna, trattato in maniera non cronachistica, ma impostato su soluzioni figurative potentemente evocative. L'invasione della Spagna ad opera delle truppe napoleoniche nel 1807 fu l'inizio di un lungo avvicendarsi di affanni e disastri come la sanguinaria ribellione della nativa Saragozza nel 1808 o la carestia a Madrid del 1810-11, per culminare nel regime di monarchia assoluta e oscurantista instaurato da Ferdinando VII, salito al trono dopo la liberazione dagli invasori. "Voglio ringraziare il Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani, che ha creduto nel grande valore della mostra, unica nel suo genere in tutto il Mezzogiorno d'Italia, stanziando un finanziamento", afferma Luigi Gravagnuolo, Sindaco di Cava de'Tirreni, "L'esposizione delle ottanta opere incise di un grande maestro quale Francisco Goya, che il Comune di Cava de'Tirreni si fregia di ospitare e mettere in mostra nelle sale della rinnovata Galleria Civica d'Arte, porta all'attenzione una delle opere piu' tormentate e sentite dell'artista. I "Disastri della guerra" rappresentano per l'artista spagnolo un vero e proprio testamento di disperazione, una presa d'atto delle sanguinose conseguenze degli eventi storici e la consapevolezza che l'arte puo' esserne testimone".
    "Non potevamo che plaudire all'iniziativa del Comune di Cava de'Tirreni che consente al nostro territorio di poter fruire di un artista del calibro di Francisco Goya", spiega il Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani, "Stiamo lavorando bene e in perfetta sintonia sugli obiettivi strategici da perseguire per lo sviluppo della nostra Provincia".
    "Con uno speciale viaggio alla scoperta delle radici fantastiche e caricaturali dell'arte moderna, inauguriamo l'attivita' della neonata Galleria Civica d'Arte di Cava de'Tirreni", afferma Gianpio De Rosa, Assessore alla Qualita' della Cultura e degli Spettacoli. "E lo facciamo proponendo ottanta capolavori di Francisco Goya, appartenenti al ciclo denominato "Los Desastres de la Guerra". Fogli bellissimi, realizzati con raffinate tecniche incisorie che testimoniano la maestria dell'artista spagnolo, per dar voce alla convinzione che la guerra sia unicamente l'epilogo della follia umana". L'itinerario espositivo costituisce un'occasione unica per ammirare una delle vette della produzione grafica di Goya, abile nel fondere in uno stile assolutamente originale liberta' espressiva, fantasia e adesione alla realta'. Ad ospitare la mostra, la "Galleria Civica d'Arte", ideata dal Comune di Cava de' Tirreni con l'obiettivo di dotare la "citta' dei portici" di uno spazio espositivo di grande prestigio, moderno e attrezzato, in grado di poter ospitare mostre e rassegne d'arte di livello nazionale ed internazionale. Il 14 dicembre 2008 la Galleria Civica d'Arte ha aperto i battenti, dopo importanti lavori di ristrutturazione e di realizzazione di adeguata impiantistica. L'installazione di sofisticati sistemi di climatizzazione, deumidificazione, allarme e videosorveglianza, fa si' che la struttura cavese sia tra gli spazi espositivi piu' all'avanguardia nel Sud – Italia. E' situata all'interno del Monumentale Complesso di Santa Maria del Rifugio, una suggestiva struttura cinquecentesca completamente restaurata, che vanta una fortunata posizione nella splendida cornice di Piazza San Francesco. Ad ospitare la mostra, la "Galleria Civica d'Arte", ideata dal Comune di Cava de' Tirreni con l'obiettivo di dotare la "citta' dei portici" di uno spazio espositivo di grande prestigio, moderno e attrezzato, in grado di poter ospitare mostre e rassegne d'arte di livello nazionale ed internazionale. Il 14 dicembre 2008 la Galleria Civica d'Arte ha aperto i battenti, dopo importanti lavori di ristrutturazione e di realizzazione di adeguata impiantistica. L'installazione di sofisticati sistemi di climatizzazione, deumidificazione, allarme e videosorveglianza, fa si' che la struttura cavese sia tra gli spazi espositivi piu' all'avanguardia nel Sud – Italia. E' situata all'interno del Monumentale Complesso di Santa Maria del Rifugio, una suggestiva struttura cinquecentesca completamente restaurata, che vanta una fortunata posizione nella splendida cornice di Piazza San Francesco.
    Nota biografica su Francisco Goya
    Cava [ 15 04 2009 ]
    Francisco Goya, e' uno dei maggiori pittori spagnoli di tutti i tempi, nasce nel 1746 in un povero borgo nei pressi di Saragozza da un artigiano e da una piccola proprietaria terriera di nobile famiglia. Dall'eta' di quattordici anni a Saragozza, Goya frequenta come apprendista lo studio del pittore Jose' Luza'n y Marti'nez dove studia la tecnica del disegno. Trasferitosi a Madrid nel 1763 conduce una vita sregolata, tentando piu' volte senza successo il concorso indetto dall'Accademia di Belle Arti di San Fernando per l'assegnazione di una borsa di studio. Li' viene a contatto con pittori di pura tradizione spagnola, di tipo barocco, e con ambienti accademici che perseguono i principi neoclassici. Per approfondire le tecniche del classicismo, nel 1770 Goya intraprende un viaggio in Italia per studiare i maestri dell'antichita' classica e rinascimentale. Tornato a Madrid gli viene affidata una serie di quarantatre cartoni per la manifattura di arazzi di Santa Barbara (oggi al Museo del Prado), caratterizzati da un fresco naturalismo e da luminosita' e tonalita' schiarite, che testimoniano la sua conoscenza della pittura francese. Tra il 1780 e il 1800 svolge un'intensa attivita' come ritrattista di personaggi dell'alta societa' spagnola, e nel 1780 diventa membro dell'Accademia di San Ferdinando a Madrid, di cui sara' direttore nel 1785. Malgrado l'aggravarsi di una malattia che lo rende progressivamente sordo a causa del continuo impiego di pigmenti a base di piombo, nel 1789 viene nominato primo pittore della camera del Re "pintor de camara del rey". Nonostante la dipendenza dal monarca, l'enorme prestigio di cui godeva lo ripara dagli intrighi di corte e gli permette di conquistarsi un'assoluta autonomia di azione e di giudizio, tanto che maturera' una sempre piu' netta avversione per l'ottusa politica del sovrano. A poco a poco l'artista comincia a mostrare il suo interesse quasi morboso per criminali, scene violente, ingiustizie sociali: inizia cosi' ad emergere il lato oscuro di Goya. Un aspetto che si manifestera' pienamente piu' tardi nella serie di incisioni dei Disastri della Guerra e dei Capricci in cui emerge come l'interesse di Goya per il mondo magico e stregonesco nasca da un forte spirito critico sia verso le superstizioni popolari sia verso l'ipocrisia dell'aristocrazia e del clero di quell'epoca tormentata, fatto che emerge chiaramente dalla lettura dei manoscritti dello stesso Goya. Per sottoporsi a cure termali, l'artista si reca a Bordeaux, dove, nonostante la ricaduta della malattia e la sua segreta e silenziosa angoscia, continua a dipingere senza commissione, per se' e per gli amici spagnoli fuggiti, come lui, alle persecuzioni borboniche. Nel 1828 la malattia peggiora al punto da paralizzarlo e, infine, essergli fatale.
    Apertura della campagna elettorale IDV con De Magistris
    Cava [ 15 04 2009 ]
    Il coordinamento cittadino "Cava – Vietri" dell'Italia dei Valori annuncia l'apertura della campagna elettorale con un convegno – incontro con la cittadinanza, che si terra' sabato 18 aprile alle ore 18,00 presso la sala teatro comunale di Cava de' Tirreni, sita in Corso Umberto I. Per l'occasione, oltre alla presentazione dei candidati al Consiglio Provinciale Angela Di Lorenzo nel collegio Cava1, e di Francesco Grillo nel collegio Cava2, ci sara' la presenza d'eccezione di Luigi De Magistris, candidato indipendente, al Parlamento Europeo, nella lista dell'Italia dei Valori. Il coordinatore cittadino Paolo Santacroce, a tal proposito dichiara: "Il nostro desiderio per questa campagna elettorale e' che si discuta concretamente dei problemi della provincia di Salerno che non consentono di esprimere al massimo le potenzialita' del nostro territorio ma anche e soprattutto delle soluzioni che ognuno di noi intende dare. Tra le nostre priorita' vi e' la salvaguardia del territorio e la trasparenza della pubblica amministrazione e per questo che abbiamo l'onore di avere come ospite il Dott. Luigi De Magistris perche' con lui si possa discutere e dibattere sul tema la "La Politica della trasparenza per un reale sviluppo del territorio". Nel titolo del dibattito e' condensata in tutto e per tutto quella che vuole essere la nostra azione politica sul territorio, innanzitutto trasparenza che significa anche coerenza delle decisioni prese, ma soprattutto assunzione di responsabilita' per le scelte fatte, solo cosi' riteniamo sia possibile agire realmente e significativamente nella direzione dello sviluppo del nostro territorio". "Ho accolto la designazione quale candidata al Collegio Cava 1 per l'Italia dei Valori – afferma l'avvocato Di Lorenzo – perche' voglio mettere a disposizione della mia citta' la mia persona, la mia professionalita', assicurando, qualora eletta, che il mio impegno sara' totale e pronto a recepire le istanze dei miei concittadini. A proposito dell'incontro di sabato abbiamo scelto di aprire la campagna elettorale con la presenza del Dott. Luigi De Magistris, noto ex pubblico ministero di Catanzaro per cio' che il suo impegno civile ha rappresentato e rappresenta, per rendere visibile la scelta di campo che l'Idv ritiene necessaria, sia per le istituzioni comunitarie sia per le amministrazioni locali".
    Presentazione mostra "Il segno di Goya"
    Cava [ 15 04 2009 ]
    L'esposizione "Il segno di Goya. Ottanta capolavori incisi", propone ottanta opere appartenenti al ciclo denominato "I disastri della Guerra" e testimonia la maestria della tecnica incisoria dell'artista spagnolo che, ultrasessantenne, si adopero' per recuperare quante piu' lastre di rame gli fosse possibile, per dar voce alla convinzione che la guerra sia unicamente l'epilogo della follia umana. Alla conferenza stampa, interverranno: Luigi Gravagnuolo, Sindaco di Cava de'Tirreni; Angelo Villani, Presidente della Provincia di Salerno; Gianpio De Rosa, Assessore alla Qualita' della Cultura e degli Spettacoli del Comune di Cava de'Tirreni; Matilde Romito, Direttrice Musei Provinciali. La mostra sara' inaugurata il prossimo 19 aprile a Cava de' Tirreni ed inaugurera' la stagione espositiva 2009 dello spazio Galleria Civica d'Arte, promossa dal Comune di Cava de' Tirreni e dalla Provincia di Salerno.
    Claudio Baglioni Live a Cava de'Tirreni il 28 giugno
    Cava [ 07 04 2009 ]
    Fara' tappa anche a Cava de' Tirreni il "Gran Concerto – QPGA", nuovo spettacolo live di Claudio Baglioni in partenza da Piazza di Siena (Villa Borghese) a Roma venerdi' 22 maggio. Dopo il film e il romanzo, Il terzo progetto ispirato a QPGA – "Questo Piccolo Grande Amore" non e' un semplice tour ma una vera e propria opera moderna, il racconto in musica di un grande amore, cui seguira' un viaggio tra i pezzi storici del repertorio dell'artista. L'appuntamento nel salernitano e' per il 28 giugno allo Stadio "Simonetta Lamberti". Dopo la riapertura ufficiale alla grande musica lo scorso anno, grazie alla rinnovata sinergia tra il Comune metelliano e la Anni 60 Produzioni, lo Stadio Comunale si conferma tempio della grande musica, pronto a riprendere quel virtuoso cammino tracciato dal compianto promoter e patron dell'Agenzia Ciccio Troiano che negli anni '80-'90 fece dell'impianto sportivo il palco esclusivo dei concerti nel Mezzogiorno. Il concerto, che cade nel decennale dalla sua scomparsa, sara' dedicato proprio alla sua memoria e vedra' tornare nella gloriosa location uno dei protagonisti indiscussi che, accanto ad altri big, in quegli anni illuminava le notti musicali metelliane. In un live-show innovativo e straordinario Baglioni anticipera' i contenuti musicali del suo nuovo doppio cd con brani inediti che si ascolteranno per la prima volta dal vivo. Una formula fortemente innovativa ed altamente spettacolare con la quale, per la prima volta, sara' la dimensione live ad anticipare i contenuti di un album ancora inedito: il nuovo doppio cd del musicista, che verra' pubblicato dopo l'estate e che sara' possibile scoprire e ascoltare integralmente nell'esecuzione dal vivo. Una rappresentazione nella quale, grazie ad un super-schermo ciclorama, saranno le grandi immagini a fare da commento alla musica. Immagini inedite, che cinque troupe cinematografiche stanno filmando e che consentiranno di interpretare i passaggi della storia, attraverso una serie suggestiva e incalzante di salti temporali, interazioni fantastiche tra passato e presente. Le prevendite per il Gran Concerto sono gia' attive. Cinque i settori previsti nell'impianto metelliano in allestimento teatrale: Poltronissima Numerata (€ 57.50), Poltrona Numerata (€ 51.75), Tribuna Blu (€ 51.75), Tribuna Numerata (€ 46.00), Gradinata Non Numerata (€ 34.50). I prezzi indicati sono comprensivi di prevendita.
    Per informazioni: 089 4688156 www.anni60produzioni.com.
    Il Programma delle escursioni storico-paesaggistiche
    Cava [ 06 04 2009 ]
    L'impegno dell'Unita' Operativa di Salute Mentale di Cava/Vietri dell'ASL Salerno, diretta dal dottor Alfredo Bisogno, si sta estendendo con crescente entusiasmo sempre verso attivita' territoriali, grazie anche alla sensibilita' ed alla concreta collaborazione di importanti istituzioni locali. Sono state organizzate passeggiate, escursioni e gite brevi, a carattere turistico e culturale, finalizzato al rinforzo delle abilita' di relazione sociale degli utenti della Uosm, attraverso una serie di esperienze di esplorazione nei siti rilevanti del territorio locale e provinciale. Martedi' 31 marzo si e' cosi' svolta la prima passeggiata guidata sul territorio cavese, lungo il classico itinerario delle torri longobarde dalla frazione Annunziata a S. Maria al Toro, alla quale ha partecipato un gruppo di 21 neo-escursionisti, accompagnato, con sapienza e passione, nella scoperta della storia e delle bellezze artistiche e paesaggistiche dai responsabili del Club Alpino Italiano, la prof.ssa Lucia Avigliano e il dr. Antonio Falcone. L'esperienza ha consentito, oltre che di compiere una salutare passeggiata, di osservare con occhi nuovi luoghi familiari e non, scoprendone interessanti dettagli e prospettive, che hanno sollecitato la curiosita' e l'ammirazione dei partecipanti per i tanti piccoli tesori nascosti della nostra cittadina.
    Riceviamo e pubblichiamo:
    Nasce l'MpA a Cava de'Tirreni.
    Cava [ 31 03 2009 ]
    Grande afflusso di pubblico sabato mattina a Palazzo di Citta', presso la Sala Gemellaggi, per l'ufficializzazione della nascita del Movimento per l'Autonomia a Cava de'Tirreni e la presentazione dei candidati al Consiglio Provinciale. Il Coordinatore Cittadino Bruno D'Elia, che ha fortemente voluto la nascita dell'MpA, insieme al Consigliere Comunale avvocato Fabio Siani, hanno salutato con gioia il giovane e dinamico Consigliere Comunale di Cava de'Tirreni Enzo Lamberti, candidato nel collegio Cava 1 e l'imprenditore Alfonso Della Corte, candidato nel collegio Cava-Vietri. Autorevoli le personalita' intervenute: il Senatore Gaetano Fasolino, Coordinatore Provinciale MpA, l'Onorevole Salvatore Ronghi, Vice Presidente del Consiglio Regionale Campano, l'Onorevole Salvatore Gagliano, Consigliere Regionale della Campania, l'Onorevole Franco Brusco, Consigliere Regionale della Campania, l'Onorevole Arturo Iannaccone, Deputato della Repubblica, il prof. Roberto Celano, Consigliere Comunale di Salerno. "Notevole attenzione e' stata sollecitata alla deputazione regionale per quanto riguarda la sanita' cavese ed in particolare il futuro dell'ospedale cittadino. Anche sull'abusivismo edilizio, occorre discernere tra quelle che sono le effettive esigenze abitative degli abitanti, da quelle di mera natura speculativa. Ai rappresentanti della Regione e' stato chiesto di impegnarsi affinche' si provveda a rivedere i vincoli che gravano sul territorio della nostra Citta', che non puo' assimilarsi con quello della costiera amalfitana, cosi' come e' stato prescritto con la legge regionale n.35 del1987."
    Inaugurata l'isola ecologica a Cava de' Tirreni
    Cava [ 30 03 2009 ]
    E' stata inaugurata questa mattina, in localita' Petraro S. Stefano in via Angeloni, la nuova isola ecologica per la raccolta differenziata dei rifiuti a Cava de'Tirreni.

    "E' un importantissimo passo avanti", spiega il Sindaco di Cava de'Tirreni Luigi Gravagnuolo, "In quanto l'isola ecologica costituira' un grande supporto nella raccolta differenziata. Il cittadino si reca presso l'isola ecologica con il suo sacchetto di rifiuti, munito della card del cittadino. All'accettazione il suo sacchetto verra' pesato e, immediatamente, l'informazione verra' trasmessa alla sua anagrafe tributaria, cosi' che l'importo verra' poi scalato dalla bolletta della Tarsu. Con l'attuale metodologia di calcolo della percentuale di differenziata, cui viene aggiunto anche il secco indifferenziato dello spezzamento, la citta' di Cava de'Tirreni, complessivamente, nel mese di febbraio ha raggiunto il 60% di raccolta differenziata, che puo' considerarsi un risultato di tutto rispetto, grazie all'impegno dei cittadini. Rivolgo, inoltre, un appello a coloro che ancora non effettuano correttamente la raccolta differenziata: stiamo procedendo con l'informazione e con la repressione, ma li invito a non vanificare lo sforzo di una intera comunita', come quella cavese, che sta dando ottima prova di impegno e rispetto delle regole".

    L'isola ecologica verra' attivata ufficialmente a partire da lunedi' 6 aprile 2009, osservando i seguenti orari:
    da lunedi' a venerdi': 14.30 - 18.30; sabato: 9.00 - 12.00.
    Sara' possibile conferire le seguenti categorie merceologiche:
    Olio vegetale usato nella cottura dei cibi, oli minerali esausti, contenitori T/FC quali bombolette spray e barattoli di vernice contenenti prodotto non utilizzato, batterie e accumulatori al piombo derivanti dalla manutenzione dei veicoli ad uso privato, effettuata in proprio dalle utenze domestiche, cartucce e toner esauriti per stampanti, tubi fluorescenti, carta e cartone, materiali in ferro, imballaggi in materiale misto, residui di potature, sfalci d'erba e fogliame, pneumatici, materiali ingombranti quali lavatrici e lavastoviglie, rifiuti elettrici e elettronici quali frigoriferi, congelatori, materiale legnoso, pesticidi, piccoli elettrodomestici, apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni, materiali inerti derivanti da manutenzioni ad uso privato, effettuata in proprio dalle utenze domestiche, contenitori a banda stagnata.

    L'isola ecologica e' stata realizzata con un importo di 100.000 euro circa, di cui 35.000 per l'allestimento del sito e la restante parte, per l'acquisto delle attrezzature.
    Un cavese e un salernitano alla Conferenza
    Mondiale sul Marketing 2.0 di Parigi
    Cava [ 30 03 2009 ]
    Si terra' oggi 30 domani 31 marzo, l'incontro internazionale sul Marketing Innovativo. In un mercato dove si assiste a continui cambiamenti nel mondo della comunicazione e del marketing aziendale, diventa necessario discutere su come cavalcare nuovi mercati in tempi di crisi e studiare quei modelli aziendali che si sono rivelati di successo. Proprio per questo, i piu' grandi esperti di word of mouth marketing provenienti da tutto il mondo si incontreranno a Parigi, il 30 e 31 marzo, alla Marketing 2.0 Conference, organizzata dal Brand Science Institute e da Vanksen e ospitata dalla ESCP-EAP University di Parigi. Al gotha mondiale, cui parteciperanno i creatori di Facebook, Nike, Virgin Group e South West Airlines, saranno presenti anche due italiani: Alex Giordano, di Cava de'Tirreni e Mirko Pallera, salernitano d'adozione, strategy e creative director dei Ninja LAB - il laboratorio di marketing non-convenzionale nato da NinjaMarketing.it - e coautori del best seller Marketing Non-Convenzionale, edito dal Sole 24 Ore. Le ricerche dei due ricercatori "nostrani" hanno fatto il giro del Mondo. Docenti di Marketing Innovativo allo IADAS (International academy of digital arts & sciences) di New York e all'Universita' La Sapienza di Roma godono del successo ottenuto con le loro intuizioni innovative che vedono nell'utilizzo strategico dei nuovi media una risposta concreta alla crisi del momento. Alla conferenza Mondiale sul Marketing 2.0 illustreranno le loro ricerca in merito all'utilizzo dei piu' innovativi strumenti di marketing finalizzati allo sviluppo turistico e territoriale. Molti e di grande attualita' temi che verranno affrontati. La conferenza si concentrera' sull'analisi dei brand e delle agenzie che hanno scosso il mondo del marketing digitale, creato buzz e ottenuto il maggior successo utilizzando i social media e il marketing virale. Tra gli altri temi, il mobile social software, il product placement e altre innovative forme di advertising, oltre all'utilizzo di consumatori come brand ambassador. Agenzie ed esperti di pubblicita' mostreranno i piu' evoluti strumenti utilizzati per la misurazione del ROI come risultato delle campagne on line.
    Riceviamo e pubblichiamo:
    Napoli e le contraddizioni di Germano Baldi
    Cava [ 27 03 2009 ]
    "Un passaparola scritto e non scritto sul fatto che il sindaco di Cava sia distratto rispetto all'argomento ospedale, che non stia facendo nulla, dando adito a qualche garibaldino di ventura, guarda caso anche impegnato in campagne, non guerrafondaie ma elettorali, ad ergersi a paladino della sanita' cavese. Questo non e' ne' giusto ne' etico. Non si puo' immolare, sull'altare del consenso elettorale, la figura di un sindaco che sta dando il proprio impegno con abnegazione e dedizione totale nella difesa della citta' di Cava de'Tirreni e nel garantire il diritto alla salute dei cittadini, sacrificando se stesso e i suoi affetti. Questo non e' il momento delle divisioni". Con questo comunicato l'assessore alla salute, Germano Baldi, risponde alle posizioni del consigliere comunale Luigi Napoli rispetto alla questione legata al futuro del nosocomio cavese. Una risposta velata, ma come si dice ‘a buon intenditor poche parole', e sulla scia di risposte date senza alcun fondamento, Napoli controbatte mettendo in evidenza le contraddizioni:"Molto probabilmente Baldi dimentica di essere parte integrante e esponente di quella stessa coalizione politica che da 10 anni, come ho sottolineato gia' la scorsa volta, ha messo in ginocchio l'intera Regione Campania. L'assessore si contraddice ad ogni passo. E' pur sempre il centro sinistra che ha portato allo sbando la sanita' campana e ora ne paga le conseguenze anche l'ospedale di Cava con tutti i suoi cittadini". Dunque Napoli ed il Pdl chiedono di avere delle risposte concrete e non delle derisioni ad ogni proposta avanzata. "Non mi ergo a paladino della sanita' cavese perche' impegnato in campagna elettorale, da sempre sono interessato alle sorti dell'ospedale di Cava e da cittadino, prima ancora che da politico, vorrei avere delle risposte concrete – continua Napoli – l'assessore sostiene che questo non sia il momento delle divisioni, ma evidentemente non si e' reso conto che le divisioni piu' grandi sono proprio all'interno della coalizione alla quale appartiene". Oltre che per la questione sanita' a Cava, il consigliere comunale, Luigi Napoli, intende far luce anche su un'altra questione cittadina. "Cava e' divenuta un ingorgo senza fine a causa della potatura delle piante. L'assessore Baldi che tanto si prodiga per la citta' non ha ben calcolato i tempi lavorativi legati a doppio nodo alle necessita' cittadine. Non e' stato in grado di programmare, come ogni anno del resto, questo lavoro di manutenzione. Non si e' preoccupato del fatto che la potatura non avvenisse negli orari di punta. I lavori iniziano al mattino quando vengono aperti gli esercizi commerciali e tutti si recano in ufficio o a scuola, senza considerare i momenti di maggiore traffico durante la giornata. Il tutto rende la citta' invivibile, dando non pochi problemi alla viabilita'".
    Dal 30 marzo mostra dell'artista Raffaella Simone.
    Cava [ 27 03 2009 ]

    – In banca ad ammirare opere d'arte e a scoprire nuovi artisti. La Banca Sella di Corso Mazzini a Cava de' Tirreni apre le porte al pubblico, nell'orario di sportello, per la mostra pittorica "Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale", personale dell'artista romana Raffaella Simone. L'appuntamento e' allo sportello di Corso Mazzini 227, con ingresso libero dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.45 alle 15.45. La mostra, curata da MonnaLisa Salvati, riunisce una serie di lavori il cui filo conduttore e' la ricerca del simbolo, in particolare il simbolo dell'amore, sia passionale che platonico. "Ho selezionato e scelto versi di poesie e citazioni di autori – ha spiegato la giovane artista - che hanno trattato il tema dell'amore: da Shakespeare a Baudelaire, passando per Rimbaud, Whitman, Prevert, e Garcia Lorca. Si tratta di poeti che in diverse epoche e con diverse modalita', ma con simile ed intensissimo potere evocativo, hanno trattato questo tema. Per la composizione delle mie opere,trascrivo i versi su piccoli frammenti di carta, come appunti o ricordi e utilizzo pagine di libri strappati, simili a preziosi reperti, inserendoli nel disegno o nel dipinto, che raffigura corpi di donne e uomini, caratterizzati da una forte carica sensuale".
    Raffaella Simone, nata a Roma, e' diplomata in pittura presso l'Accademia delle Belle Arti di Roma e ha frequentato " Les Ateliers des Beaux-Arts de la Ville de Paris". Oltre ad insegnare materie artistiche, si occupa anche di arteterapia e di laboratori di pittura e manipolazione. La mostra rientra nell'iniziativa del Gruppo Banca Sella "L'Arte si Mostra in Succursale", avviata da diversi anni per promuovere e valorizzare l'attivita' degli artisti italiani, in particolare i piu' giovani, in tutta la penisola.
    Riceviamo e pubblichiamo:
    Anche a Cava de'Tirreni il PD e' inesistente.
    Cava [ 25 03 2009 ]
    "Il sindaco Luigi Gravagnuolo non puo' pensare di gestire l'amministrazione comunale come se fosse un grande condominio". Queste le parole del consigliere comunale, Luigi Napoli, che dinnanzi alle decisioni prese dal primo cittadino cavese rispetto al posizionamento nei vari settori dei dipendenti comunali, palesa tutto il suo sconcerto. "I dipendenti sono impauriti. Vivono in un clima di regime, quasi fossero dei soldati sempre pronti a rispondere alle richieste del comandante". "Credo – continua Napoli – che il metodo adottato dal sindaco Gravagnuolo sia alquanto deleterio e sinonimo di scarsa qualita'". La questione sorge a seguito dei vari spostamenti dei dipendenti comunali in aree differenti da quelle di competenza, senza tener conto delle attitudini personali e della professionalita' acquisita nel corso del tempo. A detta di Napoli il sindaco "ha spettacolarizzato i controlli. Passi anche il primo blitz ad opera dei carabinieri ma come si dice ‘buona la prima'. Non bisogna mai esagerare perseverando in questo comportamento che non fa altro che mettere in allarme, inutilmente, i dipendenti". "Il sindaco – sostiene Napoli – ha messo le mani, stravolgendo tutto, anche in settori vitali come quello dei lavori pubblici e urbani e nel settore delicato della repressione urbana, che negli anni hanno determinato e sviluppato un importante progetto di citta', portando a casa eccellenti risultati di sviluppo. Cava non a caso rientra fra i grandi progetti europei e il sindaco cosa fa? Smantella questa organizzazione". Napoli continua a mostrare tutta la sua solidarieta' nei confronti dei vari dipendenti comunali interessati dalla questione e chiede" dove sono il segretario comunale, il dirigente al personale e il nucleo di valutazione rispetto agli obiettivi che il personale deve conseguire?Il comune di Cava de'Tirreni e' da sempre un punto di riferimento storico per la qualita' del personale addetto. Questa importanza non la determina di certo il sindaco". Napoli conclude dicendo che "dopo il fallimento della questione legata all' ospedale e dopo quanto sta accadendo al personale comunale, Gravagnuolo e tutta la sua giunta devono riflettere. Politicamente non esiste piu' stabilita' anche a seguito del proliferare di gruppi civici – vedi Barbuti – all'interno del consiglio comunale. Dov'e' quella coalizione che ha fatto vincere il Pd a Cava de'Tirreni? A mio avviso un castello di sabbia che si sta man mano sgretolando". Cava de'Tirreni, 25 marzo 2009
    Collegio Cava 2, Francesco Grillo candidato alle provinciali
    Cava [ 24 03 2009 ]
    A seguito degli incontri e confronti tra il coordinatore cittadino di IDV – Avv. Paolo Santacroce, il Segretario Provinciale IDV- avv. Luciano Ceriello ed il direttivo cittadino IdV di Vietri Sul Mare e' stato concordemente individuato il candidato alle prossime elezioni provinciali per il collegio di Cava 2 nella persona del Ragioniere Francesco Grillo. "Sono sicuro che la candidatura dell'amico Francesco Grillo – afferma l'avvocato Santacroce – ci condurra' verso un ottimo risultato elettorale. La candidatura di Grillo, da me caldeggiata per uscire dall'empasse che si stava creando a Vietri sul Mare, e' frutto di un lavoro sinergico e condiviso che sicuramente ci tornera' utile nel prossimo futuro. Per coloro che non conoscessero il rag. Grillo, mi permetto di dire poche parole sul suo conto, e' uomo onesto, capace, concreto per la sua maturata esperienza sindacale nel SAILP (Sindacato Autonomo Italiano Lavoratori Poste), ma soprattutto coerente con le scelte fatte. Tale ultima qualita' a mio parere e' il pregio che deve distinguerci da una classe politica anche Cavese priva di coerenza e coraggio. Solo cosi' potranno essere affrontati con lealta' e credibilita' i problemi del territorio".
    L'Associazione Operatori Sanitari interviene sull'ospedale
    Cava [ 23 03 2009 ]
    Il consiglio direttivo dell'Associazione Operatori Sanitari, in merito alle polemiche suscitate dal manifesto relativo alla paventata chiusura del Pronto Soccorso dell'Ospedale di Cava de'Tirreni, sente il dovere di precisare quanto segue:
    Conferma che scopo del manifesto era, ed e', la corretta informazione alla cittadinanza per un evento sconosciuto ai piu' e sconvolgente l'assetto sanitario del territorio, indipendentemente e, certamente, non in contrasto con attivita' istituzionali in corso.
    Stigmatizza la speculazione politica di cui l'iniziativa e' stata oggetto, dimenticando che l'Associazione, attiva sul territorio da 25 anni, ha sempre avuto ottimi rapporti di collaborazione con le Istituzioni Comunali, che hanno governato la citta' di Cava de'Tirreni, indipendentemente dal colore politico delle stesse.
    Sottolinea che improvvise esternazioni, probabilmente dovute a carenza di corrette informazioni, rappresentano una caduta di stile ed una generalizzazione offensiva nei confronti di coloro che, quotidianamente, dedicano tutto il loro impegno nell'assistenza ai bisogni di salute dei cittadini.
    Ribadisce, nella maniera piu' chiara e senza possibilita' di ulteriori fraintendimenti, che questo non e' il momento dello scontro, della divisione e della dietrologia, ma della assoluta necessita' di una aggregazione di tutte le forze cittadine per raggiungere l'obiettivo che sta a cuore a tutti i cavesi.
    Riceviamo e Pubblichiamo:
    Nota di Rifondazione Comunista sulla vertenza ospedaliera
    Cava [ 17 03 2009 ]
    In merito alla questione sull'ospedale di Cava, Rifondazione Comunista ribadisce che l'uso della sanita' come palestra dello scontro politico va condannato, chi usa questo tema che ci tocca tutti da vicino per motivi elettorali va emarginato! L'ottimo lavoro svolto dai nostri sanitari e parasanitari presso l'ospedale e il territorio viene giustamente difeso dai nostri concittadini che scendono in campo per difendere questo nostro bene, ma se dietro vi e' sempre nascosto il solito gruppo di "potere" questo va spiegato con chiarezza e se e' necessario con i toni duri usati dal nostro sindaco. A coloro che in questi giorni onestamente e con slancio civico hanno firmato petizioni per difendere il bene sanita' ribadiamo la nostra solidarieta', ricondando che Rifondazione Comunista e' in amministrazione con Gravagnuolo perche' sappiamo bene come sui tavoli decisionali Cava de'Tirreni e' stata sempre ben salvaguardata. Fino a quando il Sindaco della nostra citta' rispettera' questo patto con i concittadini potra' contare sul nostro appoggio politico.
    "UN Workshop dedicato al progetto umica"
    Cava [ 16 03 2009 ]
    Un workshop firmato Se.T.A. SpA e interamente dedicato al progetto di ricerca industriale e innovazione tecnologica denominato UMICA (Unita' Modulare Intelligente per il Compostaggio Accelerato) in programma per mercoledi' 18 marzo 2009, alle ore 9,00, presso il Salone Bottiglieri della Provincia di Salerno. La societa' mista, operante nel settore dei servizi di Igiene Urbana nei territori dei Comuni di Cava de'Tirreni e Nocera Inferiore, e' un'azienda impegnata anche nel campo della ricerca con il progetto di un bicontainer per il compostaggio realizzato con una partnership tecnico-scientifica che vede coinvolti l'Universita' degli Studi di Napoli-Federico II, il partner privato GE.SE.N.U. e la Sabatini Automation System di Perugia, la SECIT e la Progress srl di Roma. UMICA ha puntato sulla modularizzazione, automazione e telecontrollo progettando un biocontainer in cui il compostaggio del rifiuto organico e' controllato e migliorabile in modo da ottenere compost di elevata qualita'. Il sistema presenta indubbi vantaggi tra cui la riduzione dei tempi di compostaggio con cicli di circa 15 giorni, controllo degli odori, competitivita' in termini di costi e capacita' di adattamento per dimensioni e gestione alle esigenze di diversi utenti. Al fine di far conoscere il progetto agli addetti ai lavori ed agli amministratori locali, la Se.T.A. ha organizzato un workshop su UMICA che gode del patrocinio dell'Ente provinciale e punta sull'intervento di personalita' del mondo scientifico e tecnico del settore rifiuti. Tra i relatori spiccano l'on. Angelo Alessandri, presidente Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, l'ing. R. Carlo Noto La Diega della FEAD Federazione Europea per la gestione dei rifiuti e dei servizi ambientali, il dott. Massimo Centemero del Consorzio Italiano Compostatori (CIC) e il prof. Alessandro Piccolo dell'Universita' Federico II di Napoli.
    Programma:
    ore 9,00 Registrazione Partecipanti
    ore 9,30 Saluti di benvenuto dottore Angelo Villani - Presidente Provincia di Salerno, dottore Gianni Iuliano - Vicepresidente Provincia - Assessore Innovazione Tecnologica, Salvatore Senatore, - Presidente Se.T.A. SpA
    ore 10.00 Interventi Coordina Mariano Ragusa - Direttore de "Il Mattino" di Salerno "La raccolta differenziata dei rifiuti organici nelle strategie di gestione integrate" dott. Enzo Favoino - Scuola di Agraria Parco di Monza "L'impiantistica per Compostaggio di Qualita'" dott. Massimo Centemero - Consorzio Italiano Compostatori (CIC) "Il processo di compostaggio e la qualita' dei suoli" prof. Alessandro Piccolo - Universita' Federico II, Napoli
    ore 11,15 Coffee break "Presentazione del sistema UMICA" prof. Girolamo Beone - Esperto MIUR dott. Federico Valentini - Responsabile scientifico UMICA "La proposta operativa: modello tecnico-economico impiego sistema UMICA" ing. Alessandro Canovai - Direttore Secit SpA "Le attivita' di sperimentazione ricerca e informazione sul compostaggio in agricoltura" d.ssa Maria Passari - Dirigente Assessorato Agricoltura e Attivita' Produttive Regione Campania "Applicazioni: il compostaggio dei reflui oleari" dott. Luigi Morra - CRA Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura
    ore 12,45 Discussione Coordina Ing. R. Carlo Noto La Diega - FEAD Federazione Europea per la gestione dei rifiuti e dei servizi ambientali
    Interventi: on. Angelo Alessandri - Presidente Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, dott. Walter Ganapini - Assessore Ambiente Regione Campania avv. Angelo Paladino - Assessore Ambiente Provincia di Salerno
    Raccolta di firme per salvare l'ospedale
    Cava [04 03 2009 ]
    Secondoo quanto prevede la delibera del 31 dicembre scorso, approvata dal manager dell'Asl Sa 1, l'ospedale di Cava de' Tirreni sara' declassato a partire dal prossimo aprile. Il nuovo piano regionale prevede la chiusura del pronto soccorso, che sara' rimpiazzato dalla divisione di primo intervento. Questo declassamento, comportera' l'uscita del nosocomio cittadino dal circuito del 118; in caso di emergenza, dunque, i cittadini saranno costretti a rivolgersi ad altre strutture limitrofe. Risulta critica la situazione dell'ospedale metelliano, il cui Pronto Soccorso dal 1° aprile diventera' Primo Intervento. Sara' una sorta di Guardia medica, orfana dell'emergenza e con le urgenze dislocate altrove. Accorato appello al sindaco Gravagnuolo affinche' impugni la delibera dell'Asl Sa1… Sono Alessandra Gigantino, insegnante di lingue, senza scopo politico. Chiede a tante persone come me di firmare insieme questa petizione, per la permanenza attiva dell'Ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo. Firme solidali che esprimono la consapevolezza di un grave danno alla collettivita' ed disaccordo con la delibera regionale. Cio' significa che le urgenze, che sono quelle che devono essere rivolte a persone colpite da infarto, ischemia, vittime d'incidenti sul lavoro, incidenti automobilistici, dovranno essere dislocate presso il nosocomio di Nocera Inferiore o altre strutture, a seconda della disponibilita' dei posti letto del reparto di destinazione. Pensate al pieno estate, al traffico di milioni di macchine e motorini della Nazionale (dove i lavori devono continuare). Riflettete sulle possibilita' di chi si trova in difficolta' e vicino alla disperazione. Non si puo' pensare che i sanitari metelliani, stabilizzato un paziente, affetto da una grave patologia, lo "dirottino", poi, non si sa dove, ben conoscendo i problemi legati all'intasamento veicolare delle nostre strade. Diamoci questa mano, chiedo, soprattutto a tutte voi mamme, nonne, portatrici di vita di aggiungere la vostra firma, la vostra decisione di tutelare e proteggere le nostre famiglie e i nostri cari. La nostra integrita', il diritto alla Salute, prerogativa Costituzionale per tutti i cittadini e persone di buona volonta'. Siamo tutti noi, tutta Cava con le sue frazioni a costruire questa rete solidale con la audacia della speranza (che nessuno ha il diritto di interrompere) solo con la responsabilita' civica di partecipare a questo appuntamento storico con la nostra Salute Pubblica e soprattutto con la nostra coscienza per incoraggiare il Presidente della Conferenza dei Sindaci dell'ASL SA1 che rappresenta la volonta' generale dei cittadini: Sindaco Gravagnuolo, prima che sia troppo tardi, impugni, come ha fatto il suo collega di Scafati, la delibera in questione, affinche' l'ospedale cittadino continui ad essere operativo ed eviti che i malcapitati pazienti restino esposti ad un futuro incerto. Ritengo necessaria e indispensabile questa nostra petizione come semplici cittadini, si tratta di una richiesta umana perche' la vita, che e' sempre un miracolo, non deve essere la vittima di scelte decise a tavolino. Per prendere parte all'iniziativa siete tutti invitati, allo stand della Chiesa di San Francesco (ora Santuario) l'8 marzo 2009 dalle ore 8.00 alle 19.30.
    L'associazione A.D.R.E.S.S. conferma
    la fiducia ad Enzo Bove
    Cava [02 03 2009 ]
    L'Associazione A.D.R.E.S.S. onlus, nata nel 1998, centro di ascolto e orientamento sulle devianze giovanili, ed in particolare nel settore delle tossicodipendenze, comunica che il giorno 19 febbraio 2009 presso il Tribunale di Cava de' Tirreni si e' concluso il primo grado di giudizio a carico del suo Presidente, dott. Vincenzo Bove, al quale e' stato ingiustamente imputato il per il reato di esercizio abusivo della professione di psicoterapeuta. " Enzo Bove, laureato in Pedagogia, Assistente Sociale dal 1978, ed i componenti dell'Associazione A.D.R.E.S.S. onlus conducono, con grande abnegazione, da diversi lustri un programma di recupero dalla tossicodipendenza fondato sul metodo del colloquio e della condivisione di percorsi socio rieducativi a partecipazione familiare. Grazie alla loro opera decine di ragazze e ragazzi sono usciti dal tunnel della droga ed hanno ritrovato un sereno e fattivo rapporto con la vita. Evidentemente non si tratta di un metodo infallibile, perche' presuppone la volonta' e la capacita' della persona affetta da dipendenza di "af-fidarsi" e di collaborare fattivamente. Purtroppo, di tanto non e' stato capace il sig. R.M. - professionista napoletano tossicodipendente da piu' di venti anni, rivoltosi all'associazione su consiglio di una coppia di suoi amici, il cui unico figlio era stato salvato dalla dipendenza da cocaina - che, non volendo riconoscere il proprio fallimento, quando il dottore Bove ha deciso di interrompere l'infruttoso rapporto, si e' "vendicato", denunciandolo per esercizio abusivo della professione di psicoterapeuta. Nel corso del relativo, moltissimi ex tossicodipendenti, ormai pienamente reinseriti nella societa', hanno testimoniato a favore del dott.Bove ed autorevoli consulenti tecnici hanno puntualmente rappresentato la piena legittimita' del suo operato di assistente sociale, tracciando puntualmente la sottile e pur precisa linea di confine che esiste tra l'attivita' riservata allo psicoterapeuta e quella propria dell'assistente sociale che si occupa anche di devianza da dipendenza alla droga o all'alcool. E tuttavia, il Giudice di primo grado, sposando erroneamente l'acrimoniosa tesi dell'ex assistito di Bove e' addivenuto ad un giudizio di colpevolezza. Si tratta con tutta evidenza, di una sentenza ingiusta, che ripropone d'attualita' un dibattito che la dolorosa vicenda giudiziaria del fondatore di S. Patrignano, Vincenzo Muccioli, e quella -attuale- che vede coinvolto don Pierino Gelmini della "Comunita' Incontro", che ha ben evidenziato il pericolo che personalita' del tutto traviate dall'abuso di sostanze stupefacenti, di fronte ad un fallimento personale nel percorso di riabilitazione, possano mettere a rischio il complesso e delicato lavoro di chi opera in questo settore. Si tratta, pero', di una grande battaglia di principio, il cui successo e' valso la salvezza di tanti ragazzi disagiati a cui Bove e questa associazione hanno teso una mano quando nessuno piu' era disponibile a farlo. Una battaglia di verita' - che vale l'innocenza di Enzo Bove - la giuridica cui difesa, con gli avvocati Federico Conte e Giovanni Giuliano, intende portare avanti, impugnando la sentenza e chiedendo alla Corte di Appello di rinnovare il processo, con il coinvolgimento dell'Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali, il cui codice deontologico, ormai da molti anni, prevede che la professione sia al servizio delle persone e delle famiglie, per contribuire al loro sviluppo valorizzandone l'autonomia, la capacita' di assunzione di responsabilita' e sostenendoli nell'uso delle risorse proprie per prevenire e affrontare situazioni di bisogno o disagio, assolvendo quindi una funzione di recupero delle devianze fondata sul dialogo e la presa in carico attraverso un progetto individualizzato. L'Associazione, convinta che il Giudice di Appello, con la sua autorevolezza, la sua cultura e sensibilita' giuridica, sapra' presto ripristinare il principio di verita', intende infine rinnovare la sua totale solidarieta' in favore del dottor Bove e l'incondizionata fiducia nel suo cristallino e fecondo operato.
    Oltre l'arte Inaugurata
    la personale di Antonio Coppola
    Cava [02 03 2009 ]
    E' stata inaugurata domenica 1 marzo 2009, alle ore 19, presso il complesso monumentale di S. Giovanni in corso Umberto I di Cava de'Tirreni, la personale dell'artista salernitano Antonio Coppola, organizzata dall'associazione culturale Oltre l'arte. Al vernissage erano presenti Annamaria Panariello, presidente di "Oltre l'arte", Rosanna Di Marino, vicepresidente di "Oltre l'arte", l'artista Antonio Coppola, il critico d'arte Antonio Giunto, Antonio Pisapia, presidente della commissione consiliare Cultura del comune di Cava de'Tirreni e il consigliere comunale Enrico Polichetti. Ha portato il suo saluto anche il primo cittadino di Cava, Luigi Gravagnuolo. "Le opere del maestro Coppola - ha spiegato Antonio Giunto - sono da intendersi appartenenti al genere dell'arte informale. Pur non investendo il tradizionale impianto compositivo fatto di tele, colori e contenuti di facile lettura frutto di iconografie classiche, la sua arte rimanda attraverso la rielaborazione mentale del lettore d'arte a un'interpretazione spaziante tra il concreto e il virtuale. I suoi lavori riportano, per lunghe linee, alla memoria quelli di Alberto Burri e Rauschenberg che utilizza tessuti al posto delle tele e materiali poveri che si intrecciano con i colori". Antonio Coppola, nato a Nocera Superiore (Sa) nel 1941, ha iniziato giovanissimo a dipingere approfondendo tutte le tappe pittoriche, dal figurativo all'informale. L'ultimo periodo e' caratterizzato da un recupero di oggetti consumati nel tempo: chiavi, coperchi, porte, lamiere di ruggine, catenacci. Oggetti, vecchi strumenti del lavoro contadino o comunque reperti provenienti dall'ambiente rurale. L'artista ha partecipato a numerose rassegne nazionali e internazionali. Alcune delle sue opere si trovano in Francia, Svizzera e Germani, oltre che in diverse collezioni pubbliche e private. La personale si inserisce nelle attivita' di promozione dell'arte organizzate dall'associazione di Cava de'Tirreni "Oltre l'arte". "L'associazione - spiegano Annamaria Panariello e Rosanna Di Marino - e' sempre vicina agli artisti e continua nella sua mission di promozione a 360 gradi dell'arte e di ogni sua forma". La mostra sara' visitabile fino al 7 marzo.
    Cimitero: notevoli rincari, ecco le nuove tariffe
    Cava [ 28 02 2009 ]
    Il Comune di Cava de' Tirreni ha fissato le nuove tariffe per i servizi cimiteriali, con aumenti che vanno dal 50 al 100 per cento. I servizi saranno gratuiti, solo per i defunti appartenenti a famiglie bisognose o per i quali vi sia un disinteresse da parte dei familiari.
    Acquisto dei feretri:
  • prima: dai 276 ai 534 euro
  • adesso: dai 305 ai 591 euro.
    Rincari anche per i feretri dei bambini, se prima si pagava 1.83 euro a centimetro, ora si dovra' pagare 2.02.
    Trasporto salme:
  • prima: 138 euro
  • adesso: 173 euro
    Per i bambini, si passa da 41 a 99 euro.
    Aumenta anche il costo d'esercizio del mezzo da 10 a 41 euro.
    Operazioni cimiteriali:
  • sepoltura: da una cifra variabile compresa tra i 7 e i 37 euro, ad una fissa di 46 euro.
  • esumazione straordinaria: 83 euro
  • esumazione ordinaria (a 10 anni dalla morte): da 14 si passa ad 82 euro
  • deposito cassettini ed urne cinerarie in cappelle, tombe e loculi: da 14 si passa a 38 euro.
  • Al via Donne di marzo
    Cava [ 26 02 2009 ]
    Al via l'edizione 2009 di Donne di Marzo - non solo mimose, dedicata quest'anno alla storia, alla cultura, alla memoria delle donne di Cava tra passato e presente. La manifestazione si terra' per tre giorni alla sala Teatro Comunale, da giovedi' 5 a sabato 7 marzo, ed avra' due appuntamenti sulle frazioni, e precisamente a Passiano giovedi' 12 marzo e a Sant'Anna domenica 15 marzo. Vari e tutti importanti gli eventi della manifestazione. Da segnalare, in particolare, la "prima" della proiezione del documentario, con la regia di Maria Giustina Laurenzi, dedicato alle Donne Tromboniere, una storia che vede protagoniste gia' dal secolo scorso le donne delle frazioni di Santa Lucia e Sant'Anna. Ci sara', inoltre, la prima dell'atto unico "IL BOA" con la regia di Francesco Puccio e Ico Gasparri che trae spunto dalla ricerca decennale di Gasparri sull'immagine della donna nella pubblicita' e sara' preceduto proprio dalla proiezione delle immagini della mostra. E ancora un focus sul lavoro delle donne a Cava tra antichi mestieri e lavori moderni con interviste e foto di Marisa Grieco e Patrizia Reso.

    Questo il programma nel dettaglio:

    GIOVEDI 5 MARZO - Sala Teatro Comunale
    Ore 18.30
    - "Il Lavoro delle donne a Cava tra ieri ed oggi"
    Mostra fotografica con interviste a cura di Marisa Grieco e Patrizia Reso
    Ore 20.00 - Proiezione del film "Il club di Jane Austen" di Robin Swicord 2007
    VENERDI' 6 MARZO - Sala Teatro Comunale
    Ore 18.30
    - Ico Gasparri, artista sociale, presenta "Chi e' il maestro del lupo cattivo?"
    L'immagine della donna in pubblicita' dal 1990 al 2009
    Interviene Rosalba Stoia vice presidente della Commissione Pari Opportunita' della Provincia di Salerno
    Ore 20.30 - "Il Boa" atto unico di Ico Gasparri Tratto dalla tetralogia "Chi e' il maestro del lupo cattivo" regia di Francesco Puccio e Ico Gasparri, interpreti Simona Fasano e Sara Parisi
    SABATO 7 MARZO - Sala Teatro Comunale
    Ore 18.30
    - "Donne e Archibugi - Una storia cavese"
    Presentazione del video di Maria Giustina Laurenzi ideato e prodotto da la Rosa di Gerico
    Ore 19.30 - "Gusto Multietnico" Degustazione di prodotti e cibi di altre culture
    Ore 20.30 - Proiezione film "Il pranzo di ferragosto" di Gianni Di Gregorio, 2008
    GIOVEDI' 12 MARZO - Passiano Cinema Aurora
    ore 19.00
    - "Il Lavoro delle donne a Cava tra ieri ed oggi"
    Mostra fotografica con interviste a cura di Marisa Grieco e Patrizia Reso
    "Donne e Archibugi - Una storia cavese" Proiezione del video di Maria Giustina Laurenzi ideato e prodotto da la Rosa di Gerico
    DOMENICA 15 MARZO - Sant'Anna Scuola Elementare
    ore 19.00
    - "Il Lavoro delle donne a Cava tra ieri ed oggi"
    Mostra fotografica con interviste a cura di Marisa Grieco e Patrizia Reso
    "Donne e Archibugi - Una storia cavese" Proiezione del video di Maria Giustina Laurenzi ideato e prodotto da la Rosa di Gerico
    Conferenza stampa del progetto "Orienta Lavoro"
    Cava [ 25 02 2009 ]
    Questa mattina, nell'Aula consiliare del Palazzo di Citta' di Cava de'Tirreni si e' svolta la conferenza stampa di presentazione del Progetto "Orienta il Lavoro", incentrato su tirocini formativi di persone ex tossicodipendenti e alcoldipendenti, finanziato dalla Regione Campania a valere sul Fondo Nazionale Lotta alla Droga. All'incontro con la stampa hanno preso parte il sindaco del Comune capofila Luigi Gravagnuolo e l'assessore alle Politiche Sociali Michele Coppola, insieme con il dott. Ciro Armenante del Ser. T. dell'Asl Salerno1, partner del progetto, il dott. Ciro Annicchiarico, sociologo del Piano di Zona Ambito S3, l'imprenditore Costantino Turino della Ceramica Fornace della Cava ed il presidente della Cooperativa Sociale "La Fenice, Pasquale Senatore. "Voglio esprimere un sentito ringraziamento alle imprese che hanno deciso di fare propria una mission di tipo sociale -ha affermato il sindaco Gravagnuolo- e che manifestano una motivazione grande non solo di tipo formativo, ma anche di vera e propria azione di recupero sociale nei confronti dei ragazzi". "Confidiamo molto nei risultati di questo progetto, confermando la bonta' di quanto gia' realizzato in un'analoga iniziativa lo scorso anno -ha sottolineato l'assessore Coppola- e pensiamo di potenziare questo tipo di attivita' candidandoci ai finanziamenti previsti dalla programmazione 2007-2013 FSE della regione Campania sull'Asse 3 per l'Inclusione sociale". Non ha nascosto le difficolta' incontrate nell'individuazione dei borsisti il dott. Ciro Armenante dell'Asl Sa 1: " Questo progetto si inserisce tra le attivita' di alto profilo perche' e' uno dei pochi in Italia che si realizza alla fine di un percorso terapeutico con il fine del reinserimento. Tutto cio', quindi, lascia comprendere il grado di difficolta' a reperire soggetti che avessero i requisiti necessari". Il tirocinio che riguarda 8 borsisti, durera' 8 mesi per complessive 1.020 ore di formazione. L'azienda ospitante ricevera' un contributo pari a 2.000 euro quale indennizzo per il tutoraggio interno, mentre ai beneficiari saranno versati circa 500 euro mensili. "Abbiamo svolto un lavoro diretto, un vero e proprio faccia a faccia con gli imprenditori- ha spiegato il dott. Annicchiarico del Piano di Zona- raccontando il vissuto di questi ragazzi e chiedendo loro di accompagnare questo percorso di reinserimento sociale. Le imprese hanno risposto in modo positivo creando, cosi', una rete di solidarieta' sul territorio". Sia il Costantino Turino che Pasquale Senatore, con la loro testimonianza hanno sottolineato la bonta' dell'iniziativa che "consente di acquisire esperienze e formazione da poter utilizzare in futuro nel mondo lavorativo". Con preghiera della massima diffusione, si inviano cordiali saluti.
    Presentazione direttivo Italia dei valori Cava de' Tirreni
    Cava [ 13 02 2009 ]
    In data odierna, presso la sala gemellaggi del Comune di Cava de' Tirreni, ha avuto luogo la presentazione del direttivo cittadino dell'Italia dei valori alla stampa e ai cittadini, alla presenza del presidente provinciale Michele Raviotta e del segretario Luciano Ciriello. Il coordinatore cittadino, avv. Paolo Santacroce, prima di delineare la programmazione politica futura, esterna delle parole di solidarieta' per l'ass. Lamberti: "Permettetemi di esprimere la mia solidarieta' all'ass. Lamberti per le minacce telefoniche ricevute nel merito della lotta all'abusivismo che questa amministrazione sta combattendo. Il nostro partito e' con lei. Detto questo, vorrei dire poche parole sul senso della scelta del luogo, per la cui disponibilita' ringrazio il Sindaco e l'amministrazione tutta, in cui abbiamo deciso di presentarci ufficialmente alla citta'. Abbiamo scelto questa sala per due ordini di ragioni, innanzitutto perche' ci sentiamo vicini a questa amministrazione per il modo di pensare e di ragionare sul progetto globale di rilancio della citta' Cava de' Tirreni, in secondo luogo perche' in questa sede all'interno del Palazzo di citta' vogliamo chiedere a gran forza al centro sinistra ed in particolar modo al Sindaco un maggior coinvolgimento nella realizzazione del progetto in cui fortemente crediamo. Proprio per le ragioni dette abbiamo deciso insieme agli amici componenti del direttivo cittadino di individuare una sede di IdV qui a Cava de' Tirreni al Corso Umberto I n°63. Vorrei dire infine un'ultima cosa sulle strumentali e poco costruttive polemiche montate dal Centro destra in ordine all'aumento della TARSU dicendo che da cittadino mi chiedo ma i consiglieri che hanno avuto la briga di stampare ed affiggere i manifesti su questo argomento in citta' dove erano nella precedente legislatura, che cosa hanno fatto per evitare che in citta' ci fossero indecenti accumuli di immondizia? Per quanto riguarda le elezioni provinciali siamo in una situazione di evoluzione che al momento non ci vede ancora collocati con precisione, il nostro candidato/a alla provincia per il collegio Cava 1 sara' individuato/a serenamente ed autonomamente dal direttivo cittadino credo entro la fine del mese". Il direttivo risulta cosi' formato: Santacroce Paolo, Di Lorenzo Angela, Mongiello Adriano, Giani Alessandro, Grillo Francesco, Tornincasa Stefano, Bruno Domenico, Pastore Emilio, Russo Silvana, Avagliano Pietro, Nobile Francesco. Risoluto anche l'intervento del presidente provinciale Michele Raviotta: "Il partito e' a fianco di Cava, dobbiamo organizzarci sul territorio come elemento critico del centro sinistra. Per le provinciali la linea e' quella di trovare una soluzione con l'attuale presidente uscente, ma chiediamo discontinuita' politica, soprattutto morale". Chiude la conferenza il segretario provinciale Luciano Ciriello: " La nostra presenza vuole essere una testimonianza dell'impegno che il nostro coordinatore Paolo Santacroce ha profuso finora e che ha trovato riscontro nella buona riuscita della campagna referendaria in provincia di Salerno. Solo con una forte presenza sul territorio possiamo dare una svolta ad una politica che sta diventando sempre piu' autoreferenziale".
    Grandi firme per il nuovo teatro
    Cava [ 11 02 2009 ]
    Sara' Gae Aulenti, nota architetta e scenografa, a "curare" la realizzazione del nuovo teatro metelliano. La struttura conterra' ben 450 posti e sorgera' nell'area del deposito Cstp. L'Amministrazione si affidera' anche ad uno dei consulenti piu' richiesti nella provincia di Milano, Mario Quadraroli. Cambiamenti previsti pure per Piazza Amabile… Nella giornata di ieri, Antonio Palumbo, Presidente della Commissione consiliare Urbanistica, e l'ing. Antonino Attanasio, Dirigente del Settore Lavori Pubblici, si sono recati a Milano per incontrare l'architetto-designer-scenografa Gae Aulenti. Si tratta di una delle personalita' artistiche piu' conosciute nella realta' milanese, impegnata da sempre nella ricerca di valori architettonici antichi e dell'ambiente costruito di oggi. Un incontro, questo, all'insegna del confronto di idee per la realizzazione di un grande progetto nella citta': riportare, dopo ben 64 anni, il Teatro a Cava de'Tirreni. Nel lontano 1946, il Sindaco Giuseppe Trara Genoino volle che il teatro Verdi fosse adibito come Casa Comunale, privando la citta' metelliana di un riferimento essenziale per la sua vocazione turistica. Ora, grazie al finanziamento di 5 milioni di euro della Regione Campania, Cava de'Tirreni potra' riavere il suo teatro. Il complesso edilizio, che attualmente ospita il deposito degli autobus, sara' adattato e modernizzato. Inoltre, sara' recuperata anche la zona di Piazza Amabile, dove saranno creati parcheggi interrati. Il nuovo teatro sara' intitolato ad Eduardo Migliaccio, in arte "Farfariello", celebre artista cavese diventato una stella mondiale. Sara', sicuramente, una componente essenziale per la diffusione della cultura, uno strumento di valorizzazione delle attivita' formative e turistiche nell'ambito regionale e non solo. La struttura conterra' ben 450 posti. Come ha spiegato l'ing. Attanasio, l'edificio assumera' una configurazione moderna, ma discreta, inserendosi nell'assetto storico urbano senza traumi. Inoltre, molta attenzione sara' data all'adattamento ed all'adeguamento funzionale dei locali. Uno degli aspetti progettuali fondamentali riguardera' il rapporto tra la sala e la scena, che potra' essere di tipo frontale rispetto alla scena. A valorizzare la realizzazione e le idee di creazione del teatro, di grande aiuto e' stato e sara' l'architetto lodigiano Mario Quadraroli, consulente per i grandi eventi nella provincia di Milano. L'Amministrazione comunale si affida alle sue capacita' per la rinascita e l'identita' culturale della citta' metelliana.
    L'Unione Consumatori scrive al Sindaco
    Cava [ 22 01 2009 ]
    In virtu' della Sua carica di primo cittadino, e della Sua profonda attenzione dimostrata anche molto di recente ai problemi della Sanita', intendiamo sottoporre alla Sua detta attenzione alcune importanti problematiche per la difesa della salute dei cittadini. Un appello, questo, che andremo a rivolgere anche ai Direttori generale, amministrativo e sanitario dell'Asl Sa1. Sul territorio del Comune di Cava de'Tirreni sono presenti, fortunatamente, alcuni centri sanitari di eccellenza, tra cui la Struttura di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria del Centro Medico presso l'ACISMOM ed il Centro di Sorveglianza dei Pazienti in Terapia Anticoagulante (TAO). In merito a quest'ultimo, fatte rilevare la professionalita' e l'abnegazione del Responsabile, dott. Carlo Villani, e dei suoi collaboratori, va rimarcato e denunciato che, a fronte di un altissimo numero di pazienti, molti dei quali provenienti da fuori citta', i locali all'uopo destinati sono del tutto inadeguati, per non dire fatiscenti. In piu', per accedere al Laboratorio, considerato che non sempre l'ascensore e' agibile, e' necessario percorrere a piedi una ripida e pericolosa discesa. Aspetto, questo, sicuramente poco rassicurante, tenendo presente l'eta' media (circa 70 anni) degli utenti del Centro. Facciamo, quindi, appello a Lei, Signor Sindaco, affinche' si attivi con le autorita' competenti per ottenere una sede piu' consona per questo importantissimo Servizio di prevenzione per infarti, trombosi ed altre patologie, pregandoLa altresi' di adoperarsi per migliorare e possibilmente estendere anche a domicilio tale servizio, a beneficio dei malati impossibilitati a muoversi ed attualmente costretti a sopportare i costi del ricorso ad infermieri privati. Sarebbe davvero un peccato se, per mere beghe personali o politiche, cosi' come da varie parti paventato, si perdesse l'occasione di migliorare e potenziare tale servizio di prevenzione di primaria importanza, fondamentale per la salute e la dignita' di tantissimi pazienti (non a caso definiti tali, per la grande pazienza mostrata nel sopportare tanti disagi). Con l'auspicio che le nostre segnalazioni possano trovare un pronto riscontro, ringrziandoLa fin d'ora della Sua attenzione ed in attesa di una Sua risposta, ci e' gradita l'occasione per porgerLe i piu' cordiali saluti.
    Scoperta e chiusa una bisca clandestina
    Cava [ 22 01 2009 ]
    Personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cava de' Tirreni, nel pomeriggio di ieri, nell'ambito di una specifica attivita' d'indagine tesa a contrastare il gioco d'azzardo, in quel centro cittadino, ha controllato un locale adibito a club sportivo e frequentato da appassionati locali della disciplina del calcio professionistico.
    Nel corso del controllo, gli Agenti della Squadra Anticrimine hanno accertato che il Club era utilizzato quale bisca clandestina; in una sala retrostante, infatti, era stata installata una grossa roulette elettronica, con otto postazioni di gioco, occupate da altrettanti avventori intenti a giocare d'azzardo.
    La roulette e le somme di danaro impegnate nel gioco sono state sequestrate, mentre il proprietario del locale, identificato per D. V., cavese di anni 40, e' stato denunciato in stato di liberta' per organizzazione e gestione di gioco d'azzardo.
    Il gioco d'azzardo, di recente, stava diventando il vero motivo per cui gli avventori del Club frequentavano il locale, sperperando, in alcuni casi, una cospicua parte dei loro risparmi, senza avere concrete possibilita' di vincita.
    Alcuni giocatori incalliti, infatti, continuando a perdere somme sempre maggiori, avevano gia' creato seri problemi al bilancio economico delle loro famiglie.
    Performance di Wrinting & Steet Art
    Cava [ 13 01 2009 ]

    Trenta artisti di talento invitati a Cava de' Tirreni per realizzare opere di pittura murale. Per un'intera giornata, sabato 17 gennaio, saranno i protagonisti di una "Writing & Street Art Performance", evento culminante di "Street Museum", progetto di Tim Tribu' a supporto della cultura e dell'arte urbana. Gli artisti, selezionati tra i migliori e piu' attivi del panorama del writing e della street art nazionale e regionale, cui si aggiunge il britannico Aroe, daranno vita alle loro creazioni in alcuni spazi collettivi dell'Ostello Borgo Scacciaventi, in piazza San Francesco. Inoltre, attraverso un'opera di pittura collettiva, riqualificheranno la parete muraria di recinzione del cantiere della chiesa di San Francesco, attigua all'Ostello. I lavori si svolgeranno dalle ore 9.00 alle 17.00, e sono aperti al pubblico che potra' osservare gli artisti all'opera. Quanti si recheranno all'Ostello potranno ammirare anche la selezione di opere di Omino71 e Satoboy Collective, tratte dalle mostre "Recycle" e "Stick my World", esposte per l'occasione.

    Seguira' (ore 17.00, ingresso libero), nella sala conferenze dell'Ostello, un workshop sulla storia del writing, anche con attenzione alle scene locali, e sulla possibilita' di sviluppo delle professioni della creativita' a partire dalle esperienze giovanili di street art. Alla tavola rotonda, che sara' moderata da Luca Borriello, presidente di Inward (Osservatorio Internazionale sulla cultura del Writing), interverranno Salvatore Pope Velotti, vicepresidente di Inward, i writers Aroe, Pao, Angelo Helio Troiano, le crew "The True Stylerz" e "Scripta Manent", il managing editor di Stampa Alternativa Adolfo Rossomando, ed il fotografo di fama internazionale Augusto De Luca. La giornata si concludera' in musica, con una festa presso il Glamset (dalle ore 21.00, ingresso ad invito), a Cava de' Tirreni (Corso Principe Amedeo, 277), animata dalla performance di Mike Vodka Freestyle Concept alla consolle. L'invito per partecipare alla festa e' scaricabile dal sito www.streetacademy.it.


    Di particolare significato l'opera che sara' realizzata sul muro edificato a protezione della chiesa di San Francesco, sottoposta da lunghi anni a lavori di ricostruzione in seguito ai danni subiti dal terremoto del 1980. "Sulla parete muraria i giovani artisti dipingeranno la data del 14 marzo 2009, giorno di apertura della chiesa, ed interpreteranno con la loro creativita' il tema della rinascita - spiega padre Luigi Petrone - in attesa dell'abbattimento del muro che attuera' il cammino fatto da tanti anni".

    Nella performance di pittura collettiva sulla parete esterna saranno impegnati i salernitani Casta, Dioniso, Helio, Pak, Sirio, Trapanig, il collettivo Satoboy, i napoletani Koso, Dan, Foko, ed il milanese Twen. Gli ultimi tre sono i curatori vincitori del concorso lanciato da Street Museum, iniziativa di Street Academy, la "factory creativa" di Tim Tribu' che attraverso questo innovativo progetto ha dato vita al primo museo online "a cielo aperto", una galleria geolocalizzata dell'arte di strada, le cui opere sono state selezionate dagli utenti della rete. Ad esprimere il loro talento nell'Ostello saranno invece l'inglese Aroe, in arrivo da Brighton, il milanese Pao, i romani Diamond e Jbrock, i leccesi Law, Lion, Zeno.K, i napoletani Opium, Pencil, Rota, Zeus40.


    Infoline: 089.4456411 - 328.0126549

    www.streetacademy.it
    streetmuseum.timtribu.it
    Riunione Associazione Navale "Francesco Morosini"
    Cava [ 05 12 2008 ]

    L'annuale riunione dell'Associazione Nazionale Scuola Navale Militare "Francesco Morosini" di Venezia, una delle piu' autorevoli scuole militari ufficialmente riconosciuta dallo Stato Italiano, si svolgera' quest'anno presso l'Aula Consiliare del Comune di Cava de'Tirreni.
    Un evento di eccezionale importanza per la citta' di Cava de'Tirreni che, in cinquanta anni di attivita' dell'Associazione presso la storica sede di Venezia, e' stata scelta dopo Roma e Bari, per ospitare una riunione di tale prestigiosa rilevanza.
    La partecipazione e' riservata strettamente agli iscritti all'Associazione Nazionale Scuola Navale Militare "Francesco Morosini" di Venezia.

    Programma
    6 dicembre 2008:
  • ore 10.30 - Visita al sito archeologico di Pompei;
  • ore 13.30 - Rientro a Cava de'Tirreni;
  • ore 17.00 - Cocktail presso il Social Tennis Club di Cava de'Tirreni;
  • ore 17.30 - Assemblea dei Soci;
  • ore 20.00 - Apertura della serata e Vin d'Honneur presso l'Aula Consiliare del Palazzo di Citta';
  • ore 20.30 - Cena;
  • ore 23.00 - Inizio serata danzante
    7 dicembre 2008:
  • ore 11.00 - Santa Messa presso l'Abbazia Benedettina di Cava de'Tirreni;
  • ore 16.00 - visita al sito archeologico di Paestum;
  • ore 20.30 - Spettacolo di cabaret presso il Social Tennis Club di Cava de'Tirreni.
  •      
      Contattaci  
     

     
    Contattaci
    Chi siamo
     
      Commerciali  
     
    Industrie
    Artigiani
    Ristorazione
    Alberghi
    Shopping
    Salute
    Arredamenti
    Servizi
    Immobili
    Commercio
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    torna in cima