|
Archivio Comunicati
|
A Cava la festa "L'Arte per l'arte di vivere".
|
Cava [ 06 12 2007 ]
|
Un convegno sulle malattie Reumatiche infantili per acquistare il citofluorimetro e sostenere la ricerca. All'iniziativa collaborano anche gli Ultras della Curva Sud "Catello Mari".
L'AMRI-Onlus (Associazione Malattie Reumatiche Infantili) Istituto Gaslini di Genova comunica che, in occasione della festa "L'arte per l'arte di vivere", sabato 8 dicembre 2007 presso la Biblioteca comunale di Cava de'Tirreni si svolgera', con inizio alle ore 17.00, un convegno sulle Malattie Reumatiche Infantili.
All'incontro parteciperanno il prof. Marco Gattorno e la dott.ssa Cristina Novarini, ricercatori dell'Istituto Gaslini di Genova, la dott.ssa Domenica Taruscio, direttrice del Centro Ricerche dell'Istituto Superiore della Sanita' di Roma, la psicoterapeuta Maria Teresa Ingenito, la psicologa Sonia Zara, la dirigente del I circolo didattico Ester Cherri e il biologo Salvatore Bove, portavoce nazionale AMRI - Onlus. Moderera' il dibattito il giornalista Antonio Di Martino.
A seguire una cena con ballo di beneficenza presso il Social Tennis Club di Cava de'Tirreni con l'obiettivo di raccogliere fondi per l'acquisto di uno strumento di laboratorio - citofluorimetro - che sara' collocato nei laboratori di ricerca della Pediatria II dell'Istituto Gaslini, collegato con cinquanta centri internazionali.
"Il progetto - spiega Salvatore Bove, portavoce AMRI-Onlus - ha la finalita' di sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema, sistematicamente trascurato, delle malattie rare con particolare riferimento alle malattie reumatiche in eta' pediatrica in ambito scolastico. Il convegno sara' un momento di incontro tra le associazioni e le istituzioni, oltre che l'occasione per stimolare un dibattito e un dialogo tra genitori e insegnanti non sempre a conoscenza di tali problematiche".
L'evento, patrocinato dal Comune di Cava de'Tirreni, dalla Provincia di Salerno e dal Ministero della Salute, nasce grazie anche alla collaborazione dei Lions di Cava, dell'associazione cavese "I Riformismi", dell'Associazione Giornalisti Cava-Costa D'Amalfi "Lucio Barone", del Social Tennis Club, degli Sbandieratori Cavensi, del Centro sportivo italiano e degli Ultras della Curva Sud "Catello Mari".
"Ringrazio gli ultras e la Societa' Cavese Calcio in particolare Antonio Fariello e Antonio Della Monica per la collaborazione. - conclude Salvatore Bove - Domenica, in occasione della gara Cavese-Padova, i ragazzi della curva sud raccoglieranno fondi per l'acquisto del citofluorimetro e la squadra della Cavese indossera' le magliette per sostenere la ricerca".
|
|
Buoni Vacanze Italia: nuova occasione per le destinazioni turistiche campane
|
Cava [ 28 07 2007 ]
|
La creazione di un catalogo nazionale che metta in rete tutte le strutture aderenti al sistema "Buoni Vacanze
Italia" e tre importanti appuntamenti in calendario per stimolare i Comuni italiani a candidare i propri territori,
sono gli obiettivi prioritari emersi nel corso del seminario "I Buoni Vacanze Italia: nuova occasione per le
destinazioni turistiche campane", svoltosi nel pomeriggio di mercoledi 25 luglio presso l'Aula Consiliare del
Comune di Cava de'Tirreni. Organizzato dal Sindaco di Cava de'Tirreni, Luigi Gravagnuolo e da Rosario D'Acunto,
Coordinatore Nazionale di Res Tipica Anci- Italia Meridionale, il seminario ha visto la partecipazione dell'Assessore alla
Qualita' del Turismo e della Solidarieta' Sociale del Comune di Cava Michele Coppola, di numerosi rappresentanti dei
Comuni campani (tra gli altri erano presenti i Sindaci e gli Amministratori di TAurasi - AV - Sant'Agata de' Goti - BN -
Piano di Sorrento - NA - Scala - SA - Giffoni Sei Casali - SA), del Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica
dell'Universita' di Salerno, dell'Automobil Club Italia e di alcuni imprenditori del settore turistico. Il tavolo di lavoro
e' stato animato, inoltre, da Bartolo D'Antonio, Presidente Regionale dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani e da
Graziano Sciarra, Responsabile Nazionale Federazione Italiana Turismo Sociale.
Il sistema "Buoni Vacanze Italia" nasce ufficialmente nel 2005 da un'intuizione della Federazione Italiana
Turismo Sociale (F.I.Tu.S) e, in particolare del suo Presidente Benito Perli, che gia' nel 1996 aveva individuato nei
"Buoni Vacanze" un sistema per agevolare l'accesso al turismo alla popolazione con disagio economico o
sociale. Due anni fa, l'accordo tra la F.I.Tu.S e la Federalberghi porta alla costituzione dell'associazione no-profit
"Buoni Vacanze Italia", aperta alla partecipazione di tutte le rappresentanze del turismo.
Obiettivo prioritario del sistema "Buoni Vacanze Italia" e' quello di facilitare l'accesso al turismo a
tutti i cittadini italiani, "Anche e soprattutto a quel 45% di popolazione attualmente esclusa dalla possibilita' di
fare vacanze", ha spiegato Bartolo D'Antonio, Presidente Regionale dell'Anci.
"I Buoni Vacanze Italia nascono con l'obiettivo di favorire l'accesso al turismo di tutti i cittadini, garantire
migliori livelli qualitativi all'offerta nazionale, favorire la destagionalizzazione del prodotto turistico e il suo
sviluppo nelle aree interne", ha affermato Rosario D'Acunto. "Lo scopo, inoltre, e' soprattutto valorizzare il
patrimonio culturale e delle produzioni tipiche locali e attirare una grande rete di collaborazione interassociativa nel
mondo del no-profit in collegamento con le imprese e le istituzioni locali. Il ruolo di Res Tipica Anci diviene strategico
sia per la domanda che per l'offerta turistica. Con i Buoni Vacanze migliaia di nuove destinazioni turistiche
italiane si presenteranno a nuovi e significativi flussi turistici".
"I Buoni danno la possibilita' di acquistare pacchetti turistici completi e servizi vari, scelti fra i
convenzionati", ha spiegato Graziano Sciarra, "E garantiscono uno sconto di almeno il 10% sul prezzo base".
I Buoni Vacanze costituiscono un punto di partenza fondamentale per il Turismo Sociale, sostenibile e di
qualita': "Consentono agli Enti Pubblici di spendere i fondi destinati alle vacanze e cure climatiche per particolari
categorie, lasciando al beneficiario la scelta finale, sempre nell'ambito di un elevato standard di qualita'",
ha sottolineato l'Assessore Coppola, tra i principali aderenti all'iniziativa.
|
| |