|
Premio Mamma Lucia
|
Torna dopo tre anni il Premio Mamma Lucia
Suor Eugenia Bonetti e Teresa De Sio Donne Coraggio 2013
|
[17 10 2013 ]
|
Dopo un’interruzione di quasi tre anni, per iniziativa di un Comitato di quattro
associazioni (Punto Pace Pax Christi, Caritas Diocesana Amalfi-Cava, Eugenio Rossetto,
VersoCava), con la collaborazione del Rotary Club, con il Patrocinio del Comune di Cava
de’ Tirreni e dell’Azienda di Soggiorno e con la disponibilità del Gruppo Sbandieratori
Cavensi, è stato ripristinato il Premio Internazionale Mamma Lucia alle Donne Coraggio,
ideato da Antonio Armenante e nato con l’intento di promuovere e far conoscere le azioni
di donne che con coraggio operano nel nome della Pace e della Solidarietà o che attraverso
il mondo della Cultura e dello Spettacolo propagano costruttivi messaggi legati a questi
valori.
In precedenza il Premio è stato assegnato a: Angelica Calò Livné e Maisa Baransi Senora (un’israeliana ed una palestinese impegnate in loco per la pacificazione), Suor Rita Giaretta (che nella zona di Caserta opera per il recupero delle prostitute schiave), Manina Consiglio (che ha realizzato delle scuole per i villaggi del Madagascar), Simona Torretta (una delle “due Simone”, operatrici di Pace rapite in Iraq).
Nella sezione Con l’occhio delle donne (Spettacolo e Cultura), dedicata a Carmela Matonti, che collaborò con Mamma Lucia nell’opera di recupero e restituzione delle salme dei circa ottocento figli di mamma caduti in guerra, sono state finora premiate Lella Costa (attrice e doppiatrice, per il suo impegno a favore di Emergency e dei movimenti internazionali di solidarietà) e Lolita D’Arienzo (cavese di origine vietrese, ex ballerina, paralizzata dalla SLA, che con il solo battito delle ciglia è riuscita a scrivere libri, poesie ed epistolari, e ad organizzare anche due spettacoli teatrali e la rinascita della sua scuola di ballo, Coreia).
Anche quest’anno le assegnazioni dei premi sono state rivolte a personaggi di grande spessore e carichi di messaggi positivi:
*Suor Eugenia Bonetti, da poco proclamata a Firenze con solenne cerimonia Cittadina italiana d’Europa, suora missionaria a lungo attiva in Africa e negli ultimi anni impegnata in Italia a combattere la piaga della schiavitù e della prostituzione coatta, che colpisce migliaia di ragazze “deportate” dal continente africano e dall’Est europeo. Pur se da sempre impegnata nelle azioni di solidarietà, è balzata nel 2011 agli onori delle cronache anche per il suo coinvolgente ed applauditissimo intervento alla manifestazione nazionale Se non ora, quando?, indetta a Roma per la difesa della dignità della donna, gravemente offesa in vari campi e circostanze.
*Teresa De Sio, nota e prestigiosa cantante, di origine cavese, che con i suoi testi, la sua musica di ispirazione etnica e con l’impegno personale offre un contributo significativo per creare un ponte tra i popoli ed esprimere la voce dell’anima stanca di guerra.
|
|
Premio Mamma Lucia alle Donne Coraggio IV Edizione 26 ottobre 2013
|
[11 10 2013 ]
|
Dopo un’interruzione di quasi tre anni, per iniziativa di un Comitato di quattro
associazioni (Punto Pace Pax Christi, Caritas Diocesana Amalfi-Cava, Eugenio Rossetto,
VersoCava), con la collaborazione del Rotary Club, con il Patrocinio del Comune di Cava
de’ Tirreni e dell’Azienda di Soggiorno e con la gentile disponibilità del Gruppo
Sbandieratori Cavensi, è stato ripristinato il Premio Internazionale Mamma Lucia alle
Donne Coraggio, nato con l’intento di promuovere e far conoscere le azioni di donne che
con coraggio operano nel nome della Pace e della Solidarietà.
Di questi valori, come è noto, la nostra concittadina Mamma Lucia (al secolo Lucia Pisapia coniugata Apicella) ha offerto un’immagine straordinaria con il suo inno alla Pace ed alla non violenza, rappresentato da quel gesto nobilissimo, di maternità universale, con cui restituì alle mamme d’Europa i corpi di quasi ottocento “figli di mamma” caduti sulle nostre colline durante la battaglia che si scatenò nel 1943 in seguito allo sbarco tra gli alleati angloamericani ed i tedeschi.
Il Premio, ideato da Antonio Armenante e giunto alla sua quarta edizione, è diviso come in precedenza in due sezioni:
a) Premio Mamma Lucia alle Donne Coraggio, che intende dare voce e riconoscimento
all'azione di donne che promuovono il dialogo e la reciproca fiducia, battendosi per la pace contro la guerra, per la solidarietà contro gli egoismi e la violenza, per il riscatto sociale degli ultimi e degli emarginati.
In questa sezione sono state in precedenza premiate Angelica Calò Livné e Maisa Baransi Senora (un’israeliana ed una palestinese impegnate in loco per la pacificazione), Suor Rita Giaretta (che nella zona di Caserta opera per il recupero delle prostitute schiave), Manina Consiglio (che ha realizzato delle scuole per i villaggi del Madagascar), Simona Torretta (una delle “due Simone”, operatrici di Pace rapite in Iraq).
Quest’anno il Premio sarà assegnato a SUOR EUGENIA BONETTI, da poco proclamata a Firenze con solenne cerimonia Cittadina italiana d’Europa, suora missionaria a lungo attiva in Africa e negli ultimi anni impegnata in Italia a combattere la piaga della schiavitù e della prostituzione coatta, che colpisce migliaia di ragazze “deportate” dal continente africano e dall’Est europeo.
Suor Eugenia, pur se da sempre impegnata nelle azioni di solidarietà, è balzata nel 2011 agli onori delle cronache anche per il suo coinvolgente ed applauditissimo intervento alla manifestazione nazionale Se non ora, quando?, indetta a Roma per la difesa della dignità della donna, gravemente offesa in vari campi e circostanze.
b) Premio Mamma Lucia – Con l’occhio delle donne, destinato a donne impegnate nel mondo dello spettacolo e della cultura, dedicato a Carmela Matonti, che collaborò con Mamma Lucia nell’azione di recupero delle salme.
In questa sezione sono state in precedenza premiate Lilli Gruber (per la tensione etica e civile che colora la sua professionalità), Lella Costa (per il suo impegno a favore di Emergency e dei movimenti internazionali di solidarietà), Lolita D’Arienzo (ex ballerina, paralizzata dalla SLA, che con il solo battito delle ciglia è riuscita a scrivere libri, poesie ed epistolari, e ad organizzare anche due spettacoli teatrali.
Quest’anno il Premio sarà assegnato a TERESA DE SIO, nota e prestigiosa cantante, di origine cavese, che con i suoi testi, la sua musica di ispirazione etnica e con l’impegno personale offre un contributo significativo per creare un ponte tra i popoli ed esprimere la voce dell’anima stanca di guerra.
La consegna ufficiale del Premio si terrà sabato 26 ottobre nella Sala del Consiglio Comunale del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, con inizio alle 9,30.
In precedenza, per presentare più compiutamente la manifestazione e fornire ulteriori ragguagli sulla figura delle due premiate, si terrà una conferenza stampa lunedì 21 ottobre, nella Sala dei Gemellaggi del Palazzo di Città, alle ore 10,30.
|
|
Premio Internazionale "Mamma Lucia" alle Donne Coraggio
|
Cava [ 27 05 2008 ]
|
Ecco le foto della premiazione di Suor Rita Giaretta e Lella Costa avvenuta sabto 24 maggio, durante la celebrazione del Premio Internazionale "Mamma Lucia" alle Donne Coraggio.




|
| |