|
Piccolo Teatro al Borgo
|
Presentazione libro di Mimmo Venditti
|
Cava [ 11 12 2006 ]
|
"Commedie per gioco" e' il titolo del libro dell'attore teatrale Mimmo Venditti che verra' presentato domani sera alle 18.30 presso la struttura museale di Santa Maria del Rifugio. Il libro, edito da "Il Castello", con la prefazione del professore Giuseppe Muoio, ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Salerno, del Comune di Cava de'Tirreni e dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava. "Commedie per gioco" raccoglie cinque commedie che vanno dalla tradizione napoletana di Edoardo Scarpetta a Plauto, tradotto dal latino in endecasillabi napoletani. Un libro nato per festeggiare i cinquanta anni di carriera dell'attore e i trenta anni della compagnia "Piccolo Teatro al Borgo", di cui Venditti e' l'anima pulsante. Cinque le commedie pubblicate nel libro, dai titoli irriverenti e dall'umorismo accattivante: Mio marito aspetta un figlio!; La vera storia del Medico dei pazzi; Chi trova un amico etcetc; La Commedia Nova; Nu Sosia uguale a mme! che mescolano satira e commedia, lasciando spazio a frammenti di umanita'. Ospite della serata l'attore comico Vittorio Marsiglia, che si esibira' in una breve performance per il pubblico presente.
|
|
Tratto dal n.9 di CavaNotizie.it
|
8 Dicembre 2006
|
Il Piccolo Teatro al Borgo compie trent'anni Una storia di passione e di successi in una citta' senza teatro
 Raffaele Santoro, Matteo Lambiase, Giuseppe Catone, Enrico Passaro e Mimmo Venditti, interpreti de La vera storia del Medico dei Pazzi
Enrico Passaro
12 dicembre 1976: per la prima volta si aprivano al pubblico le porte del Teatro Scacciaventi e si inaugurava la sede e l'attivita' del Piccolo Teatro al Borgo, diretto da Mimmo Venditti. Anche questo e' un pezzetto di storia cavese: un teatrino caratteristico in quel borgo che proprio in quei giorni tornava alla vita dopo decenni di abbandono, grazie all'iniziativa del presidente dell'Azienda di Soggiorno Enrico Salsano. Era stato lo stesso Salsano a volere una sala teatrale che contribuisse a valorizzare l'angolo piu suggestivo dell'antico porticato cittadino e cosi' era nato il PTB dalle ceneri del GAD Citta' di Cava. Fra i primi interpreti di quell'avventura trentennale c'erano, oltre a Mimmo Venditti, Michele Violante, Alfonso De Stefano, Maria Della Monica, Teresa Di Gilio, Claudia Venditti, Alessio Salsano, Alfredo Scermino, Liliana Sorrentino, Tommaso Avallone, Antonio Maiorana. Poi arrivarono Luigi Pietropaolo, Pasquale Foca', Matteo Lambiase, Giovanni Adinolfi, Giuseppe Catone, Carmela Lodato, Raffaele Santoro, Rosa Salsano, Fortuna Ruggiero e il sottoscritto; e via via centinaia di altri giovani. Il bel teatrino al Borgo Scacciaventi duro' fino al 1980, l'anno del terremoto. Nei successivi 26 anni la compagnia ha continuato a rappresentare spettacoli senza una sede definitiva e soprattutto una sala teatrale cittadina. E cosi' il PTB ha messo in scena commedie soprattutto fuori Cava, in ogni parte d'Italia e anche all'estero, conquistando svariati premi nei numerosi festival nazionali da nord a sud. Le tournee a Bruxelles, Vienna, Salisburgo e Innsbruck hanno suffragato un attivita' ricca di successi.
Ora il PTB festeggia la lunga permanenza sui palcoscenici proponendo, fino a giugno, un ampio cartellone destinato al pubblico cavese. Nell'aula magna del liceo scientifico Andrea Genoino | |