Maertedì 27 dicembre, alle ore 17,30 sarà presentato presso gli spazi del Giardino segreto del
Marchese di Cava de' Tirreni "Chi è il maestro del lupo cattivo?"
La donna nella pubblicità stradale. Milano 1990-2011,libro di Ico Gasparri, artista sociale e fotografo.
Il Giardino Segreto del Marchese
C.so Umberto I, 77 Cava de' Tirreni
Martedì 27 dicembre 2011 ore 17,30
Sarà presente l'autore

Il 27 dicembre alle ore 17,30 sarà presentato presso gli spazi del Giardino segreto del Marchese di Cava de' Tirreni Chi è il maestro del lupo cattivo? Llibro di Ico Gasparri, artista sociale e fotografo, che arricchisce l'omonimo progetto, partito nel 1990 e costituito da una mostra fotografica, conferenze e seminari per adulti e studenti e un laboratorio teatrale. Tutto è dedicato al tema delle radici culturali della violenza sulla donna rintracciabili nella pubblicità stradale. Lo scenario per gli scatti è la città di Milano, ma l'allarme è nazionale.
Il libro fornisce un prezioso strumento di indagine e approfondimento sul tema quanto mai attuale della pessima rappresentazione mediatica della donna nel nostro paese, pur limitandosi al solo capitolo della "comunicazione obbligatoria" della cartellonistica stradale.
Il volume si compone di due parti distinte: una prima, chiamata Diario, in cui si descrive la lunga gestazione della ricerca che ha portato alla nascita della prima mostra fotografica solo nel 2004. Questa sezione illustra il contesto culturale nel quale si è inserito il lavoro di chi, come Ico Gasparri, ha caparbiamente lavorato per il rilancio del dibattito sulla condizione femminile in Italia e, in particolare, sulla sua immagine collettiva simbolica. Sono riportate interviste a pubblicitari e addetti alla comunicazione, ai cittadini, e scambi di corrispondenza a distanza, mail, blog.
La seconda metà del libro, chiamata Analisi, offre, forse per la prima volta in termini così dettagliati, una base analitica dei tanti possibili filoni di interpretazione delle pubblicità sessiste. Si sviluppa attraverso raggruppamenti di facile lettura che rimandano puntualmente a 311 immagini scattate per le strade della città: una sorta di "libro di testo sulla cartellonistica sessista". Nei vari capitoli, le fotografie sono identificate da codici che rimandano a tre gallerie del sito. Il lettore può seguire la narrazione e osservare sul sito le campagne analizzate.
Il progetto del libro è stato presentato negli anni passati a molti editori, grandi e piccoli, ma non ha mai trovato accoglienza, pertanto l'autore ha deciso di pubblicarlo in proprio, sostenendone i costi di produzione e di stampa.
Il libro può essere acquistato in occasione di questa presentazione
oppure presso ICHOME
via Stoppani, 10 Milano
o richiesto senza ulteriori spese di spedizione a
info@ichome.it o ico.gasparri@ichome.it
www.ilgiardinosegretodelmarchese.it
info@ilgiardisosegretodelmarchese.it
facebook: Giardino Segreto del Marchese
www.icogasparri.net o www.ilmaestrodellupocattivo.it