Informazione  
 
Il numero in edicola
Archivio cartaceo
Editoriali
 
 
Archivio cronaca
Comunicati comunali
Il sindaco risponde
Lettere al giornale
 
  Sport  
 
Cavese Calcio
Arti marziali
Atletica e C.S.I
Altri sport
 
  Ritratti  
 
La Giunta Comunale
I Consiglieri comunali
Personaggi cavesi
Foto di Cava
Scorci metelliani
 
  Consulenti  
 
Avvocato
Commercialista
Immobiliare
Lavoro
Dentista
Nutrizionista
Sessuologo
 
  Medicina  
 
Distretto sanitario SA1
Articoli
Centro di salute mentale
Consultorio
Sert
Diabetologia
Il medico risponde
 
  Istituzioni  
 
Palazzo di Citta'
Comunicati comunali
Associazioni
Consorzio di Bacino SA1
Intermedia
Scuola
 
  Servizi  
 
Farmacie
Numeri utili
Orari autobus
Orario treni
Siti istituzionali
 
  Annunci  
 
Compro e vendo
Immobiliari
Cerco e offro lavoro
 
  Rubriche  
 
Lettere
Cultura
Speciali
Mondo Giovani
Cavesi nel mondo
Immigrazione
Mostra fotografica
Scadenze fiscali
Umorismo e satira
Chi siamo
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna in cima
Consorzio di Bacino SA1
Giornata di mobilizzazione per la raccolta differenziata
Cava [ 31 05 2008 ]
Sabato 7 giugno dalle ore 9.00 alle ore 19.00 sara' istituita la giornata di mobilizzazione per la raccolta differenziata. Ecco i punti di raccolta:
  • parcheggio ex piscina comunale (adiacente Municipio)
  • Via Prezzolini - S.Maria Del Rovo (nei pressi della Farmacia Comunale)
  • Via Mazzini - campo sportivo
  • incrocio trav. G. Vitale - S.Lucia
    Per grosse quantita' di rifiuti contattate:
  • dal lunedi' al venerdi' il numero Chiamambiente 840 000 310
  • sabato mattina: tel. 089 461 334
  • I colori del riciclo: raccolta differenziata tetrapak
    I colori del riciclo:
    fai la raccolta differenziata dei cartoni per bevande

    Sabato 7 giugno sara' istituita la giornata di mobilizzazione per la raccolta differenziata dei cartoni per bevande.
    Grazie all'impegno di Tetra Pak, della Citta' di Cava de Tirreni nella persona dell'Ass. alla Qualita' dell'Ambiente Germano Baldi, del Consorzio Bacino Salerno 1 e della Doria spa, anche nel nostro comune, oggi e' possibile raccogliere in modo differenziato il contenitore Tetra Pak.
    Consorzio di Bacino SA1: approvazione bilancio
    Cava [ 25 01 2008 ]
    Il Consorzio di Bacino Sa1 comunica che il commissario di Governo, prefetto Alessandro Pansa, ha approvato il piano economico e finanziario per la raccolta differenziata predisposto dall'ente, in base a quanto prescritto dall'articolo 4, comma 3-bis del decreto legge n 61 dell'11.05.2007.

    Dei diciotto consorzi presenti in Campania, solamente nove hanno avuto i piani approvati. Tra questi il Consorzio Avvallino 1, Avellino 2, Benevento 2, Caserta1, Caserta 2, Salerno 1, Salerno 2, Salerno 3 e Salerno 4. Il piano prevede le priorita' delle azioni di prevenzione nella produzione, nel riutilizzo, nel riciclaggio del materiale, nel recupero di energia e nello smaltimento.

    Il Consorzio di Bacino Sa1, prendendo atto del risultato, continua, dunque, la sua attivita' raggiungendo sempre maggiori risultati nei venti comuni del comprensorio dove, anche in tempo di piena emergenza rifiuti, non c'e' stato alcun problema ed, al contrario, e' proseguita con efficienza la raccolta differenziata.
    Consorzio di Bacino SA1
    Cava [ 10 12 2007 ]
    Resta alta l'attenzione del Consorzio di Bacino SA/1 che a Cava de'tirreni continua a curare la raccolta differenziata domiciliare della carta e la raccolta del cartone e degli imballaggi commerciali.
    Nel mese di novembre la percentuale di raccolta differenziata della carta e' arrivata al 9,35% con grande soddisfazione del commissario del consorzio, Raffaele Fiorillo.
    "Si puo' fare ancora di piu ha riferito Fiorillo e migliorando la raccolta della carta, diamo un forte contributo all'aumento della percentuale complessiva della raccolta differenziata a Cava de'Tirreni".
    Il Consorzio Bacino Sa1 punta a mantenere costante l'impegno soprattutto nel periodo delle feste natalizie quando tendono ad aumentare considerevolmente sia gli imballaggi e i cartoni commerciali, sia la percentuale pro-capite di carta domiciliare. Con le compere natalizie, i pranzi, i regali, infatti, e' proprio in questo periodo dell'anno che si registra il piu alto consumo di materiale cellulosico ed e' per questo che l'invito del commissario e' di proseguire con attenzione nella raccolta differenziata.
    "E' fondamentale che si separino bene i materiali - ha spiegato Raffaele Fiorillo - che non si butti carta o cartoni nella frazione secca o che si inserisca nelle buste per la carta altri materiali. Invito, inoltre, i commercianti a rispettare le regole e gli orari per evitare che proprio nei giorni dello shopping, quando c'e' tanta folla in strada, si accumulino cartoni, magari pieni di altri rifiuti che comunicano un'idea, sbagliata, di abbandono e disattenzione.
    L'attenzione, al contrario e' molto alta, sia da parte del consorzio, sia dei ragazzi della citta' metelliana che, grazie a progetti mirati proprio a far nascere in loro un'anima ambientalista, imparano a scuola a separare i rifiuti, o a riutilizzarli per creare qualcos'altro
    ".
    Col progetto "Re Mida" infatti, promosso dal Comune con la partecipazione della SeTA e del Consorzio, si insegna ai bambini a creare arteda un rifiuto. Inoltre, il Consorzio ha avviato presso la scuola media Balzico un altro progetto che sta vedendo i ragazzi impegnati quotidianamente nella differenziazione della carta bianca, dal cartone.
    Rifiuti, cresce all'8,45% la percentuale di raccolta di carta e cartone
    Tratto da CavaNotizie.it n.21
    A Cava de' Tirreni cresce anche nel mese di ottobre la percentuale di raccolta domiciliare della carta e della raccolta di carta e cartone commerciale, che arriva al 8,45%. Ma il Consorzio di Bacino SA/1 sa che si puo' ancora migliorare, andando a potenziare soprattutto la raccolta della carta e del cartone commerciale, che ancora presentava qualche debolezza. Dal mese di novembre le cose, pero', sono cambiate. Con l'ordinanza n 810 dell'8 novembre 2007, infatti, il sindaco della citta' metelliana, Luigi Gravagnuolo, ha disposto che tutte le utenze commerciali, artigianali e produttive, depositino gli imballaggi in cartone, adeguatamente aperti e compattati, svuotati da qualsiasi altro rifiuto o materiale diverso dalla carta, prestando particolare attenzione a non intralciare percorsi pedonali e a non occupare stalli di sosta per autoveicoli.
    I cartoni depositati in violazione delle modalita' indicate - si legge nell'ordinanza -, cioe' fuori dai luoghi e dagli orari segnalati, non saranno raccolti. Inoltre per i disobbedienti, contestualmente all'obbligo di rimozione immediata dei cartoni dalla strada, arriveranno anche multe salate.
    Il Comando di Polizia Locale, infatti, assicurera' in controllo e la perfetta esecuzione dell'ordinanza. "E' importante che i commercianti rispettino le regole ha affermato il commissario straordinario del Consorzio Bacino Sa/1, Raffaele Fiorillo e che lascino i cartoni nei luoghi indicati piegati e soprattutto vuoti, cosi' da rendere piu agevole sia il recupero che la differenziazione dei materiali".
    Ecco il calendario dei giorni e degli orari di ritiro degli imballaggi
    Consorzio di Bacino, percentuale raccolta differenziata del mese di luglio
    Cava [ 17 10 2007 ]
    Il Consorzio di Bacino Salerno 1 comunica la percentuale di raccolta differenziata raggiunta nel mese di luglio che e' del 38,76%. Il dato,di grande importanza, mostra un' aumento sostanziale rispetto al mese di gennaio, quando la percentuale raggiunta era del 25,88%, ma anche rispetto al recente dato di giugno quando la percentuale raggiunta e' stata del 34,51%. Con il 38,76%, dunque, il Consorzio di Bacino Salerno 1 conferma il suo impegno e la costanza nel lavoro portato avanti da tutti i venti comuni del comprensorio. Ed anche nei singoli comuni, il dato di luglio ha mostrato importanti miglioramenti.
    Al primo posto della classifica spicca Nocera Superiore che conferma il suo trand positivo collocandosi sul 79,73% di R.D.
    A seguire indiscutibilmente, il comune di Sarno che dallo 0,42% del mese di giugno e' arrivata al 72,55% grazie all'attivazione della raccolta differenziata domiciliare.
    Ottimi risultati anche per Siano, che ha raggiunto il 44,29% partendo dal 24,51% del mese di giugno, per Roccapiemonte, che ha raggiunto il 66,14 partendo dal 55,88% e per Mercato San Severino che ha toccato quota 61,18% partendo dal 55,65%.
    Cresce di poco Baronissi che raggiunge il 57,57% partendo dal 56,23% del mese di giugno, mentre fa un balzo in avanti il comune di Calvanico che dal 39,79% del mese di giugno raggiunge il 50,41%.
    Confermano i propri buoni risultati Castel S. Giorgio, con il 62,46%, Corbara, con il 32,63%, Cava de'Tirreni, con il 34,45%, Fisciano, con il 45,74%, Nocera Inferiore, con il 38,27%, S. Valentino Torio con il 40,01%, S. Egidio del Monte Albino, con il 31,27% e Scafati, con il 37,43%. Con una media annuale, da gennaio a luglio, del 33,20%, il Consorzio di Bacino Salerno 1 conferma i suoi eccellenti risultati ottenuti con lavoro scrupoloso e buona comunicazione.
    "I dati del mese di luglio spiega Raffaele Fiorillo mostrano un aumento sostanziale in quasi tutti i comuni. In alcuni casi le percentuali sono lievitate di molto, in altri sono scese di poco, ma comunque resta il dato della media annuale. Procedendo con questo ritmo possiamo sperare di raggiungere il 35% entro il mese di dicembre".
    Aumenta la raccolta differenziata nel consorzio SA/1
    Cava [ 29 05 2007 ]
    Il Consorzio di Bacino Salerno 1 rende nota la percentuale relativa alla raccolta differenziata del mese di marzo che e' del 34,09%. Un risultato che di poco non raggiunge il tetto del 35% previsto per legge ma che mostra , in ogni caso un miglioramento rispetto allo stesso mese del 2006 durante il quale era stata aggiunta una percentuale del 21,48%. Con un totale di 5.214.555 di rifiuti differenziati, il Consorzio di Bacino SA/1, continua dunque nel suo trand positivo. E buoni sono stati i risultati anche nella maggior parte dei venti comuni consorziati dove la percentuale e' aumentata notevolmente. Ottimo risultato per Baronissi che raggiunge il 57,62% rispetto al 51,18% del mese di marzo 2006, buono anche il dato raggiunto da Castel S.Giorgio con il 61,12% rispetto al 47,49% del 2006.
    In crescita anche Cava de' Tirreni che nel mese di marzo ha raggiunto il 30,99% rispetto al 21,48% del marzo 2006.
    Eccellente il dato di Mercato San Severino che ha raggiunto il 64,46% rispetto al 55.00% del 2006 e un gran risultato ha ottenuto anche Nocera Inferiore che con il 40,08% si distacca di molto dal 18,36% raggiunto nel marzo 2006. Anche Nocera Superiore raggiunge il 41,59% rispetto al 20,18% del 2006. Ottimi i risultati per Pellezzano, con il suo 45,17% rispetto al 37,27% del 2006 e infine per S. Valentino Torio che raggiunge il 32,80% rispetto al 19,79% del marzo dello scorso anno.
    "Notevoli, dunque, i risultati per il Consorzio di Bacino Salerno 1" dichiara Raffaele Fiorillo, Commissario del Consorzio "e cio' grazie all'impegno e allo sforzo organizzativo del Consorzio".
    Aumenta la raccolta differenziata nel consorzio SA/1
    Cava [ 18 01 2007 ]
    Il Consorzio di Bacino Salerno 1 rende nota la percentuale relativa alla raccolta differenziata da gennaio a novembre 2006, che e' del 28,96%. Un risultato che non supera il tetto del 35% previsto per legge ma che mostra , in ogni caso un miglioramento rispetto al 2005, chiusosi con il 25,61%.

    Con un totale di 42.011.689 di rifiuti differenziati, il Consorzio di Bacino SA/1, continua dunque nel suo trand positivo diventando uno dei consorzi con maggiore raccolta differenziata in Campania. E buoni sono stati i risultati anche nella maggior parte dei venti comuni consorziati:podio d' onore per Calvanico che si aggiudica il primo posto tra i comuni " ricicloni" con il 78,60% a seguire Fisciano con un lusinghiero 64,03%. Terzo posto per Corbara con il 61,24%, cui segue Roccapiemonte con il 53,58% e Mercato San Severino con il 53,50%. Al sesto posto Sant'Egidio del M. Albino con il 52,27%, a seguire Baronissi con il 50,61%. Segue Castel San giprgio con il 50,36%. Nono posto per Angri con il 41,58%, a seguire Scafati con il 38,65%. Undicesimo posto per Pellezzano con il 36,26%, segue San Marzano sul Sarno con il 29,33%. Il Comune di Bracigliano raggiunge il 28,99%. Segue la citta' di Cava de' Tirreni con il 25,19% e si discosta di poco San Valentino Torio con il 24,52%. Al sedicesimo posto c'e' Siano con il 22,92%, cui segue Nocera Superiore con il 19,61% e la stacca di poco Nocera Inferiore con il 19,16%. Si aggiudica il diciannovesimo posto Pagani con il 6,82% ed infine Sarno con lo 0,36%. Sono dunque, ben quindici i comuni che, rispetto al 2005, hanno aumentato la percentuale di raccolta differenziata. In particolare Calvanico, che nel 2005 aveva raggiunto solo il 12,53% , Cava de' Tirreni, che l'anno precedente si era arenata sul 15,46%, Nocera Inferiore e Nocera Superiore, ferme rispettivamente sul 13,72% e 17,61% e San Valentino Torio con il 13,95%.

    Notevoli i risultati per il Consorzio di Bacino Salerno 1, dichiara Raffaele Fiorillo, Commissario del Consorzio, e cio' grazie all'impegno e allo sforzo organizzativo del Consorzio e della stragrande maggioranza dei comuni soci, che hanno potenziato la raccolta differenziata. I risultati del solo mese di novembre consolidano il trend di crescita con una media del Consorzio di R.D. 31,96% con particolari note di merito a Cava de' tirreni che ha raggiunto il 34,92%, Nocera Inferiore, giunta al 33,51%, Pagani con il 24,94% e San Valentino Torio che ha superato il 40,37%.
    Servizio di distribuzione delle buste per la raccolta di carta e cartone
    Cava [ 27 09 2006 ]
    Il Consorzio di Bacino Sa 1 comunica le sedi in cui i privati cittadini potranno ritirare gratuitamente le buste per la raccolta differenziata di carta, giornali, riviste, libri e quaderni, imballaggi di cartone ripiegati, scatole di cartone per alimenti e contenitori in tetrapak. Tre i punti di distribuzione dislocati sul territorio di cui uno nella struttura dell'Ufficio Tecnico comunale in via Corradino Schreiber, nei pressi dell'ex Esattoria, alle spalle della chiesa di San Francesco. I cittadini, inoltre, potranno rivolgersi all'Ufficio Sport del Comune allocato all'interno dello stadio comunale "Simonetta Lamberti", nei pressi della sede del Centro Sportivo Italiano (CSI) in via Mazzini. Il terzo punto di distribuzione dei sacchetti e' stato istituito presso l'Ufficio dei Servizi Sociali, in via Sorrentino, accanto all'Ufficio Postale.
    I cittadini potranno ritirare il kit da venti sacchetti dal lunedi' al venerdi' dalle 9.00 alle 12.00 ed il lunedi' e mercoledi' dalle 15.00 alle 18.00, avendo cura di comunicare all'addetto alla distribuzione il proprio nome, cognome, indirizzo e apponendo la firma della persona che ritira i sacchetti..
    I residenti nella frazione Santa Lucia, potranno ritirare i sacchetti presso il punto di distribuzione gentilmente messo a disposizione dal parroco don Beniamino D'Arco, nei locali che ospitano il circolo degli anziani.
    Per gli Enti e le strutture pubbliche il servizio verra' effettuato dagli operatori del Consorzio che provvederanno di volta in volta a recapitare i sacchetti agli uffici.
    Comunicato Stampa
    Cava [ 01 09 2006 ]
    Aumento della tassa sui rifiuti nei Comuni di San Marzano sul Sarno, Bracigliano, Siano, Nocera Superiore, Cava de'Tirreni, San Valentino Torio, Nocera Inferiore, Calvanico, Pagani e Sarno.
    Il Consorzio di Bacino Salerno 1 informa che per effetto dell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri datata 30 giugno 2006, i Comuni che al 31 dicembre 2005 non hanno raggiunto una percentuale di raccolta differenziata pari ad almeno il 35%, ci sara' una ulteriore maggiorazione di 0,018 euro per chilogrammo di rifiuto indifferenziato inviato allo smaltimento.

    Per i cittadini, l'Ordinanza comportera' un aggravio di spesa nel pagamento delle tasse sui rifiuti, dovendo calcolare una ulteriore cifra aggiuntiva, derivante dal mancato raggiungimento della soglia base del 35%.

    I Comuni interessati dal rincaro economico saranno: San Marzano sul Sarno, che registra un 30,59% per un servizio di raccolta differenziata che va da febbraio a dicembre del 2005, Bracigliano con una percentuale del 29,90 e Siano con il 24,75%. Nocera Superiore registra il 17,61% di raccolta differenziata, Cava de'Tirreni il 15,46%, San Valentino Torio il 13,95%. Il Comune di Nocera Inferiore ottiene una percentuale del 13,73, Calvanico del 12,53 per un servizio di raccolta che va da ottobre a dicembre 2005, Pagani il 3,16% e Sarno lo 0,28%.

    "Effettuando la raccolta differenziata in maniera sistematica, si produrra' un minore aggravio per i Comuni e di conseguenza un risparmio per i cittadini- e' l'invito che rivolge il commissario Raffaele Fiorillo. Questo, in sintesi l'obiettivo da raggiungere. Infatti, per effetto della normativa del Commissariamento, i Comuni che superano il 35% di raccolta differenziata, usufruiscono di un risparmio del 15% annuo sui costi dello smaltimento dei rifiuti indifferenziati. Pertanto in termini economici, il raggiungimento del 35% di raccolta differenziata, permettera' ai Comuni e quindi ai cittadini, di risparmiare la maggiorazione dello 0,018% per chilogrammo ed a questo, aggiungere un ulteriore risparmio del 15% derivante dal bonus-differenziata.
    Comunicato Stampa
    Cava [ 01 08 2006 ]
    Precisazioni in merito alle dichiarazioni rese in Consiglio Comunale del 28/07/2006.
    Il Commissario Straordinario del Consorzio di Bacino Salerno 1 Raffaele Fiorillo, intende effettuare alcune precisazioni sulle dichiarazioni pubblicate dalla testata giornalistica "La Citta'" a pagina 13.
    • Il Consorzio ha chiuso sempre in attivo i bilanci che vanno dal 2001 al 2005 e risulta tra i piu efficienti in Campania, portando i Comuni in cui gestisce interamente il ciclo dei rifiuti, da un minimo del 30% ad un massimo del 70% di raccolta differenziata.
    • In cinque anni ha raccolto 3374 tonnellate di carta e cartone, producendo un risparmio per il Comune di Cava di 357.000 euro, derivante dal mancato conferimento allo smaltimento, di un pari quantitativo di rifiuto indifferenziato. Il servizio, gratuito per il Comune, e' stato sostenuto economicamente dal Commissariato di Governo e dal Consorzio.
    • La L. 21/06, conversione del Decreto Legge n. 245 del 30/11/2005 approvato dal Governo Berlusconi, obbliga i Consorzi ad intervenire prioritariamente nei Comuni con una raccolta differenziata inferiore al 35% ed in virtu di tale Legge, il servizio reso al Comune di Cava dal maggio 2006, costa allo stesso 33.000 euro al mese, al netto dei contributi commissariali.
    • Con la raccolta domiciliare effettuata su 30.000 abitanti, i quantitativi di carta e cartone sono raddoppiati nel mese di giugno, rispetto a quanto raccolto in tutta la citta' da Consorzio e Se.Ta. nel giugno 2005, con una percentuale che dal 3,42 e' lievitata al 7,23% su base mensile.
    • Mantenendo questi risultati, il Comune di Cava risparmiera' ulteriori 13.000 euro al mese, riducendo il costo a proprio carico a meno di 20.000 euro al mese.
    • Il Consorzio e' ben disposto ad allargare il territorio servito, se il Comune e' disponibile. L'attuale perimetrazione del territorio su cui viene svolta la raccolta differenziata, e' stata concordata in fase sperimentale la scorsa primavera con il Commissario Prefettizio Antonio Reppucci.
    • Costituire la societa' Se.Ta. e' stata un'ottima scelta fatta dal Consiglio Comunale nel 2004 e ha garantito un buon servizio alla citta', in termini di pulizia e di raccolta differenziata, che nel maggio 2001 a Cava aveva raggiunto il 24%. Dal giugno 2001 niente mi puo' essere piu imputato, perche' la direzione della Se.Ta. e' transitata in seno alla maggioranza di Centrodestra e lo e' stata fino alle recenti elezioni dello scorso giugno.
    Bilancio raccolta differenziata anno 2005. Risparmio per i cittadini
    Cava [ 30 06 2006 ]
    Mariella Sportello
    Il Consorzio di Bacino Salerno 1 rende noti i dati relativi alla raccolta differenziata per l'anno 2005 nei venti Comuni consorziati. Un risultato ben oltre il tetto minimo del 35 % in dieci comuni: Corbara, Fisciano, Roccapiemonte, S. Egidio del Monte Albino, Mercato S. Severino, Castel S. Giorgio, Angri, Baronissi, Scafati e Pellezzano.
    Con un totale complessivo di 42.188.861 chilogrammi raccolti ed una media generale del 25,61% nel Consorzio di Bacino Sa 1, la raccolta differenziata nell'anno 2005 ha registrato un aumento rispetto all'anno precedente che aveva riportato una percentuale del 23,01. Questo eccezionale risultato scaturisce da un notevole sforzo organizzativo operato dal Consorzio, che dal 2002 ha potenziato il numero dei mezzi impiegati nella raccolta dei materiali e delle unita' di personale impegnate nel servizio e dai comuni consorziati.
    Palma d'oro per Corbara, che con un lusinghiero 69,37% di raccolta differenziata (nel 2004 64,74%), si attesta al primo posto tra i comuni "ricicloni", seguita da Fisciano che si piazza su una percentuale del 63,67 (62,07% nel 2004). Terzo posto per Roccapiemonte che ha riportato un risultato complessivo del 63,55% (60,29% nel 2004), cui segue S. Egidio del Monte Albino con il 52,70% (9,74). Staccato di poco il Comune di Mercato S. Severino con il 52,08% (51,99%), mentre al sesto posto Castel S.Giorgio con il 50,37% (47,36%) di raccolta differenziata. A seguire il Comune di Angri con una percentuale del 48,22, (44,22%) Baronissi con il 47,35% (41,47%), Scafati con il 36,34% (26,21%) e Pellezzano al 35,01% (42,14%). A seguire il Comune di S. Marzano sul Sarno che registra un 30,59% (16,06%) per un servizio di raccolta differenziata che va da febbraio a dicembre del 2005. A breve distanza si colloca Bracigliano con una percentuale del 29,90 (22,66%) e successivamente Siano con il 24,75% (24,00%). Nocera Superiore registra il 17,61% (21,10%) di raccolta differenziata, mentre Cava de'Tirreni il 15,46% (16,54%) e S. Valentino Torio il 13,95% (20,79%). Il Comune di Nocera Inferiore ottiene una percentuale del 13,73 (14,49%), mentre Calvanico del 12,53 per un servizio di raccolta che va da ottobre a dicembre 2005, a fronte dello 0% del 2004. Pagani ha effettuato il 3,16% (3,37%) di raccolta differenziata, mentre Sarno lo 0,28% (1,03%).
    "I quantitativi di materiale da raccolta differenziata sono stati destinati al riciclaggio e quindi sottratti allo smaltimento presso gli impianti di produzione di combustibile da rifiuto (CDR) - afferma Raffaele Fiorillo, Commissario Straordinario del Consorzio di Bacino Salerno 1 - Questo nell'anno 2005, ha prodotto per i Comuni un considerevole risparmio, derivante dal minor quantitativo di materiale indifferenziato inviato allo smaltimento".
    I risparmi prodotti hanno contribuito notevolmente a ridurre sui cittadini l'effetto dei maggiori costi dei servizi e degli smaltimenti che nel corso degli anni si sono prodotti.
    Nuovo servizio di distribuzione delle buste per la raccolta domiciliare di carta e cartone.
    Cava [ 07 06 2006 ]
    Una novita' nel servizio di distribuzione delle buste per la raccolta differenziata di carta, giornali, riviste, libri e quaderni, imballaggi di cartone ripiegati, scatole di cartone per alimenti e contenitori in tetrapak. A partire dal 7 e fino al 30 giugno, i sacchetti per la raccolta domiciliare, fino a questo momento distribuiti porta a porta dagli operatori del Consorzio di Bacino Sa 1, potranno essere ritirati gratuitamente dai privati cittadini, presso il punto di distribuzione istituito nella struttura dell'Ufficio Tecnico comunale in via Corradino Schreiber, una delle traverse di via XXIV Maggio, nei pressi dell'ex Esattoria.

    I residenti nella frazione Santa Lucia, potranno ritirare i sacchetti presso il punto di distribuzione gentilmente messo a disposizione dal parroco don Beniamino D'Arco, nei locali che ospitano il circolo degli anziani.

    Per gli Enti e le strutture pubbliche il servizio rimarra' invariato, con gli operatori del Consorzio che provvederanno di volta in volta a recapitare i sacchetti agli uffici.

    "Ad oggi, il Consorzio ha distribuito i kit contenenti venti buste di colore grigio in maniera capillare a 8750 famiglie cavesi - afferma Raffaele Fiorillo, Commissario Straordinario del Consorzio di Bacino Salerno 1 - A queste vanno aggiunte altre 2400 famiglie che, non essendo presenti in casa al momento della consegna, ne sono rimaste sprovviste. In questo modo potranno recarsi presso l'ufficio tecnico e farsele consegnare gratuitamente".

    La raccolta domiciliare mira ad incrementare i quantitativi di raccolta differenziata della carta e del cartone, con il relativo risparmio sui costi di smaltimento e fino al 31 ottobre 2006, riguardera' tutto il fondo valle compresa la frazione di Santa Lucia, per un bacino complessivo di trentamila abitanti. I cittadini dovranno depositare la busta contenente esclusivamente il materiale cartaceo dinanzi al portone di casa, nei giorni e negli orari previsti dal calendario, avendo cura di ridurre il volume, piegando il cartone e risistemandolo in pile.


    LA CITTA E' STATA DIVISA IN CINQUE ZONE CON ORARI E GIORNI DI DEPOSITO DIFFERENTI:
    La raccolta nella zona 1 avviene il lunedi' mattina ed il materiale potra' essere depositato dall'una di notte alle 8.30 del mattino successivo. La zona 1 comprende:
    via Sorrentino, via Nigro, via Diaz, via Quaranta, via Biblioteca Avallone, via Caifasso, via Caliri, via Canonico Avallone, Via Biagi, via Alighieri, viale Della Repubblica, via F. Parisi, via Carillo, via G. Accarino, via Palmieri, via Pellegrino, via Verdi, via Lauro, via M. di Savoia, via O. Di Giordano, via Galione, via Atenolfi, Corso P. Amedeo, via Ragone, piazza Abbro, via Sala, piazza San Francesco, via Cuomo, corso Umberto, via Montefusco, piazza Vittorio Emanuele e via XXIV Maggio.

    Nella zona 2 la raccolta viene effettuata il martedi' mattina ed il materiale potra' essere depositato a partire dalle 21.00 della sera precedente e fino alle 8.00 del mattino. La zona 2 comprende: via A. Lamberti, Prolungamento Marconi, via Talamo, via G.B. Castaldo, via Canali, Corso Marconi, via M. della Resistenza, via M. Della Corte, Corso Mazzini, via Papa Giovanni XXIII, via S.M. Castaldi, via Gaudiosi, via Mandoli, via Virno, via D'Acquisto, via Nenni, via Moro, via Prezzolino, via Rodia, via S.M. del Rovo, via Del Rosso, via Violante.

    Nella zona 3 la raccolta avviene il mercoledi' mattina ed il materiale potra' essere depositato a partire dalle 21.00 della sera precedente e fino alle 8.00 del mattino. La zona 3 comprende: via Balzico, via De Bonis, via Gramsci, via Di Marino, Largo D'Ursi, viale Crispi, via Filangieri, via Gigantino, via Bassi, via Parisi, via Formosa, via R. Baldi, via Farano, via R. Senatore, via Celano, via A. Della Corte.

    Nella zona 4 la raccolta viene effettuata il giovedi' mattina ed il materiale potra' essere depositato a partire dalle 21.00 della sera precedente e fino alle 8.00 del mattino. La zona 4 comprende: viale Degli Aceri, via Troisi, via De Gasperi, via Guerritore, via Siani, via Arena, via Santoro, via De Filippis, piazza E. De Marinis, viale Garibaldi, via Ciranna, traversa Di Benedetto, via Orilia, via S. Lorenzo, via Veneto, via XXV Luglio, traversa Abbro.

    Nella zona 5 la raccolta avviene il venerdi' mattina ed il materiale potra' essere depositato a partire dalle 21.00 della sera precedente e fino alle 8.00 del mattino. La zona 5 comprende: Via D'Amico, traversa D'Amico, via A. Adinolfi, via A. Lamberti, via Starza, via Ferrari, via Siani, via Costa, via Carrella, piazza Baldi, via Rispoli, via G.T. Genoino, via Cesaro, via G. Lamberti, via Vitale, traversa Vitale, via L. Senatore, via M. Baldi, via Ponticello, piazza Olmo, via P. Di Domenico, via P. Lamberti, via Faiella, via Arti e Mestieri, via Valle.
    Al via la raccolta domiciliare di carta e cartone. Trentamila abitanti impegnati nel progetto
    Cava [ 05 05 2006 ]
    Il Consorzio di Bacino Salerno 1 comunica che dal prossimo 8 maggio verra' avviata la raccolta domiciliare di carta e cartone nell'ambito di una iniziativa promossa dal Comune di Cava e da Raffaele Fiorillo, commissario straordinario del Consorzio di Bacino Salerno 1.

    La raccolta domiciliare, mirando ad incrementare i quantitativi di raccolta differenziata della carta e del cartone, con il relativo risparmio sui costi di smaltimento, partira' in fase sperimentale e fino al 31 dicembre 2006, riguardera' tutto il fondo valle compresa la frazione di Santa Lucia, per un bacino complessivo di trentamila abitanti. La citta' e' stata divisa in cinque zone e a partire dall'8 maggio la raccolta domiciliare riguardera' la zona 1, anche se nel corso del mese di maggio verra' allargata a tutte le altre zone.

    Gli operatori del Consorzio di Bacino distribuiranno gratuitamente ai residenti buste di colore grigio per la raccolta differenziata di carta, giornali, riviste, libri e quaderni, imballaggi di cartone ripiegati, scatole di cartone per alimenti e contenitori in tetrapak. I cittadini dovranno depositare la busta contenente il materiale raccolto e ripulito da ogni altro rifiuto, dinanzi al portone di casa, nei giorni e negli orari previsti dal calendario, avendo cura di ridurre il volume, piegando il cartone e risistemandolo in pile.

    La raccolta nella zona 1 avverra' il lunedi' mattina ed il materiale potra' essere depositato dall'una di notte alle 8.30 del mattino successivo.

    La zona 1 comprende: via Sorrentino, via Nigro, via Diaz, via Quaranta, via Biblioteca Avallone, via Caifasso, via Caliri, via Canonico Avallone, Via Biagi, via Alighieri, viale Della Repubblica, via F. Parisi, via Carillo, via G. Accarino, via Palmieri, via Pellegrino, via Verdi, via Lauro, via M. di Savoia, via O. Di Giordano, via Galione, via Atenolfi, Corso P. Amedeo, via Ragone, piazza Abbro, via Sala, piazza San Francesco, via Cuomo, corso Umberto, via Montefusco, piazza Vittorio Emanuele e via XXIV Maggio.

    Nella zona 2 la raccolta verra' effettuata il martedi' mattina ed il materiale potra' essere depositato a partire dalle 21.00 della sera precedente e fino alle 8.00 del mattino.

    La zona 2 comprende : via A. Lamberti, Prolungamento Marconi, via Talamo, via G.B. Castaldo, via Canali, Corso Marconi, via M. della Resistenza, via M. Della Corte, Corso Mazzini, via Papa Giovanni XXIII, via S.M. Castaldi, via Gaudiosi, via Mandoli, via Virno, via D'Acquisto, via Nenni, via Moro, via Prezzolino, via Rodia, via S.M. del Rovo, via Del Rosso, via Violante.

    Nella zona 3 la raccolta verra' effettuata il mercoledi' mattina ed il materiale potra' essere depositato a partire dalle 21.00 della sera precedente e fino alle 8.00 del mattino.

    La zona 3 comprende: via Balzico, via De Bonis, via Gramsci, via Di Marino, Largo D'Ursi, viale Crispi, via Filangieri, via Gigantino, via Bassi, via Parisi, via Formosa, via R. Baldi, via Farano, via R. Senatore, via Celano, via A. Della Corte.

    Nella zona 4 la raccolta verra' effettuata il giovedi' mattina ed il materiale potra' essere depositato a partire dalle 21.00 della sera precedente e fino alle 8.00 del mattino.

    La zona 4 comprende: viale Degli Aceri, via Troisi, via De Gasperi, via Guerritore, via Siani, via Arena, via Santoro, via De Filippis, piazza E. De Marinis, viale Garibaldi, via Ciranna, traversa Di Benedetto, via Orilia, via S. Lorenzo, via Veneto, via XXV Luglio, traversa Abbro.

    Nella zona 5 la raccolta verra' effettuata il venerdi' mattina ed il materiale potra' essere depositato a partire dalle 21.00 della sera precedente e fino alle 8.00 del mattino.

    La zona 5 comprende: Via D'Amico, traversa D'Amico, via A. Adinolfi, via A. Lamberti, via Starza, via Ferrari, via Siani, via Costa, via Carrella, piazza Baldi, via Rispoli, via G.T. Genoino, via Cesaro, via G. Lamberti, via Vitale, traversa Vitale, via L. Senatore, via M. Baldi, via Ponticello, piazza Olmo, via P. Di Domenico, via P. Lamberti, via Faiella, via Arti e Mestieri, via Valle.

    Con la raccolta domiciliare della carta e del cartone, verranno eliminate la campane di colore giallo che prima assolvevano a questo compito.

    La raccolta domiciliare mira sostanzialmente ad incrementare i quantitativi di raccolta differenziata della carta e del cartone, con il relativo risparmio sui costi di smaltimento.
         
      Contattaci  
     

     
    Contattaci
    Chi siamo
     
      Commerciali  
     
    Industrie
    Artigiani
    Ristorazione
    Alberghi
    Shopping
    Salute
    Arredamenti
    Servizi
    Immobili
    Commercio
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    torna in cima