|
Moto Guzzi
|
Raduno Internazionale Moto Guzzi
California day
|
[ 01 10 2012 ]
|
Il 6 e 7 ottobre il territorio cavese ritorna teatro della IX edizione del
Raduno Internazionale Moto Guzzi "Città di Cava de' Tirreni", patrocinato da
Moto Guzzi World Club ed organizzato dal club cavese Moto Guzzi club Aquile d'Argento.
Il raduno anche quest'anno chiude la stagione dei raduni ufficiali. Tante le novità 2012,
in primis il California Day, il raduno di tutti i possessori di Moto Ruzzi California,
il modello più longevo che in diverse versioni ha visto come primo anno di produzione il
1971, mantenendo intatto fascino e personalità unica fino ad oggi. Il raduno si prepara
ad accogliere la nuova nata nella famiglia Guzzi, la California 1400, che verrà presentata
al salone del motociclo di Milano il prossimo novembre. Il California day, è una new entry
nel Raduno Internazionale cavese ma è in realtà un evento nato qualche
anno fa ad opera dei Falchi Lanari e di Paolo Racavo, che avevano creato anche logo ed immagine di una manifestazione, dandolo in adozione al raduno Guzzi cavese che giunto alla sua nona edizione, si è ampliato e vede estimatori e partecipanti che vengono da tutta Europa. "L'anno scorso durante il raduno abbiamo ospitato il raduno del V7Club dei cilindri Italiani, che ha riscosso un buon successo- afferma Marco Vitale, presidente del Moto Guzzi club Aquile d'Argento, orgoglioso per il club che quest'anno sotto l'insegna MGWC festeggia 10 anni,- ma quest'anno dovevo omaggiare la California! La mia prima Guzzi, infatti, è stata una 850 T3 California del '76, affiancata pochi anni dopo da una California II del 1983, ma soprattutto nel momento in cui stavo acquistando la mia terza figlia, una splendida V7 California del 1974.
Presa la decisione, gli eventi mi hanno travolto! Si perché quando ho illustrato la cosa a Mario Arosio, presidente del Moto Guzzi World Club, e ad Antonio Idà, coordinatore degli eventi per il MGWC, mi hanno dato il loro patrocinio facendolo rientrare tra gli eventi di prodotto, come li chiama la casa madre, e anticipandomi che quest'anno ci sarebbe stato il lancio del nuovo California 1400, quindi quale periodo migliore per dare lustro e risalto alle nostre signore?"
Il programma si articola su 2 giorni, il 7 e l'8 ottobre, con accoglienza degli ospiti attiva già dal venerdì 6, durante il pomeriggio con un info point alla stazione di servizio all'uscita dell'autostrada. Il sabato mattina si apriranno le iscrizioni, con la consegna dei gadgets e nell'ottica di valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti, sarà effettuata la visita all'azienda cavese Maurizio Russo, che produce ed esporta in tutto il mondo il suo Limoncello, insieme ad una gran varietà di altri liquori. Agli ospiti sarà mostrata la produzione attraverso tutti i processi, e la visita si concluderà con assaggio delle prelibatezze della ditta Russo. Nella giornata di sabato poi il gruppo di motociclisti, effettuerà il giro turistico verso
Scala di Ravello, attraverso lo splendido scenario della Costiera Amalfitana, che è definita
la patria dei motociclisti. Il rientro a Cava vedrà i motociclisti fra shopping e musica. Gli stand rimarranno aperti fino a tarda notte.
Domenica la benedizione in piazza dei motociclisti ed il tradizionale giro fra i colli cavesi, che culminerà nei pressi della millenaria abbazia Benedettina. Il Raduno Internazionale Moto Guzzi "Città di Cava de'Tirreni" si è ingrandito nel tempo portando sul territorio tanti motociclisti ed appassionati Guzzi. "Il raduno è un vanto in quanto porta sul territorio tante persone che visitano e conoscono le bellezze di Cava, oltre a fare acquisti e conoscere la qualità dei prodotti della nostra terra" ha chiosato l'assessore Enzo Passa, che ha anticipato che omaggerà l'organizzazione con una targa di ceramica fatta a mano. Presente alla conferenza il direttore dell'Azienda autonoma soggiorno e turismo, Mario Galdi, che ha confermato il suo appoggio verso una manifestazione che ha valenza storica e culturale, con un ampia partecipazione di pubblico e di partecipanti motociclisti.
Tanti gli accordi con alberghi e strutture ricettive, che hanno aderito ed ospiteranno tanti motociclisti provenienti da tutta Europa che hanno già prenotato e tante le istituzioni e gli enti che hanno creduto e patrocinato la manifestazione come il comune di Cava de'Tirreni, l'Azienda autonoma soggiorno e turismo ed il corpo di Polizia urbana, che sarà un valido sostegno durante la manifestazione, che vedrà come teatro tante strade cavesi e l'antico centro porticato.
|
|
Oggi e domani: Raduno Internazionale Moto Guzzi
"Città di Cava de' Tirreni"
|
[ 01 10 2011 ]
|
Dopo il successo di pubblico delle passate edizioni, anche quest'anno si tiene a Cava, nei giorni di sabato1 e domenica 2 ottobre 2011,
il Raduno Internazionale Moto Guzzi intitolato "Città di Cava de' Tirreni"
ottava edizione
Organizzata dal Moto Guzzi Club "Aquile d'Argento" , tra i primi 35 club mondiali riconosciuti dal Moto Guzzi World Club, la manifestazione, che anche quest'anno gode della collaborazione dell'Amministrazione Comunale, dell'Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava , verterà come lo scorso anno sulle bellezze del nostro territorio.
Quest'anno il consueto sipario culturale, che accompagna da sempre il nostro raduno, non poteva tralasciare il Millennio della fondazione dell'Abbazia della SS Trinità 1011 - 2011.
Infatti sabato 1 ottobre i motociclisti che ci raggiungeranno da tutta Europa, verranno guidati in un percorso attraverso il museo dell'Abbazia, le catacombe ed il cimitero Longobardo fino alla Basilica, in uno scenario molto suggestivo.
Finita la visita i motociclisti partiranno alla volta della Costiera Amalfitana fino a Ravello dove pranzeranno.
Il rientro a Cava è previsto per il pomeriggio, quando le moto sosteranno in Piazza Duomo fino a mezzanotte, con i negozi aperti e l'animazione degli speaker di Radio Base, radio ufficiale dell'evento, che farà una diretta dalla sua postazione mobile, con giochi e gadgets Moto Guzzi.
La domenica ci sarà la tradizionale benedizione dei motociclisti, sempre in Piazza Duomo. Poi la partenza per un giro turistico che questa volta abbraccerà tutti i Villaggi che fanno da corona al centro cittadino per poi arrivare alla Badia di Cava dove si terrà il pranzo, le premiazioni e l'estrazione della lotteria, che vede in palio splendidi gadgets Moto Guzzi.
E le novità non sono ancora finite. Quest'anno avremo ospiti della manifestazione una delegazione del Moto Guzzi Club Bavarese da Monaco di Baviera con 10 equipaggi e soprattutto una tappa del Moto Guzzi V7 Club Cilindri Italiani, che farà una tappa del suo raduno itinerante a Cava dal nome "Cilindri lungo i Portici".
Questo club che conta centinaia di soci in tutta Europa, è dedicato esclusivamente ai possessori delle mitiche Moto Guzzi V7 degli anni 70, nelle varie versioni e personalizzazioni. Sarà quindi allestito uno spazio espositivo dedicato all'interno di Piazza Duomo per accogliere tutti i partecipanti provenienti da tutta Italia. Un'evento da non perdere.
Per i dettagli del programma e per info, strutture ricettive e quant'altro, vi rimandiamo al sito www.aquiledargento.it
Il Presidente
Marco Vitale
Moto Guzzi Club
Aquile d'Argento
Cava de' Tirreni (SA)
Cell +39 349 3542736
Fax +39 089 2853938
Mail to: aquiledargento@gmail.com
web: www.aquiledargento.it
|
|
Raduno Aquile d'Argento
|
Cava [ 22 09 2007 ]
|
Programma della Manifestazione
Sabato 6 ottobre 2007
Ore 9.00 Apertura iscrizioni in Piazza Duomo
Ore 10.30 Partenza per giro turistico alla volta dell'Abbazia Benedettina, visita guidata del Chiostro
e delle catacombe
Ore 14.00 Pranzo a Scala di Ravello presso il ristorante "Il Pinguino"
Ore 17.00 Rientro a Cava attraverso lo splendido scenario del Valico di Chiunzi.
Ore 18.00 Arrivo in Piazza Duomo (Centro Storico). Sosta, shopping fino a tarda notte, elezione
della vetrina piu originale, punto di ristoro con panini e birra, musica con gli "Skizzekea" e
animazione
Domenica 7 ottobre 2007
Ore 9.00 Riapertura Iscrizioni in P.zza Duomo
Ore 11.00 Tradizionale benedizione dei motociclisti sulle scale del Duomo
Ore 11,30 Partenza per giro Turistico lungo le strade del Centro Storico alla volta dei Villaggi che
circondano la Valle Metelliana
Ore 13.00 Pranzo
Premiazioni, estrazione della lotteria, 1
saluti......
INFOLINE:
Marco Vitale 328 2636043
e-mail info@aquiledargento.com; presidente@aquiledargento.com
sito web: www.aquiledargento.com




|
|
Tratto da CavaNotizie.it n.6
|
14 Settembre 2006
|
Le Aquile d'Argento presentano il quarto motoraduno internazionale Guzzi A colloquio con l'ideatore della manifestazione, Marco Vitale
Gli appassionati di motociclismo cavese conoscono bene le Aquile d'Argento, l'associazione della nostra citta' che riunisce nella provincia di Salerno gli amanti delle mitiche Moto Guzzi.
Sabato 30 settembre, a Cava, raduno di moto ed auto d'epoca dalle 17,00 alle 24,00 in piazza Duomo e domenica 1
Grazie al tuo impegno l'associazione cavese e' al quarto appuntamento con la citta' di Cava...
"Non solo al mio impegno. E' vero ho cominciato da solo, nella prima edizione ho dovuto fare tutto io perche' il club esisteva da pochi mesi ed il raduno era, anche e soprattutto, un'occasione per fare pubblicita'. Ma successivamente si e' formato un bel gruppo di "amici", oltre che soci, che collabora attivamente alla realizzazione della manifestazione, con i quali ci riuniamo ogni mercoledi' nel corso dell'anno; perche' il club e' anche serate tra amici, passeggiate in moto e viaggi. Il prossimo il 16 settembre saremo a Mandello del Lario (CO) per l'85
Marco, come nasce la tua passione per le moto... e perche' Guzzi?
"Ho sempre avuto una passione per i motori in generale. In piu sono un appassionato di antiquariato, e dal momento che a Cava c'e' sempre stata la cultura delle moto d'epoca e delle Guzzi in particolare, mi sono trovato, gia' da piccolo ad ammirare quegli splendidi esemplari di Falcone, Astore, Sport 15 ecc., che gli appassionati amavano parcheggiare in Piazza Abbro. Poi c'era una persona a me molto cara che aveva una splendida California, all'ombra della quale, e' il caso di dire per le dimensioni, sono cresciuto
Quanti associati conta Cava?
"Al momento siamo circa 60 soci."
Quanti di Cava?
2Circa il 50%".
Da dove giungeranno i partecipanti alla nostra citta' e quanti se ne contavano nelle precedenti edizioni?
"Le scorse edizioni abbiamo raggiunto e superato le 200 unita', provenienti da tutte le regioni d'Italia ed addirittura dall'estero. Non ultimo l'anno scorso abbiamo ospitato un gruppo proveniente dalla Svizzera tedesca."
Avete predisposto alloggi?
"Abbiamo convenzionato diverse strutture in citta', ma i motociclisti per lo piu preferiscono l'Ostello, per la centralita' ed il fattore economico
Conoscete in anticipo il numero dei partecipanti?
"Purtroppo no. Anche se durante i mesi che precedono la manifestazione abbiamo diverse richieste di informazioni, molte volte il fattore determinante e' il tempo che talvolta blocca i motociclisti che devono affrontare viaggi di centinaia di km."
Cosa ti entusiasma della manifestazione?
"Sicuramente fare bella figura. Dietro una manifestazione del genere ci sono mesi di lavoro, quindi non essendo un'attivita' che mi da' da vivere, la faccio solo ed esclusivamente per passione e soddisfazione."
Quale opportunita' rappresenta un motoraduno?
Quella di incontrare persone nuove, fare nuove amicizie e, cosa piu importante mostrare le bellezze della nostra Citta'. Proprio per questo il Raduno si chiama "Citta' di Cava de' Tirreni", perche' nasce per valorizzarla. Infatti la prima edizione si e' tenuta in occasione della Festa di Monte Castello, proprio per dare la possibilita' a chi interveniva di apprezzare qualcosa di unico. Altra opportunita' quella di valorizzare la vicinanza di Cava alla Costiera Amalfitana, difatti ogni anno portiamo i motociclisti in Costiera per visitare qualcosa, l'anno scorso Villa Rufolo, quest'anno il Museo della Carta ad Amalfi. Quest'anno inoltre avremo la collaborazione dei commercianti del Centro storico che la serata del sabato prolungheranno l'apertura fino alle 23.00, ed allestiranno le vetrine in tema con la manifestazione.
Per saperne di piu www.aquiledargento.com
|
|
IV edizione Raduno internazionale Moto Guzzi "Citta' di Cava de' Tirreni"
|
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre
|
Salve amici,
sono Marco Vitale, il presidente delle Aquile d'argento, qualcuno di voi gia' mi conosce.
Anche quest'anno ci sara' il nostro Raduno, il quarto, spero di una lunga serie. dopo tanto tribolare siamo riusciti a mettere in piedi un programma di tutto rispetto, che sara' incentrato come da tradizione sulla nostra splendida citta' e sulla Divina Costiera Amalfitana...
Siamo riusciti infatti ad approdare al centro di Amalfi, per consentirvi di visitare qualcosa di particolare come l'Antica Cartiera dove si fabbricava a mano la storica Carta d'Amalfi, che ha fatto il giro del mondo, ed il Museo della Carta, nonche' il caratteristico Borgo marinaro. Il tutto nella mattinata del sabato. Dopodicche' l'attenzione si spostera' su Cava, dove d'accordo con l'amministrazione comunale e con i commercianti del centro storico, stiamo organizzando una serata speciale: i negozi, che da qualche giorno prima allestiranno le loro vetrine in tema motociclistico, resteranno aperti fino a tarda notte, organizzeremo un punto ristoro in piazza con panini e birra per tutti i motociclisti che interverranno, ci sara' musica e animazione e tante altre sorprese....
La domenica come da tradizione ci sara' la benedizione in piazza per tutti i motociclisti per poi partire in gruppo per un giro che ci portera' a toccare tutti i villaggi di cui e' composta la nostra citta', un giro molto panoramico ma non affatto stressante. Questo e' solo un accenno a quello che vi aspettera' se ci verrete a trovare. Chi gia' e' stato nostro ospite, sa' che l'ospitalita' e la nostra prerogativa...
Buona strada Marco Vitale
|
| |