GensCampana, un ponte tra Cava e i cavesi sparsi lungo lo stivale
Tra i premiati di quest'anno: Tommaso Avagliano, Paolo Trapanese e Raffaele Socci
C'è un'associazione che opera soprattutto fuori Cava ma che è stata fondata da cavesi ed è costituita da molti nostri
concittadini. (nella foto, Vittorio Vitale)
I cavesi, si sa, sono gente orgogliosa delle proprie origini e valente, che conta centinaia di artisti, campioni dello
sport, professionisti, imprenditori ed intellettuali sparsi lungo lo stivale. A volte si ritrovano lontani dalla città
di origine per scelta, a volte per mettere al servizio della collettività potenzialità che altrimenti a Cava andrebbero
perdute.
Questa associazione si chiama GensCampana e si pone l'obiettivo di realizzare un "ponte relazionale" tra chi si trova
lontano dalla propria terra d'origine (la Campania), ma anche di interagire con la popolazione ed il territorio d'arrivo.
Attraverso percorsi sinergici, GensCampana punta l'attenzione sulle eccellenze campane ed intende migliorare e consolidare
l'immagine della regione, offrendo la possibilità di creare iniziative legate alla produzione artistico-culturale,
turistica e dei prodotti enogastronomici.
(nella foto, Tommaso Avagliano)
GensCampana opera in area sociale, culturale e del benessere sportivo.
Ogni area è presidiata da un responsabile che sovraintende i capi progetto.
I progetti riguardano delle micro aree quali: il turismo, il recupero delle tradizioni, la produzione artigianale,
l'enogastronomia, la produzione artistico culturale.
Il fine ultimo dell'associazione Genscampana consiste nell'organizzare e realizzare
raccolta fondi da devolvere interamente per progetti di solidarietà sociale e o per supportare associazioni no-profit
operanti nel terzo settore.
Il 13 agosto scorso si è tenuta, con il patrocinio del Comune di Cava, la manifestazione "Origini in
Movimento", nel corso della quale l'associazione ha assegnato la qualifica di socio onorario a personalità che si
sono distinte nelle aree associative e che hanno permesso di "elevare" l'immagine della Campania in ambito nazionale
ed internazionale.
Oltre la qualifica di socio onorario, l'associazione ha offerto un riconoscimento speciale a cittadini originari della
Campania che si sono distinti per l'unicità nella "produzione" artistica, culturale, enogastronomica. Il riconoscimento,
consistente in un manufatto di corallo prodotto da aziende di Torre del Greco, è stato donato ai premiati dalle mani delle
due bellissime miss cavesi Amalia e Maria Santoriello.
(nella foto, Paolo Trapanese)
Nell'ambito della cerimonia è stata conferita la nomina di socio onorario al sindaco Luigi Gravagnuolo per le
istituzioni. Hanno ricevuto il Premio Gens Campana 2009 in ambito artistico e giornalistico all'attore ed editore
Maurizio Aiello, per il percorso artistico e per la pubblicazione della rivista I'M magazine; in ambito culturale
e sociale al professor Tommaso Avagliano, per l'attività editoriale e per l'impegno nel sociale con la realizzazione
editoriale del libro "Parole tra le ciglia" di Lolita D'Arienzo; in ambito sportivo, all'avvocato Paolo Trapanese,
per i brillanti risultati ottenuti con la nazionale di pallanuoto e per gli incarichi di rilievo in ambito sportivo.
Premio origini in movimento in ambito artistico ad Art Lello (Raffaele Socci), per la realizzazione di profili
realizzati in pochi secondi con il solo ausilio di forbici; in ambito artistico-culturale alla cantante casertana
Annalisa Martinisi, per la promozione della canzone classica napoletana cantata in francese e la realizzazione del
cd anime in viaggio; in ambito editoriale alla rivista I'M magazine, per la mission della rivista che analogamente alla
mission associativa promuove la produzione " made in Campania".
(nella foto, Raffaele Socci)
Storia - Nel 2005 Vittorio Vitale (oggi presidente dell'associazione) comincia a frequentare presso la sede di
Milano il corso triennale per diventare Operatore Socio Culturale del Volontariato, negli anni successivi comincia a
collaborare con alcune associazioni Lombarde operanti nel terzo settore.
Nel 2006 tale attività s'intensifica e cominciano i suoi progetti di solidarietà a favore della coop sociale di Cava
de'Tirreni La Fenice . In particolare Vittorio Vitale entra a far parte dell'associazione Turatese (Co) La Prima Goccia,
che sposa l'idea di aiutare la coop Sociale Campana.
Nel 2007 e 2008 si aggiungono pian piano alcuni amici Mimmo Ferrara, Adriana Cappelato, Betty Cecchatelli, Maurizio
Scheriani, Gianmario Castaldi, Silvia Cattaneo, Nicola Pisapia, Lucio Faiella, Vincenzo Senatore, Roberta Facheris,
Dario Pisapia, Annamaria Baldi, Paolo Polacco, CarmelaTorriani, Lino, Stefano, Ida e Debora Pignotti, Claudia Ferrara,
(nella foto, Pasquale e Margherita Senatore)
Carmen Martini, Vito Ferrara, Barbara Orlando, Fabrizio Salvaterra, Franco Vitale e Alfonso Vitale che condividono tali
attività, grazie ad alcuni artisti quali: Ale & Franz, Max Pisu, Mago Forrest, Battisti Band, Riki BoKor, Urbano Moffa,
Fazio Armellini, Gigi Rock, Alfredo Minutoli e Max Pieriboni che Vittorio Vitale riesce a realizzare spettacoli e
raccolta fondi con l'associazione la prima Goccia e il Villaggio del lago d'Iseo.
Nascono così Genscavese e la sezione Genscampana
Nel corso del 2008 gli iscritti campani aumentano e l'associazione s'ingrandisce, trasformandosi in Genscampana.
L'associazione no profit Genscampana svolge la sua attività a livello nazionale ed è suddivisa in distretti territoriali.
(nella foto, Maria Santoriello)
GensCampana, associazione no profit, è il ponte relazionale fra nord e sud, il contatto fra chi parte e la propria terra.
Possono aderire all'associazione i cittadini di origine campana e tutti coloro che pur non essendo d'origine campana
condividono lo spirito ed i valori dello statuto.
L'associazione si rifarà alla carta di valori del volontariato.
L'associazione ha raccolto adesioni in numerose province: Milano, Como, Varese, Bergamo, Cremona, Brescia, Venezia,
Torino, Novara, Parma, Modena, Firenze, Pistoia, Perugia, Roma.
|