Informazione  
 
Il numero in edicola
Archivio cartaceo
Editoriali
 
 
Archivio cronaca
Comunicati comunali
Il sindaco risponde
Lettere al giornale
 
  Sport  
 
Cavese Calcio
Arti marziali
Atletica e C.S.I
Altri sport
 
  Ritratti  
 
La Giunta Comunale
I Consiglieri comunali
Personaggi cavesi
Foto di Cava
Scorci metelliani
 
  Consulenti  
 
Avvocato
Commercialista
Immobiliare
Lavoro
Dentista
Nutrizionista
Sessuologo
 
  Medicina  
 
Distretto sanitario SA1
Articoli
Centro di salute mentale
Consultorio
Sert
Diabetologia
Il medico risponde
 
  Istituzioni  
 
Palazzo di Citta'
Comunicati comunali
Associazioni
Consorzio di Bacino SA1
Intermedia
Scuola
 
  Servizi  
 
Farmacie
Numeri utili
Orari autobus
Orario treni
Siti istituzionali
 
  Annunci  
 
Compro e vendo
Immobiliari
Cerco e offro lavoro
 
  Rubriche  
 
Lettere
Cultura
Speciali
Mondo Giovani
Cavesi nel mondo
Immigrazione
Mostra fotografica
Scadenze fiscali
Umorismo e satira
Chi siamo
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna in cima
Elettrica Sistem
Produrre e risparmiare energia elettrica
La risposta nell'intervista alla Elettrica Sistem
Cava [ 14 09 2010 ]


Gerardo Ardito
E' possibile con un piccolo impianto produrre energia elettrica continua, senza inquinare, sfruttando unicamente l'energia solare?
Siamo curiosi di saperne di più su questi misteriosi pannelli solari che, installati sopra tetti e terrazze, permettono di creare nuova energia e addirittura di ottenere guadagni economici.
Per saperne di più sui sistemi fotovoltaici ci siamo rivolti ad un'azienda specializzata cavese l'Elettrica Sistem.
Siamo ricevuti dai titolari Raffaele Matonti e Rosario Senatore, entrambi 45enni, vecchi amici e compagni di scuola che 20 anni fa hanno dato vita a un'azienda, ora Elettrica Sistem srl, con sede a Cava in via G. Maiori.
Alla nostra visita sono presenti anche l'ingegner Massimo Altobello e l'ingegner Francesco Pellegrino, 46 anni, rispettivamente Energy Manager e direttore tecnico della Saf&P Enginering srl.
"La società opera nel campo degli impianti elettrici dedicandosi al settore fotovoltaico intuendone le prospettive e valutando la possibilità di collaborare in maniera sinergica con la Saf&P Enginering. - Ci informa Raffaele Matonti- Le due aziende hanno partecipato in sinergia a numerose gare nell'ambito del fotovoltaico tra cui quella afferente alla realizzazione di un impianto fotovoltaico, di circa 200 kWp (kilowatt di picco) installati nel comune di Lozza, nel varese, dove risiede anche il ministro Maroni. La particolarità dell'impianto è rappresentato dal recupero di una cava dismessa; qui l'amministrazione comunale aveva previsto una pista ciclabile che avrebbe consentito un recupero con arredo urbano e un display per finalità didattiche".
"Al Nord non c'è sole che è qui da noi, eppure pensano al futuro, sono all'avanguardia e applicano le nuove tecnologie, appunto come il fotovoltaico.- Aggiunge Rosario Senatore- Da noi, tranne poche eccezioni, si sta indietro di molti anni, ciò dovrebbe indurci a riflettere".
Attualmente a Cava sono stati installati pochissimi impianti, qualche impianto nella zona industriale e pochi privati.
Il fotovoltaico nell'amministrazione pubblica
L'Elettrica Sistem sulla base dell'esperienza maturata, grazie a gare pubbliche, al centro e nord Italia, ha constatato che le amministrazioni pubbliche anche di piccoli comuni stanno investendo notevole risorse economiche sulle energie rinnovabili attraverso meccanismi di finanziamento a garanzia, che permettono all'amministrazione di non esborsare in maniera diretta il capitale, ma offrendo solo le garanzie che solo un'amministrazione pubblica può fornire.
Il fotovoltaico nell'amministrazione pubblica cavese, quale futuro può avere e quali applicazioni? Chiediamo all'ingegner Massimo Altobello
(in box: Massimo Altobello, 45 anni, è Energy Manager iscritto all'albo degli Energy Manager italiani e redattore del piano energetico della Provincia di Salerno.
(L'Energy Manager è un esperto consulente che pianifica un programma utile per risparmiare denaro con l'efficienza energetica nel rispetto dell'ambiente e con l'uso della tecnologia)
"Scuole pubbliche, edifici pubblici aree demaniali e sui parcheggi".
Facciamo un esempio. Se installassimo dei pannelli solari su Palazzo di Città a Cava, che autonomia forniremmo a tutti i suoi uffici?
"La superficie a disposizione, consentirebbe l'autonomia energetica dell'intero Palazzo di Città".
Quanti anni occorrerebbero all'amministrazione comunale per poter ammortizzare i costi dell'impianto?
"Dipende dal tipo impianto: dai 6 agli otto anni. Superato questo periodo il ritorno economico è tutto vantaggio dell'investitore".
Lo stato incentiva i cittadini ha far installare gli impianti fotovoltaici?
"Vi è la possibilità, inoltre di utilizzare ulteriori incentivi pubblici in presenza di tetti contenenti amianto da rimuovere.
Ecco un esempio di investimento familiare.
Se investiti 10 mila euro, dopo 8 anni l'investimento viene recuperato. Hai ricevuto in questi 8 anni l'energia elettrica necessaria al fabbisogno e dal nono anno in poi continuerai a percepire l'incentivo GSE che lo stato concede dal momento dell'installazione (che per un impianto di tipo familiare è di circa 1.400,00 euro annui). I vantaggi sono notevoli".
Qual è la vita media di un impianto? Ci sono costi di manutenzione?
"Un impianto dura dai 25 ai 30 anni, mentre i costi di manutenzione sono dell'ordine del 3 % l'anno".
Gli impianti dismessi sono inquinanti?
"Assolutamente no, in quanto le celle sono costituite da silicio, vetro e alluminio, che oltre a non essere inquinanti, sono riciclabili".
Chi vive in condominio, che possibilità ha di far installare tali impianti?
"Dobbiamo distinguere l'impianto ad uso condominiale dall'impianto ad uso privato.
Per l'impianto ad uso condominiale ne possono beneficiare tutte le utenze condominiali, luce scale, ascensore, etc.. Mentre il singolo utente potrebbe installare un impianto ad uso privato chiedendo l'autorizzazione al condominio sopra la quota parte di tetto di sua proprietà".
In che misura possono beneficiarne le industrie?
Alla stregua di quanto descritto, per gli impianti familiare si ottengo gli stessi benefici economici ed incentivi statali, naturalmente in maniera direttamente proporzionale all'investimento messo in atto".
L'Elettrica Sistem vanta a tutt'oggi, per il numero di impianti installati, oltre 1 megawatt .
L'auspicio è che iniziative del genere possa concretizzarsi anche nel territorio cavese, permettendo alle aziende del territorio, come la nostra, di poter esprimere finalmente le proprie professionalità anche in terra natia.
elettrica.sistem@libero.it raffaele .340.56.33.560
commerciale@safandp.it ing massimo alto bello tel. 335.629.489.0











     
  Contattaci  
 

 
Contattaci
Chi siamo
 
  Commerciali  
 
Industrie
Artigiani
Ristorazione
Alberghi
Shopping
Salute
Arredamenti
Servizi
Immobili
Commercio
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna in cima