|
|
|
Consiglio Comunale
Spazio autogestito a pagamento a cura dell'Ufficio Comunicazione del Comune di Cava de' Tirreni
|
Sintesi del consiglio comunale di Cava de' Tirreni seduta del 1 luglio 2009
|
Tratto da CavaNotizie.it n.38 del 18 Luglio 2009
|
Al consiglio comunale dell'1 luglio scorso ecco gli argomenti di discussione all'ordine del giorno:
l'approvazione del rendiconto di gestione esercizio finanziario 2008; l'applicazione della quota dell'avanzo di
amministrazione 2008 al bilancio di previsione 2009 ed altre variazioni al bilancio 2009; modifica dello statuto della
societa' Se.T.A. e approvazione della Carta europea dei Giovani.
Assenti alla seduta consiglieri: Alfonso Carleo, Vincenzo Iacobucci, Vincenzo Lamberti e Giovanni Salsano.
Il bilancio consuntivo per l'esercizio finanziario 2008, col parere favorevole dei componenti dell'organo di revisione
dei conti (Domenico Allocca, Roberto Bellizia e Mario Della Monica), e' stato approvato in sede del Consiglio Comunale
a maggioranza con 17 voti favorevoli e 11 contrari.
Variazione di bilancio 2009
In bilancio: avanzo di amministrazione 2008 pari a 650mila euro, di cui vengono utilizzati 300 mila euro. Ai 300 mila euro
si aggiungono 500mila di maggiori entrate quali proventi per concessioni cimiteriali (vendita loculi e ossarietti).
Tali 800 mila euro (che rappresentano una variazione al bilancio di previsione 2009 approvato nel febbraio scorso)
verranno utilizzati per manutenzione straordinaria patrimonio comunale:
(edifici scolastici 200 mila, manutenzione straordinaria cimitero 300mila, manutenzione straordinaria viabilita' euro
100 mila e spese emergenze sociali 200 mila (contributi a cittadini e famiglie in situazioni di disagio sociale).
In una nota, due membri del Consiglio dei Revisori dei Conti si erano espressi a favore dell'utilizzo della somma
derivante dall'avanzo per compensare un debito esistente (fuori bilancio, ovvero non ancora certificato dalla Se.T.A.)
di un milione di euro.
Il presidente della Commissione Bilancio Antonio Pisapia ha, invece, annunciato che l'amministrazione, nel disattendere
la proposta dei due componenti del collegio dei revisori dei conti (Allocca e Bellizia), ha fatto la scelta politica di
soprassedere al debito con la Se.TA, per far fronte alle esigenze della cittadinanza, optando per un'eventuale
rateizzazione del debito, come la normativa prevede.
Modificato lo statuto della Se.TA
"Alla costituzione della Se.T.A. - ha spiegato il sindaco- furono nominati i soci di categoria A (i pubblici)
e quelli di categoria B (i privati). Fu allora deciso un equilibrio per conservare sempre la maggioranza azionaria al
pubblico facendo acquisire al Comune il 51% con l'obbligo di eventuale cessione anche di un solo punto della parte
pubblica ad un altro soggetto pubblico. Allo stesso modo il privato, per avere maggiore potere nella societa', aveva
interesse di non cedere quote al pubblico. Ora ci liberiamo di questo vincolo perche' la scelta piu' probabile per salvare
la Se.T.A. sara' quella di liberarsi del privato per avere la possibilita' di proporre la societa' su uno scenario
provinciale. Cambiando lo statuto e ampliando l'oggetto sociale, ci permettera' in futuro di fare meglio le nostre
scelte".
E' stata approvata con voto di maggioranza la modifica allo statuto della Se.TA relativamente agli articoli 12 e 13 per
l'adeguamento alla legge che prevede che la parte pubblica non possa avere piu' di 5 componenti ed i membri del Consiglio
d'amministrazione non possano essere piu' di 9.
E' stata approvata la modifica che dara' la possibilita' del passaggio di quote dal privato al pubblico e la modifica
che consentira' la possibilita' di aggiungere altra attivita' non attinente allo scopo sociale.
Approvata all'unanimita' del Consiglio la Carta Europea dei Giovani
La comunita' europea a partire dal 1990 ha prodotto delle raccomandazioni ai governi, regioni ed enti locali sulle
politiche giovanili da mettere in campo. In particolare nella comunicazione e la partecipazione. La politica cavese
sara' in sintonia con quella europea. Il Consiglio ha approvato all'unanimita' la Carta Europea dei Giovani.
Il sindaco ha dichiarato inoltre che nella prossima seduta di giunta sara' deliberata l'esternalizzazione della gestione
degli impianti sportivi comunali per le richieste di uso dei privati.
Altro servizio passato alla gestione esterna da qualche mese, con ottimi risultati, e' la riscossione dei tributi per
le affissioni e la TOSAP (tassa per l'occupazione del suolo pubblico) affidata all'azienda milanese AIPA con ufficio
di zona in via Bassi.
|
| | |
|