Informazione  
 
Il numero in edicola
Archivio cartaceo
Editoriali
 
 
Archivio cronaca
Comunicati comunali
Il sindaco risponde
Lettere al giornale
 
  Sport  
 
Cavese Calcio
Arti marziali
Atletica e C.S.I
Altri sport
 
  Ritratti  
 
La Giunta Comunale
I Consiglieri comunali
Personaggi cavesi
Foto di Cava
Scorci metelliani
 
  Consulenti  
 
Avvocato
Commercialista
Immobiliare
Lavoro
Dentista
Nutrizionista
Sessuologo
 
  Medicina  
 
Distretto sanitario SA1
Articoli
Centro di salute mentale
Consultorio
Sert
Diabetologia
Il medico risponde
 
  Istituzioni  
 
Palazzo di Citta'
Comunicati comunali
Associazioni
Consorzio di Bacino SA1
Intermedia
Scuola
 
  Servizi  
 
Farmacie
Numeri utili
Orari autobus
Orario treni
Siti istituzionali
 
  Annunci  
 
Compro e vendo
Immobiliari
Cerco e offro lavoro
 
  Rubriche  
 
Lettere
Cultura
Speciali
Mondo Giovani
Cavesi nel mondo
Immigrazione
Mostra fotografica
Scadenze fiscali
Umorismo e satira
Chi siamo
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna in cima
Comunicati comunali
Il sindaco Galdi sul mercato del mercoledì:"Operatori solo all'interno dell'area mercatale e non lungo le strade"
Cava [ 31 05 2011 ]
Il sindaco Marco Galdi, attraverso una sua direttiva, rende noto che l'Amministrazione comunale intende procedere alla riorganizzazione del mercato settimanale del mercoledì al fine di prevedere la presenza di operatori solo all'interno dell'area mercatale e non lungo le strade cittadine, per eliminare i disagi che l'attuale programmazione provoca all'intera collettività.
"Per raggiungere tali obiettivi - si legge nella nota a firma del sindaco - già da alcuni mesi si è avviata una serrata consultazione tra l'assessorato competente, gli operatori del mercato e le associazioni di categoria, per verificare le possibilità di trovare una soluzione condivisa al problema. Ad oggi, però non si è arrivati ad una proposta che possa contemperare sia le esigenze pubbliche che quelle degli operatori".
Per contro, è pervenuto il parere della Polizia Locale - sezione Viabilità, circa la conformità dell'attuale sistemazione dei banchi di vendita durante il mercato settimanale del mercoledì su viale C. Palatucci e via S. D'Acquisto:
"E' palese che la chiusura il mercoledì della corsia d'ingresso alla città dalla porta nord comporta un appesantimento dei flussi di traffico su tali arterie, con accentuazione delle problematiche relative alla viabilità, molto caotica sull'intera rete stradale cittadina, in particolare su corso G. Mazzini, con ripercussioni anche sulla ex SS. 18, in entrambe le direzioni. Pertanto, si esprime parere negativo in relazione all'attuale sistemazione dei banchi di vendita lungo viale G. Palatucci".
Sarà quindi definita l'organizzazione degli spazi di vendita all'interno dell'area mercatale, escludendo espressamente qualsiasi superficie esterna. Ove la nuova organizzazione comporti una contrazione del numero di spazi da assegnare (rispetto al numero di operatori attuali) oppure l'individuazione di aree di minori dimensioni rispetto a quelle già assegnate, si procederà ad istituire gli atti per la nuova procedura di assegnazione, anche in relazione al fatto che, recentemente, è scaduto il termine di validità delle concessioni e, quindi, appare opportuno procedere ad una nuova assegnazione.
Saranno avviate, inoltre, le procedure per la costituzione di nuovi mercati settimanali su aree pubbliche (domenica o altro giorno da individuare) nelle frazioni S. Lucia e Passiano, per offrire nuove opportunità lavorative agli operatori del settore ed un ulteriore servizio alla cittadinanza.
Marco Galdi: "Sono vicino a Fabio Siani", nonostante le problematiche abbiamo sempre pagato le spettanze
Cava [ 30 05 2011 ]
Il sindaco Marco Galdi, in merito all'ennesima azione di protesta inscenata dai dipendenti del Consorzio di Bacino Salerno1, dichiara la sua vicinanza al commissario straordinario avv. Fabio Siani e lo ringrazia per aver garantito sul territorio metelliano il servizio, pur nell'emergenza vissuta, pagando i propri dipendenti che operano a Cava de' Tirreni. Questo grazie alle puntuali rimesse da parte del Comune che è l'unico a non avere debiti con il Consorzio.... "Mi aspetterei- ha dichiarato il primo cittadino- che i lavorat ori del Salerno 1 andassero a protestare, piuttosto che con l'avv. Siani, davanti alle stanze di chi non onora i propri impegni economici e con i suoi debiti mette in crisi il Consorzio".
Marco Galdi: "Considero Matteo Monetta fuori dalla maggioranza"
Cava [ 30 05 2011 ]
In risposta alle dichiarazioni rilasciate dal consigliere Matteo Monetta durante la conferenza stampa di stamattina a Palazzo di Città, il Sindaco Marco Galdi dichiara:
"A prescindere dai rapporti personali con Matteo Monetta, tengo a precisare che il riscontro da quest'ultimo fornito alla richiesta circostanziata del gruppo consiliare di "Cava per le Libertà" è stato chiaramente insoddisfacente e che le sue continue ed ingiustificate dichiarazioni sono evidentemente tese a contrastare l'azione amministrativa della maggioranza, lanciando accuse, infondate e fumose, che tuttavia possono ingenerare immeritati dubbi sui miei più stretti collaboratori. Pertanto, pur ritenendo legittimo che un consigliere comunale sollevi perplessità di sorta sull'azione amministrativa, parimenti giudico legittimo che, come Sindaco, dichiari di non aver più bisogno del voto del consigliere Monetta. Per quanto mi riguarda, quindi, considero Matteo Monetta fuori dalla maggioranza".
Cava at work" , opportunità per nuovi, giovani, imprenditori cavesi"
Cava [ 27 05 2011 ]
Comunicato comunale
Da martedì, 24 maggio, e per 90 giorni, giovani aspiranti imprenditori cavesi potranno presentare la propria idea imprenditoriale ed accedere ad un prestito d'onore, a particolari condizioni, per l'avvio di nuove attività. Il progetto fa seguito ad un accordo sottoscritto lo scorso 8 aprile dal Comune di Cava de' Tirreni e dal Confidi Province Lombarde con il quale si è sancito l'impegno reciproco di concedere prestiti agevolati per lo sviluppo dell'auto-imprenditorialità giovanile. La presentazione ufficiale del progetto si è svolta questo pomeriggio , dalle ore 17, nel corso di un incontro pubblico tenutosi nell'Aula consiliare del Palazzo di Città alla presenza del sindaco Marco Galdi, del vicesindaco Luigi Napoli, dell'assessore alle Attività produttive Mario Pannullo, del consigliere regionale Giovanni Baldi- presidente della Commissione speciale per le Politiche giovanili- del dott. Gennaro Buongiorno- direttore Area Campana ConFidi Province Lombarde- e del dott. Raimondo Paone della Unicredit Banca.
Al termine della conferenza stampa è stato sottoscritto il protocollo di intesa con l'Unicredit, partner del progetto.
Il sindaco Marco Galdi ha così salutato l'iniziativa: "Plaudo al lavoro svolto dall'assessore Pannullo che ha creduto in questo progetto sin dal primo momento. Saluto con altrettanto piacere la presenza nel progetto di due realtà creditizie di respiro nazionale. La qual cosa ci autorizza a pensare che l'idea sposata è di grande qualità e soprattutto potenzialmente capace di dare risposte concrete ai nostri giovani".
Il vicesindaco Luigi Napoli ha aggiunto:
"Il significativo dinamismo imprenditoriale che c'è in città aveva bisogno di una scommessa. E la partnership siglata con il Confidi Province Lombarde e Unicredit è la risposta giusta.
In un momento di grande crisi che si ripercuote in primis sui nostri giovani il ruolo della politica è quello di creare i presupposti affinché arrivino risposte. Creatività, spirito di iniziativa, collaborazione pubblico-privato sono le strade seguite in questo progetto e da seguire per il futuro".
Anche il presidente della Commissione speciale regionale alle Politiche giovanili e al disagio sociale, Giovanni Baldi, ha voluto caratterizzare il suo intervento in questa direzione.
"Saluto con grande piacere la partenza del bando per prestiti che premiano l'imprenditorialità giovanile.
Sul tavolo regionale sono molte le iniziative messe in campo per far ripartire il volano occupazionale che la crisi ha messo in ginocchio. Che sul territorio della mia città sia nato uno strumento che si affianca ad altri strumenti nazionali, regionali, provinciali, non fa che testimoniare la lungimiranza dell'Amministrazione comunale. Mi auguro che i nostri ragazzi ne approfittino".
Grande soddisfazione è stata espressa dall'assessore alle Attività produttive, Mario Pannullo, che ha sottolineato: "Abbiamo lavorato molto perché questo progetto, complesso da un punto di vista tecnico, diventasse una realtà in tempi brevi.
"Cava at work" è molto più di un progetto, è una opportunità che offriamo ai nostri giovani affinché possano mettersi in gioco, dando concreta realizzazione alle loro attitudini e ai loro sogni, contribuendo, in maniera significativa, allo sviluppo della nostra economia attraverso la creazione di imprese giovani, innovative, in grado di vincere la sfida della competitività".
Gennaro Buongiorno, direttore Area Campania Confidi Province Lombarde, ha presentato, con l'ausilio di slide, il progetto: "Rispetto ad altre iniziative pubbliche la nostra è una scommessa "privata" che il Comune di Cava ha sposato.
E di questo ringrazio l'Amministrazione comunale. Insieme all'Unicredit abbiamo deciso di rischiare per dare opportunità al territorio cavese. E sono, da cavese, orgoglioso che sia Cava il primo Comune in cui parte tale progetto.
Vogliamo investire sui nostri giovani. Per dare alle loro migliori idee innovative sostegno".
Da diecimila a settantamila euro da restituire entro 7 anni a tassi super agevolati.
Con tre milioni di euro a disposizione in questa fase per sostenere nella loro nascita sul mercato del lavoro decine e decine di nuove piccole imprese locali.
"Negli ultimi anni UniCredit ha supportato l'economia di Salerno e provincia con quasi 900 milioni di euro di finanziamenti a quasi 65 mila piccole aziende - spiega Raimondo Paone, direttore commerciale di Salerno di UniCredit- e grazie al forte rapporto con i Confidi sono stati erogati quasi 70 milioni di euro di nuovi finanziamenti, a riprova di un forte rapporto con il territorio e di una consolidata e proficua collaborazione. UniCredit ha deciso anche per il 2011 di mettere a disposizione nuove risorse per sostenere un territorio importante come quello del salernitano in cui impieghiamo più di quanto raccogliamo e nel quale crediamo.
Le risorse, che rientrano nel progetto Ripresa Italia, saranno destinate a giovani imprenditori che abbiano voglia di trasformare le loro idee in progetti concreti. L'accordo siglato con il Comune di Cava de' Tirreni nasce grazie al dialogo continuo e costruttivo tra UniCredit e i propri partner rappresentati dalle istituzioni locali e dal mondo imprenditoriale, con l'obiettivo di creare soluzioni concrete che siano di supporto all'economia locale. Ripresa Italia si pone quindi nel segno della continuità di attenzione alle esigenze creditizie ed in particolare dei giovani che rappresentano un capitale umano da valorizzare per il futuro del territorio".
"Cava at work" apre i battenti
Cava [ 26 05 2011 ]
Comunicato comunale
Dal, 25 maggio, e per 90 giorni, giovani aspiranti imprenditori potranno presentare la propria idea imprenditoriale ed accedere ad un prestito d'onore, a particolari condizioni, per l'avvio di nuove attività.
Il progetto fa seguito ad un accordo sottoscritto lo scorso 8 aprile dal Comune di Cava de'Tirreni e il Confidi Province Lombarde con il quale si è sancito l'impegno reciproco di concedere prestiti agevolati per lo sviluppo dell'auto-imprenditorialità giovanile.
La presentazione ufficiale del progetto avverrà domani, giovedì 26 maggio, alle ore 17.00, nel corso di una conferenza stampa nell'Aula consiliare del Comune di Cava de'Tirreni.
Saranno presenti il sindaco Marco Galdi, l'assessore alle Attività produttive Mario Pannullo, il consigliere regionale Giovanni Baldi- presidente della Commissione speciale per le Politiche giovanili, il vicesindaco Luigi Napoli, il dott. Gennaro Buongiorno- direttore Area Campana ConFidi Province Lombarde, il dott. Raimondo Paone- Unicredit Banca. Al termine della conferenza stampa sarà sottoscritto il protocollo di intesa con l'Unicredit, partner del progetto.
Progetto "Officina Ambientale", mercoledì prossimo il convegno conclusivo
Cava [ 24 05 2011 ]
Comunicato comunale
Mercoledì 25 maggio 2011, alle ore 9:30, presso la Sala Consiliare del Comune, si terrà il convegno "Verso la cultura della sostenibilità", appuntamento conclusivo del progetto "Officina Ambientale".
Il progetto "Officina Ambientale", finanziato con fondi del Ministero dell'Ambiente, è promosso dai comuni di Cava de' Tirreni e Sarno, in partenariato con il Cosvitec "Consorzio Università e Impresa", la Mater Soc. Cons. (Management Training Education Research), il CNR - Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale, ed il dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale della Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Napoli "Federico II".
I saluti e l'apertura dei lavori del convegno saranno affidati al sindaco Marco Galdi, al suo vice nonché consigliere provinciale, Luigi Napoli (che ha voluto fortemente questo piano di sensibilizzazione ambientale fin da quando, nella Giunta Messina, ricopriva anche l'incarico di assessore all'Ambiente) e all'assessore alla Pubblica Istruzione e Edilizia Scolastica, Vincenzo Passa.
Interverranno: l'assessore all'Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Carmine Salsano, che presenterà lo spot sulla raccolta differenziata dei rifiuti; il dirigente del IV settore "Opere Pubbliche e Tutela dell'Ambiente", ing. Luca Caselli, che illustrerà il progetto "Officina Ambientale" e presenterà il Vademecum sulla raccolta differenziata; Carmine Milone, assessore Manutenzione Verde Pubblico e Arredo Urbano del Comune di Sarno, che spiegherà le attività svolte nel proprio territorio comunale; Antimo Angelino, caposettore Urbanistica Pianificazione Manutenzione e Ricostruzione del Comune di Sarno, che effettuerà la presentazione dei lavori realizzati nel Parco della Memoria; Matteo Lorito, dip. Arbopave - facoltà di Agraria, Università degli Studi di Napoli "Federico II", al quale sarà affidata la presentazione dei risultati della sperimentazione scientifica effettuata presso l'Area del Parco della Memoria; Ferdinando Iannuzzi, direttore Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale SeRSAP - CNR, che illustrerà alcune tecniche di ingegneria naturalistica; Sergio Bolletti Censi, presidente Cosvitec "Università e Impresa", per le attività di Formazione; Michele Crivellaro, responsabile Ente di Certificazione CSQA, per la certificazione ambientale effettuata al settore Ambiente del Comune di Cava de' Tirreni; Giulio Murolo, membro del Comitato Tecnico Scientifico progetto "Officina Ambientale", per il concorso "Eco-fotografando".
Le conclusioni saranno affidate all'On. Giovanni Baldi, consigliere regionale e presidente della Commissione Speciale per le Politiche Giovanili della Regione Campania.
In occasione della chiusura delle attività progettuali, saranno diffusi i risultati della sperimentazione scientifica e illustrate le campagne di sensibilizzazione e promozione attuate durante le azioni del progetto. Saranno premiati, inoltre, i ragazzi che hanno partecipato al concorso "Ecofotografando" - rassegna fotografica rappresentante esempi positivi o buone prassi ecosostenibili, attuate presso i Comuni di Cava de' Tirreni e Sarno.
"Il convegno - ha dichiarato l'assessore Carmine Salsano - vuole essere uno strumento di rilancio per nuove azioni di sviluppo ambientale e locale".
Gli organizzatori metteranno a disposizione un servizio pullman per consentire agli alunni delle scuole primarie e secondarie che hanno partecipato ai seminari formativi - che sono stati tenuti dagli operatori specializzati del progetto, dott. Vincenzo La Croce e dott.ssa Annalisa Casaburi - di presenziare al convegno. Il buffet di fine lavori è previsto per le ore 12:30.
Nuovo programma di esercizio CSTP a Cava
Cava [ 24 05 2011 ]
Comunicato comunale
Questa mattina il sindaco Marco Galdi, il vicesindaco Luigi Napoli, l'assessore alla Mobilità Alfonso Carleo hanno incontrato una delegazione di dipendenti del Cstp per presentare l'ultimo programma di esercizio potenziato rispetto a quello che avrebbe visto penalizzato l'intero servizio e il territorio.
Le novità, poi, sono state illustrate alla stampa nella Sala Consiliare del Palazzo di Città alle ore 12.
"Il taglio prospettatoci era insostenibile- ha esordito il primo cittadino Marco Galdi- Ma da subito non l'abbiamo condiviso e ci siamo mossi per ottenere un sensibile miglioramento del trasporto pubblico nella vallata.
Grazie alla disponibilità del vertice dell'azienda salernitana abbiamo procrastinato i tagli e ora alla luce di queste mediazioni "positive" abbiamo sventato il peggio. A fronte dell'originale taglio l'Amministrazione comunale ha ottenuto dalla Provincia di Salerno e dal Cstp una restituzione di 95 mila chilometri.
Ciò ha garantito che non fosse penalizzato il servizio nelle ore di punta e nel ritorno serale alle frazioni.
Ma questo ancora non bastava. Grazie alla conferma del finanziamento comunale (stimato in 160 mila euro) avremo la copertura anche del servizio nei giorni festivi.
Questo garantirà più del servizio essenziale. Se poi, come annunciato, ci saranno altri fondi da parte del governo centrale sul fronte trasporti pubblici non ci faremo trovare impreparati e peroreremo la nostra causa che mira a migliorare ancora di più il servizio nella vallata".
L'assessore Alfonso Carleo ha seguito passo dopo passo la vicenda, tenendo sempre alta l'attenzione sul caso ma anche la speranza di trovare una soluzione.
"Il sindaco ha detto bene. Eravamo tra i comuni più penalizzati dai tagli imposti dai vertici Cstp per ragioni di bilancio.
Ora, grazie al pressing fatto a tutti i livelli e con tutti i nostri politici di riferimento, possiamo dire che l'emergenza è stata ridimensionata e lo sarà ancor di più se arriveranno finanziamenti ulteriori".
Il vicesindaco Luigi Napoli ha così sottolineato il risultato ottenuto dall'Amministrazione.
"Non ho partecipato alla conferenza stampa ma solo alla riunione con i rappresentanti del Cstp perché subito dopo mi sono recato in Provincia a parlare proprio con l'assessore Nello Ciccone di questa situazione.
Cava de' Tirreni non poteva essere penalizzata sul fronte trasporti pubblici e il nostro impegno sta andando in questa direzione.
Come quello del presidente Cirielli e del suo assessore provinciale Ciccone, del consigliere regionale Baldi, dello stesso presidente del Cstp Santocchio".
Cure termali per anziani
Cava [ 23 05 2011 ]
Comunicato comunale
L'Amministrazione Comunale informa che i Centri Termali di Contursi: "Terme Rosapepe" dal 6 al 18 giugno 2011 "Terme del Tufaro" dal 13 al 25 giugno 2011 "Terme Cappetta" dal 27 giugno al 9 luglio 2011 " Terme Forlenza" dal 11 al 23 luglio 2011 "Terme Vulpacchio" dal 12 al 24 settembre 2011 offrono un ciclo di cure termali di 12 giorni alle seguenti condizioni:
viaggio in bus andata e ritorno giornaliero fino a raggiungimento di 50 posti;
visita medica specialistica gratuita circa la patologia oggetto di cura;
assistenza medica durante l'intero orario di svolgimento delle cure;
sconto del 50% sull'eventuale secondo ciclo di cura;
abbonamento ridotto per coloro che vorranno usufruire delle piscine termali. Requisiti per la partecipazione:
residenza nel Comune;
età superiore a 60 anni;
autosufficienza.
A carico dei partecipanti vi è unicamente il ticket sanitario nella misura dovuta per legge.
Gli interessati potranno fare richiesta su apposito modello da ritirare presso l'Ufficio Servizi Sociali in Via A. Sorrentino n.19 (089/682419- 089/682450). La richiesta sarà presentata all'ufficio URP, entro il 27 maggio 2011, allegando: a) fotocopia del documento di Identità; b) impegnativa del medico curante con le cure da effettuare (ricetta di colore rosso).
Orari di ricevimento: lunedì e mercoledì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00; martedì e giovedì, dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
"Le politiche sociali vivono un momento particolare per le ridotte risorse da mettere in campo. E per questo abbiamo- ha dichiarato l'assessore alle Politiche Sociali Vincenzo Lamberti- adottato strategie diverse dal passato per dare risposte eque e soprattutto "dignitose" alle nostre fasce deboli. In questa direzione vanno i vaucher lavoro a sostegno delle famiglie in difficoltà. Per quanto riguarda le cure termali mi auguro che possano parteciparvi tantissimi anziani cavesi. Gli uffici sono a disposizione per i modelli di iscrizione e per qualsiasi chiarimento".
Progetto "Officina Ambientale", visita dei ragazzi della scuola media Carducci
Cava [ 20 05 2011 ]
Comunicato comunale
Continuano le attività previste nell'ambito del progetto "Officina Ambientale" con la visita, ieri mattina, di 44 studenti della scuola media Carducci - Trezza di S. Pietro all'impianto di riciclaggio, per la selezione e la valorizzazione dei rifiuti, Di Gennaro spa a Caivano, il sito più grande della Campania dove arriva anche la plastica raccolta sul territorio di Cava de' Tirreni.
Ad accompagnarli alcuni insegnanti, il dirigente ing. Luca Caselli e la dott.ssa Francesca Milione dell'Ufficio Ambiente del Comune.
"I materiali raccolti separatamente - spiega l'ing. Caselli - vengono selezionati attraverso dei lettori ottici su un nastro trasportatore e suddivisi: plastica verde, plastica bianca e contenitori in plastica per detersivi. A differenza del vetro e della carta, la plastica riciclata non può essere destinata nuovamente a contenere alimenti perché non può subire un processo di sterilizzazione".
Questo piano di sensibilizzazione alla cultura ambientale si è concretizzato grazie all'impegno dell'assessore all'Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Carmine Salsano, condiviso dall'assessore alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Passa.
"L'educazione ambientale - ha dichiarato l'assessore Carmine Salsano - deve fornire gli strumenti per modificare i comportamenti scorretti e toccare la coscienza delle persone e, nel contempo, deve aiutare la scuola ad insegnare agli alunni a conoscere ed amare la natura, cioè l'ecosistema di cui noi siamo uno dei componenti".
I seminari informativi del progetto "Officina Ambientale" - tenuti dagli operatori Vincenzo La Croce e Annalisa Casaburi, hanno riguardato i temi ambientali più significativi, quali i rifiuti, la raccolta differenziata, le discariche e il riciclo ed hanno interessato molti plessi scolastici della Città. Il progetto è stato finanziato con fondi del Ministero dell'Ambiente.
Il sindaco risponde all'opposizione: "Una condotta disumana, assolutamente incivile e vergognosa!"
Cava [ 20 05 2011 ]
Comunicato comunale
"Il comportamento dell'opposizione consiliare é inqualificabile. Prima denuncia una indisponibilità dell'Amministrazione comunale al lavoro della Commissione di Controllo e Garanzia, poi, a fronte dell'indagine interna del Sindaco che ha accertato l'assoluta infondatezza della contestazione, arriva a denunciare la falsità del certificato medico esibito, per fare chiarezza inequivocabile sulle ragione dell'assenza dalla Commissione, dal Vicesindaco Luigi Napoli. Non avendo ragioni sostanziali per attaccare l'operato di questa Amministrazione, che sull'ospedale, sulle crisi aziendali (da ultimo si segnala il caso della Silba), sul sottovia veicolare, sulla riqualificazione della porta Nord (terza corsia e nuove rotatorie) ecc., registra successi l'uno dietro l'altro, l'opposizione cerca di arrampicarsi sugli specchi e si inventa accuse pretestuose. Il clima pesante creato dalle insinuazioni dell'ex sindaco sulle assegnazioni delle case ha provocato l'aggressione al Vicesindaco dello scorso mese di marzo, e proprio quell'aggressione ha determinato ripercussioni significative sulla sua salute (pressione arteriosa), imponendo continui controlli documentabili dai relativi referti. E l'opposizione, anziché fare tesoro dell'accaduto e rientrare sui giusti binari del dibattito politico, cosa fa? Attacca il Vicesindaco sull'attendibilità delle cure? Una condotta disumana che considero assolutamente incivile e vergognosa! Ma la gente saprà distinguere chi lavora alacremente per la citta (e quindi, nonostante si sia sottoposto nella mattinata a visita medica, poi torna al lavoro e all'una partecipa ad una importante conferenza stampa) e chi sa fare solo demagogia e creare un clima di violenza".
Il Sindaco Marco Galdi
I capigruppo consiliari del Pdl, di Cava per Le Libertà- Principe Arechi, di Vento di Cambiamento.
PS:
Solidarietà è stata espressa al Vicesindaco Luigi Napoli da tutti gli esponenti politici della maggioranza, tra cui l'on. Giovanni Baldi che ha telefonato di persona al vicesindaco, impegnato in questi giorni insieme al sindaco Galdi, al capogruppo del PDL Assia Landi e al consigliere comunale Nunzio Senatore, in un viaggio istituzionale nelle città gemellate di Gorzow e di Kaunas, per esprimergli il personale sostegno rispetto al calunnioso attacco subito.
Cstp e frazioni, Galdi ottiene uno slittamento dell'entrata in vigore del nuovo piano di mobilità
Cava [ 18 05 2011 ]
Comunicato comunale
Il sindaco Marco Galdi e l'assessore Alfonso Carleo hanno ottenuto dal presidente del Cstp, Mario Santocchio, e dall'assessore provinciale ai Trasporti, Romano Ciccone, un ulteriore slittamento dell'entrata in vigore del nuovo piano di mobilità cittadina su gomma.
A riguardo, il sindaco Galdi dichiara: "Pur essendo state accolte molte delle richieste formulate dall'Amministrazione comunale, con la previsione di 80.000 chilometri aggiuntivi rispetto a quelli previsti dal primo piano proposto dal Cstp, rimane irrisolto il nodo del trasporto da e per le frazioni nei giorni di domenica e festivi. I giorni che verranno consentiranno di affrontare questa problematica e di trovare, ci si augura, una soluzione soddisfacente per i cittadini che vivono nelle frazioni".
Via libera all'abbattimento dei ponti
di via Santoro e dell'ex Mattatoio
Cava [ 17 05 2011 ]
Comunicato comunale
Nel corso di una conferenza stampa tenuta questa mattina nella sala consiliare del Palazzo di Città il sindaco Marco Galdi ha annunciato finalmente il via libera da parte di Rete Ferroviaria Italiana all'abbattimento dei due ponti del sottovia veicolare che permetterà così il completamento del tratto di copertura del trincerone. La notizia comunicata dagli ingegneri Giuseppe Daniele e Massimo Iorani della "Direzione Territoriale Produzione Interno Stazione Napoli Centrale" è stata accolta con vivo compiacimento dall'Amministrazione comunale.
"Era un freno all completamento dei lavori- ha dichiarato il sindaco Galdi- Le Ferrovie hanno autorizzato l'interruzione della circolazione dei treni per la demolizione dei due ponti dal 21 al 28 agosto.
L'impresa appaltatrice dei lavori, la RCM di Sarno, potrà con un crono programma di lavori serrato eliminare i due cavalcavia del vecchio mattatoio e di via Santoro. Sarà un momento topico per la città in quanto il sogno di un trentennio si concretizzerà e Cava sarà più vivibile. In attesa della fase successiva, quella del prolungamento del sottovia veicolare ben oltre la stazione ferroviaria. L'obiettivo raggiunto oggi è merito del nostro impegno e della mediazione dell'on. Mario Valducci, presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, al quale ho come sindaco inviato un ringraziamento ufficiale per l'impegno profuso".
Al fianco del sindaco Galdi l'assessore alla Manutenzione stradale e alla Mobilità, Alfonso Carleo. "Stiamo già sfruttando la prima rampa del nuovo sottovia e ci sono già risultati positivi sul traffico.
Naturalmente amplificati quando sarà tutto completato". Infine l'ing. Luca Caselli, dirigente del Comune da sempre riferimento dei lavori del sottovia veicolare. "Una volta abbattuti i due ponti e superata la piccola emergenza che si vivrà per il traffico locale costretto nei suoi spostamenti a muoversi sulla direttrice ovest-est in città utilizzando due dei quattro ponti attuali, sarà tutta una nuova storia per Cava de' Tirreni. i disagi che i cavesi dovranno subire saranno però ben ricompensati in futuro". Dieci i mesi di tempo previsti per completare l'opera. "Forse anche meno- conclude l'ing. Caselli- per la parte strutturale mentre per l'arredo urbano ci vorrà un po' di tempo legato anche alle risorse disponibili".
Durante la conferenza stampa il sindaco ha annunciato la sua partenza nelle ore successive per una missione a Gorzow e Kaunas, altre due città gemellate con Cava de' Tirreni, per promuovere il Millennio della Badia di Cava, come aveva fatto qualche mese fa a Pittsfield (Massachusetts). Insieme a lui il vicesindaco Luigi Napoli.
"Saremo in queste due bellissime città europee per promuovere la nostra immagine e per stimolare sempre più turisti a preferire nei loro viaggi la destinazione Cava de' Tirreni- ha sottolineato l'assessore al Governo del Territorio Napoli- Stiamo lavorando per offrire a chi deciderà di venirci a trovare una città "nuova", più ospitale e vivibile di prima. Anche in quest'ottica plaudo al via libera dato dalle Ferrovie per l'abbattimento dei due ponti. Il sottovia è di vitale importanza in tutto il piano strategico di riqualificazione delle due porte di accesso della città, a monte abbiamo iniziato con le rotatorie e l'allargamento del corso Mazzini, a valle con l'apertura dello svincolo per via Caliri. Entro la fine dell'anno potremo aprire anche il primo tratto sottovia. Siamo sempre più l'Amministrazione del fare".
L'opposizione rientra nella commissione di controllo e garanzia
Cava [ 16 05 2011 ]
Comunicato comunale
Nella conferenza stampa tenuta lo scorso sabato dal Presidente del Consiglio Comunale, avv. Antonio Barbuti, sono stati resi noti gli ultimi sviluppi sul caso Commissione di Controllo e Garanzia. "Nella qualità di Presidente del Consiglio Comunale - ha dichiarato l’avv. Barbuti - e nel ruolo di super partes che tale carica mi impone, appena sono stato informato delle dimissioni dei componenti della minoranza dalla Commissione di Controllo e Garanzia, ho immediatamente avviato una serie di azioni tese a smussare gli angoli ed a restituire alla vicenda quel clima di serenità che necessita. Nella conferenza dei capigruppo abbiamo affrontato la questione e tutti con senso di responsabilità hanno convenuto che sia il sottoscritto sia il sindaco ci siamo adoperati per chiedere agli assessori che non sono ancora stati ascoltati di rispettare il calendario della Commissione e le sue convocazioni. Ritengo che le Commissioni, quelle permanenti, quelle speciali, le unità di crisi, lo stesso Consiglio Comunale, se si lavora con armonia, svolgano un ruolo fondamentale nel quotidiano vivere cittadino. Con piacere, dunque, accolgo la volontà del Presidente della Commissione Controllo e Garanzia, Luigi Gravagnuolo, e degli altri membri dimissionari di ritirare le dimissioni".
Il sindaco Galdi ottiene lo slittamento del piano Cstp
Cava [ 16 05 2011 ]
Comunicato comunale
Il sindaco Marco Galdi e l’assessore Alfonso Carleo hanno ottenuto dal presidente del Cstp, Mario Santocchio, e dall’assessore provinciale ai Trasporti, Romano Ciccone, un ulteriore slittamento dell’entrata in vigore del nuovo piano di mobilità cittadina su gomma.
Questo il primo commento del sindaco Galdi: "Pur essendo state accolte molte delle richieste formulate dall’Amministrazione comunale, con la previsione di 80mila chilometri aggiuntivi rispetto a quelli previsti dal primo piano proposto dal Cstp, rimane irrisolto il nodo del trasporto da e per le frazioni nei giorni di domenica e festivi. I giorni che verranno consentiranno di affrontare questa problematica e di trovare, ci si augura, una soluzione soddisfacente per i cittadini che vivono nelle frazioni".
Escursionista di Nocera soccorsa e "salvata" all'Avvocata
Cava [ 16 05 2011 ]
Comunicato comunale
E' stata una domenica di lavoro per gli uomini della Protezione civile metelliana, coordinata dal dott. Vincenzo Salsano e dal responsabile del gruppo volontari, Francesco Loffredo, sotto la supervisione del sindaco Galdi, del vicesindaco Napoli e dell’assessore alla Protezione Civile, Vincenzo Lamberti.
Una chiamata al 118 nel primo pomeriggio di ieri, partita da un gruppo di escursionisti che stava per raggiungere il Santuario dell’Avvocata, sulle pendici dei Lattari a picco su Maiori, ha allertato la centrale per un infortunio occorso ad una delle partecipanti alla gita in montagna, la 41enne A.B., di Nocera Superiore, che aveva deciso di trascorrere la domenica all’Avvocata, ma la cui ascensione era stata interrotta a poche centinaia di metri dalla meta da una brutta slogatura ad una caviglia.
Immediatamente sono stati allertati i Vigili del fuoco e la Protezione civile, che si sono portati alla Badia con i loro mezzi e da lì a piedi fino al punto in cui la donna ed il resto del gruppo erano rimasti ad aspettare i soccorsi.
Fallito il tentativo di trasportare con un elicottero la donna, per le avverse condizioni atmosferiche e per una fitta nebbia all’Avvocata, che hanno costretto il mezzo a far ritorno alla base vuoto, i volontari della Protezione Civile, i caschi rossi ed i sanitari del 118 hanno provveduto a scenderla in barella fino a trequarti della strada.
All’altezza della pista per Dragonea un volontario del posto è venuto in soccorso con un proprio cavallo, che ha trasportato fino all’ambulanza A.B., per poi trasferirla all’Ospedale di Cava de’ Tirreni per le cure del caso.
Consegna lavori strada d'accesso al Convento dei Cappuccini
Cava [ 14 05 2011 ]
Comunicato comunale
Questa mattina il sindaco Marco Galdi, accompagnato dai consiglieri provinciali Luigi Napoli e Alessandro Schillaci, dal presidente del Consiglio Comunale, avv. Antonio Barbuti, dagli assessori Vincenzo Passa, Carmine Salsano, Alfonso Carleo, Carmine Adinolfi, e dai consiglieri comunali Annalisa Della Monica, Giovanni Del Vecchio, Pasquale Senatore, ha fatto visita ai padri cappuccini del convento di San Felice per annunciare loro la consegna dei lavori da parte della ditta Vangone, che in tempi rapidi ha riparato la strada d'accesso al convento e alla limitrofa "Casa di riposo", oggetto qualche mese fa di uno smottamento, e che nel prossimo futuro (circa tre mesi) completerà la messa in sicurezza della strada pedonale sottostante, anch'essa interessata dall'evento franoso. Il sindaco Galdi ha sottolineato la vicinanza dell'Amministrazione comunale alla comunità francescana cappuccina del convento, da sempre punto di riferimento e di accoglienza per generazioni e generazioni di cavesi. Padre Giuseppe Celli, padre guardiano del convento di San Felice, ha fatto gli onori di casa alla delegazione comunale ringraziando pubblicamente il sindaco e i suoi collaboratori per l'interesse dimostrato per la sua comunità e per gli altri residenti della zona, tra cui le decine di anziani ospiti della vicina casa di riposo.



L'assessore Carleo interviene per lifting alle case di via Ernesto Di Marino
[ 13 05 2011 ]
Comunicato comunale
"Trovo strane e fuori luogo le lamentele formulate da alcuni cittadini residenti nell'area dei nuovi alloggi per terremotati realizzati in via Ernesto Di Marino, nella frazione di Passiano. Il sottoscritto, infatti, avendo ricevuto alcune sollecitazioni dagli stessi residenti nei giorni scorsi ha immediatamente effettuato un sopralluogo insieme alla ditta Vangone, impresa realizzatrice dell'insediamento in oggetto, per verificare lo stato dei luoghi e per dare risposta immediata ai problemi riscontrati, quali le infiltrazioni d'acqua ai vari piani, la mancanza dei vani per gli allacci alla rete del gas metano, l'assenza della pubblica illuminazione, la mancanza delle strisce per gli stalli auto. Negli interventi programmati sono state coinvolte la Sedab per la pubblica illuminazione, la G6 rete gas per gli allacci, la ditta Vangone per eliminare le cause delle infiltrazioni al primo piano e al piano terraneo". Viva soddisfazione è stata espressa dai residenti di via Ernesto Di Marino che hanno apprezzato la disponibilità e la capacità di risposta dell'assessore Alfonso Carleo, nella nuova veste di delegato alle problematiche della Casa.
Apertura rampa del sottovia di collegamento a via Caliri
[ 12 05 2011 ]
Comunicato comunale
Domani mattina sarà aperta al transito la nuova rampa di accesso che collega il tracciato del sottovia veicolare di Cava de' Tirreni alle zone sud orientali della città attraverso via Caliri. L'appuntamento è fissato per le ore 11. All'apertura, propedeutica all'abbattimento del ponte del vecchio mattatoio, saranno presenti il sindaco Marco Galdi, il vicesindaco Luigi Napoli, l'assessore alla Manutenzione stradale e alla mobilità Alfonso Carleo. La rampa permetterà già da domani di accedere più facilmente alle frazioni a est della vallata per chi entra in città dal lato sud e, una volta completato tutto il tratto iniziale del sottovia veicolare, sarà nevralgica per indirizzare, smistandolo lungo le varie arterie, il traffico in transito. "E' un'opera che ci auguriamo si possa completare entro poco tempo- ha sottolineato il sindaco Marco Galdi- Siamo sulla buona strada. La consegna da parte dell'impresa appaltatrice (la R.C.M. di Sarno) della rampa d'accesso a via Caliri e alcuni lavori già fatti in questa strada cambiano il look della zona e ci fanno già immaginare come si trasformerà tutta la porta sud della città a lavori ultimati". Il vicesindaco Luigi Napoli e l'assessore Carleo sottolineano l'impegno con il quale l'attuale Amministrazione sta accelerando sul fronte lavori pubblici. "Stiamo puntando su un completamento in tempi rapidi di tutti quei cantieri aperti in città per migliorarne la qualità dell'immagine e soprattutto della vita- dichiara l'assessore al Governo del territorio Napoli- Stiamo coinvolgendo tutti i nostri referenti nazionali, regionali e provinciali per realizzare questa trasformazione in tempi rapidi. Di qui l'impegno dell'on. Valducci e dell'on. Cirielli per arrivare a sbloccare il problema delle Ferrovie. Ma non solo. Siamo impegnati a reperire risorse per il completamento di tutta l'opera". Napoli e Carleo, in mattinata, hanno fatto un sopralluogo congiunto al corso Umberto I, interessato da un radicale restyling della pavimentazione realizzata pochi anni fa ma già completamente saltata. "Per questi lavori, resisi necessari per sanare le brutture di quelli realizzati nelle passate amministrazioni- ha concluso l'assessore Carleo- abbiamo chiesto all'impresa appaltatrice, la cooperativa Aurelia, un cronoprogramma più rapido e, soprattutto, di ridurre al minimo i disagi per i frequentatori del Centro Storico".
Silba, appello di Baldi, Galdi e Lamberti a sospendere la procedura di mobilità fino al prossimo 23 maggio
[ 12 05 2011 ]
Comunicato comunale
Si è tenuto a Napoli, presso l'Assessorato alla Sanità della Regione Campania, l'incontro con il sub commissario alla Sanità, dott. Mario Morlacco, a cui hanno partecipato l'azienda Silba, il commissario straordinario Bartoletti, l'on. Giovanni Baldi, il sindaco Marco Galdi, l'assessore al Lavoro, Vincenzo Lamberti, e il consigliere comunale di Roccapiemonte, Felice Rescigno.
Il dott. Morlacco ha condiviso la richiesta presentata dall'azienda Silba - caldeggiata dalla componente politica presente, in rappresentanza di tutta l'unità operativa sulla Silba - di modificare il Decreto Zuccatelli n. 6 del 10 febbraio 2010 nella parte in cui non prevede la tipologia di pazienti gravi e gravissimi, distinguendoli da quelli delle RSA, cui riferire un diverso trattamento tariffario. Il sub commissario Morlacco si è inoltre impegnato nella prossima settimana a predisporre un quadro descrittivo delle diverse tipologie di assistiti, sulla base del quale l'Asl potrà valutare i pazienti attualmente ospitati presso Villa Alba e Villa Silvia. A conclusione di questo processo, rilevata la natura del fabbisogno assistenziale, sarà possibile commisurare tariffe differenziate in ragione della gravità degli assistiti.
L'on. Giovanni Baldi, il sindaco Marco Galdi e l'assessore Vincenzo Lamberti dichiarano:
"Facciamo voti all'azienda Silba di voler sospendere la procedura di mobilità in atto per 150 dipendenti fino a tutto il 23 maggio p.v., in attesa delle determinazioni attese dal sub commissario Morlacco. Nel contempo, invitiamo le organizzazioni sindacali e i dipendenti tutti - una volta definito il nuovo quadro di differenziazione degli assistiti, che preveda anche l'ipotesi di pazienti gravi e gravissimi - a voler accettare i contratti di solidarietà per il tempo strettamente necessario all'Asl per sottoporre a visita i pazienti e classificarli in ragione dei criteri che saranno definiti dal sub commissario regionale. Siamo convinti che questa soluzione consentirà di ridare nuovo slancio all'azienda Silba, continuità lavorativa ai dipendenti e continuità assistenziale ai degenti delle strutture">.
Il WWF e il parco di Diecimare nelle scuole cavesi
[ 11 05 2011 ]
Comunicato comunale
Il WWF protagonista del progetto "Conoscere il Parco di Diecimare", con il patrocinio dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione, di intesa con quello all'Ambiente.
L'iniziativa, ritenuta meritoria e importate per sviluppare nelle giovani generazioni della vallata il rispetto per l'ambiente e per il suo patrimonio di cui fa parte il Parco, è stata veicolata nelle Scuole Primarie e Secondarie di Primo grado di Cava de' Tirreni e presentata da una lettera-invito sottoscritta dall'assessore Vincenzo Passa e dal sindaco Galdi, indirizzata a tutti i dirigenti scolastici. A rispondere sono stati il I e il IV IV Circolo didattico e le scuole medie statali Carducci Trezza e Giovanni XXIII.
Il progetto è completamente finanziato dal programma PSR 2007/2013- misura 323 "Sviluppo, tutela e riqualificazione del patrimonio rurale".
Entro la fine dell'anno scolastico si concluderà l'esperienza avviata in questi giorni con la presenza in aula di un educatore del WWF Italia che ha fornito notizie utili sul parco di Diecimare, con visite guidate all'interno dell'area del Parco di Diecimare.
Il tutto sarà, poi, sintetizzato in un CD multimediale che sarà presentato nel corso del convegno di chiusura del progetto.
Progetto "Officina Ambientale", i ragazzi delle scuole di Cava visitano un impianto di selezione rifiuti
Cava [ 11 05 2011 ]
Comunicato comunale
Continuano le attività previste nell'ambito del progetto "Officina Ambientale" con la seconda visita dei giovani alunni delle scuole primarie di Cava de' Tirreni - la prima, il mese scorso, con cinquanta bambini della "Don Bosco" - agli impianti di riciclaggio per la separazione e la selezione dei rifiuti.
Ieri mattina, infatti, le classi quinte del IV Circolo Didattico di Cava de' Tirreni - S. Giuseppe al Pozzo e S. Anna - hanno visitato l'impianto di selezione rifiuti "Nappi Sud". Ad accompagnarli alcuni insegnanti, l'assessore all'Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Carmine Salsano, il dirigente ing. Luca Caselli e la dott.ssa Francesca Milione dell'Ufficio Ambiente del Comune.
"Già da qualche anno - ha dichiarato la dott.ssa Milione - la Nappi Sud offre a tanti ragazzi delle scuole della nostra provincia la possibilità di comprendere meglio l'importanza del riciclo dei materiali, attraverso una bella manifestazione, "Riciclo Aperto", che si tiene nel mese di novembre".
Ai ragazzi, prima di iniziare la visita dell'impianto, è stata offerta la visione di due filmati. Il primo, relativo al ciclo produttivo di una scatola di cartone che, da rifiuto conferito separatamente, si trasforma, attraverso selezione, in balle di carta da macero, successivamente inviate alle cartiere ed utilizzate come materia prima per la realizzazione di altri contenitori di cartone; l'altro, invece, riguardante l'impianto stesso: attraverso dei nastri trasportatori, due macchine dotate di lettori ottici separano le varie plastiche, mentre le cappe aspiranti risucchiano le buste di plastica; il materiale, una volta selezionato, viene ridotto di volume e pressato in balle, che vanno poi conferite alle piattaforme di riciclo.
La giornata ecologica dei giovanissimi cavesi si è conclusa con una pizza, gentilmente offerta dai titolari dell'impianto.
Questo piano di sensibilizzazione alla cultura ambientale - fortemente voluto dal vicesindaco
Luigi Napoli quando, nella Giunta Messina, ricopriva anche l'incarico di assessore all'Ambiente - si è concretizzato grazie all'impegno dell'assessore Salsano, condiviso dall'assessore alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Passa.
"L'educazione ambientale - ha dichiarato l'assessore Carmine Salsano - deve fornire gli strumenti per modificare i comportamenti scorretti e toccare la coscienza delle persone e, nel contempo,
deve aiutare la scuola ad insegnare agli alunni a conoscere ed amare la natura, cioè l'ecosistema di cui noi siamo uno dei componenti".
I seminari informativi del progetto "Officina Ambientale" - tenuti dagli operatori Vincenzo La Croce e Annalisa Casaburi, hanno riguardato i temi ambientali più significativi, quali i rifiuti,
la raccolta differenziata, le discariche e il riciclo ed hanno interessato molti plessi scolastici della Città. Il progetto è stato finanziato con fondi del Ministero dell'Ambiente.



Licia Cristiano nuovo comandante dei vigili, ha un passato nei Ris di Parma ,
Cava [ 11 05 2011 ]
Comunicato comunale
In riferimento a presunte frizioni tra il vicecomandante Saverio Valio e i vertici dell'Amministrazione comunale metelliana intervengono il sindaco Galdi e il vicesindaco Napoli. "Smentisco categoricamente- ha dichiarato il primo cittadino- ogni tipo di problema e incomprensione tra me e il dott. Valio che reputo un professionista serio, scrupoloso e di grande affidabilità. Anzi gli auguro di continuare a raccogliere successi professionali nella nuova veste che si appresta ad assumere. Le dimissioni del comandante della Polizia Provinciale gen. Maurizio Carbone hanno fatto sì che ci fosse per lui la chiamata a Palazzo Sant'Agostino. Questa è una chiara testimonianza della grande capacità organizzativa e professionale di Saverio Valio. Il suo posto sarà occupato dal capitano Licia Cristiano a cui va il mio saluto". Anche Luigi Napoli, vicesindaco e assessore al Personale, conferma il pensiero del sindaco Galdi su Valio. "E' stato un ottimo funzionario e un uomo al servizio dell'Amministrazione a tempo pieno. Alla Provincia saprà continuare a farsi apprezzare per la sua professionalità. Saluto la sua partenza da Cava con non poco rammarico e al contempo saluto l'arrivo del capitano Licia Cristiano, ex vicecomandante della Polizia Provinciale, che ne prenderà il posto al Comando di Polizia Locale. Giovanissima ufficiale dell'Arma e con un passato al RIS di Parma la dott.ssa Cristiano non farà rimpiangere l'amico comandante Valio".
Giornata di Sant'Adiutore al Comune di Cava
Cava [ 09 05 2011 ]
E' stata organizzata per domani alle ore 10.00 dall'Amministrazione comunale insieme al cappellano del Comune, don Rosario Sessa, l'iniziativa "Alle radici della città, dall'evangelizzazione alla Pergamena Bianca" con l'obiettivo di unire le radici cristiane alla tradizione laica in una giornata denominata Comune Porte Aperte, nella quale i cittadini potranno vivere il Palazzo di Città ammirando la Pergamena Bianca e onorando Sant'Adiutore. La statua del Santo sarà portata da una delegazione di dipendenti comunali dalle 8 e30 nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città, che sarà possibile visitare dalle 9 alle 19. la giornata si concluderà alle 20 con la celebrazione di una Santa Messa.
Pace fatta tra Cava e Vietri al direttivo della ceramica di Firenze
Cava [ 09 05 2011 ]
Comunicato comunale
Il giorno 6/05/2011 si è tenuto a Firenze il direttivo dell' Associazione Italiana Città della Ceramica .
Tra i vari punti all'ordine del giorno la discussione sulla richiesta presentata dal socio Vietri sul Mare di esclusione immediata di Cava de' Tirreni ai sensi dell'art. 4 dello statuto dell'associazione per carenza del requisito dell' antica tradizione ceramica e inclusione invece nell' ALBO degli amici delle Città della Ceramica .
Secondo Vietri sul Mare il nostro Comune sarebbe stato associato in palese violazione alle norme statutarie non essendo stato mai riconosciuto Comune di Antica Tradizione Ceramica dal Consiglio Nazionale Ceramico e non avendo neanche un Disciplinare di produzione approvato dalla Regione Campania, tesi questa addotta dalla folta delegazione del Comune di Vietri sul Mare, con a capo il Sindaco Benincasa, presente al Direttivo.
L' avv. Senatore Marco, nella sua qualità di delegato alla ceramica della città di Cava, ha respinto questa infondata richiesta, documentando invece la piena legittimazione del suo Comune all'interno dell' Associazione Italiana Citta della Ceramica .
Difatti il 3 ottobre 2003 il Consiglio Nazionale Ceramico approvava, su proposta del Comitato ristretto , il riconoscimento del Comune di Cava de' Tirreni quale zona di antica tradizione ceramica .
Successivamente l' 8 ottobre 2003 con delibera di Giunta 469/2003 veniva deliberata l'adesione all' A.I.C.C. e dopo la ratifica da parte dell' Assemblea dell' A.I.C.C tenutasi a Palermo il 8/11/2003, il Consiglio Comunale aderiva con delibera n° 105 del 30/12/2003 all' A.I.C.C.
Per prassi consolidata la mancanza del disciplinare di produzione non costituisce un presupposto di esclusione dell'Associazione, anche perché molti soci ne sono ancora privi .
In ogni caso l' avv. Marco Senatore ha depositato tutti gli atti del disciplinare approvato dalla Giunta Comunale e già inviato alla Regione Campania che lo trasmetterà per l' approvazione definitiva al Consiglio Nazionale Ceramico .
Dopo l'intervento dell' avv. Senatore, il Sindaco di Vietri S/M ha ritirato la richiesta di esclusione auspicando una maggiore collaborazione tra i nostri Comuni, che il consigliere Senatore ha ribadito essere fondamentale per cercare di far fronte ai numerosi problemi del settore .
Soddisfatto il presidente Collina per la risoluzione della questione e soprattutto per la ritrovata serenità tra i due Comuni .
Pace fatta quindi tra il Comune di Vietri sul Mare e il Comune di Cava de' Tirreni .
Infine sempre nell'ambito del direttivo è stato presentato dal consigliere Marco Senatore il progetto C.A.V.A (Ceramica Alta Velocità d' Arte ) ed in particolare i corsi di formazione ( Summer School ) e il bando di partecipazione .
Il progetto ha avuto il plauso dell'intero direttivo e il Presidente Collina ha annunciato che la prossima assemblea del' A.I.C.C. , che eleggerà le nuove cariche, si terrà nella nostra Città il 29 e il 30 Luglio unitamente ad una seduta del' Assemblea Europea Citta della Ceramica, all'interno della "Settimana della Ceramica" che si svolgerà nella vallata dal 23 al 30 Luglio.
Le strade che conducono alla Badia saranno più sicure
Cava [ 09 05 2011 ]
Comunicato comunale
L'impegno della Provincia di Salerno e del suo presidente, on. Edmondo Cirielli, per sostenere e supportare le iniziative legate ai festeggiamenti per il
Millenario dell'Abbazia benedettina della SS. Trinità testimoniato ancora una volta dall'assessore ai Lavori Pubblici e all'Urbanistica di Palazzo S. Agostino, Marcello Feola.
Stimolato dai consiglieri provinciali, espressione del territorio cavese, Luigi Napoli e Alessandro Schillaci, ha avviato e definito la procedura di gara per l'affidamento dei lavori di adeguamento e messa
in sicurezza delle strade provinciali che insistono nel Comune di Cava de' Tirreni e che portano alla Badia. Sono cinquecentomila circa gli euro messi in campo dall'Amministrazione Cirielli per migliorare la qualità della viabilità in zona, che nel corso dei festeggiamenti che si stanno svolgendo sta registrando una crescita esponenziale di mezzi in transito, soprattutto pullman, che portano visitatori all'antico cenobio benedettino.
Le strade coinvolte nel restyling sono la S.P. n° 18-bis, la S.P. n° 289 e la S.P. n° 75.
"Ringraziamo il presidente Cirielli- hanno dichiarato i consiglieri provinciali Napoli e Schillaci- perché la dimostrazione di vicinanza alla nostra città è confermata in ogni occasione nella quale c'è da dare un contributo alla sua crescita.
Questo finanziamento per la viabilità delle nostre strade permetterà di migliorare la qualità dei collegamenti verso la Badia e con essa agevolerà i flussi turistici".
Baldi e Adinolfi all'Ufficio scolastico regionale per la scuola dei Marini
Cava [ 09 05 2011 ]
Comunicato comunale
Questa mattina il consigliere regionale Giovanni Baldi, l'assessore Carmine Adinolfi e il dirigente scolastico del III Circolo Didattico di Cava, dott. Mario Di Maio,
sono stati ricevuti dai dirigenti regionali dell'Ufficio Scolastico regionale della Campania per rappresentare le istanze dei cittadini cavesi della frazione di Marini, che rischiano quest'anno di vedersi chiudere il locale plesso della scuola dell'Infanzia perché insufficienti le iscrizioni.
Con loro anche il presidente dell'Alema, associazione che da qualche tempo ha acceso i riflettori su questa emergenza nella frazione,
Domenico Lambiase. A dare assicurazioni del massimo impegno per arrivare a salvare dalla chiusura la scuola le dirigenti regionali dott.ssa Annabella Attanasio, responsabile dei rapporti con i dirigenti scolastici, e la dott.ssa Domenica Addeo, dell'Ufficio Ordinamenti scolastici. "Abbiamo fatto tutto quello che c'era da fare per difendere quel plesso- ha dichiarato il consigliere regionale Giovanni Baldi- La direzione regionale ci ha promesso il suo impegno e ci ha testimoniato la sua disponibilità a venire incontro alla nostra cominità. E ora attendiamo fiduciosi". "Le istanze delle famiglie di Marini- ha aggiunto l'assessore Carmine Adinolfi- hanno ragione di esistere e meritano il nostro impegno di amministratori e di cittadini. Per arrivare a trovare una soluzione alla questione ho chiesto la solidarietà concreta di famiglie del circondario per arrivare a un numero più alto di iscritti nella scuola dei Marini per il prossimo anno. L'operazione ci permetterà di compiere il miracolo".
Bandito il concorso "Ecofotografando"
Cava [ 09 05 2011 ]
Comunicato comunale
Il Comune di Cava de' Tirreni in partenariato con la Cosvitec bandisce il Concorso "ECOfotografando" rivolto a tutti gli alunni delle classi che hanno aderito ai seminari di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata della città.
Il concorso si inserisce nell'ambito del progetto "Officina Ambientale" ed ha l'obiettivo di tende a stabilire un nuovo equilibrio tra ambiente naturale e ambiente antropico.
I ragazzi cavesi saranno reporter dell'ecosostenibilità; con le loro macchine fotografiche o con i loro cellulari potranno provare a dare la loro visione dell'ambiente in cui vivono.
Partecipare al concorso sarà facilissimo. basta scaricare la domanda di partecipazione dal sito www.officinambientale.it ed inviare le foto e la scheda di partecipazione- via mail all'indirizzo info@cosvitec.eu o per posta al seguente indirizzo Cosvitec Soc Cons a r.l. via Galileo Ferraris, n° 171- 80142 Napoli- entro il 20 maggio prossimo.
Il primo classificato riceverà una macchina fotografica digitale, il secondo, il terzo, il quarto e il quinto riceveranno un binocolo tascabile ed un attestato di merito. A tutti gli altri sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il giorno 25 maggio, nell'ambito del Convegno conclusivo del progetto "Officina Ambientale", si terrà la premiazione, a corollario della quale si allestirà una rassegna fotografica di tutto il materiale pervenuto. In queste ore i responsabili del progetto stanno visitando le scuole metelliane aderenti all'iniziativa per promuoverne la partecipazione.
L'assessore all'Ambiente e al Ciclo integrato dei rifiuti, Carmine Salsano, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Passa hanno curato i rapporti con la Cosvitec e le scuole cavesi per arrivare a dare al progetto la massima risonanza con la partecipazione di tantissimi studenti. "Siamo sempre più convinti che per vincere la battaglia di civiltà di un ambiente sempre più vivibile per noi e per le nuove generazioni occorre- hanno dichiarato i due rappresentanti dell'Amministrazione Galdi- investire nell'informazione e nella formazione. La realizzazione del vademecum sullo smaltimento intelligente dei nostri rifiuti che si sta distribuendo in città è uno dei tanti esempi. Come questo concorso che si svolgerà tra gli studenti metelliani".
La gerbera gialla a Cava, tappa cavese della marcia del coordinamento nazionale antimafia
Cava [ 09 05 2011 ]
Comunicato comunale
E' stata presentata sabato mattina nella sala consiliare del Palazzo di Città la tappa metelliana del percorso della Gerbera Gialla 2011, partito da Reggio Calabria, lo scorso 3 maggio alla presenza del procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso. A presentare l'iniziativa che si consumerà per le strade della città martedì 10 maggio,
con partenza del corteo dallo stadio Simonetta Lamberti, Adriana Musella, presidente del coordinamento nazionale antimafia "Riferimenti" e figlia di Gennaro Musella, imprenditore salernitano ucciso a Reggio Calabria per mano della 'ndrangheta e della mafia nel maggio del 1982.
"Per non far cadere nel dimenticatoio le nostre vittime delle mafie- ha esordito Adriana Musella- quasi vent'anni fa insieme al giudice Antonino Caponnetto demmo vita al coordinamento.
Da allora centinaia di migliaia di giovani italiani hanno saputo di più di questo cancro della società e della sua devastante potenza.
Perché solo conoscendo le sue aberrazioni e violenze si può lottare per avere una società pulita e sana. Non schiava della criminalità. Anche a costo di mettere a rischio la propria vita come fanno centinaia e centinaia di italiani quotidianamente.
La gerbera gialla, fiore del ricordo, è un simbolo peri nostri ragazzi, protagonisti del futuro della nostra Nazione". Al suo fianco nella sala consiliare l'assessore alla Pubblica Istruzione Vincenzo Passa e il vicesindaco Luigi Napoli.
"Abbiamo coinvolto tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado cavesi. Saranno oltre mille i ragazzi che sfileranno insieme a noi dallo stadio Simonetta Lamberti a piazza duomo dove ci saranno gli interventi delle autorità.
A loro si affiancheranno anche coetanei da Castellammare di Stabia e della provincia di Salerno. Siamo onorati di ospitare la prof.ssa Musella e il popolo della gerbera gialla".
Il vicesindaco Luigi Napoli, in rappresentanza dell'ente comunale e della Provincia di cui è consigliere, ha ricordato l'impegno dell'Amministrazione comunale nella sensibilizzazione alle tematiche della legalità dei propri giovani.
"Cava de' Tirreni ha da sempre aperto le proprie braccia a chi è simbolo del sacrificio, anche estremo, per la difesa della libertà e della legalità.
I Falcone, i Borsellino, la nostra cara Simonetta, Gennaro Musella e tanti altri martiri nella guerra alle mafie resteranno per sempre nella coscienza collettiva della città di Cava de' Tirreni.
Come assessore alla Formazione, di comune accordo con il collega alla P.I. Passa ho avviato corsi di formazione nelle scuole per approfondire la conoscenza delle tematiche sulla Legalità.
Ma non solo nelle scuole il nostro impegno. Vi anticipo che, su sollecitazione della "Giovane Italia"- sez. di
Cava, abbiamo deciso di intitolare la nostra villa comunale principale ai giudici Falcone e Borsellino.
Nei primi giorni di luglio, forse il 7, sarà con noi il ministro Meloni a tagliare il nastro".
Alla conferenza stampa presenti rappresentanti cavesi delle forze dell'ordine, della Polizia di Stato (i. R. Seguino) e dei Carabinieri (il comandante della Tenenza Vincenzo Tararella e il luogoten.
Giovanbattista Rescigno).
Galdi replica a Gravagnuolo:"L'amministrazione in lotta con chi non rispetta la legge"
Cava [ 06 05 2011 ]
Comunicato comunale
"A differenza della precedente gestione Gravagnuolo la nostra amministrazione sta veramente lottando l’abusivismo edilizio, soprattutto quello di speculazione – scrive in una nota il sindaco di Cava de’Tirreni Marco Galdi -. Non a caso abbiamo scoperto e denunciato una serie di abusi, anche macroscopici, temporalmente realizzati negli anni precedenti e mai accertati.
Tengo a precisare che la costituzione di parte civile in un processo penale non è causa d’incompatibilità con il ruolo di consigliere comunale, ai sensi del Testo Unico degli Enti locali, come erroneamente sostenuto dal consigliere Gravagnuolo.
La decisione assunta nei mesi scorsi dalla giunta di costituirsi in giudizio contro chi viola i sigilli risponde alla complessiva strategia di lotta all’abusivismo che deve, e avrebbe dovuto anche in passato, evitare la realizzazione di manufatti, non pretendere di abbatterli quando ormai erano completi e abitati".
Vicenda Silba: dalla Regione nuove speranze per i dipendenti di Villa Alba
Cava [ 06 05 2011 ]
Comunicato comunale
Con una comunicazione ufficiale indirizzata al primo cittadino di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, ed al consigliere regionale on. Giovanni Baldi, dalla struttura commissariale regionale alla Sanità, si è ufficializzato un incontro in sede regionale per affrontare il tema della creazione della tariffa per prestazioni erogate da Residenze Sanitarie Assistite e Centri Diurni ai sensi della legge regionale n. 8/2003 di cui al Decreto Commissariale n. 6/2010.
"Saremo ricevuti insieme ai vertici della Silba, al commissario straordinario dell’Asl ed ai responsabili dei settori di pertinenza - ha dichiarato l’on. Giovanni Baldi - il prossimo 11 maggio a Napoli dal dott.
Morlacco. A questo tavolo sarà più facile far passare la questione della tariffazione delle prestazioni erogate nelle due strutture in crisi. Sto battendomi da tempo per far passare un messaggio chiaro ed inequivocabile. Il servizio prestato ora va ben al di là di quello che la diaria attualmente erogata copre. Per giustizia e per salvaguardare i livelli occupazionali attuali non lasceremo nulla di intentato per convincere la struttura commissariale a dare il via libera alla nuova tariffazione delle prestazioni erogate".
Il sindaco di Cava de’ Tirreni, che sta monitorando la situazione “Silba” sin dall’inizio, ha aggiunto: «Esprimo viva soddisfazione quale presidente dell’Unità di Crisi sulla Silba per l’appuntamento fissato presso il sub-commissario alla Sanità, Mario Morlacco. Ringrazio per l’impegno profuso il consigliere regionale Giovanni Baldi, che con la sua solita solerzia ed il suo pressing ha organizzato l’appuntamento napoletano in tempi rapidi».
Al via la selezione di cittadini pronti a dedicare parte del loro tempo nel sociale, nel civile, nel culturale
Cava [ 05 05 2011 ]
Comunicato comunale
Questa mattina nel corso di una conferenza stampa, tenutasi nel Palazzo di Città dal sindaco Marco Galdi, dal vicesindaco Luigi Napoli e dal consigliere comunale Giovanni Del Vecchio, è stato presentato il bando pubblico per l’istituzione dell’Albo dei Volontari civici. Quattro le sezioni previste dall’Albo al quale i cittadini, dai 16 anni in su, potranno iscriversi per prestare gratuitamente attività per l’Ente: l’area sociale (ambiti socio-assistenziale, socio-sanitario e socio-educativo), l’area civile (tutela e miglioramento della vita, protezione dell’ambiente, protezione civile) l’area culturale (tutela, promozione e valorizzazione della cultura, del patrimonio storico ed artistico e delle attività ludico- sportive) e l’area gestionale (per le attività di supporto al lavoro degli uffici comunali). "E’ un’iniziativa questa sulla quale crede molto la nostra Amministrazione- ha esordito il sindaco Galdi- perché offre ai selezionati la possibilità di arricchire il proprio curriculum. Chi regalerà il suo tempo alla collettività sarà premiato con un punteggio spendibile nella partecipazione ai concorsi pubblici che da qui a una decina di anni vedranno protagonisti il nostro Comune che sarà attraversato da un forte turn over di dipendenti”. L’assessore al Personale, Luigi Napoli, ha aggiunto:”Non vogliamo ingannare nessuno, ma sicuramente dedicare parte del proprio tempo per la collettività nelle varie aree del bando non sarà tempo sprecato. Noi ci avvarremo della collaborazione dei cittadini virtuosi che però avranno dalla loro un miglioramento del proprio bagaglio di esperienze e qualche punto in più da far valere in eventuali concorsi”. Sarà possibile consegnare le domande entro il 23 maggio prossimo all’Ufficio Urp del Comune. Dopo le valutazioni della commissione sulla documentazione presentata si stilerà una graduatoria dalla quale saranno chiamati i volontari. "I cittadini che saranno ritenuti idonei - ha spiegato il consigliere Giovanni Del Vecchio che a lungo ha lavorato a questo argomento- entreranno nell’Albo comunale del Volontariato Civico per prestare un’attività in maniera spontanea e gratuita e che non potrà essere retribuita in alcun modo”. A parte la copertura assicurativa e, in casi autorizzati, le spese sostenute. Al completamento delle 540 ore annue di servizio sarà rilasciato dall’ente comunale un attestato di servizio.
Seta:Acquistato da Cava e Nocera il 49% detenuto dal socio privato Ge.Se.N.U.
Cava [ 04 05 2011 ]
Comunicato comunale
La Se.T.A. SpA è diventata una società a totale capitale pubblico. A sancirlo è stato ieri pomeriggio, 2 maggio 2011, l’acquisto del 49% delle quote detenute dal socio privato Ge.Se.N.U. SpA da parte dei soci pubblici Comune di Cava de’Tirreni e Comune di Nocera Inferiore.
A concludere l’iter della pubblicizzazione dell’Azienda che opera nel settore dell’Igiene Ambientale, dopo la sottoscrizione del contratto preliminare per la compravendita di azioni avvenuta il 1 aprile scorso a Roma, è stata la firma, presso lo studio del Notaio Amato in Cava de’Tirreni, apposta sull’atto notarile di voltura delle quote azionarie da parte del dott. Graziano Antonielli, presidente Ge.Se.N.U. SpA, dal dott. Claudio De Giacomo, dirigente I, II e VI Settore del Comune di Cava de’Tirreni e dal dott. Fiorentino Mastroberti, Dirigente AA.GG. del Comune di Nocera Inferiore. Presenti all’incontro anche il presidente della società, avv. Giuseppe Bisogno, e l’Amministratore delegato, ing. Francesco Bonfiglio.
Il Comune di Cava de’Tirreni ha acquistato il 6,75% del pacchetto azionario Ge.Se.N.U. SpA al costo di 61.992,00 euro. Il Comune di Nocera Inferiore, invece, ha acquistato il 42,25% con un esborso da parte dell’Ente pari a 388.024,00 euro.
L’operazione, che ha trasformato la Se.T.A. in una società a totale capitale pubblico, ha consentito ai due soci acquirenti il raggiungimento di una quota societaria paritaria del 44,75%.
Restano immutate, invece, le quote possedute dagli altri soci pubblici ossia Comune di Eboli, Comune di Pagani e Comune di Scafati con il 2,5% e Comune di san Valentino Torio e Vietri sul Mare con l’1,5%.
Questa mattina nel Palazzo di Città di Cava- Aula consiliare- si è svolta una conferenza stampa di presentazione dell’intera operazione. Hanno partecipato il sindaco di Cava, Marco Galdi, il commissario prefettizio Giuseppina Di Rosa, il presidente della Se.T.A. avv. Giuseppe Bisogno, l’assessore all’Ambiente e al Ciclo dei rifiuti, Carmine Salsano, il dirigente di settore ing. Luca Caselli.
Abbiamo voluto sin dal primo momento salvare la Se.T.A.- ha aperto così la conferenza stampa il sindaco Galdi- perché il suo know how era un patrimonio da non disperdere.
Dopo un lungo lavoro finalmente la missione è stata conclusa positivamente, rendendo la società integralmente pubblica con il contributo del Comune di Nocera inferiore.
Ora si apre una nuova epoca per la Se.T.A. Lavoreremo da subito per aggiornare lo statuto della società per adeguarlo alle rinnovate esigenze nate dalla sua trasformazione. Ma quello che conta è aver salvaguardato la sua sopravvivenza”.
Il comune di Nocera Inferiore rappresentato dal commissario prefettizio dott.ssa Giuseppina Di Rosa.
“Ho ereditato la questione dal mio predecessore dott. Cannizzaro.
L’operazione era indispensabile e dato che la società ha sempre garantito un servizio di qualità dovunque ha operato e opera, anche vantaggiosa”.
“Il futuro che ci attende è una sfida non semplice- ha affermato il presidente della Se.T.A. avv. Giuseppe Bisogno- La proprietà è mutata nei suoi equilibri ma sono sicuro che si potrà lavorare in grande sinergia tra i due comuni maggiori azionisti”. L’assessore all’Ambiente Carmine Salsano ha concluso: “Non nascondo che quando la società nacque ebbi molte perplessità esternate a più riprese nel Consiglio comunale dell’epoca. Nel corso di questi anni il giudizio è cambiato anche grazie ai vertici dell’azienda e all’ex socio privato (la Ge.Se.Nu.) le numerose emergenze nel campo dei rifiuti che si sono presentate in città sono state affrontate con grandi capacità manageriali e ottimi risultati. In controtendenza con altre realtà viciniori. Aver salvato l’azienda con questa operazione portata avanti dal sindaco Galdi è certamente un importante risultato”.
Il giudice di Pittsfield Sacco, in visita a Cava
Cava [ 02 05 2011 ]
Il giudice di Pittsfield, città gemellata con Cava de' Tirreni, Rudolph Sacco è stato questa mattina ospite del sindaco Marco Galdi.
Il magistrato americano, in vacanza per qualche giorno a Sorrento insieme alla figlia Carmela e al genero, ha colto l'occasione per tornare nella nostra città che aveva visitato quando un quarto di secolo fa venne con la delegazione ufficiale che diede vita al gemellaggio con la comunità cavese.
A spingerlo a questa visita di cortesia l'incontro avuto con il primo cittadino metelliano in America nelle scorse settimane, quando Marco Galdi, per le celebrazioni del Millenario della Badia di Cava fece una tappa anche a Pittsfield (Massachusetts).
Il gemellaggio tra le due città quest'anno compie 25 anni.
E in Rudolph Sacco è restato immutato l'affetto per Cava de' Tirreni, ricordando i vecchi protagonisti di quel momento ufficiale, sindaco del tempo Eugenio Abbro su tutti.
Nel Palazzo di Città ad accogliere Sacco e la sua famiglia insieme al sindaco Galdi anche il vicesindaco Luigi Napoli.
Il giudice è uno dei fautori "storici" del gemellaggio e, con il figlio Robert, uno dei più attivi animatori di un'associazione di oriundi italiani, l "ITALIAN HERITAGE2 di Pittsfield, che tende a far ricordare e conservare il patrimonio culturale italiano.



La delega alla casa lasciata libera da Monetta
va ad Alfonso Carleo
Cava [ 02 05 2011 ]

Lunedì 2 maggio 2011, Cava de' Tirreni, prot. n. 24787 /P
IL SINDACO
Visti gli artt. 46,47, 53 e 64 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267;
Visti gli artt. 49 e 52 del vigente Statuto Comunale;
Vista la Legge n. 42 del 26 marzo 2010;
Visto il proprio precedente decreto prot. n. 51862/P del 13.9.2010 con cui venivano rimodulate le deleghe assessorili, così come di seguito indicate:
Luigi Napoli Assessore al Governo del territorio, Personale, Patrimonio -
Vice Sindaco
Carmine Adinolfi Assessore al Turismo, Folclore, Sport e Spettacolo
Alfonso Carleo Assessore alla Manutenzione Urbana e Mobilità
Alfonso Laudato Assessore al Bilancio e Polizia municipale
Vincenzo Lamberti Assessore alle Politiche Sociali, Famiglia, Lavoro, Rapporti con il mondo associativo, Protezione Civile e Sicurezza
Mario Pannullo Assessore alle Attività Produttive
Vincenzo Passa Assessore alla Istruzione, Edilizia Scolastica
Carmine Salsano Assessore all' Ambiente e Ciclo dei rifiuti
Considerato che con il predetto decreto restavano in capo allo scrivente le seguenti materie: Cultura, Iniziative per il Millennio, Contenzioso, Affari Generali, OO.PP., Casa, Politiche Giovanili, Sanità, Agricoltura e Verde Pubblico.
Visto il proprio successivo decreto prot. n. 51946/P del 14.9.2010 con cui veniva rettificata la delega dell'Assessore Luigi Napoli nel senso che segue:
Luigi Napoli Assessore al Governo del territorio, Personale, Formazione, Patrimonio -
Vice Sindaco
Vista la delibera di G.C. n. 253 del 14.9.2010 di presa d'atto della modifica delle deleghe assessorili;
Vista la delibera di G.C. n. 290 del 15.10.2010 di presa d'atto dell'integrazione della delega dell'Assessore Mario Pannullo con l'attribuzione della materia "Rapporti con il Consiglio";
Ritenuto di voler integrare le materie di competenza dell'Assessore con l'attribuzione della delega alla "Casa";
DECRETA
Di integrare la delega dell'Assessore Alfonso Carleo con l'attribuzione della materia "Casa" che, pertanto, risulta così rimodulata:
Alfonso Carleo Assessore alla Manutenzione Urbana, Mobilità e Casa.
IL SINDACO
Marco Galdi
DICHIARAZIONE
Il sottoscritto _____________________________ nato a _______________________________
e residente in ____________________________ alla Via _______________________________
nominato Assessore comunale di Cava de' Tirreni, con decreto sindacale prot. n. 23436/P del 13.04.2010
consapevole delle responsabilità penali di cui all'art. 76 del DPR 445/2000;
Dichiara
Di accettare la nomina di Assessore Comunale;
Che non sussistono a proprio carico motivi di incompatibilità ed ineleggibilità alla carica di Assessore di questo Comune, di cui al Titolo III, Capo II del D.Lgs n. 267/2000, nonché dell'art. 5 della Legge 32/92;
Di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 10 della Legge 675/96 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione è resa.
Cava de' tirreni, lì 13 aprile 2010
La signora Sidra festeggia 100 anni
Cava [ 30 04 2011 ]
Comunicato comunale

Nella casa di riposo ex ONPI un altro giorno memorabile per la struttura che ospita un centinaio di anziani cavesi e non. La signora Sidra Pontecorvi ha spento le sue "prime" cento candeline in mezzo al calore delle persone a lei più care e dell'intera comunità metelliana rappresentata questa mattina dall'assessore alle Politiche Sociali Vincenzo Lamberti, in vece del sindaco Marco Galdi. La signora Pontecorvi, nata a Roma il 29 aprile 1911, vedova dal 1948, è ospitata dal 1979 nella casa di riposo ex Onpi dal 17 marzo 1979. L'amore per l'arzilla vecchietta testimoniato dalla presenza di tante persone a Casa Serena. Il sindaco, impegnato in alcuni incontri istituzionali nel Palazzo di Città, non ha fatto mancare il suo segno di affetto facendo recapitare un graditissimo cesto di fiori alla nonnina Sidra. Lo stesso hanno fatto il vicesindaco Luigi Napoli, l'assessore Lamberti, presente alla cerimonia, e l'intera Amministrazione. Intorno alla torta di compleanno nonna Sidra ha ricevuto il coro di auguri dell'assessore Lamberti, del consigliere comunale Bernardo Mandara, della dott.ssa Rosalba Malinconico, responsabile della casa di riposo, di tutto il personale della struttura, degli anziani ospiti di Casa Serena, della sig.ra Assunta Visconti, che insieme alla sua famiglia ha simbolicamente adottato da anni Sidra Pontecorvi e dei ragazzi diversamente abili del Centro Diurno.
"Sono particolarmente emozionato e felice- ha dichiarato l'assessore Lamberti-Quella fascia indossata davanti a così tanta longevità ha assunto un valore tutto particolare. E' stata l'intera città a salutare una sua concittadina che taglia il traguardo del secolo di vita. Sicuramente anche per merito della qualità della vita all'interno della nostra casa di riposo che, ricordo, ospita da quasi cinquant'anni anche Angelo Valva, l'arzillo nonnino di Cicerale, di ben 108 anni".



Derattizazioni e potatura di alberi pericolosi, ecco gli intrventi sul territorio dell'amministrazione
Cava [ 27 04 2011 ]
Comunicato comunale
Si intensificano sul territorio gli interventi programmati dall'Amministrazione comunale per garantire la sicurezza e la salute pubblica in città. In particolare alle segnalazioni partite dai cittadini residenti nel campo container di Pregiato che denunciavano la presenza di ratti e di topi in prossimità delle loro abitazioni si è dato immediatamente risposta con un intervento di derattizzazione sollecitato alla ditta Saya di Roccapiemonte. Gli addetti della Saya hanno bonificato la zona, particolarmente esposta al proliferare di topi per la vicinanza a zone di terreno incolte.
Ma è soprattutto sul fronte degli alberi pericolosi per la pubblica incolumità lungo le strade periferiche e pedemontane della città che si sta effettuando un controllo capillare e predisponendo una lunga serie di ordinanze per la potatura. In mancanza di risposte da parte dei privati il Comune sta agendo in proprio richiedendo contestualmente ai titolari dei fondi fronte strada il rimborso delle spese sostenute. L'Amministrazione comunale prende atto che tra le numerose segnalazioni fatte quella alla Curia vescovile ha prontamente ottenuto una risposta positiva. Sui terreni di proprietà diocesana che insistono sul tratto di "provinciale" che attraversa le zone pedemontane sudorientali della città, e in particolare dai Marini a Santi Quaranta, si è provveduto al taglio dei rami e delle fronde che avevano nel corso degli anni ridotto la visibilità stradale e occultato quasi totalmente i punti della pubblica illuminazione con grave nocumento per la pubblica incolumità.
Trasporto urbano a Cava de' Tirreni,
Galdi incontra i vertici del Cstp
Cava [ 26 04 2011 ]
Comunicato comunale

Questa mattina, nel corso di un incontro a cui hanno partecipato il sindaco Marco Galdi, il suo vice, nonché consigliere provinciale, Luigi Napoli, il consigliere provinciale Alessandro Schillaci, l'assessore Alfonso Carleo, delegato alla Mobilità, l'assessore provinciale ai Trasporti, Romano Ciccone, e il presidente del Cstp, Mario Santocchio, è stato affrontato il tema del ridimensionamento del trasporto urbano a Cava de' Tirreni.
L'assessore provinciale Ciccone, successivamente, ha inviato al sindaco Galdi una nota con la quale esprimeva la propria disponibilità ad accogliere le istanze degli amministratori locali di Cava de' Tirreni di rinviare, per il momento, l'applicazione della rideterminazione del piano del trasporto pubblico locale nella Città metelliana, aprendo altresì uno spiraglio circa la possibilità di rivedere il trasporto extraurbano in modo da consentire un riequilibrio sui tagli per il trasporto urbano a Cava, anche per consentire di perfezionare un nuovo piano orario più adeguato alle esigenze degli utenti.
Durante l'incontro che si svolgerà questa sera alle 19, presso Palazzo di Città, il sindaco Galdi sottoporrà questa importante novità ai rappresentanti dei sindacati del trasporto locale.
L'amministrazione promuove la produzione
di energia rinnovabile
Cava [ 26 04 2011 ]
Comunicato comunale

Su indirizzo del Consiglio Comunale che nel dicembre 2010 ha approvato l'adesione al "Patto dei Sindaci", l'Amministrazione Galdi sta predisponendo il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile. In attesa della sua definizione completa ha avviato alcune azioni significative:
"è in fase di pubblicizzazione il bando di gara per l'appalto ad una ESCO di tutti i servizi energetici per l'attuazione di tutti gli interventi necessari per la certificazione energetica del patrimonio edilizio e per raggiungere livelli ottimali di efficienza energetica in tutti i servizi oggetto dell'appalto;.
"Sta promuovendo iniziative per la realizzazione di impianti basati su fonti rinnovabili, che, oltre a contribuire alla riduzione dell'emissioni di CO2, possano costituire un esempio da replicare sul territorio anche da parte di altri soggetti, non pubblici.
In tale ottica, l'Amministrazione ha deciso di partecipare al Bando POI ENERGIA con un articolato intervento basato sulla tecnologia del solare termico. Infatti l'iniziativa prevede la realizzazione di un impianto solare, con un campo di circa 520 mq, basato su collettori sottovuoto (a tubi evacuati con CPC - Compound Parabolic Concentrator- integrato), da installare sulla palestra della scuola secondaria di primo grado "A. Balzico", per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria e, durante il periodo estivo, per il raffrescamento degli uffici e dei laboratori, che ospitano in questa stagione corsi "open" di informatica, musica e di lingue.
Il campo solare, insieme con tutti gli altri componenti, è stato dimensionato per assicurare una copertura del 100% per l'acqua calda sanitaria, del 76% del fabbisogno energetico per la climatizzazione invernale, del 100% del carico termico necessario per il raffrescamento dei locali della scuola; questo è ottenuto mediante una macchina ad assorbimento a singolo effetto, basato su soluzione di acqua e bromuro di litio, di potenza nominale di 35 kWf.
Con la logica di gestione sviluppata (configurazione invernale ed estiva) si prevede di poter raggiungere un fattore di utilizzo di circa il 50% dell'intera produzione termica con un'efficienza media annuale di conversione del 55%. Tale risultato nel futuro può essere ulteriormente migliorato.
Per la pubblicizzazione dell'iniziativa e per una efficace azione di informazione e formazione è stato predisposto uno specifico piano di comunicazione teso a trasferire a tutti i soggetti interessati nozioni di carattere generale, tecnico ed economico-finanziario. Il piano di comunicazione costituirà un ulteriore strumento di cui disporrà il Comune di Cava de' Tirreni per dare concretezza alla politica energetico-ambientale intrapresa.
"Ci attendiamo- ha dichiarato l'assessore Carmine Salsano- di raggiungere nel breve-medio termine la crescita ed il consolidamento di una più forte cultura ambientale sulle problematiche energetiche. Stiamo investendo nella sensibilizzazione della cittadinanza per una partecipazione attiva a tali processi con il coinvolgimento di tutti gli stakeholders, (con particolare attenzione ai tecnici, professionisti, operatori industriali ed installatori, costruttori ed amministratori di condominio). Da una politica diffusa nel campo delle energie rinnovabili ci attendiamo la creazione di nuove opportunità di lavoro".
L'iniziativa proposta ha una valenza strategica perché rientra nella politica energetica ambientale intrapresa dal Comune per la riduzione delle emissioni di CO2 sul territorio comunale. L'impianto permetterà di evitare l'emissione in atmosfera di circa 39 t/anno di CO2 eq, corrispondente all'emissione dovuta ai consumi energetici di 30 famiglie (un tipico condominio di media dimensione). Inoltre consentirà al Comune, a parità di servizi resi, di ridurre la bolletta energetica relativa al Complesso "Balzico" di circa 14.000 euro all'anno. Il costo dell'intero progetto (impianto solare + piano di comunicazione), stimato in 460.000,00 €, sarà finanziato al 100% dal Poi energia .
Celebrazioni Anniversario della Liberazione
Cava [ 26 04 2011 ]

Comunicato comunale
Ieri mattina è stato celebrato anche a Cava de' Tirreni l'anniversario del 25 aprile, giorno in cui si ricorda la Liberazione. Un'affollata Santa Messa officiata dal parroco don Rosario Sessa ha aperto la mattinata. Tra gli scranni della Concattedrale il sindaco Marco Galdi, il vicesindaco Luigi Napoli, quest'ultimo con la fascia azzurra in rappresentanza ufficiale del Presidente della Provincia, on. Edmondo Cirielli, il presidente del Consiglio Comunale Antonio Barbuti, gli assessori Vincenzo Passa, Carmine Adinolfi, Carmine Salsano, Mario Pannullo, Vincenzo Lamberti, i consiglieri comunali Michele Mazzeo, Nunzio Senatore, Massimo Esposito, i rappresentanti delle forze di polizia del territorio. Al termine del rito religioso il corteo delle autorità, aperto dal Gonfalone della Città, si è portato in piazza Abbro, dove il sindaco ha deposto una corona d'alloro al Monumento ai caduti di tutte le guerre, ai piedi della statua della Vittoria, mentre una tromba suonava il Silenzio. Il sindaco Marco Galdi ha preso la parola per ricordare il valore assoluto della festa della Liberazione, al di là degli steccati ideologici. "Una Liberazione- ha detto il primo cittadino- dalle dittatore di ogni genere. Una vittoria in nome della Libertà. Centinaia di migliaia di italiani e di "alleati" hanno pagato con il proprio sangue il fio di quest'anelito di libertà. A tutti quelli che erano dalla parte giusta e a tutti quelli che credettero di essere nel giusto, ma dall'altra parte, va oggi il nostro omaggio come eroici figli della stessa terra". Ad ascoltare nel massimo silenzio le parole del sindaco Galdi tutte le altre autorità presenti e un centinaio di cittadini. Il clima di profondo raccoglimento rotto da un applauso finale generale e dalla canzone "Bella ciao", intonata da un gruppo di giovani comunistici cavesi, presenti con uno striscione inneggiante alla Resistenza. Nemmeno qualche voce fuori dal coro che ha dato del fascista ai rappresentanti delle Istituzioni presenti è riuscita a rompere l'atmosfera registrata questa mattina in piazza Abbro. E il sindaco Galdi ha al termine salutato uno a uno tutti i partecipanti all'evento, compresi quei ragazzi. Particolarmente commosso il rappresentante della Provincia Luigi Napoli. "Come vicesindaco di Cava e come consigliere comunale non posso che ribadire ciò che il nostro presidente Cirielli ha detto sul 25 aprile. Il momento commovente vissuto in piazza questa mattina non poteva essere turbato e rovinato dal coro di qualche stupido che, lui sì, non conosce davvero fino in fondo la storia".



Alienazione beni comunali,
l'elenco di tutti gli immobili interessati
Cava [ 22 04 2011 ]

Comunicato comunale
Nell'ultima giunta comunale è stata deliberata l'alienazione di parte del patrimonio comunale. "L'alienazione interessa l'immobile dell'ex Eca e quello di San Giovanni Battista, quello delle suore delle Clarisse in corso Umberto I, edifici che sono stati nelle intenzioni dell'Amministrazione finalizzati a ospitare progetti di recettività alberghiera.
Nelle alienazioni previste poi depositi e locali infruttuosi.
Altra zona interessata dal nostro piano di alienazione- dichiara il vicesindaco Luigi Napoli- è il complesso dell'ex Enel, in via gen.
Luigi Parisi che rientra nel più ampio progetto di riqualificazione della zona sulla quale insistono anche la proprietà Maccaferri e il complesso vanvitelliano dell'ex Manifattura.
I soldi che si recupereranno dalla vendita di questi immobili saranno destinati alla ristrutturazione delle proprietà comunali ritenute di maggiore interesse.
Per quanto riguarda le modalità di tali alienazioni sono quelle prescritte dalla legge, atrtaverso bandi pubblici.
Abbiamo dato mandato all'Ute per la stima degli stessi immobili e in alcuni casi anche al Dipartimento di Estimo dell'Università di Fisciano.
Massima trasparenza, massima evidenza pubblica, massima valorizzazione del patrimonio pubblico cittadino.
Queste le direttici lungo le quali la nostra Amministrazione si sta muovendo".
A Taormina l'Anci giovani con Clelia Ferrara
Cava [ 19 04 2011 ]

Comunicato comunale
L'8 e il 9 aprile scorso a Taormina si è svolta la III assemblea programmatica dell'Anci Giovani, l'associazione nazionale degli amministratori comunali italiani under 35.
Il tema conduttore dei lavori che hanno portato nella città siciliana migliaia di giovani consiglieri comunali, assessori e sindaci italiani è stato: L'Italia s'è desta_150 ed è solo l'inizio.
Il motto "la politica deve svecchiare" è rimbombato spessissimo nella due giorni siciliana. A rappresentare l'amministrazione comunale metelliana le consigliere comunali Clelia Ferrara, delegata alle Politiche giovanili, e Annalisa Della Monica, delegata alle Pari Opportunità.
"E' stato un incontro interessante e sicuramente ricco di risvolti positivi per il futuro delle nostre comunità- ha dichiarato la dott.ssa Clelia Ferrara- Tra giovani amministratori ci siamo confrontati e abbiamo messo in comune le nostre esperienze nel campo delle politiche legate alle fasce giovanili.
Le basi sono state gettate per trovare sempre nuove occasioni di crescita per le nostre comunità nel segno della gioventù vero volano della nostra Italia come ci ha detto la nostra ministra Meloni".
Negli interventi della due giorni di Taormina numerosi personaggi della politica nazionale al fianco della titolare del ministero della Gioventù.
Ma è stata proprio lei a catalizzare l'attenzione dell'assemblea. "I giovani ragazzi crescono nei comuni molto piccoli, dove riescono a farsi conoscere dalla gente.
Voglio portare in Consiglio dei Ministri una legge di rango costituzionale che inserisca una norma che promuova iniziative per una maggiore partecipazione dei giovani.
Se a 18 anni scelgo chi eleggere - chiosa il Ministro - perché non posso essere eleggibile fino a 40 anni?".
Il sindaco Marco Galdi esprime solidarietà all'ingegnere Vitagliano dell'Ausino
Cava [ 19 04 2011 ]

Comunicato comunale

In riferimento alla riorganizzazione della Pianta Organica dell'Ausino, con la conseguente dequalificazione dell' ing. Giuseppe Vitagliano, il sindaco Marco Galdi dichiara:
"Esprimo, a nome mio e di tutta l'Amministrazione comunale di Cava de' Tirreni, la più viva solidarietà all'ing. Vitagliano - già consulente di questa Amministrazione, a titolo gratuito, per il riassetto del sistema fognario cittadino - per la decisione, assolutamente scellerata, di demansionarlo dal suo incarico di direttore tecnico del consorzio dell'Ausino,
ruolo peraltro conseguito meritoriamente tramite pubblico concorso fin dal 1996.
L'ing. Vitagliano è persona stimabilissima e tecnico di altissimo profilo, che meritava e merita di essere valorizzato e assolutamente non dequalificato, come ha fatto un Consiglio di Amministrazione delegittimato, perché continua a svolgere la sua attività pur essendo stato condannato dal tribunale di Salerno alla convocazione di una nuova Assemblea per la sua sostituzione e, quindi, assolutamente privo di poteri.
Sono convinto che il nuovo CdA, a pieno legittimato da novelle elezioni, restituirà dignità professionale all'ing. Vitagliano".
Garantito per il giorno delle "Palme" il servizio bus nella città di Cava
Cava [ 16 04 2011 ]

Comunicato comunale
Come concordato nella riunione tenutasi nel Palazzo di Città di Cava tra i vertici del Cstp, presidente Santocchio e ing. De Vivo, e il sindaco Galdi, il vicesindaco Napoli e il consigliere provinciale Schillaci, l'assessore Carleo ha avuto mandato per trovare insieme ai responsabili dell'azienda di trasporto pubblico salernitana una soluzione transitoria per porre rimedio all'emergenza in atto per quanto riguarda il servizio pubblico in città in occasione delle festività pasquali. Grazie alla disponibilità del presidente Santocchio e dei suoi dirigenti si è riusciti a garantire per la giornata di domani, giorno delle Palme, un significativo numero di corse da e verso i villaggi della città di Cava che permetterà così di tamponare la stessa emergenza. L'assessore alla Mobilità Alfonso Carleo rende noto che saranno attive le corse per le seguenti frazioni e nelle seguenti ore:
Santa Lucia_ ore 8 - 10 - 12 - 18 - 20 - 22;
Annunziata _ ore 8 - 10 - 12 - 18 - 20 - 22;
Badia_ ore 8 - 10 - 12 - 18 - 20 - 22;
Pregiato_ ore 9 - 11 - 13 - 17 - 19 - 21:
Alessia_ ore 9 - 11 - 13 - 17 - 19 - 21
Passiano_ ore 9 - 11 - 13 - 17 - 19 - 21.

Ringraziando il Cstp per la collaborazione l'assessore Carleo comunica, inoltre, che si sta lavorando per rimodulare sull'intero territorio le corse in modo da razionalizzare il servizio per garantire anche per il futuro la fruibilità dei mezzi pubblici per l'utenza cittadina.
Strada da intitolare a Massimiliano Randino,
il si del Prefetto
Cava [ 16 04 2011 ]

Comunicato comunale
Il Prefetto di Salerno, dott. Sabatino Marchione, ha autorizzato il Comune di Cava de' Tirreni ad intitolare il tratto di strada provinciale di recente costruzione - quello che collega via G. Vitale della frazione S. Lucia con la località Citola del Comune di Nocera Superiore - al Caporal Maggiore Capo Massimiliano Randino, di origine cavese, vittima a Kabul, il 17 settembre del 2009, di un vile attentato terroristico mentre ottemperava, con la massima dedizione, al compimento degli incarichi affidatigli nell'ambito della missione di pace promossa dall'ONU in Afghanistan.
In realtà, l'attribuzione dei toponimi alle aree di circolazione, disciplinata dalla legge n. 1188/27, deve essere autorizzata dal Prefetto e prevede il divieto di dedicare strade o piazze pubbliche a persone che non siano decedute da almeno dieci anni.
Tuttavia, con DM 25 settembre 1992, i Prefetti hanno la facoltà di autorizzare le intitolazioni di luoghi pubblici e monumenti anche a personaggi deceduti da meno di dieci anni, come nel caso di Massimiliano Randino.
"Apprendo con soddisfazione - ha dichiarato il consigliere provinciale nonché vicesindaco Luigi Napoli - la notizia dell'autorizzazione da parte del signor Prefetto.
Ho voluto fortemente, in accordo col Presidente Cirielli, che questa strada fosse intitolata a Massimiliano Randino, un cittadino cavese, un eroe della nostra Patria.
Egli è stato un chiaro esempio di volontario animato da un altissimo senso del dovere, che ha contribuito ad accrescere il lustro ed il prestigio, non solo del Reparto cui apparteneva, bensì dell'intero Esercito italiano in campo internazionale. Grazie Massimiliano, la Città di Cava è fiera di te".
Dal curriculum vitae del giovane Randino, nato a Pagani nel 1977 ma vissuto a Cava de' Tirreni fino al 1998, dove fu attivo componente dell'Associazione Sbandieratori Città de la Cava ""Li Quattro Distretti", risalta, in maniera evidente, la sua breve ma intensissima carriera militare. Alla fine degli anni '90, infatti, si fregia del brevetto di paracadutismo presso l'apposita scuola di Pontecagnano e nel 1999, per assolvere agli obblighi di leva, viene destinato al 231° Reggimento di Avellino.
Nell'anno 2000 inizia il percorso di volontario in ferma breve presso il 47° Reggimento "Ferrara" di Barletta e, al termine dell'anno, viene assegnato al Reparto Comando e Supporti Tattici della "Folgore".
Dal 2001 al 2007 partecipa, con il contingente militare italiano, a diverse missioni di pace internazionali, nel Kosovo, in Afghanistan, in Iraq e di nuovo in Afghanistan per la sua ultima missione, dal 10 dicembre 2008 al 17 settembre 2009, giorno del tragico evento luttuoso.
Il 6 maggio 2010 viene insignito, da Presidente della Repubblica, della Croce d'Onore alla sua memoria.
Una soluzione ai tagli del CSTP:" a Cava sarà garantito un buon servizio"
Cava [ 15 04 2011 ]

Comunicato comunale
Il sindaco Marco Galdi ha incontrato questo pomeriggio il presidente del CSTP, Mario Santocchio e il dirigente De Sio per affrontare la questione dei tagli del servizio sul territorio urbano e per tamponare l'emergenza che si sarebbe potuta vivere già da domenica con il blocco delle corse, alla luce dei tagli causati dal mancato trasferimento dei fondi dalla Regione. All'incontro hanno partecipato l'assessore alla Mobilità del Comune Alfonso Carleo, il vicesindaco e consigliere provinciale Luigi Napoli, il consigliere provinciale Alessandro Schillaci. "Abbiamo trovato grande sensibilità nel presidente Santocchio- ha dichiarato il sindaco Galdi- e siamo arrivati a una soluzione che garantisca per i "festivi" il servizio del Cstp a Cava, e in particolare in questo periodo pasquale. Nella giornata di domani (sabato) i vertici dell'azienda, che ringrazio ancora per ciò che faranno, insieme all'assessore Carleo definiranno un percorso alternativo nella città che accorpi più corse e che permetterà già da domenica la nascita di una "circolare" che, se non in toto, garantirà un buon livello dei servizi. Tamponata l'emergenza si lavora anche al futuro. "Chiederemo all'assessore provinciale ai Trasporti Romano Ciccone- ha aggiunto Luigi Napoli, trovando il sostegno del collega Alessandro Schillaci- uno sforzo ulteriore per dare risposte al territorio metelliano. E' sicuramente possibile far convivere esigenze di budget aziendale con le esigenze della cittadinanza. Confidiamo nel suo buon senso".
I bambini di Cava in visita ad un impianto di riciclaggio a Salerno
Cava [ 15 04 2011 ]

Comunicato comunale
Questa mattina, a seguito della conclusione dei seminari informativi del progetto "Officina Ambientale", cinquanta bambini della Scuola Primaria "Don Bosco" hanno visitato un impianto di riciclaggio per la separazione e la selezione dei rifiuti, sito nella zona industriale di Salerno. Ad accompagnarli quattro insegnanti, l'assessore all'Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Carmine Salsano, il dirigente nonché collaudatore dell'impianto, ing. Luca Caselli, e la dott.ssa Francesca Milione dell'Ufficio Ambiente del Comune.
I corsi, tenuti dagli operatori Vincenzo La Croce e Annalisa Casaburi, hanno riguardato i temi ambientali più significativi, quali i rifiuti, la raccolta differenziata, le discariche e il riciclo ed hanno interessato molti plessi scolastici della Città. Il progetto è stato finanziato con fondi del Ministero dell'Ambiente.
E' prevista, agli inizi di maggio, la visita di cento bambini cavesi ad un impianto di recupero dei rifiuti a sud di Battipaglia.
Questo piano di sensibilizzazione - fortemente voluto dal vicesindaco Luigi Napoli quando, nella Giunta Messina, ricopriva anche l'incarico di assessore all'Ambiente - si è concretizzato grazie all'impegno dell'assessore Salsano, condiviso dall'assessore alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Passa.
"L'educazione ambientale - ha dichiarato l'assessore Carmine Salsano - deve fornire gli strumenti per modificare i comportamenti scorretti e toccare la coscienza delle persone e, nel contempo, deve aiutare la scuola ad insegnare agli alunni a conoscere ed amare la natura, cioè l'ecosistema di cui noi siamo uno dei componenti".



Riduzioni dei servizi del Cstp sul territorio cavese, la preoccupazione dell'amministrazione
Cava [ 15 04 2011 ]

Comunicato comunale
Preoccupati per l'evoluzione in negativo della vicenda Cstp e per le comunicazioni inviate dai vertici dell'azienda di trasporto salernitana al Comune di Cava de' Tirreni, il sindaco Marco Galdi e l'assessore alla Mobilità Alfonso Carleo hanno indirizzato al direttore generale del Cstp, ing.
Antonio Barbarino, e all'assessore provinciale, Lello Ciccone, una nota nella quale, in riferimento ai tagli programmati per i servizi di trasporto pubblico locale, chiedono un urgente incontro per evitare che i tagli colpiscano indiscriminatamente i cittadini cavesi creando serie difficoltà sulla mobilità.
L'obiettivo a cui mira tale incontro è il ridisegno delle strategie aziendali che contemperi la riduzione dei trasferimenti regionali in materia e al tempo stesso le esigenze della popolazioni locali.
"Su tali delicate decisioni vogliamo essere coinvolti- ha sottolineato il sindaco Marco Galdi e l'assessore Alfonso Carleo- Se bisogna cambiare facciamolo insieme e soprattutto senza passare sulla testa delle nostre comunità. Numero di corse, numero di linee, orari e giorni di servizio che restino quelli di sempre in attesa che ci si possa sedere allo stesso tavolo per discutere del futuro dell'azienda". L'amministrazione comunale metelliana ha chiesto infine, per monitorare i flussi giornalieri degli utenti delle linee e per arrivare a proporre una soluzione equilibrata che razionalizzi il servizio senza penalizzare eccessivamente l'utenza, la possibilità per alcuni suoi dipendenti di monitorare i flussi giornalieri dei cittadini nell'arco della giornata.
E finisce sul tavolo della Commissione regionale all'Urbanistica, Lavori pubblici e Trasporti, la vicenda Cstp. I toni dell'ntervento dell'on. Giovanni Baldi sono stati espliciti.
"Non si può penalizzare interi territori con il taglio netto dei servizi per errori di gestione passati.
Ciò ricade sui cittadini con pesanti compromissioni, come nel caso del metrò del mare, sul sistema "turismo" e più in generale sull'economia del territorio.
In questo caso l'assessore Vetrella ha fatto intravvedere uno spiraglio in sinergia con il vicepresidente De Mita, assessore al Turismo, per finanziare il servizio, seppure per periodi e tratte limitati rispetto al passato.
Sul fronte Cstp ho chiesto che ci sia uno sforzo di tutti affinché si arrivi a soluzioni meno drastiche di quelle annunciate dallo stesso Cstp al Comune di Cava.
La vallata e le sue frazioni, come del resto tutte le altre realtà provinciali che rischiano di restare a piedi per lunghi periodi, non possono essere così penalizzate. La risposta dell'assessore Vetrella ci ha parzialmente tranquillizzato anche se resteremo come sempre vigili per salvaguardare quei servizi che allo stato sono messi in discussione. Senza però barriere ideologiche. Il deficit regionale ereditato è una voragine difficile da colmare e tutto si fa più difficile nella gestione. Ma nonostante ciò, puntando a una razionalizzazione ragionata dei servizi, si potrà sopperire a tale emergenza riducendo al minimo i disagi per le nostre comunità".
Il commissario Bortoletti a Cava: "garantire un sano ed equilibrato rilancio della sanità"
Cava [ 14 04 2011 ]

Comunicato comunale
Visita lampo oggi (ieri per chi legge) del colonnello Maurizio Bortoletti, nominato dal governatore Caldoro commissario dell'Asl Salerno, nella città di Cava de' Tirreni, e della dott.ssa Sara Caropreso, . Ad accoglierlo il sindaco Marco Galdi, il vicesindaco Luigi Napoli, il consigliere regionale Giovanni Baldi, il direttore del Distretto Sanitario Grazia Gentile, il dott. Alfonso Laudato, responsabile dell'area riabilitazione del distretto. Il commissario ha preso visione delle strutture sanitarie presenti e dello stato dell'arte della Sanità metelliana. Con le sue potenzialità e le sue criticità. Con i rappresentati politici e dell'Amministrazione comunale ha ribadito il suo impegno personale e della struttura commissariale per garantire un sano ed equilibrato rilancio della Sanità tenendo presente le gravi difficoltà economiche in cui versa il settore. Ha garantito il proseguimento del processo di trasferimento all'Azienda Universitaria dell'ospedale metelliano e promettendo il massimo impegno per garantire la permanenza sul territorio delle altre specialità non più presenti nel nosocomio. "Abbiamo avuto un breve ma proficuo incontro con il commissario- ha dichiarato l'on. Baldi- E' un uomo giusto al posto giusto. Questo il giudizio che posso dare. Bene ha fatto il presidente Caldoro a sceglierlo per questo delicato incarico. Come ottima la "promozione" della dott.ssa Caropreso alla direzione sanitaria della stessa Asl. Risanamento sì ma con equilibrio e rispetto dei territori, insomma. Efficacia, efficienza, risparmio. Tutto con competenza e nel pieno rispetto della legalità. Questa la strada che ci ha fatto intendere il commissario seguirà nel suo lavoro quotidiano. E i primi risultati si sono già visti. I farmacisti hanno annullato lo sciopero, per esempio. Ed è stato anche sbloccato il pagamento per la mensilità di marzo delle prestazioni delle strutture sanitarie convenzionate come le RSA. Questo permetterà per esempio, e lo speriamo di vivo cuore, il pagamento degli stipendi dei lavoratori di Vill'Alba e Villa Silvia". Sul tappeto non solo la riorganizzazione dell'ospedale cittadino ma anche la salvaguardia sul territorio di alcuni servizi finora garantiti dall'Ospedale.Come la permanenza del servizio di Diabetologia ed Endocrinologia e del Centro per la terapia anticoagulante. Entrambi dovrebbero essere sistemati a Pregiato, nell'ex Acismom. "Si è parlato della Silba- ha aggiunto il sindaco Galdi- e del futuro dei lavoratori della struttura. E le assicurazioni del commissario ci permettono di essere ottimisti per queste famiglie ora in difficoltà. Oltre alla Silba, poi, abbiamo parlato anche del nuovo ospedale e del nuovo distretto sanitario. Pur nella consapevolezza che, per i temi delicati affrontati, ci vorrà un po' di tempo il commissario Bortoletti ha dimostrato grande disponibilità su tutti i fronti". "E' stato un incontro molto importante per tutti- ha aggiunto il vicesindaco Luigi Napoli- per la città, per l'Amministrazione, per gli operatori sociosanitari del territorio e per le professionalità dell'Ospedale e per gli utenti finali, i cittadini cavesi".
Convegno ad Amalfi sulla centralità di Cava
Cava [ 11 04 2011 ]

Comunicato comunale
Nell'aula consiliare del comune di Amalfi si è svolto il convegno: Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Salerno- La Costiera Amalfitana e la Centralità di Cava de' Tirreni. Alla presenza di numerosi sindaci e rappresentati istituzionali dei comuni della Divina Costiera, tra i quali il consigliere comunale di Amalfi Torre, i sindaci di Maiori, Della Pietra, e Positano, De Lucia, il vicesindaco di Furore, Milo, il vicesindaco di Cava de' Tirreni, Luigi Napoli, assessore comunale al Governo del territorio e consigliere provinciale, ha presentato la filosofia che sottende al nuovo Ptcp e la centralità della città di Cava rispetto al sistema Provincia, frutto di un forte legame, in primis storico culturale, con la Costiera.
"L'attenzione al ruolo turistico del territorio, ma non solo, è alla base del lavoro svolto nella stesura del nuovo Ptcp- ha dichiarato Luigi Napoli- È stato importante rilevare che lo strumento urbanistico, per la prima volta approvato in Provincia dopo venti anni, e discusso e concertato con il territorio, nel rispetto delle varie identità, e con le varie amministrazioni, è uno strumento molto flessibile e non "museale" come quelli del passato. Si pone fortemente al centro dell'attenzione il discorso dei vari vincoli come il Put, il vincolo paesaggistico e il Sic, che vessano la nostra provincia e fanno sì che lo sviluppo dei territori ne soffra e sia frenato".
Per la prima volta nell'ambito di un accordo Provincia- Regione Campania Salerno, prima delle altre province, riesce a sviluppare un discorso urbanistico che andrà a definirsi completamente, dopo le varie concertazioni, anche con il mondo associativo, entro l'estate.
"Debbo ringraziare l'assessore provinciale Feola, che ha puntato molto su questo piano, e i tecnici Consuelo Del Balzo, Massimo Adinolfi, Alberto Cuomo, il dirigente provinciale Bonadia. Ma un grazie particolare va, come sempre, al nostro Presidente, l'on. Edmondo Cirielli, per aver ascoltato ancora una volta la voce della città di Cava e di aver esaltato le sue vocazioni. Naturalmente questo non significa penalizzare le vocazioni altrui. Anzi, Cava è pronta all'ascolto e a recitare questo ruolo di centralità rispetto alla Costiera amalfitana in sinergia e senza preclusioni- ha concluso il vicesindaco di Cava de' Tirreni, Luigi Napoli-. Le preoccupazioni avanzate da qualche amministratore locale devono essere fugate. Abbiamo fatto presente che molti strumenti di finanziamento europei e non solo europei sono calibrati tenendo in considerazione il numero degli abitanti. Legarsi, dunque, a una città con quasi sessantamila abitanti significa per i comuni costieri partecipare a più tavoli di finanziamento. Questo basterebbe a giustificare il legame che si sta rinsaldando".
Gravagnuolo lascia la Commissione di verifica sull'assegnazione degli alloggi
Cava [ 11 04 2011 ]

Comunicato comunale
In merito all'intenzione del professor Gravagnuolo e di parte dell'opposizione di abbandonare la Commissione di verifica sull'assegnazione degli alloggi ai terremotati, il Sindaco Marco Galdi dichiara: "Giudico assolutamente pretestuosa la posizione assunta. Evidentemente i consiglieri si sono accorti che l'Amministrazione ha operato in assoluta trasparenza e legittimità e, quindi, non potendo più continuare a mestare nel torbido e fare illazioni del tutto fuorvianti, scelgono la strada dell'abbandono del campo, sperando di poter ancora speculare sulla vicenda. Una condotta vergognosa, quella di Gravagnuolo e compagni, che i cittadini sapranno valutare. E se l'aggressività dell'ex Sindaco trova anche una giustificazione nella delusione della sconfitta, del tutto ingiustificata è la scelta degli altri che, incapaci di fare opposizione, si accodano pateticamente alle sue speculazioni irresponsabili".
Passa e Senatore a Lecce in occasione del pellegrinaggio di San Cesareo Martire
Cava [ 08 04 2011 ]

Comunicato comunale
Domenica 3 Aprile 2011 l'assessore Vincenzo Passa e il consigliere comunale Pasquale Senatore hanno ufficialmente rappresentato la città di Cava de' Tirreni al pellegrinaggio che la Comunità Parrocchiale di San Cesario Martire di Cava ha vissuto nel Salento per una giornata indimenticabile nel segno del suo santo patrono. Una folta delegazione di San Cesareo, guidata dal parroco padre Pino Muller, si è recata in pellegrinaggio a San Cesario di Lecce. Al pellegrinaggio ha preso parte anche il rev.mo Padre Abate Giordano Rota, Amministratore Apostolico della Diocesi della SS. Trinità della Badia di Cava, accompagnato dal diacono Domenico Zito. La Comunità di San Cesario di Lecce, con in testa il Parroco Don Gino Scardino, ha accolto il gruppo all'ingresso del paese. Dopo i saluti del sindaco Antonio Cosimo Girau si è svolta una solenne processione della statua d'argento di San Cesario e di una sua reliquia fino alla Chiesa Madre. Alla concelebrazione presieduta dall'Abate Giordano, hanno preso parte i parroci, don Gino e padre Pino, altri sacerdoti, diaconi e moltissimi fedeli. Al termine della celebrazione c'è stata la consegna della reliquia di San Cesario, dono del sig. Franco Scardino e della sua famiglia, che l'hanno custodita per tanti anni. Insieme alla reliquia di San Cesario è stata consegnata anche una reliquia di San Filippo Smaldone, dono delle Suore Salesiane del Sacro Cuore. "Dopo aver tanto desiderato questo momento finalmente si è realizzato: ora abbiamo anche noi la reliquia del nostro Santo Patrono- ha dichiarato padre Pino Muller- L'emozione è stata veramente grande. Grazie dal profondo del cuore a tutta la Comunità di San Cesario di Lecce per l'accoglienza calorosa e a chi ci ha seguito fino a San Cesario di Lecce. I rappresentanti dell'Istituzioni, l'assessore Passa e il consigliere comunale Senatore Esprimo alla fine un grande desiderio che cercheremo tutti insieme di realizzare: che il 3 aprile sia celebrata nella Comunità Parrocchiale di San Cesario Martire di Cava de' Tirreni come giorno di festa in ricordo di questo dono preziosissimo".
Il Comune organizza corsi gratuiti di autodifesa per donne
Cava [ 07 04 2011 ]

Comunicato comunale
Il Comune di Cava de' Tirreni, nella persona del sindaco Marco Galdi e del consigliere delegato alle Pari Opportunità Annalisa Della Monica, nell'ottica di favorire la promozione di iniziative che stimolino alle pari opportunità, organizza una serie di corsi gratuiti, articolati in lezioni teoriche e pratiche, tesi all'insegnamento di tecniche di autodifesa, cosiddette "Close Combat".
I corsi hanno lo scopo di contrastare le aggressioni alle donne, aiutando queste ultime a fronteggiare situazioni di pericolo e ad aumentare la fiducia in se stesse e sono rivolti a donne residenti nel Comune di Cava de' Tirreni, dai 16 anni in su.
Il programma prevede corsi di tre livelli di apprendimento (base- intermedio- avanzato).
Le lezioni, a cura dello staff del maestro Gerardo Baldi, inizieranno il 2 maggio 2011 e si terranno nella palestra "ASD Beautyform Energy", in Via Balzico, n.6.
I corsi sono gratuiti ed al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Tutte le cittadine cavesi interessate potranno iscriversi utilizzando l'apposito modello da ritirare presso l'ufficio URP del Comune di Cava de' Tirreni o da scaricare dal website: comune.cavadetirreni.sa.it

Le domande, indirizzate all'ufficio Pari Opportunità, dovranno essere presentate all'ufficio URP del Comune di Cava de' Tirreni.
Per informazioni rivolgersi all'ufficio Pari Opportunità (tel. n. 089682312).
Giovanni Muoio amministratore delegato
della Metellia servizi
Cava [ 02 04 2011 ]

Comunicato comunale
Si e' svolta oggi l'assemblea della Metellia servizi srl che ha provveduto a nominare quale presidente e amministratore delegato Giovanni Muoio e componenti del C.d.A. i sigg. Bruno D'Elia e Antonio Sorrentino. Le determinazioni del sindaco Marco Galdi rappresentante in assemblea del socio unico, il Comune di Cava de' Tirreni, sono il risultato di una serie di ampie consultazioni avvenute all'interno dei Gruppi di Maggioranza e della sintesi frutto della dialettica interna e del confronto coi capigruppo. L'esperienza maturata in questo periodo di gestione straordinaria dal neo presidente, coniugate con quelle dei due componenti nominati, garantiranno alla societa' Metellia servizi quel rilancio aziendale gia' avviato nel periodo di gestione straordinaria. L'Assemblea ha riconosciuto al presidente/a.d. gli emolumenti gia' precedentemente determinati per la figura di a.d., realizzando nel contempo un'economia per la societa' di oltre 20 mila euro l'anno.
Lunedì iniziano i progetti del Servizio Civile a Cava de' Tirreni
Cava [ 02 04 2011 ]

Comunicato comunale
Lunedì mattina, 4 aprile, alle ore 11.00 presso l'Aula Consiliare del Palazzo di Città il sindaco Marco Galdi, il vice sindaco Luigi Napoli, il consigliere comunale delegato al "Servizio Civile" Raffaele Senatore, e il consigliere regionale on. Giovanni Baldi, presidente della Commissione regionale alle Politiche giovanili, daranno il proprio benvenuto ai trentadue giovani che prenderanno servizio presso il Comune in qualità di volontari del Servizio Civile.
Per il 2011 i progetti di Servizio Civile della nostra Amministrazione, che avranno la durata di 12 mesi, con 30 ore medie settimanali, sono:
"Un Tutor per Amico" e "Ambiente: Prevenire E' Tutelare".
Il primo ha l'obiettivo di sostenere le istituzioni scolastiche nella realizzazione di progetti sul singolo studente in difficoltà al fine di migliorarne l'integrazione rispetto alle figure professionali già presenti (docenti di sostegno, collaboratori scolastici, educatori) e favorire in questo modo l'offerta formativa rivolta ai minori in difficoltà.
Il progetto si propone, inoltre, di intervenire nel caso si riscontrassero particolari situazioni di emarginazione ed esclusione sociale nei confronti dei ragazzi in età scolare, favorendo la presa in carico di famiglie problematiche, con interventi psico - educativi e di educazione alla genitorialità, laddove sia presente una difficoltà nel condurre il rapporto educativo.
E' un progetto che mira a far sì che i volontari impegnati possano gradualmente acquisire competenze utili a creare reti di sostegno intorno ai minori, agendo come "antenne" dentro le comunità (promozione di incontri sulle tematiche giovanili, contatti con i servizi del territorio rivolti ai minori, capacità di orientare i minori rispetto alle risorse presenti nel quartiere). Nei periodi di chiusura della scuola, l'operatore dovrà essere di supporto alle attività amministrative della scuola e quelle programmate dal Comune in collaborazione con i Servizi Sociali del territorio. Gli obiettivi specifici del Progetto sono quelli di diffondere tra i volontari un atteggiamento di cittadinanza attiva, di solidarietà; di impartire agli stessi nuove conoscenze e competenze professionali, oltre che a promuovere l'integrazione scolastica e sociale degli alunni diversamente abili.
Il piano di attuazione del progetto prevede una fase di formazione generale, che riguarda l'accoglienza dei partecipanti, oltre che al monitoraggio delle conoscenze informatiche dei volontari. Il secondo step riguarda una formazione specifica articolata nel rapporto con i disabili, tecniche e strumenti di intervento per le varie tipologie di diverse abilità, normativa di settore, comunicazione interpersonale.
"Per favorire la trasparenza di questo Progetto" attraverso la creazione di un gruppo di lavoro, saranno realizzati una serie di documenti di carattere sia tecnico che divulgativo, attraverso cui comunicare i risultati delle iniziative in cui saranno coinvolti i volontari.
Il numero dei volontari da impegnare nel Progetto sono 12, occupati per 5 giorni di servizio a settimana, per 1400 ore annue.
Il secondo progetto riguarda la tutela ambientale e più precisamente la prevenzione degli incendi e la ricerca e il monitoraggio delle zone a rischio. Le caratteristiche del territorio della città evidenziano un elevato rischio di incendi boschivi e un conseguente rischio di fenomeni di dissesto idrogeologico. Queste problematiche rendono indispensabile il perseguimento costante di politiche di prevenzione. Il progetto in questione si inserisce in un quadro di attività già avviate dal servizio di Protezione Civile, in costante rapporto con gli organi sovracomunali, quali Regione, Provincia, Prefettura, ma che necessitano di indispensabili supporti per consentire un vigile controllo del territorio finalizzato alla tutela dell'ambiente e alla tutela della popolazione. Pertanto gli obiettivi del progetto sono la salvaguardia della popolazione residente nelle aree a rischio incendi boschivi e a rischio idrogeologico, nonché il supporto al servizio comunale di protezione civile nelle attività di adeguamento alle prescrizioni legislative in materia di protezione civile. Risulta quindi fondamentale il supporto dei volontari che saranno impiegati nel progetto al fine di aiutare e migliorare l'azione del personale comunale.
Il numero dei volontari da impiegare nel progetto sono 20, occupati per 5 giorni di servizio a settimana per 1400 ore annue.
Convocata l'assemblea dei ceramisti cavesi
Cava [ 02 04 2011 ]

Comunicato comunale
L'amministrazione comunale di Cava de' Tirreni, nell'anno dei festeggiamenti per il Millenario della Badia di Cava, ha inteso organizzare una serie di manifestazioni di grande respiro per la valorizzazione delle bellezze e delle peculiarità della città. In tale ottica si inserisce la "Settimana della Ceramica" in programma dal 23 al 30 luglio prossimi. Un'occasione per il rilancio del settore, per rinnovare la tradizione e sperimentare l'innovazione. Per preparare la città e i rappresentanti del settore agli eventi programmati e per renderne partecipi gli attori principali il sindaco Marco Galdi e il consigliere delegato alla Ceramica, Marco Senatore, hanno indetto un'assemblea straordinaria dei ceramisti cavesi per martedì prossimo, 5 aprile, alle ore 18, nella sala consiliare del Palazzo di Città. All'ordine del giorno, dunque, l'organizzazione della settimana della ceramica, la sua gestione, la promozione e lo sviluppo del patrimonio della ceramica locale. Bozza del programma della "Settimana della Ceramica": Presentazione Progetto Summer School Approvazione Disciplinare Protocollo d'Intesa Convegno Le ceramiche del Millennio e Assemblea e Direttivo Nazionale A.I.C.C. e A.€.C.C. Mostra Le ceramiche del Millennio - Negozi in arte - Art&Shop- Artisti e Ceramisti raccontano il Millennio Premio Design Ceramico - Nuove identità ceramiche tra conservazione e innovazione- Università di Napoli Borsa di Studio e stage - Materiale e tecnologie ceramiche - Università di Salerno, dipartimento di Chimica Fabbriche Aperte- giovedì 28 luglio Istituzione Museo Territoriale Costruzione sito web sul mondo della ceramica cavese.
Berlusconi sconfessa il tribunale, pronto a salvare le case a rischio abbattimento
Cava [ 01 04 2011 ]

Comunicato comunale
Il Sindaco di Cava de’Tirreni, Marco Galdi, il vicesindaco Luigi Napoli, in rappresentanza della Provincia di Salerno, e l’on.le regionale Giovanni Baldi, con una delegazione di parlamentari, sindaci e rappresentanti dei comitati casa della Regione Campania, questa mattina hanno incontrato a Palazzo Grazioli il Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi.
Nel corso dell’incontro, durato più di mezz’ora, la delegazione ha rappresentato le complesse problematiche di natura sociale e legale collegate al fenomeno dell’“abusivismo” di necessità nella nostra Regione.
Il Presidente Berlusconi si è impegnato nell’immediato a riproporre in Consiglio dei Ministri un decreto blocca-ruspe, per fermare gli abbattimenti ordinati dalla Magistratura, in attesa che possa approfondirsi un pacchetto di interventi idonei a risolvere complessivamente la problematica.
"Esprimiamo grande soddisfazione per il risultato dell’incontro avuto con il Presidente Berlusconi - hanno dichiarato i rappresentanti istituzionali cavesi ricevuti a Palazzo Grazioli intorno alle 13 di oggi - Ringraziamo il senatore Sarro, l’on. Cosentino e l’on. Landolfi per aver consentito di portare all’attenzione del premier la questione degli abbattimenti in Campania. Il Presidente Berlusconi ha ascoltato le preoccupazioni e le istanze presentate, promettendo un immediato impegno del Governo a riproporre un decreto che blocchi gli abbattimenti."
Metellia Servizi, Schillaci si dimette da Presidente
Cava [ 01 04 2011 ]

Comunicato comunale
Il consigliere provinciale Alessandro Schillaci, con una lettera indirizzata al sindaco Marco Galdi, ha rassegnato le proprie dimissioni, irrevocabili, dalla carica di Presidente della Metellia Servizi Srl, società "in house" del Comune di Cava de' Tirreni.
"L'ho fatto - ha scritto Schillaci - per evitarLe problemi derivanti dalla mia dubbia compatibilità a ricoprire l'incarico"
. Di seguito la nota di risposta del sindaco Marco Galdi:
"Caro Alessandro, ho apprezzato molto il tuo gesto di rassegnare le dimissioni dall'incarico di Presidente della Metellia Srl, prima ancora di entrare in carica, come apprezzo la sensibilità politica ed il completo disinteresse personale che questo gesto sottende. In vero, la norma regolamentare che preclude a quanti abbiano ricoperto nel precedente triennio incarichi elettivi o di nomina politica mi pare profondamente ingiusta perché danneggia gravemente chi, con senso civico, si impegna a rappresentare il popolo. Essa mi pare, inoltre, assolutamente incostituzionale e per plurimi profili. Tuttavia, mentre auspico che il Parlamento sappia porre rimedio a questa palese ingiustizia, che priva gli enti locali della possibilità di avvalersi, per incarichi di gestione, della parte migliore della loro classe dirigente, accetto le tue dimissioni onde evitare sterili polemiche politiche, che distolgono l'opinione pubblica dai reali problemi che l'assillano. Nel confermarti la profonda stima che nutro nei tuoi confronti ed il rammarico per non essermi potuto, per il momento, avvalere della tua professionalità e dedizione, ti saluto caramente"
.
Accolto il ricorso del Comune contro l'Ausino.Verso il rinnovo gli organi di amministrazione dell'ente
Cava [ 01 04 2011 ]

Comunicato comunale
Il Tribunale di Salerno, I sezione civile, ha accolto il ricorso del Comune di Cava de' Tirreni, difeso dall'avvocato Adriano Bellacosa, ed ha ordinato la convocazione dell'assemblea della Ausino S.p.A. - Servizi Idrici Integrati per il giorno 13 aprile 2011. In quella occasione si potrà procedere al rinnovo degli organi di amministrazione dell'ente.
Il Comune di Cava de' Tirreni, infatti, aveva chiesto la convocazione dell'assemblea della società Ausino S.p.A., della quale detiene il 18,19% del capitale sociale, per deliberare su tre punti: 1) scadenza del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale della società al momento dell'approvazione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2009; 2) nomina del nuovo organo amministrativo e del nuovo organo di controllo; 3) determinazione del compenso per gli organi sociali.
Tuttavia, il presidente del consiglio di amministrazione, Achille Mughini, e il presidente del collegio sindacale, Sabatino Capo, avevano rifiutato di provvedere alla convocazione dell'assemblea.
"Il presidente del consiglio di amministrazione e il presidente del collegio sindacale - si legge nella sentenza - hanno opposto un rifiuto ingiustificato, fondato non su un vaglio di legittimità delle domande di convocazione bensì su valutazioni del merito degli argomenti, invadendo il campo riservato all'assemblea, alla quale spetta discutere e deliberare sugli argomenti rientranti nelle sue attribuzioni".
Il Tribunale di Salerno, inoltre, ha condannato la società Ausino S.p.A., i componenti del consiglio di amministrazione e i membri del collegio sindacale, in solido tra loro, al pagamento delle spese processuali in favore del Comune di Cava de' Tirreni.
A riguardo, il sindaco Marco Galdi dichiara:
"Esprimo soddisfazione circa l'esito del ricorso. Con esso si pone fine ad un attaccamento alla poltrona che aveva tenuto ancora in carica, oltre i termini di scadenza, la dirigenza dell'Ausino".
Servizio emergenza 118, Galdi chiede l'intervento di Baldi: contratto prorogato
Cava [ 30 03 2011 ]

Comunicato comunale
Con una nota indirizzata al sindaco Marco Galdi, il consigliere regionale Giovanni Baldi, sentito il Commissario dell'ASL Salerno, Col. Maurizio Bortoletti, comunica che alle Associazioni di volontariato operanti nell'area dell'ex ASL SA 1 nel servizio di emergenza 118 verrà prorogato il contratto che era, ormai, in scadenza. A loro, inoltre, è stata già pagata la mensilità di dicembre 2010 e a breve sarà corrisposta anche quella di gennaio 2011.
Le Associazioni di volontariato operanti nell'area dell'ex ASL SA 1 - emergenza urgenza 118 si erano rivolte al sindaco di Cava de' Tirreni, Marco Galdi, per chiedere il suo intervento al fine di ottenere un incontro con il Col. Bortoletti, per tentare di risolvere alcune problematiche incombenti - rinnovo annuale delle convenzioni, pagamento fatture insolute e adeguamento dei rimborsi spese sulla base dei parametri adottati dalle altre ASL nazionali - minacciando, a partire dal 20 aprile 2011, la cessazione di ogni tipo di assistenza primaria ai cittadini. <>.
Ebbene, il sindaco Galdi, immediatamente dopo aver ricevuto questo invito da parte delle Associazioni di volontariato - servizio 118 - ha provveduto a mandare una nota al consigliere regionale Giovanni Baldi chiedendo a quest'ultimo di fissare con urgenza un incontro con il Col. Bortoletti. La risposta del consigliere Baldi non si è fatta attendere e proprio ieri mattina il responso: il contratto, in scadenza, sarà prorogato e, a breve, sarà pagata anche la mensilità di gennaio 2011.
Il sostegno del sindaco attraverso una lettera alla manifestazione anti abbattimenti
Cava [ 30 03 2011 ]

Comunicato comunale
Il sindaco Marco Galdi ha indirizzato una lettera al consigliere delegato alla Casa, Matteo Monetta, e al presidente dell'associazione Casa Sicura, Luigi Di Domenico, per manifestare il suo sostegno all'iniziativa in atto a Roma per difendere il diritto alla casa. Il sindaco non potrà essere presente nella Capitale per impegni pregressi altrettanto importanti per il futuro della città di Cava, in quanto a Napoli per trattare con le Ferrovie il cronoprogramnma dei lavori per il completamento del sottovia veicolare e in Regione Campania per il programma Più Europa.
"Esprimo alle SS.LL. il più incondizionato sostegno alla iniziativa che vede coinvolti Voi e tanti cittadini cavesi impegnati da 7 giorni a Roma in un sit-in a Piazza Montecitorio per difendere il diritto alla casa, seppure costruita per far fronte all'emergenza abitativa. Dichiaro la mia piena disponibilità a collaborare alla proposta di legge da presentare in Parlamento a tutela c.d. "abusivismo di necessità" a favore di tutti quei nuclei familiari cui deve essere abbattuto il manufatto realizzato abusivamente e destinato ad abitazione e luogo di residenza ben diverso dall'abusivismo di specualazione. Per motivi personali non Potrò essere presente alla manifestazione organizzata per la giornata di domani, ma sono vicino a tutti voi con il cuore per sostenere con feermezza la vostra protesta. La vostra azione è dettata unicamente dallo stato di necessità e giustifica ampiamente la proposta di legge presentata da sottoporre all'attenzione degli organi legislativi e che ci auguriamo troverà sostegno e favorevole accoglimento."
Progetto "Officina Ambientale", il sindaco e l'assessore Salsano visitano la Don Bosco
Cava [ 28 03 2011 ]

Comunicato comunale
Presentato al I Circolo Didattico di Cava de' Tirreni il ciclo di seminari formativi sui temi ambientali più significativi, quali i rifiuti, la raccolta differenziata, le discariche e il riciclo. Questo piano di sensibilizzazione, fortemente voluto dall'assessore all'Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Carmine Salsano, condiviso dall'assessore alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Passa, mira a sostenere, dal punto di vista ambientale, il sistema territorio ed ha come obiettivo principale la mitigazione del degrado ambientale. Sabato mattina il sindaco Marco Galdi e l'assessore Carmine Salsano, insieme al dirigente Luca Caselli e al funzionario Ivana Milione, hanno fatto visita al dirigente scolastico Ester Cherri e ai bambini delle quinte classi della Don Bosco per parlare di ambiente e di raccolta differenziata intelligente. "La nostra amministrazione- ha commentato il primo cittadino Marco Galdi- ha come obiettivo privilegiato la qualità della vita in città. E in questa direzione ci stiamo muovendo per migliorare questa qualità della vita cavese. Per dare seguito a questa politica abbiamo inteso avviare un'azione di promozione in chiave formativa di questi temi nelle scuole cavesi. Il progetto dell'Officina Ambientale né è un esempio".
"Promuovere e diffondere la cultura ambientale già dalle scuole elementari - ha aggiunto l'assessore Carmine Salsano - è certamente un passo fondamentale per consolidare nel tempo un programma di educazione e formazione ambientale che si rivolga a tutti i cittadini>>.
Il progetto denominato "Officina Ambientale", finanziato con fondi del Ministero dell'Ambiente, è promosso dai comuni di Cava de' Tirreni e Sarno, in partenariato con il Cosvitec "Consorzio Università e impresa", la Mater Soc. Cons. (Management Training Education Research), il CNR - Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale, ed il dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale della Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Napoli "Federico II".
Il sindaco e l'assessore all'Ambiente hanno anche ricordato l'altra iniziativa ambientalista a cui ha partecipato la città di Cava de' Tirreni: lo spegnimento delle luci della fontana dei delfini il piazza Duomo in occasione dell'Earth Hour, manifestazione organizzata a livello mondiale dal WWF.



Lavori al sottovia veicolare
Cava [ 28 03 2011 ]

Comunicato comunale
Via libera della Sovrintendenza ai Bap di Salerno e Avellino ai lavori di completamento del sottovia veicolare cittadino. Sarà così possibile accelerare ora la realizzazione delle arterie di scorrimento sotto il livello stradale, i parcheggi, le rotatorie, le aree esterne e gli arredi urbani che compongono l'intero progetto di decongestionamento dell'ex statale 18 sul tratto che insiste sul territorio cittadino di Cava de' Tirreni. Il via libera al momento esclude ancora la rampa d'accesso e il suo ponte di collegamento all'opera pubblica in fase di realizzazione. Viva soddisfazione è stata espressa dal sindaco Marco Galdi e dal vicesindaco, assessore al Governo del Territorio, Luigi Napoli. "E' un momento importante questo. La decisione della Sovrintendenza ci permette, in attesa di risolvere anche le questioni rimaste in sospeso, di andare avanti con il completamento dell'opera che cambierà l'immagine della città e ne migliorerà la qualità della vita. Sia perché gran parte del traffico finirà sotto l'attuale livello stradale sia perché ci saranno spazi in superficie a breve utilizzabili per il parcheggio di centinaia di automobili a pochi passi dal centro storico metelliano e con panchine, aiuole e alberature per il relax delle famiglie della zona".
Alla guida dell'Asl la dottoressa Sara Caropreso; compiaciuta l'amministrazione comunale
Cava [ 25 03 2011 ]

Comunicato comunale
La nomina a direttore sanitario dell'Azienda Sanitaria Locale di Salerno della dott.ssa Sara Caropreso è stata accolta con vivo compiacimento dall'Amministrazione comunale metelliana. Il sindaco Marco Galdi e il vicesindaco Luigi Napoli ricordano quanto sia stato importante il lavoro svolto dalla dott.ssa Caropreso nel ridisegno della Sanità in provincia in un momento delicatissimo vissuto soprattutto dal nosocomio metelliano. "La scelta fatta dal commissario Mario Bartoletti- hanno dichiarato il sindaco Galdi e il vicesindaco Napoli- di nominare Sara Caropreso, già commissario per l'ospedale unico della Valle del Sele, direttore sanitario di tutta l'Asl di Salerno è un segno importantissimo di continuità rispetto alle nuove politiche sanitarie avviate negli ultimi tempi nel Salernitano grazie alla forte azione politica messa in campo dal presidente Cirielli. È stato lui a individuare nella Caropreso la professionista capace di stilare un piano alternativo a quello che ci stava scippando letteralmente il nostro ospedale. Grazie alla sua intuizione abbiamo potuto difendere livelli di sanità adeguati alle richieste del territorio. Le battaglie combattute insieme ci hanno portato a salvare il futuro del Maria SS. Incoronata dell'Olmo e soprattutto a salvaguardare tante professionalità presenti al suo interno. L'atto del commissario Bortoletti ci dà maggiore fiducia su quello che sarà il futuro della Sanità a Cava de' Tirreni. Auguriamo alla dott.ssa Caropreso di completare con la sua grande professionalità quanto già avviato in questi mesi".
Via libera ai lavori per il completamento del sottovia veicolare
Cava [ 25 03 2011 ]

Comunicato comunale
Via libera della Sovrintendenza ai Bap di Salerno e Avellino ai lavori di completamento del sottovia veicolare cittadino. Sarà così possibile accelerare ora la realizzazione delle arterie di scorrimento sotto il livello stradale, i parcheggi, le rotatorie, le aree esterne e gli arredi urbani che compongono l'intero progetto di decongestionamento dell'ex statale 18 sul tratto che insiste sul territorio cittadino di Cava de' Tirreni. Il via libera al momento esclude ancora la rampa d'accesso e il suo ponte di collegamento all'opera pubblica in fase di realizzazione. Viva soddisfazione è stata espressa dal sindaco Marco Galdi e dal vicesindaco, assessore al Governo del Territorio, Luigi Napoli. "E' un momento importante questo. La decisione della Sovrintendenza ci permette, in attesa di risolvere anche le questioni rimaste in sospeso, di andare avanti con il completamento dell'opera che cambierà l'immagine della città e ne migliorerà la qualità della vita. Sia perché gran parte del traffico finirà sotto l'attuale livello stradale sia perché ci saranno spazi in superficie a breve utilizzabili per il parcheggio di centinaia di automobili a pochi passi dal centro storico metelliano e con panchine, aiuole e alberature per il relax delle famiglie della zona".
Assegnazione provvisorio di alloggi per i terremotati, scoperto un'assegnazione irregolare
Cava [ 24 03 2011 ]

Comunicato comunale
Nei giorni scorsi articoli di stampa hanno adombrato irregolarità nell'assegnazione degli alloggi per i terremotati. E in particolare per il caso di una donna deceduta lo scorso 4 marzo e la cui abitazione è ora occupata dalla figlia. Immediatamente il sindaco Marco Galdi ha predisposto le necessarie verifiche da parte degli uffici competenti. Il capo di gabinetto e dirigente prof. Claudio de Giacomo ha completato le stesse nelle scorse ore confermando quando già preannunciato dal consigliere delegato alla Casa Matteo Monetta. L'assegnazione provvisoria dell'alloggio alla signora L. L., era avvenuta regolarmente in quanto residente essa sola in un prefabbricato. Ora che però la stessa è deceduta nessuna pretesa può essere avanzata dalla figlia, all'atto dell'assegnazione non presente nel nucleo familiare della legittima assegnataria. Pertanto ha comunicato il prof. de Giacomo che sono state avviate le procedure per la richiesta immediata agli eredi di L.L. della restituzione delle chiavi dell'alloggio e dello sgombero dello stesso, che sarà assegnato al primo degli aventi diritto inserito nella graduatoria.
Inaugurazione strada a Santa Lucia di Cava
Cava [ 23 03 2011 ]

Comunicato comunale
Inaugurato ieri nella frazione di Santa Lucia il cantiere dei lavori che porterà nel giro di poco tempo alla creazione di una nuova strada di collegamento tra via Monticelli e la prima traversa di Via G.Vitale. Alla cerimonia di consegna dei lavori erano presenti l'assessore alla Manutenzione urbana Alfonso Carleo, l'assessore alle Attività produttive Mario Pannullo e l'on.Giovanni Baldi, consigliere regionale "Questo è uno dei tanti interventi che come Amministrazione comunale abbiamo programmato e che manderemo in cantiere a breve al fine di riqualificare tutta l'area- ha spiegato l'assessore Alfonso Carleo- Un altro intervento che stiamo realizzando in via P. Di Domenico, sulla strada provinciale, è stata la messa in sicurezza di un muro di contenimento". Grande la soddisfazione del consigliere regionale Giovanni Baldi, sempre attento alle problematiche del territorio di Santa Lucia, di cui è figlio, e alle esigenze dei suoi abitanti. "La strada che si sta realizzando è importante perché, evitando il passaggio di mezzi pesanti all'interno del centro di Santa Lucia, avrà ottimi risultati sull'ambientali ed in termini di vivibilità sulla qualità della vita dei cittadini luciani - ha affermato Giovanni Baldi- Il mio impegno è sempre stato attivo per la frazione, che ha sempre avuto una sua forte identità e caratterizzazione. Il mio lavoro è focalizzato a dare risposta alle molteplici richieste dei residenti, con lo scopo in primo luogo di far rinascere la zona e di migliorarne sempre di più la riqualificazione ambientale, partendo da una manutenzione ed una riprogrammazione delle aree stradali". L'assessore Pannullo, espressione della frazione, ha aggiunto: "Santa Lucia è una frazione che nei programmi dell'Amministrazione Galdi ha un suo spazio ben definito e tanta attenzione. È una splendida zona che, però, per migliorare ha bisogno delle nostre attenzioni. Che non faremo mai mancare".
Politiche Sociali: contributo straordinario di 100 euro
alle famiglie indigenti
Cava [ 18 03 2011 ]

Comunicato comunale
Negli ultimi mesi sono pervenute al Comune molteplici richieste di interventi di natura economica da parte di famiglie indigenti. Il Sindaco Marco Galdi e l'Assessore alle Politiche Sociali, Vincenzo Lamberti, hanno ritenuto di intervenire, eccezionalmente, destinando una somma per l'erogazione di un contributo straordinario, pari a un massimo di 100 euro, precisando i requisiti che le famiglie devono possedere per accedere allo stesso, tenendo conto degli anziani con pensioni minime, delle famiglie senza reddito o con reddito molto basso e anche di coloro che, avendo perso il lavoro, hanno un reddito complessivo familiare che non consente il soddisfacimento dei bisogni primari di tutta la famiglia.
Più precisamente, il contributo è rivolto a:

Nuclei familiari in possesso di ISEE fino a 3.516,00 euro (reddito minimo vitale);
Anziani ultra sessantacinquenni soli o con coniuge in possesso di ISEE fino a 7.316,27 euro (importo massimo pensione sociale);
Famiglie monoparentali (nuclei con un solo genitore e figli) in possesso di ISEE fino a 7.316,27 euro;
Nuclei familiari il cui capo famiglia sia stato licenziato o collocato in mobilità o Cassa Integrazione Guadagni per un periodo consecutivo non inferire a sei mesi nel corso dell'anno 2009 in possesso di ISEE fino a 7.316,27.

E' importante sottolineare il fatto che l'importo massimo di 100 euro sarà erogato ai nuclei familiari che sono in regola con il pagamento dei tributi comunali. In caso contrario, l'Amministrazione provvederà a decurtare il suddetto contributo dall'importo a debito di ciascun nucleo nei confronti del Comune per il mancato o parziale pagamento dei tributi comunali. La somma a disposizione per l'intervento è pari a 140.000 euro.
L'Amministrazione, inoltre, in relazione all'imprecisato numero di istanze e degli aventi diritto, si riserva la facoltà di rideterminare l'importo del contributo o di stabilire di incrementare le somme dedicate all'intervento con ulteriori risorse, qualora disponibili.
"Un ulteriore concreto intervento da parte dell'Amministrazione comunale - ha dichiarato l'assessore alle Politiche Sociali e Famiglia, Vincenzo Lamberti - per venire incontro alle richieste delle famiglie indigenti, come già abbiamo fatto in precedenza con l'istituzione dei "Voucher di Lavoro", attraverso la realizzazione di politiche a livello locale in grado di intervenire in maniera più mirata ed efficiente su tutti gli aspetti che connotano il disagio sociale dei cittadini in difficoltà".
Progetto "Officina Ambientale",
dal 14 al 29 marzo nelle scuole di Cava
Cava [ 18 03 2011 ]

Comunicato comunale
Il 14 marzo 2011, presso alcune scuole di Cava de' Tirreni, hanno avuto inizio i seminari formativi sui temi ambientali più significativi, quali i rifiuti, la raccolta differenziata, le discariche e il riciclo. La conclusione dei corsi è prevista per il 29 marzo p.v.. Questo piano di sensibilizzazione - fortemente voluto dal vicesindaco Luigi Napoli quando, nella Giunta Messina, ricopriva anche l'incarico di assessore all'Ambiente - si è finalmente concretizzato grazie all'impegno dell'assessore all'Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Carmine Salsano, condiviso dall'assessore alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Passa. Esso mira a sostenere, dal punto di vista ambientale, il sistema territorio ed ha come obiettivo principale la mitigazione del degrado ambientale. Il progetto, denominato "Officina Ambientale", è finanziato con fondi del Ministero dell'Ambiente. "L'educazione ambientale - ha dichiarato l'assessore Salsano - deve fornire gli strumenti per modificare i comportamenti scorretti e toccare la coscienza delle persone e, nel contempo, deve aiutare la scuola ad insegnare agli alunni a conoscere ed amare la natura, cioè l'ecosistema di cui noi siamo uno dei componenti". Attraverso l'ausilio di slide e la divulgazione di opuscoli informativi, gli operatori specializzati del progetto, il dott. Vincenzo La Croce e la dott.ssa Annalisa Casaburi, effettueranno uno o due interventi di un'ora nei plessi scolastici che hanno dato la propria adesione allo svolgimento dei seminari.
Più precisamente:

14 marzo 2011: IV Circolo (La Croce), ore 9:30; Scuola Paritaria "E. &V. Di Mauro" (Casaburi), ore 9:30.
26 marzo 2011: I Circolo (Casaburi), dalle ore 9:30 alle ore 12:00; Scuola Paritaria Santissimo Rosario (La Croce), ore 9:30; III Circolo, Scuola Elementare San Nicola, Pregiato (La Croce), ore 11:00; IV
28 marzo 2011: IV Circolo, Scuola Epitaffio (Casaburi), ore 9.30; Scuola Balzico (Casaburi), ore 11:30.
29 marzo 2011: Scuola Carducci Trezza, San Pietro (La Croce), ore 9:30; III Circolo, Scuola elementare SS Annunziata (La Croce), ore 11:00.
"Durante questi seminari divulgativi - ha concluso l'assessore Carmine Salsano - sarà distribuito a tutti gli alunni dei plessi scolastici interessati il vademecum della raccolta differenziata".
Pasquale Senatore dispone la realizzazione del tricolore floreale in Piazza Abbro
Cava [ 18 03 2011 ]

Comunicato comunale
In occasione della cerimonia solenne dell'alzabandiera, prevista per domani alle ore 6:15 in Piazza Abbro, il consigliere Pasquale Senatore, delegato al Verde Pubblico, ha dato disposizioni per la realizzazione in loco di alcune aiuole con piantine di colore verde, bianco e rosso, tali da raffigurare il tricolore italiano. Una location davvero interessante e suggestiva per dare la giusta enfasi ai festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia.



Incendio domato nel parco di Diecimare
Cava [ 14 03 2011 ]

Comunicato comunale
Intervento nell'area boschiva ricadente nel parco Diecimare della località Forcella da parte della Protezione Civile di Cava de' Tirreni. Intorno alle ore 18.40 di ieri è scattato l'allarme lanciato dalla tempestiva segnalazione di alcuni cittadini al numero verde 1515 del Corpo Forestale dello Stato, il quale ha attivato subito l'ufficio comunale della Protezione Civile che, unitamente al Gruppo Comunale Volontari e alla Forestale del Comando Stazione di Cava de'Tirreni, si è portato sul posto cercando di arginare l'incendio, composto da cinque distinti focolai, che stava propagandosi verso la parte alta della Vallata di Diecimare. Essendo la zona particolarmente impervia e per il progressivo calar delle tenebre è stato impossibile operare direttamente sull'incendio. Valutata però la non pericolosità per la pubblica e privata incolumità per l'assenza di abitazioni limitrofe si è deciso di vigilare la zona con le squadre operative reperibili e con la possibilità di un eventuale supporto aereo per il mattino seguente. Durante l'intera operazione è stato presente il sindaco Marco Galdi accorso sul posto insieme ai responsabili della Protezione Civile metelliana. Con il diminuire della temperatura e il calare dell'umidità notturna, l'incendio nelle prime ore dell'alba ha perso di intensità fino a spegnersi del tutto. Alle 7 di questa mattina la Protezione Civile Comunale coordinata dal dott. Vincenzo Salsano, capo staff della Sicurezza e Protezione Civile del Comune, unitamente all'Assessore al ramo Vincenzo Lamberti, si è recato sul posto per un sopralluogo al fine di valutare l'entità dei danni ed individuare gli interventi da porre in essere per bonificare l'area. L'incendio, come già valutato la notte scorsa, si era del tutto spento a pochi passi dal bosco ceduo sovrastante la frazione di Sant'Anna. Di qui la decisione di chiamare una squadra del Settore Foreste della Provincia di Salerno per queste operazioni di bonifica. Unitamente al Comandante della Stazione Forestale di Cava de'Tirreni, Mario Grimaldi, si è stimato in circa quattro ettari la superficie attraversata dalle lingue di fuoco, tra aree private e demanio pubblico, compresi nei comuni di Cava de' Tirreni, Baronissi e Pellezzano.
Festeggiamenti per l'Unità d'Italia, dal 14 al 20 marzo a Cava de' Tirreni
Cava [ 14 03 2011 ]

Comunicato comunale
E' stato presentato a Palazzo di Città il programma per i festeggiamenti per il 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia.
Una settimana ricca di eventi, dal 14 al 20 marzo, all'insegna della storia, della musica e della cultura (vedi programma allegato).
"Un programma importante - ha dichiarato Carmine Adinolfi, assessore al Turismo, Folclore, Sport e Spettacolo - che comprende eventi di grande spessore, dalle conferenze storiche alle varie mostre e convegni di notevole interesse, dall'Alzabandiera in Piazza Abbro agli incontri con i cittadini stranieri sulla Costituzione, momenti, questi, fortemente voluti dal nostro sindaco Marco Galdi. Non solo il 17 marzo, dunque, per celebrare questo considerevole appuntamento con la storia bensì sette giorni di cultura, musica, spettacolo e folclore; dal 18 al 20 marzo, in particolare, sarà possibile assistere, nell'ambito della manifestazione "Fanciullo e Folclore", alle esibizioni di gruppi folcloristici che giungeranno a Cava da tutta Europa. Un momento di rilancio anche economico, oltre che turistico, per il territorio metelliano perché arriveranno nella nostra Città circa 1150 giovani. Concludo con un appello a tutti i cittadini cavesi a vivere intensamente questa settimana di festeggiamenti e, se possibile, a sistemare sui propri davanzali o davanti alle proprie botteghe le bandiere della nostra amata Italia, a simboleggiare quanto forte e sentito sia l'amor di Patria del popolo cavese".
SETTIMANA DELL'UNITA' D'ITALIA
14 - 20 MARZO 2011
lunedi 14 marzo ore 17.30 PALAZZO DI CITTA' AULA CONSILIARE
CONFERENZA STORICA SULL'UNITA' D'ITALIA, RELATORE PROF. ALFONSO CONTE DOCENTE DI STORIA MODERNA ALL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO "SIAMO NAZIONE!" (A 150 ANNI DALLA PROCLAMAZIONE DELL'ITALIA UNITA)
martedì 15 marzo ore 18.30 PALAZZO DI CITTA' SALONE D'ONORE
INAUGURAZIONE MOSTRA "QUANDO CAVA DIVENNE …… "DEI TIRRENI" (fino al 26 MARZO orari apertura mostra ore 9/13 e 17/20)
mercoledì 16 marzo ore 19.00 CLUB UNIVERSITARIO CAVESE
PROCESSO ALL'UNITA' D'ITALIA A CURA COMITATO "MEMENTO DOMINE" in collaborazione con IL FORUM DEI GIOVANI
ore 20.00 PIAZZA DUOMO
CONCERTO BANDISTICO A CURA DELL'ASSOCIAZIONE "IL TEMPIO DELLA MUSICA"
giovedì 17 marzo ore 6.15 PIAZZA ABBRO
ALZABANDIERA
ore 7.00 CHIESA CATTEDRALE
CELEBRAZIONE S. MESSA
ore 8.00 PIAZZA ABBRO
DEPOSIZIONE CORONA ALLORO AL MONUMENTO AI CADUTI
A partire dalle ore 9.00 ESIBIZIONE ITINERANTE BANDA MUSICALE PER LE STRADE DELLA CITTA'
ore 10.00 - PALAZZO DI CITTA'
INAUGURAZIONE MOSTRA "GIOVENTU' RIBELLE" (fino al 19 marzo orari apertura mostra ore 9/13 e 17/20) (dal 20 marzo in poi Mostra itinerante presso gli istituti superiori)
ore 11.00 - AULA CONSILIARE
SEDUTA STRAORDINARIA CONSIGLIO COMUNALE
ore 17.30 - AULA CONSILIARE
INCONTRO CON I CITTADINI DI ALTRE NAZIONI SULLA COSTITUZIONE ITALIANA (in collaborazione con lo Sportello Immigrati della Provincia di Salerno)
ore 19.00 PALAZZO DI CITTA' AULA CONSILIARE
CONCERTO "VIVA VERDI! L'UNITA' D'ITALIA TRA MUSICA E LETTERATURA"
venerdì 18 marzo ore 16/20.30 PIAZZA S. FRANCESCO
MANIFESTAZIONE "FANCIULLO E FOLCLORE: L'UNITA' D'ITALIA NELLE TRADIZIONI POPOLARI"
ore 17.30 AULA CONSILIARE
PRESENTAZIONE LIBRO "THEODOR HERZL IL MAZZINI D'ISTRAELE" A CURA CENTRO STUDI FILANGIERI
ore 18.30 SALONE TENNIS CLUB
PRESENTAZIONE LIBRO "TERRONI" DI PINO APRILE A CURA COM&TE
sabato 19 marzo
ore 10.30 AULA CONSILIARE PALAZZO DI CITTA'
Convegno "Gioventù ribelle" organizzato dall'Ufficio Politiche Giovanili in collaborazione con il Ministero della Gioventù - Relatore storico dell'Istituto Risorgimento di Roma dott. Emanuele Martinez - Modera dott.ssa Clelia Ferrara, cons. delegata Politiche Giovanili
ore 16/20.30 PIAZZA S. FRANCESCO
MANIFESTAZIONE FANCIULLO E FOLCLORE "L'UNITA' D'ITALIA NELLE TRADIZIONI POPOLARI"
domenica 20 marzo ore 9.00 PIAZZA S. FRANCESCO
S. MESSA CON LA PARTECIPAZIONE DEI GRUPPI FOLCLORISTICI INTERVENUTI ALLE MANIFESTAZIONI PER L'UNITA' D'ITALIA
ore 10.00 CORTEO CENTRO STORICO GRUPPI FOLCLORISTICI
ore 11.00 PIAZZA DUOMO
SALUTI DELLE AUTORITA' - PREMIAZIONE GRUPPI PARTECIPANTI
ore 20.00 PIAZZA DUOMO
"VIVIAMO IN MUSICA L'UNITA' D'ITALIA" (esibizione dei gruppi musicali cavesi)
In caso di pioggia i Concerti previsti in Piazza Duomo si terranno al Palazzo di Città.
L'Amministrazione Galdi intitola una strada al Caporal Maggiore Capo Massimiliano Randino
Cava [ 09 03 2011 ]

Comunicato comunale
L'Amministrazione Galdi avverte, in maniera molto forte, l'esigenza - anche alla luce degli ultimi, tragici eventi verificatisi in Afghanistan - di onorare il ricordo, con l'intitolazione di una strada, del Caporal Maggiore Capo Massimiliano Randino, di origine cavese, vittima a Kabul, il 17 settembre del 2009, di un vile attentato terroristico mentre ottemperava, con la massima dedizione, il compimento degli incarichi affidatigli nell'ambito della missione di pace promossa dall'O.N.U. in Afghanistan.
Il tratto di strada da intitolare al giovane militare, con apposita cerimonia da tenersi nel mese di aprile p.v., è quello provinciale, di recente costruzione, insistente sul territorio del comune di Cava de' Tirreni, che collega via G. Vitale della frazione S. Lucia con la località Citola del comune di Nocera Superiore.
In realtà, l'attribuzione dei toponimi alle aree di circolazione, disciplinata dalla legge n. 1188/27, deve essere autorizzata dal Prefetto e prevede il divieto di dedicare strade o piazze pubbliche a persone che non siano decedute da almeno dieci anni. Tuttavia, con DM 25 settembre 1992, i Prefetti hanno la facoltà di autorizzare le intitolazioni di luoghi pubblici e monumenti anche a personaggi deceduti da meno di dieci anni, come nel caso di Massimiliano Randino.
Dal curriculum vitae del giovane Randino, nato a Pagani nel 1977 ma vissuto a Cava de' Tirreni fino al 1998, dove fu attivo componente dell'Associazione Sbandieratori Città de la Cava "Li Quattro Distretti", risalta, in maniera evidente, la sua breve ma intensissima carriera militare. Alla fine degli anni '90, infatti, si fregia del brevetto di paracadutismo presso l'apposita scuola di Pontecagnano e nel 1999, per assolvere agli obblighi di leva, viene destinato al 231° Reggimento di Avellino. Nell'anno 2000 inizia il percorso di volontario in ferma breve presso il 47° Reggimento "Ferrara" di Barletta e, al termine dell'anno, viene assegnato al Reparto Comando e Supporti Tattici della "Folgore". Dal 2001 al 2007 partecipa, con il contingente militare italiano, a diverse missioni di pace internazionali, nel Kosovo, in Afghanistan, in Iraq e di nuovo in Afghanistan per la sua ultima missione, dal 10 dicembre 2008 al 17 settembre 2009, giorno del tragico evento luttuoso. Il 6 maggio 2010 viene insignito, dal Presidente della Repubblica, della Croce d'Onore alla sua memoria. "Il Caporal Maggiore Capo, Massimiliano Randino - ha dichiarato il sindaco Marco Galdi - è stato un chiaro esempio di volontario animato da un altissimo senso del dovere, dimostrandosi sempre un valido e sicuro collaboratore. Inoltre, come si evince chiaramente dal suo Stato di Servizio, Randino si è distinto quale brillante paracadutista, contribuendo ad accrescere il lustro ed il prestigio, non solo del Reparto cui apparteneva, bensì dell'intero Esercito italiano in campo internazionale. Grazie Massimiliano, la Città di Cava de' Tirreni è fiera di te".
Abbandono e deposito incontrollato dei rifiuti.
Le nuove disposizioni in materia sanzionatoria
Cava [ 09 03 2011 ]

Comunicato comunale

"Ad oltre due anni dall'avvio della nuova modalità di raccolta differenziata dei rifiuti - si legge nell'ordinanza sindacale n. 7 del 4/3/2011 - appare necessario un riordino delle ordinanze comunali afferenti il servizio di igiene urbana e, in particolare, gli aspetti sanzionatori, sia in virtù delle recenti modifiche normative - introdotte dal IV Correttivo al T.U. Ambientale 152/06 e dal Decreto rifiuti n. 196/2010, convertito in legge n. 1 del 24.01.2011, che reintroduce l'arresto per il reato di abbandono dei rifiuti - sia per consentire una più agevole consultazione degli articoli e norme violate e relative sanzioni a coloro che, sul territorio, operano nel campo della vigilanza ambientale, come Guardie Ambientali e agenti di Polizia Locale". Con l'ordinanza sindacale n. 7 del 4/3/2011 (Reg. Gen. N. 61 del 4/3/2011) si dispone il divieto, nell'intero territorio comunale, di abbandonare e depositare rifiuti di qualsiasi genere sul suolo e nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee e comunque nei luoghi diversi da quelli stabiliti per la raccolta differenziata. Tali violazioni, fino al 31/12/2011, comportano l'applicazione nei confronti dei trasgressori delle sanzioni previste all'art. 6 del DL 172/2008, convertito nella legge n. 210/08 e riproposto dal "decreto rifiuti" n. 196/10, convertito nella legge 24.01.2011, art. 1 comma 7-ter.
Art. 6, comma 1 Chiunque, in modo incontrollato o presso siti non autorizzati, abbandona, scarica, deposita sul suolo e nel suolo o immette nelle acque superficiali o sotterranee ovvero incendia rifiuti pericolosi, speciali ovvero rifiuti ingombranti, domestici e non, di volume pari ad almeno 0,5 metri cubi e con almeno due delle dimensioni di altezza, lunghezza o larghezza superiori a cinquanta centimetri, è punito con la reclusione fino a tre anni e sei mesi; I titolari di imprese ed i responsabili di enti che abbandonano, scaricano o depositano sul suolo o nel sottosuolo in modo incontrollato e presso siti non autorizzati o incendiano i rifiuti ovvero li immettono nelle acque superficiali o sotterranee, sono puniti con la reclusione da tre mesi a quattro anni se si tratta di rifiuti non pericolosi e con la reclusione da sei mesi a cinque anni se si tratta di rifiuti pericolosi; Se i fatti di cui alla lettera b) sono posti in essere con colpa, il responsabile è punito con l'arresto da un mese ad otto mesi se si tratta di rifiuti non pericolosi e con l'arresto da sei mesi ad un anno se si tratta di rifiuti pericolosi; Chiunque effettua una attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti in mancanza dell'autorizzazione, iscrizione o comunicazione prescritte dalla normativa vigente è punito: con la pena della reclusione da sei mesi a quattro anni, nonché con la multa da diecimila euro a trentamila euro, se si tratta di rifiuti non pericolosi; con la pena della reclusione da uno a sei anni e con la multa da quindicimila euro a cinquantamila euro se si tratta di rifiuti pericolosi. Chiunque realizza o gestisce una discarica non autorizzata è punito con la reclusione da un anno e sei mesi a cinque anni e con la multa da ventimila euro a sessantamila euro. Si applica la pena della reclusione da due a sette anni e della multa da cinquantamila euro a centomila euro se la discarica è destinata, anche in parte, allo smaltimento dei rifiuti pericolosi; Le pene di cui alle lettere b), c), d) ed e) sono ridotte della metà nelle ipotesi di inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni, nonché nelle ipotesi di carenza dei requisiti e delle condizioni richieste per le iscrizioni o comunicazioni; Chiunque effettua attività di miscelazione di categorie diverse di rifiuti pericolosi, ovvero rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi, è punito con la pena di cui alla lettera d), al numero 2), o, se il fatto è commesso per colpa, con l'arresto da sei mesi a un anno; Chiunque effettua il deposito temporaneo presso il luogo di produzione di rifiuti sanitari pericolosi, con violazione delle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 2003 n. 254, è punito con la pena della reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da diecimila euro a quarantamila euro, ovvero con la pena dell'arresto da tre mesi a un anno se il fatto è commesso per colpa. Si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da duemilaseicento euro a quindicimilacinquecento euro per i quantitativi non superiori a duecento litri o quantità equivalenti.
Art. 6, comma 1-bis Per tutte le fattispecie penali di cui al presente articolo poste in essere con l'uso di un veicolo, si procede, nel corso delle indagini preliminari, al sequestro preventivo del medesimo veicolo. Alla sentenza di condanna consegue la confisca del veicolo. allo scadere del termine, previsto per il 31/12/2011, si applicheranno le sanzioni amministrative pecuniarie previste dagli artt. 255 e 256 del D.Lgs. 152/06 come modificati dal D.Lgs. 205/10, cosiddetto IV correttivo del T.U.A., ovvero: l'applicazione nei confronti dei trasgressori della sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 300 euro ad un massimo di 3.000 euro nel caso di rifiuti non pericolosi. Nel caso di rifiuti pericolosi la sanzione amministrativa pecuniaria raddoppia. se la violazione è ascrivibile ai titolari di imprese e ai responsabili di Enti che abbandonano o depositano in modo incontrollato i rifiuti ovvero li immettono nelle acque superficiali o sotterranee è prevista: la pena dell'arresto da tre mesi a un anno o l'ammenda da 2.600 euro a 26.000 euro se si tratta di rifiuti non pericolosi; la pena dell'arresto da sei mesi a due anni e l'ammenda da 2.600 euro a 26.000 euro se si tratta di rifiuti pericolosi. Per quanto riguarda le violazioni alle ordinanze sindacali emesse in materia di raccolta differenziata dei rifiuti (mancato rispetto del calendario e dell'orario di conferimento, utilizzo improprio dei contenitori e della tipologia di sacchetti ecc) è previsto il pagamento di una sanzione amministrativa di 150 euro per l'inottemperanza da parte dell'utenza domestica e di 250 euro per quella da parte dell'utenza non domestica. Infine, circa i materiali provenienti da demolizioni e più in generale quelli di risulta provenienti da cantieri edili, sulla base dell'ordinanza sindacale n. 281/10, si obbligano i soggetti deputati al trasporto di tali materiali a comunicare - per iscritto e con almeno 24 ore di anticipo, al comando di Polizia Locale o direttamente al protocollo comunale - le generalità complete del soggetto che effettuerà il trasporto, l'indicazione del mezzo utilizzato, la tipologia dei materiali da conferire in discarica, i quantitativi presunti, il giorno e l'ora in cui il conferimento del materiale sarà effettuato, nonché l'indicazione della relativa discarica autorizzata. A riguardo, ricordiamo che agli inizi di settembre dello scorso anno, il sindaco Galdi inviò una copia dell'ordinanza sindacale n. 281/10 a tutti i primi cittadini dei paesi vicini, invitando loro a voler prevedere l'eventualità di adottare nei propri ambiti territoriali disposizioni simili. L'ordinanza si era resa necessaria perché sul territorio comunale di Cava de' Tirreni erano state accertate ripetute violazioni in materia di conferimento dei rifiuti. In particolare, era stato rilevato un consistente abbandono di materiali provenienti da demolizioni e, più in generale, di materiali di risulta di cantieri edili. Ciò, oltre a comportare possibili inconvenienti igienico-sanitari, deturpava il territorio comunale e faceva ricadere sull'intera collettività i costi di bonifica, smaltimento e messa in sicurezza delle aree interessate dall'abbandono.
Corso Umberto I, nuovo orario di conferimento
Cava [ 09 03 2011 ]

Comunicato comunale
A decorrere dal 15 marzo 2011, le utenze domestiche residenti lungo Corso Umberto I, nel rispetto dell'attuale calendario di conferimento, conferiranno la frazione secca indifferenziata, la carta, il cartone e il multimateriale dalle ore 5:00 alle ore 8:00, e non più fino alle 7:30, come previsto precedentemente. In alternativa, è possibile conferire le frazioni merceologiche nelle traverse di Corso Umberto, dalle 21:00 alle 4:00. Per l'inottemperanza da parte dell'utenza domestica, l'importo relativo al pagamento in misura ridotta della sanzione amministrativa pecuniaria è stato stabilito in 150 euro. "Con l'ordinanza sindacale n.6 del 4/3/2011 - ha dichiarato l'assessore all'Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Carmine Salsano - tale modifica viene introdotta in via sperimentale per un periodo di tre mesi, proprio per andare incontro alle esigenze dei cittadini residenti lungo il Corso e scoraggiare i conferimenti serali, che causano disdoro al "salotto della città"". "La scorsa settimana - ha affermato l'assessore alle Attività Produttive, Mario Pannullo - io e l'assessore Carmine Salsano abbiamo incontrato i rappresentanti locali della Confcommercio, che accusavano i residenti di Corso Umberto I di conferire la sera anziché al mattino entro le 7:30. In seguito a ciò, abbiamo ritenuto opportuno procrastinare l'orario di conferimento delle utenze domestiche alle ore 8:00, allineandolo con l'orario di ingresso degli alunni negli istituti scolastici, evitando in tal modo gli errati conferimenti serali da parte di coloro che, entro le 7:30, non si sono ancora recati a lavoro o a scuola".
Via Salvo D'Acquisto, tre nuove rotatorie e un marciapiede
Cava [ 09 03 2011 ]

Comunicato comunale
Lunedì mattina, presso la "Sala Gemellaggi" di Palazzo di Città, si è riunita la IX commissione "Mobilità e Sicurezza", presieduta dal consigliere comunale Massimo Esposito, per la presentazione di un progetto - da parte dello stesso presidente Esposito e dell'assessore alla Mobilità, Alfonso Carleo - per la riqualificazione e la messa in sicurezza di via Salvo D'Acquisto. Tale progetto prevede la realizzazione di tre rotatorie, in corrispondenza degli incroci lungo questo tratto stradale, e la creazione di un marciapiede. "Questo progetto - ha dichiarato il consigliere Esposito - ha ottenuto largo consenso sia dai consiglieri della maggioranza che da quelli dell'opposizione. Ed è per questo motivo che mi sento di ringraziare tutti i componenti della commissione per il loro prezioso contributo. Con la creazione delle rotatorie si può raggiungere un duplice obiettivo: la riduzione dell'alta percentuale di incidenti stradali, a volte anche mortali, determinati dall'alta velocità e la messa in sicurezza della strada stessa. Quando l'opera sarà realizzata, il consigliere Pasquale Senatore ha dato la sua piena disponibilità ad abbellire la zona con delle piante ornamentali".
Asilo Nido comunale, festa di carnevale "C'era una volta…"
Cava [ 09 03 2011 ]

Comunicato comunale
Festa di carnevale ieri per i bambini dell'Asilo Nido comunale che sono stati i protagonisti assoluti di una meravigliosa festa di Carnevale, "C'era una volta …. un nido da fiaba", alla quale sono stati invitati, in un gioioso clima di allegra fantasia, genitori, parenti ed amici. Il progetto nasce da un'idea delle educatrici dell'istituto e ruota intorno ai personaggi più noti delle fiabe: colori, stoffe, musica, giochi che divertono e arricchiscono la fantasia dei piccoli. "Una bella iniziativa - ha dichiarato l'assessore alle Politiche Sociali e Famiglia, Vincenzo Lamberti - che coinvolge anche i genitori, gli amici e i parenti di tutti i bambini dell'Asilo Nido comunale, una struttura ben organizzata e seguita, fiore all'occhiello nel campo dei servizi per l'infanzia offerti dal Comune. Colgo l'occasione per ringraziare la grande opera fatta dall'istruttore direttivo, dalle educatrici comunali e da quelle della cooperativa "Città della Luna". Un progetto educativo che si basa sulla volontà di garantire l'offerta di un servizio di qualità mediante un'organizzazione del lavoro profondamente collegiale e relazionale, con una grande importanza accreditata all'ambiente, attraverso un'intensa e vitale partecipazione alla gestione da parte delle famiglie. Con il profondo restyling dell'Asilo Nido, la nostra Amministrazione ha messo a disposizione della comunità una struttura pubblica moderna, in grado di accogliere, rispetto al passato, un numero significativo di bambini, il 25% in più. Le mutate esigenze familiari, infatti, con marito e moglie spesso entrambi lavoratori, si traducono nella necessità, da parte di chi amministra, di prevedere un numero sempre maggiore di bambini, da ospitare in un complesso confortevole e con personale preparato".
Domenica 6 marzo 2011, il "Caffè Letterario" a Cava
Cava [ 02 03 2011 ]

Comunicato comunale

Incontri culturali, racconti, storie, musiche e poesie dedicate alle donne: questo il programma della manifestazione "Il Caffè Letterario", organizzata dalla consigliera delegata alle Pari Opportunità, Annalisa Della Monica, che si terrà a Cava de' Tirreni domenica 6 marzo 2011, a partire dalle 18:00, e che avrà come location il Bar Met, il Sisifo Bar, il Caffè Roselli e la Caffetteria della Repubblica.
Quattro splendide interpreti - Elena Amore, Geltrude Barba, che si occupa anche della direzione artistica, Carolina Damiani e Valeria De Pascale - allieteranno la serata con le loro performance di grande valore artistico.
"Una domenica in rosa - ha dichiarato la consigliera Annalisa Della Monica - che vedrà protagoniste assolute le donne di Cava de' Tirreni. Un omaggio al mondo femminile, spesso fragile ma, nel contempo, ostinato e tenace; un universo fatto di grazia e determinazione, che certamente merita di essere celebrato attraverso la cultura, l'arte e lo spettacolo".
Gli obiettivi per il 2011 dell'Amministrazione Galdi
Cava [ 28 02 2011 ]

Comunicato comunale
Si è tenuto nello scorso fine settimana l'incontro del sindaco Marco Galdi con tutti gli assessori ed i consiglieri di maggioranza, che ha portato alla stesura di un elenco di dodici obiettivi prioritari per l'Amministrazione per il 2011. Nell'ambito della "Riorganizzazione dei servizi socio-sanitari" (obiettivo 1), tre sono gli interventi ritenuti di fondamentale importanza: avvio procedure nuovo ospedale, potenziamento rete affidi familiari, fondazione per il sociale. Per quanto riguarda il secondo obiettivo, "Revisione assetto del territorio e riqualificazione spazi pubblici", le azioni da mettere in campo sono: soluzione problema cooperative edilizie ed acquisizione case abusive, revisione PUT, avvio procedure riqualificazione Piazza Amabile/Lentini, avvio procedure riqualificazione Palazzetto dello sport/palaeventi, avvio procedure riqualificazione Piazza S. Francesco, avvio procedure Villa Rende a scopo Centro di formazione, realizzazione sala Teatro Comunale, realizzazione Galleria Civica, avvio contratto di quartiere (zona sud Pregiato), avvio procedure per riqualificazione Pianesi. Circa la "Razionalizzazione della gestione dei rifiuti" (terzo obiettivo), in pool position: avvio procedure per dissociatore molecolare per svuotamento discarica "Cannetiello", progetto guardie ambientali, realizzazione nuove isole ecologiche. In merito al quarto obiettivo, "Razionalizzazione gestione energetica": avvio rapporti Enel per interramento cavi alta tensione Pregiato, gara per la gestione energetica proprietà comunali. Per il quinto obiettivo "Riqualificazione spazi verdi", due sono gli interventi prioritari: sistemazione sentieristica e rifugi montani, avvio eliminazione scarichi abusivi fognari e monitoraggio rifiuti tossici. Circa la "Riorganizzazione delle attività produttive" (obiettivo 6), le azioni più importanti riguardano: costituzione Cantina ed Orto sociale, realizzazione fiera dell'artigianato e progetto "Piazza dei Mestieri", riperimetrazione Asi, censimento attività produttive e Osservatorio Economico, realizzazione Centro Commerciale Naturale, regolamento Centro Storico, riorganizzazione area mercatale e trasferimento capolinea CSTP. L'obiettivo 7, "Potenziamento capacità attrazione turistica", prevede: carta del turista, avvio turismo sociale, avvio progetto Cava crociere, Millennio e turismo religioso. Nell'ambito della "Realizzazione/adeguamento strutture ricettive" (obiettivo 8), è previsto: avvio procedure realizzazione Convento S. Giovanni a scopo alberghiero e casa da gioco, rete bed and breakfast, nuovo campo attrezzato per camper. Obiettivo 9, "Potenziamento servizi per il tempo libero": realizzazione Museo civico e mostra permanente Balzico, sezione ceramica, apertura Parco dello sport. "Potenziamento servizi scolastici" (obiettivo 10): pianificazione decennale interventi di edilizia scolastica, realizzazione nuovo Asilo Nido aziendale a santa Maria del Rovo. Per quanto concerne il "Miglioramento dell'efficienza della PA", sono in cantiere: realizzazione rete telefonica VOIP, nuovo sito interattivo per informazioni ai cittadini, comunicazione istituzionale, riorganizzazione macchia comunale, costituzione ufficio monitoraggio bandi, costituzione camera di conciliazione cittadina. Infine, l'obiettivo 12 "Più sicurezza e protezione": rafforzamento videosorveglianza e comunicazioni radio, nuova tenenza Carabinieri, realizzazione palazzetto della PC a Santa Lucia, costituzione corpo di Protezione Civile comunale.
Tavolo tecnico sul futuro dei dipendenti di Vill'Alba
Cava [ 28 02 2011 ]

Comunicato comunale
Si è riunito negli scorsi giorni nella stanza del sindaco Marco Galdi il tavolo tecnico sulla crisi della struttura riabilitativa Vill'Alba di Cava, tavolo al quale hanno partecipato, oltre al primo cittadino, l'assessore al Lavoro Vincenzo Lamberti, il consigliere regionale Giovanni Baldi e l'amministratore della Silba, Di Giura. All'ordine del giorno il futuro dei lavoratori della struttura. Il sindaco Galdi e l'assessore Lamberti stanno seguendo gli sviluppi della situazione con particolare attenzione. "In un momento di grandi difficoltà per l'economia cittadina- ha sottolineato l'assessore al Lavoro Vincenzo Lamberti- non possiamo permetterci il lusso di un altro fronte caldo. Ci auguriamo che tutti gli attori di questa vicenda possano trovare un comune denominatore che garantisca i livelli occupazionali attuali della struttura per il bene dei lavoratori e dei degenti". "Si sta lavorando per l'applicazione di una tariffa al momento non contemplata nel decreto 6 del commissario ad acta Caldoro- ha dichiarato l'on. Giovanni Baldi- per le strutture RSA che hanno disabili cognitivi gravi e gravissimi. Questo si rende necessario perché la retta attualmente stabilita non consente il mantenimento del personale e l'assistenza continua ai disabili. Nella prossima settimana in Regione avremo una seduta decisiva. Massimo sarà il mio impegno per arrivare alla rimodulazione del decreto 6 che vada nella direzione di coniugare il diritto all'assistenza dei malati e il diritto al lavoro del personale ora a rischio licenziamenti. Al tavolo tecnico "napoletano" parteciperanno il dirigente alle "fasce deboli", la dott.ssa Romano, e il sub commissario che sostituirà Zuccatelli".
SeTa, il sindaco Galdi chiede incontro con CGIL e CISL e lancia un appello al Prefetto
Cava [ 25 02 2011 ]

Comunicato comunale
Con una nota indirizzata a CGIL e CISL - e, per conoscenza, a S.E. il Prefetto di Salerno e al Commissario straordinario di Nocera Inferiore - il sindaco Marco Galdi chiede un incontro a queste organizzazioni sindacali.
"Data la gravità della situazione - si legge nella nota - per cui da due mesi il servizio è reso dalla Se.T.A. in base ad ordinanza sindacale extra ordinem, manifesto la più ferma disponibilità ad incontrare CGIL e CISL in qualsiasi luogo e data vorrà indicare il Commissario Prefettizio di Nocera Inferiore ovvero S.E. il sig. Prefetto".
"Desidero formulare un appello al sig. Prefetto, che legge per conoscenza - continua Galdi nella sua nota - considerato l'inutile decorso di diversi giorni dall'ultimo appuntamento informale tenutosi sul punto presso la Prefettura con il Commissario straordinario dott. Di Rosa, affinché si faccia ulteriormente carico della problematica, che coinvolge centinaia di lavoratori e il futuro di un servizio essenziale per le nostre comunità".
Riunione presso l'Ufficio del Lavoro di Salerno. Lavoratori ex Cavamarket e GDS
Cava [ 25 02 2011 ]

Comunicato comunale
In riferimento all'incontro tenutosi ieri presso gli uffici dei Servizi per l'Impiego della Provincia di Salerno tra le Curatele fallimentari di Cavamarket e GDS, i rappresentanti della 2C e le organizzazioni sindacali e che ha avuto come tema le consultazioni sindacali per il ritrasferimento dei lavoratori provenienti dalle due società, attualmente assunti dalla 2C a seguito di contratto di fitto d'azienda, di fronte allo scenario che si è venuto a creare alla luce della decisione della stessa 2C spa di retrocedere dalla gestione dei punti vendita che saranno restituiti alla Curatela fallimentare entro il 28 febbraio, l'assessore al Lavoro del Comune di Cava de' Tirreni, Vincenzo Lamberti, presente all'incontro in oggetto, nel ribadire la propria preoccupazione per la situazione occupazionale determinata dal fallimento in questione, in accordo con il sindaco Marco Galdi, ha dichiarato: "Proponiamo che i lavoratori si costituiscano in cooperative che gestiscano i punti vendita. In tal senso il Comune offre la propria disponibilità a supportare i medesimi lavoratori con le professionalità necessarie nell'avvio della costituzione delle cooperative e nella gestione delle attività. Sarà possibile chiedere all'INPS, ai sensi di legge, di corrispondere in un'unica soluzione l'ammortizzatore sociale in modo da consentire agli stessi lavoratori di acquisire disponibilità economiche occorrenti per la costituzione delle cooperative e per l'avvio delle attività. Questa proposta allo stato, una volta purtroppo definitasi negativamente la gestione da parte della 2C spa dei singoli punti vendita, sembra l'unica in grado di garantire il futuro occupazionale dei lavoratori. Nei prossimi giorni l'Amministrazione comunale si propone di incontrare i lavoratori per approfondire la percorribilità di questa strada".
Voragine a Santa Lucia, nuovo marciapiede a via Ernesto Di Marino ed inizio lavori ai Cappuccini
Cava [ 25 02 2011 ]

Comunicato comunale
Riparata, stamattina, dagli operai del Comune di Cava de' Tirreni, la voragine apertasi sul manto stradale di via G. Vitale, nei pressi dei prefabbricati di Santa Lucia. L'asfalto, infatti, ha ceduto e si è formata una buca. Alfonso Carleo, assessore alla Manutenzione Urbana, verificata la necessità e l'urgenza di un intervento, ha mobilitato la struttura tecnica comunale per la messa in sicurezza dell'area. "Il primo intervento - ha dichiarato Alfonso Carleo - è stato quello di mitigare il rischio di una voragine di più grandi dimensioni a causa delle insistenti piogge di questi giorni. Questa mattina, poi, si è proceduto alla completa riparazione del tratto di strada". Sono in atto, inoltre, presso lo stadio Simonetta Lamberti, i lavori per la sistemazione di tralicci su cui montare le telecamere per dotare il campo sportivo di un moderno impianto di videosorveglianza, come richiesto dalla Commissione Provinciale di Vigilanza. Sono previsti, poi, numerosi interventi di manutenzione ordinaria in molte zone della città ed è stato tolto l'asfalto intorno alle basi dei platani nella zona Cappuccini. Oggi pomeriggio, alle 17, è stata convocata dall'assessore Carleo una riunione operativa con tecnici ed impresa appaltatrice, per definire il programma degli interventi da effettuarsi, probabilmente già a partire da domani, presso i Cappuccini, nell'area interessata dalla frana. A breve, infine, inizieranno i lavori per la costruzione di un marciapiede in via E. Di Marino. "Quella strada - ha affermato Carleo - ogni giorno è percorsa, oltre che dagli abitanti della zona, anche dagli studenti del Liceo Scientifico statale. Parte di essa non è munita di marciapiede e ciò costituisce certamente pericolo per i pedoni che, per un lungo tratto, sono attualmente costretti a muoversi lungo la carreggiata, rischiando di essere travolti dalle auto in transito. Un intervento necessario per la messa in sicurezza dell'intera area".
Progetto "Officina Ambientale", al via i seminari nelle scuole di Cava
Cava [ 25 02 2011 ]

Comunicato comunale
Avranno inizio, a partire dal 5 marzo p.v., presso alcune scuole di Cava de' Tirreni, i seminari formativi sui temi ambientali più significativi, quali i rifiuti, la raccolta differenziata, le discariche e il riciclo. Questo piano di sensibilizzazione, fortemente voluto dall'assessore all'Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Carmine Salsano, condiviso dall'assessorato alla Pubblica Istruzione, mira a sostenere, dal punto di vista ambientale, il sistema territorio ed ha come obiettivo principale la mitigazione del degrado ambientale. "Promuovere e diffondere la cultura ambientale già dalle scuole elementari - ha dichiarato l'assessore Carmine Salsano - è certamente un passo fondamentale per consolidare nel tempo un programma di educazione e formazione ambientale che si rivolga a tutti i cittadini". Il progetto denominato "Officina Ambientale", finanziato con fondi del Ministero dell'Ambiente, è promosso dai comuni di Cava de' Tirreni e Sarno, in partenariato con il Cosvitec "Consorzio Università e impresa", la Mater Soc. Cons. (Management Training Education Research), il CNR - Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale, ed il dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale della Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Napoli "Federico II". "L'educazione ambientale - ha aggiunto l'assessore Salsano - deve fornire gli strumenti per modificare i comportamenti scorretti e toccare la coscienza delle persone e, nel contempo, deve aiutare la scuola ad insegnare agli alunni a conoscere ed amare la natura, cioè l'ecosistema di cui noi siamo uno dei componenti>>. Attraverso l'ausilio di slide e la divulgazione di opuscoli informativi, gli operatori specializzati del progetto, il dott. Vincenzo La Croce e la dott.ssa Annalisa Casaburi, effettueranno uno o due interventi di un'ora nei plessi scolastici che hanno dato la propria adesione allo svolgimento dei seminari: due incontri previsti per il I circolo con 5 quinte; due incontri per il III circolo con 6 quinte; due incontri per il IV circolo con 7 quinte; un incontro per la Scuola paritaria Santissimo Rosario; un incontro per la Scuola paritaria "E. &V. Di Mauro" con 1 quinta; uno o due incontri per la Sede staccata di S.Pietro della Carducci-Trezza, con 3 classi. "Durante questi seminari divulgativi - ha concluso l'assessore Carmine Salsano - sarà distribuito a tutti gli alunni dei plessi scolastici interessati il vademecum della raccolta differenziata. Inoltre, gli alunni possono partecipare al concorso Ecofotografando e vincere un premio. Infine, sarà realizzato uno spot di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata dove gli attori saranno individuati tra gli allievi che parteciperanno ai seminari informativi".
Sicurezza: 7 nuovi agenti di polizia a Cava dal 1 Marzo
Cava [ 23 02 2011 ]

Comunicato comunale

Egregio Questore,
questa mattina abbiamo ricevuto la gentile visita del Vice Questore Aggiunto, Dott. Giuseppe Marziano, Dirigente del Commissariato di P.S. di Cava de' Tirreni, il quale ci ha comunicato l'arrivo nella nostra Città, entro il 1° marzo p.v., di 7 agenti di Polizia, che andranno a rafforzare ulteriormente l'organico del Commissariato locale, nonché di un foto segnalatore, esperto di polizia scientifica.
La ringraziamo sentitamente per aver accolto il nostro appello per un potenziamento delle forze dell'ordine sul nostro territorio, ed esprimiamo grande riconoscenza per l'interesse mostrato nei confronti della nostra comunità, consolidando il numero degli uomini che, giornalmente, in sinergia con le altre forze di polizia, garantiscono le necessarie condizioni di sicurezza.
Una esigenza, la nostra, correlata alla necessità di migliorare i servizi di controllo del territorio e di prevenzione, nonché le attività di contrasto alla criminalità organizzata, anche in vista dell'arrivo nella nostra Città, in occasione delle celebrazioni per il Millennio della Badia di Cava de' Tirreni, di numerosissimi turisti e visitatori.
L'attenzione che ha prestato alle nostre preoccupazioni è certamente una tangibile testimonianza della Sua sensibilità ai problemi delle comunità e rafforza in tutti i cittadini la fiducia nelle Istituzioni.
Nel ringraziarLa ulteriormente, l'occasione è gradita per porgere i più cordiali saluti.
Assessore alla Sicurezza
Vincenzo Lamberti
Sindaco
Marco Galdi
Aumenta l'offerta formativa, a Cava due nuovi indirizzi per le Secondarie di Secondo grado
Cava [ 23 02 2011 ]

Comunicato comunale
Via libera per due nuovi indirizzi per la città di Cava de' Tirreni. Le scuole secondarie di secondo grado della vallata metelliana arricchiscono la loro offerta formativa grazie all'istituzione dal prossimo anno scolastico di due nuovi corsi. Il primo, quello di Grafica e Comunicazione, sarà svolto presso l'Isituto Tecnico Commerciale "Matteo Della Corte" e si aggiunge a quelli già attivi in Amministrazione, Finanza e Marketing e Turistico. Il secondo, Costruzioni, Ambiente e Territorio- articolazione geotecnico, è stato ottenuto dall' Istituto Tecnico per Geometri "L. Vanvitelli". L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune, Vincenzo Passa, ha accolto la notizia con particolare soddisfazione. "E' un ulteriore riconoscimento della qualità delle scuole della nostra città che indirettamente mette in risalto la sinergia con la Provincia i cui responsabili politici hanno caldeggiato quest'allargamento della scelta formativa ora a disposizione. Dal presidente Cirielli agli assessori Carpentieri e Iannone, dai consiglieri provinciali del nostro territorio Luigi Napoli e Alessandro Schillaci al sindaco Marco Galdi. Tutti abbiamo fatto la nostra parte per arrivare a questo obiettivo. Che non sarà sicuramente l'ultimo per il futuro delle nostre scuole. Intanto in questa occasione dobbiamo per l'ennesima volta ringraziare per la sua mediazione nelle stanze dei bottoni della Regione il consigliere regionale Giovanni Baldi, nostro concittadino, per inserire questi ultimi due corsi nel Piano dei nuovi indirizzi scolastici delle Scuole Superiori della Campania. Mi auguro che anche altre aspettative e richieste avanzate da altre scuole metelliane siano nei prossimi mesi esaudite, grazie a questa forte pressione politica del presidente Cirielli e dell'on. Baldi".
Le nuove strategie del PIU EUROPA per la città di Cava de' Tirreni
Cava [ 21 02 2011 ]
Lo scorso 16 febbraio si è svolto un incontro tra i responsabili della struttura tecnica di assistenza della Regione Campania ai comuni PIU Europa e il vicesindaco, con delega a PIU Europa, Luigi Napoli, per la verifica della coerenza degli indirizzi strategici definiti dall'Unione Europea. "Per la città di Cava de' Tirreni è una grande occasione di sviluppo- ha dichiarato Luigi Napoli- e assume un ruolo ancora più importante vista la concomitanza del Millennio della Badia.
Riqualificazione e rigenerazione sociale della città, finalità di PIU Europa, si fondono con le innumerevoli iniziative di promozione turistica programmate per rilanciare l'offerta economica, culturale, ricettiva, infrastrutturale di Cava de' Tirreni, in un progetto di città in linea con gli indirizzi programmatici del nostro mandato elettorale.
E' per questo che abbiamo avviato una modifica al programma della precedente Amministrazione. Tra l'altro costretti anche dalla necessità di rispettare la tempistica imposta dalla struttura tecnica preposta dalla Regione all'assistenza del tavolo delle città e dei comuni beneficiari di PIU Europa (ASSET) per la rendicontazione delle spese. Dalla verifica attuata dai suoi consulenti, il dott. Giuseppe Sorrente e l'arch. Maria Laura Esposito, è emerso che il precedente programma stilato dall'Amministrazione Gravagnuolo non rispettava questi aspetti tecnici e che soprattutto definiva progetti irrealizzabili urbanisticamente nei tempi utili.
La nostra amministrazione comunale pertanto, costretta da tale incongruenza, ha ritenuto di modificare le sue strategie di base. E puntare a completare prima quelle opere che sono state già avviate negli anni passati".
Una scelta che il sindaco Marco Galdi e il vicesindaco con delega al Governo del Territorio, Luigi Napoli, difendono per evitare di perdere parte dei finanziamenti. "Rivendichiamo una visione diversa della città come testimoniano le scelte intraprese che segneranno il futuro di Cava de' Tirreni, dal punti di vista urbanistico e socio-economico, dei prossimi decenni- continua il vicesindaco Luigi Napoli- Forti anche della valutazione più che positiva formulata dagli assistenti dell'ASSET. Ciò significa che abbiamo visto giusto e che soprattutto correggeremo gli errori della passata amministrazione per scelte non perseguibili". Gli interventi principali previsti dal programma PIU EUROPA, targato Amministrazione Galdi, sono:
- Parco Urbano del Corso Principe Amedeo: una rivisitazione della vecchia idea del boulevard con un impegno economico di 2 milioni e 800 mila euro rispetto agli 8 previsti in precedenza.

- Riqualificazione di piazza Amabile: arredo urbano, pedonalizzazione e ampliamento della ZTL.
- Riqualificazione ex Convento San Giovanni: interventi di completamento di tutto il complesso sul quale insistono la Mediateca, la sala teatro comunale, la sala espositiva e l'area della palestra ex Parisi.
- Completamento di Villa Rende.
- Completamento Borgo in Luce: II lotto.
Il vicesindaco Luigi Napoli accoglie con piacere anche una nuova opportunità che offrirà la Regione. "La Regione cercherà di spendere le rinvenienze dei fondi FERS 2007/2011, figlie di una fallimentare gestione "Bassolino".
Questi fondi saranno messi a disposizione dei parchi progetti più interessanti. Il nostro Comune ha già avanzato la propria candidatura per altre opere da realizzare e, come per altre battaglie in favore del territorio, sta facendo squadra con la Provincia di Salerno e il nostro presidente Cirielli per ottenere tali risorse. Sono sicuro che in tal modo arriveranno per la nostra città molti altri milioni di euro oltre quelli del PIU EUROPA. E sarà, sicuramente, il frutto di quel gioco di squadra che ci ha già distinto in molte altre battaglie a premiarci e a rilanciare la nostra città".


Cos'è Più Europa
Il POR Campania 2007/2013 prevede, attraverso l'obiettivo operativo "6.1 - CITTA' MEDIE", la definizione di specifici programmi integrati di sviluppo e rigenerazione urbana per migliorare le funzioni urbane superiori e assicurare condizioni di sviluppo sostenibile, sociale ed economico delle città con popolazione oltre i 50.000 abitanti.
In provincia sono tre i comuni beneficari: Salerno, Cava de' Tirreni, Scafati.
Per il comune metelliano è di 26 milioni e 975 mila euro più 14 milioni e 344.658 euro da risorse comunali e 4 milioni e 200 mila euro da risorse private.
L'assessore Vincenzo Lamberti sulla vicenda Despar: "Attenti alle ripercussioni"
Cava [ 18 02 2011 ]

Comunicato comunale
"Voglio sottolineare lo stato di disagio che in generale interessa il territorio in relazione alla carente situazione occupazionale e che, in particolare, interessa i dipendenti della ex Cavamarket e GDS, soprattutto quelli che al momento sono in godimento di ammortizzatori sociali e non sono ancora stati riassunti. E’ un dramma che mina il tessuto socio-economico cittadino, al quale il sindaco Marco Galdi ed il mio predecessore con delega al Lavoro, Luigi Napoli, hanno diretto le loro energie e dedicato particolare attenzione, come testimoniano i passi finora fatti per affiancare tutti questi lavoratori. Esprimo, pertanto, il mio auspicio affinché i giudici e la curatela tengano in dovuta considerazione i rilevanti aspetti sociali che entrano in gioco nella presente situazione".
Millennio: Anche Cava nella settimana della cultura
Cava [ 18 02 2011 ]

Comunicato comunale
Importanti novita sulle azioni di promozione messe in essere sul Millenario dell'Abbazia di Cava de' Tirreni. Mercoledi mattina, su invito dell' Ufficio del Millennio, sono stati in visita nella citta metelliana la dott.ssa Maria Rosaria Nappi, dirigente regionale per i Beni Culturali, e lfing. Francesca Maciocia, direttrice tecnica della Scabec, la societa, di cui e socia unica la Regione, che ha lo scopo di gvalorizzare il sistema dei Beni e delle Attivita Culturali quale fattore dello sviluppo della Campaniah. Oggetto dell'incontro 1. l'inserimento delle iniziative in cantiere nella prossima Settimana della Cultura (7]19 aprile 2011) indetta annualmente dal Ministero per i Beni e le Attivita Culturali; 2. la discussione sulle strategie di promozione, in chiave turistica, dell'Abbazia e della citta di Cava de' Tirreni, per le quali c'e il forte sostegno anche dell'EPT e della locale Azienda di Soggiorno. Dopo un proficuo scambio di vedute con il Sindaco, e in sinergia con la programmazione gia messa in campo dall'assessore comunale al Turismo Carmine Adinolfi, l'incontro di lavoro e proseguito in Abbazia alla presenza del padre abate Giordano Rota. Sono stati stretti, cosi, accordi precisi che porteranno ad inserire, per la prima volta, la citta di Cava de' Tirreni e la sua millenaria abbazia negli itinerari turistici proposti dal Ministero e dalla Regione Campania, gia dalla prossima primavera, per poi passare al definitivo inserimento di Cava de' Tirreni in un percorso Artecard, con le insite ripercussioni positive in chiave turistica per la nostra citta. In sinergia con i dirigenti provinciali del Turismo e dei Musei, si e pensato anche di allargare il percorso inserendo al suo interno anche il Castello medievale di Salerno e gli altri siti longobardi della citta capoluogo. Per la Settimana della Cultura verranno inaugurate la Mostra I Tesori della Badia di Cava, presso il Museo dell'Abbazia, e la Mostra Con le nostre mani, ma con la tua forza. Le opere nella tradizione monastica benedettina presso il Complesso monumentale di Santa Maria al Refugio. Verra, inoltre, garantito l'ingresso gratuito all'Abbazia, com'e nello spirito della Settimana della Cultura. Si dara, anche, risalto alle celebrazioni religiose in onore di Sant'Alferio, previste per il 12 aprile, e al quarto appuntamento del ciclo di incontri sul tema La Spiritualita: risposta allfinquietudine dellfuomo, che si terra nella stessa giornata. Altra iniziativa legata al Millennio e rappresentata dalla duplice partecipazione del Sindaco di Cava def Tirreni, Marco Galdi, e del Sindaco di Castellabate, Costabile Maurano, insieme alle rispettive delegazioni, alla Santa Messa di domenica 20 febbraio, alla quale seguira la processione con l'urna di San Costabile, fondatore e patrono della cittadina cilentana. Da Castellabate arriveranno a Cava diverse centinaia di pellegrini, in visita all'Abbazia, con l'intento di onorare il loro santo patrono, quarto abate gcavenseh. C'e da augurarsi una forte partecipazione anche da parte dei cittadini cavesi. A seguire, l'abate Rota ospitera le due delegazioni a pranzo presso il Monastero, e in quell'occasione ci sara modo per stringere accordi turistici con il Sindaco di Castellabate, incantevole cittadina sulla quale c'e molta attenzione e curiosita dopo il successo del film "Benvenuti al Sud".
Consegnati, i locali nel retrostadio
all'associazione La Rondine.
Cava [ 17 02 2011 ]

Comunicato comunale
Inaugurati ieri pomeriggio al "Simonetta Lamberti" con un simbolico taglio del nastro a cui hanno partecipato il sindaco Marco Galdi, l'assessore allo Sport, Carmine Adinolfi, e i responsabili dell'associazione La Rondine, di cui è presidente Anna Musumeci, assente ieri per un grave lutto familiare, alcuni locali completamente rifatti e resi idonei ad ospitare i tanti atleti diversamente abili che svolgono attività sportive all'interno della più grande struttura comunale cittadina. Il sindaco Marco Galdi, e al suo fianco l'assessore Adinolfi, ha così commentato l'evento. "E' un altro passo che va nella direzione tracciata dal nostro programma di governo cittadino col quale ci siamo presentati alla città e che aveva posto alla sua base il mondo dei diversamente abili, visto non più come un peso sociale ma una vera e propria risorsa. Sì, perché di risorse si deve parlare se analizziamo quanti sono in Europa e nel Mondo i portatori di diverse abilità a qualsiasi livello. Abbiamo puntato a trasformare in questi anni di Amministrazione Cava de' Tirreni in una città senza barriere e soprattutto capace di attrarre, attraverso servizi sempre più mirati al terzo settore, il popolo dei diversamente abili per un turismo mirato. Naturalmente questo è un percorso lungo e difficile per gli investimenti di cui necessita. Ma non disperiamo di raggiungere questo obbiettivo. Oggi, ad esempio, diamo un piccolo segno di gratitudine all'associazione La Rondine che con grandi sacrifici- continua il sindaco Galdi- da anni si impegna per dare la possibilità a tantissimi nostri concittadini con diverse abilità di praticare lo sport. E non solo di base visti i risultati a livello nazionale raggiunti". "Ringraziamo il sindaco Galdi particolarmente sensibile e vicino ai nostri problemi- ha dichiarato Maria Santoriello, campionessa italiana FISD nel lancio del peso- l'assessore allo Sport Carmine Adinolfi e tutta l'amministrazione per aver finalmente ristrutturato questi locali-deposito ricavati al di sotto della curva nord dello stadio. E soprattutto di aver dotato gli stessi di un bagno per diversamente abili. Abbiamo diversi atleti anche su carrozzina che così potranno finalmente allenarsi qui senza problemi. Tra questi Antonio Apicella, nel 2009 recordman italiano sui 1500 metri, anche lui ieri insieme a tanti altri suoi compagni di squadra all'inaugurazione. "Siamo una società relativamente giovane ma già con un ricco palmares- ha concluso Maria Santoriello- e siamo tra le migliori società a livello nazionale. Speriamo di crescere ancora per dare soddisfazione ai nostri iscritti e alla città che rappresentiamo".
Decreto Milleproroghe: Slittano al 31 dicembre 2011 gli abbattimenti delle case
Cava [ 16 02 2011 ]

Comunicato comunale
L'emendamento proposto dal senatore del Pdl della Campania Carlo Sarro al Decreto Mille Proroghe e approvato fa slittare al 31 dicembre 2011 le demolizioni disposte a seguito di sentenza penale di quegli immobili destinati "esclusivamente a prima abitazione e stabilmente occupati da soggetti sforniti di altra risorsa abitativa". Sulla questione vivo apprezzamento per la decisione assunta è stato espresso dal sindaco Marco Galdi, dal vicesindaco, Luigi Napoli, assessore al Governo del Territorio, e dal consigliere regionale Giovanni Baldi. "Abbiamo seguito sin dal suo nascere l'iter di questo emendamento- ha dichiarato Luigi Napoli- siamo stati, insieme al consigliere delegato alla Casa, Matteo Monetta, e su imput del sindaco Marco Galdi, a più riprese, sia a Napoli sia a Roma per sottolineare le problematiche legate agli abbattimenti, che si erano fatti sempre più incombenti. Ma soprattutto, insieme, a tanti altri sindaci della Campania, abbiamo fatto presente la disparità di trattamento che altrimenti ci sarebbe stata con altre realtà italiane sulla questione. Ora abbiamo speranza che il Governatore Caldoro e il Consiglio Regionale arrivino a un ripensamento generale in materia urbanistica per salvare quelle situazioni paradossali che si registrano nei nostri territori. Confidiamo, come ha fatto finora in difesa della sua città, nell'impegno del nostro consigliere regionale Giovanni Baldi per continuare questa battaglia dalle ricadute sociali importantissime". Lo aveva annunciato insieme al sindaco Marco Galdi nel corso del suo report di fine anno l'on. Giovanni Baldi. Il pressing nelle stanze dei bottoni per trovare una soluzione al problema sarebbe continuato a oltranza. Ora che l'emendamento del senatore Sarro è entrato a far parte del Decreto Mille Proroghe c'è molta più fiducia di raggiungere l'obbiettivo. "Esprimo la mia soddisfazione per l'approvazione dell'emendamento proposto dal sen. Sarro al Decreto Mille Proroghe- ha dichiarato il consigliere regionale Giovanni Baldi- La sospensione delle demolizioni è un provvedimento che aiuta le famiglie in difficoltà e che in caso di abbattimento non avrebbero alcun' altra collocazione e, dunque, con ulteriori ricadute negative per il territorio e il suo tessuto sociale. Intanto in questi mesi la Regione Campania si appresterà a. redigere i nuovi piani paesistici come promesso dall'assessore all'Urbanistica Marcello Tagliatatela. Ringrazio per l'impegno profuso il sen. Sarro che si è sempre battuto per i più deboli e per ripristinare un diritto di cui solo i cittadini della. Campania non hanno potuto usufruire".
Regione Campania: via libera alla variante ex Di Mauro
Cava [ 16 02 2011 ]

Comunicato comunale
Il sindaco di Cava de' Tirreni, Marco Galdi, ha ricevuto nel tardo pomeriggio di oggi dal consigliere regionale Giovanni Baldi la notizia dell'approvazione, all'unanimità dei presenti, da parte della Commissione regionale all'Urbanistica, di cui è componente (il presidente è Domenico De Siano), della variante dell'area ex Di Mauro da industriale a contenitore polifunzionale. "La passata amministrazione regionale- ha dichiarato l'on. Giovanni Baldi- non era riuscita mai a portarla all'attenzione della Commissione perché è andata sempre deserta. Ora l'impegno personale e quello dei colleghi della maggioranza ha spinto tutti a decidere per il via libera. Anche l'opposizione presente si è espressa, così, sulla nostra posizione". Il sindaco Marco Galdi, appena ricevuta la notizia di grande importanza per lo sviluppo urbanistico di una parte nevralgica della città ha dichiarato: "L'approvazione in Commissione regionale della variante urbanistica relativa all'area ex Di Mauro rappresenta un passo in avanti fondamentale perché presuppone l'approvazione definitiva in Consiglio Regionale che consentirà effettivamente di trasformare un pezzo di città attualmente degradato in uno dei nuovi cuori pulsanti della vallata e della sua economia, foriero di grande sviluppo. L'Amministrazione comunale sta continuando nel suo percorso di trasformazione della città, progetto al quale sta lavorando con grande impegno il vicesindaco Luigi Napoli, e in questo momento è accanto al curatore fallimentare della società che ha la proprietà di questa importante area strategica. Siamo convinti che questa operazione, non appena sarà conclusa, sarà di fondamentale importanza per lo sviluppo urbanistico ed economico di Cava de' Tirreni".
Riprendono i lavori al cantiere di Pregiato
Cava [ 15 02 2011 ]

Comunicato comunale
L'Amministrazione comunale metelliana comunica che si sono completate positivamente e in tempi rapidi le procedure di consegna del cantiere di Pregiato dalla vecchia ditta, che ha dovuto lasciare per la sua insolvenza, alla nuova individuata dal Consorzio "capitolino" aggiudicatario del lotto. Questa mattina l'impresa, che ha sede in Roscigno, ha firmato il suo ingresso nel Consorzio e si è recata con i suoi responsabili sul cantiere per un ulteriore sopralluogo. Domani firmerà la consegna dei lavori alla presenza del dirigente del Comune, ing. Antonino Attanasio. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Marco Galdi e dall'assessore al Governo del territorio, Luigi Napoli. "Seguiamo con particolare attenzione gli sviluppi della questione alloggi di Pregiato- ha dichiarato il vicesindaco- perché vogliamo dare prima possibile quelle abitazioni ai residenti dei campi container per dare loro quelle risposte che latitano da trent'anni. Siamo finalmente, per almeno un centinaio di famiglie, alla fine del calvario e con il pressing che continua a fare a livello regionale l'on. Giovanni Baldi sono sicuro che si finanzieranno anche tutti gli altri interventi programmati per la bonifica totale della città dai prefabbricati". Il vicesindaco Napoli risponde così anche alle voci allarmistiche che continuano a partire dal popolo dei prefabbricati sul loro futuro. "Basta con le polemiche che sanno solo di demagogia. Chi lancia allarmismi ingiustificati e denigratori dovrà ricredersi. Abbiamo sollecitato il Consorzio che si è aggiudicato il lavoro per la bonifica del campo container di Pregiato a trovare subito un'azienda seria e solida che potesse subentrare in tempi rapidi a quella che è stata costretta per problemi di liquidità a lasciare poco prima di Natale. La ditta è stata individuata e nelle prossime ore sarà ufficialmente pronta a far ripartire il cantiere di Pregiato con la sottoscrizione del contratto. E a questo punto è davvero solo questione di settimane per la conclusione dei lavori a Pregiato".
Tutela degli animali. La consigliera Della Monica visita il circo Orfei
Cava [ 15 02 2011 ]

Comunicato comunale
Continua l'impegno di Annalisa Della Monica - consigliera delegata alla Tutela degli Animali e da sempre in prima linea in difesa dei loro diritti - per contrastare alcuni fenomeni, come il maltrattamento o l'abbandono indiscriminato degli amici a quattro zampe, che, seppure in forte diminuzione, talvolta si ripetono irragionevolmente. "Ho proposto in Consiglio di promuovere la tutela e l'assistenza degli animali detenuti dai circhi equestri che inoltrano richiesta di attendamento sul nostro territorio>>, ha dichiarato la consigliera Della Monica. L'indagine ha coinvolto, questa volta, il Circo Orfei, dall'11 febbraio a Cava de' Tirreni, presso il quale sono intervenuti i veterinari dell'Asl per valutare le condizioni di vita degli animali di quella struttura. All'incontro erano presenti anche la consigliera Della Monica ed il consigliere d'opposizione Polichetti. "Proprio per rassicurare coloro i quali hanno manifestato domenica contro l'utilizzo degli animali nei circhi - ha concluso la consigliera Annalisa Della Monica - posso affermare che a me è parso che gli animali fossero in ottime condizioni e sono rimasta esterrefatta dal fatto che anche quelli più aggressivi, come le tigri, erano in realtà considerati e trattati dai loro addestratori come animali domestici. Così anche gli elefanti, non legati ma liberi di muoversi, seguivano i loro padroni come se fossero cagnolini, cercando coccole e lasciandosi accarezzare anche da noi".
No all'allargamento del Parco di Diecimare
Cava [ 14 02 2011 ]

Comunicato comunale
L'Amministrazione comunale metelliana ha richiesto alla Regione Campania di rivedere la proposta avanzata dalla passata Amministrazione che prevedeva un ampliamento significativo delle aree (da 254 ettari a 1367 ettari) da inglobare nel Parco. Al fine di proporre alla stessa Regione una perimetrazione conforme alle esigenze del territorio ha indetto un incontro con le associazioni ambientali e venatorie della città per arrivare a una proposta di ridimensionamento significativo del perimetro del Parco. "La nostra proposta maturata dopo un approfondito lavoro dei nostri uffici- ha dichiarato il vicesindaco, assessore al Governo del Territorio, Luigi Napoli, che sarà portata al tavolo regionale, dopo i passaggi istituzionali locali necessari, e che sarà sicuramente difesa dal nostro consigliere regionale Giovanni Baldi, è quella di non mutare il vecchio perimetro del Parco di Diecimare (254 ettari), che è il 7 per cento circa del territorio cavese. Questo nel rispetto di quelle percentuali di territorio vincolate che invece la riperimetrazione della passata Amministrazione non rispettava. È questa la dote che portiamo al Parco di Diecimare. Questo ulteriore ridimensionamento ha una serie di motivazioni che con un deliberato apposito motiveremo, avallato da uno studio approfondito dell'intero territorio che mette in luce come sia già altissimo il tributo a vincoli vari che la città paga. Ben oltre i limiti delle normative nazionali in materia. In un discorso così di macrosistema e così articolato l'Amministrazione, per una "perequazione di giustizia ambientale", ritiene opportuno non ingessare oltre territorio. Questa proposta sarà seguita dall'on. Baldi a livello regionale che ben saprà difendere il proprio territorio come ha fatto per altre battaglie portate a segno". L'assessore all'Ambiente Carmine Salsano ha aggiunto: "Abbiamo indetto la riunione con le associazioni venatorie e ambientaliste per avere un confronto con loro e per sentire le opinioni sulla proposta da presentare in Regione. Ci batteremo affinché tutte le istanze emerse siano rappresentate in queste attività di riperimetrazione del parco storico di Diecimare. Stiamo lavorando nell'interesse di tutti, non penalizzando nessuno. Il risultato ottenuto mi sembra buono perché nasce in un sistema istituzionale di condivisione Comune, Provincia, Regione che garantisce le esigenze di tutela ambientale e di giusto esercizio di altre attività, comprese quelle venatorie". I due assessori espressione politica dei territori di Sant'Anna e della Petrellosa, maggiormente interessati dalla paventata riperimetrazione del Parco, Vincenzo Lamberti e Alfonso Carleo, hanno aggiunto: "Coerentemente con quanto sempre dichiarato da anni in maniera estremamente convinta, esprimiamo ovvia contrarietà a qualsiasi ipotesi diversa da quanto invece sostenuto dall'Amministrazione. Il territorio è gravato da innumerevoli vincoli che vanno ben al di là dei giusti e sacrosanti principi di rispetto e tutela dell'Ambiente. Le istanze e le esigenze del territorio, nel loro insieme e non solo in alcune delle loro componenti, saranno così ascoltate e recepite".
Celiachia: programma di coinvolgimento dei ristoratori su menù privi di glutine
Cava [ 12 02 2011 ]

Comunicato comunale
Si è tenuto oggi, a Palazzo di Città, un proficuo incontro sul problema della celiachia tra il sindaco Galdi, il suo vice Napoli, il dott. Malamisura, responsabile della UO di Pediatria presso l'Ospedale di Cava de' Tirreni, la dott.ssa Caropreso, in qualità di presidente della Onlus "Fabbrica Etica" (un'impresa sociale che si occupa dei bambini malati cronici), il dottor Alfieri, la dott.ssa D'Amato, presidente regionale dell'AIC (Associazione Italiana Celiachia) e la dott.ssa Salsano, consulente per il non profit. "Parte, con l'incontro di oggi - ha dichiarato il sindaco Marco Galdi - la fase operativa del "turismo sociale" a Cava de' Tirreni, una delle proposte qualificanti del nostro programma elettorale, che definisce Cava la "Città delle diversità". Oggi la proponiamo non solo ai nostri concittadini ma anche a quanti vorranno venire a visitare la nostra Abbazia o a conoscere i nostri portici e tutto ciò che di bello offre la città. L'iniziativa parte valorizzando il centro di studio del morbo celiaco e prevede un programma di coinvolgimento dei nostri ristoratori su menu privi di glutine. L'iniziativa si sta arricchendo, di giorno in giorno, di altri aspetti che presenteremo allorché, con il coinvolgimento di altre realtà associative del territorio, fondazioni, la Provincia di Salerno e la Regione, sarà pronto il protocollo d'intesa che stiamo preparando".
Approvato il regolamento per l'alienazuione dei beni comunali
Cava [ 07 02 2011 ]

Comunicato comunale
Nel corso della Commissione consiliare al Patrimonio e al Bilancio, presieduta da Roberto Bellizia, è stato approvato il regolamento per le alienazioni dei beni comunali con il voto della maggioranza. L'opposizione ha invece votato contro. Via libera, dunque, alla vendita a "prezzi popolari" dei minialloggi di Passiano, San Cesareo e Pregiato. "Nella commissione- ha dichiarato Roberto Bellizia- si è chiarito (anche alla luce del parere del segretario generale) che non era affatto giusta la tesi della passata Amministrazione sulla natura di quegli alloggi". Il vicesindaco Luigi Napoli, sulla vicenda, ha aggiunto: "L'ex sindaco Gravagnuolo ha ammesso di aver sbagliato: alla base di quella delibera di Consiglio comunale del 2009, ratificata nel 2010, c'era un errore di fondo. I minialloggi non potevano essere messi in vendita a prezzi di mercato. Sono di edilizia "protetta" e dunque saranno alienati, come il sindaco Galdi e tutta la Giunta hanno prospettato, ai locatari a costo politico. Questo per agevolare le famiglie che non hanno casa e quelle con redditi bassi". Sulla questione interviene anche il consigliere delegato alla Casa Matteo Monetta. "La demagogia non paga mai. Abbiamo cancellato un'altra pagina della storia recente della città che gridava allo scandalo. Alienare il patrimonio della città al prezzo più alto possibile è giusto in taluni casi. Non in tutti. Per tante famiglie che vivono da anni nei minialloggi quelle cifre uscite fuori dai conteggi della passata Amministrazione erano un muro insormontabile, oltre il quale c'era solo la disperazione. Ora è stato ristabilito un principio solidale".
Consegnata la cinquina di libri agli studenti cavesi per il Premio Badia
Cava [ 04 02 2011 ]

Comunicato comunale
Con una cerimonia ufficiale svoltasi questa mattina nel salone di rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni sono stati distribuiti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado metelliane i libri selezionati per il Premio Letterario Nazionale "Badia" di Cava de' Tirreni 2011. Il premio è giunto alla IX edizione e quest'anno propone numerose novità. A partire dalla scelta degli autori tra i quali anche una nostra concittadina, la giovane promessa Giusella De Maria, che si è aggiudicata il Premio Nanà per l'anno 2009. Una certezza però c'è già. Ed è la risposta degli studenti cavesi che hanno chiesto di partecipare quale critici letterari al Premio. Saranno 25 studenti per ciascuno dei sei istituti secondari cavesi a leggere la cinquina finalista. E molti altri sono rimasti fuori dalle selezioni fatte dai loro docenti e per i quali si sta lavorando tra gli organizzatori per allargare la giuria. Questa mattina studenti, dirigenti scolastici e docenti degli istituti Liceo Classico, Scientifico, Socio-psicopedagogico linguistico, Istituto per geometri, Professionale e Tecnico-commerciale sono stati accolti nella sala di rappresentanza del Palazzo di Città dall'assessore alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Passa, tra l'altro in questi giorni sindaco facente funzione per le assenze del primo cittadino Marco Galdi, a Washington per promuovere il Millennio, e del suo vice Luigi Napoli, influenzato. I ragazzi effettueranno delle recensioni sui libri letti, procedendo anche ad una votazione degli scrittori preferiti tra i cinque. Da questi lavori verranno fuori tre studenti per istituto che parteciperanno poi alla fase finale di prova estemporanea che si svolgerà nell'Aula Magna del Liceo A. Genoino. La serata della premiazione è fissata per il giorno 26 novembre 2011, per cui il calendario della fase finale del Premio risulta essere il seguente: La serata finale si svolgerà il 25 novembre nel Palazzo di Città. Dal giorno prima l'incontro con gli scrittori in gara con un dibattito nell'Aula consiliare. Questa mattina al fianco dell'assessore Passa, le dott.sse Teresa Avallone, responsabile della Biblioteca comunale, e Filomena Ugliano, aiuto bibliotecaria, e il commissario del Distretto scolastico Cava-Vietri, prof. Antonio Avallone. L'assessore Vincenzo Passa ha dichiarato: "Il Premio Badia è un fiore all'occhiello della città che è stato inserito a ragione nel calendario degli eventi che accompagnano la stagione del Millennio della Badia. Diffondere la cultura della lettura nelle giovani generazioni sempre più distratte da altro è sicuramente un obbiettivo da sostenere e incentivare. Di qui, vista anche la grande risposta avuta quest'anno, la necessità di aumentare il numero dei giovani "critici letterari" da coinvolgere. Il meccanismo ben rodato del Premio farà il resto. Come uomo di scuola non posso che essere vicino a questa iniziativa che nel corso di questi anni è cresciuta nel panorama nazionale come testimoniano gli autori che nella sua storia sono stati selezionati e che hanno fatto visita della nostra città". Questa la cinquina di quest'anno. Bianca come il latte, rossa come il sangue di Alessandro D'Avenia è uno struggente, emozionante e poetico diariodi un adolescente a contatto con l'innamoramento, l'amore, la malattia, la morte, il sogno, la comunicazione. E non a caso le due ragazze della sua vita si chiamano Beatrice e Silvia… L'estate del cane nero di Francesco Carofiglio è la rievocazione magistrale, intensa, ricca di amosfere, di uno di quei periodi dell'adolescenza che cambiano la vita: vicende dolci, drammatiche e "fantastiche" vissute da un gruppo di amici. Sullo sfondo il "cane nero", un mostro che mostro non è… Suona per me è l'opera prima di una giovane cavese, Giusella De Maria, prima concittadina nella storia del Premio e vincitrice di una sua sezione. Con poetica semplicità ed avvolgente capacità di coinvolgimento racconta l'incontro di due giovani in crisi, alimentato dall'amore e dalla musica. Spingendo la notte più in là di Mario Calabresi, attualmente direttore de "La Stampa" è un tuffo nei terribili anni di piombo: il racconto tenero, doloroso e profondo dell'episodio he sconvolse la sua vita e l'intera nazione: l'uccisione di suo padre, il commissario Calabresi, sotto casa, mentre andava al lavoro. Il giorno dei morti di Murizio Di Giovanni è un noir della serie sempre più apprezzata del commissario Ricciardi. Ambientato durante il ventennio fascista, coinvolgente dalla prima pagina grazie a una scrittura incisiva, chiara e raffinata e ad idee narrative di alto profilo, racconta l'inferno de bambini di strada napoletani, attraverso la misteriosa morte di uno di loro.



Conclusi i rapporti tra il Comune e l'Aipa
Cava [ 31 01 2011 ]

Comunicato comunale
Luigi Napoli e l'assessore al Bilancio Alfonso Laudato hanno comunicato in un'apposita conferenza stampa, l'interruzione dei rapporto di collaborazione tra il Comune e l'Aipa , la società a cui è stata affidata dalla passata amministrazione l'accertamento e la riscossione sull imposta comunale Pubblicità, sui diritti di pubblica affissione e sulla Tosap.
"A seguito dei controlli che avevamo affidato al dott. Angelo Trapanese, nostro responsabile dell'ufficio Tributi, sono state evidenziate una serie di inadempienze contrattuali da parte dell'Aipa- ha dichiarato l'assessore al Bilancio Alfonso Laudato- Ai rilievi fatti dal nostro dirigente dettagliati e ineccepibili dobbiamo aggiungere e ricordare che nel 2007 l'Ufficio con i propri mezzi aveva incassato di più rispetto a quanto incassato nell'anno successivo dall'Aipa. Dunque senza alcun vantaggio per l'Amministrazione comunale. Tutt'altro. Abbiamo avuto un incontro con i responsabili nazionali dell'Aipa per chiarire la nostra posizione". "Trattandosi di un argomento molto delicato- ha continuato il presidente del Consiglio Comunale Antonio Barbuti- ho ritenuto opportuno essere presente". "La nostra decisione di interrompere il nostro rapporto con l'Aipa scaturisce da mesi di studio degli uffici e di missive tra gli uffici stessi e quelli dell'Aipa- ha concluso il vicesindaco Luigi Napoli- Purtroppo abbiamo riscontrato che è diventato impossibile continuare nel rapporto tra le parti. Nelle prossime ore un nostro manifesto pubblico chiarirà a tutta la cittadinanza le novità dei servizi non più affidati all'Aipa. Mi spiace questa vicenda ma come potrete leggere nella delibera di giunta che abbiamo licenziato sull'argomento abbiamo verificato capillarmente il rapporto contrattuale con l'Aipa e nostro malgrado siamo arrivati alla conclusione che torneremo a gestire i servizi in house. Ora attendiamo le controdeduzioni dell'Aipa a cui siamo pronti a rispondere".
Assegnazione alloggi residenti lato B Pregiato
Cava [ 31 01 2011 ]

Comunicato comunale
L'Amministrazione comunale metelliana sta accelerando le procedure per arrivare allo smantellamento definitivo del campo container di Pregiato, prima area che sarà bonificata nei prossimi mesi. "Gli uffici stanno lavorando per liberare completamente l'intera area di Pregiato per mettere mano appena le ditte saranno chiamate a farlo a realizzare nuovi alloggi nel lato B del campo container di Pregiato- ha annunciato il sindaco ff. Luigi Napoli, insieme al consigliere delegato alla Casa Matteo Monetta- Saranno 16 i nuclei familiari del lato B di Pregiato a cui saranno abbinati nella prossima settimana da parte degli uffici del Patrimonio altrettanti alloggi per permettere così di far lavorare senza problemi e promiscuità le imprese che si aggiudicheranno i lavori. Intanto martedì mattina saranno consegnate materialmente le chiavi dei sedici alloggi già assegnati a Passiano. Dunque la nostra è l'amministrazione del fare. Seguendo l'indirizzo che ha dato il Consiglio Comunale, votando all'unanimità il deliberato consiliare licenziato, daremo l'accelerazione necessaria per chiudere la partita. Stanno partendo in queste ore grazie all'impegno dell'Ufficio Patrimonio le lettere per i residenti del lato B dei prefabbricati di Pregiato. E in conclusione annunciamo anche che si stanno completando le procedure di consegna del cantiere di Pregiato dalla vecchia ditta, che ha dovuto lasciare per la sua insolvenza, alla nuova individuata dal Consorzio aggiudicatario del lotto. Nei prossimi giorni si ritornerà a lavorare in loco e a completare in tempi brevi gli appartamenti da consegnare".
Ex Di Mauro. Il rilancio dell'area
Cava [ 28 01 2011 ]

Comunicato comunale
L'area dell'ex Di Mauro dovrebbe a breve cambiare la destinazione d'uso. Dopo l'approvazione della delibera di Giunta Regionale della variante si attende ora il passaggio in Commissione Urbanistica e in Consiglio regionale. Il futuro della zona potrebbe cambiare radicalmente anche grazie al progetto di restyling redatto dall'arch. Kenso Kuma, al quale hanno partecipato professionisti anche locali, che prevede negozi, uffici, ambienti comuni. Ma tutto dipenderà dal futuro anche dell'iter del fallimento della Cavamarket che aveva acquistato qualche anno fa la struttura.
"D'intesa con il tribunale fallimentare l'Amministrazione comunale si è impegnata a seguire il futuro di tale area per non lasciarla abbandonata a se stessa nel tempo perché nel cuore della città- ha dichiarato nel corso della conferenza stampa di questa mattina il sindaco Marco Galdi- Abbiamo promosso una variante urbanistica come era accaduto già nella precedente amministrazione e attendiamo ora che faccia il suo decorso in Regione. Abbiamo sulla questione investito il nostro consigliere regionale di riferimento, il dott. Giovanni Baldi, e siamo certi che a breve questo iter sarà concluso. E' una scelta importante e di coraggio".
L'assessore al Governo del Territorio, Luigi Napoli ha aggiunto nel corso della conferenza stampa: "E' il gioco di squadra a permetterci di raggiungere obbiettivi significativi per la città. La riqualificazione di una struttura così importante a pochi passi dal centro e sull'arteria principale del traffico locale sarà sicuramente uno step fondamentale nel ridisegno urbanistico della città e al tempo stesso, avendo chiesto al curatore fallimentare della Trade Real Estate Spa e al presidente del Tribunale fallimentare di Salerno, dott. Salvatore Russo e alla dott.ssa Maria Elena Del Forno, giudice designato, di tenere unito il destino dell'asta fallimentare della struttura con quello dei lavoratori della ex Di Mauro, che potrebbero così tornare nel circuito lavorativo nella stessa struttura ma con finalità diverse".
Il consigliere regionale Giovanni Baldi ha aggiunto: "I tempi sono sempre lunghi quando si tratta di varianti urbanistiche. Ma faremo l'impossibile per ridurli drasticamente. Come componente della Commissione urbanistica sin da lunedì presenterò al presidente della commissione Urbanistica, di cui sono un componente l'argomento e come ho fatto per altre battaglie continuerò a perorare la causa fino a quanto sarà licenziato favorevolmente. Sono fiducioso di poter chiudere la partita entro i prossimi mesi".



Al via i lavori per la realizzazione
del nodo di interscambio car-bus
Cava [ 26 01 2011 ]

Comunicato comunale
Il Sindaco di Cava de' Tirreni Marco Galdi incontrerà domani, mercoledì 26 gennaio, il presidente della CSTP, avv. Mario Santocchio, per verificare lo stato di attuazione dei lavori relativi alla realizzazione del nodo di interscambio car-bus Città di Cava de' Tirreni e di un Centro Servizi per la Mobilità (CeSM).
Il progetto CeSM- Città di Cava, realizzato in partnership con il Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e Aree Interne della Campania e il CSTP è stato approvato e cofinanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per un importo di 461 mila euro.
L'intervento prevede la realizzazione di un nodo di interscambio nei pressi dell'Area Mercatale, porta di accesso centrale alla area urbana della città metelliana. Tali informazioni saranno rese in formato multimediale, con animazioni grafiche 3D, immagini e filmati, con informazioni anche legate alle opportunità turistiche e sociali previste nei vari siti serviti dall'autobus in partenza. Il CeSM Città di Cava è pertanto un'opera di carattere strategico dal punto di vista economico e funzionale in considerazione degli investimenti in essere a Cava de' Tirreni per la diffusione di azioni finalizzate al miglioramento della qualità della vita ed al potenziamento del trasporto pubblico e dei servizi rivolti ai cittadini.
Protocollo di intesa Comune-AAST Cava-CAI,
"Per antiche vie dall'Abbazia al mare"
Cava [ 24 01 2011 ]

Comunicato comunale
Questa mattina è stato siglato nel Palazzo di Città il protocollo di Intesa tra il Comune di Cava de' Tirreni, la locale Azienda di Soggiorno e Turismo, il Club Alpino Italiano, sez. di Cava, "Per antiche vie dall'Abbazia al mare", per l'attuazione degli itinerari turistici d'ambiente. Sono intervenuti il sindaco Marco Galdi, il commissario della locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, il dott. Luigi Rauci, il presidente della sezione metelliana del Club Alpino Italiano, dott. Ferdinando Della Rocca, e il consigliere regionale Giovanni Baldi. "Con particolare soddisfazione siamo qui per firmare questo protocollo- ha esordito il sindaco Galdi- perché è un occasione per unire le forze e fare sistema per valorizzare al meglio in nostro ricco territorio sul piano paesaggistico. Il recupero di vecchi sentieri montani, la creazione di azioni di promozione mirate a sostegno del territorio rappresentano tutti sforzi significativi per alimentare turismo nella nostra città. Il turismo di nicchia della montagna è in espansione e l'opportunità di valorizzare con il recupero di sentieri, siti archeologici, aree attrezzate, le antiche vie di comunicazione che dalla millenaria abbazia della SS. Trinità portavano al mare". Altrettanto soddisfatto della condivisione di tale obbiettivo il commissario dell'AAST di Cava, Rauci, che ha ribadito come siano moltissime le iniziative in cantiere in sinergia con l'Amministrazione comunale per il rilancio dell'immagine turistica della Città. A tal proposito il direttore dell'AAST, Mario Galdi, ha ricordato che si stanno individuando alcuni siti di interesse storico-culturale-naturalistico per interventi di riqualificazione. Il presidente del CAI di Cava, Della Rocca, ha ribadito il suo impegno e quello dei soci del CAI nel lavoro di recupero di questi percorsi naturalistici di grande bellezza attraverso anche la realizzazione di apposita segnaletica e cartine per gli amanti del trekking. Anche il consigliere regionale Giovanni Baldi ha salutato con entusiasmo il protocollo siglato. "L'amico Rauci, il sindaco Galdi e il presidente del CAI di Cava Della Rocca stanno tracciando un percorso comune di grandi prospettive. La valorizzazione del nostro patrimonio paesaggistico e delle nostre amene colline sarà una grande opportunità di sviluppo turistico della nostra città. Che sicuramente sta ottenendo uno slancio importante grazie al Millenario della Badia ma che sono sicuro vivrà di luce propria anche nel prossimo futuro. Dal rilancio turistico si potranno ottenere benefici occupazionali importanti".
L'Amministrazione comunale, intanto, e in particolare l'assessore all'Ambiente Carmine Salsano, sta lavorando per attivare progetti di recupero di sentieri in tutta la zona pedemontana netelliana attraverso i finanziamenti del Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale.
Spot sullo stalking
Cava [ 20 01 2011 ]

Comunicato comunale

Al via la campagna di informazione alla cittadinanza per la lotta allo stalking targata Amministrazione comunale metelliana. A curarne la realizzazione la consigliera delegata alle Pari Opportunità, la dott.ssa Annalisa Della Monica. A sviluppare lo storyboard e a dirigere lo spot antistalking Gaetano Lorito, cavese, autore di romanzi, sceneggiatore e regista di diversi "corti". Lo spot contro il fenomeno dello stalking sarà veicolato su diverse emittenti provinciali e sui periodici che vivono su internet ed è già visibile sulla piattaforma di Youtube all'indirizzo www.youtube.com/watch?v=wPGlLM9KaZg. L'iniziativa segue quella realizzata il 30 novembre scorso, sempre dalla consigliera Della Monica, nella sala di rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, con un convegno sull'argomento che vide la partecipazione di figure significative del mondo della Magistratura e dell'Università.
"Lo stalking è un fenomeno, purtroppo, in crescita. Contro il quale- ha dichiarato la consigliere comunale Annalisa Della Monica, a cui il sindaco Marco Galdi ha affidato la delega alle Pari opportunità- bisogna non abbassare la guardia e denunciare ogni segnale pericoloso. Spesso è la mancanza di coraggio nelle donne ad affrontare gli stalker a complicare la situazione. È la paura di essere sole contro questi persecutori ad avere la meglio. Invece l'invito che da donna lancio a tutte è di non aver paura e di denunciare subito, sul nascere, ogni segnale di stalking. Per questo come responsabile delle Pari opportunità del Comune di Cava de' Tirreni ho lanciato l'idea di uno spot che incoraggi alla denuncia. L'ottimo regista e sceneggiatore Gaetano Lorito ha creato la storia e ha reso in immagini molto convincenti il dramma di una giovane ragazza perseguitata dal suo ex. Speriamo di essere utili a quelle vittime di una pericolosa violenza sia psicologica, sia fisica per superare i momenti di difficoltà denunciando immediatamente i propri persecutori: sui luoghi di lavoro come nella vita privata".
Paralisi dei lavori nel cantiere di Pregiato
Cava [ 12 01 2011 ]

Comunicato comunale
Con reiterate note da parte del dirigente del IV Settore, ing. Antonino Attanasio, indirizzate all'impresa LEIME di Napoli e al consorzio Stabile Valori s.c.a.r.l di Roma, si sono evidenziate prima la lentezza dei lavori nel cantiere di Pregiato per la realizzazione del Comparto necessario all'eliminazione delle baracche e dei container (ultima in ordine di tempo la nota n° 74016/P del 14 dicembre 2010), poi il loro fermo, che nemmeno la rinuncia della LEIME e l'assegnazione da parte del Consorzio alla consociata Costruzioni Generali Sud srl hanno sbloccato (nota n° 1267/P dell'11 gennaio 2011). Tale situazione e la totale inattività del cantiere compromette seriamente il crono programma della consegna degli alloggi e ciò procurando gravissimi problemi. Per tali ritardi è stata preannunciata ogni iniziativa utile dal Comune a tutela dell'Ente e della salvaguardia del finanziamento regionale concesso. Il sindaco Marco Galdi sulla vicenda ha dichiarato: "Purtroppo stiamo pagando in tutta la Regione Campania le conseguenze della gestione dissennata del centro-sinistra. Aver provocato un buco di oltre 13 milioni e mezzo nel bilancio regionale nel passato ha fatto sì che la Regione sia stata inadempiente per diversi pagamenti nei confronti di molte aziende, portate al fallimento o sull'orlo del fallimento. Tra queste anche l'impresa che stava gestendo il cantiere di Pregiato, nonostante il Comune di Cava de' Tirreni abbia pagato quanto dovuto facendo grandi sforzi sia con anticipazioni di cassa sia con la forte pressione politica del consigliere regionale di riferimento, Giovanni Baldi, a Napoli. La ditta avendo, però, altri cantieri aperti in Regione, legati a finanziamenti regionali, si trova di fatto in uno stato di insolvenza. Attualmente l'Amministrazione comunale sta facendo forti pressioni sul consorzio cui l'impresa appartiene affinché celermente subentri nella gestione del cantiere e ci auguriamo che la questione possa risolversi al più presto. Sul ritardo al completamento del cantiere di Pregiato la nostra Amministrazione comunale, dunque, non ha responsabilità proprie ma dipende dalla crisi aziendale a sua volta frutto della crisi economica della Regione Campania".
Incompatibilità di Schillaci. Galdi chiede parere al Segretario Generale
Cava [ 10 01 2011 ]

Comunicato comunale
Circa la presunta incompatibilità del consigliere provinciale Alessandro Schillaci con l'incarico di presidente della società Metellia, il sindaco Marco Galdi dichiara: "Ho letto con attenzione tutte le note pervenutemi con le quali si contesta la legittimità della nomina del dott. Schillaci alla Metellia. Poiché sono richiamate norme molto recenti, la cui applicabilità al caso specifico non è pacifica, ho richiesto doverosamente parere legale al Segretario Generale dell'Ente, riservandomi ogni determinazione all'esito dello stesso. In ogni caso, tengo a ribadire la piena fiducia nelle capacità personali e professionali del dott. Schillaci, di cui ho apprezzato le dichiarazioni riportate sulla stampa locale, in cui si esprime la disponibilità a rimettere il proprio mandato a seguito degli approfondimenti del caso".
Gli assessori Salsano e Pannullo sul Centro Commerciale Naturale
Cava [ 10 01 2011 ]

Comunicato comunale

In riferimento ai finanziamenti concessi dalla Regione Campania al Comune di Cava de' Tirreni per il Centro Commerciale Naturale l'assessore alle Attività produttive, Mario Pannullo, dichiara:
"Siamo molto soddisfatti e contenti del finanziamento ottenuto. Siamo, infatti, tra i pochi comuni della Regione ad averlo ricevuto. Ciò premia gli sforzi dell'Amministrazione comunale del sindaco Galdi. Voglio ringraziare l'on. Giovanni Baldi, consigliere regionale espressione del nostro territorio, per l'impegno e per l'interessamento presso gli uffici preposti in Regione. L'attuazione del CCN darà nuove possibilità di sviluppo per tutto il comparto commerciale cavese".
Sull'argomento questa la riflessione dell'assessore Carmine Salsano, all'epoca della scadenza del bando (aprile 2010), con delega alle Atività produttive nella giunta Galdi.
"Condivido le dichiarazioni del mio successore nella delega alle Attività produttive Pannullo. Per dovere di chiarezza e senza alcun intento polemico va chiarito che abbiamo avuto la possibilità di ottenere tale finanziamento grazie all'impegno del Consorzio del Centro Commerciale Naturale, che ha presentato, di suo e per la parte privata, un buon progetto e a quello della nostra Amministrazione per un altrettanto ottimo progetto per la parte pubblica. È un intervento realmente innovativo che consentirà effettivamente di rendere concreta la naturale predisposizione del nostro Centro storico ad essere un centro commerciale. Esso prevede la sistemazione degli arredi urbani di tutto il perimetro del centro commerciale naturale che diventerà fruibile per tutti. In particolare per le fasce deboli. Va, infine, ascritta alla precedente Amministrazione la sola perimetrazione del Centro Commerciale Naturale".
Gli appuntamenti con la Notte Bianca
Cava [ 05 01 2011 ]

Comunicato comunale
Continuano gli appuntamenti di spettacolo in città organizzati dall'assessorato allo Sport, Turismo, Spettacolo, in occasione delle festività natalizie. Questa sera concerto del rapper Nesli in piazza Duomo. Domani sera la grande Notte Bianca con Cristina d'Avena, Pquadro, Neri per Caso.
La Notte bianca del 5 gennaio vedrà in una straordinaria cornice di un corso pieno di negozi aperti fino a tarda notte ospiterà 3 concerti. Saliranno sul palco artisti per tutte le età. Si Inizierà questa sera, alle ore 21.00 con la cantante Cristina d'Avena. Il suo target spazia dalla fanciullezza ai "piccoli diventati grandi", i famosi cosplayer. Cantante, attrice e conduttrice televisiva italiana, famosa soprattutto per la sua interpretazione di sigle dei cartoni animati, Cristina D'Avena coinvolgerà in divertenti giochi tutti i ragazzini che assisteranno al suo spettacolo. Alle ore 23 sul palco in piazza Duomo saliranno i Pquadro, un duo musicale formato da Pietro Napolano e Piero Romitelli. Dopo essersi fatti notare in diverse manifestazioni locali, i Pquadro vincono il concorso Sanremolab che consente loro di partecipare al Festival di Sanremo 2007, nella categoria Giovani, con il brano Malinconiche Sere, classificandosi al terzo posto, ed ottenendo in seguito un buon successo di vendite del singolo. Nel 2007 hanno inciso Tu sei la musica in me, la versione italiana di You are the music in me, tratto dal musical Disney "High School Musical 2".
Nel 2008 il regista Pasquale Falcone ha dato loro la possibilità di interpretare un brano della colonna sonora del film Io Non Ci Casco (protagonista Maria Grazia Cucinotta).
Il gruppo "I Neri per Caso" concluderà la kermesse canora alle ore 0.30 . Famosissimo gruppo a cappella italiana, formatosi a Salerno nel 1995, ha partecipato a Sanremo Giovani nel 1994,con il brano Donna di Zucchero, qualificandosi per la sezione "Nuove Proposte" del Festival di Sanremo 1995. I Neri per caso vincono con la canzone Le ragazze, scritta da Mattone ed eseguita a cappella. È del 1996 il loro secondo disco, Strumenti, nel quale la voce si integra con strumenti acustici ed elettronici e percussioni (bicchieri, cucchiaini, fodere di chitarre...) che creano atmosfere particolari, diverse ad ogni canzone.
Con il brano Mai più sola, di Claudio Mattone, il gruppo ripeté l'esperienza del Festival, giungendo al quinto posto tra i Big. Hanno tenuto concerti anche in Asia e America Latina.
In occasione dell'uscita della riedizione rimasterizzata e restaurata del capolavoro Disney Il Libro della Giungla, nel novembre 2007, interpretano a cappella la canzone Siamo tuoi amici, il brano cantato dai quattro avvoltoi, entrando così a far parte dei contenuti speciali di questa pubblicazione
La lunga Notte bianca in attesa della Befana vedrà in piazza e lungo il corso Umberto I maghi, trampolieri, clown e giocolieri per animare il centro cittadino.
La giornata sarà aperta dalle ore 9 dalla carovana di Babbo Natale che raccoglierà donazioni per la mensa dei poveri del
Santuario di San Francesco e Sant'Antonio distribuendo in cambio dolci e cioccolata calda fino alle 20 in piazza San Francesco dove il trenino della solidarietà chiuderà la sua corsa.
Presentato il nuovo consiglio di amministrazione della Metellia Servizi
Cava [ 04 01 2011 ]

Comunicato comunale
Ieri mattina è stata presentata alla stampa e alla città la nuova Metellia servizi. Il sindaco Marco Galdi ha così esordito: "E' con piacere che presentiamo il nuovo consiglio di amministrazione della Metellia servizi che è stato nominato il 28 dicembre scorso presso lo studio del notaio Fasano in Cava de' Tirreni dal sottoscritto in qualità di socio unico. La Metellia è una società in house con controllo analogo per cui è come se fosse una longa manus del comune, come se fosse un ufficio del comune che ha delle competenze nella gestione dei servizi pubblici locali, in particolare nella gestione del sistema dei parcheggi e anche di altre competenze di recente ampliate con la modifica dello statuto votato dal Consiglio comunale. Una società che era stata posta in liquidazione perché vi erano, com'è noto, dei problemi di esposizione debitoria consistente, esposizione che è stata praticamente dimezzata dalla gestione liquidatoria di Giovanni Muoio, e che ha, alla luce anche della riscrittura dello statuto con le nuove funzioni attribuite, la prospettiva di rientrare completamente nella posizione debitoria e anche di rappresentare un utile strumento per la realizzazione degli obiettivi e dei programmi politici dell'Amministrazione. La scelta della compagine societaria è stata quella di confermare sostanzialmente un ruolo di gestione manageriale a Giovanni Muoio, che da liquidatore della società ha per altro riscosso il plauso generalizzato di tutte le forze politiche e questo avrà fatto piacere a Giovanni personalmente ma soprattutto a me che come sindaco lo avevo individuato per questo compito delicato e Giovanni Muoio andrà a ricoprire il ruolo di amministratore delegato con le ampie funzioni che lo statuto attribuisce a questo ruolo. Giovanni è stato dirigente prima in Pirelli, poi in aziende multinazionali e da ultimo nel settore bancario. Ha, quindi, sicuramente il giusto approccio manageriale che occorre per la gestione di una importante società come la Metellia. Accanto a Giovanni è stato indicato come presidente il dott. Alessandro Schillaci che è un giovane di ottima preparazione e soprattutto con un'esperienza politica già significativa (già consigliere comunale, capogruppo di An in Consiglio comunale, assessore nell'Amministrazione Messina, attuale consigliere provinciale). È dunque una persona che ha maturato un percorso politico e la figura del presidente della Metellia ha una connotazione chiaramente politica: per trovare il giusto equilibrio tra la parte gestione e la traduzione dei bisogni della comunità. Peraltro è stata una scelta generazionale quella di voler far crescere accanto a una persona di esperienza come è Giovanni Muoio tanto Alessandro Schillaci quanto Emanuele Vittore, anch'egli giovane professionista laureato in Informatica, per il rilancio dell'azienda che siamo sicuri darà belle soddisfazioni a Cava de' Tirreni nell'interpretare il ruolo che ha di gestione di molti servizi pubblici locali e nel dare risposta, anche in prospettiva con un adeguato piano di rilancio aziendale, ad esigenze occupazionali. Pensiamo così di assorbire pienamente il personale già assunto nella precedente gestione ma anche di creare opportunità in futuro per altri. In primis per i lavoratori socialmente utili. Ovviamente siamo sereni sulla qualità delle scelte e su questa classe dirigente individuata".
Il vicesindaco e assessore al Personale Luigi Napoli ha aggiunto: "La Metellia è un patrimonio che appartiene alla città e dico anche un'intuizione di un'Amministrazione di cui facevo parte, quella Messina. Abbiamo in questi mesi effettuato una bonifica economica e una razionalizzazione dei servizi grazie al periodo di liquidazione. Ma sulla potenzialità di questa società e la modifica dello statuto è testimonianza abbiamo sempre creduto avendola creata come centrodestra. Ma i fatti di questi anni hanno dimostrato che può fare di più e attraverso amministratori capaci come Alessandro Schillaci, mio collega consigliere provinciale, che ha un curriculum amministrativo di tutto rispetto, attraverso Emanuele Vittore, funzionario del Ministero dell'Interno, e all'amico, ottimo amministratore, Giovanni Muoio, questo sarà possibile. Lo score di questa società, le analisi tecniche, puntuali e dettagliate, fatte lo dimostrano.
Questa la dichiarazione di Alessandro Schillaci, il presidente della Metellia:
"Ringrazio il sindaco Galdi e l'intera maggioranza per avermi indicato quale presidente della società. Sono onorato della carica che da oggi vado a ricoprire, in una società dalle grandi potenzialità e da un futuro roseo. Grazie al nuovo statuto approvato in Consiglio comunale la Metellia ha ampi margini di crescita e sono sicuro diventerà il fiore all'occhiello della città. Saluto il collega consigliere d'amministrazione Emanuele Vittore e l'amministratore delegato Giovanni Muoio. All'unisono ci impegneremo per un rilancio di questa società".
Giovanni Muoio, amministratore delegato della società e già liquidatore della stessa:
"Noi abbiamo fatto un'azione molto semplice, cioè quella di un monitoraggio della capacità dell'azienda di andare avanti. Abbiamo individuato i problemi e il vulnus di questa società. La crisi non è risolta in toto ma nel medio periodo lo sarà. Abbiamo fatto un piano di lavoro molto semplice. Credo che potremo dare appuntamento a tutti entro la fine di febbraio per poter fare la situazione puntuale dello stato della società e dei nuovi progetti da mettere in piedi, anche alla luce del nuovo piano sosta, che da oggi ha preso il suo avvio. D'accordo con l'Amministrazione comunale partirà in vari step con informazione dettagliata alla cittadinanza. I dipendenti della società sono 21. Stiamo lavorando per stabilizzarli definitivamente. Con l'acquisizione di nuovi servizi, con l'ampliamento e con la professionalizzazione del personale. Ci avvarremo della collaborazione del dott. Esposito che è il revisore unico della società e che mi ha già affiancato nel lavoro fatto finora. Ringrazio chi mi ha dato fiducia prima e me l'ha confermata dopo".
Emanuele Vittore, l'altro consigliere d'amministrazione, ha così concluso: "Per quanto mi riguarda darò il mio contributo di esperienza soprattutto nel mio settore, quello dell'information tecnology. Sono onorato di sedere a questo tavolo e mi impegnerò affinché la società prosperi e si faccia onore".
Atti vandalici contro la casetta di Babbo Natale.
Cava [ 03 01 2011 ]

Comunicato comunale
I soliti vandali colpiscono ancora. Approfittando dello scoccare della Mezzanotte e dei fuochi pirotecnici che hanno illuminato la vallata sono state fatte esplodere questa notte alcune bombe carta davanti alla casetta di Babbo Natale, montata dai volontari e simpatizzanti dell'associazione Malusa in largo Bonifacio IX. Ingenti i danni arrecati alla struttura in legno smembrata per trequarti dalle deflagrazioni. I balordi hanno, inoltre, approfittato dell'occasione per "violare" l'interno della struttura in legno asportando la cassetta con tutto l'incasso della giornata di festa: le donazioni volontarie dei cavesi a favore delle suore alcantarine di Passiano e delle loro attività di carità. Grande la delusione vissuta dagli aderenti all'associazione di cui è presidente Rosanna Milito quando questa mattina recandosi sul posto per la solita distribuzione di cioccolata calda e zeppole in cambio di un gesto di solidarietà si sono trovati di fronte a tale atto vandalico. Immediatamente sul posto sono stati chiamati gli agenti della Polizia Locale e i Carabinieri che hanno provveduto a verbalizzare i danni. Oltre alla casetta, prontamente risistemata dai volontari della Malusa per ospitare già domattina, 2 gennaio, il babbo Natale e la distribuzione di dolci pro Alcantarine, danni sono stati arrecati all'arredo urbano di Largo Bonifacio IX. Rotte, sempre per le deflagrazioni, una panchina in pietra e la seduta in muratura di fronte. Condanna del gesto da parte del sindaco Marco Galdi. "Purtroppo non è la prima volta che si deve registrare un atto vandalico nel cuore della città. Nemmeno un nobile scopo e un forte segno del Natale sono stati risparmiati. Spero che sia stata una bravata dettata dall'euforia della Mezzanotte e che si ponga fine a simili episodi che testimoniano la mancanza di rispetto per il bene comune. Mi auguro che gli autori al momento ignori vengano scoperti e puniti". Amarezza e delusione per l' "attentato" subito dalla casetta natalizia sono state espresse dal consigliere comunale Matteo Monetta, insieme alla moglie Rosanna Milito fondatore dell'ass. Malusa che ha allestito al largo Bonifacio IX la casetta e la raccolta di fondi per le suore di Passiano. Immediatamente i volontari della sua associazione hanno rimesso in piedi la struttura questa mattina, nonostante fosse il Capodanno, mettendola in condizione già da domani mattina di ospitare nuovamente decine e decine di bambini in visita alla casetta di Babbo Natale. Le indagini stanno andando avanti in queste ore per arrivare a identificare gli autori del gesto. Si stanno controllando allo scopo anche le telecamere poste all'ingresso della ZTL di piazza Duomo.
Assemblea SeTA, Cannizzaro rinvia il trasferimento delle quote azionarie
Cava [ 03 01 2011 ]

Comunicato comunale
Si è svolta l'assemblea della società Se.T.A. spa, con la quale si doveva procedere - previo trasferimento delle azioni del socio privato Gesenu al Comune di Nocera Inferiore, per il 42,25%, e al Comune di Cava de' Tirreni, per il 6,25% - alla trasformazione dello statuto sociale , nel senso della previsione delle clausole di controllo analogo e della trasformazione in società "in house" completamente pubblica, che ne avrebbero consentito la prosecuzione dell'attività pur in presenza dell'art. 23 bis della legge 133 del 2008, in virtù del quale le società, che presentassero soci privati scelti in mancanza di una procedura ad evidenza pubblica, vedono decadere i propri rapporti contrattuali a decorrere dal 1 gennaio 2011. All'assemblea hanno partecipato il Comune di Cava de' Tirreni, il Comune di San Valentino Torio e il Comune di Nocera Inferiore, nella persona del subcommissario, dott.ssa La Ragione, assistita dal Segretario generale, le quali hanno depositato la delibera commissariale n.9 del 29 dicembre 2010, con la quale il commissario prefettizio, dott. Raffaele Cannizzaro, decideva l'acquisto del 42% delle quote ma rinviava le fasi successive, della quantificazione del prezzo e del concreto trasferimento delle quote azionarie, nel tempo. "Per la verità - ha dichiarato il sindaco Marco Galdi - il Comune di Cava de' Tirreni sarebbe stato già pronto questa mattina all'acquisto delle azioni Gesenu, come da delibera di Consiglio comunale di ieri sera, e, dunque, alla prosecuzione dell'attività in via ordinaria con una società completamente "in house" e conformemente a legge. Tuttavia, in qualità di Sindaco del Comune di Cava de' Tirreni, prendo atto di questa decisione del Comune di Nocera Inferiore, nella persona del dott. Raffaele Cannizzaro, e in attesa di poter comprendere i tempi e le modalità di perfezionamento dell'iter dell'azione amministrativa di questo Comune, provvederò nella giornata di domani, 31 gennaio 2010, ad emanare un'ordinanza sindacale con la quale chiederò alla Se.T.A. di proseguire nella sua attività, erogando il servizio nell'interesse del nostro Comune. L'ordinanza sarà trasmessa anche al comune di Nocera Inferiore, perché valuti di emanare provvedimento di egual natura, e alla Prefettura di Salerno. Voglio rassicurare tutti i dipendenti della Se.T.A. che lo sforzo del Comune di Cava de' Tirreni per dare una risposta definitiva a questa problematica continuerà nonostante qualche incertezza procedurale ha potuto ritardare la definitiva conclusione della vicenda".
Istituita la Commissione di verifica
per l'assegnazione degli alloggi
Cava [ 03 01 2011 ]

Comunicato comunale
Con una nota del 31 dicembre 2010, il sindaco Marco Galdi ed il suo vice, Luigi Napoli, hanno informato la dott.ssa Caterina Trezza, il dott. Manrico Agreste e l'avv. Michele Matonti di essere stati individuati quali componenti della "Commissione di verifica per l'assegnazione degli alloggi" ai nuclei familiari assegnatari di prefabbricati leggeri. "Pertanto - continua la nota - l'operato della stessa sarà finalizzato alla verifica della procedura delle assegnazioni predisposte dall'Ufficio Patrimonio e la rispondenza ai criteri di cui al Regolamento, ai relativi atti giuntali ed alle disposizioni di indirizzo sindacale". "Resta in ogni caso sospesa - concludono Galdi e Napoli - l'assegnazione per i due nuclei familiari, coma da segnalazione intervenuta nel corso della riunione dell'Osservatorio per la Casa del 29 dicembre 2010". I lavori della "Commissione di verifica per l'assegnazione degli alloggi" avranno inizio nei primi giorni di gennaio 2011. Con un'altra nota, poi, sempre del 31 dicembre 2010, collegata alla precedente - indirizzata al Capo di Gabinetto, avv. Claudio De Giacomo, e, per conoscenza, ai funzionari responsabili dell'Ufficio Patrimonio - il sindaco Galdi ha chiesto al Capo di Gabinetto di valutare se emergono i presupposti legali per l'avvio di un procedimento disciplinare nei confronti dei dipendenti in indirizzo. "La notizia - dichiara Galdi - emersa nel corso della riunione dell'Osservatorio Casa del 29 dicembre u.s., per cui sarebbe stato assegnato ad un nucleo familiare (composto da tre persone) un alloggio di 95 mq, nonché altro alloggio di 85 mq ad un altro nucleo familiare (composto da tre persone), entrambi nel plesso di Pregiato - non previamente nota allo scrivente - denota, a mio avviso, una violazione dell'obbligo di imparzialità, cui è tenuto ciascun dipendente pubblico, che può giustificare l'avvio di un procedimento disciplinare".
Ospedale di Cava senza caldaista. Galdi valuta la possibilità di sporgere denuncia
Cava [ 29 12 2010 ]

Comunicato comunale
In riferimento alla notizia apparsa sui giornali del trasferimento del caldaista dell'ospedale S. Maria Incoronata dell'Olmo dal nosocomio di Cava de' Tirreni a quello di Nocera Inferiore, il sindaco Marco Galdi dichiara: "Con grande meraviglia, apprendo questa mattina dai quotidiani locali che effettivamente si sta perpetrando il tentativo di trasferire presso il nosocomio di Nocera Inferiore il caldaista dell'ospedale S. Maria Incoronata dell'Olmo di Cava de' Tirreni. Qualora effettivamente si verificasse un'operazione del genere, valuterò la possibilità di sporgere una denuncia per interruzione di pubblico servizio. Mi chiedo da dove sia partita una decisione così scellerata, a maggior ragione perché assunta durante le festività natalizie. A dire il vero, la mattina del 25 dicembre ho visitato, accompagnato dal direttore sanitario De Paola, i malati dell'ospedale di Cava e, in quella occasione, ho incontrato anche il direttore generale del Ruggi d'Aragona, il dottor Attilio Bianchi, che pure era venuto in visita presso l'ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo, proprio perché uno dei presidi afferenti al Ruggi d'Aragona. In quella occasione mi è stata comunicata - per la verità in termini solo di ipotesi - la possibilità che fosse trasferito il caldaista dell'ospedale, un'idea che veniva però considerata fantasiosa, nella misura in cui questa figura professionale è di vitale importanza non solo per il funzionamento del riscaldamento nei reparti dell'ospedale ma anche per la gestione dei vapori in sala operatoria".
I medici dell'Ospedale ringraziano Galdi per il grande impegno
Cava [ 29 12 2010 ]

Comunicato comunale
I responsabili dei reparti e dei servizi dell'ospedale S. Maria Incoronata dell'Olmo hanno inviato al Direttore Generale dell'Azienda Universitaria di Salerno, dott. Attilio Bianchi, al Sindaco di Cava de' Tirreni, prof. avv. Marco Galdi, al Presidente della Provincia, On. Edmondo Cirielli, e al consigliere regionale, On. Giovanni Baldi, una nota attraverso la quale "esprimono il proprio apprezzamento per la favorevole conclusione di una vicenda che prevedeva inequivocabilmente la chiusura dell'ospedale cittadino". "Pertanto - continua la nota - ritenendo l'accorpamento con l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno un ulteriore motivo di arricchimento culturale per tutte le professionalità presenti ed operanti nel nostro ospedale, ribadiscono la loro volontà, insieme a quella del personale dei reparti e servizi diretti, a perseguire con determinazione l'intrapreso processo di accorpamento secondo le modalità organizzative più volte enunciate da Marco Galdi, Sindaco della Città di Cava de' Tirreni, da Edmondo Cirielli, Presidente della Provincia di Salerno, e da Giovanni Baldi, Consigliere della Regione Campania, ai quali va riconosciuto il grande impegno profuso per il conseguimento dell'importantissimo obiettivo". A riguardo, il Sindaco Marco Galdi dichiara: "Prendo atto con viva soddisfazione del comunicato a firma dei responsabili dei reparti e dei servizi dell'ospedale S. Maria Incoronata dell'Olmo di Cava de' Tirreni. E' una scelta di adesione piena alla battaglia politica condotta dal sottoscritto ma soprattutto dal Presidente della Provincia, On. Edmondo Cirielli, e dal consigliere regionale Giovanni Baldi, per conservare la presenza nel nostro territorio dell'ospedale. E' una scelta ferma che non tiene in alcun modo conto di interessi personali o di parte ma che guarda esclusivamente all'interesse della comunità e soprattutto alla grande prospettiva di crescita professionale cui va incontro tutto il personale del nosocomio cavese nel transitare nell'Azienda Universitaria".
La solidarietà di Galdi all'avvocato Grieco per le minacce subite
Cava [ 29 12 2010 ]

Comunicato comunale
In riferimento alle minacce subite dall'avvocato Elviro Grieco dell'ufficio Patrimonio del Comune di Cava de' Tirreni, il sindaco Marco Galdi dichiara: "Esprimiamo pubblicamente, come già fatto in privato, la solidarietà dell'Amministrazione all'avvocato Grieco dell'Ufficio Patrimonio, il quale, nello svolgimento della sua attività di verifica degli aventi diritto per l'assegnazione delle case realizzate allo scopo della rimozione dei prefabbricati leggeri, è stato oggetto di minacce da parte di una cittadina. E' un'azione di verifica puntuale, quella che gli uffici stanno compiendo sulla sussistenza di tutti i requisiti per l'attribuzione delle case, che indubbiamente talvolta produce reazioni anche forti da parte di quanti occupano abusivamente i prefabbricati e che, dunque, non saranno destinatari dei nuovi alloggi. Non vi sono ulteriori ragioni di tensione ma semplicemente pubblici funzionari che stanno egregiamente svolgendo il proprio dovere; una funzione delicata che merita assolutamente rispetto e riconoscenza da parte dell'Amministrazione comunale e dei cittadini tutti".
Concerto degli Zero Assoluto in piazza Amabile
Cava [ 29 12 2010 ]

Comunicato comunale
In occasione dell'evento del concerto del 30 dicembre del gruppo degli Zero Assoluto gli assessori allo Sport, Turismo e Spettacolo, Carmine Adinolfi, e alla Manutenzione e Mobilità, Alfonso Carleo, i sinergia con gli altri Assessorati e Uffici interessati, in considerazione del previsto, massiccio afflusso di fan in arrivo nella città di Cava de' Tirreni, hanno deciso lo spostamento della sede del concerto in oggetto in piazza Amabile. L'area del parcheggio e quella dell'area di sedime del vecchio deposito Cstp garantiranno una maggiore capienza e la possibilità di evitare di congestionare il centro cittadino, dando al contempo anche la possibilità di vitalizzare una zona del centro altrimenti parzialmente tagliata fuori dagli eventi programmati di fine anno. Sullo stesso palco allestito in piazza Amabile e nella stessa zona si svolgeranno i momenti di intrattenimento del giorno 2 gennaio. In piazza Duomo, invece, si tornerà dal 3 gennaio con tutto il resto della ricca programmazione del cartellone di eventi allestito dall'assessorato allo Sport, Turismo e Spettacolo per la NOTTE BIANCA (3 gennaio_spettacolo Il Mondo di Walt Disney; 4 gennaio_concerto di Nesli; 5 gennaio_concerti di Cristina D'Avena, Pquadro, Neri per Caso). Eventi che torneranno nel centro storico metelliano, nel cuore del commercio cavese, a cui in primis è dedicata la Notte Bianca.
Schillaci presidente della Metellia
Cava [ 29 12 2010 ]

Comunicato comunale
Questo pomeriggio davanti al notaio Fasano in Cava si è proceduto alla revoca dello stato di liquidazione della società Metellia Servizi, all'approvazione del suo nuovo statuto e alla nomina del Consiglio di Amministrazione della stessa. Presidente della Metellia Servizi è stato nominato il dott. Alessandro Schillaci, consigliere provinciale del Pdl con un ricco passato politico nonostante la sua giovane età e diverse esperienze amministrative maturate al Comune di Cava de' Tirreni e in Provincia. Schillaci è stato consigliere comunale e assessore alle Politiche sociali nell'era del sindaco "Messina", consigliere comunale d'opposizione e capogruppo di Alleanza Nazionale in quella "Gravagnuolo". E' attualmente consigliere provinciale del Pdl e nella sua esperienza di maggioranza a sostegno del presidente Cirielli è presidente della Commissione consiliare di Palazzo S.Agostino alle Politiche giovanili, Sport, Università. Sono stati, inoltre, nominati consiglieri d'amministrazione della società Giovanni Muoio, che ha ricoperto in questi mesi il ruolo di liquidatore e che ricoprirà ora quello di amministratore delegato, ed Emanuele Vittore.
"Sono onorato della carica che da oggi vado a ricoprire- ha dichiarato il neopresidente Schillaci- La Metellia servizi è una società dalle grandi potenzialità e dal futuro sicuramente roseo. Ha un gruppo di lavoro ben rodato che, stimolato dal nuovo Consiglio di Amministrazione, non potrà che crescere nella qualità dei servizi. Ringrazio per la fiducia accordatami la maggioranza Galdi che si è ritrovata sul mio nome e i colleghi del Consiglio di amministrazione con i quali lavorerò fianco a fianco per raggiungere gli obbiettivi che ci prefiggeremo. Darò il mio contributo in questa società come lo sto dando e continuerò a dare all'Amministrazione provinciale e al presidente, on. Edmondo Cirielli". Il sindaco Marco Galdi ha commentato così la nomina: "Un giovane professionista che ha saputo già dimostrare le sue capacità nei suoi impegni politici e nei suoi incarichi amministrativi che ha ricoperto e che ricopre. Sono certo che ci metterà il massimo impegno per far crescere la società Metellia servizi. Come auguro all'amministratore delegato Giovanni Muoio, che ha saputo traghettare la società dal periodo di liquidazione alla nuova società con professionalità, e al consigliere Emanuele Vittore, giovane dottore in Informatica, già consigliere politico del Sindaco di Cava per l'Informatizzazione dell'ente, un proficuo lavoro in sinergia con il presidente Schillaci".
Soddisfazione è stata espressa anche dal vicesindaco Luigi Napoli e dal presidente del Consiglio comunale Antonio Barbuti. "Conosco Alessandro Schillaci da tempo, condividendo con lui un lungo percorso politico- ha dichiarato Luigi Napoli- e da qualche tempo anche l'esperienza a Palazzo Sant'Agostino al fianco del nostro presidente Cirielli. Al vertice della Metellia servizi, dunque, non potevo augurarmi una scelta migliore". Il presidente del Consiglio Comunale avv. Antonio Barbuti ha aggiunto: "Abbiamo lavorato tutti per ridare slancio e un futuro fatto di certezze alla Metellia che ha rischiato seriamente di essere cancellata. La scelta dell'amico Alessandro Schillaci è stata determinata anche e principalmente dalla saggezza e dall'equilibrio di tutti i consiglieri comunali di maggioranza e in particolare del Pdl che hanno anteposto l'interesse comune dell'unità del gruppo a qualsiasi altra ragione. Certamente l'avv. Schillaci non deluderà le aspettative di tutti i colleghi consiglieri".
Per presentare alla stampa il nuovo organigramma della Metellia servizi è stata indetta una conferenza stampa per lunedì 3 gennaio, alle ore 11, nel Palazzo di Città.



Domani la presentazione del volume: "1011-2010 Badia di Cava de' Tirreni".
Cava [ 27 12 2010 ]

Comunicato comunale
Martedì 28 dicembre, alle ore 18, presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città verrà presentato il volume "1011-2010 Badia di Cava de' Tirreni. Il Feudo, la vita dei campi, il commercio e i traffici marittimi nei secoli XI, XII e XII", scritto da Dante Sergio e pubblicato da Grafica Metelliana Edizioni. Frutto di un lungo e attento studio dei documenti conservati nell'Archivio dell'Abbazia Benedettina della SS. Trinità, il lavoro è un omaggio ai primi secoli di vita del monastero cavese che si accinge a festeggiare i mille anni di vita e vuole essere un contributo per la conoscenza di alcuni aspetti della storia della Badia: il vivere quotidiano delle persone del tempo, i traffici e l'organizzazione del Feudo abbaziale con particolare attenzione alla vita religiosa dei monaci e ai loro rapporti con i sovrani dell'epoca. Interverranno, oltre all'autore, il sindaco Marco Galdi, Padre Abate Dom Giordano Rota, il vice sindaco Luigi Napoli e il consigliere comunale delegato al Millennio, Marco Senatore. Presenteranno il lavoro il dott. Gianluca Cicco e la dott.ssa Beatrice Sparano.
Assegnati altri 35 alloggi al popolo dei terremotati
Cava [ 21 12 2010 ]

Comunicato comunale
Questa mattina nel Palazzo di Città scritta una ulteriore pagina della vicenda dello smantellamento dei campi container da Cava de' Tirreni. Assegnati, infatti, ulteriori 35 alloggi del sito di Passiano ad altrettanti nuclei familiari che riceveranno così come promesso entro Natale la loro casa. Il sindaco Marco Galdi ha prima della scelta che è stata fatta nella sala Giunta incontrato tutto il popolo dei prefabbricati spiegando i criteri seguiti nell'assegnazione che si rifanno al regolamento licenziato dal Consiglio comunale. Viva soddisfazione è stata espressa dal primo cittadino per la fine di una storia ormai ultra trentennale. E Galdi ha anche annunciato che il 23 dicembre saranno consegnate anche le chiavi degli appartamenti per permettere ai legittimi assegnatari di prendere possesso materiale delle abitazioni per cominciare a trasferire le proprie suppellettili. "Mentre qualche personaggio in malafede mandava <> a Cava de' Tirreni- ha dichiarato il sindaco Galdi- discreditando l'immagine della città, l'Amministrazione comunale stava lavorando per consegnare nuovi alloggi, incalzando tanto la regione Campania perché venissero trasferiti i finanziamenti tanto le ditte perché completassero le opere. Ed oggi trentacinque famiglie hanno avuto finalmente dopo tanti anni dal terremoto l'assegnazione delle case: un Natale finalmente diverso per tanti nostri concittadini. Giovedì, infine, alle 9 la firma dei decreti e alle 10 e 30 la consegna delle chiavi. Questa è la risposta più bella che potessimo dare a chi ha continuato a speculare sul dramma di chi una casa vera ha anelato per decenni".
Ospedale Santa Maria dell'Olmo:
Galdi si congratula con Bianchi
Cava [ 21 12 2010 ]

Comunicato comunale
In riferimento alla firma del decreto commissariale n. 73 del 15 dicembre 2010, che accorpa l'Ospedale di Cava de' Tirreni all'Azienda Universitaria, il sindaco Marco Galdi - in una nota indirizzata al direttore generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria, dott. Attilio Bianchi - dichiara:
"Apprendo con viva soddisfazione della firma del decreto commissariale. Allo scopo di avviare un sereno e costruttivo confronto istituzionale fra l'Azienda da Lei diretta ed il Comune che rappresento, Le chiedo di fissarmi un appuntamento, nel quale si potrà discutere del rilancio del Presidio di Cava e della prospettiva, da noi auspicata, di costruzione di un nuovo e funzionale plesso.
Nel congratularmi con Lei per l'egregio risultato conseguito, che testimonia la stima e l'apprezzamento che la Sua azione manageriale ha saputo conquistarsi, Le auguro un proficuo lavoro nell'interesse della nostra Comunità".
La Luce della Pace a Cava
Cava [ 20 12 2010 ]

Comunicato comunale

La Luce della Pace da Betlemme per l'Italia è un'iniziativa del "Comitato Luce della Pace da Betlemme" in collaborazione con le Associazioni Scout Triestine / Tržaške Skavtske Organizacije, AGESCI - AMIS - ASSG - FSE - GEI-FVG - MASCI - SCOUTPROM - SZSO. Il tutto è realizzato grazie al supporto tecnico delle Ferrovie dello Stato. Questa mattina portata dai giovani dell'associazione CNGEI di Cava de' Tirreni ha fatto tappa nel Palazzo di Città di Cava de' Tirreni accolta ufficialmente dal sindaco Marco Galdi e dall'assessore al Turismo Carmine Adinolfi. Il primo cittadino l'ha ricevuta dalle mani dei ragazzi nel salone di rappresentanza dove rimarrà a disposizione di chi vorrà attingere alla lampada per portare nelle proprie case la luce della pace. Quella fiammella che arde nel Palazzo di Città arriva dal Betlemme, nei luoghi dove duemila e dieci anni fa nacque il Signore Gesù e simbolicamente porta anche a Cava de' Tirreni la luce della speranza e dell'amore. Martedì sera la stessa fiamma sarà portata con una cerimonia pubblica dal Salone di rappresentanza nella sala consiliare dove arderà per tutta la durata del Consiglio Comunale. "Sono particolarmente emozionato nell'accogliere dalle mani di questi ragazzi un segno così "caldo" della presenza del Signore e di così grande spiritualità. Arriva in un momento particolare dell'anno, il Santo Natale, e noi siamo contenti di custodirla - ha detto questa mattina all'accoglienza il sindaco Galdi- Il Palazzo di Città sarà aperto a tutti quelli che vorranno accendere a quella lampada una loro candela o un loro lumino".
La Luce della Pace arriva in Italia nel 1986, ad opera degli Scout sud-tirolese di madre lingua tedesca. La diffusione rimane limitata al territorio dell'Alto Adige per diversi anni, fino a quando un Gruppo AGESCI di Valenza Po si organizza per andare a recuperala a Vienna.
Nel 1993, un Capo scout austriaco, Fritz, viene a Trieste in occasione di una delle molteplici attività di grande accoglienza effettuate dall' Ostello Scout AMIS, associazione scout locale. Nel Natale dello stesso anno, chiamato ed ospitato dai Capi di questa Associazione Fritz ritorna in Italia con la Luce della Pace per la Messa scout di Natale cittadina ed interassociativa, le associazioni che aderirono allora furono AGESCI - AMIS - FSE - SZSO. Nel 1994 viene costituito un comitato spontaneo locale, e nel Natale dello stesso anno partecipa fattivamente alla manifestazione per la Luce della Pace, accendendola a Vienna e portandola in Italia con un furgone fino a Trieste. Da quel momento in poi si sono moltiplicate le richieste e la luce richiama a sé un numero sempre maggiore di fedeli. Ieri mattina il gruppo scout di Cava è andato a Salerno dove ha atteso il passaggio della Luce della Pace sul treno internazionale che ha continuato poi il suo percorso verso Sud.



Conferenza stampa su premio Comuni ricicloni
Cava [ 20 12 2010 ]

Comunicato comunale

"Siamo molto rallegrati per l'attestazione di merito che la città di Cava ha ricevuto da Lega ambiente qualche giorno fa, classificandosi come primo Comune al di sopra dei 20 mila abitanti in Campania per le percentuali di riciclaggio ottenute negli anni 2009-2010- ha dichiarato il sindaco Marco Galdi- Per questo ho chiesto al collega consigliere comunale ed ex sindaco Luigi Gravagnuolo di essere al nostro fianco oggi. Il risultato del 67, 83 per cento di differenziata è il frutto del lavoro della precedente amministrazione e del trend che è continuato a crescere sotto la nostra amministrazione. Ha un significato molto importante perché attesta il livello di civiltà raggiunto dalla nostra cittadinanza e di questo dobbiamo essere orgogliosi. Questi risultati sono il frutto di un impegno delle Amministrazioni ma soprattutto della buona volontà dei cittadini cavesi che hanno testimoniato di avere a cuore la propria città. E a loro va il merito maggiore di questo premio. Altrettanto importante è l'accordo che sigliamo oggi con il Comune di Nocera Inferiore, qui rappresentato dal commissario prefettizio Raffaele Cannizzaro, per disegnare il futuro della Seta. Entrambi con la dichiarazione di intenti che sigliamo confermiamo la nostra disponibilità a valutare ogni atto finalizzato a permettere di opzionare, acquistare ovvero ricapitalizzare la società Seta spa, in eventuale concorrenza con altri soci pubblici che intendano aderire all'iniziativa, e con l'impegno sui bilanci 2011 e 2012, così da consentire pari percentuali azionarie, in ogni caso sufficienti a riscattare l'intera partecipazione del socio privato". "E' un momento importante anche se è solo il primo atto di un percorso da intraprendere- ha aggiunto il prefetto Cannizzaro- Importante per il livello di fidelizzazione delle maestranze della Seta anche per continuare ad avere livelli di pulizia adeguati". Il professore Luigi Gravagnuolo ha ringraziato il sindaco Galdi e l'assessore Salsano per la cortesia istituzionale ma soprattutto i dirigenti, al personale della Seta, a tutti i cittadini cavesi per la risposta data nel campo della differenziata. È stato un bel gioco di squadra. Sono molto fiero che Cava sia la prima in regione Campania". Ha concluso la conferenza stampa l'assessore all'Ambiente e al Ciclo integrato dei rifiuti, Carmine Salsano. "Siamo tutti soddisfatti per il risultato raggiunto ma dobbiamo fare ancora di più. Ci sono i presupposti. Ma occorre anche dare una lezione dura a chi questa sensibilità ambientale non ha dimostrato finora. Un impegno forte lo abbiamo testimoniato con una pattuglia apposita che monitorizza il territorio a caccia di chi non rispetta orari e giorni di conferimento".







Ricicla anche a Natale
Cava [ 13 12 2010 ]

Comunicato comunale

Questa mattina nella sala consiliare del Palazzo di Città è stata presentata la manifestazione a carattere ambientale "Ricicla anche a Natale". Il sindaco Marco Galdi, l'assessore all'Ambiente Carmine Salsano e l'architetto Ivana Milione, hanno incontrato la stampa per pubblicizzare l'iniziativa che si svolgerà presso l'isola ecologica comunale domenica 12 dicembre dalle ore 10. "Nonostante tante difficoltà, specie in questi giorni in materia di smaltimento dei rifiuti- ha dichiarato il sindaco Galdi- la nostra cittadinanza ha risposto con grande senso civico all'appello dell'Amministrazione al riciclo dei rifiuti, raggiungendo percentuali importanti. Nei prossimi giorni anche Cava sarà premiata tra i comuni "ricicloni" e questo ci fa molto onore. In tale ottica si inserisce l'iniziativa che l'assessore all'Ambente ha organizzato presso l'isola ecologica comunale domenica. Noi vogliamo potenziare questo settore con la creazione di piccole isole ecologiche nelle scuole cavesi. Intanto "Ricicla anche a Natale" permetterà agli operatori dell'isola e ai cavesi che la frequentano di dimostrare la bontà dell'iniziativa". A fargli eco l'assessore all'Ambiente, Carmine Salsano: "Il comune di Cava con questa festa del riciclo intende premiare i cittadini più virtuosi e "ricicloni" ma anche di continuare a diffondere questa "mentalità" che permetterà di migliorare la qualità dell'ambiente a Cava e di abbattere i costi del servizio. L'invito è a tutte le famiglie, ci saranno regali per tutti e animazione per i più piccini ma soprattutto un'aria di festa da vivere insieme nel segno dell'ambiente. Siamo a buoni livelli nella raccolta differenziata ma potremmo fare ancora di più. Questa iniziativa di domenica mattina serve a far conoscere ancora di più la nostra isola ecologica e i suoi operatori. Attraverso la loro azione abbiamo dato un buon contributo a migliorare i livelli di differenziata a Cava. con le positività che ciò comporta per tutta la collettività. In un momento di transizione nell'intero comparto ciò è molto importante. Siamo tutti soddisfatti".. L'appuntamento è a domenica 12 dicembre alle ore 10 presso l'isola ecologica in via Angeloni, a Cava de' Tirreni.
Informagiovani Cava, sempre più fiore all'occhiello
Cava [ 09 12 2010 ]

Comunicato comunale
L'informagiovani di Cava de' Tirreni sempre di più fiore all'occhiello nell'ambito ora regionale. Le attività svolte, i servizi offerti all'utenza, la capacità di organizzare iniziative ed eventi, hanno acceso i riflettori sul centro metelliano. E così sarà protagonista di una serie di scambi con altri centri della Regione. Prima di una lunga serie di occasioni di confronto la visita nelle scorse ore di una folta delegazione di giovani frequentatori del centro "Informagiovani" di Ercolano. La città ai piedi del Vesuvio ha un servizio ben avviato e con standard qualitativi significativi nel campo delle politiche giovanili ed è per questo che la visita a Cava de' Tirreni ha assunto una valenza ancora più importante. A ricevere la delegazione dei ragazzi ercolanesi i vertici dell'Informagiovani di Cava de' Tirreni: il consigliere delegato alle Politiche giovanili, la dott.ssa Clelia Ferrara, e il responsabile dell'Ufficio, Carmine Santoriello. Il consigliere Ferrara ha descritto ai ragazzi e ai loro accompagnatori l'organizzazione dell'Informagiovani cavese, le novità dei servizi offerti, le iniziative messe in cantiere per garantire il massimo coinvolgimento sul territorio dei giovani. Tra queste iniziative il corso di lettura musicale avviato qualche settimana fa e che vede una ventina di ragazzi avvicinarsi alla musica grazie a lezioni tenute presso la Biblioteca comunale da docenti esperti. "E' un'iniziativa che durerà cinque mesi- ha detto il consigliere delegato alle Politiche giovani, Clelia Ferrara- e che sta riscuotendo il gradimento dei suoi frequentatori. Ne siamo molto contenti. Ma già stiamo lavorando con gli uffici per organizzare altri corsi di diversa natura e diverso target. Tutte iniziative che, ci teniamo a sottolineare, maturano dando ascolto alla base e soprattutto alle esigenze dei ragazzi che vengono monitorate dal nostro Centro". Curiosi e attenti gli ospiti di Ercolano che hanno poi fatto visita al Palazzo di Città, ai portici, al Santuario di San Francesco e Sant'Antonio. "Li ho invitati a tornare per vedere anche l'abbazia benedettina della SS. Trinità- ha concluso Clelia Ferrara- in occasione del suo Millenario. Invito che sicuramente faremo anche ad altri centri Informagiovani che ci faranno visita nelle prossime settimane grazie al fatto che siamo stati individuati a livello regionale come Servizio di alta qualità. Naturalmente il merito di ciò è degli uffici ma anche dell'attenzione che il sindaco Marco Galdi, il vicesindaco Luigi Napoli e l'intera Amministrazione comunale hanno per le politiche giovanili. E un ringraziamento sentito da parte mia a loro è doveroso per aver affidato a me la specifica delega".
Via libera ai finanziamenti degli Ambiti territoriali
Cava [ 09 12 2010 ]

Comunicato
Viva soddisfazione e compiacimento sono stati espressi dal consigliere regionale del PDL, dott. Giovanni Baldi, al via libera da parte della Regione Campania allo stanziamento dei fondi necessari alle attività dei cinquantuno Ambiti territoriali in cui è suddivisa. Saranno 175 i milioni di euro impegnati per soddisfare le esigenze attuative degli stessi Ambiti, cifra che sarà dilazionata nell'arco di tempo dell'applicazione biennale del piano sociale regionale, cioè fino alla fine del 2011. L'on. Baldi è presidente della Commissione Speciale regionale Politiche giovanili e disagio sociale e così ha commentato la decisione assunta, alla quale ha personalmente dato un contributo personale. "E' una decisione necessaria per dare risposte all'utenza finale- ha sottolineato Baldi- E' la qualità di questa risposta che ci preoccupa e che deve essere sempre tutelata. Come ha ricordato l'assessore regionale all'Assistenza Sociale Ermanno Russo è una programmazione, quella che è stata posta alla base del via libera ai finanziamento che si caratterizza per un forte segnale di discontinuità rispetto a quanto finora fatto. D'ora in poi più attenzione al monitoraggio delle attività svolte e da svolgere nel campo sociale e un controllo ancor più ferreo sulle spese nello stesso campo. Solo così tutto il settore potrà essere riorganizzato in meglio, e sempre a favore dell'utenza finale che spesso non ha ricevuto benefici significativi rispetto agli sforzi economici fatti dall'ente Regione. Non è più tempo di tollerare gestioni superficiali dei finanziamenti pubblici".
Baldi annuncia la restituzione alla Regione
della programmazione dei Piani Paesistici
Cava [ 09 12 2010 ]

Comunicato
Il consigliere regionale Giovanni Baldi annuncia la restituzione alla Regione Campania della titolarità della programmazione dei Piani Paesistici. Sottoscritta, infatti, l'intesa istituzionale tra il Ministero dei Beni e l'Attività Culturale e la Regione Campania in attuazione del D.L. n° 42 del 2004. "Si tratta di un risultato storico che dà concreta attuazione- ha sottolineato l'on. Baldi- a un punto programmatico strategico della Giunta Caldoro che significherà il rilancio economico, lo sviluppo compatibile e sostenibile della Campania attraverso il riassetto e una organica tutela del territorio. Con la firma dell'ìntesa si potrà dare piena attuazione dei piani territoriali PTCP da parte delle Province d'intesa con le Regioni in modo da consentire ai Comuni di poter completare la pianificazione locale". Un passo avanti decisivo per il completamento della pianificazione locale che sarà propedeutico per affrontare i temi "caldi" del momento. Intanto l'impegno dell'on. Giovanni Baldi su molti fronti altrettanto caldi della città trova il vivo compiacimento del sindaco Marco Galdi che in una lettera indirizzata al consigliere regionale cavese gli esprime a nome dell'intera Amministrazione comunale e della cittadinanza che rappresenta il suo ringraziamento. "Le sue battaglie condotte in Regione con grande zelo e determinazione- si legge nella missiva- hanno permesso di raggiungere importanti risultati per Cava. Grazie al Suo preziosissimo contributo abbiamo ottenuto finanziamenti necessari al funzionamento della Casa di Riposo "Casa Serena" e alla costruzione di nuovi alloggi per i terremotati. Nel rinnovarLe i ringraziamenti e i sensi della mia profonda stima auspico che il suo operato prosegua instancabile affinché Cava possa continuare a trovare in Lei un sicuro punto di riferimento".
L'Asilo Nido comunale di Cava
parteciperà ad un progetto di gemellaggio
Cava [ 09 12 2010 ]

Comunicato comunale

"L'Asilo Nido comunale di Cava de' Tirreni parteciperà, mediante la Presidenza del Consiglio dei Ministri e con l'assistenza tecnica dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, ad un progetto di gemellaggio con un altro Asilo Nido di uno Stato dell'Unione Europea". Lo ha dichiarato la dott.ssa Giovanna Giordano, Istruttore Direttivo dell'Asilo Nido, che, insieme all'assessore alle Politiche Sociali e Famiglia, Vincenzo Lamberti, all'educatrice Maria Teresa Siani, e al presidente della cooperativa "La città della luna", ha presentato - venerdì scorso, durante i lavori del seminario organizzato dalla Regione Campania, dal titolo "Sistema territoriale dei servizi educativi quali politiche e quali interventi: dal progetto alla realizzazione" - le "Best Practice" attivate dall'Asilo Nido di Cava de' Tirreni.
Molti gli apprezzamenti da parte della dott.ssa Adriana Campa, Dirigente della Divisione III - Politiche per l'Infanzia e l'Adolescenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del prof. Aldo Fortunati, Direttore dell'Area Documentazione, Ricerca e Formazione dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, del dott. Michele Colavito del Dipartimento per le Politiche della Famiglia, dei funzionari regionali presenti nonché dei rappresentanti degli altri Comuni (Pomigliano d'Arco, Sorrento, Napoli, Salerno, Benevento).
"Siamo orgogliosi - ha dichiarato Vincenzo Lamberti - di aver ricevuto un riconoscimento così importante e, soprattutto, di poter mettere a disposizione degli altri Asili Nido le nostre "Buone Prassi". Vorrei precisare che, per quanto concerne il gemellaggio con un altro Asilo Nido della Comunità Europea, le spese saranno a carico della presidenza del Consiglio dei Ministri".
Direttiva del sindaco Galdi
per l'individuazione degli abusi edilizi
Cava [ 09 12 2010 ]

Comunicato comunale
Nel corso degli ultimi venticinque anni il territorio cavese è stato interessato da una amplissima attività edilizia abusiva, che si è sviluppata in prevalenza sui versanti collinari della città. Tale attività, se da un lato è stata determinata dalla necessità di soddisfare pressanti esigenze abitative - che, a causa del sostanziale blocco delle attività di nuova edificazione, non potevano altrimenti essere soddisfatte - dall'altro ha visto in diversi casi il proliferare di vere e proprie attività di tipo speculativo.
"Considerato che l'Amministrazione comunale ha tra gli obiettivi prioritari la lotta senza quartiere di qualsiasi attività abusiva - ha scritto il sindaco Galdi nella sua direttiva indirizzata, tra gli altri, al Comandante della Polizia Locale e al consigliere con delega alla Casa, Matteo Monetti - appare quanto mai urgente contrastare, in particolare, le attività edilizie di tipo speculativo. Per questo motivo, tra gli immobili abusivi consistenti in nuove abitazioni autonomamente fruibili, l'Amministrazione comunale intende verificare, con la massima sollecitudine, quali fra essi costituiscono attività edilizia di tipo speculativo, e quindi non rappresentano l'unica e sola abitazione del nucleo familiare o addirittura sono state concesse in locazione".
"Si chiede pertanto - ha aggiunto Galdi - di verificare se l'immobile abusivo è abitato dal proprietario o da altro soggetto affittuario e, nel caso in cui l'immobile abusivo è occupato dal proprietario, se si tratta di prima casa o se l'occupante ovvero i componenti del suo nucleo familiare sono proprietari di altre abitazioni. Infine, risalire al proprietario dell'immobile se l'immobile abusivo è occupato da soggetto affittuario".
Il dirigente del Settore Urbanistica provvederà con priorità, in base all'elenco fornito dalla Polizia Municipale, ad attivarsi con solerzia per l'acquisizione al patrimonio comunale degli immobili che dovessero risultare costruiti abusivamente a scopo speculativo.
Cartellone degli eventi spettacolari
e culturali per il Natale 2010
Cava [ 09 12 2010 ]

Comunicato comunale
E' stato presentato il programma delle attività natalizie approntato dall'Amministrazione comunale in questi giorni. Nei giorni scorsi sono stati coinvolti i consiglieri comunali, le associazioni dei commercianti, ci sono stati momenti di incontro e confronto e da questi è emerso il calendario che è stato realizzato anche grazie all'impegno che ha mantenuto la Provincia di Salerno e la Camera di Commercio, i quali hanno sostenuto in modo significativo le nostre iniziative. "E' un Natale rispetto al quale l'Amministrazione ha inteso investire molto, compatibilmente con le sue risorse- ha dichiarato il sindaco Galdi- sia dal punto di vista delle luminarie, per il quale è stato fatto un discorso di investimento rispetto al passato, acquistando gli addobbi, che saranno di anno in anno implementati a costituire un patrimonio da poter riproporre arricchito per il futuro, sia dal punto di vista degli eventi. Anche perché vogliamo salutare l'arrivo dell'anno del Millenario della Badia di Cava nel migliore dei modi. Tra brevissimo potremo anche sciogliere il dubbio della pista di pattinaggio che ha subito uno slittamento legato alle condizioni meteorologiche avverse. Abbiamo cercato di coniugare iniziative per un pubblico adulto, per i giovani, per i più piccini, culturali e popolari. Un calendario vario e ricco rispetto al quale abbiamo raccolto una certa soddisfazione da parte della città in generale. Abbiamo puntato a diluire nel tempo gli eventi e non puntare sulle solite date di sempre". L'assessore Carmine Adinolfi, assessore allo Spettacolo e Turismo ha aggiunto: "Ringrazio il sindaco per il ruolo di coordinatore degli eventi natalizi e per il Millennario. È stato un lavoro di squadra quello che presentiamo dove hanno lavorato tutti i colleghi assessori, i consiglieri, le associazioni di categoria. Abbiamo puntato al 30 dicembre per il concerto più importante per attirare visitatori e curiosi da ogni angolo della nostra regione. E la stessa logica l'abbiamo utilizzata per la Notte Bianca dei primi di gennaio. Il 3 e il 4 gennaio avremo così momenti di avvicinamento alla Befana. Il 3 avremo 80 animatori in costume della tradizione Disney che riempiranno la città. Il 4 gennaio sarà la volta dei Neri per Caso, mentre il 5 gennaio sarà ospite della città Cristina d'Avena, i Piquadro e Nesly". Ma spazio anche alla solidarietà il 22 dicembre con la partita di beneficenza allo stadio Simonetta Lamberti. "La Nazionale delle Artiste contro una nostra rappresentativa- ha continuato Adinolfi- attirerà migliaia di cavesi. Ci saranno i ragazzi delle scuole metelliane di ogni ordine e grado e l'incasso sarà devoluto integralmente alle associazioni di diversamente abili del territorio". Nel ricco programma anche spazio al mondo dei burattini del maestro Ferraiolo nella sala teatro comunale dal 14 dicembre e tanta animazione nel cuore della città come in zone periferiche. "Ma l'ultima chicca, come ha ricordato il sindaco, sarà la pista di pattinaggio in piazza Amabile. Sarà un'attrazione dal 18 dicembre fino alla fine di febbraio importantissima che richiamerà sicuramente curiosi da ogni parte. Spero che il cartellone sia di gradimento per tutti ma che soprattutto sia di richiamo per turisti e visitatori da fuori mura". "Sono molto soddisfatto perché sono state messe in campo tutte le sinergie possibili- ha concluso il consigliere delegato alla Cultura Giovanni Del Vecchio- per arrivare a questo cartellone. Per quanto mi riguarda debbo ricordare che agli eventi spettacolari sono stati aggiunti anche momenti culturali importanti e di coinvolgimento degli studenti come nel caso di una serie di appuntamenti alla Biblioteca comunale con la lettura animata e una tombolata finale o la mostra nella galleria civica d'arte dell'artista Claudio Bonichi, di fama internazionale, o alcune personali nella sala espositiva e, infine, la mostra del Costume sul periodo longobardo nella sala Gino Avella. Infine con le compagnie teatrali del territorio abbiamo realizzato una serie di spettacoli che saranno proposti dal 26 dicembre al 9 gennaio nella sala teatro comunale". Un ulteriore programma, dal 20 dicembre e fino a dopo la Notte Bianca, sarà presentato la prossima settimana. "Abbiamo lavorato in un grande gioco di squadra- ha concluso l'assessore Carmine Adinolfi- dove tutti, dal sindaco al vicesindaco Napoli, dall'assessore Pannullo agli altri colleghi di giunta e al consigliere delegato Senatore hanno dato il loro contributo. Questo sgombra ogni dubbio sul nostro affiatamento". Ultimo tassello di questo programma è quello dei festeggiamenti per l'apertura del Millenario con un collegamento in diretta tv e su maxischermo tra le due piazze, quella dei Santi Padri Cavensi e di San Francesco nella notte di San Silvestro.
Sospensione delle ordinanze di sgombero dei prefabbricati leggeri
Cava [ 07 12 2010 ]

Comunicato comunale
Con una propria, apposita direttiva, il sindaco Marco Galdi, ha disposto quale indirizzo politico dell'Amministrazione comunale la sospensione delle procedure esecutive fino al 15 giugno prossimo delle ordinanze di sgombero dai prefabbricati leggeri, provvedimenti scaturiti come risultanza di una serie di verifiche sul possesso dei requisiti da parte dei nuclei familiari detentori dei prefabbricati e per dare attuazione ai piani di mobilità previsti dalla delibera di Giunta Comunale n. 335 del 18/11/2010.
A seguito di questi controlli sono stati riscontrati, a vario titolo, molte situazioni di irregolarità nella detenzione degli alloggi precari e quindi si è proceduto ad avviare singoli procedimenti amministrativi finalizzati all'emissione delle ordinanze di sgombero.
Il sindaco, però, considerato che risulta ancora prematuro l'effettivo sgombero delle aree di sedime per l'apertura dei futuri cantieri che dovranno essere realizzati sulle stesse superfici e per non creare conflittualità sociale in tale delicato momento, gravato dalla crisi economica e da molte esecuzioni di sfratti da abitazioni civili, in considerazione delle avverse condizioni meteorologiche della stagione invernale ed anche allo scopo di dare congruo preavviso alle famiglie interessate dalle ordinanze, ha disposto che il Comando di Polizia Locale, investito del controllo e dell'esecuzione delle stesse ordinanze, sospenda fino al 15 giugno prossimo le procedure esecutive per gli sgomberi.
Presentazione Dolce Cava
Cava [ 06 12 2010 ]

Comunicato comunale
Sabato mattina nella sala consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni è stata presentata alla stampa e alla città la prima iniziativa del cartellone di eventi che animeranno la città nelle prossime festività natalizie. Dolce Cava, rassegna di dolci delizie provenienti da ogni parte d'Italia, alzerà il sipario il 7 dicembre alle ore 17 e 30 con l'inaugurazione del villaggio in legno che trasformerà il centro storico cittadino in un ambiente "nordico" nel quale i gazebo degli espositori attireranno curiosi visitatori da ogni angolo della provincia e oltre, grazie anche a una campagna promozionale dell'evento avviata da qualche tempo. Alla presentazione di Dolce Cava hanno presenziato il sindaco Marco Galdi, il suo delegato al Turismo e Spettacolo, ass. Carmine Adinolfi, il consigliere regionale Giovanni Baldi, il presidente dell'associazione Milleventi, Rosa Di Pasquale, che ha organizzato l'evemto. Il primo cittadino ha così esordito: "Dopo l'accensione dell'albero in piazza Duomo Dolce Cava è l'iniziativa che avvia di fatto il periodo natalizio a Cava de' Tirreni ed è la prima "offerta" per promuovere fuori mura la nostra città. Ospitare espositori da ogni parte d'Italia è sicuramente un accattivante biglietto da visita del quale andare fieri. Mi compiaccio con l'organizzazione per aver organizzato un simile evento e ringraziare l'assessore Adinolfi per aver creduto in una iniziativa che è alla sua seconda edizione dopo lo stop dello scorso anno voluto dalla passata amministrazione. Dolce Cava è un villaggio di delizie a disposizione di tutti quelli che amano i dolci e il cioccolato, ma è anche occasione di shopping per i visitatori della città grazie al grande centro commerciale naturale che i nostri portici ospitano da secoli e che è una peculiarità della nostra vallata". L'assessore Carmine Adinolfi ha aggiunto: "Sono particolarmente emozionato in questa occasione perché Dolce Cava è stata una mia creatura. Ma ora sono altrettanto soddisfatto perché a prendere la mia eredità è stata Rosa Di Pasquale, dinamica presidente dell'associazione Milleeventi che ha curato in ogni aspetto e dando ascolto a tutti i nostri suggerimenti la manifestazione nella sua preparazione e che la seguirà passo dopo passo per garantire che non ci saranno problemi in questa settimana di festa. Ma Dolce Cava non sarà solo dolci e tentazioni golose. Abbamo, infatti, come amministrazione comunale organizzato anche una serie di momenti di spettacolo e cultura intorno all'evento principale. Come anche abbiamo dato spazio in contemporanea nel centro storico a due momenti altrettanto significativi che faranno da corollario alla rassegna dolciaria. Nel foyer del teatro comunale ospiteremo una mostra di presepi realizzati dagli ospiti del carcere di Lauro mentre all'ingresso della stessa sala teatro esporrà le sue piccole opere d'arte, sculture in tufo e pietra che raffigurano scorci degli ambienti più suggestivi e significativi della nostra provincia, il maestro Marco Tramontano e soprattutto darà dal vivo dimostrazione del suo estro artistico ammaliando sicuramente tutti i visitatori". A chiudere l'incontro con la stampa l'on. Giovanni Baldi che ha ribadito quanto sia importante la capacità della città di Cava de' Tirreni di attirare ospiti e visitatori sul suo territorio. "Sarà sicuramente un bel calendario di eventi quello messo in piedi dall'assessore Adinolfi- ha dichiarato il consigliere regionale- e sono certo che vivremo uno straordinario coinvolgimento generale della città in questo periodo di festività natalizie. Dolce Cava apre di fatto il cartellone di eventi. Invito tutti a parteciparvici". Rossella Di Pasquale, presidente dell'associazione Milleventi, nel suo intervento ha dato i numeri della manifestazione di quest'anno. "Sono circa trenta gli stand che si stanno allestendo in città e che ospiteranno espositori che arriveranno da ogni parte d'Italia e che sosteranno nella città di Cava per tutta la settimana. Dal Nord al profondo Sud, la tradizione dolciaria nazionale sarà rappresentata dai migliori produttori e con dimostrazioni dal vivo, questa la novità di quest'anno, della loro arte. Invito tutti a venire a visitare il villaggio di Dolce Cava. La nostra associazione su input dell'amministrazione comunale ha scelto tutti gazebo in legno per meglio inserirli nel contesto storico-architettonico del centro storico metelliano e per offrire un colpo d'occhio che speriamo sia di gradimento generale". L'appuntamento è per martedì 7 dicembre alle ore 17 e 30 quando ci sarà il taglio del nastro. Gli orari della rassegna Dolce Cava sono i seguenti: Martedì 7 e Giovedì 9 17.30 - 23.00 Mercoledì 8, Venerdì 10, Sabato 11 e Domenica 12 10.00- 13.00 e 17.30 -23.00.
Napoli: infondate le preoccupazioni di Gravgnuolo
sull'assunzione dei dirigenti a tempo determinato
Cava [ 06 12 2010 ]

Comunicato comunale
Prive di fondamento risultano le preoccupazioni espresse dal Consigliere Luigi Gravagnuolo nel corso dell'ultima seduta del Consiglio Comunale sulla legittimità dell'assunzione con contratto a tempo determinato, programmata dalla Giunta, di un dirigente amministrativo e di un dirigente tecnico al di fuori della dotazione or-ganica sulla base del fatto che tali assunzioni sarebbero in contrasto con le di-sposizioni normative volute dal ministro Brunetta, che hanno introdotto limiti quantitativi agli incarichi dirigenziali a tempo determinato, vietando espressamen-te, secondo il Consigliere Gravagnuolo, di assumere personale al di fuori della dotazione organica.
"L'Amministrazione Comunale, a seguito del proprio insediamento ad aprile 2010- ha dichiarato il vicesindaco e assessore al Personale Luigi Napoli- è stata tra le prime ad adeguare il regolamento di organizzazione dell'Ente alle nuove norme in materia di dirigenti con contratto a tempo determinato introdotte dalla Riforma Brunetta con il Decreto legislativo 150 del novembre 2009, prevedendo con una Delibera di Giunta dello scorso giugno non solo di ridurre il numero di incarichi dirigenziali da poter conferire con contratto di lavoro a tempo determinato, ma anche che tali incarichi possano essere conferiti, previa verifica dell'assenza di adeguate professionalità interne, solo a soggetti in possesso di particolare e comprovata qualificazione professionale da individuare attraverso la procedura trasparente di un avviso pubblico.
Le assunzioni dei due dirigenti a tempo determinato sono state, pertanto, pro-grammate dall'Amministrazione Comunale sulla base del nuovo regolamento a-deguato alla Riforma Brunetta e sulla base di specifiche disposizioni del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (art. 110 del Decreto legislativo n. 267/2000), che, invero, nonostante vi siano al riguardo pareri non univoci delle diverse Sezioni regionali della Corte dei Conti, sono tuttora vigenti, come è stato espressamente confermato dal Governo nazionale e dal Parlamento, che con il decreto anti-crisi del mese di maggio (Decreto legge n. 78/2010) e con la suc-cessiva legge di conversione hanno fatto rientrare nelle spese per il personale degli enti locali anche gli incarichi conferiti proprio ai sensi della suddetta norma-tiva".
L'Amministrazione procederà, pertanto, serena sul percorso già avviato per rin-forzare l'attuale struttura burocratica del Comune che allo stato può contare solo su due dirigenti a tempo indeterminato in servizio rispetto ad una dotazione or-ganica di 6 dirigenti.
"Ben si comprenderebbero, invece, le ragioni della preoccupazione del Consiglie-re Gravagnuolo se si riferissero alle scelte assunte nel periodo del proprio sinda-cato- ha aggiunto Napoli- durante il quale, pur potendo contare su tre dirigenti a tempo indeterminato, anche dopo l'entrata in vigore della Riforma Brunetta, oggi tanto invocata, ha mantenuto ben quattro incarichi dirigenziali con contratto a tempo determinato, di cui almeno uno al di fuori della dotazione organica".
Galdi annuncia:"Nessuna liquidazione per la "Metellia"
Cava [ 03 12 2010 ]

Comunicato comunale

Ieri mattina il sindaco Marco Galdi, alla presenza del liquidatore della Metellia Servizi, Giovanni Muoio, ha informato la stampa sullo stato dell'arte della società in house del Comune.
"Alla luce di una relazione che entro venerdì sarà presentata dal liquidatore della società- ha dichiarato il primo cittadino- siamo orientati a procedere a un rilancio della società. Anche la circostanza della proroga al 31 dicembre 2011 di tenere società partecipate completamente in house ci ha spinti a tale posizione. Il lavoro intensoin questi mesi del liquidatore e le verifiche da lui fatte hanno condotto alla consapevolezza che la società potrà avere ottime possibilità di rilancio e di riassorbimento anche nel medio periodo della posizione debitoria degli ultimi anni (al 70 per cento frutto delle ultime due annualità dei canoni non corrisposti al Comune). E' stata un'occasione per tranquillizzare i dipendenti in servizio. Nell'immediato futuro non ci saranno incrementi occupazionali ma non è questa la mission della Metellia. Pensiamo di portare il prossimo 10 dicembre in Consiglio Comunale queste decisioni: una delibera di cessazione della liquidazione a cui seguirà la convocazione di un'assemblea per la nomina dei nuovi vertici aziendali e successivamente una serie di modifiche dello statuto necessarie per ampliare i servizi della società e per rivedere l'organizzazione interna della società potenziando il ruolo dell'amministratore delegato, figura a nostro avviso più tecnica e manageriale , e che dovrà con il presidente di derivazione politica condividere la gestione della società in house. Sono soddisfatto dello stato dell'arte e soprattutto il lavoro svolto in questi mesi dal liquidatore, il dott. Giovanni Muoio. Le modifiche apportate al piano traffico sono state apportate grazie al suo lavoro, per esempio. La redazione da parte sua di un piano industriale adeguato ci ha spinto a rivedere le nostre posizioni sulla società e sul suo futuro". Il liquidatore Giovanni Muoio ha aggiunto. "I dati tecnici sono in fase di definizione ma le criticità sono state affrontate tutte. Abbiamo definito la situazione contabile e verificato i costi del personale, razionalizzando il servizio.
È stata impostata la procedura di rilascio dei permessi ai residenti previsti dal nuovo piano sosta. Riteniamo che la società ha cash flow tale da mantenere gli indici fino al 2015 e che permetterà di togliersi i debiti pregressi. Esistono, dunque, i presupposti per passare alla gestione ordinaria come ho relazionato al sindaco".
Festività natalizie, contributo di 50 mila euro dalla Camera di Commercio
Cava [ 02 12 2010 ]

Comunicato comunale
Lunedì mattina in commissione Cultura approda il programma di eventi messo in cantiere dall'amministrazione comunale metelliana. Il presidente della commissione, avv. Marco Senatore, ha chiamato a presentare gli appuntamenti che si vuole proporre alla città nelle festività sia l'assessore allo Spettacolo e Turismo, Carmine Adinolfi, impegnato da oltre un mese a coordinare numerose iniziative di spettacolo, cultura, sport per allestire una bozza di programma "interessante" nell'approssimarsi delle feste. Ed è proprio l'assessore Carmine Adinolfi ad annunciare un contributo dalla Camera di Commercio di Salerno per il cartellone natalizio di Cava. "Debbo ringraziare i vertici provinciali della Camera di Commercio e delle associazioni di categoria per l'attenzione dimostrata per la nostra città- ha dichiarato Adinolfi- Il sindaco Galdi ha apprezzato moltissimo questa sensibilità che si tramuterà in un contributo, già deliberato, di cinquanta mila euro. Il presidente Strianese, i suoi stretti collaboratori Arzano, Bottiglieri, i rappresentanti locali delle associazioni di categoria, da me sollecitati in più occasioni, ci hanno voluto premiare con tale somma, che come amministrazione comunale integreremo, compatibilmente con le nostre casse, per proporre alla cittadinanza e ai tanti visitatori che ci onoreranno della loro presenza nel periodo di feste che si prolungherà oltre l'Epifania una serie di eventi e di spettacoli sicuramente di richiamo". Intanto per problemi legati al maltempo slitta l'apertura del villaggio del ghiaccio in piazza Amabile. La megastruttura necessita infatti di almeno cinque giorni di bel tempo per essere assemblata e resa disponibile. "Abbiamo anche acquistato la fornitura di energia elettrica per la pista di pattinaggio-ha dichiarato l'assessore Carmine Adinolfi- Speriamo che la pioggia ci grazi nella prossima settimana per permettere alla città tutta di godere nel periodo natalizio di uno spettacolo imperdibile". Pioggia che non dovrebbe rovinare il primo degli appuntamenti in calendario che animeranno il ricco dicembre cavese: la rassegna di dolci delizie "Dolce Cava" che si svolgerà lungo il corso Umberto I dal 7 al 12 dicembre.
Nota di Baldi su Villa Alba e Villa Silvia e sulla "manovrina regionale"
Cava [ 02 12 2010 ]

Comunicato
Nell'ultima seduta del Consiglio regionale è stato approvato all'unanimità un ordine de giorno che invita il governatore, e commissario ad acta alla Sanità, on. Stefano Caldoro a rivedere il decreto n° 6 del febbraio scorso per addivenire alla formulazione di un'apposita tariffa per quelle strutture come Villa Alba e Villa Silvia che assistono in maniera continuata i disabili gravi e gravissimi. Ad annunciare l'impegno forte sulla vicenda che vede a rischio mobilità i 134 lavoratori della società Silba è l'on. Giovanni Baldi. "Nella giornata di ieri ho inviato una nota al presidente Caldoro, al dott. Zuccatelli e al dott. Sen. Calabrò, consulente politico del presidente, con la quale chiedo di procedere in tempi rapidi alla rimodulazione del decreto al fine di tutelare i disabili e le loro famiglie e i lavoratori delle due strutture a rischio di mobilità". Una battaglia che il consigliere
regionale Baldi è sicuro si chiuderà positivamente. Intanto nella stessa seduta del Consiglio regionale è stato dato il via libera dell'Aula ai disegni di legge per le misure urgenti di finanza regionale e per il riequilibrio di bilancio 2010. "Tra le decisioni prese- ha annunciato l'on. Baldi- da sottolineare i fondi per gli stipendi dei forestali e per i dipendenti ex 285 delle Comunità montane. In materia sanitaria, inoltre, sono stati affidati di nuovo alle Asl gli interventi di sanificazione ambientale: derattizzazione, disinfezione e disinfestazione". Sempre dal Consiglio regionale confermati anche gli stanziamenti per l'edilizia pubblica e la sicurezza nelle scuole e liquidato, infine, un milione di euro al Comune di Cava per coprire le spese di gestione della sua casa di riposo "Casa Serena". "Voglio esprimere la piena soddisfazione per l'intesa raggiunta in commissione Bilancio- ha
concluso l'on. Giovanni Baldi- su molti punti nevralgici dell'azione regionale. La variazione di bilancio è stata indispensabile per dare avvio al rilancio dell'economia e dell'occupazione".
Asilo Nido comunale di Cava de' Tirreni: tra i migliori in Campania
Cava [ 02 12 2010 ]

Comunicato comunale
L'asilo Nido comunale di Cava de' Tirreni, nell'ambito di un progetto relativo al funzionamento degli Asili Nido in Italia, è stato scelto dall'Istituto degli Innocenti di Firenze, per conto del Ministero dell'Interno, per la qualità dei servizi offerti ai suoi piccoli utenti. Dovrà presentare, infatti, insieme agli altri due Asili Nido prescelti in Campania, quelli di Pomigliano D'Arco e Benevento, la propria esperienza educativa durante i lavori del seminario organizzato dalla Regione Campania, dal titolo "Sistema territoriale dei servizi educativi quali politiche e quali interventi: dal progetto alla realizzazione", che si terrà giovedì e venerdì prossimo presso Palazzo Armieri di Napoli. Per Cava de' Tirreni, interverranno l'assessore alle Politiche Sociali e Famiglia, Vincenzo Lamberti, il consigliere regionale, on. Giovanni Baldi, la dott.ssa Assunta Medolla, Dirigente del III settore, la dott.ssa Giovanna Giordano, Istruttore Direttivo dell'Asilo Nido, e l'educatrice Maria Teresa Siani. "Siamo orgogliosi - ha dichiarato l'assessore Vincenzo Lamberti - di offrire alla nostra comunità un servizio, l'Asilo Nido comunale, di grande qualità, tanto da aver ricevuto un riconoscimento così importante. Venerdì mattina saremo a Napoli, dove verranno proiettati anche alcuni video delle attività educative svolte nel nostro Asilo Nido, che è stato oggetto, negli ultimi mesi, di un profondo restyling, così da diventare una struttura pubblica moderna, in grado di accogliere, rispetto al passato, un numero significativo di bambini, il 25% in più. Il nostro progetto si basa sulla volontà di garantire l'offerta di un servizio di qualità, con un grande interesse accreditato all'ambiente, attraverso processi di formazione permanente degli operatori e un'intensa e vitale partecipazione alla gestione da parte delle famiglie, nonché mediante rapporti sinergici con la cultura territoriale".
Via Aldo Moro, imbrattata la targa dedicata ai martiri di Nassiriya
Cava [ 01 12 2010 ]

Comunicato comunale
"La scorsa notte, la targa dedicata ai martiri di Nassiriya, in via Aldo Moro, è stata ricoperta di vernice blu: un atto scellerato da condannare aspramente; un gesto inconsulto da parte di improvvidi ragazzi che certamente non hanno compreso il significato profondamente oltraggioso del loro gesto.
E' inammissibile l'idea che pochi imbecilli imbrattino, qualunque sia la ragione, un qualsiasi muro, lapide o arredo urbano; ma è assolutamente insopportabile che questa sorte capiti ad un'insegna dall'elevatissimo valore morale, sociale e storico, come quella con cui anche Cava de' Tirreni ha voluto conferire onore e gloria a 19 eroi della Patria, morti durante la missione di pace in Iraq, dove la ferocia della guerra li ha colpiti senza pietà mentre cercavano di aiutare quel popolo a conquistare la Democrazia.
La targa dedicata ai martiri di Nassiriya rappresenta, simbolicamente, un appello contro la violenza e non certo uno sprono a commetterla. Come è possibile, dunque, che pochi vigliacchi decidano di oscurarne, di notte, il contenuto, oltraggiando così una memoria cara a tutta la comunità nazionale?
Vorremmo ricordare a coloro i quali hanno commesso quest'atto vandalico che gli uomini commemorati da quella targa si sono sacrificati per il bene del nostro Paese e, dunque, anche per loro.
Con animo profondamente commosso, ringraziamo nuovamente i "caduti di Nassiriya", il cui sacrificio è esempio e monito per tutti ed esprimiamo viva solidarietà ed apprezzamento per le Forze Armate italiane, testimoni nel mondo dei nobili valori della pace e della giustizia fra le Nazioni.
Riposeremo una nuova lapide al posto dell'insegna sfregiata. Lo faremo uno, cento, mille volte, finché l'insipienza, l'irriconoscenza e la stupidità non saranno definitivamente sconfitte".



Workshop su Sportello Unico delle Attività produttive
Cava [ 01 12 2010 ]

Comunicato comunale
Inizierà questa mattina, a partire dalle ore 10 e 30 alle 13 e 30, e dalle 14 e 30 alle 17 e 30, e dopodomani dalle 10 alle 13 e 30, si svolgerà nella sala consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni il workshop a cura del Comune e del Formez sulla direttiva servizi e sportello unico per le attività produttive. Al centro dell'incontro formativo le nuove direttive servizi e la riforma dello Sportello unico per le attività produttive, la semplificazione nei rapporti tra cittadino e pubbliche amministrazioni. L'assessore alle Attività produttive Mario Pannullo ha presentato alla stampa l'evento sottolineando l'impegno profuso dall'amministrazione comunale e in particolare dal collega Carmine Salsano per organizzare nel Palazzo di Città metelliano il workshop al quale hanno già aderito in oltre cinquanta partecipanti. "E' uno dei pochi corsi nel Sud Italia- ha annunciato l'ass. Pannullo- Siamo onorati di ospitarlo e di ospitare decine di funzionari anche da fuori provincia. La nostra amministrazione ha intenzione di arrivare pronta all'appuntamento che le nuove direttive nazionali e regionali imporranno per dare risposte alle istanze dei cittadini imprenditori che vogliono aprire una nuova attività produttiva o commerciale. Potenziare un nuovo Suap è l'obbiettivo che ci siamo prefissi. Lo sportello è già presente nel nostro comune. Ma c'è bisogno di coordinarne le attività alla luce delle novità in materia. Ecco il perché di questo corso, che, grazie al collega Carmine Salsano, sarà anche a costo zero per la nostra città grazie a finanziamenti ministeriali". Ma che cosa è lo Suap? "Uno strumento fondamentale per accorciare i tempi burocratici oggi necessari per rispondere alle richieste degli imprenditori costretti ad attese snervanti e spesso che duravano mesi e mesi. La sfida che ci attende è quella di dare quelle stesse risposte in brevissimo tempo. Il nostro Suap attuale sarà adeguato in tempi stretti alle nuove normative. Il comune di Cava de' Tirreni ha le potenzialità e le professionalità per recepire subito queste indicazioni legislative nuove". L'assessore Pannullo e il suo punto di riferimento nella macchina burocratica del Palazzo di Città, l'ingegnere Piero Di Napoli, hanno avviato da tempo l'organizzazione del nuovo sportello. Intanto domani e dopodomani se ne parlerà meglio e nei dettagli di questo sportello da avviare a pieno regime.
Assegnati i primi 53 alloggi di Pregiato
Cava [ 30 11 2010 ]

Comunicato comunale
Pagina storica nella vicenda trentennale dei campi container della città di Cava de' Tirreni. Questa mattina l'atto ufficiale che il popolo dei prefabbricati aspettava da anni. Nella sala teatro comunale al corso Umberto I e alla presenza del vicesindaco Luigi Napoli, assessore al Governo del Territorio, e del consigliere delegato alla Casa, Matteo Monetta, gli addetti degli uffici comunali hanno ricevuto il popolo degli assegnatari per procedere agli abbinamenti. Molto soddisfatto il vicesindaco Luigi Napoli che a nome dell'intera amministrazione "Galdi" ha dichiarato: "Questa mattina abbiamo scritto una pagina fondamentale sulla strada del definitivo smantellamento dei campi container cittadini e la fine dell'emergenza abitativa post-terremoto. È un'altra grande risposta dopo quella del salvataggio dell'ospedale. Non vogliamo polemizzare con nessuno ma in questa occasione voglio rimarcare questo successo. Noi lavoriamo nel silenzio mentre gli altri fanno solo demagogia. Alcuni utilizzando ad arte i media per creare ostacoli al nostro progetto di riqualificazione della città. Il sindaco Galdi- ha continuato Luigi Napoli- e l'amministrazione hanno dato questa mattina il primo grande segnale a tante famiglie che da tempo aspettavano questo momento. Un atto che dedichiamo a tutte quelle persone che oggi non ci sono più e che hanno abitato per anni e anni quei container".
Su 72 alloggi di prossima consegna in via Luigi Ferrara e 19 a Passiano, ne sono stati assegnati questa mattina 53 ad altrettante famiglie residenti nei prefabbricati della frazione di Pregiato, in attuazione di quanto disposto da delibera di consiglio nella quale si stabilisce che il lato A di Pregiato doveva essere assegnato ai residenti nel campo di Pregiato (lato alto). L'abbinamento successivo andrà fatto per gli alloggi rimanenti, cioè i 19 dell'insediamento di Pregiato e i 19 di Passiano, rispettando il criterio dell'anzianità di decreto di assegnazione.
Anche Matteo Monetta, consigliere alla Casa ha espresso il suo compiacimento con una semplice battuta: "Questa mattina abbiamo risolto il dramma sociale dopo 30 anni dal terremoto. Adesso ci apprestiamo a eliminare le altre baracche dal nostro territorio". Intanto altre buone nuove dalla regione Campania. Il consigliere regionale Giovanni Baldi ha annunciato un'altra tranche di finanziamenti sbloccata da parte degli uffici regionali grazie al suo impegno personale. Liquidata con un mandato sottoscritto oggi dagli uffici regionali la somma di 383 mila e 211 euro per il pagamento degli ultimi stati di avanzamento lavori dei 68 alloggi della frazione di Santa Lucia per l'eliminazione dei prefabbricati leggeri.
Integrazione al fabbisogno triennale del personale
Cava [ 29 11 2010 ]

Comunicato comunale
Il primo luglio era stato dato il via libera con una delibera di giunta alla nuova programmazione del fabbisogno triennale del personale mettendo mano a una svolta epocale come era stata definita dal vicesindaco, con delega al Personale, Luigi Napoli, deus ex machina del nuovo strumento che mette mano alla rivoluzione nel Palazzo di Città. Riduzioni delle figure dirigenziali, accorpamento per aree dei settori precedenti, snellimento della burocrazia ma anche valorizzazione delle competenze e delle professionalità acquisite nel tempo. Lo scorso 24 novembre un'altra pietra angolare è stata messa per arrivare a completare il progetto riorganizzativo con la delibera giuntale n° 343. "L'integrazione del fabbisogno triennale del personale- ha annunciato il vicesindaco Luigi Napoli- che abbiamo licenziato in giunta aggiunge un altro tassello a quel progetto rivoluzionario della nostra amministrazione. Abbiamo razionalizzato le risorse a disposizione, tenendo conto del bilancio e della necessità di contenere le spese. Ma non a discapito dell'efficienza della macchina burocratica. Snellire non significa sempre, infatti, creare punti di crisi. Anzi. Con uno studio oculato abbiamo potenziato quei "momenti" individuati come fondamentali per la vita della nostra città e come occasioni di crescita. È il caso del progetto Millenario. Sul quale non lesiniamo risorse perché dalla sua riuscita nel tempo potremmo raccogliere risultati economici e benefici sociali importanti e a lungo. Per raggiungere tale obbiettivo era importante costruire una squadra che lavorasse nella stessa direzione. Debbo pubblicamente ringraziare e dare merito ai sindacati, a tutti i livelli, da quello interno a quello provinciale, per aver dato un contributo importante a tale lavoro e per averlo condiviso al tavolo di concertazione il 22 novembre scorso".
Edilizia ed Ambiente,
in una direttiva il contrasto all'abusivismo edilizio
Cava [ 29 11 2010 ]

Comunicato comunale
Emanata una direttiva, a firma del sindaco Marco Galdi e dell'assessore all'Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Carmine Salsano, contenente disposizioni in materia di abusivismo edilizio e ciclo integrato dei rifiuti. Con questo nuovo atto, indirizzato al comandante della Polizia Locale, ing. Antonino Attanasio, si invita quest'ultimo a destinare il personale dell'Unità Operativa Semplice Edilizia esclusivamente al contrasto del fenomeno dell'abusivismo e il personale dell'intera Unità Ambiente e Degrado Urbano al solo controllo ambientale del territorio. Ciò per permettere agli uomini delle due sezioni della Polizia Locale di dedicarsi unicamente a questi ambiti, per poter intensificare il controllo del territorio, al fine di combattere le violazioni edilizie e quelle relative al conferimento dei rifiuti, per contrastare il problema del degrado urbano e per la tutela dell'ambiente.
Uno studio con la Soprintendenza sulle tipologie edilizie storiche di Cava
Cava [ 29 11 2010 ]

Comunicato comunale
"Richiesta di collaborazione per la realizzazione di uno studio sulle tipologie edilizie storiche di Cava de' Tirreni": questo l'oggetto della lettera inviata dal sindaco Marco Galdi all'ing. Gennaro Miccio, soprintendente ai BAP (Beni Architettonici e Paesaggistici) di Salerno e Avellino.
"Ho ricevuto da parte dei cittadini e, in particolare, dei tecnici cavesi - si legge nella nota - molte richieste concernenti studi sulle tipologie edilizie storiche di Cava de' Tirreni, per poter allestire la relazione paesaggistica, necessaria per le pratiche da redigere ai sensi D.Lgs 42/04. E' mia intenzione vista la carenza di studi sull'argomento, predisporre un'analisi approfondita della tradizione edilizia cavese".
"Le chiedo pertanto - continua il sindaco Galdi - nello spirito di collaborazione tra Enti, la partecipazione della Soprintendenza da lei diretta a tale studio, attraverso la professionalità del suo Ufficio, per poter in questo modo guidare i tecnici nella redazione di progetti coerenti con il paesaggio e la storia della città. La Soprintendenza potrà, allo scopo, anche avvalersi della collaborazione di giovani architetti cui il Comune conferirà borse di studio".
Ambiente e territorio, i vigili urbani intensificano i controlli
Cava [ 26 11 2010 ]
Su input dell'assessore all'Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Carmine Salsano, e coordinati dal dirigente del 6° settore, ingegnere Antonino Attanasio, gli agenti della Polizia Locale di Cava de' Tirreni - Unità Ambiente e Degrado, responsabile ten. Vincenzo Della Rocca - hanno intensificato negli ultimi giorni i controlli su tutto il territorio per combattere le violazioni all'ordinanza sul conferimento dei rifiuti, per contrastare il problema del degrado urbano e per la tutela dell'ambiente. In base al report presentato oggi dal tenente Della Rocca (in riferimento al periodo 16-25 novembre 2010), tredici sono le attività commerciali, soprattutto all'interno di Corso Umberto I, sanzionate per non aver rispettato gli orari di conferimento e non aver compattato correttamente i cartoni; due le verifiche ancora in atto, su richiesta dell'ARPAC, per la rilevazione ed il controllo delle emissioni sonore prodotte da locali pubblici; due le rimozioni di auto abbandonate, pericolose per l'ambiente e per le persone; una l'attività di ristorazione che è stata chiusa, anche a causa del non corretto smaltimento dei rifiuti; due i cittadini sanzionati per non aver provveduto a rimuovere le deiezioni dei propri cani. "Continueremo a portare avanti - ha dichiarato l'assessore Carmine Salsano - le iniziative tese a contrastare l'inquinamento ambientale e miranti alla tutela del territorio, in particolare quelle riguardanti l'abbandono indiscriminato e l'errato conferimento dei rifiuti, sia attraverso l'Unità Ambiente e Degrado della Polizia Locale, sia mediante l'ausilio delle Guardie Ambientali che la Seta ha il compito di selezionare e formare".
Il consigliere delegato alla Ceramica Marco Senatore in "Res Tipica"
Cava [ 26 11 2010 ]

Comunicato comunale
Oggi al Castello di Capano di Pollica si terrà la commemorazione di Angelo Vassallo, sindaco del comune cilentano, barbaramente assassinato lo scorso 5 settembre. L'appuntamento organizzato dalle ore 15.30 dall'Associazione Res Tipica ha per titolo: "Gli ideali di un territorio, la voce di un Sindaco". Nel corso della giornata sono previsti gli interventi delle istituzioni locali ed il ricordo del sindaco da parte del presidente dell'Associazione Res Tipica che il giorno successivo, sabato 27 novembre, terrà a Pollica il Consiglio Direttivo e l'Assemblea dei soci. Res Tipica è l'Associazione, costituita dall'ANCI insieme alle Associazioni Nazionali delle Città di Identità, per la promozione delle identità territoriali italiane ed è nata per promuovere il patrimonio ambientale, culturale, turistico ed enogastronomico dei Comuni piccoli e medi del nostro Paese. Alla due giorni sarà presente tra tutte le associazioni partecipanti a Res Tipica anche l'Aicc, l'associazione italiana delle città della Ceramica. A rappresentare a Pollica l'organismo che raccoglie tutta la tradizione ceramica nazionale sarà il suo consigliere nazionale Marco Senatore su delega del presidente Stefano Collina. "Sarà un momento importante per tutti noi- ha annunciato l'avv. Senatore, che è consigliere comunale delegato alla Ceramica di Cava de' Tirreni- perché nella città di Vassallo saremo in tanti a ricordarne la figura e il ruolo che ha rappresentato per la valorizzazione del territorio e per quella delle sue peculiarità. Sicuramente troveremo anche lo spunto per avanzare al tavolo del direttivo nazionale e dell'assemblea degli iscritti in Res Tipica proposte per organizzare a Cava de' Tirreni eventi di respiro nazionale in occasione del Millenario della Badia che ci accingiamo a celebrare. Le premesse ci sono tutte per vivere il prossimo anno alcune manifestazioni interessanti nella vallata".
Restituito un antico manoscritto sui privilegi concessi
dal re Filippo II d'Asburgo alla Città di Cava
Cava [ 25 11 2010 ]

Comunicato comunale
"Filippo II d'Asburgo, Confirmationes Ac Privilegia" della Città di Cava: questo il titolo del manoscritto pergamenaceo, datato 20 luglio 1588, che ieri sera da Roma è finalmente giunto al Comune di Cava de' Tirreni, nelle mani della dott.ssa Beatrice Sparano, responsabile dell'Archivio Storico comunale, chiamata dai carabinieri della Capitale per il riconoscimento dell'importante documento.
Un fortunato epilogo, dunque, grazie anche all'impegno del consigliere comunale Giovanni Del Vecchio, delegato alla Cultura, il quale, a nome del sindaco Galdi, ha seguito scrupolosamente l'intera vicenda, fino al dissequestro dell'antico testo, che giaceva all'interno della biblioteca del Senato della Repubblica, che lo aveva acquistato all'asta per la somma di 7.000 euro.
La conferenza stampa di presentazione dello storico atto è fissata per il 3 dicembre prossimo, alle ore 10:30, presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città.
"Il manoscritto - ha dichiarato il sindaco Marco Galdi - riveste un notevole valore storico-documentale perché fonte attendibile dei veri privilegi concessi alla città di Cava dai regnanti Aragonesi fino al re Filippo II e costituisce un importante tassello della storia del popolo di Cava".
Ripristinata la sicurezza sulla strada che collega S. Lucia a S. Anna
Cava [ 25 11 2010 ]

Comunicato comunale
Allertati dal consigliere provinciale Luigi Napoli, vicesindaco del Comune di Cava de' Tirreni, alcuni componenti dell'Ufficio Tecnico della Provincia hanno fatto sì che venisse prontamente rimosso il materiale che ricopriva, in più tratti, la carreggiata di via P. Di Domenico, sulla SP 360, ripristinando la necessaria sicurezza della viabilità.
Le forti piogge degli ultimi giorni, infatti, hanno fatto riversare, sulla strada che collega le frazioni S. Lucia e S. Anna, ingenti quantità di terreno, staccatosi dalle scarpate sovrastanti non contenute da muri di sostegno.
Il consigliere Napoli, letta la relazione dell'ingegnere Vincenzo Pacella del settore Sistemi Viari della Provincia di Salerno - nella quale si precisa che la forte pendenza delle scarpate e la presenza di una folta vegetazione potrebbero determinare ulteriori distacchi di materiale - ha invitato l'assessore ai Lavori Pubblici della Provincia a programmare un intervento di sistemazione della SP 360, mediante la realizzazione di idonei muri di sottoscarpa, a cui deve far seguito una adeguata manutenzione della vegetazione. "L'intervento proposto - ha dichiarato Luigi Napoli - consentirà, in alcuni punti, anche l'allargamento della carreggiata, che risulterà di notevole importanza visto l'intenso traffico che caratterizza quel tratto di strada provinciale".
Cava ricorda il maestro Matteo Apicella
Cava [ 24 11 2010 ]

Comunicato comunale
Si è tenuta presso la Sala Consiliare del Comune di Cava de'Tirreni una conferenza stampa nella quale, il Sindaco Marco Galdi insieme al Presidente del Centro Studi Gaetano Filangieri, hanno anticipato quelli che saranno i momenti celebrativi che sono stati messi in cantiere per commemorare la figura del maestro Matteo Apicella, artista figlio della terra cavese, nato cento anni fa, molte delle cui opere sono state donate dallo stesso al Comune e in mostra nei corridoi del Palazzo di Città. Hanno presenziato alla conferenza stampa il sindaco Marco Galdi e la dott.ssa Gabriella Liberti, del Centro Studi "G. Filangieri" e l'avv. Giovanni del Vecchio consigliere comunale e delegato alla cultura che ha voluto ringraziare innanzitutto il Centro Studi Filangieri per la sensibilità e la disponibilità della preside Gabriella Liberti, che ha reso possibile l'organizzazione di questo prezioso e prestigioso evento culturale. Ha continuato i ringraziamenti verso la Prof.ssa Avagliano, la dott.ssa Taglè e al figlio del grande maestro Apicella per l'immenso contributo offerto per la realizzazione della mostra delle opere e per la pubblicazione del diario "Fogli di Ricordi", che consentiranno di mantenere sempre vivo il tutti i cavesi il ricordo di questo grande artista che con le sue opere ha fatto rivivere e ha fatto apprezzare la bellezza affascinante e incantevole degli ambienti e dei vari paesaggi del metelliano, che sono stati tutti impressi sulle sue spettacolari tele, apprezzate anche dal maestro Clemente Tafuri. Tutte opere di gran pregio artistico e culturale che l'amministrazione comunale in occasione del centenario della sua nascita ha patrocinato e voluto fortemente celebrare con una grande mostra nel salone di rappresentanza di Palazzo di Città per dare cosi' a tutti i cittadini la possibilità di apprezzare questi meravigliosi dipinti, molti dei quali sono esposti nei corridoi comunali. Le opere son tutte dedicate a Cava de'Tirreni e son state donate dall'artista alla città a testimonianza di un suo forte attaccamento alla terra nativa. Il consigliere comunale ha voluto poi ricordare alcuni degli eventi che faranno parte dei momenti celebrativi " il 27 novembre ci sarà l'inaugurazione della mostra che avverrà nel salone prestigioso di palazzo di città ed oltre alle opere pittoriche, saranno esposti anche dei cimeli che la famiglia dell'artista vuole che i cittadini cavesi apprezzino. Ci sarà poi successivamente un' evento in aula consiliare, dato che nei corridoi prospicienti sono esposte numerose opere dell'artista, e cioè la pubblicazione del diario nel quale viene raccontato un pezzo di vita del maestro, che io amo ricordare come il pittore cavese per eccellenza che nei suoi dipinti ha fatto rivivere in tutti noi cavesi le bellezze di una Cava che oramai non c'è più e sono momenti celebrativi come questi che caratterizzano una comunità e questi gli eventi che noi istituzione abbiamo il dovere di ricordare"
Il Comune di Cava si aggiudica l'asta Cofima
Cava [ 23 11 2010 ]

Comunicato comunale
Si è svolta ieri mattina al tribunale fallimentare di Salerno l'asta pubblica per l'acquisto dell'area dell'ex Cofima. L'Amministrazione comunale metelliana, che vi ha partecipato nelle persone del sindaco Marco Galdi e del vicesindaco Luigi Napoli, quale assessore al Patrimonio, dietro mandato del Consiglio comunale, si è aggiudicata l'asta con un aumento di 200 mila euro sulla base d'asta fissata in tre milioni e 240 mila euro, battendo una precedente offerta con un rialzo di cento mila euro formulata da uno studio legale che ha tenuto così segreta l'identità del concorrente. Viva soddisfazione è stata espressa dal sindaco Galdi: "Siamo risultati gli aggiudicatari provvisori dell'asta questa mattina. Nei prossimi dieci giorni ci sarà la possibilità di un rialzo pari a un quinto dell'offerta ma ovviamente sulla base del mandato da noi ricevuto dal consiglio comunale continueremo a partecipare all'ulteriore asta. Intanto già da oggi per accelerare i tempi di bonifica dall'amianto dell'area più volte sollecitata al fallimento a garanzia della salute dei cittadini della zona partirà la richiesta alla Regione pur sulla base di un'aggiudica provvisoria per ottenere i fondi per l'eliminazione dell'amianto. Era dal 1988 che quest'area importantissima di Cava de' Tirreni a ridosso dell'autostrada, ormai praticamente centro cittadino, che era bloccata e abbandonata al degrado con una consistente massa di amianto esposta all'incuria del tempo e pericolosa per la salute dei cittadini. Con questa azione l'amministrazione, a un prezzo pari a un quarto della stima del valore di mercato operata dal perito del tribunale, l'ing. Pellegrino, professionista di chiarissima fama, ha acquistato l'area e dopo averla bonificata dall'amianto, provvederà alla sua riqualificazione urbanistica. Chi entrerà a Cava uscendo dall'autostrada nei prossimi anni avrà un ingresso degno della tradizionale bellezza di Cava de' Tirreni". Una importante pagina urbanistica che si accinge a scrivere la città grazie all'operazione Cofima. "Il nostro intervento sulla zona è mirante a riqualificare tuta l'area. Un biglietto da visita che merita la città- ha aggiunto il vicesindaco e assessore al Patrimonio, Luigi Napoli-La destinazione urbanistica dell'area è D4 e dunque ampiamente compatibile con le destinazioni che il Comune intende attribuire all'area. Appena sarà definito meglio il passaggio al Ruggi d' Aragona dei reparti del nostro vecchio ospedale si potrà approfondire la questione. Intanto resta la grande opportunità di sanare ferite urbanistiche aperte da decenni, una grande occasione strategica per lo sviluppo e la crescita della città vista la crisi delle predenti attività produttive". Ma è la realizzazione di un nuovo ospedale nell'area dell'ex Cofima l'obiettivo primario. "Sarebbe per noi un sogno- ha concluso il sindaco Marco Galdi- riuscire a realizzare il principale obiettivo mancato dei suoi ultimi quaranta anni e per sua stessa ammissione dal professore Eugenio Abbro".
Situazione alloggi Pregiato, Passiano, Santa Lucia_ Piano di Mobilità
Cava [ 22 11 2010 ]

Comunicato comunale
E' stato presentato dal sindaco Marco Galdi, dal vicesindaco Luigi Napoli, dal consigliere delegato alla Casa Matteo Monetta e dall'on. Giovanni Baldi lo stato dell'arte della situazione degli alloggi pronti per essere assegnati alle famiglie cavesi, ancora a distanza di quasi trent'anni nei campi container, e il piano di mobilità.
"Debbo ringraziare pubblicamente- ha esordito il sindaco Galdi- il dott. Baldi che ci è stato molto vicino su queste tematiche ed è riuscito in tempi record a chiudere tutte le situazioni pendenti dal punto di vista degli stati di avanzamento lavoro e cioè di tutti i pagamenti che le ditte impegnate a Cava avevano avuto sospeso da mesi e mesi per le situazioni di grave disagio economico della regione Campania. Prima lo sblocco del cantiere di Pregiato, successivamente in questi giorni quello di Passiano, infine proprio il 18 novembre c'è stato lo sblocco per l'ultimo SAL pendente di 383 mila euro per il cantiere di Santa Lucia. Allo stato tutti i cantieri aperti sono in regola con i pagamenti e tutti sono funzionanti. Per Natale, dunque, saranno consegnati 78 alloggi di Pregiato, 19 di Passiano. A Marzo del prossimo anno altri 16 alloggi di Passiano, e 24 di Pregiato, mentre a inizio estate i primi 24 del sito di Santa Lucia. Ulteriori 44 alloggi entro la fine dell'anno 2011.
Il primo piano di mobilità ci eravamo impegnati a chiuderlo per l'estate scorsa- è vero- Purtroppo il blocco dei pagamenti imposto dalla Regione e da noi ereditato ha fatto slittare di quattro mesi la data di consegna. Qui mi preme sottolineare come l'impegno della nostra amministrazione è costante su ogni fronte. Per esempio abbiamo ottenuto un accordo con l'Italcogim per cui la fornitura e la posa in opera delle condotte per il gas sono a costo zero per il Comune e ciò ha facilitato il tutto. Mentre già è in corso la fornitura degli ascensori. Sono stati già chiusi i vani scala dai quali penetrava acqua nelle abitazioni. Intanto devo render nota un'iniziativa assunta dalla giunta giovedì scorso. Abbiamo adottato due delibere: la prima recepisce la direttiva sindacale sull'attuazione del regolamento, il cosiddetto 2° piano di mobilità, che sostanzialmente attribuisce a tutti gli organi del Comune i compiti per attivarsi per procedere alle assegnazioni nei tempi più brevi. La seconda delibera è una proposta di integrazione del regolamento sulla mobilità che prevede che qualora ci siano aree in prossimità delle aree di sedime sulle quali si andranno a realizzare nuove case si terrà conto nelle successive assegnazioni di esse dando preferenza alla loro liberazione per evitare che ci sia un cantiere aperto a distanza ravvicinata con le stesse abitazioni. Questa proposta deve passare in Consiglio Comunale. Vorrà dire che i prossimi 24 nuovi alloggi che saranno consegnati per marzo saranno dati con preferenza a quanti occupano il lato B di Pregiato".
Il vicesindaco Luigi Napoli ha aggiunto: "Finalmente a Natale le prime 97 famiglie dei prefabbricati saranno nei nuovi alloggi. Questa è una vittoria della nostra azione. Il pensiero va in questo momento a chi purtroppo a distanza di quasi trent'anni non avrà questa possibilità perché non c'è più. Debbo dire che non tutti hanno remato nella stessa direzione, però. Non è possibile avere una serenità rispetto al percorso quando ci sono strumentalizzazioni. Abbiamo cercato di essere oggettivi in tutte le nostre azioni. E con un campione come Giovanni Baldi siamo riusciti a dare risposta alle ditte e ai nostri concittadini. Un traguardo che ora vediamo più vicino e che vede realizzarsi le speranze di anni di battaglie. Il sindaco, la nostra amministrazione, hanno dato un segnale forte. Oggi abbiamo voluto rendere pubblica questa posizione e dimostrare la compattezza della nostra squadra.".
Matteo Monetta, consigliere delegato alla Casa: "Queste famiglie non sono state lasciate sole. Anche a chi resta ancora in attesa nei prefabbricati rivolgiamo la nostra attenzione per risolvere i problemi che nei campi container si vivono ancora. Ma se il loro calvario è quasi al termine lo si deve alla caparbietà e allo spessore politico dell'on Giovani Baldi che ha lavorato in Regione per sbloccare i pagamenti e al nostro sindaco e al nostro vicesindaco. Finalmente si rimarginerà una piaga a distanza di trenta anni in città".
L'on. Giovanni Baldi ha concluso: "E' il dovere di un rappresentante del proprio territorio al quale ho assolto. La difficoltà che si aveva di andare avanti nei lavori per i nuovi alloggi era sotto gli occhi di tutti. Il blocco determinato per rispettare il patto di stabilità dal governatore Caldoro mi ha costretto a insistere con ogni mezzo sulla struttura regionale. Il risultato positivo è arrivato perché si è capito quanto fosse importante sul piano sociale sboccare l'impasse sul fronte abitativo. Ho solo fatto il mio dovere. Onorando il compito affidatomi dai cittadini del mio territorio. Il mio impegno continuerà su questo fronte come su tanti altri".
Il sindaco Galdi alla Borsa Internazionale del Turismo Archeologico di Paestum
Cava [ 22 11 2010 ]

Comunicato comunale
Fare sistema per raggiungere un unico obbiettivo: la promozione turistica del territorio salernitano valorizzandone le peculiarità. Il Millenario dell'Abbazia Benedettina della SS. Trinità ne è uno degli aspetti più significativi del momento per l'ente Provincia e per la città di Cava de' Tirreni. Alla Borsa Internazionale del turismo archeologico di Paestum che ieri ha chiuso i battenti protagonista proprio la storia millenaria della Badia di Cava. Nel salotto dello stand della provincia di Salerno il presidente on. Edmondo Cirielli e il sindaco di Cava de' Tirreni hanno incontrato la stampa per presentare gli appuntamenti che scandiranno l'anno di festeggiamenti dell'antico cenobio benedettino e le potenzialità "turistiche" dell'evento con una ricaduta economica che sarà volano trainante per la vallata metelliana. Di questo sono sicuri i due leader politici. "La proposta di legge sul Millenario della Badia ha attirato l'interesse e ricevuto il placet di tutta la Commissione Cultura a Roma- ha dichiarato il presidente della Provincia, l'on. Edmondo Cirielli- Questo significa che la Badia di Cava e ciò che ha rappresentato per la storia del Mezzogiorno d'Italia è un dato storico. Di qui l'impegno da parte mia nel portare avanti il progetto Millennio. La Badia di Cava ha avuto un influsso sociale ed economico che oggi vogliamo celebrare nel migliore dei modi. La celebrazione del suo millennio ha una valenza nazionale e internazionale. Essa porterà sicuramente per la terra salernitana un grande ritorno di immagine. Tra i tanti attrattori turistici della provincia è una grande occasione di crescita". "Siamo pronti alla grande scommessa- ha aggiunto- pronti anche ad accogliere se lo vorrà e se i suoi impegni lo consentiranno il Santo Padre. La nostra amministrazione, nonostante sia al governo della città da appena sette mesi- ha dichiarato il sindaco di Cava Marco Galdi- ha messo in campo ogni energia disponibile per farsi trovare pronta all'evento. Sarà un anno pieno di fermento e particolare per la città tutta perché ci saranno tantissime occasioni di approfondimento spirituale, culturale. Una serie di manifestazioni di profilo nazionale ed internazionale saranno organizzate nella nostra città. E naturalmente ci saranno ricadute economiche significative per il flusso turistico che tali appuntamenti comporterà. Se poi anche il Papa ci farà visita, sulle orme di Urbano II, questo sarà il coronamento di tutti i nostri sforzi". In tarda mattinata poi il sindaco Marco Galdi ha partecipato a un workshop organizzato dall'associazione delle provincie del Sud che ospitano siti patrimonio dell'Unesco- Sud Italia Province Unesco. Tale nuovo soggetto giuridico è lo strumento operativo per la definizione della proposta progettuale da candidare al finanziamento con i fondi europei Pain, Poin e P.O. Regionali 2007/2013. "Sud Italia Province Unesco". I suoi scopi sono la creazione e messa in rete di una mappa culturale dei siti Unesco del Sud Italia, un sistema museale, la promozione dell'offerta culturale sui mercati mondiali emergenti, un Bookshoop Sud Italia con spazi espositivi e di vendita dei prodotti tipici e di valorizzazione della gastronomia culturale, centri di competenza negli edifici storici di pregio con servizi hotel della cultura e formazione sulla qualità, segnaletica uniforme con l'indicazione: "Unesco suditalia", idee per l'accessibilità e mobilità verso i siti Unesco, creazione di punti di prossimità per rendere più fruibili le informazioni ed elevare lo standard qualitativo, una rete di imprese culturali, l'unificazione di intenti ed azioni tra i sistemi turistici locali delle province associate. In particolare il progetto avanzato dai referenti della provincia di Salerno prevede la valorizzazione dei vari castelli e dei siti di interesse storico-architettonico sparsi sul territorio. E in questo progetto il sindaco Marco Galdi ha inserito l'abbazia benedettina della SS. Trinità che si appresta a tagliare il traguardo del suo primo millennio di vita e il castello normanno sulla sommità di monte Sant'Adiutore. La giornata alla Borsa del Turismo di Paestum del sindaco Galdi, accompagnato dal consigliere delegato alla Ceramica, avv. Marco Senatore, si è conclusa con u n giro tra gli stand insieme al presidente Cirielli e al governatore della Regione Campania Stefano Caldoro e un breve incontro con alcuni ceramisti impegnati all'interno della Borsa in laboratori ceramici.
Sboccati i fondi Regionali per le case di Passiano
Cava [ 18 11 2010 ]

Comunicato comunale
L'impegno del consigliere regionale on. Giovanni Baldi per sbloccate alcuni pagamenti fermi al palo in Regione Campania sta sortendo gli effetti sperati. Grazie ai quali si riuscirà a completare una serie di interventi importantissimi a Cava de' Tirreni. L'on. Baldi ha annunciato oggi lo sblocco, infatti, del IV e V stato di avanzamento lavori (615 mila 450 euro) per la costruzione dei 35 alloggi che si stanno realizzando a Passiano per il piano di eliminazione delle baracche. Insieme ai lavori per gli alloggi di Passiano l'on. Baldi è riuscito anche a ottenere il via libera alla terza rata di pagamento per la riqualificazione delle traverse di Corso Umberto I per un importo di 433 mila 135 euro. Più di un milione di euro che permetteranno alle imprese appaltatrici di superare le difficoltà registrate da mesi per il mancato trasferimento del danaro speso nei lavori. "Abbiamo continuato a perorare lo sblocco- ha sottolineato l'on. Giovanni Baldi- con la struttura burocratica regionale dopo aver convinto quella politica. Lavori da tempo fatti e non pagati, difficoltà delle aziende a tenere testa a tali ritardi, ma soprattutto il rischio di allungare i tempi di consegna delle opere erano argomentazioni a cui non si poteva rispondere in modo diverso. Di qui lo sblocco dei pagamenti. Doveroso ringraziare chi si è prodigato per dare questa risposta positiva alla mia istanza. Continuerò, questo è certo, a battermi affinché il territorio cavese non sia penalizzato". Soddisfazione per il risultato ottenuto dall'on. Baldi è stata espressa anche dal sindaco Marco Galdi e dal vicesindaco Luigi Napoli. "Sui molti fronti sui quali siamo stati impegnati sin dal nostro insediamento- hanno dichiarato il primo cittadino e il suo assessore al Governo del Territorio- abbiamo trovato al nostro fianco l'on. Baldi. Le sue battaglie in Regione hanno permesso di sbloccare situazioni delicate, anche perché in una situazione congiunturale molto difficile, che garantiranno sicuramente il rispetto della tempistica della consegna dei lavori oggetto dell'interessamento dell'on. Baldi. Gli alloggi di Passiano e le traverse del corso oggi, gli alloggi di Pregiato qualche settimana fa, saranno completati entro breve e consegnati alla pubblica fruibilità".
Presentato il nuovo commissario
dell'Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava
Cava [ 15 11 2010 ]

Comunicato comunale
E' stato presentato alla città il nuovo commissario straordinario della locale Azienda di Soggiorno e Turismo, nominato dalla Regione Campania.. È il dott. Luigi Rauci. "Con vivo piacere annunciamo quest'oggi la nomina del dott. Rauci quale nuovo commissario straordinario dell'Aast di Cava- ha dichiarato il sindaco Marco Galdi- Il dott. Rauci ha una lunga esperienza da dirigente della Regione Campania ed è attualmente responsabile del suo settore Ambiente. L'esperienza maturata nei differenti contesti regionali potrà essere di grande aiuto al rilancio turistico della città soprattutto in prospettiva dell'anno del Millennio della nostra abbazia benedettina. Siamo certi di poterci giovare del suo aiuto come di quello del consigliere regionale Giovanni Baldi, sempre vigile e attento alla sua città. Le vicende relative alla permanenza sul territorio di Cava de' Tirreni dell'Aast sono state seguite passo dopo passo dall'on. Baldi e la presenza qui sua e del dott. Rauci sono una vittoria della sua battaglia. Intanto stiamo lavorando per creare i presupposti per trasformare la città in una meta appetibile per i flussi turistici". L'on. Giovanni Baldi ha aggiunto: "Quando nel giugno del 2010 in Regione abbiamo iniziato a parlare della nomina dei nuovi commissari insieme agli altri componenti del Pdl ho rimarcato la necessità di avere nomine non solo per l'Ept ma anche per tutte le Aziende locali. E in particolare per quella di Cava de' Tirreni. E' un evento importantissimo perché abbiamo ottenuto un referente solo per la nostra azienda che va a interloquire esclusivamente con il nostro territorio. Conosco il dott. Raucci e la sua esperienza sarà sicuramente determinante e incisiva nella sua missione di promozione della città. Insieme a Mario Galdi, che è il direttore dell'Aast di Cava, e agli altri collaboratori farà sentire subito gli effetti sperati per il rilancio territoriale. E in primis con l'arrivo di quei finanziamenti regionali che attendiamo sul Millennio". Il direttore Mario Galdi, chiamato in causa dall'on. Baldi, ha dichiarato: "Ringrazio tutti per la calda accoglienza che mi hanno dedicato. Questo fa sì che il mio lavoro, anche se temporaneo, sarà in piena sintonia con loro e con tutti gli operatori. Le attività turistiche locali saranno al centro della nostra attenzione per un forte rilancio del territorio. Spero di dare un primo segnale subito con un potenziamento di quanto programmato per il periodo natalizio". E a dare qualche dettaglio in più è stato il direttore dell'Aast Mario Galdi. "L'esperienza del dott. Rauci sarà utilissima per noi. Le nuove politiche regionali in materia di turismo sembra che siano cambiate rispetto al passato per noi. Cava si candida ad essere un distretto turistico autonomo, e non dipendente dall'Ept. La nomina di un amministratore ad hoc ci permetterà di operare in autonomia rispetto ad altre realtà con caratteristiche diverse e diversi obbiettivi. Per il Natale un lungo periodo di animazione si svolgerà lungo i portici, per un programma coordinato con l'assessore Carmine Adinolfi, mentre con il nostro direttore artistico Felice Cavaliere creeremo momenti musicali nelle corti del centro storico e nelle frazioni". "Esprimo la mia felicità per l'arrivo del dott. Rauci- ha sottolineato l'assessore al Turismo Carmine Adinolfi- Un punto di riferimento era necessario sul territorio. Ora si potrà in sinergia e con maggiori risorse economiche programmare un cartellone di eventi che possa davvero puntare al rilancio della città con la crescita della sua immagine. Cava merita di ritagliarsi un suo spazio autonomo e non più di vivere di luce riflessa a livello provinciale". Il sindaco Galdi ha concluso così la conferenza stampa: "Abbiamo due grande iniziative in atto a Cava che ritengo possano proiettarla come porta del turismo provinciale riprendendo la vocazione che aveva un tempo nel Grand tour. Vedo con noi qui il giovane imprenditore cavese, Giovanni Lamberti, che ha realizzato una grande struttura all'uscita dell'Autostrada che potrà ospitare in parcheggio i pullman turistici per la sostituzione con navette che porteranno in costiera i turisti. Sta stipulando una convenzione con l'Ept, con la Provincia, con l'Aast e con il Comune per la creazione anche al suo interno di un infopoit turistico. Noi dobbiamo fare sinergia con tutti per raggiungere l'obbiettivo di rilanciare economicamente grazie al turismo il territorio. Poi il 2 dicembre si chiude un bando per l'affidamento della mediateca comunale, nella quale ci saranno una serie di strumenti specifici per promuovere le bellezze della città e dell'intera provincia. Un biglietto da visita della terra salernitana che Cava vuole offrire a tutti quelli che decideranno di visitarla".
Commemorazione Caduti di Nassiriya a Cava
Cava [ 15 11 2010 ]

Comunicato comunale
Con una semplice ma toccante cerimonia sono state ricordate anche a Cava de' Tirreni le vittime dell'attentato ai militari italiani che il 12 novembre 2003 in Iraq costò la vita a 19 connazionali. Il sindaco Marco Galdi ha deposto una corona d'alloro ai piedi della targa che indica il largo "Martiri di Nassiriya" nei pressi del rione Gescal. A benedire la mattinata il parroco di Santa Maria del Rovo, don Francesco Della Monica. Dinnanzi al gonfalone della città, a due agenti di polizia locale in grande uniforme, al vicesindaco Luigi Napoli, al consigliere comunale Roberto Bellizia, al vicequestore Agostino Gallo e a una rappresentanza di tutte le forze dell'ordine metelliane il primo cittadino ha ricordato il sacrificio di quegli uomini. "Sette anni fa diciannove nuovi martiri immolavano la vita su un altare straniero. Il 12 novembre è una data da non dimenticare, alla pari di quella del 4 novembre, data in cui si commemora il martirio di tanti soldati caduti nelle varie guerre per costruire la Nazione. Quella di oggi è una data ancor più attuale e significativa. Si commemora, infatti, il sacrificio di chi sta servendo la Patria per garantire la pace in territori lontani dove la pace, la democrazia, la libertà sono una conquista tutta da costruire. Io credo che le nostre forze armate, tutte insieme, stanno rendendo dinnanzi al mondo una testimonianza elevatissima del significativo che hanno per noi italiani la democrazia, la libertà. Un significato altissimo, che ci fa combattere uniti su più fronti dimostrando l'attaccamento che c'è per il valori fondanti della nostra Patria. Oggi essere qui non è un rito vuoto e inutile ma è un atto necessario perché dobbiamo onorare la memoria di chi lo ha fatto e rendere grazie a quanti si stanno sacrificando ancora nelle tante missioni di pace. Dobbiamo far sentire loro la vicinanza dello Stato e di tutte le Istituzioni: le missioni che compiono così lontani dalle loro famiglie sono missioni che garantiscono anche la vita democratica e civile in Italia perché la lotta al terrorismo si combatte prima di tutto in quelle terre. Sono poi missioni anche di solidarietà- ha concluso il sindaco Marco Galdi- perché portare democrazia e libertà in terre che con conoscono questi valori vuol dire dare un contributo fondamentale per il miglioramento del mondo. Sono tutte missioni volute dalle Nazioni Unite. Dobbiamo essere orgogliosi dei nostri militari. Come lo siamo stati di Massimiliano Randino e di tutte le vittime di queste missioni di pace. I caduti di Nassiriya rappresentano l'emblema più forte perché cadendo tutti insieme in quel ferale attentato hanno scosso l'opinione pubblica. Oggi che ne facciamo memoria è una giornate importante. Perché tutti, ciascuno nel proprio ruolo di miliare, amministratore, di cittadino dia il meglio di sé per contribuire alla crescita della nostra comunità e della nostra Nazione".



Direttiva per l'avvio di nuove attività economiche
Cava [ 15 11 2010 ]

Comunicato comunale
"Profondere ogni sforzo possibile per favorire l'avvio di nuove attività economiche e lo sviluppo di quelle già in essere>>. Queste le considerazioni iniziali contenute nella direttiva, indirizzata a tutti i Dirigenti del Comune di Cava de' Tirreni, a firma del sindaco Marco Galdi e del suo vice, nonché assessore al Governo del Territorio, Luigi Napoli.
"Con la presente - si legge nella nota - si dispone che qualsiasi istanza relativa a nuove attività o a trasformazione, modifiche e sviluppi di attività economiche già avviate, venga esaminata con priorità assoluta>>.
La direttiva va applicata anche alle istanze di sanatoria presentate ai sensi della legge 326/03 (cosiddetto 3° condono edilizio).
"Come è noto - viene specificato nella direttiva - una precedente direttiva sindacale, che comunque non si intende modificare, aveva fornito agli uffici precisi indirizzi. In particolare, era stato disposto che, prima di procedere all'esame delle pratiche di cui alla legge 326/03, che sarebbe avvenuto poi secondo l'ordine cronologico, doveva essere completato l'esame delle pratiche presentate ai sensi della legge 47/85 e della legge 724/94 (che attendono, rispettivamente, da 25 anni e 16 anni)".
"Ciò premesso, per le stesse motivazioni sopra esposte - continua la nota - si dispone che le istanze di sanatoria, presentate ai sensi della legge 326/03, procedibili, relative a immobili destinati ad attività produttive, commerciali interessate da programmi di finanziamento o comunque tali da determinare significativi risvolti sul piano occupazionale, vengano esaminate con priorità".
A riguardo, il vicesindaco Luigi Napoli dichiara: "è impensabile che, in un momento di congiuntura economica e di crisi lavorativa, la burocrazia possa ingessare l'economia cavese e le attività produttive; pertanto, l'indirizzo condiviso con il sindaco è teso ad evadere pratiche, oggetto di finanziamento pubblico e privato, che possano dare ossigeno in un momento così difficile".
Giardino in località Casacosta, finalmente l'illuminazione
Cava [ 15 11 2010 ]

Comunicato comunale
Intervento di restyling dell'area sovrastante i box auto, costruiti circa due anni e mezzo fa da alcuni privati in località Casacosta, sulla quale questi ultimi avevano realizzato un giardino, con panchine, campo da bocce e gazebo, chiedendo all'allora amministrazione Gravagnuolo soltanto l'attivazione della pubblica illuminazione. "Ebbene - ha dichiarato Alfonso Carleo, assessore alla Manutenzione Urbana e Mobilità - l'illuminazione non è mai stata attivata dall'amministrazione Gravagnuolo e il piccolo parco è stato completamente abbandonato: panchine divelte e lampioni rotti dai ragazzi che giocavano a calcio. Ho provveduto a far risistemare tutto e ho dato incarico alla ditta che ha creato il collegamento di attivare l'illuminazione del giardino, importante anche perché funge da passaggio pedonale, munito di scale e rampe per disabili, per accedere direttamente dalla parte storica di Casacosta alla Chiesa del paese".
Ex Cofima. Dichiarazioni di Napoli
Cava [ 12 11 2010 ]

Comunicato comunale
Il vicesindaco Luigi Napoli, assessore alla Gestione del Territorio e al Patrimonio, dichiara:
"Continua l'opera di pianificazione del territorio e della difesa dell'ambiente da parte dell'Amministrazione Galdi. L'obbiettivo è quello di dotarsi di un piano sovracomunale che sia in simbiosi con gli strumenti del PRTC e del PTCP, attraverso la possibilità di stralciare dalla zona ASI contenitori che hanno perso la loro vocazione originaria, trasformandoli in attività produttive (e, dunque, in occasioni di lavoro) o in servizi (quindi uffici pubblici) o che migliorano l'offerta sanitaria (l'ospedale) o che intervengono sugli assi viari (quindi i trasporti), andando a sanare ferite urbanistiche aperte dopo gli anni '80. Pertanto, la possibilità di acquisire al patrimonio comunale l'area dell'ex Cofima è strategica per l'indirizzo della nostra Amministrazione, in una zona dove ormai è preponderante l'aspetto commerciale e dei servizi su quello produttivo. La nostra è un'iniziativa coraggiosa.
L'Amministrazione vuole essere presente per decidere nell'interesse della propria comunità in un contesto di macrosistema di trasporti e servizi di cui ha bisogno l'intero territorio provinciale, viste le vocazioni turistica, commerciale e culturale della valle metelliana: un'azione di trasparenza alla quale partecipi il Comune al fianco dei privati. Il Comune vuole essere protagonista ed attuatore di un progetto di sviluppo urbano, che riguardi la riqualificazione dell'area di accesso della porta nord della città".
Nella notte tra il 15 e il 16 novembre
sistemazione travi di copertura zona ex Mattatoio
Cava [ 12 11 2010 ]

Comunicato comunale
E' stato programmato, per la notte tra i giorni 15 e 16 novembre 2010, dalle ore 23.00 alle ore 05.00, il termine del varo delle travi della porzione di copertura che va dal ponte di via Caliri alla sezione in corrispondenza di via Palmieri.
Per questo motivo, sono stati istituiti su Corso Principe Amedeo, nel tratto compreso tra le intersezioni di via B. Quaranta e piazza San Francesco, il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli su ambo i lati e il divieto di circolazione dei veicoli in entrambe le direzioni di marcia,"per consentire - come ha avuto modo di specificare l'ingegnere Luca Caselli - la sistemazione degli stabilizzatori della gru, che occupano l'intera carreggiata".
Sono stati, quindi, previsti itinerari alternativi. Gli autoveicoli di peso complessivo inferiore ai 35 q.li, se provenienti da Napoli verso Salerno, ad esclusione degli autocarri e dei mezzi pubblici, saranno deviati su corso G. Mazzini - via Maiori - viale Salvo D'Acquisto - via G. Filangieri, viale F. Crispi - piazza E. Abbro - via F. Alfieri - via B. Avallone - via XXIV Maggio - piazza San Francesco, per poi proseguire sulla via E. De Marinis (ex SS. 18 direzione Salerno); se, al contrario, provengono da Salerno verso Napoli, sempre ad esclusione degli autocarri e dei mezzi pubblici, saranno deviati su piazza San Francesco - via XXIV Maggio - via B. Avallone - piazza V. Emanuele II - piazza E. Abbro - via Tommaso Cuomo - viale G. Marconi - via A. Lamberti - viale Garibaldi, per poi proseguire sulla ex SS. 18 in direzione Napoli. Invece, gli autoveicoli di peso complessivo superiore ai 35 q.li
devono, in ogni caso, utilizzare l'autostrada A3 Napoli - Salerno.
"La nostra Amministrazione - ha dichiarato Alfonso Carleo, assessore alla Manutenzione Urbana e Mobilità - sta portando avanti con impegno e dedizione i lavori di completamento di questa opera strategica per la Città. Ci scusiamo con i cittadini per i disagi che si stanno arrecando ma siamo convinti che saranno pienamente ricompensati dalla qualità della viabilità ottenuta a conclusione degli interventi in atto>>.
Mostra d'incisioni alla Galleria Civica d'Arte
dal 13 al 27 novembre 2010
Cava [ 09 11 2010 ]

Comunicato comunale
La mostra, allestita presso la Galleria Civica d'Arte della Città di Cava de' Tirreni dal 13 al 27 novembre, è curata dai docenti Antonietta Di Lorenzo, Pino Latronico e Francesca Poto , e presenta il lavoro svolto negli ultimi due anni dagli allievi nel Laboratorio Calcografico, che opera dai primi anni ottanta presso il Liceo Artistico "Andrea Sabatini" di Salerno, diretto dal prof. Michele Sabino.
Il laboratorio, unica realtà attiva sul territorio, fa leva ancora sull'artigianalità della tecnica tradizionale dell'incisione, pur senza tralasciare le nuove sperimentazioni.
Il consigliere incaricato alla Cultura, avv. Giovanni Del Vecchio ha dichiarato al riguardo: "La galleria civica d'arte riprende con questa mostra il suo ruolo. Siamo particolarmente lieti di ospitare opere di giovani talenti che stanno formandosi nel Liceo Artistico "Sabatini". Invito tutti i cavesi e tutti quelli che amano l'arte a venire a Cava per visitare la mostra". L'assessore alla P.I. Vincenzo Passa ha aggiunto: " Sono molto legato al Liceo Sabatini. È stata la mia scuola per trent'anni e gran parte della mia storia professionale è stata costruita lì. Per tali motivi non posso che accogliere con gran piacere la mostra che offrirà il meglio della produzione dei lavori che quotidianamente realizzano gli studenti del Liceo Artistico salernitano".
L'ingresso alla mostra, è gratuito.
Alienazione alloggi per coppie e anziani. Sospenso il bando
Cava [ 09 11 2010 ]

Comunicato comunale
Ieri mattina il sindaco Marco Galdi ha incontrato un gruppo dei rappresentanti degli abitanti delle case che il Comune intendeva mettere all'asta, per la precisione, 28 minialloggi siti a Pregiato, Passiano e San Cesareo e 10 nell'ex monastero di via Nicola Pastore. Il primo cittadino ha ribadito loro che l'indirizzo sindacale non aveva in alcun modo riguardato le modalità di alienazione ma la necessità di procedere alle stesse. "L'ufficio patrimonio ha provveduto a emanare una determina, e successivamente il bando, dando adozione ai deliberati del Consiglio Comunale posti in essere dalla precedente Amministrazione, e in particolare la delibera di Consiglio n° 5 del 28 gennaio 2009 con la quale la precedente assise aveva fissato tanto il prezzo per la base d'asta a 101 mila 600 euro tanto la modalità di procedere ad asta pubblica". Dopo gli incontri avuti con le famiglie residenti negli alloggi in oggetto il sindaco, avendo recepito le sollecitazioni avanzate, si è impegnato a emanare un'ulteriore direttiva sindacale con la quale si è deciso di sospendere la determina dirigenziale e di dare massima pubblicità alla sospensione del bando. Essa si è resa necessaria per consentire una più ampia valutazione circa le modalità previste per l'alienazione di questi alloggi e anche circa il prezzo convenuto. Il sindaco si è impegnato a tenere informati gli abitanti di queste case prima dell'adozione di qualsiasi decisione in merito.
Ritrovate quattro persone disperse sui Lattari, in località Pietrapiana.
Cava [ 08 11 2010 ]

Comunicato comunale
Una brutta avventura a lieto fine per quattro giovani cavesi dispersi nelle prime ore del pomeriggio di oggi sulle pendici dei Lattari. Grazie all'intervento degli esperti della Forestale e della Protezione Civile comunale. Gli uomini della Forestale di Giffoni e quelli della Protezione civile metelliana coordinati dal dott. Vincenzo Salsano e dall'agente Vincenzo Fiorenza insieme al vicesindaco Luigi Napoli, all'assessore Vincenzo Lamberti, all'esperto scalatore e consulente per la Protezione Civile Mario Cardamone hanno immediatamente raggiunto la località dove si era subito pensato i quattro giovani potessero essersi persi. A Pietrapiana, zona nella quale diversi sono i punti molto pericolosi e impegnativi anche per i più bravi scalatori, si sono concentrate le ricerche. E a tarda sera finalmente la buona notizia. Tutti e quattro i giovani impauriti e infreddoliti ma in buone condizioni fisiche sono stati ritrovati, soccorsi e riportati a valle. Accompagnati dai loro salvatori nel locale Commissariato di P.S. hanno potuto , dopo lo spavento passato, riabbracciare i loro cari. Particolare soddisfazione è stata espressa dal vicesindaco Luigi Napoli e dall'assessore alla Protezione civile Vincenzo Lamberti che ha avuto parole di elogio per tutti quelli che hanno operato per tutta giornata alla ricerca. "Sono stati bravi tutti- hanno dichiarato stanchi ma soddisfatti- Non ci siamo mai fermati un attimo. Un plauso alla Forestale chiamata col 1515 e alla nostra Protezione Civile. Abbiamo messo in campo tutti i nostri mezzi e gli uomini, compresi i volontari, riuscendo a portare a termine positivamente l'operazione".
Napoli,Schillaci e Passa al Liceo Scientifico di Cava
Cava [ 08 11 2010 ]

Comunicato comunale
Una delegazione della Provincia di Salerno, con i consiglieri provinciali Lugi Napoli e Alessandro Schillaci, e del Comune di Cava de' Tirreni, con l'assessore alla Pubblica Istruzione Vincenzo Passa e del consigliere comunale Raffaele Senatore, ha fatto visita al Liceo Scientifico A. Genoino per verificare di persona i danni causati dagli atti vandalici di cui è stato vittima nelle scorse ore e che hanno provocato ulteriori disagi ai fruitore della scuola per i residui delle esalazioni dei vapori degli estintori svuotati negli ambienti del Liceo. A ricevere la delegazione di amministratori il dirigente scolastico dott. Maria Olmina D'Arienzo, il suo vice, prof. Gennaro Galdo e in rappresentanza del corpo non docente Fortunato Palumbo. "Innanzi tutto portiamo la nostra solidarietà alle istituzioni scolastiche- ha dichiarato il consigliere provinciale Luigi Napoli- per quanto accaduto e agli studenti e alle loro famiglie che hanno dovuto subire anche problemi fisici per le esalazioni. Spero che la situazione dopo un controllo più approfondito possa garantire una presenza a scuola senza pericoli per l'incolumità di tutti, dirigenti, professori e studenti. Per quanto riguarda, inoltre, la sicurezza dell'istituto messo a dura prova in più riprese dagli atti vandalici registrati siamo qui per prendere un impegno formale con la scuola che la Provincia provvederà in pochissimo tempo a dotate il Plesso di idonei strumenti di controllo e di nuovi, meno violabili, portoni di ingresso e di inferriate alle finestre. Vedremo anche di dotare il liceo di un sistema di videosorveglianza e se sarà necessario anche di un servizio di vigilanza notturna". Il consigliere provinciale Alessandro Schillaci ha ricordato altri interventi programmati e realizzati nel Liceo Scientifico metelliano. "Abbiamo a cuore il "Genoino" come tutti gli altri istituti superiori della città- ha aggiunto Schillaci- Ma per renderlo più accogliente per gli studenti e per docenti e personale di segreteria ha ricevuto un lifting da pochissimo tempo. Ora contro questi atti vandalici ci sarà sicuramente la risposta altrettanto celere della Provincia".
Cerimonie per onorare i caduti
Cava [ 08 11 2010 ]

Comunicato comunale
Si sono svolte sul territorio cittadino una serie di manifestazioni per ricordare i caduti di tutte le guerre.
Alle ore 10 nella chiesa Concattedrale è stata celebrata una S. Messa, officiata dal parrocco don Rosario Sessa, alla quale hanno partecipato il sindaco Marco Galdi, l'on. Giovanni Baldi, gli assessori Alfonso Laudato e Carmine Adinolfi, alcuni consiglieri comunali. A seguire un corteo dal sagrato della Concattedrale si è portato in piazza Abbro ai piedi del monumento ai Caduti dove è avvenuta da parte del primo cittadino Galdi la deposizione della corona d'alloro. Una breve riflessione sui valori della Patria, della terra natale, della famiglia da parte del sindaco ha fatto da corollario alla cerimonia. "Un giorno che abbiamo tutti il dovere di celebrare con grande partecipazione e con un momento di forte riflessione- ha detto a un folto pubblico e alla presenza delle autorità militari cittadine il sindaco Galdi- il ricordo del sacrificio di tanti uomini per la difesa della Patria non può e non deve cadere nell'oblio. Il loro esempio, il loro sacrificio supremo serva di esempio oggi a tutti noi. A chi ha responsabilità di governo e ogni concittadino". A seguire il novantenne presidente della locale associazione Mutilati e Invalidi di Guerra, Alfredo Gigantino, grande invalido di guerra e tra i superstiti della battaglia di El Alamein in Egitto ha riacceso i riflettori sulla sua associazione e soprattutto sulla condizione di oblio che si vive sui reduci della guerra.
Ma le cerimonie cittadine si sono ripetute anche in altre parti della città dove lapidi e monumenti ricordano i caduti cavesi di tutte le guerre.
A seguire il programma della mattinata in onore dei Caduti.
Ore 10,00: Chiesa Concattedrale- Celebrazione S. Messa
Ore 11,00: Piazza Abbro - Deposizione corona d'alloro dinanzi al Monumento ai Caduti (sindaco Marco Galdi, assessori Laudato e Adinolfi).







Arrivano le borse di studio per 2 mila disoccupati
Cava [ 04 11 2010 ]

Comunicato comunale
Il presidente della commissione speciale regionale sulle Politiche giovanili e sul disagio sociale, on. Giovanni Baldi, accoglie con particolare soddisfazione il via libera da parte della Regione Campania a duemila borse di studio per altrettanti giovani disoccupati campani di età compresa tra i 18 e i 32 anni. A permettere l’operazione la sottoscrizione di apposite convenzioni con 144 aziende da parte dell'assessorato regionale ai Trasporti e alle attività produttive. Le stesse sono state ammesse al Programma integrato per favorire l'inserimento occupazionale in Campania (Work experience e aiuti alle assunzioni), finanziato con 12 milioni di euro da fondi europei Por Campania a valere su Fse 2007-2013. Grazie a queste convenzioni, sarà consentito a circa duemila giovani disoccupati campani tra i 18 e i 32 anni di svolgere presso le imprese individuate un tirocinio formativo della durata di 12 mesi, con un impegno di 20 ore settimanali, retribuite mediante con un'indennità di 400 euro mensili per chi possiede una licenzia media inferiore e per i diplomati e a 500 euro mensili per i laureati.
L'iniziativa prevede anche un contributo economico per quelle aziende che, al termine del periodo di work experience, sceglieranno di assumere con contratto a tempo indeterminato i borsisti ospitati. «L’assessore Sergio Vetrella ha dato compimento a un altro tassello di quelle che sono le nuove politiche sociali della Regione - ha dichiarato l’on. Giovanni Baldi -. Le borse di studio favoriranno l’inserimento nel mercato del lavoro di molti giovani dando loro opportunità nuove e un bagaglio di esperienze professionali utile per il loro futuro. La crisi economica fa sentire il suo peso e ausili al mondo del lavoro non possono che produrre effetti positivi. E non si fermeranno qui le nostre iniziative legislative. Altre sono già pronte per ricadere sul territorio grazie al nuovo piano regionale del lavoro, approvato dalla giunta Caldoro». La Campania è la regione con il numero maggiore di residenti appartenenti alla fascia giovanile. Per offrire loro l’opportunità di affermarsi sul proprio territorio senza essere costretti a emigrare in altre parti d’Italia e del mondo è al lavoro la Regione con una serie di iniziative legislative mirate delle quali fa parte il programma che mette a disposizione duemila borse di studio ad altrettanti giovani residenti in Campania.
"Sinistri selvaggi"
Cava [ 04 11 2010 ]

Comunicato comunale
Ieri mattina il sindaco Marco Galdi ha convocato una conferenza stampa che ha avuto come oggetto la lotta ai sinistri selvaggi a Cava de' Tirreni. Come annunciato qualche mese fa l'amministrazione comunale ha deciso di sospendere e non rinnovare la polizza per l'assicurazione contro i sinistri, se non per quelli gravi al di sopra dei 30 mila euro, e questo anche perché il costo della polizza era molto lievitato (dai 400 mila euro di due anni fa agli 800 mila euro dello scorso anno). Poi la stessa era stata disdetta e l'assicurazione per rifarne una ex novo aveva chiesto una somma iperbolica, 2 milioni e 900 mila euro, per coprire il Comune dal rischio sinistri. "Abbiamo deciso di fare, allora, da noi stessi- ha dichiarato il primo cittadino-. Abbiamo messo in campo una squadra a cui appartengono l'avv. Senatore, l'arch. Quarello e l'avv. Giannattasio, che segue per conto del Comune la problematica. La squadra è al lavoro e sta iniziando ad affrontare il tema dei sinistri, quelli realizzatisi successivamente al 4 agosto. Il primo dato è che stiamo molto attenti sulla natura dei sinistri in quanto ci siamo resi conto che il dieci per cento di quelli finora registrati sono dubbi e potrebbero nascondere delle truffe. Due denuncie sono state già presentate all'autorità giudiziaria, a tal proposito. Una di queste, per esempio, si riferisce a una richiesta di risarcimento danni per una buca invece già chiusa giorni prima. Altre quattro o cinque le stiamo verificando. Dal 4 agosto a fine ottobre siamo arrivati a 54 sinistri denunciati. Se pensiamo che la media dei sinistri era arrivata prima del 4 agosto a un sinistro al giorno ciò significata che c'è stata una riduzione sensibilissima, quasi due terzi in meno del passato. Questo significa che la nostra posizione è stata ripagata. E le nostre campagne di sensibilizzazione sono state anch'esse efficaci. Siamo molto attenti ora a lavorare in sinergia con l'assessorato alla Manutenzione stradale per riparare le strade più dissestate. Siamo moderatamente ottimisti". In tale ottica lanciato un appello agli avvocati del foro cavese a guardare con grande prudenza al fenomeno dei "sinistri selvaggi". "Ci sono tentativi che possono essere delle vere e proprie truffe. L'invito ai colleghi avvocati che sono prima ancora cittadini è di tener conto delle difficoltà che l'ente Comune vive per affrontare questo problema. Chiediamo la collaborazione di tutti loro e particolare attenzione in questi casi dubbi. E, se possibile, di venir incontro a soluzione celere e concordata delle insorgenze che si registrano. La lettera indirizzata agli avvocati non deve essere letta come una massificazione o come un voler screditare la categoria. Anzi c'è grande stima e rispetto per tutti i colleghi avvocati". Il consigliere comunale delegato al Contenzioso l'avv. Vincenzo Landolfi, presente anch'esso alla conferenza stampa, ha aggiunto: "La questione dei sinistri è delicata e ha un'incidenza notevole sulle casse comunali. Come politico, come avvocato, come cittadino sono convinto che occorre una presa di coscienza generale per affrontarla. L'amministrazione comunale sta seguendo tutte le strade per riqualificare la rete viaria cittadina e questo significa ridurre di fatto l'incidenza del fenomeno. Ai colleghi avvocati, visti più come concittadini che colleghi, il primo cittadino ha ribadito la sua stima e la sua considerazione. E al tempo stesso ha chiesto collaborazione. L'ottima classe forense cavese ha sicuramente a cuore la vita della città e risponderà in modo positivo all'appello".
Galdi interviene sugli incidenti stradali,
"avvocati suate corretti"
Cava [ 03 11 2010 ]

Comunicato comunale
Il sindaco Marco Galdi si rivolge al presidente dell'Associazione degli avvocati cavesi "Pietro De Ciccio", avv. Massimo Pagliara, e al presidente del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Salerno, avv. Americo Montera, per sottoporre alla loro cortese attenzione il problema degli incidenti stradali sul territorio metelliano che, come si legge nella nota a firma del primo cittadino, "già numerosi in passato, tendono sempre più ad aumentare, sì che la relativa gestione risulta oltremodo impegnativa e, soprattutto, sottrae tempo e risorse alla soluzione degli altri problemi, il più delle volte di maggiore importanza, che gravano sulla vita di una città".
Segue un appello del sindaco Galdi ai presidenti, affinché, "nei limiti delle loro competenze e disponibilità, vogliano richiamare l'attenzione degli iscritti all'Albo circa il rispetto dei doveri di probità, dignità e decoro, oltre che di lealtà e correttezza (di cui agli art. 5 e 6 del Codice Deontologico Forense), al fine di ridimensionare il numero delle richieste di risarcimento o, quanto meno, rendere più agevole e celere la soluzione di eventuali conflittualità". "Ciò - aggiunge Galdi - comporterebbe, come detto, notevoli benefici per il buon andamento della macchina amministrativa e, certamente, accrescerebbe il prestigio e la credibilità di tutta la classe forense".
"L'invito è ancora più pressante - conclude Marco Galdi - nella misura in cui dal 4 agosto è scaduta la polizza assicurativa contro i danni, che garantiva la responsabilità civile del Comune, con la conseguenza che tutti i sinistri decorrenti da quella data comporteranno aggravio di spesa per l'Ente".
Inaugurato l'Asilo Nido comunale
Cava [ 03 11 2010 ]

Comunicato comunale
E' stato inaugurato, l'Asilo-nido comunale di Cava de' Tirreni, sito in via Carillo 22. La struttura che ospiterà 60 bambini di altrettante famiglie cavesi ha ora un nuovo look. A partecipare alla cerimonia, alla presenza di molte delle mamme e dei papà dei piccoli frequentatori, al gruppo delle educatrici e alla direttrice Giovanna Giordano, il primo cittadino Marco Galdi, l'on. Giovanni Baldi, l'assessore alle Politiche Sociali Vincenzo Lamberti e, in rappresentanza della Provincia, il vicesindaco Luigi Napoli. Insieme a loro gli assessori Adinolfi, Passa, Salsano, i consiglieri comunali Della Monica, Ferrara, Polacco, Senatore. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco e dall'assessore Lamberti: "E' un fiore all'occhiello che la città merita. Questo nuovo look del nostro asilo nido fa onore a Cava de' Tirreni. I lavori effettuati hanno permesso di aumentare la capienza del nido -
ha spiegato Vincenzo Lamberti- e di dare più risposte alle richieste che ci arrivano dalle famiglie cavesi". Particolarmente soddisfatto anche l'on. Baldi: "Le politiche per la famiglia devono essere sempre al centro del nostro impegno di politici e di amministratori. Plaudo all'iniziativa portata avanti dall'amministrazione comunale che va nella direzione giusta". Il vicesindaco e consigliere provinciale Luigi Napoli ha aggiunto: "Stiamo oggi vivendo momenti significativi per la nostra storia cittadina. L'inaugurazione del nuovo asilo-nido coincide con l'annunzio del salvataggio del nostro ospedale. Questa coincidenza non è casuale. Il nosocomio cittadino si salva anche grazie ai bambini, infatti. L'alta specializzazione della nostra "unità pediatrica" ospedaliera ne fa un polo di grande prestigio che ora, come satellite del futuro Policlinico universitario salernitano, non potrà che crescere in qualità nei servizi erogati. Come quelli che il nostro asilo-nido offre, oggi più di prima".
La direttrice Giovanni Giordano è fiera di questa ulteriore pagina di "eccellenza" scritta dalla sua struttura grazie all'impegno dell'amministrazione Galdi. "Il nostro asilo-nido è sempre più all'avanguardia. Dal punto di vista strutturale e gestionale ma anche attraverso una sinergica partecipazione alla sua vita delle famiglie dei bambini e con un'attenzione sempre alta al territorio".



Pulizia delle aree del Palazzetto dello Sport e dell'ex Velodromo
Cava [ 03 11 2010 ]

Comunicato comunale
Prima dell'arrivo dei rigori dell'inverno cavese l'assessore Alfonso Carleo ha messo in cantiere una lunga serie di interventi per migliorare la viabilità e la fruibilità della città. "Chiedo ai concittadini pazienza per questa serie di lavori in giro per la vallata quasi a catena- ha dichiarato- Ma alla fine ne trarremo tutti dei benefici". In particolare nel crono-programma dei lavori, avviato dalla "manutenzione comunale" di cui è responsabile l'ing. Gianluigi Accarino, all'interno del IV Settore dell'ing. Antonino Attanasio, spicca l'intervento nell'area del Palazzetto dello Sport dove hanno dato un contributo importantissimo anche gli addetti del Verde pubblico di cui è responsabile per la parte dell'indirizzo politico il consigliere delegato Pasquale Senatore e per quella tecnica il geometra Felice Abate. "Abbiamo ripulito tutta l'area che era abbandonata a se stessa da tempo- ha sottolineato il consigliere Senatore. I nostri operai hanno dovuto operare tra cumuli di terra e di sampietrini e soprattutto tra arbusti alti come alberi. Finita l'operazione sarà completamente bonificata la zona e finalmente restituito decoro alla zona con la sparizione anche di ratti e serpenti che finivamo per invadere tutta l'area confinante con i prefabbricati. Un intervento radicale analogo lo stiamo effettuando anche in località Canneto, a Monticelli". Sull'operazione portata a termine al Palazzetto dello Sport l'assessore Carleo aggiunge: "E' importante sottolineare come nella passata amministrazione comunale tutta questa cura per gli "storici" sampietrini era solo di facciata. Abbiamo trovato sotterrati centinaia di cubetti di porfido tra cumuli di terra e rifiuti vari. Ora, invece, li abbiamo recuperati, ripuliti a uno a uno, e catalogati, pronti per essere rimessi in opera laddove dovessero servire". E il primo loro utilizzo lo si sta avendo proprio in queste ore per un altro intervento in atto da parte dell'assessorato alla Manutenzione stradale nella salita dei Cappuccini. "Abbiamo rimesso in sesto il piazzale che si sviluppa al di sotto del convento e la strada d'accesso. E il recupero della zona è completato dalla riaccensione dopo mesi e mesi di buio dell'impianto di illuminazione realizzato lungo le caratteristiche arcate dei Cappuccini". A completare la settimana di lavori in corso la bitumazione effettuata in via Canale e in via Cimitero e la messa in sicurezza e allargamento della strada parallela alle scuole di San Martino. Questa mattina, infine, sarà inaugurata l'area dell'ex velodromo, intitolata con una cerimonia pubblica, alla presenza del sindaco Galdi e dell'intera amministrazione comunale al fondatore del movimento degli scout, lord Baden Powell. "Abbiamo recuperato tutta l'area, collaudato la struttura e gli impianti tecnologici a energia solare per il suo riscaldamento. Un lavoro importante che offre alla città l'opportunità di un utilizzo polifunzionale della struttura".



Recupero di alcuni immobili comunali di rilevanza strategica
Cava [ 03 11 2010 ]

Comunicato comunale
Il restauro di Villa Rende sarà finanziato tutto attraverso i fondi PIU Europa permettendo così il completamento della struttura. Cambia completamente strategia l'amministrazione comunale metelliana che ha deciso di presentare una richiesta per Villa Rende totalmente a carico del PIU Europa. L'operazione libera di fatto così 1 milione e 550 mila euro delle leggi 219/81 e 32/92 e 1 milione e 300 mila di fondi regionali (legge 26/2002. La disponibilità economica ottenuta sarà dopo il completamento delle necessarie procedure d'ufficio impegnata per tre importanti interventi di restyling di altrettante strutture comunali. "Abbiamo pensato al recupero delle facciate e del tetto del complesso monumentale di Santa Maria al Refugio- ha sottolineato il sindaco Marco Galdi- struttura che denuncia i primi segni di degrado. C'era bisogno di intervenire con urgenza per curare queste ferite. Un altro contenitore individuato è quello della sala teatro comunale. Prevediamo un suo ampliamento, un miglioramento dell'acustica, la realizzazione di camerini, hall e punto ristoro. E, infine, il completamento del primo piano dell'ex ECA, l'ala che si affaccia sulla piazzetta del Purgatorio e nella quale potrebbero essere collocati alcuni uffici comunali". Ma l'intervento più ambizioso e importante che si realizzerà riguarda un altro contenitore, quello dell'ex Hotel de Londre. Questa volta con i fondi regionali legge 26/2002 risparmiati da Villa Rende. Al nostro dirigente del IV Settore, l'ing. Antonino Attanasio- ha concluso il primo cittadino Marco Galdi- ho chiesto di verificare che i possibili partner Regione e Provincia partecipino all'operazione e che il milione e 300 mila euro sia la quota di finanziamento comunale per il recupero dell'immobile". Sull'uso della struttura si esprime il vicesindaco Luigi Napoli: "Un nuovo Palazzetto dei servizi nel segno di una qualità degli stessi, garantita ai cittadini cavesi dalla nostra amministrazione e, soprattutto, sulla scia del programma elettorale che ci ha portato alla guida della città. Nel programma del sindaco Galdi si parla di Cava quale centro distrettuale di servizi. Grazie alla sensibilità e alla vicinanza con l'amministrazione regionale e quella provinciale potremo dare il primo segnale forte attraverso la creazione di questo Palazzetto". Questa la nuova vocazione che il vicesindaco, e assessore al Governo del Territorio, Luigi Napoli, indica per il complesso Onpi, l'ex Hotel de Londre."In quel contenitore- ha dichiarato il vicesindaco Luigi Napoli- abbiamo pensato di ospitare una serie di servizi al cittadino. E, qui la forza della nostra intuizione, non solo comunali. Puntiamo a realizzare lì, in corso Mazzini, con la collaborazione della Regione e della Provincia, una sede in cui aprire ogni tipo di sportello all'utenza. Pensiamo all'Ufficio per l'impiego, per esempio, come anche alla formazione della Regione. Nell'ottica di una razionalizzazione degli uffici sul territorio con un miglioramento della loro fruibilità da parte dei nostri concittadini".
Salvo l'ospedale cavese
Cava [ 30 10 2010 ]
Il nosocomio metelliano è salvo e conserva il pronto soccorso ed i reparti collegati tranne le unità operative di Endocrinologia, Geriatria e Fisiopatologia. Salvato anche il punto nascite. Scongiurato l'accorpamento con l'ospedale di Sarno. Il documento sarà nelle prossime giornate controfirmato dai vertici regionali,
approfondisci

Comunicato comunale
Con una conferenza stampa affollata da giornalisti, medici e paramedici dell'ospedale Maria SS. Incoronata dell'Olmo e della Sanità metelliana, amministratori e cittadini il sindaco Marco Galdi, il presidente della Provincia on. Edmondo Cirielli, l'on. Giovanni Baldi, i consiglieri provinciali Luigi Napoli e Alessandro Schillaci, la dott.ssa Sara Caropreso, project manager dell'P.U.O. Valle del Sele, hanno annunciato con viva soddisfazione il salvataggio dell'ospedale metelliano. Questo grazie alla firma dell'accordo tra ASL e l'Azienda Universitaria Ospedaliera del Ruggi d'Aragona. Il nosocomio metelliano conserva il pronto soccorso ed i reparti collegati. Salvato anche il punto nascite. Scongiurato l'accorpamento con l'ospedale di Sarno. Il positivo risultato, che sarà nelle prossime giornate controfirmato dai vertici regionali, è stato ottenuto grazie al "passaggio" del plesso sanitario, insieme al "Fucito" di Mercato San Severino e al Da Procida di Salerno, al Polo universitario ospedaliero di via San Leonardo a Salerno.
"Questa è la conferenza stampa più importante del mio mandato. Abbiamo ottenuto quello che sin dall'inizio di quest'allarme stiamo auspicando- ha sottolineato il sindaco Marco Galdi- Abbiamo scongiurato la sua scomparsa con l'impegno di tutti e in particolare del presidente della Provincia on. Cirielli e dell'on. Baldi, il primo per l'intuizione di estrapolare dall'ASL l'ospedale affidandone il rilancio a quella universitaria salernitana, il secondo per la battaglia a livello regionale che sta ancora continuando a fare per difendere il nostro territorio dal depauperamento che il Napoli-centrismo ha sistematicamente portato avanti nel corso di questi lunghi anni. Quelle che perderemo, ma è una perdita circoscritta e ci auguriamo anche temporanea, sono le unità operative di Endicronologia, Geriatria e Fisiopatologia". Soddisfazione per aver salvato anche il punto-nascite. Ci saranno ancora per il futuro codici fiscali con il C361. "A Cava - ha dichiarato Sara Caropreso, consulente per le politiche sanitarie della Provincia - continueranno a nascere i bambini, e ne nasceranno più di prima". Il consigliere regionale Giovanni Baldi ha parlato di evento epocale per Cava. "Un risultato importantissimo che ora difenderemo a denti stretti anche a livello regionale. Sarò come sempre vigile e attento a ché il territorio salernitano sia rispettato nelle sue istanze, giuste e giustificate". A concludere la conferenza stampa il presidente della Provincia on. Edmondo Cirielli. "Quella che scriviamo è una storica vittoria perché si è salvato la storia di oltre mezzo millennio di presenza dell'ospedale in questa città. Grazie alle nostre intuizioni e al lavoro certosino e professionale della dott.ssa Caropreso si sono risolti quei problemi alla base dei tagli previsti invece dalle vecchie bozze. Abbiamo ottenuto di salvaguardare i livelli dell'offerta sanitaria a Salerno e in provincia, salvaguardando anche i bilanci. Questo perché si è lavorato su una razionalizzazione dei servizi tenendo conto però dei reali bisogno dei territori e non con decisioni prese sulla carta e calate dall'alto. Il ruolo della provincia di Salerno non sarà mai più subalterno e supino a nessuno".
Inaugurazione Asilo Nido comunale
Cava [ 29 10 2010 ]

Comunicato comunale
Sabato 30 ottobre 2010, alle ore 10, sarà inaugurato l'Asilo Nido comunale di Cava de' Tirreni, sito in via Carillo 22.
Con i lavori di manutenzione straordinaria e di adeguamento funzionale dell'immobile, è aumentata la capacità ricettiva della struttura, con il conseguente incremento, da 48 a 60, del numero di bambini che è stato possibile accogliere.
"Con il profondo restyling dell'Asilo Nido comunale - ha spiegato Vincenzo Lamberti, assessore alle Politiche Sociali e Famiglia - fiore all'occhiello nel campo dei servizi per l'infanzia offerti dal Comune, mettiamo a disposizione della comunità una struttura pubblica moderna, in grado di accogliere, rispetto al passato, un numero significativo di bambini, il 25% in più. Le mutate esigenze familiari, infatti, con marito e moglie spesso entrambi lavoratori, si traducono nella necessità, da parte di chi amministra, di prevedere un numero sempre maggiore di bambini, da ospitare in una struttura confortevole e con personale preparato".
"Il progetto - ha dichiarato la dott.ssa Giovanna Giordano, Istruttore Direttivo dell'Asilo Nido - si basa sulla volontà di garantire l'offerta di un servizio di qualità (è in attesa di adozione, infatti, la "Carta dei Servizi" e siamo tra i pochi Comuni in Italia a dotarcene), mediante un'organizzazione del lavoro profondamente collegiale e relazionale, con una grande importanza accreditata all'ambiente, attraverso processi di formazione permanente degli operatori (6 educatrici di ruolo, 4 educatrici fornite da una cooperativa, 1 cuoco, 2 ausiliarie di cucina, 2 operatori addetti alle sezioni, 1 operatore amministrativo, 1 autista-custode e 3 LSU, per un totale di 20 unità), attraverso un'intensa e vitale partecipazione alla gestione da parte delle famiglie nonché mediante rapporti sinergici con la cultura territoriale".
Il consigliere d'opposizione Scarlino elogia tre assessori
Cava [ 28 10 2010 ]

Comunicato comunale
Il consigliere comunale del Pd, Pasquale Scarlino, attraverso una lettera indirizzata ai cittadini di San Giuseppe al Pozzo, elogia l'Amministrazione Galdi per le attenzioni mostrate nei confronti di questa località, situata a nord di Cava de' Tirreni, la quale, come scrive lo stesso Scarlino, "considerata per anni la "Cenerentola" della nostra amata città, sta recuperando quel ruolo che le spetta>>.
"Con l'avvento di questa nuova amministrazione - si legge nella nota a firma del consigliere Scarlino - dobbiamo constatare che non sono mancate le attenzioni, per cui è doveroso riconoscere l'impegno prestato prima dall'assessore Pannullo, il quale ha risposto in pieno alla richiesta di una sistemazione della rete di recinzione della palestra, e, successivamente, va riconosciuto l'impegno preso dall'assessore Carleo e dall'assessore Lamberti per una sistemazione del Centro Anziani".
"In questi giorni - continua il professore Pasquale Scarlino - sono iniziati i lavori per la sistemazione parziale della fontana, che, successivamente, sarà ultimata attraverso un concorso di idee. Da evidenziare anche la sistemazione della Scuola Elementare, già precedentemente progettata, con la costruzione di un ulteriore ambiente che permetterà di incrementare le iscrizioni alla scuola primaria, elemento fondamentale per tenere in vita l'intera struttura, fiore all'occhiello del IV Circolo Didattico>>.
Polizia Locale, ieri l'incontro con Galdi, Napoli, Laudato e Carleo
Cava [ 27 10 2010 ]

Comunicato comunale
Nel corso del pomeriggio di ieri, il sindaco Marco Galdi, il suo vice Luigi Napoli e gli assessori Laudato e Carleo hanno partecipato ad un incontro con la Polizia Municipale, durante il quale sono state illustrate le scelte di riorganizzazione dell'intero settore assunte in questi giorni, prima con la delibera di Giunta, su proposta dell'assessore Napoli, quindi con determina dirigenziale, ed infine con appositi ordini di servizio.
Il principio, che è posto alla base di questo nuovo assetto, è quello della rotazione, per cui, tendenzialmente, chi ha ricoperto negli anni lo stesso incarico, periodicamente deve essere trasferito ad altro incarico, questo sia per evitare un consolidamento eccessivo di situazioni di potere, sia per consentire ai singoli appartenenti al Corpo di fare, di volta in volta, diverse esperienze che completino il loro bagaglio professionale e culturale.
"Come è immaginabile pensare - ha dichiarato il sindaco Galdi - ogniqualvolta ci sono modifiche o riorganizzazioni, possono esserci critiche ed anche qualche criticità. Le critiche costruttive le accettiamo con piacere, alle criticità cercheremo di dare risposta man mano che la nuova organizzazione andrà in rodaggio".
Il vicesindaco Luigi Napoli, assessore al Personale, ha invece sottolineato "il clima di grande disponibilità all'interno del Corpo, soprattutto da parte della "vecchia guardia". "I colloqui avuti ieri - ha aggiunto Napoli - sono stati improntati alla massima cordialità e, soprattutto, al rispetto dei ruoli. La nostra Amministrazione sarà sempre pronta ad ascoltare e a dare risposte alle eventuali diverse istanze che possano sopraggiungere nel tempo".
Asi, il presidente Cassandra dal sindaco Galdi
Cava [ 27 10 2010 ]

Comunicato comunale
Il neo presidente dell'ASI (Area Sviluppo Industriale) di Salerno, l'avvocato Gianluigi Cassandra, ha onorato questo pomeriggio il Comune di Cava de' Tirreni con la sua prima visita istituzionale. All'incontro hanno partecipato, oltre al sindaco Marco Galdi e al suo vice Luigi Napoli, l'ingegnere Angelo Mascolo, dirigente dell'Asi, il geometra Massimo Pisaturo, l'ingegnere Luca Caselli e la dottoressa Del Vecchio.
All'ordine del giorno, i rapporti tra il comune metelliano e l'Asi. In particolare, si è discusso circa la possibilità di stralciare, dal Piano Asi, alcune zone della città, in particolare quelle insistenti sulla SS 18, che da anni non hanno più vocazione industriale ma abitativa e commerciale.
"L'intesa raggiunta - ha dichiarato il sindaco Galdi - sarà prodromica di un percorso ulteriore, che vedrà coinvolti l'Asi, il Comune di Cava e la Provincia di Salerno, nella prospettiva di adozione del nuovo PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale) che potrà recepire questa delimitazione del Piano Asi a Cava, foriera di uno sviluppo più conforme alle esigenze della città".
"Costruire un progetto di "città nuova" - ha affermato l'assessore al Governo del Territorio, Luigi Napoli - dove i protagonisti sono i privati, con l'Ente Pubblico garante del corretto sviluppo urbanistico".
"Assaggio d'autunno",
il nuovo progetto dell'Asilo Nido comunale
Cava [ 26 10 2010 ]

Comunicato comunale
Oggi pomeriggiottobre, alle ore 17, presso l'Asilo Nido comunale di Cava de' Tirreni, l'assessore alle Politiche Sociali e Famiglia, Vincenzo Lamberti, la dott.ssa Giovanna Giordano, istruttore direttivo della nota struttura per l'infanzia, e le educatrici del complesso accoglieranno i bambini ed i loro genitori nel salone dell'Asilo, dove è stato magistralmente ricreato un paesaggio autunnale per l'avvio del progetto "Assaggio d'autunno".
"Tra gli obiettivi della nostra Amministrazione - ha dichiarato l'assessore Lamberti - la qualità dei servizi alla persona e, in particolare, ai piccoli ospiti dell'asilo Nido comunale ha certamente un valore importante. L'Asilo Nido di Cava sarà sempre di più motivo di vanto per la nostra città, sia per i suoi nuovi locali, ampi ed allegri, sia per le educatrici pazienti e preparate, che aiutano i bambini mentre compiono i loro primi passi nel mondo".
"Giocare nella natura - ha affermato la dott.ssa Giordano - annusare, assaggiare, ascoltare il fruscio delle foglie, schiacciare l'uva sono tutte sensazioni ed emozioni che non devono mancare nel mondo di un bambino. Le esperienze fatte a questa età, infatti, entrano nella loro anima e, quando vengono condivise con i genitori, donano vitalità, calore e benessere. Quanto più sono belle, tanto più sono pregnanti per la loro formazione. Le educatrici, con i bambini e i genitori, "sfoglieranno" l'autunno, assaggiando e giocando in un paesaggio ricreato nel salone del Nido".
Visita alla scuola Giovanni XXIII del sindaco Galdi
Cava [ 25 10 2010 ]

Comunicato comunale
Si è concluso questa mattina il giro del primo cittadino, Marco Galdi, e dell'assessore alla Pubblica Istruzione ed Edilizia scolastica, Vincenzo Passa, nelle scuole dell'infanzia, di primo grado e secondarie di primo grado cavesi. Questa mattina la tappa finale nella scuola secondaria di primo grado "Giovanni XXIII". Il sindaco è stato accompagnato come in tutte le altre visite dall'assessore al ramo. Mentre a fare gli onori di casa il dirigente scolastico Vincenzo Salvati e il presidente del Consiglio di Istituto Daniele Trezza. Il sindaco è stato portato in alcune classi dell'istituto dove, dopo una breve introduzione del dirigente Salvati, ha augurato agli studenti presenti un buon anno scolastico ed essendo in particolare alcune terze quelle visitate un buon esame di licenza media. "A voi ragazzi questi anni dovranno rappresentare anni fondamentali per la vostra formazione- ha raccomandato loro il primo cittadino- Curare bene in ogni aspetto la propria crescita culturale ora significa rafforzare quelle basi sulle quali poi costruire mattone dopo mattone il proprio futuro. Ragazzi, purtroppo è un futuro difficile quello che attende tutti nei prossimi anni e, dunque, per farsi spazio nella società occorre che si sia pronti e capaci di affrontare le sfide che si porranno di fronte a voi. Sfide che si possono vincere solo se oggi pensate a costruire il vostro bagaglio culturale dando ascolto ai vostri docenti e alle vostre famiglie". Particolarmente emozionato il sindaco anche perché tra quei banchi ha trascorso tre anni di scuola media, quando nel plesso era ospitata la "Carducci". "Mi rivedo ragazzetto pronto a costruire tra quei banchi il mio futuro. Ho avuto la fortuna di avere professori capaci di farmi innamorare dello studio- ha concluso il prof. Galdi- e vi auguro la stessa fortuna perché con docenti illuminati al vostro fianco sarà più facile portare a termine i vostri cicli di studio".
Il giro tra le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado ha permesso al primo cittadino Marco Galdi e all'assessore alla Pubblica Istruzione ed Edilizia scolastica, di verificare lo stato del patrimonio scolastico metelliano, di recepire istanze dei dirigenti scolastici e di mettere mano a vecchie e nuove problematiche prospettare. Nel caso della Giovanni XXIII da tre anni la scuola ha denunciato all'amministrazione comunale precedente l'indisponibilità della palestra per i propri studenti. Il sindaco Galdi e l'assessore Passa, appena saputo del problema, hanno avviato procedure per sbloccare la situazione e nell'incontro di questa mattina hanno assicurato che i lavori saranno affidati entro la prima settimana di novembre in quanto la gara sarà espletata il 5 novembre e la palestra tornerà fruibile entro la fine del mese prossimo.
Dopo l'incontro sindaco e assessore insieme all'architetto Angelo Cavaliere, dirigente della Provincia, hanno fatto visita ad altri plessi della città, come la scuola di via Della Corte (III Circolo didattico) per verificare la possibilità di razionalizzare, sempre salvaguardando i livelli occupazionali esistenti, le scuole sul territorio.
L'assessore alla Pubblica Istruzione che ha seguito passo dopo passo sia il tour tra le scuole cavesi del sindaco sia le vicende legate alla ricollocazione territoriale delle scuole ha dichiarato: "Da anni ci sono situazioni sul territorio che necessitano di interventi radicali di risanamento. Alcune scuole frammentate, ospitate in strutture ai limiti della sicurezza, peraltro con costi esosi per le casse comunali, non devono più esistere. Stiamo lavorando per eliminare sprechi e disservizi, dopo anni di silenzio e di paralisi della passata amministrazione Gravagnuolo. Che qui invito piuttosto che a sparare nel mucchio e a dire inesattezze a meditare sugli errori e sui ritardi accumulati nel campo dell'edilizia scolastica. Ho letto per esempio la polemica alimentata dall'ex sindaco sul caso della riqualificazione degli edifici scolastici pubblici in relazione all'efficienza energetica. Debbo con somma meraviglia cogliere nelle sue parole inesattezze e demagogiche esternazioni di parte. Gravagnuolo ci ha tacciato di incapacità di far candidate le scuole cavesi al Bando Pon e Poin per il miglioramento dell'efficienza energetica e di aver fatto perdere questa grande opportunità per nostre incapacità. Parla di errori commessi Gravagnuolo. Ma non è vero nulla di tutto questo- continua l'assessore Passa- Anzi insieme all'assessore all'Ambiente Carmine Salsano abbiamo avviato un proficuo lavoro con i dirigenti scolastici che hanno tutti espresso l'intenzione di presentare i loro progetti. E i tempi ci sono tutti. La sinergia e l'affiatamento con i miei colleghi sono totali". "Stiamo lavorando tutti per cogliere queste grandi opportunità- ha aggiunto l'assessore all'Ambiente Carmine Salsano- Il Pon "Ambiente per l'apprendimento" e il Poin "Energie rinnovabili e risparmio energetico" sono opportunità che i Fondi Europei per lo sviluppo regionale mettono a disposizione e delle quali anche la città di Cava farà tesoro. L'inoltro telematico delle candidature delle scuole potrà avvenire entro il 15 novembre prossimo mentre l'invio degli incartamenti all'Ufficio Scolastico Regionale è fissato entro il 30 novembre. Tutte le nostre strutture tecniche comunali sono state allertate per collaborare alla realizzazione delle iniziative progettuali comunicate dai responsabili delle istituzioni scolastiche cittadine".



“Creatives are Bad!”,anteprima a Roma
Cava [ 25 10 2010 ]

Comunicato comunale
La partecipazione della mostra sulla comunicazione rifiutata “Creatives are Bad!” al “Belvedere_International Visual Magazine + Art Book Fefèstival”, in programma a Roma dal 21 al 23 ottobre, presentata ieri sera durante l’anteprima all’Hard Rock Cafè di Via Veneto a Roma. Sono intervenuti anche il Sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, e l’Assessore comunale al Turismo, Folclore, Sport e Spettacolo, Carmine Adinolfi. Oggi pomeriggio l’apertura ufficiale
E’ iniziata ieri sera, giovedì 21 ottobre, l’avventura romana di “Creatives are Bad!”, la mostra sulla comunicazione rifiutata ideata ed organizzata dall’agenzia di comunicazione integrata MTN Company, in collaborazione con l’industria poligrafica Grafica Metelliana.
“La Dolce Vista – Anteprime degli eventi” il tema dell’appuntamento tenutosi presso l’Hard Rock Cafè di Via Veneto, a Roma, durante il quale sono state presentate le varie iniziative e gli attesi eventi che caratterizzeranno il “Belvedere_International Visual Magazine + Art Book Fefèstival”, festival biennale incentrato sul visual magazine e sul potere dell’immagine come strumento di comunicazione ed organizzato da Fefè Project, con il sostegno e la collaborazione dell’IED - Istituto Europeo di Design di Roma.
Tra i protagonisti della kermesse, in programma a Roma dal 21 al 23 ottobre, figura anche “Creatives are Bad!”, che in questa occasione, nell’elegante scenario della Casa dell’Architettura – ex Acquario Romano, esporrà una selezione dei nuovi lavori inviati dalle agenzie di tutta Italia per la IV edizione della mostra.
Una partecipazione prestigiosa, le cui finalità ed i cui dettagli sono stati illustrati ieri sera all’Hard Rock Cafè da Carmine D’Alessio, Amministratore dell’agenzia di comunicazione MTN Company. Al suo fianco il Sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, e l’Assessore comunale al Turismo, Folclore, Sport e Spettacolo, Carmine Adinolfi, che non hanno voluto mancare all’appuntamento per testimoniare ulteriormente la vicinanza ed il sostegno dell’Amministrazione comunale metelliana al progetto “Creatives are Bad!”.
"E’ motivo di grande soddisfazione - ha dichiarato il Sindaco Marco Galdi durante l’anteprima di ieri - presentare la mostra sulla comunicazione rifiutata ad un uditorio così qualificato ed in occasione di un evento così rilevante come il “Belvedere_International Visual Magazine + Art Book Fefèstival”. Un’idea vincente, questa “partorita” dall’agenzia MTN Company, che edizione dopo edizione riscuote un successo sempre crescente, rendendo onore alla città di Cava de’ Tirreni. Dopo un tour in importanti location nazionali, dal 7 al 9 luglio 2011 la IV edizione di “Creatives are Bad!” farà tappa anche nella città metelliana nell’ambito di un vero e proprio Festival della Comunicazione. Sarà un “appuntamento speciale” che costituirà un’ulteriore attrattiva per visitare la città di Cava de’ Tirreni in occasione dei festeggiamenti per il Millennio dell’Abbazia della SS. Trinità».
Dopo l’anteprima di ieri, appuntamento ora fissato alle ore 17.30 di oggi, venerdì 22 ottobre, presso la Casa dell’Architettura – ex Acquario Romano, per l’inaugurazione ufficiale di “Creatives are Bad!”, la cui partecipazione al “Belvedere_International Visual Magazine + Art Book Fefèstival” è stata organizzata con la collaborazione di AIAP Lazio (Associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva).
Interverranno all’apertura il Sottosegretario ai Beni e alle Attività Culturali, Francesco Maria Giro, l’On. Guglielmo Vaccaro, il Delegato della Delegazione AIAP Lazio, Enrico Parisio, l’Amministratore di MTN Company, Carmine D’Alessio, e l’Art Director di MTN Company, Joe Perozziello. La mostra resterà aperta, con ingresso gratuito, anche domani, sabato 23 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
Sponsorizzata da Gruppo Catapano, Quotidiano La Notte e Skup Magazine, la IV edizione di “Creatives are Bad!” è patrocinata da: AIAP, AIAP Lazio, Club del Marketing e della Comunicazione, ACPI, ADICO, ADM Italia, AICI, Istituto Italiano Design, Politecnico di Torino, Università di Urbino “Carlo Bo”, Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Città di Cava de’ Tirreni, Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, TP, Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni, Tau Visual, EuroIdees, Associazione Giornalisti Cava de’ Tirreni e Costa d’Amalfi “Lucio Barone”.
“Creatives are Bad!” è inoltre sostenuta da: Marketing Journal, Artè, Connecting Managers, Distribuzione Moderna, Have A Sync, Nonconvenzionale.Com, Onde Quadre, Radio Bussola 24, Red Publishing, Sunnycom Publishing s.r.l., Seroxcult, Yo-Yoll Net Magazine, Unis@Und, Mymarketing.net, Milc, Comunicando, Ki6 editori, IQD, Brand Care Magazine.



















Decoro del centro storico.
Pannullo: "Pugno duro dell'Amministrazione"
Cava [ 21 10 2010 ]

Comunicato comunale
L'assessore alle Attività Produttive, Mario Pannullo, ammonisce i gestori degli esercizi commerciali di Corso Umberto I, quelli per cui è previsto il consumo sul posto di alimenti e bevande al di fuori di apposite aree attrezzate, ad ottemperare agli obblighi imposti dall'ordinanza sindacale n. 267, del 28 luglio 2009, in base alla quale "i gestori di tali esercizi sono tenuti, entro un'ora dalla chiusura dei medesimi, ad asportare i residui di consumazioni dal suolo pubblico nel raggio di venti metri dalla soglia o dal perimetro delle pertinenze, nonché a ricoverare i contenitori per la raccolta all'interno dell'esercizio".
"Ho ricevuto moltissime lamentele - ha dichiarato l'assessore Pannullo - da parte non solo di cittadini cavesi ma anche di turisti che, mentre da un lato elogiavano il patrimonio artistico e culturale della nostra città, dall'altro segnalavano la mancanza di pulizia nei pressi di alcuni locali pubblici lungo il "salotto buono" di Cava".
L'Amministrazione comunale ha deciso, infatti, di adottare la linea dell'intransigenza nei confronti degli esercizi commerciali che non si confacciano ai precetti della citata ordinanza, danneggiando l'immagine di Cava.
"Disporrò, di concerto con il collega Alfonso Laudato - ha specificato Mario Pannullo - un forte aumento dei controlli e del numero degli agenti di polizia locale chiamati ad effettuarli".
Voragine a Pregiato,
interviene la squadra tecnica del Comune
Cava [ 19 10 2010 ]

Comunicato comunale
Riparata, stamattina, dagli operai del Comune di Cava de' Tirreni, la voragine apertasi, sabato scorso, sul manto stradale di via Casaburi a Pregiato. L'asfalto della carreggiata, infatti, ha ceduto e si è formata una buca. Il vicesindaco Luigi Napoli, residente nella nota frazione metelliana, appena accortosi del pericolo per i passanti e per gli automobilisti, ha allertato il collega Alfonso Carleo, assessore alla Manutenzione Urbana, che prontamente si è recato sul posto e, verificata la necessità e l'urgenza di un intervento, ha mobilitato la struttura tecnica comunale per la messa in sicurezza dell'area. "Il primo intervento - ha dichiarato Alfonso Carleo - è stato quello di mitigare il rischio di una voragine di più grandi dimensioni a causa delle insistenti piogge di questi giorni. Questa mattina, poi, si è proceduto alla completa riparazione del tratto di strada".
Inaugurata la villetta in memoria dell'Avvocato Angrisani
Cava [ 19 10 2010 ]

Comunicato comunale
Ieri mattina in via Gramsci, nei pressi del Distretto Sanitario metelliano, è stata inaugurata la nuova villetta comunale intitolata alla memoria dell'avv. Andrea Angrisani, già sindaco della città.
Alla cerimonia sono stati presenti il sindaco Marco Galdi, il vicesindaco e consigliere provinciale Luigi Napoli, assessori e consiglieri dell'amministrazione comunale, la famiglia Angrisani.
Nell'occasione è stata scoperta una targa commemorativa. Il sindaco Galdi ha sottolineato la valenza dell'intervento in via Gramsci. "E' la prima inaugurazione di una opera che realizziamo sotto la nuova amministrazione comunale, una piccola oasi nel cuore della città che permetterà ad anziani, bambini, famiglie di ritrovarsi in uno spazio vivibile. Ma è anche questa l'occasione per ricordare un personaggio che ha fatto un pezzo di storia della città ai massimi vertici. L'avv. Andrea Angrisani è stata un sindaco di Cava de' Tirreni apprezzato e illuminato. A lui e alla sua famiglia era doveroso un segno di riconoscenza dell'Amministrazione comunale". In rappresentanza della Provincia di Salerno, Luigi Napoli ha aggiunto: "Le nostre Amministrazioni hanno più volte espresso la loro volontà di guardare con attenzione non solo al centro storico ma anche alle frazioni e alle periferie di Cava de' Tirreni, ciascuna per le sue competenze. Oggi sono qui in rappresentanza dell'Amministrazione Cirielli non per competenze specifiche ma per dimostrare ancora una volta la vicinanza della Provincia a Cava e ai suoi cittadini e per testimoniare, dunque, il nostro plauso all'intitolazione della villetta all'avv. Andrea Angrisani". Commossa la famiglia dell'ex sindaco Angrisani. A parlare il figlio Daniele. "E' un momento di commozione per noi tutti che abbiamo goduto dell'affetto e dell'amore di Andrea Angrisani. Debbo dire per questo grazie all'Amministrazione comunale e al sindaco Galdi per la sensibilità dimostrata nel dedicare la villetta di via Gramsci alla memoria di mio padre. Un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella città e non solo per i suoi familiari".
La villetta "Andrea Angrisani" è stata realizzata dall'impresa Princeps di Franco Nappi, progettista e direttore dei lavori, il geometra Marcello Milione, responsabile del procedimento l'arch.
Luigi Collazzo, dirigente del settore ing. Luca Caselli. Per la parte del Verde Pubblico responsabili il consigliere delegato al Verde Pubblico avv. Pasquale Senatore e il tecnico incaricato al Verde Pubblico, geometra Felice Abate.



Via libera alla ridefinizione strutture organizzative della Polizia Locale.
Cava [ 18 10 2010 ]

Comunicato comunale
Il glorioso Corpo della Polizia Locale di Cava de' Tirreni si rimodula. La ridefinizione delle strutture organizzative intermedie del VI Settore, dopo il passaggio in Giunta comunale, supera anche l'esame del tavolo di concertazione avviato con le rappresentanze sindacali del Comune. E con una condivisione di intenti e di obiettivi che sottolinea il buon lavoro svolto e l'accettazione delle linee generali della filosofia che sottende al lavoro prodotto e alle strategie perseguite dall'amministrazione comunale metelliana, dal sindaco Marco Galdi, dal vicesindaco Luigi Napoli, assessore al Personale, e dal'assessore alla Polizia Municipale Alfonso Laudato.
"E' un grande risultato per l'amministrazione comunale l'approvazione della modifica della Polizia Locale e della sua struttura- ha dichiarato a commento del tavolo di lavoro con i sindacati Luigi Napoli- Oggi prende corpo con una perfetta simbiosi tra apparato amministrativo, sindacato, comandante, dirigente Mailyn Flores e assessore al ramo Laudato. Tutti insieme crediamo in questa grande scommessa. Saranno valorizzate le professionalità acquisite e soprattutto le persone che oggi, anche giovani, vogliono dare il loro contributo alla nostra amministrazione e alla Polizia Locale". Grande disponibilità al dialogo è stata dimostrata dal mondo sindacale, interno al Palazzo e provinciale. Pur nel rispetto delle proprie peculiarità Amministrazione e sindacato hanno ancora una volta trovato un comune denominatore per portare avanti il tavolo di lavoro. Particolarmente apprezzato nel quadro delle attività individuate nella nuova struttura organizzativa il sistema di Quality Management in fieri e volto al miglioramento delle figure professionali del Corpo e al loro benessere organizzativo. "Sono soddisfatto di aver chiuso un una sola seduta la concertazione- ha concluso il vicesindaco e assessore al Personale Luigi Napoli- Le polemiche che si sono sentite fuori dal Palazzo in queste settimane sono state spazzate via con un colpo di spugna, insieme ai denigratori di turno. Il Corpo di Polizia Locale avrà d'ora in poi, ritornando nel solco di quella sua gloriosa tradizione, il ruolo che gli compete. Un ruolo per la nostra Amministrazione fondamentale per una corretta gestione e un attento controllo del territorio".
Ospedale di Cava. Gli ultimi aggiornamenti
Cava [ 18 10 2010 ]

Comunicato comunale

Si è svolto ieri il tavolo tecnico per la ridefinizione dei plessi ospedalieri dell'Asl. Per l'ospedale di Cava de' Tirreni, Maria SS. Incoronata dell'Olmo, e per il plesso di Castiglione era presente il tecnico incaricato, dott. Vincenzo De Paola, direttore sanitario dell'ospedale metelliano. Insieme ai suoi colleghi per gli ospedali di Sarno, Scafati, piastra dell'emergenza 118 e alla presenza del rappresentante della struttura commissariale ha discusso del futuro dell'ospedale cavese e di quello della costiera amalfitana. "Siamo arrivati a produrre un documento comune che sarà ora nelle nani del commissario e che sarà poi presentato all'Arsan e alla Regione nei tempi stabiliti. Entro il 30 ottobre avremmo dovuto presentare le nostre proposte e lo abbiamo fatto anzitempo- sottolinea il dott. De Paola- Con risultati sicuramente incoraggianti per il nostro ospedale e anche per quello di Castiglione. Per quest'ultimo rispetto alla destinazione del piano che prevede l'istituzione di un poliambulatorio distrettuale abbiamo previsto la conservazione di un Primo Soccorso con due medici di pronto soccorso e due guardie, una di rianimazione e una cardiologica, insieme ai laboratori e alla radiologia". Le voci di smantellamento già in atto per l'Ospedale di Cava anch'esse smentite dal dott. De Paola. "Il piano parla di punto nascita trasferito a Sarno. Al tavolo tecnico di ieri, invece, siamo riusciti a ottenre che tutto rimanga al momento in funzione a Cava, nelle more di affrontare con l'amministratore dell'Azienda Universitaria Ruggi d'Aragona. L'ospedale non è in smobilitazione. Questo il messaggio che mi sento di lanciate. Naturalmente dobbiamo essere vigili e attenti all'evoluzione ora della proposta formulata ai vertici commissariali".
Il sindaco Marco Galdi, ricordando l'impegno sull'argomento ospedale anche di tutta l'Amministrazione comunale, del vicesindaco Luigi Napoli e del consigliere regionale Giovanni Baldi, ha dichiarato sulle ultime notizie sul tavolo tecnico:
"Le indicazioni che sono emerse dal tavolo tecnico vanno già nella direzione auspicata: quella, cioè, che sostanzialmente la larga parte del nostro presidio ospedaliero sia accorpata al Ruggi d'Aragona. Peraltro l'elevata qualità degli operatori del nostro nosocomio, che consente di individuare molteplici eccellenze, ben si concilia con il livello universitario dell'Azienda cui il nostro ospedale è destinato ad afferire come presidio. Ci aspettiamo a questo punto, al più breve, le decisioni definitive che saranno assunte dal commissario dell'Asl e dall'amministratore dell'Azienda Universitaria, cui si ribadisce la necessità che istituzionalmente l'Amministrazione comunale sia coinvolta".
Corone funerarie, interviene il Comune
Cava [ 18 10 2010 ]

Comunicato comunale

Le notizie diffuse sulla stampa di un traffico illecito di corone funerarie presso il civico cimitero hanno spinto per fare chiarezza su tutta la vicenda il sindaco Marco Galdi e il consigliere delegato al Cimitero, Assia Landi, a chiedere immediate spiegazioni sull'accaduto agli uffici preposti. E in particolare hanno disposto
che l'Avvocatura comunale verifichi la sussistenza di profili di rilevanza giuridica sui fatti denunciato dagli organi di stampa,
che il dirigente del IV settore avvii un'indagine amministrativa per conoscere la sussistenza di eventuali responsabilità degli uffici cimiteriali per omessa vigilanza sulle corone depositate e da smaltire, il deposito delle corone funerarie direttamente nel terreno pertinenziale di proprietà comunale recintato per il successivo smaltimento a cura della SeTA,
che il dirigente del VI settore istituisca una pattuglia di polizia mortuaria presente presso il cimitero negli orari di apertura.
Il dirigente del IV settore, Antonino Attanasio, ha già risposto alla nota indirizzataglia e ha informato il sindaco e il consigliere incaricato che è stata già avviata un'indagine interna per accertare ogni circostanza riferibile all'attività dell'ufficio. Per la gestione dello smaltimento delle corone ha, altresì, comunicato che si è provveduto a individuare un'area ben delimitata chiusa e sorvegliata dove le corone saranno conferite dopo i funerali per essere poi smaltite.
Incarico al consigliere Annalisa Della Monica
per la tutela degli animali
Cava [ 15 10 2010 ]

Comunicato comunale
Il sindaco Marco Galdi ha affidato al consigliere comunale Annalisa Della Monica l'incarico di seguire l'azione dell'Amministrazione finalizzata al raggiungimento dell'obiettivo della tutela, dell'assistenza e dei servizi minimi per gli animali, in attuazione del programma elettorale della coalizione di governo cittadino. In tale documento si indicava il perseguimento di specifiche finalità quali l'accoglienza del "cane di quartiere", la realizzazione di aree destinate appositamente ai cani, la castrazione chimica di cani e gatti randagi, la creazione di un cimitero e di un servizio di cremazione per gli animali, la costruzione di un nuovo canile municipale e il pieno sostegno alle associazioni animaliste.
Per il consigliere Annalisa Della Monica il compito, dunque, di verificare che tali linee programmatiche siano rispettate, di raccogliere ulteriori suggerimenti, proposte e stimoli dal mondo animalista e di relazionare al Sindaco i risultati di tale lavoro per l'adozione di iniziative concrete che possano essere la migliore risposta dell'Amministrazione comunale ai problemi legati al mondo degli animali nella città di Cava de' Tirreni, in attuazione del programma presentato agli elettori.
Silba, il sindaco Galdi scrive al presidente Caldoro
Cava [ 15 10 2010 ]

Comunicato comunale
Il sindaco di Cava de' Tirreni, Marco Galdi, e il vicepresidente della Provincia, Anna Ferrazzano, hanno scritto al presidente della Regione Campania, On. Stefano Caldoro, per sottoporgli la difficile situazione in cui versa la Silba Spa, che gestisce i centri di riabilitazione "Villa Alba" di Cava de' Tirreni e "Villa Silvia" di Roccapiemonte, affinché si riconosca, quantomeno a quei pazienti che effettivamente abbisognano di assistenza riabilitativa e sanitaria, una retta commisurata alla quantità e alla natura delle cure necessarie. Già martedì scorso si era discusso in Prefettura della questione durante un incontro con il Prefetto, a cui hanno partecipato, oltre al sindaco Galdi e al vicepresidente Ferrazzano, anche la dott.ssa Gentile, delegata del Commissario dell'Asl Sa, e le sigle sindacali di categoria. "La difficoltà dell'azienda - si legge nella nota a firma di Galdi e Ferrazzano - che potrà portare alla chiusura dei centri con evidenti ripercussioni tanto sul piano occupazionale che su quello sociale, è legata alla DGRC n. 1267/2009 e al Decreto regionale n. 6/2010, con cui viene stabilito che i pazienti delle predette strutture sono assimilati a quelli di RSA e quindi perdono la retta precedentemente attribuita come pazienti di riabilitazione". Il Comune di Cava de' Tirreni, in accordo con il Distretto Sanitario di Base, in virtù anche dell'intesa siglata innanzi a Sua Eccellenza il Prefetto di Salerno, avvierà un'azione puntuale di verifica dei livelli di assistenza (sociale o riabilitativa) dei singoli degenti. E per quei pazienti che dovessero risultare bisognosi di prestazioni riabilitative, il sindaco Galdi ha chiesto al presidente Caldoro rassicurazioni affinché venga effettuato un adeguato riconoscimento delle rette. Per quanto riguarda, invece, il problema della mancata retribuzione degli stipendi ai dipendenti dei centri di riabilitazione, il sindaco Galdi precisa di aver avuto assicurazioni dalla Asl del pagamento di una somma sufficiente a far fronte ad una mensilità e di ulteriori 750.000 euro, un importo che corrisponde a circa la metà di quello necessario a pagare anche la seconda mensilità. Il sindaco Galdi, infatti, fa un appello alla Silba perché paghi integralmente ai lavoratori i due stipendi arretrati.
Villa Alba, il sindaco di Cava partecipa all'incontro in Prefettura
Cava [ 12 10 2010 ]

Comunicato comunale
Nel corso dell'incontro, svoltosi stamattina presso la Prefettura di Salerno, sulla questione Silba - la società proprietaria delle strutture Villa Alba, a Cava de' tirreni, e Villa Silvia, a Roccapiemonte - si sono affrontati essenzialmente due temi. Da una parte, i rapporti fra l'azienda ed il sindacato dei lavoratori, incentrando la questione soprattutto sul mancato pagamento degli stipendi ai dipendenti negli ultimi due mesi. Dall'altra, la difficoltà dell'azienda legata ad un decreto regionale del luglio 2009, con il quale si è stabilito che tutti i pazienti di questo tipo di strutture sono assimilati a quelli di RSA e quindi perdono la retta precedentemente attribuita loro come pazienti che necessitano di riabilitazione. Dopo un lungo incontro, durato oltre tre ore, pur non essendosi del tutto sciolti i nodi della conflittualità sindacale, si è convenuto che il sindaco di Cava de' Tirreni, prof. avv. Marco Galdi, dovrà proporre, insieme con l'assessore provinciale al lavoro, avv. Anna Ferrazzano, una nota istituzionale rivolta alla Regione affinché si riconosca, quantomeno a quei pazienti che effettivamente abbisognano di assistenza riabilitativa e sanitaria, una retta commisurata alla quantità e alla natura delle cure necessarie. Poi, anche con l'accordo dell'azienda Silba e della dott.ssa Grazia Gentile, si è stabilito che l'"unità per la verifica del fabbisogno riabilitativo", composta da rappresentanti del Comune di Cava de' Tirreni e del Distretto Sanitario di Base, opererà un controllo dei singoli pazienti per verificare a quanti occorre soltanto una assistenza di tipo sociale e a quanti, invece, è necessaria una assistenza di tipo riabilitativo. Quindi si perseguiranno tutte le strade affinché a questi ultimi pazienti sia riconosciuta una retta adeguata, circostanza che consentirà all'azienda di non andare in perdita, come di fatto avvenuto negli ultimi due esercizi. Il sindaco Marco Galdi esprime soddisfazione per la concertazione avvenuta a livello istituzionale e nei rapporti fra l'azienda Silba, il Distretto Sanitario, rappresentato dalla dott.ssa Gentile, e il Prefetto. In particolare, il sindaco esprime la propria gratitudine a Sua eccellenza il Prefetto per l'impegno che profonde su queste tematiche e anche per l'appoggio autorevole che potrà dare alla richiesta di rette per coloro i quali abbisognano di assistenza riabilitativa e sanitaria, che nei prossimi giorni sarà inviata dal Comune di Cava de' Tirreni alla Regione Campania. Marco Galdi, inoltre, ringrazia il vicepresidente della Provincia, avv. Anna Ferrazzano, che, con il suo intervento sui vertici dell'Asl, ha ottenuto il pagamento quantomeno di una mensilità arretrata per i dipendenti.
Richiesta una nuova destinazione per la
chiesa del cimitero in monumentale Sacrario Militare
Cava [ 11 10 2010 ]

Comunicato comunale
Richiesta, nel corso del primo incontro del Comitato per il Sacrario Militare guidato dal neo presidente Daniele Fasano, la nuova destinazione della chiesa esistente nel cimitero civico in monumentale Sacrario Militare. Con l'ampliamento del cimitero infatti, si è creato un ampio spazio retrostante la chiesa, un luogo che ben si adatterebbe alle non poche cerimonie sia militari che civili, attinenti alla sacralità del grande recinto. "Negli ultimi anni -dichiara il presidente emerito Salvatore Fasano- la costante attività del Comitato ha determinato l'aumento delle urne dei caduti cavesi e delle altre città. Si è manifestata quindi, la necessità che il Sacrario stesso possa e debba avere una diversa e più ampia destinazione, ipotesi questa non tanto sostenibile da interventi che potrebbero aver luogo nell'attuale sede del tempietto".
"La nuova dislocazione di quest'ultimo -chiarisce il grand'ufficiale- può ritrovarsi anche nella chiesa del cimitero, che comunque una volta adattata a tale scopo, potrebbe continuare ad essere utilizzata sia come luogo di culto che come monumentale tempio di memoria per rivitalizzare sentimenti, preghiere e riti in suffragio dei caduti per la patria. E' per questo che mi rivolgo al sindaco Marco Galdi affinché possa esaminare questa proposta e farla sua, dandole il necessario impulso".
"Vediamo cosa possiamo fare -sottolinea il sindaco Marco Galdi- Gli enti locali stanno vivendo un momento delicato dal punto di vista economico. Potremo però, fare un sopralluogo>>. Il Sacrario cavese, dove il prossimo 2 novembre verrà celebrata una santa messa, custodisce i resti di ben 105 caduti".
"Il Sacrario -commenta il presidente Daniele Fasano- ha un grande valore educativo>>. Il presidente ha molti progetti in agenda puntando soprattutto sui giovani".
"Mi impegnerò a coinvolgere le nuove generazioni affinché, visitando il Sacrario Militare, possano conoscere la nostra storia -conclude Daniele Fasano- Potremo perciò portare in loco le scolaresche e realizzare mini-lezioni esplicative affinché i giovani possano riappropriarsi della memoria".







Incontro dell'amministrazione comunale
con gli abitanti dei prefabbricati
Cava [ 11 10 2010 ]

Comunicato comunale

Questa mattina il sindaco Marco Galdi, il vicesindaco Luigi Napoli e il consigliere delegato alla Casa, Matteo Monetta hanno incontrato una delegazione degli abitanti dei prefabbricati di Pregiato. La riunione è stata l'occasione per valutare possibili proposte alternative al piano di mobilità che nelle settimane scorse era stato già oggetto di discussione prima nell'Osservatorio sulla Casa, poi nella Commissione Regolamenti e,
infine, in Consiglio Comunale dove si era tradotto in un nuovo regolamento che lo disciplinava. Il sindaco ha ascoltato con attenzione le esigenze rappresentate dai cittadini che abitano nei prefabbricati anche del lato B e ha ribadito come le scelte contenute nel regolamento sono state il frutto di un ampio dibattito avvenuto nelle preposte sedi del Comitato Casa, nella Commissione Consiliare e nel Consiglio Comunale, che hanno adottato questa decisioni nel loro plenum.
"Tuttavia- ha dichiarato il primo cittadino- siamo aperti a valutare anche soluzioni alternative, purché condivise e che siano proposte in sede di Osservatorio Casa dai rappresentati sindacali o dai terremotati e purché arrivino in tempi utili prima della consegna degli appartamenti". Soddisfatti i rappresentanti dei residenti nei prefabbricati e il vicesindaco e il consigliere Monetta.
"Ci hanno già protocollato- ha aggiunto il vicesindaco Luigi Napoli- una richiesta di convocazione dell'Osservatorio sulla Casa. E in quella sede sono pronti a formulare istanze integrative a quelle già fatte oggetto di regolamento. Sono legittime osservazioni che saranno sicuramente accolte se continueranno a mantenere se non a migliorare quei principi di equità e giustizia sociale nell'assegnazione degli alloggi, principi che abbiamo tutti tenuto ben presenti nel lavoro finora svolto a ogni livello sul piano di mobilità".
Lavori al Sottovia veicolare. La posizione dell'Amministrazione Comunale
Cava [ 11 10 2010 ]

Comunicato comunale
"Ho avuto modo di leggere alcuni articoli di giornali, nei quali viene riportato, anche a caratteri cubitali, che si stiano realizzando lavori abusivi o in aree interessate da provvedimenti giudiziari- ha dichiarato il primo cittadino Marco Galdi- Occorre, quindi, precisare che i lavori in corso sono debitamente autorizzati e non sono gravati da provvedimento alcuno, in quanto non riguardano le così dette "rampe" per le quali vi è ancora da perfezionare l'inserimento paesaggistico delle stesse con la Sovrintendenza ai Beni Ambientali. I lavori che si stanno realizzando, dunque, in questi mesi, non sono in contrasto con nessuna Ordinanza, né del T.A.R, né del Consiglio di Stato, atti amministrativi che riguardano un'area di cantiere limitrofa ai lavori, ma non oggetto dei lavori in corso".
L'ing. Luca Caselli, dirigente del Settore Urbanistica e responsabile dei lavori del Sottovia, spiega i prossimi passi in programma: "Terminata questa fase di lavorazione, intendiamo consentire ai cittadini di via Caliri e a tutti quelli provenienti dalle frazioni di poter usufruire di una viabilità alternativa per poter raggiungere la SS. 18 ("rampe" escluse), anche per poter continuare a chiudere al transito Via Caliri, per realizzare l'intero impalcato".
Intanto massima disponibilità e apertura a chiudere la querelle con la Sovrintendenza. "Riteniamo opportuno- conclude così il sindaco- che, prima comunque dell'apertura provvisoria al traffico di un primo lotto del sottovia ed in considerazione della fase di riprogettazione della sistemazione superficiale dell'intera opera, l'equivoco, relativo all'area di cantiere riguardante le cosiddette "rampe", sorto con la Sovrintendenza, vada del tutto risolto, nella più ampia soddisfazione dell'Amministrazione e soprattutto dell'Ente preposto alla tutela del vincolo con il quale si ha intenzione di concordare ogni azione futura".
Ospedale di Cava, il sindaco incontra
i vertici della sanità provinciale
Cava [ 11 10 2010 ]

Comunicato comunale
Sabato mattina, ai margini della conferenza stampa tenuta dal nuovo Project manager del Presidio Ospedaliero Unico della Valle del Sele, dott.ssa Sara Caropreso, si è svolto un incontro tra quest'ultima, il Commissario dell'Asl Salerno, prof. Francesco De Simone, il Direttore generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona", dott. Attilio Bianchi, e il Sindaco di Cava de' Tirreni, prof. avv. Marco Galdi.
"Il dialogo sulle prospettive del trasferimento dei reparti dell'ospedale "Santa Maria Incoronata dell'Olmo" di Cava de' Tirreni all'azienda universitaria, seppure ancora in corso, è parso - ha dichiarato il sindaco Marco Galdi - assolutamente soddisfacente. Ed anche se i tempi per la definizione dell'accordo non saranno strettissimi, è emersa comunque una notevole attenzione per la qualità, l'alta professionalità e le eccellenze dei reparti dell'ospedale di Cava de Tirreni, che, dunque, ben si attagliano ad essere aggregati al "Ruggi d'Aragona".
Il dialogo tra il sindaco Marco Galdi e i massimi vertici della sanità provinciale continuerà la prossima settimana, in attesa di una definizione complessiva dell'intera questione.
Sul "trincerone" parcheggio riservato ai residenti
Cava [ 08 10 2010 ]
Proseguono i lavori di completamento del sottovia veicolare adiacente alla SS 18. Martedì notte, in particolare, sono iniziate le operazioni di scavo per il posizionamento di una trave sui pali di fondazione, sul tratto di strada che unisce via Caliri a via Sala, che andranno avanti per i prossimi giorni sia nelle ore diurne che nella fascia oraria notturna, da mezzanotte alle cinque. Continuerà ad essere garantito il doppio senso di marcia ma non sarà più possibile sostare lungo la carreggiata. L'Amministrazione comunale, proprio per ovviare ai disagi, ha individuato temporaneamente, sul "trincerone in costruzione", un'area di parcheggio riservato ai residenti di via Sala e via Caliri. Questi dovranno fare un'istanza di permesso agli uffici della Polizia locale per ottenere l'autorizzazione a poter lasciare le proprie auto nello spazio all'uopo allestito. "Contrariamente a quanto riportato da alcuni quotidiani - ha dichiarato l'assessore alla Manutenzione Urbana, Alfonso Carleo - l'Amministrazione è sempre particolarmente attenta a non creare disagi ai cittadini e a limitarli il più possibile nelle ore diurne. Le opere che stiamo realizzando sono di grande importanza strategica per la città".
Un "Orto di Speranza" a Cava de' Tirreni, siglato protocollo d'intesa
Cava [ 07 10 2010 ]
Comunicato comunale
E' stato siglato stasera, presso Palazzo di Città, un protocollo d'intesa, denominato "Orto di Speranza", tra il sindaco del Comune di Cava de' Tirreni, prof. Avv. Marco Galdi, il direttore della locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, dott. Mario Galdi, il responsabile della sezione metelliana della Coldiretti di Salerno, sig. Roberto Avagliano, e il direttore della UOSM n°63 dell'ASL SA1, dott. Alfredo Bisogno.
Il progetto prevede la realizzazione di un orto botanico in Piazza Marco Galdi, nell'area adiacente alla struttura dell'Azienda Sanitaria Locale SA1.
Il Comune di Cava de' Tirreni s'impegna a fornire, attraverso le proprie risorse umane, una fattiva collaborazione per procedere alla pulizia dell'intera area interessata. L'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, invece, contribuisce alla riuscita del progetto mettendo a disposizione la somma di 1.000 euro. La sezione cavese della Coldiretti fornirà, attraverso i propri tecnici ed iscritti, tutte le competenze necessarie per procedere alla realizzazione dell'orto botanico. Infine, l'ASL SA1 collaborerà e comparteciperà al progetto riabilitativo psicosociale attraverso la creazione di gruppi volti all'incremento dell'autonomia personale nell'area dei rapporti sociali finalizzati alla realizzazione di esperienze multiformi assistite da integrazione sociale, interazione ed esplorazione con il territorio.
"La nostra Amministrazione - ha dichiarato il consigliere comunale Pasquale Senatore, delegato al Verde Pubblico e all'Agricoltura - ha fortemente voluto questo protocollo d'intesa perché intende sostenere, attraverso la collaborazione con associazioni ed enti che perseguono fini simili o uguali, la realizzazione di un forte sistema d'integrazione sociale ed economica, che sia di tutela della persona umana, in particolare nei confronti di coloro che vivono un disagio personale e sociale".







Agitazione dei cittadini dei prefabbricati di Pregiato
interviene Monetta
Cava [ 05 10 2010 ]

Comunicato comunale
E' stata l'ennesima divulgazione di voci infondate sullo stato dei lavori degli alloggi per i terremotati a scatenare i cittadini dei prefabbricati di Pregiato, i quali, erroneamente informati di presunti ritardi sui tempi di realizzazione e di consegna degli appartamenti, si sono portati a Palazzo di Città, creando non pochi problemi ai membri dell'Ufficio Patrimonio, che sono stati oggetto di ingiurie piuttosto pesanti. Il consigliere Matteo Monetta, delegato alla Casa, ha poi ascoltato per più di un'ora i cittadini di Pregiato nella sala Giunta del Comune, fissando per loro un appuntamento con il sindaco Marco Galdi, previsto per sabato 9 ottobre alle ore 9.00.
"E' stato uno spiacevole episodio - ha dichiarato il consigliere Monetta - che non dovrà più ripetersi. E' evidente che si tratta di uno sciacallaggio politico contro l'Amministrazione.
Ed è per questo motivo che chiedo ai residenti nei prefabbricati di considerarci gli unici interlocutori politici.
Insieme con il sindaco Marco Galdi, il vicesindaco Luigi Napoli, assessore al Governo del Territorio, e il consigliere regionale Giovanni Baldi, controlleremo che i lavori sui cantieri proseguano come da programma, facendo più sopralluoghi, come da ultimo avevamo fatto appena ieri mattina su tutti i cantieri: Pregiato, Santa Lucia e Passiano. Inoltre, voglio specificare che, contemporaneamente alla consegna dei nuovi appartamenti, sarà eseguito lo smantellamento dei prefabbricati".
Attuazione Piano di mobilità e assegnazione
alloggi Pregiato e via Di Marino
Cava [ 05 10 2010 ]

Comunicato comunale
Si accelerano i tempi per il completamento degli alloggi da consegnare ai residenti delle aree prefabbricati. Questa mattina sopralluogo del sindaco Marco Galdi e del consigliere delegato alla Casa Matteo Monetta nei tre cantieri attualmente aperti a Pregiato, Passiano e Santa Lucia.
A Pregiato si stanno ultimando le reti idrica, del gas e dell'illuminazione; a Santa Lucia sono ripresi a pieno ritmo i lavori di impiantistica interna (idraulica ed elettricità), a Passiano, sono già completati i primi 19 alloggi, su 72 dell'intero insediamento, e pronti per la consegna.
Con soddisfazione dopo la dura battaglia combattuta nelle scorse settimane per sbloccare i pagamenti dei lavori in Regione, fianco a fianco al vicesindaco Luigi Napoli e con il consigliere regionale Giovanni Baldi in trincea per convincere il governatore Caldoro e il suo staff a firmare il decreto, il sindaco Marco Galdi rassicura il popolo dei prefabbricati. "Stiamo per chiudere una triste e delicata pagina della storia della città. Le piaghe del terremoto non resteranno ancora a lungo sul territorio. Nelle prossime settimane inizieremo a consegnare le prime case e man mano che saranno completate le altre saranno sistemati tutti i nuclei familiari che vivono nei campi container". Intanto lo scorso primo ottobre si è riunito l'Osservatorio per il Piano di Mobilità, presieduto dal consigliere delegato alla "Casa", Matteo Monetta, in sostituzione del vicesindaco Luigi Napoli, assessore al Governo del Territorio. All'ordine del giorno la presentazione della direttiva politica dell'amministrazione comunale che prevede l'attuazione del II piano di mobilità. L'indirizzo politico dettato al Servizio Patrimonio è stato quello di predisporre urgentemente tutti gli atti propedeutici per la sua attuazione.
"Liberazione dei prefabbricati Pregiato Uno (area di sedime sulla quale si realizzeranno i successivi 96 alloggi.
Ai nuclei di questa area sarà assegnata parte dei 72 alloggi realizzati finora a Pregiato Bis, oltre ai nuclei familiari del primo piano di mobilità che si trovano ancora in autonoma sistemazione e in coabitazione.
I rimanenti alloggi dei 72 finora a disposizione a Pregiato e i 19 di via Di Marino saranno assegnati a nuclei familiari di tutti gli altri insediamenti.
Prioritariamente, dunque, si è posta la liberazione dell'area di Pregiato Uno e di riservare l'assegnazione dei rimanenti alloggi ai nuclei effettivamente terremotati.
Il sindaco Galdi, il vicesindaco Napoli e il consigliere Monetta hanno sottolineato i caratteri di giustizia e di equità della scelta intrapresa.
"Grazie al certosino lavoro dell'Ufficio Patrimonio-Casa per individuare i nuclei in possesso dei decreti di assegnazione più antichi (1981-1882)
- hanno affermato- abbiamo ora un quadro completo della situazione". I criteri adottati sono stati accettati senza obiezioni dai sindacati presenti nell'Osservatorio per il Piano di mobilità.
Questa mattina sono partite dall'Ufficio Casa le richieste ai residenti dei prefabbricati delle certificazioni attestanti la presenza di invalidi civili e diversamente abili, con la descrizione delle minorazioni, e degli stati di famiglia per individuare nei nuclei la presenza di over 65 e minori di 5 anni: questi nuclei familiari godranno della priorità nella scelta dell'alloggio, come previsto dal regolamento licenziato in Consiglio Comunale.
Lavori in via Caliri. Prevista la conclusione per novembre
Cava [ 05 10 2010 ]

Comunicato comunale
Proseguono i lavori di completamento del sottovia veicolare adiacente alla SS 18. Le operazioni di copertura del tratto di via Caliri sono iniziate nella notte tra il 30 settembre e l'1 ottobre 2010 con la posa in opera di 8 travi prefabbricate e sono proseguite, la notte successiva, con la collocazione di ulteriori 8 travi.
Il prossimo intervento notturno sarà effettuato lunedì 4 ottobre. Durante la giornata del 6 ottobre, poi, è prevista la sistemazione di travi di dimensioni minori.
I lavori di copertura, il cui completamento è annunciato per gli inizi di novembre 2010, sono propedeutici al successivo abbattimento del ponte di via Caliri (ex mattatoio) e consentiranno il collegamento viario dalla statale 18, nei pressi della Chiesa della Madonna dell'Olmo, alle frazioni sud-est della vallata e al rione Sala.
"La nostra Amministrazione - ha dichiarato il sindaco Marco Galdi - sta portando avanti con impegno e dedizione i lavori di completamento di questa opera strategica per la Città. Ha sbloccato i problemi di autorizzazione con le F.S., che avevano interrotto per mesi la prosecuzione dell'opera, ed oggi continua a seguire passo per passo l'evoluzione dei lavori.
Ci scusiamo con i cittadini per i disagi che si stanno arrecando ma siamo persuasi che saranno pienamente ricompensati dalla qualità della viabilità ottenuta a conclusione degli interventi in atto".
"Vorrei dare atto all'avv. Messina - ha affermato l'assessore alla Manutenzione Urbana, Alfonso Carleo - per la caparbietà con cui è riuscito, allora, a reperire i fondi affinché i lavori del sottovia potessero avere inizio. Nonostante qualche intralcio provocato dall'Amministrazione Gravagnuolo, che ha causato ritardi eseguendo opere non previste, ora siamo quasi in dirittura d'arrivo con la conclusione di un'opera strategica, importantissima per Cava de' Tirreni".
Regolamento per l'alienazione del Patrimonio Immobiliare del Comune
Cava [ 05 10 2010 ]

Comunicato comunale
Il neo assessore al Patrimonio e vicesindaco Luigi Napoli ha presentato nell'ultimo consiglio comunale una relazione illustrativa a corredo del nuovo regolamento dedicato all'alienazione del patrimonio immobiliare pubblico della Città, che tiene conto del quadro normativo in cui si inserisce la materia, quadro mutato per agevolare la vendita dei beni comunali con procedure più snelle, anche se garantendo sempre criteri di trasparenza.
La filosofia che sottende al lavoro prodotto dall'assessore al Patrimonio Luigi Napoli, e che ha portato alla stesura di un apposito regolamento, è ben diversa da quella che nella passata amministrazione aveva portato alla nascita di una società di cartolarizzazione.
Rispetto all'era Gravagnuolo l'amministrazione Galdi ha altre priorità.
"E' un cambio di rotta radicale- ha sottolineato il vicesindaco Luigi Napoli- Di fronte alle nuove direttive della legislazione nazionale in materia, non ultimo il federalismo demaniale, la nostra Amministrazione comunale doveva attrezzarsi di un apposito regolamento.
Lavorando con grande impegno e con il coinvolgimento della macchina comunale il regolamento è tempestivamente approdato nell'assise cittadina per la sua approvazione. Sono molto soddisfatto di questo. E, soprattutto, di aver dimostrato che si possono vendere proprietà comunali ma senza svendere il patrimonio immobiliare della città. In parole povere, su indicazione del nostro sindaco Marco Galdi, abbiamo puntato alla valorizzazione dei "gioielli di famiglia" come i numerosi negozi e appartamenti presenti nel centro storico o in zone residenziali di pregio, dando, invece, il via libera alla dismissione di proprietà ormai senza "futuro" o
di interesse sociale come alcuni mini appartamenti destinati alle giovani coppie e agli anziani. Contribuiremo così a realizzare il piccolo sogno di questi nostri concittadini, cioè una casa di proprietà, a prezzo sociale. Senza sottovalutare un altro aspetto altrettanto importante: lo sgravio per l'amministrazione comunale dagli alti costi di manutenzione di questi immobili a fronte di un fitto irrisorio".
I prossimi passi dell'assessorato al Patrimonio saranno la realizzazione di una riforma del set-tore Patrimonio, con la futura approvazione di un regolamento della concessione in uso, "oneroso e non", degli immobili comunali.
Mensa scolastica. Attacchi ingiustificati all'Amministrazione
Cava [ 05 10 2010 ]

Comunicato comunale
L'amministrazione comunale risponde agli attacchi ritenuti ingiusti e ingiustificati che piovono addosso sul servizio "mensa scolastica" e sulla manutenzione nelle scuole cavesi, frutto di voci di corridoio che riferivano di comunicazioni ai cittadini fatte da operatori del comparto scolastico del territorio che annunciavano l'inizio della mensa scolastica tra il 10 ed il 15 ottobre prossimo.
E che i tempi tecnici della nuova gara non garantirebbero. Gli assessori alla P.I. Vincenzo Passa e quello alle Politiche Sociali Vincenzo Lamberti precisano che nessun ritardo ci sarà rispetto ai tradizionali tempi di inizio del servizio mensa scolastica registrati negli scorsi anni.
"Le affermazioni fatte sono chiaramente false dal momento che la comunicazione di inizio attività della mensa servizio a domanda individuale viene fatta esclusivamente dall'Ufficio Istruzione con apposita circolare annuale in cui vengono esplicitate tutte le modalità e le regole di funzionamento, ivi comprese le attività di controllo da parte delle Commissioni di Vigilanza affidate ai genitori- hanno dichiarato i due assessori della Giunta Galdi-Relativamente alle attività intraprese per poter iniziare il servizio di refezione scolastica per l'anno in corso occorre precisare che nello scorso anno il servizio di mensa scolastica è stato garantito dalla precedente amministrazione comunale da ottobre 2009 a marzo 2010 con ben tre proroghe senza l'avvio di alcuna procedura di gara. Se si fosse già allora provveduto a iniziare il nuovo iter per una nuova gara, come regolarmente doveva accadere, la mensa scolastica sarebbe potuta oggi partire prima. Soltanto nel mese di maggio scorso, con la nuova amministrazione comunale, è stata bandita la nuova procedura, annullata, però, a seguito dei rilievi presentati da alcune Aziende, trasmessi anche all'Autorità di Vigilanza per i Contratti.
Contemporaneamente è intervenuta anche l'Intesa tra Presidenza Consiglio dei Ministri e Conferenza Unificata , ai sensi dell'art. 8 comma 6 della L. n. 131 /2003 , sulle linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica.
Si è dovuto pertanto procedere ad una verifica delle osservazioni mosse in merito alla legittimità della procedura annullata nonché a rivedere tutto il Capitolato tecnico di gara ed il bando alla luce di tale Intesa, con l'ausilio del nutrizionista incaricato per la redazione del precedente Capitolato.
Il 17 agosto 2010 è stato inviato in Prefettura di Salerno il nuovo bando di gara, per la necessaria sussistenza delle clausole di monitoraggio preventivo. La Prefettura, con propria nota di risposta in data 30/8/2010 ha assentito positivamente e in data 13 settembre scorso sono stati approvati nuovo bando e Capitolato speciale d'appalto.
La pubblicazione del bando di gara è avvenuta in data 27/9/2010.
L'ultima precisazione riguarda i tempi di inizio del servizio. Con l'espletamento della procedura di gara, ai sensi dell'art. 1 comma 1 lett. B del D.Lgs. n. 53 del 20.3.2010, si può procedere all'acquisizione d'urgenza della fornitura ricorrendo la fattispecie dell'interesse pubblico e che il periodo di avvio del servizio non è prolungato rispetto agli anni scolastici precedenti in quanto lo stesso viene erogato sempre dopo la seconda settimana di ottobre, quando si è concluso il naturale assestamento delle sezioni delle scuole dell'infanzia".
Una risposta anche alle critiche sulle condizioni strutturali delle scuole cavesi. Gli assessori Lamberti e Passa hanno fatto tutto quello che era possibile fare tenuto conto dei tempi e dell'enorme patrimonio immobiliare scolastico.
"Non abbiamo la bacchetta magica- hanno sottolineato i due assessori- Tutti i ritardi accumulati nel corso degli ultimi quattro anni, tanti quanti ha governato la passata amministrazione di centrosinistra, nel settore dell'edilizia scolastica non potevano essere recuperati in tre mesi.
Alla chiusura del precedente anno scolastico abbiamo comunque messo in cantiere una serie di lavori urgenti per mettere in sicurezza tutti i plessi disseminati sul territorio e abbiamo programmato compatibilmente con le lezioni che si svolgono in essi altri interventi. Sono strumentali gli attacchi che l'opposizione, dimentica delle sue gravi responsabilità, ci muove in merito".
Cava "Città della Cultura"
Cava [ 05 10 2010 ]

Comunicato comunale
Attestazione di merito per il consigliere comunale Giovanni Del Vecchio, per la fattiva opera svolta e per gli ottimi risultati ottenuti, in riferimento all'intensa attività da lui espletata dall'inizio del mandato ad oggi, tesa sempre alla massima valorizzazione del territorio di Cava de' Tirreni.
"Egregio consigliere - si legge nella nota a firma del sindaco Marco Galdi - desidero esternarLe le mie più vive congratulazioni per il lodevole e costante impegno che, sino ad oggi, ha contraddistinto l'opera prestata nella Sua duplice veste di consigliere delegato alla Cultura e di presidente della Commissione consiliare "Statuto-Regolamenti-Affari Generali"". Tra le iniziative realizzate dal consigliere Giovanni Del Vecchio spiccano: la prima edizione della rassegna teatrale estiva "Per fortuna c'è la luna", che ha riscosso un enorme successo di pubblico e un grande consenso per lo spirito teso alla valorizzazione della cultura del teatro attraverso gli artisti locali, e i Venerdì musicali, appuntamenti settimanali di musica classica con compositori salernitani, in una originale location, il salone di rappresentanza consiliare, all'interno di Palazzo di Città. Un modo certamente originale di avvicinare, attraverso la Cultura, i cittadini alle Istituzioni. "Ritengo, pertanto, doveroso - continua il sindaco Galdi nella sua nota indirizzata a Giovanni Del Vecchio - rivolgerLe un encomio solenne per la proficua e fattiva attività svolta e per i lusinghieri risultati raggiunti, augurandoLe, per il futuro, di continuare a contribuire sempre più alla crescita della nostra Città, affinché Cava de' Tirreni diventi "Città della Cultura". "Desidero ringraziare di cuore il sindaco Marco Galdi - ha affermato il consigliere Del Vecchio - per il prestigioso riconoscimento attribuitomi, che mi stimola ad un impegno istituzionale ancora maggiore finalizzato alla crescita culturale della mia città e, inoltre, esprimo la mia gratitudine all'Ufficio Cultura, nelle persone del dirigente, dott.ssa Assunta Medolla, e dei Funzionari, Longobardi, Bellucci, Davide e Falcone, per il loro prezioso contributo".
Cava, città giardino
Cava [ 04 10 2010 ]

Comunicato comunale
Con l'iniziativa "Adotta un'aiuola" del consigliere comunale Pasquale Senatore, delegato al Verde Pubblico e all'Agricoltura, la Città si sta trasformando in un rigoglioso giardino. Dopo l'inaugurazione degli spazi verdi di largo Bonifacio VIII, questa mattina è stata completata la prima delle quattro aiuole di piazza San Francesco. Un importante intervento di riqualificazione del verde pubblico, essendo la piazza la porta sud di Cava. Nei prossimi giorni saranno completate tutte le aiuole previste nel bando. Il successo di "Adotta un'aiuola" è testimoniato dall'adesione al progetto delle aziende floro-vivaistiche e di alcune associazioni, che hanno consentito di realizzare nuove aiuole senza ulteriori costi aggiuntivi per l'Ente. Tra le altre attività svolte dal consigliere Pasquale Senatore, ricordiamo: "Cava in Rosa", durante la tappa metelliana del Giro d'Italia 2010, in occasione della quale vennero addobbati con gerani tutti gli spazi verdi di Cava e allestito il giardino in Piazza San Francesco con la scritta "Cava de' Tirreni - La Città di Gino Palumbo saluta il Giro d'Italia" in ricordo del cittadino cavese che è stato direttore, dal 1976 al 1983, de La Gazzetta dello Sport; "La Madonna dell'Olmo in un tappeto di fiori", in piazza Abbro, in onore del X anniversario dell'Ordinazione Episcopale di S.E. Rev.ma Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli e della festa patronale. Giovedì scorso, il consigliere Pasquale Senatore ha ricevuto dal sindaco Marco Galdi un'importante attestazione di merito per la fattiva opera svolta e per gli ottimi risultati ottenuti, in riferimento all'intensa attività da lui espletata dall'inizio del mandato ad oggi, tesa sempre alla massima valorizzazione del territorio di Cava de' Tirreni. "Desidero rivolgerLe - si legge nella nota a firma del sindaco Galdi - un encomio solenne, riconoscendo, peraltro, interessanti, validi ed ambiziosi i progetti da attuare entro la fine del 2010". Tra i progetti futuri del consigliere Pasquale Senatore, rientrano: "Mercato Campagna Amica", "Cipolla Ramata di Montoro", "Orti in Città", "Sportello Unico per l'Agricoltura", "Adotta una Villa", "Il Menù in Corpore Sano", "Mangiare Sano e Crescere Alto" e "Natale a Cava".
Luigi Napoli spiega le ragioni storiche del sì al "Principato di Salerno"
Cava [ 04 10 2010 ]

Comunicato comunale
Una "relazione storica", a supporto della proposta di costituzione della regione "Principato di Salerno", è stata presentata, durante l'ultima Assise comunale, dal sindaco Galdi, dal suo vice Napoli e dal presidente del Consiglio, Antonio Barbuti. "La costituzione di una nuova Regione - ha esordito Napoli - presuppone la consapevolezza, da parte dei suoi abitanti, delle radici storiche, culturali e ideologiche che giustificano e che motivano l'individuazione, per essa, di un nome adeguato e caratterizzante". Un breve ma appassionante excursus, che ha approfondito e chiarito in maniera puntuale gli aspetti salienti che hanno caratterizzato il Principato di Salerno e che, come ha avuto modo di specificare lo stesso vicesindaco di Cava de' Tirreni, "rende l'idea di quanto forte e sostanziale sia l'identità storica, politica, culturale ed economica di un territorio, quello salernitano, ora candidato a costituire una nuova Regione, che si ricolleghi ai fasti di un tempo per riaffermare la propria memoria e proiettarsi verso il futuro". "La provincia salernitana - ha concluso Napoli - ha sempre costituito una realtà omogenea ben consapevole delle proprie caratteristiche e potenzialità, capace oggi di esprimerle in autonomia, se sgravata da una politica governativa regionale che punta con evidenza allo sviluppo di altri territori, limitando, di fatto, i margini di crescita della provincia di Salerno".
Le consigliere Della Monica e Ferrara a Portici
Cava [ 04 10 2010 ]
Le consigliere Della Monica e Ferrara a Portici con il gonfalone della Città di Cava per la fiaccolata in onore di Teresa Buonocore
La consigliera Annalisa Della Monica, delegata alle Pari Opportunità, e la consigliera Clelia Ferrara hanno partecipato, venerdì scorso a Portici, alla fiaccolata per ricordare Teresa Buonocore, la donna 51 enne uccisa a colpi di pistola mentre si recava a lavoro, perché aveva denunciato gli aggressori di sua figlia.
"Teresa si è battuta per difendere la figlia e consegnare alla giustizia il bruto che approfittò della sua bimba di otto anni - ha dichiarato la consigliera Annalisa Della Monica - e non cercava certamente la morte. Gli assassini hanno colpito per inibire la coscienza e la volontà di chi lotta per una società non violenta. C'è tanto dolore in questa storia, tanto fango, ma anche tanta forza e voglia di riscatto delle donne e delle madri di Portici, di Napoli e di tutta Italia, in nome di Teresa e per le sue bimbe. Basta morire per essere libere…basta morire da donne per liberare tutti dall'orrore".
Voucher di lavoro per i nuclei familiari svantaggiati
Cava [ 01 10 2010 ]
L'impegno dell'amministrazione comunale metelliana per dare risposte agli appelli di centinaia di famiglie cavesi in difficoltà economiche è quotidiano. I servizi sociali sono sempre di più sommersi da richieste di aiuto, da domande di esonero del pagamento delle varie forniture (energia elettrica, telefono, gas, acqua, spazzatura).
Ora in via sperimentale fino al 31 dicembre prossimo si cambia con l'arrivo dei buoni-lavoro. I voucher per un importo massimo di 300 euro mensili procapite saranno erogati a quei soggetti che non disponendo di adeguate risorse economiche hanno prodotto istanza di aiuto economico ai Servizi Sociali entro il 16 settembre scorso.
Sono circa 500 le istanze protocollate agli uffici comunali.
I criteri di definizione delle priorità in questa fase sperimentale fino a dicembre e in attesa che sia licenziato l'apposito regolamento sono stati codificati nella delibera di giunta comunale del 17 settembre scorso.
Tutti quelli che hanno presentato la richiesta di aiuto ai Servizi Sociali entro il 16 settembre scorso e che risultano disoccupati o inoccupati, non percettori di ammortizzatori sociali, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con ISEE non superiore al minimo vitale di 3526 euro e 34, avranno diritto ad accedere ai voucher lavoro con le seguenti priorità:
famiglie con emergenza abitativa e impossibilitate economicamente a sostenere spese di locazione, presenza di diversamente abili nel nucleo familiare, presenza di minori nel nucleo familiare, maggiore età.famiglie monoparentali in caso di decesso del coniuge, unica fonte di reddito, o separazione di fatto, famiglie con presenza di minori qualora uno dei genitori sia soggetto a misure di detenzione o entri in un progetto di recupero da dipendenza di sostanze presso comunità.
"Gli uffici Servizi Sociali- ha dichiarato l'assessore Vincenzo Lamberti- stanno verificando tutte le richieste pervenute entro la data del 16 settembre. Non ci sono, dunque, nuove domande da ritirare, compilare e presentare agli sportelli comunali.
Sia ben chiaro alla cittadinanza interessata". Una volta fatti i controlli di merito sarà stilata una graduatoria e saranno avviati almeno un centinaio di cittadini a quei lavori individuati da uno studio precedente curato dal vicesindaco Luigi Napoli, nella sua qualità di assessore al Personale.
"Ho chiesto ai vari dirigenti quali fossero le loro esigenze e abbiamo potuto così individuare- ha dichiarato Luigi Napoli- le priorità. Questi concittadini che avranno i buoni-lavoro troveranno occupazione in lavori di giardinaggio, verde pubblico, pulizia e manutenzione degli edifici pubblici, strade, portierato per convegni, assistenza e collaborazione per manifestazioni sportive, culturali, di spettacolo organizzate dall'Amministrazione comunale, attività di supporto ai servizi alla persona erogati dai Servizi Sociali e in varie attività per esigenze straordinarie legate alle celebrazioni del Millennio della Badia". Destinati per i voucher lavoro 93 mila euro in questa fase sperimentale di tre mesi.
Venerdì musicali al Comune
Cava [ 01 10 2010 ]
Presentato ieri mattina nel corso di una conferenza stampa il cartellone dei Venerdì musicali al Comune di Cava de' Tirreni. Il direttore artistico della kermesse musicale, il maestro Andrea Pontarelli ha illustrato il ricco programma che animerà tutti i venerdì sera dal primo ottobre al novembre. A presenziare alla conferenza stampa l'assessore allo Spettacolo, Carmine Adinolfi, quello alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Passa, e il consigliere delegato alla Cultura, Giovanni Del Vecchio. Quest'ultimo ha introdotto la mattinata sottolineando la valenza dell'iniziativa che vuole aprire le porte del Palazzo di Città alla città. Attraverso lo strumento della musica. L'assessore allo Spettacolo, Adinolfi, ha posto l'accento sull'intero cartellone di eventi che si è stati capaci di organizzare in una lunga estate che si è appena conclusa e che sta continuando anche in quest'autunno. Anticipando novità in arrivo per il calendario di eventi legati al Natale. Segno di una grande verve dell'Amministrazione comunale e della sua capacità di coinvolgere il mondo dell'associazionismo cittadino e i giovani. Sui giovani e sulla loro voglia di fare scommette l'amministrazione Galdi, come ha aggiunto in conferenza stampa l'assessore Passa. Nell'anno di avvicinamento al Millenario della Badia un'altra prova generale delle capacità organizzative della città. Emozionato più di quando è chiamato a esibirsi in concerti in ogni angolo della Terra, il maestro Andrea Pontarelli, direttore artistico dei "Venerdì musicali al Comune", ha illustrato il programma. "Devo dire grazie al sindaco prof. Marco Galdi se questa rassegna si è organizzata e insieme al primo cittadino anche un ringraziamento a tutti gli altri amministratori. Dare spazio alla musica classica è una scommessa difficile ma segno di grande sensibilità. Averne affidato la direzione a un giovane come me è una novità significativa. Spero di non deludere le attese". Come una scommessa è la composizione del cartellone. "Sono tutti artisti giovani ma di sicuro futuro- ha concluso Pontarelli- quelli che ho scelto per animare i nove venerdì di ottobre e novembre. Ho voluto iniziare affidando l'apertura della kermesse al chitarrista Saturno domani sera alle 19 e 30 nel Palazzo di Città, Sarà una specie di prova generale quella col chitarrista Antonio Saturno, la misura del gradimento dell'iniziativa da parte dei cavesi. E non nascondo di attendere trepidante il momento". L'ingrezzo è gratuito, fino a esaurimento posti. Si accede alla Sala di Rappresentanza del Comune (primo piano) fino a cinque minuti prima dell'inizio del concerto.



Partite a Scacchi in Costume
Cava [ 30 09 2010 ]
Si è conclusa con la sfida di domenica sera in piazza Abbro la prima serie di partite a scacchi in costume che l'amministrazione comunale metelliana ha organizzato in collaborazione con l'Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de' Tirreni. In "campo" i bianchi del gruppo Pistonieri Sant'Anna e i neri del gruppo Pistonieri Santa Maria del Rovo.
Per l'ultima partita di quest'anno sono stati chiamati due giovani talenti della città, da tempo tra i migliori giocatori italiani, Marco Della Corte e Marta D'Auria. I due si sono affrontati a colpi di attacchi, arrocchi, difese e contrattacchi animando una serata ricca di emozione e di suggestione per centinaia di cavesi e ospiti della città. Marco è tra i migliori otto scacchisti d'Italia, Marta è stata tra le protagoniste della nazionale azzurra di specialità.
Insomma due elementi di grande spessore per chiudere in bellezza la prima esperienza delle partite a scacchi in costume di Cava de' Tirreni. In tribuna d'onore il sindaco Marco Galdi, l'assessore al Turismo e Folclore Carmine Adinolfi e alcuni graditi ospiti provenienti dalla Lituana, in questi giorni a Salerno e nella provincia per un tour istituzionale. Si chiudono con un bilancio più che positivo le prime quattro sfide giocate a Cava e che hanno coinvolto tutti e otto i gruppi pistonieri della vallata.
Nella prima sfida giocata sabato 18 settembre il sindaco Galdi ha avuto la meglio sul presidente della Provincia, l'on. Edmondo Cirielli, la domenica successiva il presidente del Consiglio Comunale, avv. Antonio Barbuti, ha superato l'ing. Mazzeo, capogruppo in Consiglio di Rifondazione Comunista.
Sabato scorso la dott.ssa Mailyn Flores, segretario generale del Comune e comandante del Corpo di Polizia Locale, ha dato scacco matto al capo di Gabinetto della Provincia, dott. Francesco Fasolino. E, infine, domenica, dopo una lunga e combattuta sfida Marco Della Corte ha battuto Marta D'Auria. "E' una straordinaria esperienza che abbiamo tutti vissuto con non poca emozione- ha sottolineato il primo cittadino Marco Galdi- La nostra è una città ricca di tradizioni che puntiamo a valorizzare attraverso una serie di manifestazioni che per la loro capacità attrattiva dovrebbero creare un indotto turistico importante. Le partite a scacchi in costume, gli spari di mezzogiorno nei giorni di festa dei pistonieri, la festa di Montecastello, la Disfida dei Trombonieri, sono tutte manifestazioni alle quali saremo vicini come amministrazione". Anche il vicesindaco Luigi Napoli ha avuto parole di compiacimento per l'iniziativa. "Nel ruolo di consigliere provinciale che rivesto ho lavorato perché la Provincia intervenisse con un suo contributo per questa iniziativa. Sono questo tipo di manifestazioni che fanno grande quel progetto di rilancio culturale che stiamo portando avanti con la nostra amministrazione". "Dobbiamo dire grazie all'Associazione dei Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri- ha aggiunto l'assessore Carmine Adinolfi- per la grande collaborazione che sta dimostrando seguendoci in questo percorso di crescita della città che punta molto su di loro e sulle gloriose tradizioni di Cava. Le partite a scacchi in costume per il momento si congedano dalla città ma per poco. Per la prossima primavera abbiamo già organizzato una serie di grandi sfide con comuni di ogni angolo d'Italia. Sarà sempre più bello lo spettacolo che offrirà la piazza Abbro agli occhi dei nostri concittadini e di tutti quelli che saranno ospiti della nostra bellissima Cava".



Cava, commercio nel centro storico.
Pannullo: "Formulare un regolamento"
Cava [ 30 09 2010 ]

Comunicato comunale
Azioni e strategie per la valorizzazione del commercio nel centro storico di Cava de' Tirreni: questo il tema di discussione e confronto che ha caratterizzato gli incontri che l'assessore alle Attività Produttive, Mario Pannullo, ha tenuto in questi giorni con le associazioni di categoria presenti sul territorio.
"Il primo obiettivo - ha dichiarato l'assessore Pannullo - è formulare un regolamento che disciplini e protegga uno dei centri storici più belli d'Italia, per una sua gestione unitaria e affinché possa ritrovare la sua vitalità economica".
"Voglio coinvolgere tutti - ha aggiunto Mario Pannullo - perché credo fortemente nella creazione di consorzi, associazioni o organismi che si dedichino alla realizzazione di linee strategiche per la promozione del nostro centro storico, affinché esso ritorni ad essere il cuore pulsante della città, incrementando la presenza dei turisti con il contemporaneo ampliamento dei servizi per l'accoglienza".
"Sono convinto - ha concluso l'assessore Pannullo - che questi incontri con i commercianti del centro storico possano portare reali benefici se si seguirà un comune piano strategico di marketing territoriale".
Raccolta differenziata a Cava: raggiunto il 70%
Cava [ 27 09 2010 ]

Comunicato comunale
Continua a crescere la raccolta differenziata nella città di Cava de' Tirreni, dove il dato, nel mese di agosto, ha raggiunto il 69,27%. I cittadini cavesi, dunque, nel primo semestre del 2010, hanno differenziato di più e meglio, mostrando maggior responsabilità condivisa nell'eseguire regolarmente la gestione dei rifiuti rispetto al 2009, anno in cui si è registrata una percentuale inferiore, pari a circa il 65% della produzione totale dei rifiuti urbani. "Un buon risultato per l'Amministrazione comunale - ha dichiarato Carmine Salsano, assessore all'Ambiente e al Ciclo dei rifiuti - e bisogna proseguire su questa strada. Dunque, un impegno sempre maggiore da parte dei cittadini, che darà sicuramente un'immagine di intatto decoro alla nostra meravigliosa città. Basta veramente poco per indirizzare un rifiuto verso il contenitore giusto e ciò può essere davvero sufficiente per vivere in un ambiente più pulito e meno degradato". "E inoltre - ha aggiunto l'assessore Salsano - poiché non vogliamo in alcun modo addebitare le colpe di chi non effettua la raccolta differenziata ai cittadini virtuosi che, al contrario, la applicano correttamente, vi sarà maggior rigore nei controlli da parte della Polizia Locale, con il rischio, per gli inadempienti, di ricevere una multa salata". Per quanto concerne, poi, il problema dell'abbandono dei rifiuti, è recentissima l'ordinanza emessa dal sindaco Galdi, inviata anche a tutti i sindaci dei comuni viciniori, per far fronte a questo fenomeno, che, oltre a comportare possibili inconvenienti igienico-sanitari, deturpa il territorio comunale e fa ricadere sull'intera collettività i costi di bonifica, smaltimento e messa in sicurezza delle aree interessate dall'abbandono. Guerra su tutti i fronti, dunque, da parte dell'Amministrazione comunale per cercare di ridurre drasticamente le violazioni in materia di conferimento dei rifiuti.
Ufficialmente aperto il "Millennio"
Cava [ 27 09 2010 ]

Comunicato comunale
E' ufficalemte aperto il "Millennio" per la fondazione della'Abbazia Benedettina di Cava De' Tirreni. .
Nel Monastero della Badia si è svolto il convegno che ha ufficialmente presentato il progetto per la valorizzazione dell'Abbazia della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, realizzato dal Comitato Nazionale presieduto dall'on. Gennaro Malgieri.
I saluti delle autorità sono stati portati dal sindaco di Cava de' Tirreni, prof. Marco Galdi, che ha anche informato i presenti dei telegrammi che annunciavano l'assenza per motivi istituzionali degli onorevoli Aprea e Possa presidenti delle commissioni Cultura della Camera e del Senato, dal Presidente della Provincia, on. Edmondo Cirielli, dall'assessore regionale ai LL. PP. e Protezione Civile Edoardo Cosenza, in rappresentanza del governatore Caldoro.
Poi la relazione introduttiva dell'on. Gennaro Malgieri, presidente del Comitato Nazionale per la Valorizzazione dell'Abbazia della SS. Trinità, e a seguire gli interventi della dott.ssa Marisa Giannetto, direttore dell'Istituto Centrale degli Archivi e componente del Comitato, del prof. Armando Lamberti, docente dell'Università di Salerno e componente del Comitato, della prof.ssa Maria Galante, pro rettore dell'Università degli studi di Salerno, del prof. Gerardo Sangermano, dell'Università di Salerno, del prof. Massimo Miglio, presidente dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo, accademico dei Lincei. A chiudere la serie di interventi i saluti finali il padre abate S. E. Benedetto Maria Chianetta.
Tra i presenti l'on. Giovanni Baldi, presidente della Commissione Speciale per le politiche giovanili della Regione Campania, il vicepresidente della Giunta provinciale, avv. Anna Ferrazzano, i consiglieri provinciali Luigi Napoli e Alessandro Schillaci, Alberigo Gambino, consigliere del Presidente della Provincia per il Turismo e lo Spettacolo, il sindaco di Cetara Secondo Squizzato, il presidente della Camera di Commercio di Salerno, dott. Augusto Strianese, la giunta comunale metelliana e numerosi consiglieri comunali.



Alcool e sicurezza stradale, Laudato invia direttive al responsabile della Sicurezza Urbana
Cava [ 25 09 2010 ]

Comunicato comunale
L'assessore alla Sicurezza e Viabilità del Comune di Cava de' Tirreni, dott. Alfonso Laudato, mediante una direttiva, ha invitato il dott. Vincenzo Salsano - responsabile della Sicurezza Urbana e Protezione Civile dello staff del sindaco - a formulare "proposte operative volte a fronteggiare in maniera adeguata il fenomeno dell'uso dell'alcool a bordo dei veicoli, specialmente da parte dei minori". "Il fenomeno della guida sotto l'influenza dell'alcool, specialmente da parte dei minori - ha dichiarato l'assessore Laudato - sta diventando dilagante anche nella nostra città, con gravi pericoli per la sicurezza dei cittadini.
E' doveroso, dunque, da parte dell'Amministrazione, che il fenomeno non venga assolutamente sottovalutato; anzi, è necessario sensibilizzare ulteriormente i giovani a tenere comportamenti in linea con le norme in materia di codice della strada". "In seguito all'incontro con la dott.ssa Flores e l'assessore Laudato - ha asserito il dott. Vincenzo Salsano - sto preparando un piano d'intervento, anche con l'acquisto di dotazioni particolari per misurare il tasso alcolemico, al fine di intervenire sui giovani che, nei week end, si pongono alla guida delle autovetture in stato di ebbrezza".
E' di scena il "Millennio"
Cava [ 21 09 2010 ]
Ieri mattina il sindaco di Cava de' Tirreni, Marco Galdi, il padre abate don Benedetto Maria Chianetta, il prof. Armando Lamberti, componente del Comitato Nazionale per la Valorizzazione dell'Abbazia della SS. Trinità di Cava, e il consigliere delegato al Millennio, Marco Senatore hanno presentato alla stampa il programma della giornata che si vivrà sabato alla Badia e che fa da apripista all'apertura delle celebrazioni per il Millennio. Con particolare soddisfazione il primo cittadino ha presentato l'evento che ci si appresta a vivere. "Dal primo gennaio si aprirà ufficialmente l'anno di festeggiamenti ma sabato si vivrà una sorta di anteprima con il convegno organizzato dal Comitato nazionale per la Valorizzazione dell'Abbazia di Cava. Nel cenobio benedettino fondato da Sant'Alferio si avvicenderanno illustrissimi storici e studiosi medievisti che rimarcheranno il valore e il peso che la Badia ha rappresentato nella storia dell'Europa del tempo. Sarà il primo atto di una lunga serie di interventi che rilanceranno il cenobio. Un progetto articolato è stato redatto e oggi nella riunione del comitato approvato per essere poi reso noto. Interventi strutturali e culturali sono stati previsti per celebrare nel modo migliore possibile il Millennio. Intanto per coinvolgere tutta la città ho organizzato nei giorni scorsi e si ripeterà entro il prossimo mese un incontro con tutte le associazioni socio-culturali della città per far presentare loro progetti da inserire nel programma del Millennio. Le celebrazioni dovranno coinvolgere a pieno tutta Cava". "Il Millennio sono dieci secoli, cento decenni, duecento quinquenni, mille anni. È una considerazione un po' banale ma ci fa riflettere invece sul valore del tempo- ha aggiunto il professore Armando Lamberti- Mille anni di storia della Badia rappresentano tantissimo. E un viaggio a ritroso nel tempo che ci affascina quello che compiremo attraverso un serio approfondimento dei vari momenti storici vissuti dal cenobio benedettino, dai suoi santi padri a oggi". Il consigliere incaricato al Millennio Marco Senatore ha chiosato: "Come amministrazione stiamo puntando a creare un'azione di marketing territoriale a tutto tondo che ci permetta di promuovere il più possibile il territorio e le sue potenzialità in chiave turistica. Il tentativo è di valorizzare il più possibile tutte quelle peculiarità della città nel segno del Millennio. E la ceramica ne è un esempio". A concludere la conferenza stampa è stato il padre abate. "Questa croce che indosso ha un significato particolare . E' la croce che i padri che mi hanno preceduto alla guida della nostra Abbazia hanno conservato e tramandato. E' una croce pesante di secoli e secoli di cultura, scienze, politica, ma soprattutto di spiritualità. San Benedetto dice nella regola: niente anteporre all'ufficio divino. I festeggiamenti, dunque, hanno soprattutto una caratterizzazione religiosa. E le varie celebrazioni in Cattedrale finora vissute ne sono una testimonianza. Nel corso dell'anno del Millennio ne seguiranno molte altre. A corollario il signor sindaco e il Comitato, ciascuno per le proprie peculiarità e competenze, hanno in programma una serie di iniziative importanti che spazieranno da opere strutturali di riqualificazione a momenti culturali. Formare è l'obbiettivo che per il prossimo decennio la Chiesa chiede di approfondire al suo grande gregge. Nel solco di San Benedetto e dell' "ora et labora" proveremo a rileggere la storia dei nostri primi mille anni per trarne nutrimento spirituale e culturale per i prossimi mille anni".



Visite del sindaco e dell'assessore
alla Pubblica Istruzione nelle scuole della città
Cava [ 21 09 2010 ]
È iniziata ieri mattina la visita ufficiale del sindaco Marco Galdi, accompagnato dall'assessore alla Pubblica Istruzione e all'Edilzia Scuolastica, Vincenzo Passa, nelle scuole di primo grado e secondarie di primo grado della città metelliana.
Prima tappa alla "Carducci-Trezza" a San Lorenzo. Ad accogliere il primo cittadino e l'assessore Passa il dirigente scolastico Antonio Di Mauro, il suo corpo docente e un centinaio di studenti.
A seguire la visita alla vicina direzione didattica del II Circolo. Qui insieme al nuovo dirigente scolastico Alessandro Ferraiuolo tantissimi bambini accompagnati dalle insegnanti con bandierine, striscioni e cartelloni a dare il benvenuto al primo cittadino, il tutto al suo dell'Inno di Mameli.
Poi una tocccante lettera scritta e letta dalla piccola Carmen Senatore, che ha ringraziato pubblicamente il primo cittadino per la sua battaglia a difesa dell'Ospedale.
Carmen ha ricordato che ha avuto bisogno dell'ospedale cittadino per un caso d'urgenza e che se non ci fosse stato il pronto soccorso a Cava avrebbe rischiato conseguenze gravi per la sua salute. Particolarmente "toccati" dall'accoglienza ricevuta il sindaco e l'assessore.
Infine la mattinata dedicata alla prima tranche di scuole cavesi si è conclusa con un incontro con il dirigente scolastico della Secondaria di I grado "Alfonso Balzico" Giovanni Di Luca e un gruppo di giovani studenti. Domande sulla scuola ma anche su problemi dell'intera città sono state poste al primo cittadino alle quali ha risposto con piacere il prof.
Galdi. "In generale sono rimasto molto colpito e compiaciuto dall'accoglienza che tutti gli studenti cavesi hanno riservato al loro sindaco. Formulo a tutti i nostri studenti, ai loro docenti e a chi nella scuola cavese a tutti i livelli opera quotidianamente l'augurio di un anno scolastico proficuo.
Il futuro della città è oggi tra questi banchi- ha dichiarato il primo cittadino- affrontare con impegno e con dedizione lo studio oggi significherà domani avere cittadini più formati e capaci di vincere le sfide che attendono tutti.
Per quanto riguarda la nostra amministrazione saremo sempre pronti all'ascolto di ogni tipo di problematica che si dovesse verificare e a ricercare insieme alle dirigenze scolastiche territoriali le soluzioni. Su questo vigilerà il nostro assessore alla Pubblica Istruzione".
L'assessore Vincenzo Passa ha aggiunto al termine delle prime visite: "Il sindaco ha voluto portare di persona il suo saluto al mondo scolastico cavese e non potevo come assessore alla Pubblica Istruzione non assecondarne l'iniziativa. Da dirigente scolastico e da assessore auguro a colleghi, corpo non docente e agli studenti di vivere un anno sereno, tranquillo ma soprattutto senza problemi logistici e organizzativi per i quali il mio Assessorato e l'intera Amministrazione comunale proveranno a evitare o eliminare".



La nuova vocazione del "Vanvitelli"
Cava [ 21 09 2010 ]

Ieri mattina i consiglieri provinciali Luigi Napoli e Alessandro Schillaci, il sindaco Marco Galdi, l'arch. Angelo Cavaliere, tecnico della Provincia, hanno effettuato un sopralluogo nella struttura dell'ex Agenzia Tabacchi in via Gen. Luigi Parisi. I lavori appaltati e realizzati dalla Provincia hanno messo in luce la bellezza dell'ex opificio, nato in passato con finalità monastiche e poi adattato a filanda, prima, e a tabacchificio, poi.
Gli interventi di restauro conservativo integrati con importanti opere di consolidamento permetteranno una volta completati di restituire alla città e ala fruibilità pubblica una struttura di grande valore architettonico.
"Abbiamo verificato l'importanza strategica di questa struttura e l'attuale mancanza di necessità che essa sia destinata ad uso scolastico- ha dichiarato il sindaco Marco Galdi- considerato il numero complessivo di aule per le scuole provinciali presenti sul territorio e, quindi, si è radicata l'idea che questa struttura possa essere utilizzata quale sede di una fondazione provinciale per la Cultura e il Folclore. L'idea è che questa fondazione sostenuta dalla Provincia, magari anche con l'adesione del Comune di Cava e degli altri Comuni interessati, possa gestire in modo unitario le manifestazioni più importanti dal punto di vista culturale e folcloristico della provincia di Salerno: ad esempio per Cava de' Tirreni le Corti dell'Arte, la Lectura Dantis, la Disfida dei trombonieri, o per altri centri manifestazioni affermatesi nel tempo, come la principessa Costanza a Teggiano. Tutto ciò in modo da poter realizzare una promozione coordinata di tutte queste iniziative con un sostegno anche economico adeguato all'importanza delle stesse.
L'idea ha già avuto una prima condivisione da parte del presidente della Provincia, on. Edmondo Cirielli, e dell'assessore al Patrimonio e Beni Culturali della Provincia di Salerno, Bellacosa. E sarà presentata nei suoi dettagli in una conferenza stampa che si terrà il 28 settembre a Palazzo Sant'Agostino, alle ore 10".
"Si è parlato tanto di Cava città della Cultura. In qualità di consigliere provinciale- ha aggiunto il vicesindaco Luigi Napoli- unitamente al collega Alessandro Schillaci, pensiamo che questa vocazione, soprattutto collegandoci al discorso "Millennio" che vivrà la città l'anno prossimo, sia la vocazione naturale di questo prestigioso contenitore. Una fondazione della Cultura e del Folklore in questo contenitore, come condiviso dal sindaco e dal nostro presidente provinciale, sarà un altro nostro fiore all'occhiello. Le scuole secondarie di II grado della città stanno ricevendo il massimo dell'attenzione da parte dell'ente provinciale con interventi di ristrutturazione capillari così come da mandato del presidente Cirielli, che hanno garantito di rispondere alle esigenze della popolazione scolastica metelliana. A questo punto una struttura come il "Vanvitelli" non può che essere utilizzata per uno scopo così alto".
Aiuole in largo Bonifacio IX
Cava [ 20 09 2010 ]
Sono state inaugurate le aiuole realizzate con la collaborazione delle aziende florovivaistiche della città di Cava de' Tirreni dall'ufficio Verde Pubblico del Comune sotto la supervisione del consigliere incaricato al Verde Pubblico, Pasquale Senatore, in largo Bonifacio IX. "Un'operazione che valorizza una risorsa della nostra città- ha dichiarato il primo cittadino- Un mondo di tante piccole realtà che però hanno una penetrazione sul mercato di grande livello come testimonia, ad esempio, l'azienda agricola Avagliano che lavora in tutta Italia e soprattutto al centro nord grazie al suo know how. Lavora infatti mortelle speciali, maestra dell'arte topiaria. Ma belle e di grande impatto visivo anche le altre aiuole realizzate nel largo Bonifcacio IX dalla Agriverde e dal Centro Verde "Luigi Senatore". Soddisfatti per il risultato ottenuto sia il consigliere incaricato al Verde Pubblico Pasquale Senatore sia il responsabile comunale del servizio Verde Pubblico Felice Abate. Ma non solo piante e verde nelle aiuole realizzate alle spalle del Duomo. Simboli della "cavesità", infatti, sono stati disegnati dal maestro Vito Mercurio alle spalle delle macchie di verde: quelli della millenaria Badia di Cava e di Monte Castello con il Santissimo Sacramento. Senza dimenticare, attraverso due mattonelle decorate , la tradizione ceramica della città.











Direttiva del Sindaco buoni-lavoro
Cava [ 20 09 2010 ]
L'amministrazione comunale per dare risposta alle richieste di sostegno economico che molte famiglie cavesi in situazione di disagio sociale chiedono mette in campo 93 mila euro fino alla fine dell'anno ma, superando le vecchie logiche assistenzialistiche, dando ai cittadini la possibilità di prestare lavoro occasionale.
In una direttiva a firma congiunta del sindaco Marco Galdi e dell'assessore alle Politiche Sociali Vincenzo Lamberti si dà il via libera all'operazione che prevede il pagamento di prestazioni di lavoro occasionale con vaucher che garantiscono oltre alla retribuzione anche la copertura previdenziale (INPS) e quella assicurativa (INAIL). I soggetti che potranno svolgere lavoro occasionale accessorio sono tutti i cittadini, disoccupati o inoccupati, non percettori di ammortizzatori sociali, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, che si trovano in condizioni socio-familiari ed economiche particolarmente svantaggiate.
"Siamo fiduciosi che questo sistema possa essere una giusta risposta alle aspettative dei nostri concittadini meno fortunati- ha sottolineato il sindaco Marco Galdi- Abbiamo come Amministrazione comunale inteso seguire la strada dei buoni-lavoro perché la riteniamo una risposta appropriata perché rispetta innanzi tutto la dignità dei nostri concittadini in difficoltà. Prestando attività lavorativa per l'Ente, che varierà a seconda dell'età e delle attitudini e competenze personali, si reinseriranno con dignità nel tessuto sociale divenendone parte attiva e non mera zavorra assistita".
I lavori nei quali l'Amministrazione ha intenzione di impiegati i vaucher sono molteplici. Giardinaggio, verde pubblico, pulizia e manutenzione degli edifici comunali, strade, servizio di portierato per convegni, assistenza e collaborazione in occasione di manifestazioni sportive, culturali e di spettacolo che organizzerà l'Amministrazione comunale, eventi legati al Millennio della Badia, attività a supporto dei servizi alla persona erogati dai Servizi Sociali, quali l'assistenza domiciliare agli anziani e ai diversamente abili.
Per tali attività, da espletarsi nel periodo ottobre-dicembre 2010, sono stati appostati in bilancio 93 mila euro.
Il sindaco, nelle more della redazione di un apposito regolamento da approvare entro la fine dell'anno, in via sperimentale per questo periodo, ha invitato il dirigente del 3° Settore a predisporre un'idonea proposta di delibera di Giunta.
Direttiva del sindaco :rimarcata la necessità di sostituire
i cubetti in pietra vesuviana con asfalto.
Cava [ 20 09 2010 ]
Il notevole contenzioso per sinistri causati dal dissesto delle strade della città ha spinto l'Amministrazione Comunale metelliana ad avviare un programma organico di messa in sicurezza e sistemazione della sua rete viaria.
Considerata però la difficile situazione economica in cui gli Enti locali versano si intende contenere il più possibile il costo degli interventi di manutenzione da programmare. La pavimentazione in cubetti di pietra vesuviana, sottoposta ora a un elevato volume di traffico, va sostituita progressivamente con una più adatta pavimentazione in conglomerato bituminoso.
Bisognerà programmare interventi in primis su quelle strade a più alto tasso di traffico e quindi le principali arterie di collegamento dalle frazioni al centro e più in generale quelle periferiche. Operazione questa già fatta in passato in molte parti della città man mano che sono stati predisposti interventi manutentivi pregressi. Le sole strade circostanti il Palazzo di Città, ricadenti nel pieno centro storico, resteranno nella conformazione attuale, pur dovendosi con assoluta urgenza provvedere alla loro sistemazione con la realizzazione di un sottofondo armato e la omogenea posa in opera ad arte dei cubetti. Gli interventi dovranno garantire comunque la realizzazione di percorsi pedonali comodi per diversamente abili e per mamme con i loro passeggini.
Nella direttiva si prevede la realizzazione di percorsi con lastre di basolato intervallate da elementi in marmo bianco bocciardato, queste ultime in corrispondenza dei passaggi pedonali.
Attenta applicazione a questa disposizione per tutte le pavimentazioni in pietra della città e in particolare per piazza Abbro che dovrà risultare comodamente attraversabile nei quattro angoli. Allo scopo il sindaco da disposto, considerata la rilevante importanza dell'area, che sia indetto un concorso di idee che consenta di selezionare le migliori soluzioni architettoniche che valorizzino, come il contesto richiede, il centro della città.
A seguito dei progressivi lavori di sostituzione dei cubetti di pietra vesuviana nelle altre strade della vallata si provvederà a recuperare, quantificare e accantonare i cubetti rimossi a disposizione dell'Amministrazione per l'eventuale reimpiego.
Lo stesso materiale, come già indicato in una precedente direttiva sindacale, ove non utilizzabile in luoghi e spazi pubblici (corti, centri storici frazionali da valorizzare, ecc.) sarà alienato e gli eventuali proventi dedicati al finanziamento degli interventi di riqualificazione stradale. Il sindaco ha disposto, infine, che prima di provvedere ai lavori di sistemazione delle superfici in cubetti vesuviani venga avviata una richiesta di accertamento tecnico preventivo che valuti lo stato attuale delle strade in pietra determinando le cause che hanno provocato il dissesto della pavimentazione con l'implicazione della società affidataria del servizio di pulizia e spazzamento delle strade comunali eseguito con macchine spazzatrici.
Ecco gli eventi del prossimo mese
Cava [ 20 09 2010 ]
Presentato sabato mattina, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il sindaco Marco Galdi, l'assessore allo Sport, Spettacolo, Folclore e Turismo, Carmine Adinolfi, il consigliere incaricato alla Cultura, Giovanni Del Vecchio, il calendario di eventi programmati per i prossimi trenta giorni.
"Iniziative a 360 gradi- ha sottolineato il sindaco- che sono state coordinate dai miei collaboratori stretti e dagli uffici. Credo che richiameranno in città moltissimi curiosi e appassionati. Il nostro scopo è quello di trasformare la città in un punto di riferimento culturale, spettacolare, sportivo, per tutta la regione Campania.
Siamo convinti di essere sulla strada giusta". Dalla valorizzazione del patrimonio storico-folcloristico di Cava de' Tirreni affidata ai giochi medievali e alle partite a scacchi in costume che animeranno piazza Abbro, all'apertura alla città del Comune con i venerdì musicali, concerti nella sala di rappresentanza del Palazzo di Città.
Dal teatro all'animazione di strada, dalla musica bandistica ai grandi concerti come quello di domenica prossima con Angelo Branduardi. Questa sarà Cava nei prossimi giorni. "Coinvolgente- hanno dichiarato insieme l'assessore Adinolfi e il consigliere Del Vecchio- e ospitale. Mai come prima stiamo lavorando con grande anticipo nel programmare gli eventi dei prossimi mesi. Mentre stiamo insieme al sindaco presentando questo pezzo dell'agenda annuale di eventi abbiamo già in mente quelle che saranno le attrazioni del prossimo mese di novembre.
Intanto godiamoci insieme le partite a scacchi in costume che inizieranno domani, sabato 18 settembre, alle ore 20".
Si è riunita l'Unità di Crisi.
Cava [ 17 09 2010 ]
Si è svolta questa mattina nel Palazzo di Città di Cava de' Tirreni l'Unità di Crisi convocata dal sindaco, prof. Marco Galdi dopo la pausa estiva per riprendere la dovuta attenzione ai temi del lavoro a rischio a Cava. Abbiamo parlato di cava market e dell'iniziativa di coinvolgere il prefetto in un incontro con il curatore fallimentare per chiedere il massimo delle garanzie per gli otre 600 dipendenti riassunti dalla 2 C anche nell'ipotesi della possibile risoluzione dell'affitto del ramo d'azienda.
Si è parlato delle sorti degli 40 dipendenti dell'ex Di Mauro per circa 20 dei quali c'è già stato in lavori socialmente utili l'impiego nell'ente. L'Amministrazione si è resa disponibile ad avviare le procedure in analogo progetto per gli altri 20 lavoratori ex Di Mauro che vedranno a dicembre scadere la cassa integrazione ordinaria, questo in vista del Millennio e della necessità per il Comune di utilizzare maggiore mano d'opera. Si esprime viva soddisfazione perché l'iniziativa dell'Amministrazione ha trovato consenzienti tutti i sindacati e i lavoratori presenti.
Si voleva portare nell'unità di crisi anche il tema della paventata crisi dei lavoratori della SilBa che riguarda anche la struttura cavese di Villa Alba ma l'argomento è stato ritirato perché il componente dell'Unità di Crisi Luigi Gravagnuolo ha ritenuto che il tavolo opportuno fosse quello della commissione consiliare.
Il sindaco si è riservato invece, per dare la massima attenzione anche ai lavoratori della sanità privata, ritenendo che non ci sono lavoratori di serie A e di serie B, di discuterne nel prossimo Consiglio Comunale affinché sia inserito l'argomento anch'esso all'interno dell'Unità di Crisi.
Galdi: "No ai titoli onorifici negli atti formali del Comune"
Cava [ 17 09 2010 ]
Al fine di agevolare il rapporto più diretto con i cittadini di Cava de' Tirreni, il sindaco Marco Galdi ha invitato ufficialmente l'intera Giunta a non utilizzare titoli accademici o onorifici negli atti formali del Comune. "Ritengo - ha dichiarato Marco Galdi - che l'Amministrazione debba dimostrare di essere sempre più vicina ai cittadini. Per questo motivo, anche quella piccola distanza data dalla anteposizione di titoli professionali o onorifici al nome del sindaco o degli assessori deve essere eliminata, a significare l'esistenza di un rapporto diretto fra chi amministra la città e i cittadine amministrati. Un piccolo segno che crediamo possa andare nella direzione giusta".
Galdi e Napoli: "Nuovi servizi Cstp per Cava de' Tirreni"
Cava [ 17 09 2010 ]
Collegare Cava de' Tirreni, attraverso bus di linea Cstp, sia con l'Ospedale "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" - e, di conseguenza, con tutti gli uffici pubblici situati nella zona industriale di Salerno, compreso quello dell'Agenzia delle Entrate - che con Via Ligea: due importanti proposte da parte del sindaco Marco Galdi e del consigliere provinciale Luigi Napoli, per implementare le linee che congiungono la città metelliana al Capoluogo di Provincia. Attraverso una lettera indirizzata al presidente del Cstp, Mario Santocchio, Galdi ed il suo vice hanno chiesto, infatti, di modificare il percorso della Linea 5 "Via Ligea-Fuorni", prevedendo la partenza da Cava, e di unificare i due percorsi, Viale Crispi-Croce e Croce-Via Ligea, attraverso la creazione di un unico percorso, "Viale Crispi-Croce-Via Ligea", per un risparmio sia in termini di costi che di tempi di percorrenza e per ovviare agli inevitabili disagi che l'intenso traffico veicolare sulla SS. 18 quotidianamente provoca. Nella lettera, inoltre, Galdi e Napoli chiedono al presidente Santocchio di prevedere l'attivazione di una Linea "Cava-Dragonea" (via Avvocatella), per consentire il collegamento diretto della frazione alta di Vietri con Cava, anche per rispondere alle tante richieste di famiglie i cui figli frequentano istituti scolastici cavesi. "Abbiamo avviato un colloquio costruttivo con il Cstp - ha dichiarato il sindaco Marco Galdi - e, in particolare, con il suo presidente, Mario Santocchio, il quale sta già prendendo in considerazione una serie di richieste dell'Amministrazione comunale, come ad esempio quella di allocare, presso il deposito di Cava, tutta la rete dei bus turistici del consorzio salernitano dei trasporti pubblici. Così ancora, grazie al contributo del Cstp, la compagnia "Il piccolo teatro al Borgo" avrà la possibilità di partecipare a due importanti premi, a Gorizia e a Bolzano. Sono certo che la disponibilità del Cstp, già mostrata per il passato, potrà tradursi nell'accoglimento delle richieste di istituzione di nuove linee, formulate insieme a Luigi Napoli, che riteniamo prioritarie per gli utenti di Cava de' Tirreni, per un miglior raccordo tra la nostra città e Salerno".
Comunicato comunale:
partita a scacchi in costume in piazza Abbro
Cava [ 17 09 2010 ]
Si è svolta questa mattina nella sala consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni la conferenza stampa di presentazione dell'evento inserito nel programma "Giochi e tradizione nella Cava del Medioevo" Partita a scacchi in costume che si vivrà in piazza Abbro nei prossimi due fine settimana di settembre.
Il sindaco Galdi e l'assessore Adinolfi hanno sottolineato la valenza dell'iniziativa che ha uno scopo promozionale per la città. Il gioco degli scacchi come occasione di rilancio turistico e con il coinvolgimento delle migliori espressioni della tradizione della vallata: i tromboni eri, gli sbandieratori, i cavalieri della Città.
Le partite a scacchi saranno animate infatti proprio dai pistonieri di volta in volta, nei loro tipici costumi dell'epoca. A condurre il gioco invece personalità politiche, amministratori locali, esponenti della società civile, personaggi dello spettacolo e della cultura.
Si comincerà sabato sera alle ore 20 con un duello particolare. Da un lato il sindaco, prof. Marco Galdi, e dall'altra un personaggio la cui identità sarà svelata solo all'ultimo momento. Due minuti per mossa, questo il tempo a disposizione per ciascun giocatore mentre il banditore dall'alto del balcone al primo piano del Palazzo di Città comunicherà alla piazza le mosse. "Sarà emozionante vedere muoversi sulla scacchiera montata nella piazza- ha dichiarato il primo cittadino- pezzi "viventi".
Spero che l'iniziata possa raccogliere l'apprezzamento dei concittadini e di tanti visitatori della città". Anche l'assessore Carmine Adinolfi scommette sulla manifestazione. "Abbiamo fatto realizzare un logo apposito per promuovere queste iniziative. Giochi medievali della Città di Cava de' Tirreni vivrà a lungo di partite di scacchi in costume ma non solo di esse.
In programma per l'anno del millennio altre manifestazione storico-folcloristiche come il campionato dei giochi della tradizione o delle quintane italiane. Questo per attirare turismo nella nostra vallata. Come abbiamo già ottenuto questa estate". Sabato sera una spettacolare anteprima alla partita a scacchi con il corteo dei figuranti lungo il corso della città. Domenica sera la sfida a scacchi sarà animata dal presidente del Consiglio Comunale, Antonio Barbuti, e dal consigliere di opposizione Michele Mazzeo. Il prossimo fine settimana sarà, invece, dedicato al duello a colpi di mosse del segretario generale del comune di Cava, Mailyn Flores, e del segretario generale della Provincia Giovanni Moscatiello. "Il clou per questa fase sperimentale della partita a scacchi la vivremo- hanno concluso il sindaco e l'assessore Adinolfi- domenica 26 settembre quando a Cava de' Tirreni a sfidare il sindaco Galdi ci sarà il sindaco di Cutro, cittadina in provincia di Crotone che da quasi tre lustri da vita nella sua estate a una straordinaria partita a scacchi in costume".
Comunicato comunale:
visita del sindaco al cantiere di Pregiato
Cava [ 16 09 2010 ]
Il sindaco Marco Galdi ha, nella tarda mattinata di ieri, fatto visita al cantiere delle abitazioni di Pregiato che saranno consegnate a breve agli abitanti dei prefabbricati. Insieme al primo cittadino sul posto si sono recati per il sopralluogo il consigliere incaricato alla Casa, Matteo Monetta , il dirigente Antonino Attanasio, il geometra Franco Porcelli, dello staff tecnico del sindaco. Il prof. Galdi ha incontrato il titolare dell'azienda appaltatrice, Migliore, e le maestranze per chiedere un ultimo sforzo per accelerare i tempi di completamento degli immobili. "Si inizierà nei prossimi giorni la procedura delle assegnazioni per consentire agli assegnatari di procedere per gli allacciamenti, con i relativi tempi tecnici. Frattanto i cantieri saranno completati e nel giro di poche settimane i primi 72 alloggi di Pregiato, quelli del primo lotto, e i primi 19 di Sant'Arcangelo saranno assegnati. Nel corso del mese di novembre ci sarà l'effettivo trasferimento, a seguito degli allacci delle utenze, e del conseguente rilascio del certificato di agibilità. Ovviamente ho chiesto alla ditta, che si è già per altro caratterizzata per grande serietà avendo lavorato anche a lungo senza essere pagata, il massimo sforzo per completare in tempi stretti le ultime rifiniture di questi appartamenti da consegnare e procedere ulteriormente con gli altri appartamenti che sono già in via di realizzazione". Il sindaco ha poi incontrato anche un gruppo di abitanti dei prefabbricati tranquillizzando anch'essi sui tempi di consegna degli alloggi. Il primo cittadino non ha mancato di stigmatizzare, tuttavia, gli attacchi ingiusti e ingiustificati indirizzatigli dal consigliere comunale Luigi Gravagnuolo. "Gravagnuolo è politicamente ridicolo nel formulare accuse grottesche. Mi si accusa di non essere andato in visita al cantiere di Pregiato mentre ero impegnato a incontrare il Presidente della Repubblica a Salerno. Il sopralluogo si è realizzato quest'oggi alle 13. Era necessario un colloquio con la ditta e gli operai per spronarli a un impegno intenso per completare i lavori ma esigenze organizzative e l'impegno col Presidente Napolitano hanno richiesto lo slittamento di 24 ore della visita al cantiere. Ritengo giusto giudicare l'operato di un'Amministrazione sulle cose serie come lo sblocco dei fondi relativi agli immobili di Pregiato. Il resto è solo triste e pericolosa demagogia. Peraltro, è davvero un comportamento da irresponsabile quello che tiene chi appartiene alla stessa classe dirigente che ha determinato un buco di 13 miliardi e mezzo di euro certificati nel bilancio della Regione e oggi vuole cavalcare la tigre e lo scontento contro chi invece ha semplicemente ereditato una situazione drammatica e sta cercando, con grandissimo impegno e senso di responsabilità, di porvi rimedio. C'è veramente da vergognarsi di certe condotte!".
Partite a scacchi in costume
Cava [ 16 09 2010 ]
Si terrà oggi, giovedì 16 settembre, alle 11, nell'aula consiliare di Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione della manifestazione:
Giochi e Tradizione nella Cava del Medioevo
"Partite a scacchi in costume" - piazza Abbro, ore 20.00
(sabato 18-domenica 19 settembre)
(sabato 25-domenica 26 settembre)
Gli eventi saranno realizzati con la collaborazione dell'Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de' Tirreni.





Comunicato comunale:
rifacimento della rete fognaria e metanizzazione a Pregiato
Cava [ 15 09 2010 ]
Iniziati i lavori di rifacimento della rete fognaria e dei relativi sottoservizi alla traversa di via Gaetano Esposito nella frazione Pregiato, dove verrà realizzata anche la nuova rete del gas. Un'iniziativa, quest'ultima, concretizzatasi in seguito all'incontro dei rappresentanti dell'Amministrazione Galdi - il vicesindaco Luigi Napoli, assessore al Governo del Territorio, e Alfonso Carleo, assessore alla Manutenzione Urbana - con il delegato della Italcogim. Le operazioni di metanizzazione proseguiranno, poi, a partire dal prossimo 27 settembre, in via Adolfo Casaburi e via Lucia Pastore. "Un grosso risultato di valorizzazione dell'intera zona - ha dichiarato Luigi Napoli - che vede il completamento dei servizi essenziali in un territorio ormai urbanizzato e che merita particolare attenzione. Un'operazione che rientra nel progetto di restyling delle frazioni per il prossimo Piano Triennale delle Opere Pubbliche, così come da direttiva del Sindaco Galdi". Nel programma dell'Amministrazione, inoltre, altri due interventi, il primo dei quali riguarda la riqualificazione della parte alta di Pregiato, la zona cosiddetta "Pregiatello": uno stanziamento di 80.000 euro volto a migliorare la viabilità e la sicurezza urbana dell'intera area, che si aggiunge al finanziamento ad opera della CEI per la ristrutturazione dell'antica chiesetta, i cui lavori saranno diretti dalla Sovrintendenza in collaborazione con la Curia e la Parrocchia di Pregiato. Il secondo intervento, invece, è relativo alla località denominata "Petrellosa", dove i lavori riguarderanno il miglioramento della segnaletica, orizzontale e verticale, l'arredo urbano e l'illuminazione. In programma anche la metanizzazione della zona.
Chiude la villa comunale di viale Crispi per 7 mesi
Cava [ 13 09 2010 ]
Da questa mattina e per sette mesi, la villa comunale di viale Crispi resterà chiusa per lavori di ripristino della sua pavimentazione. A effettuare gli stessi nel giardino storico metelliano sarà la ditta GIOVI: Per ridurre al minimo i disagi per la cittadinanza e per garantire la fruizione di alcuni servizi resteranno aperti alcuni varchi d'accesso ad aree circoscritte:
Cancello adiacente il Palazzo di Città, per l'accesso all'Ufficio Sanitario da piazza Abbro;
cancello lato nordest- da via Garzia, per accesso al chiosco interno alla villa;
cancello lato ovest- chiesa S. Vincenzo- per consentire l'intrattenimento dell'utenza (anziani, bambini, famiglie) per i prossimi 30 gg.
Per garantire la sicurezza del cantiere interno alla villa sarà limitata l'area esterna del Club Universitario Cavese.
Il responsabile unico del procedimento è l'ing. Antonino Attanasio, dirigente del IV Settore, OO.PP.-Servizi manutentivi, direttore dei lavori l'arch. Vincenzo Sportiello.
Comunicato comunale:
sblocco dei pagamenti regionali per gli alloggi di Pregiato
Cava [ 13 09 2010 ]
L'impegno dell'amministrazione comunale metelliana e dell'on. Giovanni Baldi ha sortito l'effetto sperato. Questa mattina l'attesa firma del via libera da parte del governatore Caldoro allo sblocco dei pagamenti dei decreti dei lavori realizzati a Cava per gli alloggi di Pregiato è arrivata. A comunicarlo in tempo reale all'on. Baldi il capo di gabinetto del presidente, dott. Del Gaizo. Questo pomeriggio in una conferenza stampa convocata nel Palazzo di Città il sindaco prof. Marco Galdi, il insieme al vicesindaco Luigi Napoli e all'on. Giovanni Baldi ha con viva soddisfazione annunciato l'esito positivo della vicenda che si trascinava da qualche tempo a questa parte creando apprensione e allarme nel popolo dei prefabbricati. "Abbiamo atteso questa firma convinti che avrebbe prevalso il buonsenso e avrebbe vinto la determinazione che abbiamo messo nella vicenda- ha esordito il primo cittadino- Determinante è stato il pressing dell'on. Baldi sui vertici regionali e sulla struttura finanziaria. Con la sua caparbietà in campo a supporto dell'azione mia, della mia amministrazione, del vicesindaco Napoli, dell'on. Cirielli e dei colleghi di partito regionali, è stato più facile raggiungere l'obbiettivo. Una vittoria perché Cava de' Tirreni è il primo ente ad aver chiesto e ottenuto lo sblocco dei pagamenti dei decreti regionali. Ed è un elemento da non sottovalutare. La Regione vive un momento di grande difficoltà economica. L'on. Baldi ci parla di oltre 13 miliardi e mezzo di deficit di cui solo 5 per il capitolo Sanità. Cifre astronomiche che ritengo sia una vergogna non chiederne conto e ragione a chi questo buco ha contribuito a creare. MI meraviglio che la Corte dei Conti, ligia a investigare su qualche migliaio di euro in più o in meno nei conti degli Enti Pubblici, non abbia ancora messo mano sulla voragine della Regione Campania". Il vicesindaco Luigi Napoli si associa al primo cittadino. "Ero fiducioso anche se mi sentivo impotente all'inizio difronte a una filiera istituzionale favorevole ma paralizzata da questo buco di bilancio che ha in pratica costretto a limitarsi a una gestione dell'ordinario. Per questo sono molto grato da cavese dell'azione determinante dell'on. Giovanni Baldi e del supporto del nostro presidente provinciale on. Edmondo Cirielli. Il fuoco amico sul governatore Caldoro ha così avuto il suo effetto. Ora potremo dare finalmente risposte all'esigenza di case che i nostri concittadini ci chiedono". Molto soddisfatto ed euforico, dopo una settimana di battaglie personali e di presidio degli uffici regionali l'on. Baldi. "Ho fatto solo il mio dovere di politico che rappresenta il suo territorio e ne asseconda le esigenze. É stata una storia difficile ma che mi è servita tantissimo. Ringrazio per il sostegno in questa battaglia vinta il sindaco Galdi e il suo vice Napoli, l'on. Cirielli, il capogruppo alla Regione Martusciello, l'assessore Marcello Taglialatela per quello che hanno fatto per agevolare i rapporti con le strutture amministrative napoletane e con il Gabinetto del Presidente Caldoro. In tempi relativamente brevi è stata perfezionata l'istruttoria necessaria per dimostrare che i numeri della questione fossero a posto e che tecnicamente si potesse da parte dell'on. Caldoro firmare senza problemi lo sblocco dei decreti. Una settimana di anzia e di tensione che però si è conclusa finalmente al meglio. Lunedì mattina l'atto firmato da Caldoro sarà già sul tavolo del ragioniere capo della Regione, dott. Fernando De Angelis, per il materiale pagamento alla ditta degli alloggi di Pregiato dei decreti già autorizzati in precedenza". E intanto già lunedì pomeriggio in Consiglio Comunale approderà per essere approvato il regolamento per i criteri di assegnazione provvisoria degli alloggi, atto propedeutico per dare seguito al piano di smantellamento di tutti i campi prefabbricati della città.
Comunicato comunale
Galdi: Istituire a Cava una Casa da gioco
Cava [ 10 09 2010 ]
Nell'ambito della promozione dello sviluppo economico ed occupazionale del territorio, il sindaco di Cava de' Tirreni, Prof. Avv. Marco Galdi, ha sottoposto all'attenzione delle autorità competenti - Ministro dell'Economia e Finanze, Ministro dell'Interno, Ministro del Turismo, Presidente della Regione Campania e Presidente della Provincia di Salerno - l'eventualità di poter istituire nella città metelliana una "Casa da Gioco", chiedendo loro un intervento legislativo ad hoc. Tale aspirazione trova fondamento nel fatto che la città possiede antiche tradizioni turistiche ed è stata riconosciuta Stazione di Soggiorno già con D.M. del 30 novembre 1934. "Cava de' Tirreni - ha dichiarato il sindaco Galdi - "Porta" della Divina Costa d'Amalfi, si è sempre proposta quale meta ambita di turisti italiani e stranieri; l'ambiente ideale per trascorrere le vacanze immersi tra il verde della vallata e le innumerevoli bellezze artistiche ed architettoniche del borgo. Alla "Badia", poi, è situata l'antica Abbazia Benedettina: in occasione del suo millenario, che cadrà nel prossimo 2011, sono state già programmate manifestazioni ed iniziative di vario genere".
Galdi sull' Ospedale di Cava,
in risposta al consigliere comunale Michele Mazzeo
Cava [ 10 09 2010 ]
In merito ad un articolo pubblicato nella giornata di ieri sul quotidiano "La Città", dal titolo "L'ospedale di Cava sarà ridimensionato" con un'intervista al consigliere di Rifondazione Comunista Michele Mazzeo che definiva:"le notizie tranquillizzanti una menzogna", il sindaco di Cava Marco Galdi è intervenuto rilasciando una nota che di seguito testualmente pubblichiamo
"Leggo le dichiarazioni rese dal capogruppo di RC al Comune l'ing. Michele Mazzeo sul nostro nosocomio secondo il quale l'ospedale di Cava sarà ridimensionato. Egli lancia un grido d'allarme che sposa le preoccupazioni dei cavesi e dell'Amministrazione la quale ha sempre sostenuto e continua a ritenere che non bisognerà abbassare la guardia finché non sarà definito in dettaglio l'accordo tra il commissario dell'Asl e l'amministratore dell'Azienda universitaria Ruggi d'Aragona sul futuro del nosocomio cavese. Devo però notare che paventare un silenzio piombato sulle sorti dell'ospedale che potrebbe trasformarsi in un repentino provvedimento di liquidazione del pronto soccorso e di ridimensionamento dei reparti mi pare fuori luogo. Innanzitutto il cosiddetto piano Caldoro, già Zuccatelli 2, non è stato ancora pubblicato sul Burc e non ha ancora alcuna esecutività. Da quando sarà efficace questo piano esso prevede che entro sessanta giorni bisognerà definire l'accordo tra l'Asl territoriale e l'Azienda Universitaria sulle sorti dell'ospedale di Cava. Quindi bisognerà affrontare il problema quando i tempi saranno maturi. Frattanto l'amministrazione non sta perdendo tempo perché la scorsa settimana ha già incontrato tanto i vertici dell'azienda sanitaria tanto quelli dell'azienda universitaria e ha avviato insieme al consigliere regionale on. Giovanni Baldi e con il vicesindaco Luigi Napoli le prime trattative per definire il futuro dell'ospedale. La linea Maginot, tuttavia, dalla quale l'amministrazione comunale non recederà un passo, e sulla quale si attende la sintonia e l'impegno di tutte le forze politiche, e per prima proprio di Rifondazione Comunista che sulle battaglie importanti per la città ha sempre mostrato grande sensibilità, è la conservazione del pronto soccorso e dei reparti strettamente collegati. Sono sicuro che tutti sapranno ancora una volta fare fronte comune per difendere il nostro ospedale.
Annunciata revoca della carica per gli assessori
alla Polizia Locale e alle Attività Produttive
Cava [ 09 09 2010 ]
Stamattina il Sindaco di Cava de' Tirreni, Prof. Avv. Marco Galdi, ha invitato la dott.ssa Mailyn Flores, Segretario Generale dell'Ente, ad avviare la procedura di revoca nei confronti degli assessori alla Polizia Locale e alle Attività Produttive, rispettivamente il prof. Vincenzo Passa e l'arch. Carmine Salsano. La vicenda riguarda l'assegnazione delle aree destinate al commercio ambulante individuate con delibera di Giunta n. 235 del 26 agosto 2010: Piazza Amabile, Piazza Nicotera e Corso Umberto I.
"Ho notato ieri sera - ha dichiarato il Sindaco Galdi - nel passeggiare lungo il corso, che la direttiva politica da me impartita, e consacrata in un atto giuntale, è stata disattesa in quanto si prevedeva che alcune tipologie di "bancarelle" potessero trovare posto, come per tradizione, lungo i nostri portici, a San Francesco e altre a Piazza Amabile>>. "Poiché questo indirizzo non è stato osservato - ha aggiunto il primo cittadino - anche con disappunto di una parte significativa della cittadinanza, e poiché ritengo che, fino a quando il Sindaco ha un peso politico, i suoi indirizzi debbano essere attuati, ho deciso di avviare un procedimento, ai sensi dell'art. 7 della L. 241/90, per la rimozione dei due assessori competenti al Commercio e alla Polizia Locale>>. "Attendo le loro controdeduzioni entro 3 giorni - ha concluso il prof. Marco Galdi - trascorsi i quali assumerò le determinazioni del caso.

Il Portavoce
Antonello Capozzolo
LSU, da settembre a dicembre al Comune di Cava
Cava [ 09 09 2010 ]
Settembre - dicembre 2010. Questo il periodo accordato dal Comune di Cava de' Tirreni ai lavoratori socialmente utili della ex Di mauro e di altre aziende chiuse del territorio: forniranno il loro supporto ai servizi di manutenzione, verde pubblico e cimitero e consentiranno finalmente l'apertura dell'area sportiva dell'ex "Velodromo". "E' importante - ha sottolineato il Sindaco Marco Galdi, rivolgendosi ai LSU - che voi affrontiate questo periodo, di transizione e non definitivo, con la giusta motivazione, impegnandovi quotidianamente. Abbiamo iniziato insieme questo percorso e faremo di tutto per portarlo avanti, compatibilmente con la situazione di bilancio dell'Ente e tenendo ben presente che il 2011 sarà un anno difficile dal punto di vista finanziario quanto impegnativo per la gestione degli eventi collegati alle celebrazioni del Millennio della nostra Abbazia benedettina". Con un augurio di buon lavoro ai LSU ha avuto inizio l'intervento del Vicesindaco Luigi Napoli: "Troverete in noi dei riferimenti, non solo come istituzione ma anche come amici. Io credo in questo progetto di rivalutazione delle vostre risorse e, possibilità economiche permettendo, ci impegneremo al massimo per portarlo a buon fine anche nel corso del 2011". "I venti uomini selezionati - ha chiarito, infine, la dott.ssa Mariarosaria Gazzillo, capo ufficio personale - sono residenti a Cava de' Tirreni e appartengono all'area circoscrizionale di collocamento Cava-Maiori, come previsto dalla legge".



Altro rinvio per le case a Pregiato
Cava [ 08 09 2010 ]
E' stata rinviata a questa mattina la firma del presidente Stefano Caldoro sotto il decreto di pagamento dei lavori per gli alloggi di Pregiato. Il governatore è ancora a Roma. Domattina, però, gli uomini della sua segreteria gli porteranno fino a destinazione l'atto che, una volta firmato darà il via libera al pagamento. E' il consigliere regionale del Pdl, on. Giovanni Baldi, che ha seguito sin dal suo nascere la vicenda legata ai decreti di pagamento dei lavori per la realizzazione degli alloggi di Pregiato, destinati a chiudere una delle più drammatiche pagine della storia della città di Cava de' Tirreni, quella dei campi container, ha vinto una battaglia personale che lo ha visto anche per tutta la giornata di oggi presidiare gli uffici del Ragioniere Capo della Regione, dott. Fernando De Angelis, prima, e del presidente Caldoro, poi, per chiudere in modo positivo la querelle. L'on. Baldi, appena la situazione si è fatta insostenibile per la ditta appaltatrice dei lavori per la costruzione degli alloggi di Pregiato, ha organizzato una serie di incontri tra il sindaco di Cava de' Tirreni. prof. avv. Marco Galdi, e il vicesindaco Luigi Napoli, con i vertici politici, amministrativi e burocratici della Regione. Le assicurazioni del ragioniere capo De Angelis e quelle dell'assessore al Bilancio Giancane hanno aperto uno spiraglio nel muro erto dalla Giunta Caldoro sul fronte decreti di pagamento. Nel massimo rispetto dei ruoli, delle competenze e tenendo conto delle gravissime difficoltà economico-gestionali della Regione,l'on. Baldi, il sindaco Galdi e il vicesindaco Napoli hanno sempre messo al centro della questione l'emergenza sociale vissuta da tre decenni da centinaia di famiglie cavesi costrette a vivere nei prefabbricati. Le ragioni della comunità cavese hanno alla fine prevalso. Il buon senso dimostrato nella soluzione della vicenda dal presidente Caldoro ha dato il via libera al pagamento dei decreti emessi. "Sono molto soddisfatto perché la politica ha il dovere- ha dichiarato l'on. Giovanni Baldi, presidente della Commissione Consiliare Speciale Politiche giovanili, disagio sociale e occupazionale- di dare ascolto alle istanze della collettività in difficoltà. Che più di una generazione abbia dovuto vivere e viva tuttora nei campi container nella nostra Cava de' Tirreni, come in altre parti del territorio, non è degno di una classe politica attenta e rispettosa dei suoi doveri. Il presidente Caldoro, la sua Giunta, dimostreranno così di essere sensibili a tali problematiche. Ora sicuramente la consegna di quegli alloggi è più vicina e con essa la fine di un calvario". Viva soddisfazione anche da parte del sindaco di Cava de' Tirreni prof. avv. Marco Galdi. "Non avevo dubbi della sensibilità del presidente Caldoro e della sua amministrazione. Il diritto alla casa è un diritto da salvaguardare. Nonostante un rosso in bilancio enorme. Sarà una vittoria anche e soprattutto dell'impegno profuso dall'on. Giovanni Baldi. Ora i lavori, che per onor di cronaca si sono interrotti solo per le ferie di ferragosto, potranno riprendere a ritmi serrati e garantire il completamento dell'insediamento nei tempi annunciati di recente". "E' stato un gioco di squadra che ha prodotti i suoi risultati- ha aggiunto il vicesindaco Luigi Napoli- Siamo stati, sin dall'inizio dell'appello lanciato dalla ditta appaltatrice, in sofferenza per i mancati trasferimenti delle somme di danaro maturate per i lavori fatti, vigili nei confronti dell'Istituzione regionale e il pressing fatto a tutto campo, con il coinvolgimento anche del nostro presidente della Provincia, on. Edmondo Cirielli, e del nostro rappresentante in seno al Consiglio Regionale, figlio della nostra terra, on. Giovanni Baldi, sta sortendo gli effetti sperati. Il popolo dei prefabbricati potrà gioire insieme a noi per questa battaglia combattuta e vinta. Speriamo di portare a termine altre battaglie per la nostra comunità".
Rifiuti, Galdi invita gli altri sindaci
ad adottare la propria ordinanza
Cava [ 08 09 2010 ]
Sul territorio comunale sono state accertate ripetute violazioni in materia di conferimento dei rifiuti. In particolare, è stato rilevato un consistente abbandono di materiali provenienti da demolizioni e, più in generale, di materiali di risulta di cantieri edili. Ciò, oltre a comportare possibili inconvenienti igienico-sanitari, deturpa il territorio comunale e fa ricadere sull'intera collettività i costi di bonifica, smaltimento e messa in sicurezza delle aree interessate dall'abbandono. Ed è per questo motivo che il sindaco di Cava de' Tirreni, Prof. Avv. Marco Galdi, ha emesso un'ordinanza in materia di "abbandono dei rifiuti provenienti da cantieri edili". Ne ha inviato una copia a tutti i primi cittadini dei paesi vicini, invitando loro a voler prevedere l'eventualità di adottare nei propri ambiti territoriali disposizioni similari. Con l'ordinanza sindacale n. 28 del 6/9/2010, si obbligano i soggetti deputati al trasporto di materiali di risulta provenienti da cantieri edili a comunicare - per iscritto e con almeno 24 ore di anticipo, al comando di Polizia Locale o direttamente al protocollo comunale - le generalità complete del soggetto che effettuerà il trasporto, l'indicazione del mezzo utilizzato, la tipologia dei materiali da conferire in discarica, i quantitativi presunti, il giorno e l'ora in cui il conferimento del materiale sarà effettuato, nonché l'indicazione della relativa discarica autorizzata. "L'iniziativa del nostro Comune - ha dichiarato il sindaco Marco Galdi - di rivolgersi anche ai Comuni più vicini, affinché adottino la medesima ordinanza, è funzionale all'esigenza di creare una più ampia rete territoriale di controllo, evitando così che rifiuti speciali prodotti per costruzioni edili, anche fuori dal nostro comune, siano sversati sul nostro territorio. Confidiamo che l'alleanza fra Municipi possa consentire un freno a comportamenti delinquenziali che deturpano le nostre strade e i nostri valloni".
Ai Pianesi approvata l'inversione del senso di marcia
Cava [ 07 09 2010 ]
La Commissione consiliare "Mobilità e Sicurezza" ha oggi approvato all'unanimità la proposta del suo presidente, il cons. comunale Massimo Esposito, relativa alla viabilità nella zona "Pianesi" e, più precisamente, ad un nuovo dispositivo di circolazione che prevede l'inversione del senso di marcia in via Pellegrino, via De Bonis e Piazza G. Bassi. "Voglio specificare - ha dichiarato il cons. Esposito - che si tratta di un progetto sperimentale, che partirà probabilmente ad ottobre ed avrà una durata di trenta giorni, nato principalmente per preservare uno dei borghi più antichi di Cava dal fenomeno del traffico". Alla realizzazione del nuovo piano viario, richiesto anche dai cittadini della zona attraverso una petizione popolare, hanno partecipato i consiglieri comunali Giovanni Del Vecchio e Raffaele Senatore. "L'attuazione del nuovo dispositivo di circolazione - ha aggiunto Massimo Esposito - va, senza dubbio, a migliorare la viabilità della zona, favorendo un traffico veicolare prettamente residenziale e permettendo, nel contempo, ai cittadini dei Pianesi di raggiungere più facilmente le proprie abitazioni". Grande soddisfazione per i lavori della Commissione viene espressa dall'Assessore alla Viabilità, prof. Vincenzo Passa: "Importanti passi avanti verso il riordino generale della viabilità, reso ancora più concreto dalla fattiva collaborazione dei cittadini, che, con i loro suggerimenti, ci permettono di adottare misure realmente utili per migliorare ulteriormente la vivibilità della città".
Sblocco dei pagamenti per i lavori degli alloggi di Pregiato
Cava [ 07 09 2010 ]
Vittoria a tutto campo dell'amministrazione comunale metelliana e dell'on. Giovanni Baldi. Nella tarda serata di oggi il presidente della Giunta Regionale della Campania, on. Stefano Caldoro, ha dato il via libera al decreto di pagamento dei lavori effettuati a Cava de' Tirreni nell'area Erp di Pregiato e domani mattina apporrà materialmente la firma sotto il documento ufficiale. Sin dalle prime ore della giornata l'on. Giovanni Baldi, il sindaco prof. Marco Galdi e il vicesindaco Luigi Napoli avevano ottenuto dall'assessore al Bilancio, gen. Gaetano Giancane, la sua approvazione allo sblocco dei pagamenti del decreto. sono riusciti a convincere i vertici della regione a derogare dal blocco dei pagamenti, deciso qualche mese fa per gravi problemi di cassa dell'ente regionale, facendo leva sull'emergenza sociale che tale blocco avrebbe comportato nei prossimi mesi. Al documento che da il via libera al pagamento mancava solo il nulla osta del presidente Caldoro. Firma che arriverà domattina. Queste le prime dichiarazioni congiunte dei tre esponenti politici. "Abbiamo fatto prevalere le ragioni del buon senso. Ringraziamo il presidente Caldoro, l'assessore Giancane, la giunta regionale tutta, il ragione generale De Angelis per lo sblocco del decreto e per aver intuito quanto sia importante per la nostra comunità mettere la parola fine a un calvario che dura da quasi trenta anni".
Riassetto della toponomastica nella località S. Anna
Cava [ 06 09 2010 ]
Diventano 15 le strade comunali di S. Anna, conseguentemente allo sviluppo edilizio degli ultimi anni, che ha visto un notevole incremento del numero e della lunghezza delle strade della zona. Dopo un considerevole lavoro svolto dalla Commissione Toponomastica, con numerosi sopralluoghi effettuati sul vasto territorio di S. Anna e avvalendosi della collaborazione dei rappresentanti dei vari rioni, si è giunti alla stesura di un prospetto che ricopre l'intitolazione delle strade comunali dell'intera area. Per quanto riguarda i toponimi, la Commissione ha preferito nomi di abitanti del posto e di personaggi che hanno rappresentato un punto di riferimento importante nella vita della comunità: 1) Via Petrellosa; 2) Via Della Quercia; 3) Via Lamia; 4) Via Tenente Sedulio Brazzini; 5) Via Giovanni Trezza; 6) Via Anna Ferrara; 7) Via Vincenzo Trezza; 8) Via Maggiore; 9) Via Don Carmine Di Domenico; 10) Via San Paolo; 11) Via Diecimari; 12) Via Diego Pisapia; 13) Via Monte Caruso; 14) Via Saura; 15) Via Vincenzo Senatore. Dichiarazione congiunta degli Assessori Vincenzo Lamberti (Istruzione, Politiche Sociali e Famiglia) e Alfonso Carleo (Ambiente) "Come cittadini di S. Anna e come ex componenti della Commissione Toponomastica, siamo soddisfatti del risultato ottenuto. Troppi gli inconvenienti che, per anni, hanno penalizzato gravemente la vita della nostra comunità , soprattutto in ordine all'assistenza sanitaria e al recapito della corrispondenza". Dichiarazione del dott. Fasano "Finalmente oggi, grazie all'amministrazione Galdi, si porta a compimento un progetto per il quale, da anni, la Commissione Toponomastica lavora assiduamente e costantemente. Tuttavia, la soluzione appena adottata per le strade di S. Anna risolve il problema al 70%. A concludere l'opera sarà certamente la nuova Commissione, che a breve si formerà, la quale adotterà nel più breve tempo possibile tutte le strategie per risolvere definitivamente il problema".
Incontro al Comune con gli abitanti dei prefabbricati
Cava [ 06 09 2010 ]
Incontro a Palazzo di Città di Cava con il popolo dei prefabbricati e il sindaco prof. avv. Marco Galdi per fare il punto della situazione alla luce del blocco ancora in atto dei pagamenti dei decreti da parte della Regione. Il sindaco e il vicesindaco Luigi Napoli hanno informato il centinaio di presenti della situazione e del risultato dell'incontro avuto a Napoli lunedì scorso con l'assessore al Bilancio Giancane e il Ragioniere generale De Angelis. Il sindaco ha assicurato che c'è la massima attenzione da parte dei vertici regionali e del presidente Caldoro sulla vicenda e che entro lunedì prossimo dovrebbero esserem sbloccati i decreti che riguardano i lavori di Pregiato, prima deroga in assoluto al blocco dei decreti della Regione. In caso di mancata risposta positiva il sindaco ha promesso ai residenti nei prefabbricati di recarsi a Napoli già martedì prossimo per perorare la loro causa. Questa mattina, intanto, in commissione statuto e regolamenti si è discussa la bozza di regolamento dei criteri per l'attuazione dei piani di mobilità per i nuclei familiari assegnatari di prefabbricati leggeri. Il presidente della commissione, l'avv. Giovanni Del Vecchio, ha dichiarato la grande soddisfazione per il risultato dei lavori. "Sono molto soddisfatto dei lavori proficui della commissione da me convocata per l'approvazione del regolamento dei criteri per l'attuazione dei piani di mobilità per i nuclei familiari assegnatari di prefabbricati leggeri- ha dichiarato il presidente della I Commissione Statuto e regolamenti, contenzioso e personale, avv. Giovanni Del vecchio- nella quale sono stati approvati all'unanimità maggioranza e opposizione emendamenti significativi che sono andati nella direzione di migliorare i criteri di priorità già fissati nella bozza del regolamento per l'assegnazione di tutti gli alloggi. Sono state recepite pressoché interamente le osservazioni a riguardo dell'organo consultivo dell'Osservatorio della Casa che si era riunito il 22 luglio scorso. Come è stato utile anche il lavoro preliminare svolto dal vicesindaco Luigi Napoli, assessore al Governo del territorio, e dal consigliere incaricato alla Casa, Matteo Monetta". Questi i criteri prioritari che sottendono al regolamento la cui bozza ora andrà in Consiglio comunale per l'approvazione definitiva: Assegnatari con decreto, nuclei familiari che abitano negli insediamenti sgomberati per realizzare i nuovi alloggi, decreto più antico. In mancanza di tali criteri di priorità varrà il criterio del reddito e, a parità di reddito, il sorteggio. Per nuclei svantaggiati con figli minori di cinque anni, anziani, invalidi, diversamente abili, sceglieranno prioritariamente nella loro categoria di appartenenza.
Spari di Mezzogiorno in piazza Abbro
Cava [ 06 09 2010 ]
Comunicato comunale
Una coppia di pistonieri, appartenenti agli otto casali della città che a turno garantiranno la presenza e l'esecuzione dello sparo, accompagnanti dal rullo dei tamburi, sono usciti dal Palazzo di Città e davanti al suo ingresso allo scoccare del primo rintocco di mezzogiorno hanno dato fuoco alle polveri del loro pistone. "Una occasione in più per creare attrattive turistiche per la città- ha sottolineato il sindaco Marco Galdi- questa messa in piedi dall'Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava su nostro input. Lo sparo dei pistonieri in piazza Abbro ogni fine settimana ha una duplice valenza: dare valore e solidità alle nostre tradizioni storico-folcloristiche con una loro continuità nel corso dell'anno e permettere a tanti visitatori di fuori mura di poterne apprezzare la bellezza e la spettacolarità con cadenza fissa. Sarà, così, un ulteriore momento di promozione dell'immagine della città che punta sul Turismo quale volano dell'economia cittadina. Stiamo lavorando con particolare attenzione insieme all'assessore al ramo, Carmine Adinolfi, su questo fronte e nonostante le poche risorse a disposizione si è realizzati un ricco cartellone di eventi per questa estate. Come è in programma per il periodo natalizio e per il prossimo anno, l'anno del Millennio".
Diritto allo studio ed assistenza scolastica
Cava [ 06 09 2010 ]
Ai fini dell'individuazione dei ticket da corrispondere per il servizio di refezione e trasporto scolastico, nonché per l'erogazione di abbonamento UNICOCAMPANIA e di fornitura di testi scolastici, si terrà conto delle "fasce di reddito" determinate in base al calcolo dell'ISEE: I Fascia - sino a euro 3.516,33: valore massimo ISEE per accedere al contributo ticket mensa e trasporto scolastico pari a 1/5 del costo; II Fascia - da 3.516,33 a 7.500,00: valore massimo ISEE per accedere al contributo ticket mensa e trasporto scolastico pari a 2/5 del costo; III Fascia - da 7.500,01 a 10.500,00: valore massimo ISEE per accedere al contributo ticket mensa e trasporto scolastico pari a 3/5 del costo; IV Fascia - da 10.500,01 a 18.000,00: valore massimo ISEE per accedere al contributo ticket mensa e trasporto scolastico pari a 4/5 del costo; V Fascia - oltre 18.000,00: valore ISEE oltre il quale si contribuisce interamente al ticket mensa e trasporto scolastico (quota intera). Per quanto riguarda il servizio di refezione scolastica, la domanda andrà presentata tramite le scuole all'Ufficio P.I. sull'apposito modello a cui va allegata la dichiarazione sostitutiva unica con le relative schede di ogni componente il nucleo familiare. Il pagamento del ticket della refezione, a seconda delle fasce, dovrà essere effettuato mediante versamento sul c.c.p. n. 15601842, intestato a "Comune di Cava de' Tirreni - Servizio Tesoreria", con l'indicazione della causale del versamento. Alla consegna della ricevuta di versamento, la segreteria dell'Ufficio periferico rilascerà al richiedente un blocchetto contenente n. 20 buoni pasto da presentare giornalmente alla scuola di appartenenza dell'alunno. E' prevista, inoltre, la possibilità di esonero dal pagamento del ticket, previa presentazione di apposita documentazione, per i richiedenti le cui famiglie abbiano un reddito inferiore a quanto previsto dalla prima fascia: il Servizio Sociale Comunale esaminerà le pratiche di esenzione, procedendo all'istruttoria e provvedendo all'accertamento delle condizioni socio-economiche. Circa il trasporto scolastico comunale con scuola-bus (per le scuole primarie e dell'infanzia), il pagamento del ticket deve essere effettuato mediante versamento sul c.c.p. n. 15601842, dal 1° al 10 di ogni mese, da ottobre a maggio. La ricevuta di versamento dovrà essere consegnata dai genitori degli alunni fruitori ai dipendenti degli Uffici periferici comunali, che avranno già rilasciato ai richiedenti un tesserino di percorrenza da vistare mensilmente e da presentare ad eventuale controllo. Va specificato che coloro i quali non beneficiano del servizio di trasporto per oltre 30 giorni consecutivi, tranne per gravi motivi da documentare, decadranno dal diritto alla fruizione del servizio, permettendo così agli eventuali esclusi, in lista di attesa, di poter essere ammessi al servizio stesso. La domanda andrà presentata all'Ufficio P.I., su apposito modello, a cui va allegata dichiarazione sostitutiva unica ISEE, fotocopia del documento di riconoscimento e n. 2 foto identiche dell'alunno. Infine, anche in questo caso, il Servizio Sociale Comunale esaminerà le pratiche di esenzione. Potranno, invece, utilizzare il trasporto scolastico con autobus di linea (Tessera UNICOCAMPANIA) gli alunni del II ciclo delle scuole elementari e quelli delle scuole medie inferiori, la cui abitazione è ad oltre 2 Km da scuola ed il cui reddito familiare è inferiore alla I Fascia (ISEE minore di € 3.516,33). Per quanto concerne, infine, la fornitura dei libri di testo per le scuole medie inferiori e superiori, due sono le fasce di accesso: sino a € 3.516,33, si ha diritto ad un rimborso quasi totale dei buoni; da € 3.516,33 a € 10.633,00, è previsto un rimborso parziale. Due, inoltre, sono anche le modalità di fruizione: si presenta la domanda alla scuola con la fattura dei libri acquistati e, successivamente, il Comune liquiderà il contributo; oppure, si presenta la domanda alla scuola e si attende il buono da consegnare alle librerie per l'acquisto dei libri di testo. Da segnalare, inoltre, che dal 15 settembre 2010 le famiglie interessate possono richiedere il "contributo per le spese d'istruzione" per l'anno scolastico 2008-2009, attraverso una domanda alla scuola di appartenenza dei propri figli, con ISEE 2007. Dichiarazioni del dott. Vincenzo Lamberti, Assessore all'Istruzione, Politiche Sociali e Famiglia: "Innanzitutto, a pochi giorni dall'avvio delle attività didattiche, desidero esprimere a tutti coloro che studiano ed operano nella scuola il mio augurio per il nuovo anno scolastico, perché questi mesi siano soprattutto sereni, ricchi di importanti realizzazioni, di successi e di soddisfazioni. L'inizio di un nuovo anno scolastico rappresenta l'avvio di un nuovo progetto di crescita e sono certo che il percorso che attende i nostri ragazzi sarà coinvolgente e motivante". Circa il provvedimento in esame, l'Assessore Lamberti specifica: "Con questa delibera andiamo a definire gli indirizzi generali dell'amministrazione comunale per quanto concerne, specificatamente, il diritto allo studio e l'assistenza scolastica, in riferimento ai servizi di mensa, di trasporto e di fornitura dei libri di testo, soprattutto per le fasce meno abbienti e per i diversamente abili".
Fine settimana con Fantastica
Cava [ 03 09 2010 ]
Fine settimana all'insegna di Fantastica a Cava, davanti alla facciata principale del Palazzo di Città, si avvicenderanno le giovani promesse della televisione del domani. Il concorso di talent scouting televisivo più famoso d'Italia vedrà il gran finale sabato sera 4 settembre, con inizio alle ore 21. Sin dalla mattinata di oggi sono salite sul palco per le prove generali le concorrenti che si sono esibite nelle prove generali delle loro performance serali: canti, balli, brani recitati. Tutto sotto gli occhi di decine e decine di curiosi che si sono fermati nella piazza Abbro richiamati dalla musica e dal folto gruppo di concorrenti in attesa ai piedi del palco. Mentre l'organizzazione stava ultimando la logistica, curata nei minimi dettagli, grazie alla solerte mano dei dipendenti comunali e dell'assessore allo Spettacolo, Carmine Adinolfi. Ala lato del maxi palco realizzato per l'evento, infatti, sono stati sistemati i camerini degli spogliatoi e i servizi igienici. Una tre giorni, dunque, di spettacolo e belle ragazze, con le telecamere di emittenti della piattaforma Sky a riprendere le serate, per riaccendere i riflettori sulla città dopo le festività d'agosto. L'Assessorato allo Spettacolo, Turismo, Sport e Tradizioni popolari, ha programmato un altro momento importante come attrattore turistico per la città. Concretizzando così un'idea sponsorizzata da tempo dal sindaco prof. Marco Galdi, attento alle tradizioni storico-folcloristiche della città. Sabato mattina, infatti, alle ore 12 in punto, alcuni pistonieri dell'Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de' Tirreni spareranno alcuni colpi a salve delle loro caratteristiche armi ad avancarica, dinnanzi al Palazzo di Città di Cava. Lo spettacolo, che sicuramente attirerà curiosi da ogni parte della Regione, sarà ripetuto anche domenica 5 settembre, sempre alle ore 12, e nei prossimi fine settimana.
Comunicato comunale:
Lavori della Provincia al Liceo De Filippis di Cava de' Tirreni
Cava [02 09 2010 ]
Il liceo "Federico De Filippis" di Cava de' Tirreni, che ospita gli indirizzi Scienze Umane, Linguistico ed Economico-sociale, si rifà il look. In questi mesi è al centro di un restyling radicale grazie a un intervento programmato, progettato e finanziato dalla Provincia di Salerno. Nelle scorse ore il sindaco di Cava de' Tirreni, prof. Marco Galdi, e i consiglieri provinciali Luigi Napoli e Alessandro Schillaci, hanno fatto visita alla struttura del Liceo retto dal prof. Angelo Polico per visionare i lavori fatti e per sincerarsi che il crono programma degli stessi sia rispettato permettendo la regolare apertura dei cancelli dell'istituto alla ripresa dell'anno scolastico. La delegazione, accompagnata dai docenti presenti, ha fatto un giro all'interno del cantiere visitando i nuovi ambienti ricavati da vecchi vani inutilizzati. Interventi che ampliano da 26 a 32 le aule ora disponibili per accogliere gli studenti. Ciò permetterà a tutti quegli allievi che finora sono stati ospitati nei locali della Balzico, al prolungamento Marconi, in quanto la sede principale non era in grado di contenerli, di tornare nella sede centrale. I lavori di manutenzione e adeguamento normativo dell'Istituto avviati saranno completati grazie a una variante suppletiva deliberata dalla Giunta "Cirielli" che ha aggiunto al precedente impegno di spesa altri 300 mila euro. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Galdi e dai consiglieri provinciali Napoli e Schillaci. Che non hanno mancato di ringraziare il presidente della Provincia, on. Edmondo Cirielli, per l'attenzione dimostrata ancora una volta per la città di Cava de' Tirreni e per i suoi abitanti. Il patrimonio scolastico metelliano di pertinenza della Provincia sta a cuore al presidente Cirielli- hanno dichiarato- e questo permette alla città di mantenere uno standard qualitativo della sua offerta scolastica che attira ogni anno molti studenti anche da fuori territorio comunale.
Incontro in Regione per lo sblocco
dei fondi per gli alloggi di Pregiato
Cava [31 08 2010 ]
Il sindaco, prof. Marco Galdi, il vice sindaco Luigi Napoli e l'on. Giovanni Baldi hanno incontrato questa mattina a Napoli l'assessore regionale al Bilancio, gen. dott. Gaetano Giancane, e il Ragioniere capo della Regione, dott. Fernando De Angelis per perorare la causa dello sblocco dei trasferimenti di fondi per la realizzazione degli alloggi di Pregiato. La richiesta di derogare al blocco dei pagamenti stabilito dalla Regione Campania è in assoluto la prima ad essere arrivata in Regione, dopo il blocco dei pagamenti deciso dal presidente Caldoro. L'assessore Ciancone, al suo primo giorno dal rientro dalle ferie, ha incontrato il sindaco di Cava e la delegazione cavese: la tempestività, come è abitudine dell'Amministrazione, nell'affrontare il problema è stata massima, se si tiene conto che l'azienda che sta realizzando i lavori aveva sospeso la sua attività anche per permettere ai suoi dipendenti di godere del periodo di ferie, previsto dalla legge. La protesta, dunque, inscenata sotto il Palazzo di Città, quest'oggi, rivendicando un appuntamento mai concordato con alcuno, dimostra solo l'irresponsabilità di persone senza scrupoli che non fanno certamente il bene di quanti da quasi trent'anni vivono nei prefabbricati. L'Amministrazione comunale attende nei prossimi giorni un riscontro ufficiale alla richiesta di deroga al blocco dei pagamenti da parte del presidente della Regione, on. Stefano Caldoro, ed esprime fiducia sul buon esito della vicenda.
Festa medioevale al Corpo di Cava
Cava [31 08 2010 ]
Questa mattina alle ore 10 e 30, nella sala consiliare del Palazzo di Città, si terrà la conferenza stampa di presentazione della FESTA MEDIOEVALE NEL BORDO DEL CORPO DI CAVA Il sindaco, prof. Marco Galdi, S.E. rev.ima il padre abate Benedetto Maria Chianetta, l'amministratore dell'Ept di Salerno, dott.ssa Mirella Prearo, il direttore della locale Aast, dott. Mario Galdi, descriveranno il programma della tre giorni dedicata alla rievocazione di una delle pagine più significative dei primi mille anni dell'abbazia benedettina della SS. Trinità: la visita di papa Urbano II nel 1092. Durante la manifestazione che si vivrà venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 settembre ci sarà anche spazio per spettacoli medievali, musiche, balletti, animazione lungo il borgo antico e banchetti con specialità gastronomiche dell'epoca.
Giunta Comunale per festività in onore della Madonna dell'Olmo
Cava [27 08 2010 ]
Aree destinate al commercio ambulante (bancarelle) suddivise per tipologia:
Parcheggio di Piazza Mario Amabile per la vendita di oggettistica varia per un numero variabile da 110 a 120 postazioni ivi compresa l'area di risulta del deposito CSTP da destinare al tipico mercato ippico;
Strada di collegamento da Corso Umberto I verso la Chiesa Madonna dell'Olmo per giocattoli ed alimentari, su entrambi i lati nonché sull'area sottostante il pal. Salsano per un totale di 13 postazioni;
Corso Umberto I, dall'incrocio con Viale Garibaldi fino a Piazza V. Emanuele III (Piazza Duomo) - lato destro direzione San Francesco - per n. 23 postazioni;
Corso Umberto I, da Piazza Duomo fino a Piazzetta Di Mauro (Piazzetta della Chiesa del Purgatorio), medesimo lato dx con esclusione del tratto antistante la Sala Espositiva dell'ex Convento San Giovanni e del tratto compreso tra la via F. Parisi e il civico 30 di Corso Umberto I (che a causa del restringimento della sede stradale devono rimanere liberi) per un totale di 12 postazioni;
Corso Umberto I, da Piazzetta Di Mauro a Piazza San Francesco per un totale di n. 2 postazioni, stesso lato dx e medesime dimensioni.
In tutto Corso Umberto I, gli stalli sono destinati alla vendita di torroni e dolciumi, a banchetti di antiquariato, artigianato tipico e bigiotteria con esclusione di abbigliamento, borse e oggettistica generica. E' vietato l'utilizzo di generatori e lo stazionamento di furgoni.
Sollecito per lo sblocco dei decreti di pagamento
dei lavori per gli alloggi di Pregiato
Cava [27 08 2010 ]
I lavori di completamento delle abitazioni di Pregiato da destinare alle famiglie dei campi prefabbricati cavesi sono momentaneamente sospesi per ferie. La comunicazione dell'azienda vincitrice dell'appalto è stata inviata al dirigente LL.PP. del Comune. Riprenderanno dal primo settembre. Ma il sindaco, messo al corrente delle difficoltà della stessa di portarli avanti con celerità nel rispetto del crono-programma stabilito perché dalla Regione Campania materialmente non arrivano i pagamenti, ha immediatamente disposto una serie di iniziative per sbloccare la situazione. Il suo vice, Luigi Napoli, assessore al Governo del Territorio e il consigliere incaricato alla Casa, Matteo Monetta, hanno incontrato in queste settimane i residenti dei prefabbricati per illustrare lo stato dell'arte della vicenda e per assicurare il massimo impegno da parte dell'Amministrazione nel voler rispettare le scadenze concordate anche se dovrà essere la Regione, ora, a fare il passo decisivo. E su questo fronte sin dal primo momento è allertato e si batte l'on. Giovanni Baldi, in costante pressing sul governatore Caldoro e sulla giunta regionale. "Rispetto ai tempi che l'Amministrazione comunale originariamente aveva programmato si è registrato uno slittamento nel crono-programma dei lavori per gli alloggi di Pregiato- ha dichiarato il sindaco, prof. avv. Marco Galdi- ritardo dovuto al fatto che l'azienda che sta completando i fabbricati dal mese di marzo scorso non riceve più danaro e si trova con un avanzo di oltre un milione e cento mila euro di lavori eseguiti, cui si stanno per aggiungere altri cinquecentocinquanta mila euro per uno stato avanzamento lavori che sta per maturare. Abbiamo chiesto alla ditta di continuare la sua attività ma ci rendiamo conto che sta anticipando lavoro esorbitante e quindi ha le sue ragioni per rallentare l' intervento. Ecco perché nelle scorse ore ho inviato una lettera alla Regione e ho contattato personalmente il suo Ragioniere Capo, dott. Fernando De Angelis, il quale mi ha assicurato che eccezionalmente avrebbe avviato la richiesta di deroga al blocco dei decreti regionali". Al fine di sollecitare ulteriormente la questione, data l'assoluta rilevanza sociale del problema, visto che l'attesa si prolunga da tempo immemore per molti degli occupanti dei prefabbricati, il sindaco Galdi si recherà personalmente lunedì prossimo a Napoli per incontrare il Ragioniere Capo della Regione. "Spero con l'occasione di poter incontrare anche l'assessore al Bilancio, dott. Gaetano Giancone, che mi è stato detto rientrerà dalle ferie proprio lunedì mattina- ha dichiarato ancora il sindaco- Solleciterò, così, anche lui come ha già fatto l'on. Baldi, sulla vicenda e gli esprimerò il disagio delle nostre famiglie". Intanto il vicesindaco Luigi Napoli aggiunge sulla vicenda: "I vertici regionali, il governatore Caldoro, la sua giunta hanno ereditato purtroppo una situazione finanziaria drammaticamente negativa. E il blocco totale dei decreti la dice lunga. Ma grazie alle pressioni dell'on. Giovanni Baldi e degli altri nostri rappresentanti istituzionali la situazione dovrebbe sbloccarsi entro breve. Il nostro impegno è quotidiano perché sappiano quanto sia delicata la situazione per tanti nostri concittadini". "Va detto anche che se non vi fosse stata questa situazione di blocco dei pagamenti i lavori sarebbero andati avanti senza problemi e questo ci avrebbe consentito, così come si era detto ai nostri concittadini- conclude il sindaco Galdi- entro il mese di settembre di attribuire almeno i primi appartamenti di Pregiato. Tuttavia l'Amministrazione confida nel recepimento di questa istanza di deroga al blocco dei decreti per Cava de' Tirreni che potrà consentire una celere ripresa dei lavori e comunque in tempi relativamente brevi l'assegnazione dei primi alloggi. Nel frattempo la commissione consiliare sui regolamenti è stata investita di una disciplina regolamentare transitoria, già discussa all'interno dell'Osservatorio sulla Casa, per l'affidamento delle abitazioni".
Consiglio Tributario, tavolo tecnico a Palazzo di Città
Cava [27 08 2010 ]
Previsto per oggi alle 17, presso Palazzo di Città, un tavolo tecnico per discutere dell' istituzione del "Consiglio Tributario", in conformità a quanto disposto dalla L. 122/2010, che disciplina la partecipazione dei Comuni all'attività di accertamento tributario e contributivo dei redditi delle persone fisiche. All'incontro parteciperanno, oltre al primo cittadino, prof. avv. Marco Galdi, il dott. Nicola Santoriello - già dirigente dell'Agenzia delle Entrate di Salerno ed ex Assessore comunale di Cava de' Tirreni - il Segretario generale, dott.ssa Mailyn Flores - da poco nominata anche comandante della Polizia Locale - l'avv. Angelo Trapanese, Funzionario dell'Ufficio Tributi, il dott. Alfonso Laudato, Assessore al Bilancio e Patrimonio, ed il Consigliere comunale dott. Roberto Bellizia. Il Comune dovrà predisporre un vero e proprio piano organizzativo - secondo quanto previsto dal Decreto Legge 78/2010 - finalizzato a definirne la composizione e ad individuarne gli obiettivi per permettere il funzionamento del nuovo organismo, conferendogli un carattere eminentemente tecnico e di effettivo ausilio pratico. L'Amministrazione, avvalendosi dei rappresentanti in seno al Consiglio Tributario, la cui natura è essenzialmente consultiva, sarà tenuta a segnalare all'Agenzia delle Entrate, alla Guardia di finanza, all'INPS, tutti gli elementi utili ad integrare i dati contenuti nelle dichiarazioni presentate dai contribuenti per la determinazione di maggiori imponibili fiscali e contributi. <>.

Il Portavoce
Antonello Capozzolo
Incontro in Prefettura su partita Nocerina-Cavese
Cava [26 08 2010 ]
Questa mattina il sindaco di Cava de' Tirreni, professore avvocato Marco Galdi, si è recato in Prefettura a Salerno per presenziare personalmente alla riunione indetta per affrontare le problematiche legate alla partita Nocerina-Cavese. Il prof. Galdi ha ancora una volta, dopo averlo fatto telefonicamente, prima, e con lettera di protesta, dopo, espresso le sue preoccupazioni e le sue perplessità sulla decisione assunta dai vertici della Prefettura di far giocare il match senza tifosi, di entrambe le parti, sugli spalti. Pur avendo riscontrato, nel corso della riunione, un orientamento generale a modificare parzialmente la propria posizione, cioè aprendo le porte del San Francesco ai soli possessori della tessera del tifoso o, in subordine, a quegli sportivi che in attesa di ottenerla materialmente hanno sottoscritto la prenotazione e possono esibirne la ricevuta, il primo cittadino metelliano ha ribadito la sua posizione. "Avremmo voluto che la partita fosse disputata a porte aperte perché abbiamo dimostrato che le nostre due tifoserie sono maturate e non sono più quelle violente di qualche anno addietro. In subordine abbiamo chiesto che ciascuna tifoseria potesse assistere alla gara della propria squadra in casa: domenica prossima a Nocera Inferiore i tifosi nocerini e nella gara di ritorno i cavesi allo stadio Simonetta Lamberti. L'orientamento emerso dalla riunione, invece- dichiara il sindaco- penalizzerebbe oltre modo la parte cavese. La tessera del tifosi regolamenta l'accesso agli stadi, in particolare nei settori ospiti. Questo potrebbe significare paradossalmente che a Nocera Inferiore, visto che nessuno a Cava ha prenotato la tessera, non ci saranno cavesi sugli spalti e solo un migliaio di nocerini, premuniti della tessera, mentre al ritorno a Cava, gli stessi nocerini in possesso della tessera del tifosi si accomoderanno nella "curva nord" del Simonetta Lamberti mentre resterebbe vuoto tutto il resto dello stadio. Ho fatto presente, all'uopo, dei possibili rischi per l'ordine pubblico all'esterno dello stadio".
L'impegno del sindaco per i precari della scuola.
Almeno quaranta unità in più per la provincia di Salerno.
Cava [26 08 2010 ]
Avevano chiesto un incontro con il primo cittadino di Cava de' Tirreni per tenere accesi i riflettori sul mondo del precariato della scuola alla luce della riforma Gelmini. Iniziativa caldeggiata dal consigliere comunale Gerardo Baldi. I lavorati Ata e gli insegnanti che rischiavano di rimanere a casa quest'anno per i tagli in programma alla luce della razionalizzazione delle risorse hanno ottenuto una prima, significativa risposta. Il sindaco, prof. avv. Marco Galdi, ha immediatamente allertato il Ministero dell'Istruzione e i vertici delle sue strutture decentrate, il dirigente del CSA della Campania Luciano Chiappetta e il responsabile dell'Ufficio Scolastico Provinciale Luca Iannuzzi , facendo presente la forte penalizzazione del piano di razionalizzazione per la provincia di Salerno e la necessità di una ridistribuzione dei tagli. La risposta, seppur parziale rispetto all'entità del problema che interessa un gran numero di addetti del mondo della Scuola, sia docente sia a.t.a., non si è fatta attendere. "Abbiamo ottenuto un primo risultato- ha dichiarato il sindaco di Cava de' Tirreni- del quale devo ringraziare il Ministro Gelmini e il suo staff. Sono stati sensibili alle mie sollecitazioni e hanno accolto l'appello a rivedere l'organigramma predisposto per il prossimo anno scolastico. Saranno, così, almeno quaranta i precari in più rispetto al numero inizialmente previsto che troveranno occupazione nelle scuole della provincia di Salerno ai nastri di partenza dell'anno scolastico che bussa alle porte. E anche per il sostegno, un mondo quello dei diversamente abili al quale tengo in particolare- ci sono spiragli per aumentare sensibilmente il numero di incarichi annuali. Il processo di razionalizzazione in atto nel mondo della scuola ha un costo sicuramente sociale alto. Che, però, non poteva penalizzare oltre misura la terra salernitana rispetto ad altre realtà della regione e del Mezzogiorno. La sensibilità del Ministro ha fatto sì che l'appello che ho lanciato abbia avuto immediatamente una risposta positiva".
Presentazione Fantastica 2010
Cava [24 08 2010 ]
Dal 2 al 4 settembre prossimo appuntamento con la finale nazionale del concorso per giovani talenti al femminile pronti a entrare nel mondo della televisione Fantastica". Questa mattina la presentazione ufficiale alla stampa nel corso di un incontro nel Palazzo di Città di Cava de' Tirreni a cui hanno partecipato il sindaco, prof. Marco Galdi, il vicesindaco Luigi Napoli, l'assessore allo Sport, Spettacolo e Turismo Carmine Adinolfi, e i responsabili dell'organizzazione della kermesse Massimo Pietrucci e Gianni Sardella. Circa duecento giovani promesse della televisione, selezionate nelle precedenti serate che si sono tenute in tutta Italia nelle scorse settimane saliranno dal 2 al 4 sulla passerella realizzata in piazza Abbro per contendersi il titolo di Fantastica 2010. Il sindaco Galdi ha sottolineato quanto sia importante per la città utilizzare ogni mezzo che gli venga offerto per promuovere la sua immagine. E ha promesso che per il prossimo anno, quello che si arricchirà di tanti eventi legati ai festeggiamenti del Millennio, ci sarà un'attenzione maggiore, anche dal punto di vista economico, per l'organizzazione di Fantastica. Il vicesindaco Luigi Napoli, nella sua qualità di consigliere provinciale gli ha fatto da eco, ricordando che anche l'ente Provincia sarà l'anno prossimo più vicino agli organizzatori. E che quest'anno tutto quello che è stato possibile dare sotto forma di servizi sarà garantito per permettere che le tre serate si svolgano nel migliore dei modi. Soddisfatto nel suo ruolo di assessore allo Spettacolo, Carmine Adinolfi. Punta sul turismo, una delle sue deleghe più delicate e dalla quale ci si aspetta tanto per il rilancio economico cittadino. In questi giorni- ha ricordato l'assessore- gli alberghi saranno pieni di giovani partecipanti al concorso e delle loro famiglie. Conosceranno la città e le sue bellezze e sicuramente molte di loro, meno fortunate della vincitrice del concorso di quest'anno, torneranno a Cava. Sì a Cava, perché l'organizzazione a cui abbiamo lanciato l'idea di ripetere l'anno prossimo la finale a Cava". Massimo Pietrucci, deus ex machina di Fantastica, talent scout per anni di ragazze per la trasmissione televisiva Non è la Rai, quella di Gianni Boncompagni, ha accolto l'invito ed è entusiasta di presentare la sua creatura che compie 17 anni. "Saremo in piazza Abbro con un'idea che diciassette anni fa ebbi e il cui successo mi ha dato ragione. In tutti questi anni oltre cinquemila ragazze di bella presenza ma anche intelligenti e dotate sul piano artistico si sono avventurate sulle nostre passerelle. E molte hanno trovato il loro futuro. Spero di poter riproporre come è accaduto per tante edizioni svolte a Fiuggi Fantastica in questa meravigliosa città non solo quest'anno". Al suo fianco il direttore organizzativo Gianni Sardella. "La formula del concorso è semplice e per questo vincente. Le ragazze gratuitamente partecipano alle selezioni in giro per l'Italia e le migliori, quelle dotate di bella presenza e talento, si cimentano nella finale. A giudicarle abbiamo da qualche tempo a questa parte delegato esperti del settore, addetti dei lavori e artisti. Questo perché solo chi è al di dentro di questo mondo ne conosce le dinamiche e le preferenze". A presentare le tre serate Edoardo Siravo, attore di teatro e di televisione, il "commissario Leoni" per anni nella fiction Vivere e un magistrato di frontiera nel prossimo "Distretti di Polizia 10". Al suo fianco due ex "Fantastica": Gaia Bafaro e Angela Teneriello. L'organizzazione nazionale si avvale sul territorio metelliano della collaborazione dell'associazione New Latin Club Forever e del suo presidente Giovanni Avagliano.
Resoconto conferenza stampa del sindaco
su Manutenzione stradale a Cava de' Tirreni
Cava [ 11 08 2010 ]
Il sindaco, prof. Marco Galdi, e il vicesindaco, Luigi Napoli, hanno tenuto una conferenza stampa questa mattina presentando il piano dell'Amministrazione comunale programmato per intervenire radicalmente sulla rete stradale cittadina, diventata un vero e proprio colabrodo. Il primo cittadino ha così esordito: "Il tema della viabilità è uno dei temi che segnano la qualità della vita dei cittadini e la loro sicurezza. Purtroppo abbiamo ereditato una condizione delle strade a dir poco penosa. È vero che ci saranno stati in passato interventi, come ho letto in una nota dell'ex sindaco che ha un po' messo le mani avanti. Ma il dato è evidente. Abbiamo una viabilità colabrodo e gruviera. E l'aumento increscioso degli incidenti sulle nostre strade ha determinato un innalzarsi assolutamente insostenibile dei costi assicurativi. C'e stata disdetta un'assicurazione di 800 mila euro l'anno e ce n'è stata proposta una di due milioni e novecento mila. Abbiamo pensato che piuttosto che spendere i soldi pubblici in assicurazione era più giusto spenderli per interventi anche forti, anche coraggiosi, per il rifacimento del manto stradale. Si tratta di interventi che nell'immediato avranno una funzione tampone. Se in una famiglia c'è l'esigenza di sfamarsi non si va a comprare il vestito griffato. Siamo in un momento di emergenza, le risorse vanno spese per necessità essenziali. Allora l'amministrazione ha individuato una serie di interventi per raggiungere l'obbiettivo di risistemare il manto stradale a Cava de' Tirreni. Queste le nostre priorità: prima di tutto l'ex mutuo. Era stato contratto un mutuo di 4 milioni di euro nel 2006. Di quella cifra ne rimaneva un milione di euro, destinato però per molti interventi che indicavano espropri e, allargamenti di strade. Noi non siamo in condizione di farli. E quindi ho dato un indirizzo chiaro per cui c'è solo il rifacimento del manto stradale da fare. E fino a quando non risolveremo questo problema non potremo pensare ad altro, salvo che intervenire, dove è necessario, sulla rete fognaria sottostante. I famosi 4 milioni di euro non si sono visti nella precedente amministrazione perché di fatto molte di quelle risorse sono state spese per espropri e allargamenti di strade, che erano necessari, forse, ma non indispensabili. Rimettere a posto la viabilità groviera è invece primaria e noi andiamo dritti all'obbiettivo. Destineremo dunque il milione di euro residuo per questo scopo e non per altri lavori già invece programmati. Recupereremo un altro milione di euro destinando integralmente gli oneri di urbanizzazione di alcuni comparti per il rifacimento delle strade. Sarà il caso, in particolare, a San Pietro dove vi è una lottizzazione realizzata dall'impresa Rainone per la quale la precedente amministrazione aveva previsto la copertura di un vallone. Ho firmato un indirizzo questa mattina, dopo tra l'altro la bocciatura della Sovrintendenza a questa copertura, che va nella direzione di impiegare il danaro per il rifacimento delle strade locali. Un altro comparto sempre a San Pietro prevede 500 mila euro di opere di urbanizzazione che destineremo allo stesso scopo. C'è una novità, infine, accennata in Consiglio comunale che è quella di alienare i sampietrini di Cava de' Tirreni. Abbiamo a Cava circa 50 mila metri quadrati di sampietrini che al prezzo medio di 50 euro al metro quadrato danno un ritorno di circa due milioni e mezzo di euro. Eliminandoli dalle nostre strade, e in tal senso c'è stata un richiesta specifica da parte dell'Osservatorio sull'Handicap per i disagi che arrecano, elimineremo problemi per la collettività e faremo cassa. Faremo una gara alla quale chi parteciperà e se l'aggiudicherà recupererà i sampietrini e ciò andrà a compensare una parte consistente del costo delle opere. Così ricaveremo due milioni e mezzo di euro che uniti al milione del residuo del mutuo, al milione di opere di urbanizzazione, ci daranno la possibilità di investire 4 milioni e mezzo di euro per il rifacimento delle strade. Sono certo che queste scelte che intraprendiamo potranno toccare la sensibilità di alcuni cittadini e ne capisco le ragioni perché da conservatore quale sono ovviamente avrei preferito anch'io strade lastricate integralmente da basoli di pietra vesuviana. Ma il dato è che non sono più i tempi per mantenere questo tipo di pavimentazione che richiede una grandissima manutenzione da parte di operai specializzati, con costi elevatissimi. E l'amministrazione non può permetterseli. Questa operazione rimetterà a posto gran parte del manto stradale. Abbiamo già realizzato una prima verifica della situazione delle strade,, sotto la supervisione dell'arch. Quarello e dell'ing. Attanasio che ringrazio per la loro presenza qui oggi, affidata a una società beneventana, la MARSec. Con macchine dotate di telecamere ha visionato i 100 chilometri di strade cittadine e questi ci permetterà di sapere dove esattamente intervenire. Tra qualche settimana ci sarà il quadro completo di questi dati. Continueremo il monitoraggio anche dopo aver svolto questo tipo di attività allorché disporremo tra qualche mese del drone che abbiamo già provato qualche giorno fa sperimentalmente. Tutte le mattine visionerà le strade per individuare le buche e consentire interventi ad horas per chiudere le eventuali buche. Ci aspetta un autunno molto caldo. Ci vorranno mesi per intervenire su tutta la rete. Chiediamo il massimo della collaborazione ai cittadini perché il rischio che presentano le nostre strade è un rischio evidente. Senza contrarre mutui come invece qualcuno ha suggerito, dunque, perché si è quasi esaurita questa nostra capacità, ma prelevando risorse, con ingegno e un po' di fantasia, da altri fronti daremo una risposta alle esigenze di sicurezza sulle nostre strade. Massimo impegno sarà rivolto anche alla lotta alle truffe per i sinistri sulle nostre strade. Anche da questo punto di vista stiamo verificando dati veramente allarmanti. E per questo avrò un incontro anche con il procuratore generale della Repubblica perché si stabiliscano strategie comuni su questo fronte".
Nota del sindaco Galdi sulla Cavese
Cava [ 09 08 2010 ]
"Ho ricevuto questa mattina copia della nota dell'amministratore delegato della Cavese Calcio 1919 Adolfo Accarino dalla quale risulta che non c'è nessuna presenza di tale nome nell'elenco dei dirigenti e dipendenti della società da lui rappresentata. Ciò non fa altro che confermare la certezza che ho già manifestato nel corso del Consiglio comunale di ieri che ogni azione posta in essere dal mio assessore Carmine Adinolfi è sempre stata ispirata soltanto dal perseguimento dell'interesse generale e mai da interessi personali. È evidente che la condotta diffamatoria posta in essere dal consigliere Luigi Gravagnuolo, con l'intento di infangare l'adamantina condotta dell'assessore Adinolfi colpendolo anche nei suoi affetti più cari e, conseguentemente, l'intera Amministrazione comunale, presuppone la volontà di ridurre l'importante risultato conseguito dalle nostre azioni con la salvezza della squadra. Peraltro anche sul piano politico debbo notare che le iniziative poste in essere dopo l'approvazione dell'ordine del giorno in Consiglio comunale che prevedeva un finanziamento di 150 mila euro a favore dell'SS. Cavese Calcio denotano non solo una scarsa coerenza ma anche la mancanza di determinazione e coraggio dello stesso Gravagnuolo il quale, in presenza di un ripensamento, meglio avrebbe dovuto proporre un ordine del giorno di revoca del precedente deliberato del Consiglio comunale anziché trincerarsi dietro presunti dubbi di atti illegittimi che vogliono adombrare solo sospetto sull'operato dell'intero Consiglio comunale e dell'Amministrazione in particolare".
Nota di Napoli sulle riperimetrazioni del
territorio per i rischi idrogeologici
Cava [09 08 2010 ]
"Le autorità del Bacino del Sarno e del Destra Sele hanno rivisto alcune aree sottoposte a vincolo idrogeologico e nel momento in cui ci è pervenuta la documentazione e la cartografia relative ci siamo accorti che alcune delle più importanti opere messe in cantiere o alcuni progetti esecutivi della nostra amministrazione sono state coinvolte da queste variazioni. Dopo un'attenta analisi- commenta il vicesindaco e assessore al Governo del Territorio Luigi Napoli- abbiamo prodotto già delle osservazioni e aggiungo che siccome ci occupiamo del pubblico ma anche dei privati i nostri uffici hanno predisposto su nostra indicazione un manifesto già affisso sulle cantonate della città con un avviso pubblico di conoscenza della materia ai tantissimi concittadini che possono avere l'interesse di presentare per le loro proprietà le proprie controdeduzione. L'amministrazione a questo punto le recepirà, le farà proprie se rientrano nei piani di sviluppo che abbiamo programmato per la nostra vallata e presenterà agli organi competenti la propria manifestazione di variazione rispetto a quello che è un segnale calato ancora una volta dall'alto. Non abbiamo nessuna intenzione, infatti, di accogliere supinamente una rimodulazione che potrebbe essere ingiusta. Noi faremo sentire la nostra voce con osservazioni puntuali tecnicamente e forti politicamente per difendere i giusti rilievi da muovere al nuovo piano sul territorio".
APPROVATI I PROGETTI DEL SERVIZIO CIVILE
Cava [ 09 08 2010 ]
"Grazie all'impegno profuso dal Consigliere Regionale on. Giovanni Baldi, dal Sindaco Marco Galdi e dal Vice sindaco Luigi Napoli, sono stati approvati due importanti progetti di Servizio Civile" A comunicarlo è il consigliere comunale Raffaele Senatore, delegato al Servizio Civile del Comune di Cava de' Tirreni. Con decreto dirigenziale n. 438 del 30/07/2010 è stata approvata la graduatoria di merito dei progetti presentati dagli Enti iscritti all'albo del Servizio Civile della Regione Campania. I progetti approvati sono "Un Tutor per Amico" e "Ambiente: Prevenire E' Tutelare", per un totale di 32 posti, da assegnare a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni che vogliono trascorrere un anno dedicato agli altri per un momento importate di crescita formativa ed emotiva. Il primo ha l'obiettivo di sostenere le istituzioni scolastiche nella realizzazione di progettazioni individualizzate sul singolo studente in difficoltà al fine di migliorarne l'integrazione rispetto alle figure professionali già presenti (docenti di sostegno, collaboratori scolastici, educatori) e favorire in questo modo la possibilità per le scuole di ampliare e migliorare l'offerta formativa rivolta ai minori in difficoltà. Il progetto si propone, inoltre, di intervenire nel caso si riscontrassero particolari situazioni di emarginazione ed esclusione sociale nei confronti dei ragazzi in età scolare, favorendo la presa in carico di famiglie problematiche, con interventi psico - educativi e di educazione alla genitorialità, laddove sia presente una difficoltà nel condurre il rapporto educativo. E' un progetto che mira a far sì che i volontari impegnati possano gradualmente acquisire competenze utili a creare reti di sostegno intorno ai minori, agendo come "antenne" dentro le comunità (promozione di incontri sulle tematiche giovanili, contatti con i servizi del territorio rivolti ai minori, capacità di orientare i minori rispetto alle risorse presenti nel quartiere). Nei periodi di chiusura della scuola, l'operatore dovrà essere di supporto alle attività amministrative della scuola e quelle programmate dal Comune in collaborazione con i Servizi Sociali del territorio. Gli obiettivi specifici del Progetto sono quelli di diffondere tra i volontari un atteggiamento di cittadinanza attiva, di solidarietà; di impartire agli stessi nuove conoscenze e competenze professionali, oltre che a promuovere l'integrazione scolastica e sociale degli alunni diversamente abili. Il piano di attuazione del progetto prevede una fase di formazione generale, che riguarda l'accoglienza dei partecipanti, oltre che al monitoraggio delle conoscenze informatiche dei volontari. Il secondo step riguarda una formazione specifica articolata nel rapporto con i disabili, tecniche e strumenti di intervento per le varie tipologie di diverse abilità, normativa di settore, comunicazione interpersonale. "Per favorire la trasparenza di questo Progetto" - dichiara il consigliere comunale Senatore- " attraverso la creazione di un gruppo di lavoro, saranno realizzati una serie di documenti di carattere sia tecnico che divulgativo, attraverso i quali comunicare i risultati delle iniziative in cui saranno coinvolti i volontari". Il numero dei volontari da impegnare nel Progetto sono 12, occupati per 5 giorni di servizio a settimana, per complessive 1400 ore annue. Il secondo Progetto riguarda la tutela ambientale, la prevenzione degli incendi e la ricerca e il monitoraggio delle zone a rischio. Le caratteristiche del territorio della città evidenziano un elevato rischio di incendi boschivi e di dissesto idrogeologico. Queste problematiche sping0ono a investire sulla prevenzione. Il Progetto si integra nel già collaudato servizio di Protezione Civile, in costante relazione con gli organi sovracomunali, quali Regione, Provincia, Prefettura, per consentire un vigile controllo del territorio finalizzato alla tutela dell'ambiente e alla tutela della popolazione. Pertanto gli obiettivi del Progetto sono la salvaguardia della popolazione residente nelle aree a rischio incendi boschivi e a rischio idrogeologico, nonché il supporto al servizio comunale di protezione civile nelle attività di adeguamento alle prescrizioni legislative in materia di protezione civile. Il numero dei volontari da impiegare nel progetto sono 20, occupati per 5 giorni di servizio a settimana per un complessivo monte ore annuo pari a 1400. Il Comune ha presentato in totale sei progetti da sottoporre alla Commissione di valutazione della Regione Campania, ma solo quelli sopra evidenziati e descritti hanno trovato copertura finanziaria, vista la disastrosa situazione finanziaria ereditata dalla giunta Bassolino. Il Sindaco prof. Marco GALDI ha espresso vivo compiacimento per l'approvazione dei due progetti, da parte della regione. "Il lavoro politico e istituzionale condotto in questi mesi ha partorito i risultati attesi, per cui tra qualche mese 32 volontari potranno prendere servizio in seguito alla previste operazioni di selezione. Allo stesso modo - continua il sindaco - sono stati riconosciuti la validità degli interventi progettati e dell'impegno speso del consigliere regionale dott. Giovanni BALDI, che si è adoperato in senso costruttivo presso le sedi competenti". "Quale rappresentante del territorio in seno al Consiglio Regionale- ha sottolineato il suo impegno l'on. Giovanni Baldi- non potevo non far valere le ragioni di una città che vive problematiche importanti che attraverso questi progetti possono avere risposte, seppur parziali, positive. La nostra gioventù non è seconda a nessun'altra. Né vuole essere privilegiata senza meriti. Ho solo difeso un diritto sacrosanto. Mi auguro- conclude l'on. Giovanni Baldi- che in futuro siano molti altri i progetti, tutti tra l'altro molto interessanti, che finiranno per essere realizzati". Soddisfazione ha manifestato il vice Sindaco Luigi NAPOLI. "Che siano stati solo due i progetti andati a buon fine non ci deve scoraggiare. Anzi non abbasseremo la guardia e lavoreremo per portare a casa i progetti promossi ma non ancora finanziati. La città e i nostri giovani hanno bisogno di sfruttare ogni occasione utile per ammortizzare i postumi della crisi congiunturale internazionale che ha messo in ginocchio il sistema. La ripresa c'è ma c'è appunto bisogno anche di questi piccoli segnali di sostegno sociale rappresentati, ad esempio, dal Servizio Civile. Mi auguro che ai 32 giovani che parteciperanno ai due progetti finanziati se ne potranno aggiungere almeno altrettanti nell'immediato futuro". "Non posso che esprimere grande contentezza per il risultato ottenuto- conclude il consigliere Raffaele SENATORE- ringraziando il personale dell'ufficio preposto alla progettazione che si è impegnato per il raggiungimento di questo risultato positivo nell'ambito delle politiche giovanili. Attendiamo, continua il consigliere Senatore ora fiduciosi la notizia dell'effettivo finanziamento e la conseguente pubblicazione del bando per poter avviare le procedure di selezione dei giovani interessati".
Linea a noleggio del Cstp trasferita
nel deposito di Cava de' Tirreni
Cava [ 02 08 2010 ]
Sabato mattina nel Palazzo di Città di Cava de' Tirreni si è tenuta una conferenza stampa a cui ha partecipato il presidente del Cstp di Salerno, avv. Mario Santocchio, e che ha avuto come tema la localizzazione nel deposito dell'azienda in via Arti e Mestieri della linea a "noleggio" dello stesso Cstp. Il sindaco, prof. Marco Galdi, ha sottolineato come in sinergia con il presidente Santocchio si stia lavorando per migliorare i servizi sul territorio cavese dal punto di vista dei trasporti. L'azienda nel nuovo piano di razionalizzazione ha previsto il ricovero a Pagani degli autobus della linea 9 attualmente nel deposito di Cava e al loro posto saranno trasferiti quelli della linea a noleggio. Una soluzione caldeggiata dall'amministrazione comunale metelliana. "La sinergia con il Cstp e il presidente Santocchio è stata subito totale- ha affermato il sindaco Galdi- abbiamo caldeggiatato la presenza in città della sede della linea a noleggio perché rientra ciò nel nostro progetto di Cava città centro distrettuale di servizi. Vogliamo trasformare la città nella porta d'accesso a tutto il pianeta turistico provinciale. E la presenza nel nostro territorio della sede dei pullman che il Cstp noleggia per i grandi viaggi ci aiuterà a diventarlo. Intanto abbiamo anche chiesto che visto che il nostro ospedale sarà integrato nella rete dell'azienda ospedaliera del San Leonardo e che sono già tante le segnalazioni di concittadini che chiedono ciò che il percorso della linea 4 - la Pompei Salerno, piazza Ferrovia sia prolungato fino all'ospedale salernitano. Questo permetterà ai cavesi del centro e delle frazioni che devono recarsi al San Leonardo di non dover sottoporsi a un vero e proprio calvario per raggiungere il nosocomio. Con il presidente Santocchio abbiamo anche parlato della necessità di potenziare il parco macchine che gira a Cava e di attrezzare tutti i bus di pedane che abbattano le barriere architettoniche e della necessità di un ulteriore bus-navetta di piccola grandezza che ci permetterà di accedere più facilmente alle frazioni metelliane. Questo nell'ottica della Cava città delle diversità, senza barriere e ospitale per i diversamente abili". Il vicesindaco Luigi Napoli ha ribadito la necessità di riqualificare il servizio Cstp. "La collaborazione con i vertici dell'azienda ci ha permesso di ottenere una significativa vittoria oggi e molte altre saranno ottenute nelle prossime settimane. L'esordio del rapporto con il neo presidente Santocchio ci incoraggia a pensare ad altre iniziative da mettere in cantiere". L'avvocato Santocchio ha spiegato il perché della scelta di trasferire a Cava la linea a noleggio. "Non potevamo non riorganizzare il servizio dell'azienda- ha detto il presidente- e far stazionare a Cava la nostra flotta di pullman per il noleggio era la scelta più naturale da fare. Sono anche impegnato a dare risposte alle richieste dell'amministrazione comunale metelliana che tiene particolarmente al mondo dei diversamente abiliti. Sarà una priorità quella di adeguare i nostri bus alle esigenze delle persone in carrozzina. E di allungare fino al San Leonardo alcuni dei nostri autobus per dare un aiuto alla popolazione fuori citta di Salerno per ridurre i disagi per raggiungere il Ruggi d'Aragona".
Nuovo orario di lavoro per gli agenti di Polizia Locale
Cava [ 02 08 2010 ]
Siglato al tavolo di concertazione l'accordo tra amministrazione comunale e sindacato sull'orario di servizio degli agenti di Polizia Locale. La riunione conclusiva si è vissuto in un clima di confronto ma anche di grande collaborazione per gli obbiettivi importanti che si volevano raggiungere, cioè la programmazione di una presenza fino a tarda ora delle divise sul territorio per garantire così un controllo maggiore della città, in particolar modo nella stagione estiva. Parte così a pieno regime il "piano Sicurezza" che prevede la sinergia con le altre forze di Polizia sul territorio. Al tavolo delle trattative l'assessore alla Sicurezza e Mobilità Vincenzo Passa, l'assessore al Personale Luigi Napoli, il segretario comunale Mailyn Flores, il dirigente Nobile Montefusco, il comandante del Corpo di Polizia Locale, Giuseppe Ferrara, i rappresentanti del sindacato. "Abbiamo raggiunto con grande senso di responsabilità un accordo che oltre al servizio che potremo offrire alla cittadinanza- ha sottolineato il vicesindaco Luigi Napoli- è importantissimo perché è nato da una concertazione animata ma franca con le parti e di questo ringrazio pubblicamente i rappresentanti sindacali che hanno contribuito al raggiungimento dell'obbiettivo. Questo è un segnale che continuiamo a recepire sin dall'inizio dell'insediamento del nostro sindaco Marco Galdi e della sua Amministrazione nel Palazzo di Città e che ci conforta nella nostra azione di governo. Mettere nella condizione la macchina comunale di funzionare al meglio, valorizzando il lavoro dei nostri dipendenti, è il nostro obbiettivo. Che continueremo a perseguire, sempre". Ufficializzato così il nuovo orario settimanale del servizio degli agenti di Polizia Locale: dal primo giugno al 30 settembre (orario estivo) dal lunedì alla domenica dalle 7 alle 24; dal primo ottobre al 31 maggio (orario invernale) dal lunedì alla domenica dalle 7 e 45 alle 22. "Avevamo proposto ai nostri agenti di prolungare nel periodo estivo la loro presenza nella città- ha accolto con soddisfazione la conclusione della concertazione l'assessore Vincenzo Passa- e ora che abbiamo trovato l'accordo potremo meglio assolvere a quel ruolo di controllo della città e di supporto alle altre forze di Polizia che sono presenti a Cava de' Tirreni che il Corpo riveste. Sarà quella risposta che la città si attendeva da tempo. Il piano di sicurezza ha ora nei nostri agenti un caposaldo e questo sarà onore e vanto per il Corpo stesso. Trovare in estate fino a mezzanotte e in inverno fino alle 22 un agente di Polizia Locale in piazza e nel centro storico come una pattuglia lungo le strade della periferia e delle frazioni sarà rassicurante per tutti". Al termine della riunione del tavolo sulla concertazione sull'orario di servizio si è svolta anche quella per la contrattazione decentrata per l'erogazione del buono pasto al personale di vigilanza, riunione a cui si sono aggregati tutti gli altri dirigenti del Comune. Alla fine si è stabilito di erogare i buoni pasto agli appartenenti al Corpo di Polizia Locale sei giorni su sette per l'intero anno e per l'importo unitario di sei euro.
20 lavoratori ex Di Mauro impiegati come lsu al Comune
Cava [ 02 08 2010 ]
Lo aveva promesso all'indomani della sua elezione a sindaco e ha mantenuto la parola. Il prof. Marco Galdi ha sacrificato parte del suo staff per risparmiare risorse da indirizzare verso un progetto per lavoratori socialmente utili che il suo vicesindaco, con delega al Lavoro, Luigi Napoli ha realizzato e portato a termine. Questa mattina nel Palazzo di Città di Cava de' Tirreni hanno iniziato la loro esperienza di lavoratori socialmente utili i 20 ex dipendenti delle Arti Grafiche Di Mauro che come promesso dall'amministrazione Galdi avrebbero visto integrato l'ammortizzatore sociale che percepiscono con un impiego quali lavoratori socialmente utili nel Palazzo di Città. Con particolare soddisfazione anche a nome del sindaco Marco Galdi li ha accolti il vicesindaco Luigi Napoli. "Undici stamattina e altri nove nelle prossime ore saranno a disposizione dei vari settori, come da esigenze monitorate nelle scorse settimane. Il tutto rientra nel fabbisogno triennale della macchina comunale che abbiamo licenziato. Il progetto ha copertura fino a fine dicembre e garantirà l'impiego di questi venti lavoratori nelle squadre di manutenzione, segnaletica, verde pubblico, per 20 ore settimanali. Mi preme sottolineare che la nostra offerta non dà giustizia della loro professionalità ma hanno con grande dignità accettato la nostra offerta ritenendola comunque gratificante. Vogliono lavorare ed essere utili alla collettività ancora. Ci hanno ringraziato per questa opportunità che è stata data loro perché comunque è una chance che altri non hanno offerto".
L'assessore Salsano sull'apertura di un collegamento
con la banca dati della Camera di Commercio Salerno.
Cava [ 29 07 2010 ]
"Come al solito siamo tornati i primi. Puntiamo, come ha sottolineato nel suo programma elettorale il nostro sindaco Galdi, ad essere un centro distrettuale di servizi come un tempo. ma per fare questo dobbiamo in primis offrire ai nostri concittadini questi servizi. Dunque prima degli altri comuni della provincia siamo riusciti ad attivare un collegamento con la banca dati della Camera di Commercio. Debbo dire grazie per questa disponibilità ai dottori Criscuolo e Pisapia. La Camera di Commercio ha avanzato la sua proposta di dare a tutti i comuni interessati il collegamento alla sua banca dati e in seguito persino di certificare direttamente da parte degli stessi Comuni le attestazioni necessarie. Ciò non è solo utilissimo per i cittadini ma ci proietta nel migliore dei modi nel sistema di e-government che si sta gradualmente attuando nelle amministrazioni pubbliche. Noi siamo all'avanguardia nella Provincia. Potremo da subito, infatti, consultare la banca dati della Camera di Commercio e interfacciarci anche per le comunicazioni in modo informatico, dando anche la possibilità delle visure ai cittadini. Per i certificati ci vorrà ancora un po' di pazienza, dovendo aspettare l'approvazione da parte della Regione di un progetto globale di circa 400 mila euro che riguarda tutto l'ente. In quell'ambito riorganizzeremo tutto lo sportello Impresa . Con il collegamento alla Camera di Commercio prenderà realmente piede. Rispetto alle attuali attività del Suap, salvaguardando la dignità e il lavoro dei dipendenti comunali, debbo dire che la presenza dello sportello non è stata significativa finora. Con questa attività di informatizzazione, che facciamo per primi nella provincia di Salerno, colmeremo il gap e questo ci proietterà nella nuova era dell'informatizzazione che passa per alcuni provvedimenti legislativi in fieri e che tra breve obbligherà tutti a fare e-government. Per questo siamo particolarmente orgogliosi di essere stati i primi, anche grazie all'incoraggiamento della Camera di Commercio e alla disponibilità dei nostri uffici".
Nota del consigliere alla casa Monetta
Cava [ 29 07 2010 ]
"Questa mattina abbiamo partecipato come delegazione della città di Cava alla manifestazione indetta dai comitati della Casa e antiruspe che si è svolta per le vie di Napoli e che si è conclusa davanti alla sede della Regione. Personalmente ero stato delegato dal sindaco, prof. Marco Galdi, e dal vicesindaco, assessore al Governo del Territorio, Luigi Napoli, entrambi impegnati in altre attività istituzionali. Il corteo di protesta era costituito da rappresentanti dei comitati e da amministratori locali di comuni in cui il fenomeno dell'abusivismo edilizio è presente ed è una bomba sociale alla luce dei paventati abbattimenti previsti tra settembre e ottobre. C'era il sindaco di Boscoreale, Gennaro Langella, quello di Sant'Antonio Abate, Antonio Varrone e alcuni assessori di Gragnano. Siamo stati ricevuti al termine della civile manifestazione dall'on. Pasquale Sommese e dall'assessore Marcello Taglialatela, delegato dal presidente Caldoro all'Urbanistica. Abbiamo loro rappresentato le nostre preoccupazioni per affrontare una volta per sempre la questione. Abbiamo chiesto lo stop alle ruspe che per la provincia di Salerno non è stato previsto dagli ultimi interventi legislativi nazionali sia garantito. Per voce dei suoi rappresentanti c'è stato promesso un impegno forte per arrivare a seguire la strada intrapresa da altre regioni come quella siciliana con la graduatoria delle demolizioni che tenga conto delle reali entità degli abusi commessi. Abbiamo chiesto che ci sia un maggiore impegno nell'abbattere senza perdite di tempo e indugi di qualsivoglia natura i nuovi abusi edilizi scoperti. Ma l'impegno più importante che abbiamo strappato è stato quello di ottenere entro Natale prossimo che siano ridimensionati i vincoli paesaggistici presenti sul territorio cavese dal 1939". Il sindaco Marco Galdi e il vicesindaco Luigi Napoli hanno già rappresentato queste problematiche ai vertici regionali. Coinvolgendo anche in prima persona l'on. Giovanni Baldi, presidente della commissione per le politiche giovanili. Il dramma casa rappresenta una vera e propria emergenza per la città di Cava de' Tirreni e tutte le strade percorse finora provano a dare una risposta agli affanni di decine e decine di famiglie metelliane che rischiano seriamente di diventare senza tetto. Per continuare in questa azione da un lato di impegno contro il proliferare del fenomeno dell'abusivismo edilizio e dall'altro di affiancamento di queste famiglie disperate il consigliere incaricato alla Casa, Monetta, sta incontrando le stesse famiglie nel suo ufficio nel Palazzetto dei Lavori Pubblici, in via Corradino Schreiber.
Un drone per il controllo del territorio
Cava [ 28 07 2010 ]
Un grande occhio in movimento sulla città. L'amministrazione comunale metelliana si attrezzerà nei prossimi mesi di un drone, un quadricottero con dentro tutta la tecnologia possibile e immaginabile, che monitorerà il territorio in ogni suo aspetto. L'idea nasce dalla necessità di ridurre drasticamente alcuni fenomeni che negli ultimi anni ha subito un'impennata e che stanno creando danni di immagine ed economici notevoli all'intera vallata. In primis il quadricottero terrà sotto controllo la qualità delle strade cittadine. Individuerà buche e pericoli stradali vari in tempo reale per allertare gli uffici della manutenzione ed eliminare i disagi per la collettività. "Con essi anche tutti quei contenziosi che si aprono e si chiudono in modo negativo per il Comune- ha sottolineato il primo cittadino prof. Marco Galdi- per decine e decine di sinistri che sono denunciati annualmente e che costano alla collettività centinaia di migliaia di euro. Il monitoraggio dello stato di salute delle nostre strade ci permetterà anche di tenere a freno questo fenomeno". Il drone, un elicottero a quattro motori elettrici di fabbricazione tedesca e commercializzato in Italia dalla Zenit di Busto Arsizio, ha una tecnologia "militare" che gli consente di navigare sul cielo della città in ogni condizione di tempo e di luminosità con una capacità di autonomia di circa un'ora. Ma soprattutto grazie al Gps di volare su rotte programmate a terra e, dunque, con pilota automatico. Gli usi del drone non si fermeranno, però, al controllo delle strade. Con particolari telecamere sarà possibile anche tenere sotto controllo le volumetrie a terra e dunque essere un deterrente per le costruzioni abusive, come anche un occhio attento a scoprire discariche abusive e inquinanti, grazie anche a particolari sensori capaci di discriminare agenti chimici presenti nell'aria. Capace di alzarsi anche oltre i trecento metri di altezza e con una serie di optional di controllare anche di notte il territorio sarà utilizzato anche nel campo della protezione civile cittadina e per combattere il fenomeno della piromania e nelle campagne anticendi. Nel pomeriggio di oggi il sindaco Galdi, l'assessore alla Sicurezza e Mobilità Passa e i tecnici del Comune hanno assistito a un volo di prova sul piazzale dell'Abbazia Benedettina della SS. Trinità. Il costo del drone e del software necessario per renderlo funzionale alle attività programmate dall'amministrazione comunale, dovrebbe aggirarsi intorno ai 60 mila euro.
Riceviamo e pubblichiamo:
Nota dell'assessore alla Viabilità Vincenzo Passa
Cava [ 28 07 2010 ]
Le notizie che circolano in questi giorni sui quotidiani in riferimento al piano sosta sono spesso confuse e confusionarie. L'assessore alla Sicurezza e Mobilità prof. Vincenzo Passa tiene a precisare che nessun aumento di strisce blu c'è stato rispetto a quanto proposto, licenziato in commissione e approvato in Consiglio Comunale, dalla passata amministrazione targata Luigi Gravagnuolo. Se modifiche ci sono state sono tutte riguardanti invece le strisce bianche per la sosta a tempo e il loro rapporto con le prime nel rispetto della legge e per un rapporto ristabilito. Questo dietro richieste del mondo del commercio per zone specifiche e stimolati da petizioni popolari. Per permettere ai residenti delle frazioni di parcheggiare gratuitamente in città saranno dedicate due aree, quella di via Gramsci e il futuro parcheggio sotterraneo del sottovia veicolare. Ma sull'intero piano sosta, i cui risvolti coinvolgono l'intera città, e sulle prossime scelte in materia ci sarà un ulteriore approfondimento dell'amministrazione comunale anche alla luce del futuro della Metellia Servizi.
Riceviamo e pubblichiamo:
Le precisazioni dell'Assessore all'Ambiente Alfonso Carleo
Cava [ 28 07 2010 ]
Prendendo spunto dalle segnalazioni pervenuteci dal Presidente Assoutenti, colgo l'occasione per effettuare alcune precisazioni. Intanto invito il caro amico Presidente Avagliano a percorrere più spesso le strade cittadine ed a mostrare più attenzione al nostro operato. La nostra città è vittima dei comportamenti scellerati di una piccola parte dei nostri concittadini che depositano rifiuti e immondizie di ogni genere lungo le strade principali e nelle frazioni alte. Conseguenza di ciò è un degrado ambientale e paesaggistico impressionante. Rispondendo alle istanze per un risanamento ambientale del territorio cavese, l'Assessorato all'Ambiente, si è da tempo attivato concretamente facendo ripulire a fondo tutte le strade ed i punti di raccolta che, colmi di rifiuti, denunciavano la "negligenza e la colpevole incuria di una parte della cittadinanza cavese". "Riteniamo che il danno ecologico sia anche un danno all'economia e al turismo in quanto il degrado paesaggistico rende impossibile la fruizione turistica del territorio" ed è per questo che da mesi ci stiamo impegnando a promuovere i principi di una sana e corretta coscienza ambientalista. Una coscienza che non spinge ad essere contro lo sviluppo economico o il progresso scientifico, ma che incentivi uno sviluppo rispettoso dell'ambiente che ci accoglie per prevenire gli effetti che tutti conosciamo: inquinamento, cattivi odori, e problemi igienico-sanitari". Da qualche mese l'assessorato all'ambiente ha riunito una serie di associazioni no profit cavesi con lo scopo di promuovere e mettere a servizio della collettività la figura della "Guardia Ecologica Volontaria" che vigili su una corretta differenziazione dei rifiuti e al loro smaltimento intelligente. Attualmente, più che mai, gli sforzi maggiori vanno dedicati alla comunicazione e all'educazione ambientale affinché tutti possano diventare cittadini consapevoli delle proprie azioni in un contesto rispettoso del territorio. "Crediamo, più esplicitamente, di Prevenire con campagne di informazione e sensibilizzazione finalizzate ad accrescere la maturità e il senso civico dei cittadini sul problema dei rifiuti così da passare dalla inciviltà dei rifiuti alla civiltà del riuso e del riciclo, della raccolta differenziate e alla riduzione dei rifiuti". La scorsa settimana è partita una campagna di informazione e sensibilizzazione sul tema della raccolta differenziata, fortemente voluta da questa amministrazione, per promuoverne i principi e rendere consapevole l'intera cittadinanza ed opinione pubblica sulla necessità di sviluppare cultura e consapevolezza dei problemi ambientali. Ora affinché tutte queste azioni riescano con successo è indispensabile la partecipazione attiva e consapevole di ognuno di noi.
Presentazione manifestazioni per celebrare
i 150 anni della tratta ferroviaria Cava-Vietri
Cava [ 27 07 2010 ]
Ieri mattina nella sala consiliare del Palazzo di Città si è svolta una conferenza stampa che ha presentato le iniziative messe in cantiere per festeggiare i 150 anni della tratta ferroviaria Cava-Vietri. La serie di manifestazioni inizierà venerdì 30 luglio e si concluderà domenica 1 agosto. A presentare i vari momenti delle celebrazioni il sindaco Marco Galdi, l'assessore al Turismo Carmine Adinolfi, Lucio Casaburi, del dopolavoro ferroviario di Salerno. Venerdì sera alle ore 19 primo appuntamento nella sala teatro comunale sarà inaugurata una mostra fotografica a tema con la possibilità di ammirare un plastico di 20 metri quadrati che riproduce in scala 1:87 il tracciato ferroviario Vietri-Mercato San Severino, a cura del gruppo fermodellistico DLF Salerno "835 114". Sabato 31 luglio alle ore 10 sarà scoperta nella stazione ferroviaria di Cava una targa a ricordo dell'evento mentre fino alle ore 19 sarà possibile ottenere un apposito annullo filatelico. Le manifestazioni si concluderanno domenica sera con la mostra ferroviaria nella sala tetaro comunale. "E' un momento importante per la città che abbiamo voluto valorizzare con il nostro coinvolgimento- ha sottolineato nel suo intervento il primo cittadino prof. avv. Marco Galdi- Un'occasione per rispolverare un'altra pagina della nostra storia". Sulla stessa falsariga l'intervento dell'assessore Carmine Adinolfi. "Per gli amanti degli annulli filatelici e per i tanti appassionati del treno queste giornate che ci apprestiamo a vivere saranno sicuramente un'attrazione imperdibile. Per noi un'opportunità di promuovere la nostra immagine di città ospitale per rilanciare il turismo, segmento della nostra economia sul quale abbiamo deciso di puntare". Presenti alla conferenza stampa il direttore dell'Azienda di Soggiorno e Turismo Mario Galdi e il presidente del Dopolavoro ferroviario di Salerno, Carmine Grieco.
Riceviamo e pubblichiamo:
Nota dell'assessore alle Attività Produttive Salsano
Cava [ 26 07 2010 ]
"Questa amministrazione anche attraverso contatti con l'associazione nazionale della ceramica nella quale è delegato il consigliere comunale Marco Senatore ha fatto una grande accelerazione sul disciplinare della Ceramica. Le vecchie amministrazioni hanno lavorato su questo documento per cinque anni senza risultati apprezzabili, secondo il mio parere. Ora, invece, coinvolgendo le associazioni e i singoli ceramisti, vecchi e nuovi artigiani e industriali, lo abbiamo abbozzato, corretto e approvato anche nella competente commissione consiliare. Questa è la base per portare il disciplinare sul tavolo regionale per la sua approvazione. Regione che abbiamo già coinvolto in precedenti riunioni svolte al Comune. L'unico disciplinare valido sul territorio campano è quello di Capodimonte, con regio decreto, al momento. Gli altri sono tutti in itinere. Con l'approvazione del disciplinare ci metteremo alla pari con le altre grandi realtà nazionali che hanno già ottenuto il riconoscimento della loro ceramica di qualità. Si razionalizzerà così il settore e si valorizzeranno quelle peculiarità storiche della nostra ceramica. Settore che è un volano significativo dell'economia della vallata.
Lavori a Santa Lucia di Cava
Cava [ 23 07 2010 ]
Al via per il prossimo mese di settembre, i lavori per la realizzazione della nuova strada di collegamento di Via Monticelli con la I traversa di Via G. Vitale, nella frazione di Santa Lucia di Cava de' Tirreni. I lavori per il nuovo collegamento stradale sono stati affidati alla ditta Sepe Aniello di Afragola (NA) e il Responsabile Unico del Procedimento, ing. Antonino Attanasio, ha affidato la direzione dei lavori all'ing. Benevento. Erano presenti al primo sopralluogo l'assessore alla manutenzione dott. Mario Pannullo, nonché il consigliere regionale on. Giovanni Baldi. Un importantissimo traguardo quello raggiunto che vede la riqualificazione di parte del territorio della frazione di Santa Lucia, in evidente stato di degrado, e una prossima soluzione anche ai problemi di decongestionamento del traffico nella frazione.
Incontro al Comune per gli ex lavoratori della Di Mauro
Cava [ 22 07 2010 ]
Una delegazione di ex dipendenti delle Arti Grafiche Di Mauro è stata ricevuta questa mattina dal primo cittadino, prof. Marco Galdi. I lavoratori che hanno ottenuto il prolungamento della cassa integrazione fino a dicembre hanno chiesto al sindaco di dare corso alla promessa fatta di inserirli come lavoratori socialmente utili all'interno del Comune. Il prof. Galdi ha assicurato che già si sta provvedendo in queste ore a verificare le necessità nell'ente e che in tempi brevi si passerà alla fase delle assunzioni. Il vicesindaco Luigi Napoli ha promesso che entro inizio settembre una ventina di Lsu saranno assunti al Comune come promesso e al fine di ottemperare alla programmazione del fabbisogno del personale 2010/2012. "Ho chiesto al dirigente del I Settore, dott. Nobile Montefusco, di raccogliere dai colleghi dirigenti degli altri settori una previsione di utilizzo di queste venti unità entro il 26 luglio per poi passare alla loro assunzione- ha assicurato l'assessore al Personale Luigi Napoli- Il nuovo fabbisogno del personale del Comune è stato calibrato in gran parte proprio per dare risposte nel campo sociale, in particolare categorie protette ed ex lavoratori Di Mauro".
Quintana Metelliana 25 luglio, ore 20
Campo di Santa Lucia di Cava de' Tirreni
Cava [ 22 07 2010 ]
I Cavalieri Città Regia pronti ai nastri di partenza per l'appuntamento di domenica sera 25 luglio alle ore 20 a Santa Lucia di Cava de' Tirreni per la quinta edizione della Quintana metelliana. La manifestazione vedrà in gara per la conquista del trofeo in palio otto cavalli e rispettivi cavalieri che dovranno inforcare con le loro lance gli anelli della Quintana. Questa mattina la presentazione dell'evento nella sala gemellaggi del Palazzo di Città di Cava. A presenziare l'assessore allo spettacolo, sport e turismo Carmine Adinolfi. La kermesse spettacolare che sarà offerta domenica- ha dichiarato l'assessore Adinolfi- è una occasione di richiamo in città di curosi e visitatori. Noi puntiamo a valorizzare simili spettacoli perché la loro unicità garantisce una presenza notevole di spettatori. Puntiamo anche per il prossimo anno in occasione del Millennio della Badia di Cava di ospitare insieme ai cavalieri della Città Regia anche altre quintane, magari per un minitorneo tra cavalieri di ogni parte d'Italia". Il presidente dei Città Regia, Gennaro Piscitelli, ha garantito spettacolo per tutti coloro che saranno presenti sulle gradinate di Santa Lucia domenica prossima. "Noi facciamo tanti sacrifici per prepararci a questo appuntamento che ripetiamo da cinque anni- ha dichiarato nella conferenza stampa- Ci vuole tanta passione e privazioni anche fisiche per arrivare a mettere in campo un simile evento. Non ci sarà solo la quintana, poi. Prima eseguiremo giochi coi cavalli, giostre e caroselli".
Protocollo di intesa tra Comune e La Nostra Famiglia.
Cava [ 22 07 2010 ]
Il Comune di Cava de' Tirreni e l'associazione La Nostra Famiglia hanno sottoscritto questa mattina nelle persone del sindaco prof. Marco Galdi e del presidente dell'associazione La Nostra Famiglia, dott.ssa Alda Pellegri, un protocollo di intesa per una collaborazione tra le due istituzioni che provede nell'immediato una stretta sinergia tra figure esperte all'interno dell'associazione e l'ente comunale negli interventi programmati nell'ambito del progetto Cava delle diversità. Il sindaco prof. Galdi e il presidente dell'associazione La Nostra Famiglia si sono augurati un proficuo lavoro e un interscambio di esperienze utile per realmente trasformare la vallata metelliana in un'isola felice per i diversamente abili. "E' stato un punto fermo nel mio programma elettorale- ha ricordato il sindaco- quello di valorizzare il settore H nelle sue peculiarità e potenzialità. Chi meglio de La Nostra Famiglia poteva darci supporto tecnico e professionale per accelerare senza errori il processo di trasformazione della città". Presenti alla cerimonia consumatasi nella sala di rappresentanza del Comune la dott.ssa Renata Zanella e il dott. Vincenzo Pignotti, responsabile amministrativo della sede cavese de La Nostra Famiglia.
Riceviamo e pubblichiamo:
Galdi sulla cassa integrazione della Chaine
Cava [ 22 07 2010 ]
Con vivo piacere prendiamo atto della soluzione, occorsa in tempi record, della vertenza della Chaine Logistique srl. L'amministrazione comunale era stata notiziata della mancata concessione dei beneficio della cassa integrazione per i lavoratori di questo segmento della Cavamarket e in brevissimo tempo il sindaco ha riunito l'unità di crisi sulla crisi occupazionale e nella giornata odierna a seguito dei passi mossi presso la Provincia di Caserta vi è stato l'accordo con le organizzazioni sindacali territoriali per la concessione della Cassa Integrazione speciale in deroga e si è riusciti anche a ottenere dall'assessore regionale al Lavoro, Nappi, l'immediato inserimento nell'elenco dei decreti regionali per la concessione del beneficio. Il decreto è oggi già pubblicato ed esigibile essendone state notiziate le sedi Inps ai fini del pagamento che avverrà nei prossimi giorni. Il sindaco di Cava de' Tirreni tiene a ringraziare per l'impegno particolarmente il dott. Aniello Cavotta di Italia Lavoro, il quale ha reso in tempi record giustizia sociale agli oltre cinquanta lavoratori cavesi della Chaine Logistique che per un errrore dell'azienda erano stati esclusi dalla cassa integrazione ordinaria.
PROMESSE...SOLO PROMESSE
Cava [ 15 07 2010 ]
Ancora una volta, ma con decisione debbo constatare che l'impegno "sacro" -così fu definito-, preso da questa amministrazione in seno all'ultimo Consiglio Comunale viene disatteso. La mia non è polemica sterile, ma sono i fatti quelli che contano. In consiglio Comunale del 3 Luglio ultimo scorso l'Assessore Carleo unitamente all'amministrazione si sono impegnati a risolvere il problema della pulizia delle strade, ricordo a me stesso e ai lettori che ci leggono che era stato preso un impegno: il tratto di strada di Via Arti e Mestieri e l'intero circondario che porta a S.Lucia di Cava sarebbe stato effettuato in pochissimi giorni, anzi non era stato eseguito nei due giorni precedenti (Giovedi e Venerdi 1 e 2 Luglio ) per una questione di impegni assunti in precedenza, ma che da lì a qualche giorno il tutto si sarebbe risolto. Di giorni ne sono passati oltre dieci e la situazione è andata peggiorando, con erbacce e materiale di risulta presente in più parti della strada e non solo in Via Arti e Mestieri (Vedi Via Gaudio Maiori ecc.) Ma la cosa grave, anzi gravissima è la situazione di Via G.Cesareo (Via Monticelli) la strada che dalla nazionale lato Nocera Superiore porta a S.Lucia (vedi foto), ormai il canneto ha invaso mezza corsia stradale, con grave pericolo soprattutto per le moto che una volta effettuata la curva, invece di trovarsi la strada libera, debbono evitare queste fuoriuscite di canne. Lo stesso Assessore Pannullo ha registrato un secondo incidente di un motociclista, subito dopo quello denunciato dal sottoscritto. Non vogliamo essere di cattivo augurio, però qualora succedesse un incidente grave la colpa sappiamo pure di chi è. L'Amministrazione resta avvisata. Non possiamo neppure condividere la tesi che non è il comune che deve intervenire, ma deve essere la provincia, l'Anas, le ferrovie ecc. Sta di fatto che la situazione generale della pulizia delle strade non è mai stata così "critica", soprattutto il tratto di strada che porta a S.Lucia "mai e poi mai si è presentato nelle condizioni attuali." Non voglio neppure meriti che non mi appartengono, ma il buon Consigliere Avv. Artemio Baldi è sempre intervenuto in tempo utile per la pulizia della strada in questione. Concludiamo nel dire ai vari Assessori e Consiglieri che si vantano di portare nel cuore le sorti di S.Lucia, che anche la zona di Via Monticelli e zone Limitrofe fanno parte del consultorio luciano, o gli abitanti delle zone suddette debbono essere considerati di Serie B. Una ulteriore nota polemica: capisco perché allora ai cento giorni del Sindaco Galdi la gente era assente, perché l'amministrazione comincia ad essere assente per la gente.


Il Consigliere Comunale
Pasquale Scarlino
Galdi risponde a Gravagnuolo
Cava [ 14 07 2010 ]
"La delibera oggetto di contestazione da parte del consigliere Gravagnuolo elenca una serie di impegni di spesa che verranno impiegati durante le manifestazioni 2010 dall'Assessorato al Turismo, Sport, Spettacolo e Folclore. Non ci sono contributi anonimi ed eventuali voci non attribuibili a manifestazioni sono relative a spese dell'assessorato e non a contributi dati a terzi. In ogni caso Se le accuse, ridondanti ma prive di fondamento, fossero vere inviterei il consigliere a farne denuncia formale per svolgere il suo ruolo- dichiara il primo cittadino, prof. avv. Marco Galdi- Poiché evidentemente non c'è nulla di illegittimo ma solo la volontà di dare una svolta dal punto di vista del Turismo, dello Spettacolo e dello Sport alla città ritengo che siano solo attacchi pretestuosi, segno della rabbia di chi avendo fatto male ha perso ed oggi non rappresenta null'altro che se stesso. Quanto all'accusa che l'ipotesi di costruire il nuovo ospedale sarebbe una bufala penso solo che se avessimo avuto ancora Gravagnuolo sindaco certamente avremmo avuto chiuso il vecchio ospedale per il quale questa amministrazione come tutto il centrodestra si sono battuti come leoni. Lui invece aveva già rinunciato al pronto soccorso attivo aperto 24 ore al giorno. Meno male che i cittadini l'hanno capito e l'hanno rimandato a casa.
lavori di metanizzazione a Cava de' Tirreni
Cava [ 14 07 2010 ]
Pasquale Senatore, consigliere incaricato all'Agricoltura e al Verde Pubblico, è riuscito grazie a una serie di incontri propedeutici con i vertici dell'Italcogim, la società che gestisce la distribuzione del gas metano in città, a pianificare e organizzare il cronoprogramma dei nuovi lavori della rete a Cava de' Tirreni. In questi giorni si sta lavorando alla Badia. Il tratto interessato in questa fase prevede il collegamento della frazione alta interessata nei prossimi mesi da iniziative nell'ambito dei festeggiamenti del Millennio con quelle del versante sudoccidentale di Cesinola, San Cesareo e Castagneto. La rete del metano come da programma elettorale sarà ampliata a molte altre frazioni della città fino a coprire in breve tutta la vallata e le sue zone periferiche dotandola di un servizio utile ed economico qual è il gas metano. Pasquale Senatore ha avuto l'input dal primo cittadino sulla questione Italcogim. "Dovevamo garantire due obbiettivi. Il primo era di finire al più presto ad impegnare il tratto limitrofo all'Abbazia per garantire il minor disagio possibile ai visitatori e alle manifestazioni che si susseguiranno nei prossimi mesi per festeggiare al meglio il Millennio. Il secondo, più pragmatico, era di razionalizzare i lavori visto che in concomitanza con i festeggiamenti del Millennario dell'Abbazia benedettina della SS. Trinità si provvederà ad asfaltare tutte le strade d'accesso al cenobio. Sarebbe stato dunque irritante e uno spreco inspiegabile veder rovinare il manto d'asfalto dai lavori dell'Italcogim se fossero stati posticipati o invertiti di direzione.
Emergenza lavoro, l'unità di crisi a Palazzo di Città
Cava [13 07 2010 ]
Emergenza occupazione a Cava. Ieri pomeriggio si è riunita l'unità di crisi a Palazzo di Città di Cava de' Tirreni per discutere della grave situazione in cui versano i lavoratori della La Chaine Logistiche srl. il tavolo, allargato ai sindacati e al curatore fallimentare della Cavamarket, è stato presieduto e mediato dal sindaco Marco Galdi e dal vicesindaco Luigi Napoli. La stessa è stata inviata all'Inps di Caserta e ai Prefetti di Salerno e di Caserta.

leggi il verbale:


UNITA' di CRISI CAVAMARKET L'anno duemiladieci, addì dodici del mese di luglio, alle ore 17,00, nella Sala Commissioni di Palazzo di Città, si è tenuto, su convocazione del Sindaco, l'incontro dell'Unità di Crisi relativa ai lavoratori Cavamarket, alla presenza delle OO.SS., del curatore fallimentare della società Cava Market, del rappresentante di Italia Lavoro e di una delegazione dei lavoratori delle Sezioni Logistica e Commerciale della Società, per discutere in generale della situazione di Cavamarket nonché, in particolare della situazione relativa alla società controllata L C. Sono presenti: Galdi Marco - Sindaco - Napoli Luigi - V. Sindaco-Assessore al Lavoro - Salsano Carmine - Assessore alle Attività Produttive - Gravagnuolo Luigi - Componente Unità di Crisi- Cons. Com.le - Mazzeo Michele - " " " " " - Alari Giovanni - Curatore fallimentare Società Cava market SpA - Fioraso Lorenzo - Sindacato CISAL - Izzo Alfonso - Segretario Prov.le CISAL - Coppola Tiziano - Sindacato CISAL - Cavotta Aniello .- Italia Lavoro - Rispoli Giovanni - Sindacato UGL - Ardolino Aldo - Segretario di Categoria - Sabato Nadia - Sindacato UIL - Salzano Nicola - " " - Luciano Vito - Sindacato FILT - CGIL - Maiorano Alfonso - " " " - Vitale Antonio - Consulente del Lavoro I presenti riuniti presso la Casa comunale - Rilevano che, nonostante la crisi aziendale della La Chaine Logistique s.r.l. che ha visto i dipendenti privi di stipendio fin dallo scorso mese di gennaio, ad oggi non è ancora intervenuta alcuna determinazione circa la concessione di ammortizzatori sociali, idonei ad alleviare il gravissimo disagio economico in cui si trovano i lavoratori e le loro famiglie; Chiedono - che al più presto sia definita la pratica relativa alla cassa integrazione ordinaria per detti lavoratori, per consentire, anche nella malaugurata ipotesi del diniego di concessione della C.I.G.O., per eventuale mancanza dei requisiti, di intraprendere la strada della richiesta di Cassa integrazione Speciale in deroga. Ribadiscono - che lo stato di estrema difficoltà economica in cui versano le famiglie dei lavoratori della L.C. impone assoluta tempestività nell'espletamento di tutte le procedure necessarie al conseguimento degli ammortizzatori sociali. Decidono - di inviare il presente verbale, limitatamente alla parte che precede, all'INPS di Caserta, ai Sig.ri Prefetti di Caserta e Salerno, al Sottosegretario di Stato al Lavoro Sen. Pasquale Viespoli. I sindacati dei lavoratori chiedono all'Amministrazione comunale di Cava de' Tirreni di congelare l'esazione della TARSU per i lavoratori del gruppo Cavamarket. Il Sig. Sindaco prende atto della richiesta e si riserva di valutare in sede di Giunta comunale e Consiglio comunale la richiesta avanzata, pur anticipando che è Sua intenzione proporre la rateizzazione del pagamento della Tassa, su richiesta dei singoli lavoratori, previa verifica, da parte dei Servizi Sociali, dello stato di bisogno, con dilazione del pagamento della prima rata successivamente alla riscossione della Cassa Integrazione Guadagni. L'Amministrazione si impegna, inoltre, a convocare l'Amministratore della La Chaine Logistique s.r.l. per il giorno di lunedì 19 p.v., per chiedergli di avviare la procedura di richiesta della Cassa Integrazione Straordinaria in deroga. Non essendovi altro da discutere, alle ore 19,30 si scioglie la riunione. Del ché è verbale.
24 agenti di polizia locale firmano il contratto full time
Cava [12 07 2010 ]
Nell'aula consiliare del Palazzo di Città con una cerimonia ufficiale sono stati firmati i nuovi contratti full time per 24 dei 25 agenti di polizia locale finora part time. Due degli agenti in servizio restano incardinati al Comune come part time per scelta personale. Alla cerimonia hanno presenziato il sindaco prof. Marco Galdi, il vicesindaco Luigi Napoli, l'assessore Enzo Passa, il dirigente Nobile Montefusco, il comandate Giuseppe Ferrara. "Con particolare soddisfazione raggiungiamo un altro traguardo che avevamo posto come meta nel nostro programma elettorale- ha dichiarato il sindaco Marco Galdi- Finalmente diamo una certezza occupazionale più solida a questi giovani agenti e più sicurezza alla nostra città. Debbo in questa occasione ringraziare la precedente amministrazione perché con quel suo concorso ci siamo ritrovati un nuovo gruppo di giovani agenti che ho potuto constatare ha raggiunto anche un ottimo livello di preparazione. A noi rivendichiamo la scelta politica di aver dato loro quella dignità perduta e un più vivibile contratto full time. Per ottenere al più presto un ricambio generazionale nel glorioso Corpo, vanto della città e punto di riferimento nei suoi comandanti- e qui ricordo tra gli altri il comandante Eraldo Petrillo- di tutta la Campania". Sulla stessa lunghezza d'onda gli interventi dell'assessore Passa che ha coordinato la mattinata. "Avevamo come priorità il full time per questi agenti e ci siamo riusciti Sul piano del servizio da offrire alla città sicuramente avremo maggiori margini di operatività che si tradurrà sul campo con maggiore sicurezza per tutti". Luigi Napoli ha sottolineato infine il gioco di squadra. "Siamo una famiglia unita e che ha superato abbondantemente l'esame per guidare la città. I risultati che stiamo ottenendo dovunque mettiamo il nostro know how ci danno ragione. Come gli attestati di stima e di considerazione del mondo sindacale su questa vicenda degli agenti full time. Rispetto alla precedente amministrazione che voleva tutto al più arrivare al 75 per cento abbiamo concentrato le nostre energie anche facendo sacrifici su altri settori pur di dare dignità agli agenti, un futuro più di certezze e più sicurezza al resto di Cava de' Tirreni".
I dipendenti della Logistique Chaine srl incontrano il sindaco
Cava [07 07 2010 ]
Nelle scorse ore il sindaco della città di Cava de' Tirreni, professor Marco Galdi, ha incontrato una delegazione dei dipendenti dell'azienda L.C. srl che si è occupata finora della logistica per le piattaforme del gruppo Cavamarket-Despar. I rappresentanti dei lavoratori della LC hanno denunciato la grave situazione in cui versano, perché per un ritardo nella presentazione della documentazione necessaria non hanno ancora ottenuto alcun ammortizzatore sociale. Immediatamente il primo cittadino ha avviato una verifica con i vertici della L.C srl e dopo aver ottenuto assicurazioni che la documentazione è stata completata il primo luglio ha informato della cosa gli enti preposti a sbloccare la situazione di impasse dei lavoratori della Logistique Chaine srl. che quasi nella totalità sono cittadini cavesi. Dall'Inps alla Regione, al Ministero del Welfare sono stati tutti, nella giornata di oggi, sollecitati ad accelerare le procedure burocratiche per arrivare in tempi brevissimi a corrispondere anche ai dipendenti della Lg srl la cassa integrazione. Intanto, nella giornata di ieri, l'assessore regionale al Lavoro Severino Nappi ha approvato la proroga della cassa integrazione fino al 31 dicembre 2010 per i dipendenti delle Arti Grafiche Di Mauro, con effetto retroattivo al 30 giugno 2010. Ciò consentirà al Comune di Cava di assumere 20 ex lavoratori della Di Mauro come lsu (lavoratori socialmente utili). Si sono già avviati al riguardo i contatti con l'Ufficio Provinciale del Lavoro.
Piano del fabbisogno del personale 2010/2012
Cava [05 07 2010 ]
"Un atto epocale"- così il vicesindaco Luigi Napoli ha definito il nuovo piano di fabbisogno del personale 2010/2012 del Comune di Cava de' Tirreni. L'amministrazione comunale metelliana l'adotta con la consapevolezza di puntare a raggiungere obbiettivi importanti con celerità ma anche nel rispetto dei vincoli finanziari imposti dalla legge e dei fondi disponibili. La filosofia che sottende tutto il piano a cui hanno dato l'imput determinante il sindaco, prof. Marco Galdi, e il vicesindaco Luigi Napoli, assessore al personale, si basa su alcune direttrici fondamentali:
sopperire alle carenze di personale che risultano più urgenti, sulla base delle esigenze degli uffici, incentivando prioritariamente le risorse interne all'Ente;
avere come punto fermo l'assolvimento dell'obbligo di assumere, nella misura determinata dall'Ufficio prov.le del lavoro, dei lavoratori appartenenti alle categorie protette. Si procederà, pertanto, all'assunzione di 23 soggetti appartenenti alle categorie protette nei vari profili previsti dalle categorie B1, B3 e C1;
trasformare entro questo mese il rapporto part-time dei 26 agenti di polizia locale, istruttori di vigilanza attualmente in servizio part-time al 50%, a full-time, garantendo così una maggiore sicurezza dei cittadini ed assicurando, nel contempo, una migliore stabilità economica dei lavoratori;
dare un segnale concreto di sostegno alle problematiche legate alla grave crisi occupazionale che attanaglia- in particolar modo in questo periodo- il popolo cavese. Per venire incontro alle impellenti esigenze economiche dettate dai licenziamenti e dalla perdita del posto di lavoro sul nostro territorio, si prevede l'utilizzo di particolari voucher, o buoni-lavoro, e di re alizzare progetti di rilevanza sociale (lavori socialmente utili) a supporto dell'attività dei settori dell'Ente;
organizzare, in occasione del Millennio, un ufficio ad hoc in grado di gestire nel modo migliore l'evento con l'inserimento al suo interno di figure professionali esterne particolarmente qualificate a cui affidare lo studio, la progettazione e la gestione del Millennio. Si metterà mano anche a una razionalizzazione della macchina comunale e dei Settori. A partire, infatti, dal primo ottobre, a seguito delle dimissioni del dirigente del 1 Settore, risulteranno scoperte quattro delle posizioni dirigenziali previste nella dotazione organica; si avvieranno, dunque, le procedure concorsuali per il reclutamento di un dirigente dell'area amministrativa ed un dirigente dell'area tecnica, nonché saranno attivare le procedure per assicurare un dirigente tecnico, con rapporto di lavoro a tempo determinato, al fine di far fronte alle criticità gestionali dei settori tecnici dell'Ente. L'amministrazione comunale, come più volte ribadito, ha infine espresso l'esigenza di ridimensionare in termini quantitativi e di spesa la composizione dell'Ufficio Staff del Sindaco.
Aumento tariffe autostrada:
Il comunicato del Comune di Cava
Cava [05 07 2010 ]
"Il Consiglio comunale di Cava de' Tirreni ad unanimità stigmatizza il recente aumento del pedaggio autostradale . Esso per l'ennesima volta rende ancora più iniquo il sistema tariffario applicato alla tratta A3 Salerno - Napoli, che prevede un prezzo unitario pari ad € 2,00=. Il Consiglio comunale fa voto al Consiglio dei Ministri (essendo previsto nella prossima agenda) affinché preveda per la tratta Salerno - Napoli il sistema di tariffazione chilometrica anche attraverso sistemi di esazione free flow. Il Consiglio inoltre investe della problematica l'Autorità di vigilanza della concorrenza e del mercato, ritenendo che il costo della tariffa sia particolarmente penalizzante per la città di Cava de' Tirreni (es. € 2,00= per 4 km. Cava - Vietri così come Cava - Nocera € 2.00= per km. 9; dunque cosa ancora più assurda considerando che la tratta Napoli-Salerno ha un costo di € 1,60= per km. 54) ed è tra i più alti d'Europa. Lo stesso CIPE considera il pedaggio come prezzo del servizio offerto ed è obbligo di legge commisurarlo, anche forfettariamente, ai km percorsi e al tipo di veicolo utilizzato; anche la Cassazione ribadisce che il pedaggio autostradale costituisce un prezzo e non un tributo. Con l'aumento tariffario si è ulteriormente aggravato il traffico della ex SS.18 con incremento dei problemi di sicurezza, inquinamento acustico ed atmosferico mai affrontati dalla Società Autostrade Meridionali SpA. Il presente odg viene trasmesso, per gli opportuni adempimenti, al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, al Presidente della Regione e al Presidente della Provincia".
Operazione Estate Sicura
Cava [ 25 06 2010 ]
Nella mattinata di ieri si è tenuta in Prefettura, a Salerno, alla presenza di S.E. il sig. Prefetto la riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica alla quale hanno partecipato il Questore, il Comandante provinciale dell'Arma dei Carabinieri e quello del Gruppo della Guardia di Finanza e il delegato del sindaco della città di Cava de' Tirreni, l'assessore alla Mobilità e alla Sicurezza, prof. Vincenzo Passa. Nel corso della riunione si è annunciato l'ampliamento delle zone di Cava sulle quali vigileranno i poliziotti e i carabinieri di quartiere. Una figura questa che ha già dato ottimi risultati da quando è stata istituita per il suo "potere" deterrente. Ad aggiungersi al corso principale, c.so Umberto I, e al corso Marconi, sarà via Vittorio Veneto. "Siamo molto soddisfatti e grati al Prefetto per quest'altro segnale importante che c'è per la nostra città. La presenza di più divise amiche- ha sottolineato l'assessore Vincenzo Passa- che passeggiano nelle nostre strade, mescolate ai cittadini e ai visitatori della città è una grande garanzia per tutti di sicurezza e di tranquillità. Sarà un'estate sicuramente più sicura per noi. Anche perché, e di questo dobbiamo dare atto al nostro sindaco, prof. Marco Galdi, di aver mantenuto fede a un impegno assunto in campagna elettorale, entro il mese di luglio tutti gli agenti di Polizia locale attualmente in part-time passeranno a tempo pieno. Una conquista per loro guadagnata sul campo per il loro impegno e per la loro professionalità ma anche una nuova, grande risorsa per l'organizzazione del Corpo. I primi segnali li avremo da subito con il prolungamento dell'orario di servizio in occasione dei fine settimana estivi fino alla mezzanotte. In sinergia con le altre forze dell'ordine che hanno già promesso un potenziamento della loro presenza nelle ore notturne si garantirà una città sempre più sicura e vivibile per tutti, concittadini e visitatori che decideranno di trascorrere parte delle loro vacanze o poche ore di svago tra passeggiate, shopping e momenti culturali".
L'amministrazione interviene sulla lotta all'abusivismo
Cava [ 23 06 2010 ]
Difendere il territorio e frenare il fenomeno, sempre in agguato e pronto a colpire le nostre vallate, dell'abusivismo edilizio. Con questo spirito e per contrastare in maniera sempre più incisiva il proliferare della piaga del cemento selvaggio il sindaco della città di Cava de' Tirreni, prof. Marco Galdi, il suo vice Luigi Napoli, assessore al Governo del Territorio, e il consigliere incaricato alla Lotta all'Abusivismo Matteo Monetta, in collaborazione con l'assessore Vincenzo Passa, hanno predisposto una serie di azioni tese a raggiungere tale obbiettivo. Allo scopo hanno chiesto agli uffici preposti un giro di vite nelle modalità di accertamento degli abusi stessi. Nella "direttiva" indirizzata ai dirigenti Luca Caselli, Giuseppe Ferrara e Antonino Attanasio si richiede, come previsto per legge in caso di accertamento di opere edilizie realizzate senza titolo, che si proceda al sequestro dei manufatti e di tutte le attrezzature e mezzi di cantiere dell'impresa esecutrice dei lavori e a segnalare la presenza di allacci ai pubblici servizi (luce e acqua). L'apposizione dei sigilli dovrà essere accurata e con opere e recinzioni che impediscano l'effettivo utilizzodei manufatti e scoraggino, quindi, la prosecuzione dei lavori. A tal proposito l'amministrazione comunale ha inteso potenziare la pattuglia edilizia che sarà coadiuvata da una squadra di operai del IV Settore che, su specifica richiesta degli agenti di P.G., interverrà sul posto per predisporre le stesse opere di recinzione e il distacco degli eventuali allacci abusivi delle utenze comunali. I controlli non dovranno esaurirsi qui. Gli agenti di Polizia Locale dovranno costantemente monitorare il cantiere oggetto di sequestro al fine di accertare con tempestività l'eventuale violazione dei sigilli e si dovrà speditamente proseguire con l'emissione delle ordinanze di demolizione e, in caso di inottemperanza, all'acquisizione al patrimonio comunale dell'immobile e della relativa area di sedime.
30 milioni di euro per Cava de' Tirreni grazie all'accordo di programma del Sindaco Gravagnuolo col governatore Bassolino
Cava [ 20 01 2010 ]
E' stato sottoscritto ieri mattina presso la Sala Giunta della Regione Campania, alla presenza del Sindaco di Cava de'Tirreni Luigi Gravagnuolo, del Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino e dell'Assessore Regionale all'Urbanistica Gabriella Cundari, l'Accordo di Programma che costituisce l'atto piu' importante relativo alla gestione del PIU Europa ed e' consequenziale alla firma del protocollo sottoscritto il 15.3.2008. "Cava e' la citta' piu' importante, bella e civile della Regione", ha affermato il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino, "I fondi stanziati dalla Regione ammontano a circa trenta milioni di euro e saranno utilizzati per la riqualificazione urbana e per il rilancio della cultura e del turismo. Ulteriori premialita', inoltre, saranno erogate se Cava de'Tirreni rispettera' una serie di parametri, tra cui la lotta all'abusivismo e una efficiente raccolta differenziata". "Ringrazio per l'attenzione mostrata alla nostra Città", spiega il Sindaco di Cava de'Tirreni Luigi Gravagnuolo, "Entro due anni, il Centro Storico di Cava sarà tra i piu' belli ed animati, avrà il teatro, la casina della musica e un boulevard moderno. Nella zona nord di Cava ci sarà l'architettura di Kenzo Kuma con l'investimento di un privato. La città si e' avvalsa della sintonia e della sensibilità da parte della Regione Campania". Comune di Cava de' Tirreni Dati finanziari interventi PIU' Europa Interventi e costi previsti Restauro Casa Apicella 1.398.883,12 Riqualificazione Giardino Storico di Villa Crispi 505.460,52 Riqualificazione Corso Principe Amedeo e realizzazione boulevard 8.000.000,00 Borgo in luce II lotto 1.995.000,00 Villa Rende II lotto 1.000.000,00 Commissariato lotto funzionale 186.000,00 Mediateca II lotto 800.000,00 Teatro Comunale 4.958.175,00 Parco Canile Municipale 2.317.926,29 Recupero Villa D'Amico 2.500.000,00 Hotel due Torri 4.000.000,00 Arredo urbano Via Filangieri 1.770.196,33 6.1 Riqualificazione Via Onofrio di Giordano 63.899,00 Galleria Civica d'arte 80.000,00 Restauro tetto S. Maria al Rifugio 100.000,00 Messa in sicurezza della recinzione dello Stadio Simonetta Lamberti 219.742,52 Sistemazione strade comunali - via A. T. di Savoia e via Santoro 99.999,00 Riqualificazione di Via Veneto 678.636,20 Realizzazione calpestio lunetta in salto e sistemazione della pista atletica presso lo Stadio Simonetta Lamberti 86.071,35 Borgo in luce I lotto 927.718,14 Riqualificazione Villa di Via Veneto 699.897,06 Sala Teatrale 103.999,58 Riqualificazione Piazza Bassi - frazione Pianesi 1.529.752,91 Lotto Funzionale Ponte 3.289.688,00 Sottovia Veicolare - stralcio funzionale Totale 45.519.949,52 6.1
Ultimo appuntamento del sindaco Gravagnuolo su Youtube
Cava [ 17 01 2010 ]
Il sindaco di Cava de' Tirreni, Luigi Gravagnuolo, rende conto dell'ultima settimana di lavoro cosi' densa di notizie e novita' di carattere amministrativo. Lo sblocco del PIU Europa, i contributi alloggiativi, l'abbattimento del deposito CSTP e l'inaugurazione del cantiere per il teatro, sono tutti eventi che danno la misura di un'Amministrazione che fino all'ultimo giorno ha lavorato con abnegazione. Il Sindaco da infine appuntamento alla tutta la citta' per martedi' 19 gennaio, alle ore 16, presso l'aula consiliare per il discorso di commiato. Il testo integrale dell'intervento di Luigi Gravagnuolo su youtube E' l'ultima volta, -ha detto il sindaco- che attraverso il sito istituzionale del Comune parlo ai cittadini cavesi a mezzo youtube. Sabato prossimo non saro' piu' sindaco ma continuero' a parlare ai cavesi sempre su youtube, ma attraverso il mio sito: www.luigigravagnuolo.com e dalla mia pagina di facebook. Vi avevo anticipato che vi avrei dato una grande notizia oggi -continua il sindaco Gravagnuolo- ma ve ne devo dare tante: una decina! La piu' importante - Ieri la giunta regionale della Campania ieri ha approvato tutto il complesso di iniziative pubbliche e private che abbiamo presentato sul programma PIU' EUROPA e lo ha sbloccato. Martedi' prossimo sottoscrivero' col presidente Bassolino l'accordo di programma che consegnera' al sindaco di Cava de' Tirreni chiunque egli sara' la possibilita' di gestire subito con subdelega i fondi di PIU' EUROPA. Si tratta non solo di quei 30 milioni di finanziamento pubblico di cui abbiamo parlato piu' volte - spiega il sindaco- ma anche i 30 milioni di investimento di Cava Market per la ex Di Mauro e la grande architettura di Kengo Kuma e altri interventi per un complesso di circa 70 milioni di euro sbloccati. Questo sara' la precondizione per poi sottoscrivere l'accordo integrativo per ulteriori 12 milioni di euro. Cava de' Tirreni da ierie' la prima citta' della Campania chee' fornita sul digitale terrestre di tutti e tre i Mux per il completo bouquet di canali televisivi: Mux 1 - Mux2 e Mux 3. Il contratto di servizio che la Rai ha firmato con lo stato italiano, - precisa Gravagnuolo- la obbligava a fornire solo il Mux 1. Tutto questo lo abbiamo ottenuto noi, grazie al dottor Bottiglieri della Rai che mi ha dato una grandissima mano. Siamo la prima citta', prima ancora di Napoli e solo nel territorio di Cava si vede questo (alla faccia di quegli uccelli di malaugurio che si augurano sempre il male di Cava per poter dire male di chi lavora per il bene di Cava. Guardatevene sempre.) Altra notizia la do' ai tanti cavesi che vivono all'estero: America. Germania, Belgio, che mi hanno sollecitato piu' volte di mettere una webcam sulla piazza in modo che loro potessero sentirsi a casa e fare passeggio sulla piazza anche da lontano. Un webcame' attiva da tre giorni ede' visionabile cliccando sul sito del Comune di Cava. Da martedi' non ci sara' piu' il deposito dell'ex CSTP, butteremo giu' il deposito e a breve partiranno i lavori per il teatro. Entro fine gennaio saranno consegnate le case popolari di Pregiato Abbiamo adottato in giunta il piano di mobilita' per il trasferimento di coloro che stanno ancora nei prefabbricati nelle nuove case di Pregiato, le cui chiavi, il commissario prefettizio potra' consegnare gia' dal 31 gennaio. Sono fiero di aver fatto questo e dispiaciuto di non poter consegnare io direttamente le chiavi agli assegnatari. Abbiamo inaugurato la Mediateca nei locali dell'ex pretura, al Purgatorio con una grande mostra multimediale contemporanea, un' opera concepita nel '96, allora era assessore mio fratello Benedetto - continua Gravagnuolo- progettata dagli uffici comunali, finanziata col patto territoriale Cava Costa d'Amalfi durante l'amministrazione Fiorillo, il cui cantiere ho aperto e chiuso io. Abbiamo consegnato Villa Iris, un parco bellissimo, con un'immobile stupendo, alla frazione dell'Annunziata. La struttura era sottratta al pubblico e data gratuitamente ad un'associazione che ospitava tre ex tossicodipendenti che vivevano in questa reggia. Il parco con campetti di gioco e luoghi espositivi ora sara' della frazione e di chi la vive. L'immobile sara' assegnata a Casa Nazareth per il recupero sociale ed un appartamento al Dipartimento di salute Mentale dell'Asl per farvi il primo gruppo appartamento. E' stato in visita a Cava l'Osservatorio Nazionale per la sicurezza negli stadi. Dopo l'ispezione. Il funzionario, l'ingegnere Carlo Longo ha detto: "sindaco lei ha fatto di questo stadio un campo che potrebbe ospitare la serie A- mi sono sentito molto fiero". Da mercoledi' consegneremo i contributi alloggiativi per due annualita', ai cittadini che ne hanno bisogno, e abbiamo dovuto faticare parecchio per sbloccare questi fondi alla Regione. Per il Distretto Sanitario mi sono impegnato fino all'ultimo e finalmente, grazie all'onorevole Fulvio Buonavitavola abbiamo avuto la risposta dal Ministero: erano disponibili 2 milioni e settecentomila euro per il nostro distretto, ma li abbiamo persi perché la Regione Campania non ha fatto la richiesta in tempo utile. E chi era allora il direttore Generale della nostra ASL? L'ineffabile avvocato Gianni Russo che non ha fatto la richiesta in tempo utile. Complimenti a lui!"
Si e' insediato il neo amministratore unico,
Alfonso Prisco, della Patrimonio Srl
Cava [ 11 01 2010 ]
Il nuovo amministratore e' il ragioniere Alfonso Prisco che vanta lunga esperienza nel settore amministrativo e bancario. Prisco, sposato con tre figli e' stato dipendente del Credito Commerciale Tirreno dal 1973, dopo numerosi incarichi in diverse filiali, dal 1997 a seguito dell'avvento della Banca Popolare dell'Emila Romagna e' stato nominato responsabile della filiale di Salerno di piazza della Concordia. Prisco e' stato collocato in pensione dall'ottobre 2009. Sostituisce il dottor Marcantonio Monaco all'amministrazione della Patrimonio srl, la societa' per "La cartolarizzazione immobiliare", l'operazione mediante cui determinati beni (immobili) del Comune sono trasformati in strumenti finanziari da collocare sul mercato, in modo da acquisire subito quella liquidita' che tali beni sarebbero in grado di fornire soltanto in futuro. La cessione dei beni, avviene a titolo oneroso tramite appositi intermediari
I cittadini cavesi potranno giudicare il gradimento dei servizi comunali
Cava [ 11 01 2010 ]
I cittadini cavesi potranno giudicare il gradimento dei servizi comunali Il Sindaco di Cava de'Tirreni Luigi Gravagnuolo invita a partecipare alla conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa "Mettiamoci la faccia", in programma per mercoledi' 13 gennaio alle ore 10.30 presso l'Aula Consiliare del Palazzo di Citta'. Con questo servizio, i cittadini potranno esprimere il loro giudizio sui servizi ricevuti dagli uffici comunali, spingendo il pulsante con la faccina verde (in caso di soddisfazione), gialla (in caso di giudizio neutro) o rossa (in caso di insoddisfazione) dei terminali touch screen ubicati agli sportelli delle amministrazioni che hanno aderito all'iniziativa. Nel corso della conferenza stampa, il Primo Cittadino illustrera' in tempo reale le modalita' di impiego del sistema. Inoltre, il Sindaco Luigi Gravagnuolo, presentera' il nuovo Centro Unico di Prenotazioni che, attualmente, e' gia' possibile utilizzare presso il V Settore "Pianificazione e tutela del territorio e dell'ambiente".
Convocazione del Consiglio Comunale
Cava [ 09 01 2010 ]
Il Presidente del Consiglio Comunale Lucio Panza, convoca il Consiglio in sessione ordinaria, in prima convocazione, mercoledi' 13 gennaio con inizio alle ore 16.00 e in seconda convocazione giovedi' 14 gennaio con inizio alle ore 16.00 per discutere i seguenti argomenti:
  • 1. Interrogazioni e raccomandazioni.
  • 2. Approvazione verbali sedute consiliari del 30/11/2009 e 21/12/2009.
  • 3. Approvazione piano triennale OO.PP. 2010/2012 ed elenco annuale 2010.
  • 4. Approvazione bilancio di previsione per l'esercizio 2010 ed allegati.
  • 5. Societa' E.S.C.O. di servizi energetici - Costituzione di una societa' mista pubblico-privata - Approvazione Statuto.
  • 6. Modifica regolamento comunale Carta Giovani.
  • 7. Modifica regolamento comunale disciplinante l'organizzazione e l'autorizzazione allo svolgimento di iniziative, attivita' ed eventi culturali, turistici e di spettacolo, nonche' la concessione del patrocinio e dei benefici economici a soggetti, pubblici e privati, che non perseguono finalita' di lucro.
  • 8. Esame della situazione politico-amministrativa determinatasi a seguito delle dimissioni presentate dal Sindaco (prot. 79006 del 31/12/2009).

    Per entrambe le sedute, di prima e seconda convocazione, e' prevista la continuazione nelle giornate successive fino ad esaurimento degli argomenti.
  • Il sindaco Gravagnuolo lancia la sfida: 20 consiglieri
    di maggioranza o saranno confermate le dimissioni
    Cava [ 05 01 2010 ]
    Ufficialmente le dimissioni del sindaco Gravagnuolo non sono irrevocabili, ma gia' si studiano le strategie della nuova campagna elettorale per le amministrative a Cava. Sul fronte del centrodestra si alleano al Pdl le forze autonome del centro come Gerardo Baldi e Antonio Barbuti (probabile candidato a sindaco). Certa e' la candidatura alla Regione di Giovanni Baldi, mentre a sindaco di Cava il presidente della Provincia Cirielli sembra pronto sponsorizzare Marco Galdi gia' uomo del proprio staff.
    Il sindaco Gravagnuolo attendera' il 20 gennaio per una conferma di maggioranza di almeno 20 consiglieri, altrimenti ha annunciato: le dimissioni saranno definitive.
    In tal caso, Cava sara' amministrata per due mesi (febbraio e marzo) da un commissario straordinario. Alle elezioni per il consiglio regionale della Campania del 28 marzo si affiancheranno le amministrative a Cava e sara' eletto il nuovo sindaco. Luigi Gravagnuolo in tal caso si presentera' con una lista civica come fece il sindaco di Salerno Vincenzo de Luca.
    Disponibili atti relativi all'approvazione
    della Proposta di Piano Urbanistico Comunale
    Cava [ 04 01 2010 ]
    Il Sindaco di Cava de'Tirreni Luigi Gravagnuolo informa la cittadinanza che sono disponibili gli atti relativi all'approvazione della Proposta di Piano Urbanistico Comunale e dell'allegato Rapporto Ambientale e la sintesi non tecnica (ai sensi dell'articolo 24 comma 1 della L.R. 16/2004). La Proposta restera' disponibile alla visione per 60 giorni consecutivi, a decorrere dalla data di pubblicazione dell'avviso sul B.U.R.C. (dal 21 dicembre 2009 al 18 febbraio 2010), a libera visione del pubblico, nei seguenti orari:
  • lunedi', mercoledi' e venerdi' dalle ore 9.00 alle 12.00, presso la Segreteria del V settore, Promozione e Tutela del Territorio e dell'Ambiente nella sede del Palazzo di Citta';
  • martedi' e giovedi' dalle ore 16.00 alle ore 19.00, presso la Segreteria del V settore, Promozione e Tutela del Territorio e dell'Ambiente, in Palazzo di Citta';
  • sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.00, presso la sede del comando di Polizia Locale in via Ido Longo.
    Sara' inoltre in libera distribuzione, presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) in via Tommaso Cuomo, il dvd contenente tutta la documentazione prodotta dall'ente relativamente al P.U.C..
    Tali atti saranno inoltre disponibili presso il sito web dell'Ente all'indirizzo cittadicava.it .
    Sara' possibile, nel corso dei 60 giorni, produrre eventuali osservazioni, rivolte a fornire nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, in ordine alla proposta di PUC. Tali osservazioni, prodotte in duplice copia, potranno essere presentate al protocollo generale oppure presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della Citta' di Cava de' Tirreni.
    "Siamo arrivati a un momento fondamentale per la citta'", spiega l'Assessore alla Qualita' del Disegno Urbano Rossana Lamberti, "Speriamo ci siano osservazioni mirate che possano dare un fattivo contributo al progetto di citta', perche' il Piano Urbanistico Comunale non e' soltanto una progettazione urbanistica, ma una idea complessiva della citta' che si vuole realizzare".
  •      
      Contattaci  
     

     
    Contattaci
    Chi siamo
     
      Commerciali  
     
    Industrie
    Artigiani
    Ristorazione
    Alberghi
    Shopping
    Salute
    Arredamenti
    Servizi
    Immobili
    Commercio
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    torna in cima