|
Buon Anno Cava 3
|
"Buon Anno Cava 3" rendiconto del terzo anno di amministrazione
|
Tratto da CavaNotizie.it n.38 del 18 Luglio 2009
|
Si e' tenuto il 3 luglio a Palazzo di Citta', nella sala del Consiglio comunale, la presentazione di "Buon Anno
Cava 3" il rendiconto alla cittadinanza cavese del terzo anno di mandato dell'amministrazione Luigi Gravagnuolo.
Gremita la sala, numerose le personalita' del mondo politico e istituzionale.
Il sindaco Luigi Gravagnuolo ha esposto ai cavesi quanto e' stato fatto per la citta', in particolare in quest'ultimo
anno. Il rendiconto e' raccolto in una brochure che sara' distribuita nei prossimi giorni a tutte le famiglie cavesi
dai volontari della Protezione Civile. Unitamente alla brochure "Buon Anno Cava 3" i cavesi riceveranno a casa anche
un manuale della Protezione Civile, utilissimo vademecum su norme da seguire atte a prevenire incidenti e istruzioni
per la cittadinanza in caso di calamita' naturale legate al territorio cavese.
< b>Gli obiettivi dell'amministrazione
Negli ultimi decenni Cava de' Tirreni aveva esaurito il vecchio modello di crescita e sviluppo che aveva avuto nei 2
secoli precedenti. L'obiettivo dell'amministrazione Gravagnuolo era: riuscire a trovare una nuova strada, un nuovo
modello di sviluppo per Cava che potesse essere portato avanti anche dai futuri amministratori. Il secondo obiettivo
era dare soddisfazione ai cittadini per il lavoro ordinario, andare incontro a quanti usufruiscono dei servizi comunali
e chiedono di essere serviti in modo civile all'altezza degli standard, motivo per cui il Comune di Cava periodicamente
tramite l'istituto "Piepoli" effettua sondaggi tra la popolazione. Tenere informati i cittadini su cio' che viene fatto
annualmente e avere anche il modo per verificare la loro soddisfazione sull'attivita' dell'amministrazione, con la
possibilita' di correggere gli errori, dare maggiore motivazione ai sui rappresentanti e lavorare meglio mettendo il
cittadino al centro di tutte le attivita' offrendogli consapevolezza degli obiettivi. Una garanzia per lo stesso cittadino
di una propria partecipazione attiva alla vita amministrativa.
Sono stati resi noti i dati relativi al rapporto entrata-spesa per abitante di Cava de' Tirreni
Dall'opuscolo "Buon Anno Cava 3" sara' possibile confrontare i dati con altre citta' italiane
Il Comune di Cava incassa per ogni singolo cittadino 946 euro l'anno, mentre ne spende 944 euro.
Le imposte per abitante 182 euro. Le citta' capoluogo godono di maggiori entrate, ne deriva maggiore possibilita' di spesa
per ogni singolo cittadino e maggiore benessere.
Tra le spese procapite a Cava : 46 euro per l'istruzione, 75 per la polizia locale, 14 per la cultura, 55 per la
viabilita' e trasporti. Debito procapite 361 euro.
La macchina comunale
Nel capitolo spese solo 16% entra nel costo della macchina comunale, tra i piu' bassi in Italia, il resto va speso per
i servizi.
L'amministrazione Gravagnuolo ha, in questi tre anni, portato avanti la lotta all'assenteismo (riducendola di fatto di
circa il 35% rispetto al 2004) e motivato i dipendenti comunali sbloccando le prospettive di carriera. I dipendenti
comunali oggi sono in totale 387 (35 in meno rispetto al 2004).
Al fine di rendere efficiente la macchina amministrativa
E' stata costituita la Societa' Cava Patrimonio, finalizzata alla valorizzazione e all'alienazione di quella parte
immobiliare che il Consiglio Comunale ha deciso di mettere nelle disponibilita'.
L'Unita' Speciale Condono ha permesso di dare risposte a coloro che attendevano condono dal 1985.
E' stato esternalizzato (ovvero, concesso a societa' private) il servizio di recupero crediti per l'evasione dell'ICI
e della TARSU affidandolo (tramite gara) alla SOGET; affidata invece, la gestione del servizio affissioni e TOSAP alla
ditta AIPA (tramite gara).
Sono stati certificati dagli uffici comunali 170 evasioni e fatto avvisi di accertamento per un totale di 300mila euro
di recupero.
E' stata aperto L'URP (l'ufficio relazioni con il pubblico) che a breve sara' possibile contattare anche direttamente
da casa e inviare pratiche senza recarsi fisicamente allo sportello.
Si sta procedendo in questi giorni per la esternalizzazione della gestione degli impianti sportivi e di parte dei servizi
cimiteriali.
La comunicazione
Oltre ai numerosi incontri dei cittadini con il sindaco e gli assessori, incontri tematici, per categorie e individuali,
per agevolare la comunicazione con i cittadini, il sindaco e' in diretta settimanalmente su Quarto Canale TV dove risponde
ai cittadini che inviano quesiti. Da 5 mesi il sindaco e' presente ogni sabato con un nuovo argomento su Youtube.
Il nuovo sito internet del Comune di Cava oggi e' finalista del Premio Web Italia (fra i primi 3 in Italia). Dal sito
del Comune e' possibile seguire in diretta i Consigli Comunali ed ogni incontro pubblico che si svolge nella sala del
Consiglio. E' altresi' possibile seguire la rassegna stampa locale dei maggiori quotidiani, visionare delibere, determine
dirigenziali, avvisi di gare e numerosi atti amministrativi.
Di recente, unicamente i Comuni di Cava e quello di Portici (NA) (come l'ASL di Salerno e L'INPS) sono stati invitati
dal Ministro Renato Brunetta (Ministro alla funzione pubblica e innovazione) alla partecipazione come comuni
pilota all'istituzione del CUP (Centro Unico di Prenotazione) un sistema sperimentale di monitoraggio della soddisfazione
del cittadino minuto per minuto.
Contributi alle associazioni nella piu' totale trasparenza
E' stato redatto e messo in pratica il regolamento della concessione dei contributi e istituito l'albo delle associazioni.
Sono state realizzate due sale teatro: al corso Umberto I e a Passiano.
E' stata inaugurata la Galleria Civica D'Arte per ospitare grandi mostre.
Il Comune ha contribuito alla ristrutturazione del teatro Reginella della parrocchia di S. Lucia
L'Invisible Film Festival ha rappresentato un richiamo da tutta Italia.
E' stato istituito un cartellone annuale e pubblicato un opuscolo che raccoglie tutte le iniziative culturali, mostre e
spettacoli per offrire alla Citta' e ai suoi ospiti un quadro completo delle iniziative programmate.
La Notte Bianca, il Premio Mamma Lucia e il Premio Badia sono solo alcune delle rassegne messe in campo da
quest'amministrazione.
Le opere pubbliche - Le scadenze del nuovo PUC
Il nuovo PUC sara' presentato alla sola maggioranza il 24 luglio, il 10 di settembre senza averlo adottato in giunta
sara' presentato alla citta', per essere adottato in Giunta il 28 ottobre e in Consiglio entro febbraio 2010. Il PUC
approdera' alla Provincia e alla Regione successivamente per essere approvato definitivamente in primavera.
Si tratta di un grande progetto che sorprendera' per la bellezza e la genialita' della sua elaborazione e il quid di
innovazione e cultura urbanistica. Il nuovo disegno della citta' e' rappresentato anche dal nuovo teatro che prendera'
vita nel deposito della CSTP, un canile municipale, le due ville nuove, altri due lotti di Borgo in Luce, la mediateca,
il recupero dell'hotel Due Torri con La Nostra Famiglia.
Il boulevard di fondo valle sulla copertura del trincerone, dove pur se lentamente proseguono i lavori del viadotto,
(lentezza dovuta alla RFI, rete ferroviaria italiana che impiega mesi per rilasciare un'autorizzazione). Il piccolo parco
giochi a S. Pietro, la piazzetta di via De Fazio all'Annunziata la ristrutturazione della chiesa del cimitero.
Nascera' a breve in via Gramsci un'area verde. Anche il Castello di Sant'Adjutore sara' a breve ristrutturato come il
club universitario cavese dove i lavori prenderanno il via tra pochi giorni.
Per le opere pubbliche sono stati impegnati circa 60 milioni di euro direttamente e indirettamente.
Per riqualificare 42.143 di rete stradale
4.372 mq di marciapiedi
1.500 ml di nuova rete gas
2.380 ml di rete fognaria ex novo e/o riqualificata
1.987 ml di rete idrica ex novo e/o
Nuovo sistema irriguo (riordino e trasformazione) (S. Lucia e S. Anna) per un importo di 6.163.000,00 euro.
Entro 2 anni l'amministrazione rendera' disponibile il gas metano anche a S. Pietro, all'Annunziata, a Contrapone e
a S. Cesareo per oltre 20 mila metri di nuova rete.
A settembre prossimo sara' inaugurato il nuovo cimitero.
Saranno riattivati i lavori a Villa Rende.
Per premiare le aziende appaltatrici di lavori pubblici che svolgono bene il proprio operato e' stato creato
l'"Albo delle imprese virtuose" ma anche l'albo delle imprese che hanno lavorato male in maniera da motivare
le imprese a consegnare i lavori fatti bene e nei tempi stabiliti.
La ferma azione decisiva dell'amministrazione cavese ha messo freno all'abusivismo edilizio.
A Cava non si costruiscono piu' case abusive. Ma allo stesso tempo ci si e' attivati anche per sbloccare il PUT
(piano urbanistico territoriale).
L'amministrazione ha concesso finora 843 condoni.
Pregiato, Passiano e S. Lucia, entro il 2011 vedranno completati i lavori per i nuovi alloggi, e' la promessa
giurata del sindaco Luigi Gravagnuolo che entro tale data non ci saranno piu' lamiere a Cava de' Tirreni.
Ambiente
Cava si e' dotato di un centro di stoccaggio rifiuti per le emergenze. E' stato istituita l'sola ecologica e la raccolta
differenziata negli ultimi due mesi ha sfiorato quota 70%, dato insolito per una citta' media come Cava. E' stato
istituito in questi giorni l'"Osservatorio Ambiente" per monitorare costantemente Cava, costituito da una commissione
di tecnici, scienziati e docenti universitari.
Per la sicurezza
E' stata svolta un'intensa lotta alla criminalita' e all'educazione. La polizia Locale si e' dotata di telecamere di
videosorveglianza per il controllo costante del territorio e sono stati ottenuti altri 100 mila euro per incrementarla.
E' stato inaugurato di recente il nuovo Commissariato della Polizia di Stato. Tra i prossimi obiettivi dare alla citta'
un decoroso Tribunale.
Con l'approvazione di una legge speciale sul Millenario dell'Abbazia di Cava ne e' stato riconosciuto il valore ed ha
assunto un'importante ruolo nel mondo benedettino d'Europa. Il Parlamento e poi il Senato hanno approvato all'unanimita'
una legge che portera' a Cava de' Tirreni grandi benefici.
"Nella vita non bisogna pensare a breve, solo alle cose immediatamente possibili, -ha dichiarato il sindaco-
bisogna pensare in grande, bisogna avere grandi obiettivi, specie se si rappresenta e si guida una comunita', ma se
non li hai non raggiungi neanche gli obiettivi piccoli, perche' non sai dove stai andando. Abbiamo una meta e la stiamo
raggiungendo- ha concluso il sindaco- non sempre la strada e' dritta, ma sappiamo dove andare. Questo e' il
bene principale che abbiamo dato a Cava de' Tirreni chiunque l'amministrera' nel prossimo quarto di secolo".
|
|
Presentato ieri Buon Anno Cava 3
|
Cava [ 04 07 2009 ]
|
Si e' tenuto ieri, con inizio alle 18,30 a Palazzo di Citta' la presentazione di "Buon Anno Cava 3" il
rendiconto alla cittadinanza cavese del terzo anno di mandato dell'amministrazione Gravagnuolo.
Gremita la sala, numerose le personalita' del mondo politico e istituzionale. L'abate Chianetta, i sindaci Secondo
Squizzato di Cetara e di Giffoni Paolo Russomando, il comandante della stazione dei Carabinieri Paolo Mannino, il
Vicequestore Pietro Caserta, il questore di Salerno Vincenzo Roca, l'on. Fulvio Bonavitacola, sono solo alcuni degli
ospiti presenti. Unico esponente del centrodestra presente, l'avvocato Giovanni Del Vecchio.
Il sindaco Luigi Gravagnuolo ha esposto ai cavesi quanto e' stato fatto per la citta', in particolare in quest'ultimo
anno. Il rendiconto e' stato raccolto in una brochure che sara' distribuita nei prossimi giorni a tutte le famiglie cavesi
dai volontari della Protezione Civile. Unitamente alla brochure "Buon Anno Cava 3" i cavesi riceveranno
a casa anche un manuale della Protezione Civile, un'utilissimo vademecum su consigli e norme da seguire in caso di
calamita' legate al territorio cavese.










|
| |