|
Ass.Giornalisti Lucio Barone
|
L'associazione giornalisti Cava-Costa d'Amalfi
premia la produzione creativa con miglior stile giornalistico
|
[ 22 11 2011 ]
|
 L'associazione giornalisti Cava - Costa d'Amalfi "Lucio Barone" assegnerà nell'ambito del Premio Badia un riconoscimento alla produzione creativa scritta con miglior stile giornalistico.
L'associazione "Lucio Barone", partner del Premio Badia, ha partecipato con una propria giuria di giornalisti al premio letterario per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Cava de' Tirreni.
La giuria, composta dal presidente dell'Associazione Giornalisti Antonio Di Giovanni e dai consiglieri Alfonso Bottone e Niccolò Farina, ha scelto, tra le produzione letterarie dei diciotto finalisti, quella in cui è emerso lo stile di scrittura più simile a quello giornalistico.
Il premio sarà consegnato dal presidente Antonio Di Giovanni sabato 26 novembre, durante la serata conclusiva del Premio Badia, in cui saranno proclamati i vincitori e tutti i partecipanti avranno modo di incontrare gli autori dei romanzi in concorso quest'anno.
"È stato un piacere per l'Associazioni Giornalisti partecipare come partner ad un concorso come il Premio Badia, - ha affermato il Antonio Di Giovanni, presidente dell'Associazioni Giornalisti Cava - Costa d'Amalfi "Lucio Barone"- un appuntamento annuale tra gli studenti delle scuole superiori cavesi e l'universo della scrittura, diventato ormai irrinunciabile.
Assegnare un premio specifico è stata per l'associazione che presiedo l'occasione di entrare in contatto con una realtà viva, pulsante, traboccante di energia creativa, quale quella della scrittura dei più giovani.
La scelta del componimento "dal miglior stile giornalistico" è stata effettuata tenendo conto della maggiore vicinanza alla dimensione narrativa propria della nostra professione"
|
|
L'Associazione giornalisti "Lucio Barone" presenta Viva l'Italia! di Aldo Cazzullo
|
Cava [ 25 05 2011 ]
|
L'Associazione giornalisti Cava-Costa d'Amalfi "Lucio Barone" presenterà venerdì 27 maggio alle ore 19.00 presso il Social Tennis Club di Cava de' Tirreni Viva l'Italia! di Aldo Cazzullo.
Risorgimento e resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione, è il sottotitolo dell'opera dell'editorialista de Il corriere della sera, che sul suo blog scrive: "Viva l'Italia! oggi è un grido scherzoso. Ma per molti italiani del Risorgimento e della Resistenza furono le ultime parole." Aldo Cazzullo nella sua opera ripercorre la storia della nazione, che è anche la storia di uomini e donne che la nazione l'hanno fatta, senza mai arrivare nei libri di storia. "La Resistenza non è di moda. - afferma il giornalista piemontese - È considerata una "cosa di sinistra". Si dimentica il sangue dei sacerdoti come don Ferrante Bagiardi, dei militari come il colonnello Montezemolo. Si dimentica che i partigiani non furono tutti sanguinari vendicatori ma anzi vennero braccati, torturati, impiccati ed esposti per terrorizzare i civili; e che i "vinti", i "ragazzi di Salò", per venti mesi ebbero il coltello dalla parte del manico, e lo usarono. - e continua Neppure il Risorgimento è di moda. Lo si considera una "cosa da liberali". Si dimentica che nel 1848 insorse l'Italia intera. Oggi è l'ora della Lega e dei neoborbonici. L'Italia la si vorrebbe divisa o ridotta a Belpaese: non una nazione, ma un posto in cui non si vive poi così male. Invece l'Italia è una cosa seria. Ed è diventata una nazione grazie a eroi spesso dimenticati." E di questi eroi Aldo Cazzullo racconta la storia, respingendo l'idea leghista e la retorica del Belpaese. E avanza un'ipotesi: che in fondo gli italiani siano intimamente legati all'Italia più di quanto loro stessi pensino.
"Dopo aver ospitato grandi nomi del giornalismo italiano è un onore e un piacere per la nostra associazione incontrare un giornalista del calibro di Aldo Cazzullo. - ha dichiarato Antonio Di Giovanni, presidente dell'Associazione Giornalisti Cava-Costa d'Amalfi "Lucio Barone"- Confrontarsi oggi con un tema come "Viva l'Italia!" mi sembra quanto mai opportuno e necessario"
Aldo Cazzullo dopo quindici anni alla "Stampa", dal 2003 è inviato del "Corriere della Sera". Oltre alle vicende italiane, ha seguito le elezioni di Bush, Obama, Erdogan, Zapatero e Sarkozy, le Olimpiadi di Atene e Pechino e i Mondiali di calcio in Giappone e Germania.
Nel corso della serata interverranno Aldo Cazzullo, autore del libro, e Mario Avagliano, giornalista e storico; modererà Vito Pinto, giornalista dell'associazione "Lucio Barone". Porteranno i saluti istituzionali il sindaco di Cava Marco Galdi, l'assessore alla pubblica istruzione Vincenzo Passa, il consigliere delegato alla cultura Giovanni Del Vecchio e Antonio Di Giovanni, presidente dell'associazione giornalisti Cava- Costa d'Amalfi "Lucio Barone"." Al termine della serata Aldo Cazzullo riceverà la tessera di socio onorario dell'associazione giornalisti Cava-Costa d'Amalfi "Lucio Barone".
L'appuntamento è per venerdì 27 maggio alle ore 19.00 presso il Social Tennis Club in via M. Garzia a Cava de' Tirreni.
|
|
L'Assogiornailisti "Lucio Barone " premia Veronica Voto
|
Cava [ 21 04 2011 ]
|
Sono Aldo Cazzullo (28 maggio), Alessandro Cecchi Paone e Umberto Veronesi (3 giugno), Giovanna Querci Favini e Giada Gerli (11 giugno), Carmelo Pecora (17 giugno), Valerio Vancheri (18 giugno), Luigi Alberto Cannavale e Giacomo Gensini (19 giugno), Isabella Tramontano (20 giugno), Stefano Piccirillo e Gabriele Bojano (22 giugno), Antonello Colonna (25 giugno), Giacomo Ricci (28 giugno), Massimo Canu (30 giugno), Fabrizio Failla e Fabio di Benedetto (1 luglio), Francesco Gesualdi (3 luglio), Giuseppe Novero (4 luglio), Alessandro Rostagno (5 luglio), Antonella Petitti e Orazio Patti (6 luglio), Antonella Colonna Vilasi (7 luglio), Armando Spataro e Raffaele Sardo (11 luglio) gli autori dell'edizione 2011della kermesse letteraria …incostieraamalfitana.it.
Il programma dell'evento, che si concluderà il 15 luglio con l'assegnazione del Premiocostadamalfilibri, è stato annunciato, in un incontro con la stampa presso l'Accademia Spettacolo e Comunicazione di Cesare Lanza a Roma, dallo stesso padrone di casa e da Alfonso Bottone, direttore organizzativo della kermesse costiera, stimolati dalle domande dell'inviata di "Porta a porta" e de "L'Arena" Vittoriana Abate.
L'edizione 2011 di ..incostieraamalfitana.it si snoderà tra le splendide piazze e piazzette di Atrani,Cetara, Minori, nello scenario unico del Fiordo di Furore, sulla suggestiva Terrazza sul mare del Porto di Maiori, all'Hotel Raito e nella magica cornice di Villa Guariglia a Vietri sul Mare, nell'ospitale My Charming House di Marmorata di Ravello.
A decretare i vincitori tanti i nomi illustri che compongono la Commissione dei premi dell'edizione 2011: Mauro Mazza, direttore di RAI Uno, Cesare Lanza, autore di "Buona Domenica" e del "Festival di Sanremo", Simonetta Matone, magistrato; Antonella Martinelli, co-autrice di "Porta a porta", Renzo Rossellini, produttore cinematografico, Emilio Albertario, caporedattore del TG2, Paolo Di Giannantonio, giornalista RAI, Fabrizio Failla, inviato RAI Sport, Ivo Mej, Caposervizio Cultura e Spettacoli di TgLa7, Alessandro Campi, direttore di "Rivista di Politica" ,Gianfranco Coppola, caposervizio RAI, Vittoriana Abate, inviata RAI, Tony Eustor, giornalista e autore televisivo, Elisa Costanzo responsabile dell'ufficio stampa della Svimez , Daniela Lombardi, giornalista e scrittrice, Alessia Passatordi, responsabile comunicazione di Medialine group, Gianluca Ferrara, editore, Daniele Caramagna, produttore televisivo, Alfonso Bottone, direttore organizzativo di "…incostieraamalfitana.it".
E, nel corso della conferenza stampa romana, sono stati annunciati i nomi dei primi vincitori dei vari Premi che saranno consegnati nell'ambito della manifestazione: il giornalista RAI Maurizio Mannoni(Uomo/Donna del mio tempo sezione Attualità), il direttore de "Il Mattino" Virman Cusenza(Uomo/Donna del mio tempo sezione Cultura), l'allenatore Gigi De Canio (Uomo/Donna del mio temposezione Sport), l'imitatrice Gabriella Germani (Uomo/Donna del mio tempo sezione Spettacolo); il giornalista Gigi Moncalvo e il direttore artistico del Premio De Andrè Massimo Cotto (Studio 254 Libri); la conduttrice di SKY Tg 24 Veronica Voto (…il mio libro); l'attrice de "I Cesaroni" e di "Maschi contro femmine" Marta Zoffoli e il pasticciere de "La prova del cuoco" Sal De Riso (Speciali..incostieraamalfitana.it); lo scrittore etiope Dinaw Mengestu (Un mondo di…bambini); il blogPerPartitoPreso.org (Blog Award Costa d'Amalfi Medialine group- miglior blogger sociale 2011); le giovanissime rivelazioni canore Marlena Parisi e Nicola Perri (Studio 254).
Tra gli altri ospiti che si avvicenderanno nel corso dei tanti momenti di cultura, spettacolo, cinematografia e gastronomia previsti nell'edizione 2011 di ..incostieraamalfitana.it, l'attoreGiorgio Caputo, protagonista di "Romanzo Criminale"; l'attrice Micol Olivieri, protagonista de "I Cesaroni"; la show girl Valeria Monetti, conduttrice di "Interno 138" su Arturo Sky.
Al termine della conferenza stampa di Roma, cui sono intervenuti, tra gli altri, Gabriella Germani, Tony Eustor, Stefano Piccirillo, Giorgio Caputo, Marta Zoffoli, i rappresentanti delle Amministrazioni comunali e tanti amici di ..incostieraamalfitana.it, tra cui lo scrittore Vito Bruschini, l'occasione per gustare uno dei luoghi incantati della nostra penisola, attraverso gli "stuzzichi" della tradizione campana, rielaborata dallo chef Giuseppe Francese della "Cucina Antichi Sapori" di Tramonti, accostati con iVini doc dell'Azienda Agricola Reale, anch'essa di Tramonti. A seguire i sapori del "Dolce d'Amalfi" creato da Sal De Riso, accompagnato dai liquori, i rosoli e le creme realizzati dalle aziende di trasformazione del classico limone "sfusato amalfitano" aderenti al Consorzio di tutela del limone IGP Costa d'Amalfi, presieduto da Marco Aceto. Con la collaborazione dell'Associazione Provinciale Pasticcieri Salernitani e del suo presidente, il maestro pasticciere Fulvio Russo.
|
|
L'Associazione Giornalisti Cava- Costa d'Amalfi Lucio Barone presenta la prima puntata del programma Agorà
|
Cava [ 24 03 2011 ]
|
Prima puntata di Agorà-Spazio Informazione, il programma di approfondimento giornalistico a cura dell'Associazione Giornalisti Cava-Costa D'Amalfi "Lucio Barone". Andrà in onda venerdì 25 marzo alle ore 22.20 e in replica sabato 26 alle 16.10 sulle due frequenze di Quarto Canale la prima puntata dell'appuntamento informativo settimanale dell'Associazione "Lucio Barone". La puntata sarà successivamente fruibile anche dal sito dell'Associazione www.assostampacavacostiera.it e sui profili Facebook Assogiornalisticavacostiera e Programma Agorà
Una puntata introduttiva, quella di venerdì, che sarà l'occasione di presentare al pubblico la nuova realtà informativa offerta dal programma. La trasmissione vuole essere, infatti, uno spazio di approfondimento giornalistico che, partendo dalla lettura e dal commento di una particolare notizia di cronaca, sviluppi una tematica di rilievo per il territorio di Cava e della Costiera Amalfitana. Un aspetto particolare della trasmissione è, inoltre, la sua forte vocazione all'interattività costante con il proprio pubblico, a cui si dà la possibilità di comunicare con i giornalisti in studio prima e durante la trasmissione, in modo tale che possano essere non solo spettatori ma "co-produttori" del programma.
Ospiti della prima puntata il presidente dell'Associazione "Lucio Barone" Antonio Di Giovanni e la portavoce Maria Senatore; condurrà la trasmissione la giornalista Imma della Corte.
È stato definito, inoltre, il tema della puntata successiva. Dopo l'Editoriale del Presidente Antonio Di Giovanni, si parlerà di sanità, con particolare riferimento agli Ospedali di Cava de' Tirreni e di Castiglione di Ravello, con l'onorevole dr. Giovanni Baldi, consigliere regionale, intervistato dal Direttore de "La Città'"Angelo di Marino e con il dr. Walter Di Munzio, ex sub commissario dell'Asl Salerno intervistato dal Direttore de "Il Vescovado" di Ravello Emiliano Amato. Nell'ottica di un coinvolgimento quanto più ampio o articolato da parte del pubblico, si rende possibile inviare spunti di approfondimento e domande che si vuole siano rivolte ai due ospiti studio fino a due giorni prima della puntata. I contatti a cui rivolgersi sono l'indirizzo email programmaagora@hotmail.it e il profilo Facebook Programma Agorà.
La portavoce
Maria Senatore
|
|
L'Associazione Giornalisti Cava- Costa d'Amalfi Lucio Barone presenta il programma Agorà
|
Cava [ 25 02 2011 ]
|
Uno spazio informativo di approfondimento giornalistico su argomenti e tematiche di particolare rilievo per il territorio. Nasce Agorà, la prima trasmissione televisiva dell'Associazione Giornalisti Cava-Costa d'Amalfi "Lucio Barone". Approfondire le notizie attraverso il punto di vista dei protagonisti del luogo, valorizzare la stampa locale in un momento di forte crisi, creare una comunità di utenti che siano non solo spettatori ma anche co-produttori della trasmissione. È questa la mission di Agorà, un nuovo programma televisivo prodotto, gestito e condotto dall'Associazione "Lucio Barone". La trasmissione sarà uno spazio di approfondimento giornalistico della durata di mezz'ora, che partendo dalla lettura e dal commento di una particolare notizia di cronaca, svilupperà una tematica di rilievo per il territorio di Cava e della Costiera Amalfitana. In studio saranno presenti due giornalisti conduttori ed un ospite, intervistato a turno, con un incalzare di domande a risposta veloci, per creare un format dinamico e di piacevole fruizione. Un aspetto importante del programma è la sua forte vocazione all'interattività costante con il proprio pubblico, a cui si dà la possibilità di comunicare con i giornalisti in studio prima e durante la trasmissione, in modo da essere non solo spettatori ma "co-produttori" della trasmissione. Autrici e referenti del programma sono Imma Della Corte, Magrina Di Mauro e Maria Senatore "Il progetto AGORA' nasce da una precisa esigenza dell'Associazione Giornalisti"Lucio Barone"? dichiara il Presidente Antonio Di Giovanni ? ovvero la valorizzazione e la salvaguardia delle testate locali, cartacee ed on-line, dando ai colleghi Direttori e loro collaboratori la possibilità di usufruire di un programma che metta in risalto il lavoro, puntuale e preciso dei tanti colleghi del territorio di nostra competenza. Non è esclusa la possibilità che alle testate nostre associate si affianchino anche i Direttori di altre testate provinciali, che devono essere supportate, in questo momento di crisi, con tutti i mezzi a disposizione. La difficoltà a reperire sponsorizzazioni ? continua Di Giovanni - per stampare i periodici oramai è drammatica, e noi pensiamo che uno degli strumenti che possiamo mettere a disposizione dei giornali è la conoscenza del giornale stesso presso un pubblico che non sia solo quello degli abituali lettori. Internet, a cui la nostra trasmissione è legata a doppio filo, è una grande opportunità e noi pensiamo che si possa valorizzare, anzi si debba valorizzare, il lavoro di questi colleghi che credono fermamente nel loro professione. La trasmissione verterà, ovviamente, sulle notizie a carattere locale, quelle notizie che molte volte "fanno" il giornale, quelle notizie, insomma che rendono giornali e cittadini una sola cosa. La trasmissione partirà in streaming sul sito assostampacavacostiera.it grazie alla disponibilità dell'Mtn Company ma, visto che qualche televisione locale ci ha già offerto degli spazi, noi ne usufruiremo nel prossimo futuro. L'obiettivo è dare anche un'altra opportunità ai tanti giovani che si avvicinano a questa professione, ovvero la co-conduzione di altri programmi che abbiamo in cantiere insieme a colleghi più "anziani" che daranno loro tutti gli strumenti necessari per, speriamo, sfondare in questo mestiere. Un ringraziamento alla MTN Company per la sua disponibilità e la sua professionalità, è d'obbligo,ma soprattutto un grazie a tutti i colleghi che entusiasticamente hanno già dato la loro disponibilità al fine di realizzare un progetto, importante per noi, ma soprattutto per la nostra collettività."
La portavoce
Maria Senatore
|
|
L'Associazione Giornalisti "Lucio Barone" in sostegno di Nello Rega
|
Cava [ 10 01 2011 ]
|
L’Associazioni giornalisti Cava-Costa d’Amalfi “Lucio Barone” esprime la
più viva solidarietà al collega Nello Rega per l’attentato subito la
scorsa
notte. Questo gesto non va a colpire solo l’uomo, ma la libertà di
informazione e di pensiero che da anni il giornalista Rai testimonia con
il
proprio impegno. L’Associazione si augura che lo Stato e tutte le forze
deputate alla difesa della vita dei cittadini mostrino una maggiore
sollecitudine nell’attività di protezione al giornalista, dal 2009
ripetutamente oggetto di minacce da parte di fondamentalisti islamici.
L’Associazione auspica altresì che tutti i Comuni nei quali Nello Rega è
stato nel corso di questi anni per la presentazione del libro Diversi e
divisi esprimano la propria vicinanza al giornalista e l’invito a
rafforzare i sistemi di protezione, compiendo tutti i passi necessari a
far
pressione sul Ministero degli Interni affinché a Nello Rega sia assegnata
una scorta adeguata alla tutela e salvaguardia della vita.
Il Presidente La portavoce
Antonio Di Giovanni Maria Senatore
|
|
Antonio Di Giovanni è stato rieletto presidente dell'Associazione Giornalisti "Lucio Barone"
|
Cava [ 20 12 2010 ]
|
Antonio Di Giovanni è stato riconfermato presidente dell'Associazione Giornalisti Cava - Costa d'Amalfi "Lucio Barone".
Eletto all'unanimità dal consiglio direttivo, Antonio Di Giovanni ricoprirà per un altro biennio la carica di presidente dell'Assostampa di Cava e della Costiera Amalfitana.
Rinnovate anche le cariche elettive del consiglio direttivo dell'Assostampa, che risulta così composto: Marco Ascoli (fotogiornalista sportivo), Alfonso Bottone (direttore editoriale Inconstieraamalfitana.it), Michele Cinque (direttore responsabile Positanonews), Antonio De Caro (già presidente e direttore responsabile di Fermento) , Magrina Di Mauro (corrispondente di Positanonews), Walter Di Munzio (direttore responsabile Il Giornale di Cava), Niccolò Farina (direttore editoriale La ricerca della felicità), Vito Pinto (direttore responsabile Il lavoro Tirreno), Francesco Romanelli (corrispondente Il mattino), Marina Santoriello (addetta stampa della Provincia d Salerno), Maria Senatore (corrispondente Il mattino), Franco Bruno Vitolo (condirettore Il Castello).
Insieme al presidente nella prima riunione del direttivo sono stati eletti anche la vicepresidente Marina Santoriello, la segretaria Magrina Di Mauro, il tesoriere Francesco Romanelli e la portavoce Maria Senatore.
Sono stati eletti per acclamazione al collegio dei probiviri Maria Alfonsina Accarino, Adriano Mongiello e Francesco Avagliano, come revisori dei conti Flora Calvanese e Vincenzo Ronca.
Ampliato anche l'ufficio legale dell'Assostampa agli avvocati Francesco Avagliano, Michele Cinque, e Luciano D'amato, i quali andranno ad affiancare Magrina Di Mauro e Ermanno Santoro.
"Ringrazio l'intero consiglio direttivo che mi ha confermato all'unanimità la propria fiducia ? ha dichiarato il presidente dell'Assostampa Cava Costiera Amalfitana Antonio Di Giovanni ? Negli ultimi anni l'Associazione è cresciuta per numero di testate associate, giornalisti iscritti e presenza sul territorio. I principali obiettivi individuati per questo biennio sono continuare a stimolare la crescita dell'Associazione Giornalisti "Lucio Barone", anche incrementano le possibilità di confronto con i professionisti nazionali, e contemporaneamente intraprendere una serie di iniziative volte alla tutela del lavoro dei giornalisti nelle testate locali."
|
|
L'Associazione Giornalisti "Lucio Barone" incontra Vittoriana Abate
|
Cava [ 16 12 2010 ]
|
L'Associazione Giornalisti Cava-Costa D'Amalfi presenta la serata dedicata alla giornalista Rai Vittoriana Abate sul tema "Giornalismo….è donna?".
Venerdì 17 dicembre alle ore 19 presso il Social Tennis Club di Cava de' Tirreni l'associazione giornalisti "Lucio Barone" incontra Vittoriana Abate, inviata Rai del programma Porta a Porta.
La natura, le sfide quotidiane e le prospettive future della cospicua presenza delle donne nella professione giornalistica saranno l'argomento del dibattito che vedrà protagonista una professionista che da anni segue in prima linea le principali vicende del nostro Paese.
Porteranno il proprio saluto alla serata il sindaco di Cava Marco Galdi, il presidente del Social Tennis Club Francesco Accarino, il consigliere delegato alla cultura Giovanni del Vecchio, e il presidente dell'associazione "Lucio Barone" Antonio Di Giovanni, il quale consegnerà a Vittoriana Abate la tessera di Socio Onorario dell'associazione.
"Oggi che il giornalismo vive un momento di grande difficoltà - dichiara Antonio Di Giovanni Presidente dell'Assogiornalisti "Lucio Barone" - bisogna riconoscere la grande professionalità e l'impeccabile lavoro svolto quotidianamente dalle giornaliste italiane, in tutti i campi, dalla politica ,alla cronaca,dallo sport,alla moda e Vittoriana Abate ne è uno degli esempi più importanti. Professionalità, leggerezza, tatto, ecco cosa danno di più ai lettori ed ai telespettatori, queste colleghe "professioniste" dell'informazione. Credo che molti di noi debbano seguire il loro esempio e non farsi troppo coinvolgere in risse televisive o giornalistiche che danneggiano solamente il lavoro quotidiano della stampa, dando una immagine troppe volte distorta del lavoro eccellente e puntuale dei giornalisti"
Vittoriana Abate, laureata in giurisprudenza, giornalista salernitana, vive dal '90 a Roma. Dopo varie esperienze televisive locali è approdata alla tv di Stato dove ha lavorato in tutte e tre le reti, dal programma di Gigi Marzullo, al programma di approfondimento giornalistico Pomeriggio sul due, da Ho bisogno di te, in collaborazione con il TG2, a Racconti di vita su Raitre. Da dieci anni è inviata del programma Porta a porta di Bruno Vespa, per il quale si occupa prevalentemente di cronaca nera e giudiziaria. Ha seguito, tra gli altri, il caso Meredith e di Chiara Poggi, la vicenda di Cogne e del piccolo Tommaso, il delitto di via Poma e il terremoto in Abruzzo.
A termine dell'incontro avrà luogo il tradizionale scambi d'auguri natalizi dell'Associazione tra autorità, giornalisti e cittadini.
|
|
"Islam e Cristiani, un matrimonio possibile?" Domani presso il Teatro Comunale
|
Cava [ 25 11 2010 ]
|
Venerdì 26 novembre, dalle ore 18 alle 21 circa, l'Associazione Giornalisti "Cava e Costa d'Amalfi "Lucio Barone", presenta presso il Teatro Comunale di Cava, in Corso Umberto I, la manifestazione "Islam e Cristiani, un matrimonio possibile?"
Il titolo ha un riferimento generale, ma anche uno specifico al contenuto della manifestazione.
Infatti, nella prima parte ci sarà l'incontro con lo scrittore Nello Rega, giornalista RAI, autore del libro "Diversi e divisi", edizione Terra del Sole, in cui egli, prendendo spunto da una sua vicenda personale (conoscenza in Libano di una ragazza sciita, fidanzamento in Italia, promessa di matrimonio, abbandono da parte della ragazza anche su pressione di amici fondamentalisti, minacce reiterate di violenza e di morte), esprime un radicale scetticismo sulla possibilità di una convivenza reale tra Islam e Cristiani, almeno finché non saranno stati sciolti alcuni nodi fondamentali, a cominciare dalla condizione della donna e dalla teocrazia politica.
In tema è anche il momento successivo, rappresentato dallo spettacolo teatrale "Biondo come un nero", prodotto dal Liceo Scientifico "Genoino" nell'ambito del progetto "Porte aperte" in partneriato con la SM "Giovanni XXIII" (seconda iniziativa con la presenza di genitori e figli insieme, dopo il "Family show" del 2009)
Lo spettacolo, della durata di poco più di un'ora, diretto da Giuseppe Basta con testo di Franco Bruno Vitolo, è basato su una storia, anzi una serie di storie intrecciate, che vedono coinvolti soprattutto gli esponenti di due gruppi familiari, nella Napoli dei nostri giorni: uno dalle radici antiche, l'altro formato da immigrati musulmani, stanziati in Italia già da una ventina d'anni.
Le vicende sono emblematiche: l'innamoramento di un giovane napoletano e di una ragazza musulmana, troppo moderna per i gusti del padre; il flirt via Face book tra un ragazzo napoletano "razzista militante" ed una ragazza musulmana, di cui egli ignora l'identità, fino a rimanere sconvolto quando, il giorno prima dell'incontro, in una razzia egli si trova a bastonare proprio la ragazza del suo cuore; la figura di una ragazza fresca immigrata, reduce da drammatiche esperienze, che si sta inserendo e lavora anche ad una Radio locale, Radio Puzzola, gestendo la rubrica dello "Sfiga World", e che proprio attraverso la radio contribuirà a risolvere i conflitti scatenati.
Collateralmente, i protagonisti vivono problemi analoghi su tutti e due i campi: ad esempio, sia tra i napoletani che tra i musulmani c'è una ragazza in forte crisi di autostima; in tutti e due i gruppi c'è una donna costretta a sposarsi con persone non amate; le due coppie di genitori, pur se entrambe ben disposte, hanno carenze di autorevolezza e non sempre sono al passo con la crescita dei figli.
Le varie tematiche sono trattate in un rapido puzzle di dialoghi e situazioni, con un'ironia di toni che alleggerisce anche momenti di tensione.
|
|
L'Assogiornalisti "Lucio Barone" incontra Nello Rega
|
Cava [ 24 11 2010 ]
|
Conversazione su:"Islam e Cristiani:un matrimonio possibile?"
A seguire spettacolo teatrale del Gruppo "Scuole aperte" del Liceo Scientifico "A.Genoino"
Il libro di Nello Rega "Diversi …e divisi?" (ed .Terre del Sole) diventa motivo di incontro e di conversazione con l'autore per conoscere le differenze culturali e religiose tra Islam e Cristiani.
L'Associazione Giornalisti Cava Costa d'Amalfi "Lucio Barone" venerdi 26 Novembre a Cava de' Tirreni presso il Teatro Comunale , con il Patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni , ha inteso invitare di nuovo il giornalista RAI Nello Rega, anche alla luce delle sue ultime vicissitudini personali.Dopo il saluto del Presidente della "Lucio Barone "Antonio Di Giovanni,che consegnerà all'ospite la tessera di Socio Onorario dell'Associazione ,dell'Assessore alla Pubblica Istruzione,Vincenzo Passa e del Consigliere delegato alla Cultura Giovanni del Vecchio si discuterà sul "diario di una convivenza con l' Islam".
"Un amore diviso, quello che si consuma tra un uomo e una donna diversi. Distanti nel modo di comunicare, di baciare, di fare l'amore" scrive Rega. Tutto questo è il racconto di un'esperienza ravvicinata con la religione islamica. Un'esperienza fatta di viaggi, persone, tentativi, amore, ricerca di autenticità. Un cammino che inizia nel Libano alla fine dell'occupazione siriana ed arriva fino alla Roma cattolica, alle sue donne senza velo, all'integrazione possibile. Giorno dopo giorno, nelle abitudini che più ci toccano nel quotidiano, quanto ampio è il margine concesso all'individuo? Quanto può incidere nelle scelte personali il senso di appartenenza, specie se non sottoposto al libero arbitrio? Un uomo e una donna sono prima di tutto individui o soprattutto i rappresentanti di un gruppo di provenienza (religioso, politico, o sociale che sia)? La risposta è arrivata col tempo Nello Rega oggi non può liberamente parlare di Islam senza incorrere in fatwa e minacce di morte.Diversi e divisi. Diversi, perciò divisi.
Non un auspicio, ma un punto di partenza. Per il dialogo, la comprensione; un'ammissione di umiltà e dedizione alla causa. Capire cosa siamo e perché. Un viaggio che inizia a Naqoura, nel cuore del Medio oriente, e attraversa l'universo dell'altro, dell'altra metà del Mediterraneo. Un viaggio che va avanti nonostante tutto, attraverso il progetto LibanItaly di sostegno alle comunità libanesi, per favorire la ricostruzione materiale e spirituale dopo gli anni di occupazione straniera e di guerra civile. Non è necessario essere eguali per essere solidali. A conclusione dell'incontro "Biondo come un nero" performance teatrale del Gruppo "Scuole aperte"del Liceo Scientifico "A.Genoino"(genitori e figli insieme in scena), con la regia di Giuseppe Basta e testi di Franco Bruno Vitolo.

|
|
L'Assogiornalisti "Lucio Barone" rinnova le cariche sociali il 3 Dicembre
|
Cava [ 22 11 2010 ]
|
L'Associazione Giornalisti Cava Costa d'Amalfi "Lucio Barone" si riunirà in Assemblea Generale per il Consiglio Direttivo. Il Collegio dei Probiviri.ed il Collegio dei Revisori del Conti.L'Assemblea si terrà presso la sala riunioni del Palazzo Arcivescovile, sito in Cava de' Tirreni alla Piazza Vittorio Emanuele III (detta Piazza Duomo).
All'inizio dei lavoro il Presidente Antonio Di Giovanni ,illustrerà ,brevemente,il lavoro svolto dall'Associazione in questi due anni, poi si procederà al tesseramento 2011,ed infine ci saranno le votazioni .L'Assemblea è aperta anche ai colleghi giornalisti che intendono iscriversi .
"E' stato un privilegio unico.dichiara Antonio Di Giovanni- essere stato Presidente dell'Associazione Giornalisti "Lucio Barone" in questi due anni.Voglio dire grazie allo straordinario Consiglio Direttivo che mi ha supportato e "sopportato " per due anni ,intensi,importanti e gratificanti.Persone con una grande professionalità che mi hanno dato tanto e da cui ho imparato tantissimo , professionalmente ed umanamente, e che hanno contribuito, in maniera diversa e con specifiche competenze , a far acquisire autorevolezza e considerazione non solo a carattere provinciale, ma soprattutto in ambito Istituzionale, all'Assogiornalisti "Lucio Barone".
|
|
L'Associazione Giornalisti il 6 Ottobre a confronto con il Sindaco Galdi
|
Cava [ 05 10 2010 ]
|
I problemi della stampa locale , le sue difficoltà e la netta difesa della libertà di stampa e del lavoro dei giornalisti locali ,saranno al centro di un incontro ufficiale che avverrà mercoledì sera a Palazzo di Città di Cava dè Tirreni,tra il Sindaco Marco Galdi ed il Presidente dall'Associazione Giornalisti "Lucio Barone " Antonio Di Giovanni.Verranno posti all'attenzione dell'Amministrazione cavese il lavoro svolto dall'Associazione,la sua importante azione di informazione e di crescita culturale del comprensorio Cava Costa d'Amalfi ,il lavoro puntuale e professionale dei tanti giornalisti ed aspiranti tali ,ma soprattutto le difficoltà oggettive,soprattutto economiche in cui si dibattono quotidianamente le testate giornalistiche locali vero e proprio patrimonio storico - culturale del territorio.
Intanto arrivano le adesioni di altre testate all'Associazione "Lucio Barone"e questo a dimostrazione della azione di aggregazione e di condivisione che la stessa ha cercato di portare aventi nel corso degli anni scorsi.
"Sono sempre più convinto che solo unendo le forze e confrontandosi sulle problematiche comuni del giornalismo e dei suoi aspetti economici,professionali e legali, è possibile far sentire il proprio peso e la propria indipendenza ideologica. I giornali ed i giornalisti sono oggi visti come coloro i quali possono "disturbare ",per cui vanno chiusi o fatti zittire di qualunque parte politica essi siano.. Io credo invece che mai come oggi la voce della stampa debba alzare di più la voce ed essere lontana da potere e sempre più vicina alla gente .
Con l'adesione delle testate Cavanotizie, VietriNotizie e NoceraNotizie, sono 20 ,oramai i giornali che fanno parte della grande "famiglia"dell'Associazione Giornalisti "Lucio Barone",-dichiara il Presidente Antonio Di Giovanni -con un bacino di utenza, tra giornali cartacei ed on-line , variabile mensile, di circa 100.000 lettori. Questo per dare l'esatta dimensione di quanta informazione i giornali locali producono,quotidianamente, molte volte con costi elevati e troppo volte sotto forma di volontariato.I giornalisti che scrivono sulle testate locali, sono , responsabilmente, consapevoli del loro ruolo di informatori e non si sottraggono al loro compito. L'Associazione Giornalisti"Lucio Barone",è oggi una "agora'" in cui tutti noi cerchiamo di confrontarci e di scambiarci opinioni, anche divergenti, sulla situazione attuale dell'editoria e dell'informazione locale. Mercoledì 6 Ottobre,dopo una nostra specifica richiesta,avremo un incontro con il Sindaco di Cava de' Tirreni, Marco Galdi, ed in quella sede porteremo alla sua attenzione il ruolo, importante ed imprescindibile ,che la stampa locale svolge quotidianamente, per portare all'attenzione pubblica, problemi, risoluzione degli stessi, fatti e personaggi, che vengono trattati sempre con professionalità e correttezza. Cercheremo di confrontarci su cio' che l'Associazione Giornalisti ha dato e puo'ancora dare alla città e questo lo faremo , se invitati ,anche con gli altri Sindaci della Costa d'Amalfi.Intanto voglio sottolineare il grande impegno dei colleghi giornalisti, su un evento che tutti noi sentiamo in modo particolare:il Millennio dell'Abbazia Benedettina.Mi ha fatto molto piacere sentire da parte dell'Abate Chianetta ,i complimenti per il lavoro corretto, puntuale, e completo che i giornali e di conseguenza i giornalisti,hanno fatto nella informazione e nella comunicazione dell'evento che è iniziato ufficialmente sabato scorso. Un complimento che,logicamente, è e sarà "patrimonio" di ognuno di noi,conclude Antonio Di Giovanni-così come la crescita culturale della nostra citta' e la libera informazione."
|
|
Parte 1
Michele Santoro a Vietri
|
[ 19 09 2010 ]
|
|
|
Intervista ad Antonio Di Giovanni presidente dell'associazione giornalisti Lucio Barone
|
Cava [ 13 09 2010 ]
|
Qual è lo stato di salute dei quotidiani e dei periodici in provincia di Salerno e più segnatamente a Cava?
La crisi economica globale si è indubbiamente fatta sentire anche nell’editoria. Molte televisioni e radio private hanno tagliato dei posti di lavoro o posto in cassa integrazione molti colleghi giornalisti, cameraman e tecnici, vista la notevole difficoltà a trovare fondi privati o sponsorizzazioni. Diverso è invece, secondo me, la questione economica riguardante gli Enti pubblici. Abbiamo assistito negli ultimi anni ad un vero e proprio “mercato” editoriale. In alcuni Enti, soprattutto Comuni, molti giornali locali si sono “trasformati” per modiche somme in veri e propri organi di stampa del Comune in questione. Camuffati, ovviamente, da “liberi“ organi di informazione. Non entro nel merito della “deontologia” professionale di quell’editore o di quel Direttore responsabile, ma presuppongo che essi siano stati tutto fuorché “liberi” di esprimere le loro vere opinioni o scrivere articoli “contro” quell’Amministrazione e non so se quei soldi abbiamo ripagato integralmente la “svendita” della propria dignità di giornalista. Visto che sicuramente la cosa si riproporrà di nuovo in qualche altro Comune, vorrei proporre come Presidente dell’Associazione Giornalisti nel prossimo Consiglio Direttivo, un “Patto Editoriale “ tra Comuni e giornali locali. La mia idea sarebbe quella di inviare una lettera a tutti i Comuni del territorio in cui operiamo, quindi da Cava a Positano, in cui si chiede un contributo annuo per tutte le testate operanti sul territorio. La contropartita sarà ovviamente una pagina Istituzionale gestita direttamente dal Comune in questione. Questo consentirebbe di aiutare i giornali locali, che sono la vera e propria “anima” culturale di un paese oltre che una fucina di giovani giornalisti. Non dimentichiamo che i vari Michele Santoro, Indro Montanelli, tanto per fare dei nomi, per finire ai nostri mai dimenticati Gino Avella o Gino Palumbo, sono partiti dalle redazioni dei giornali cittadini per arrivare nel Gotha del Giornalismo.
Quante testate giornalistiche e quanti giornalisti cavesi sono iscritti all'Associazione?
L’Associazione Giornalisti nasce nel 2004 grazie all’intuito ed all’impegno dei Direttori e degli Editori di sei testate giornalistiche di Cava e della Costa d’Amalfi, ma soprattutto grazie al compianto collega a cui è dedicata l’Associazione: Lucio Barone. Le testate fondatrici sono Lavoro Tirreno, Fermento, Il Castello, Il Giornale di Cava, ECOmagazine (oggi ..incostieraamalfitana.it), Panorama Tirreno. Mi sembra giusto ricordare anche gli altri Direttori o condirettori che firmarono il primo atto: Antonio De Caro, Lucio Barone, Francesco Romanelli, Alfonso Bottone, Franco Bruno Vitolo, Vito Pinto e Walter di Munzio. Devo per forza di cosa ricordare e sottolineare l’impegno del nostro Arcivescovo S.Ecc . Mons. Orazio Soricelli, che fin dal primo momento ci è stato vicino e ci ha sempre esortato ad andare avanti ed a credere fermamente in quello che stavamo facendo, dandoci immediatamente la disponibilità dei locali del Palazzo Arcivescovile che ancora oggi ospitano la nostra sede. Penso che il suo aiuto, sia stato fondamentale. Gli iscritti ad oggi sono più di settanta, tra giornalisti iscritti all’Ordine e aspiranti tali. Moltissimi di Cava de’ Tirreni, ma molti altri della Costa d’Amalfi. Oggi abbiamo altre testate che si sono iscritte: Forum Magazine, Il Vescovado di Ravello, Positanonews, Il Foglio Costa d’Amalfi, Il Portico, Il Piccolo Borgo, Cava reporter, Telemille, Il Mezzogiorno, L’Isola, Ascolta. Ovviamente, dopo la tua adesione all’Associazione, aspettiamo l’iscrizione della testata Cavanotizie.it, la quale oramai da anni a Cava svolge il suo ruolo di organo di informazione cittadina con eccellenti risultati.
Qual è il ruolo dell’Associazione Giornalisti Cava – Costa D’Amalfi “Lucio Barone” in questo panorama?
Il ruolo dell’Associazione con il passare degli anni, e grazie soprattutto all’impegno di tutti, è divenuta sempre più importante e, come mi piace sempre ripetere, ha acquisito autorevolezza e considerazione non solo a carattere provinciale, soprattutto in ambito Istituzionale. Uno dei motivi è forse perché il primo atto della mia Presidenza è stato l’istituzione di un Ufficio Legale, composto dai colleghi avvocati Magrina di Mauro ed Ermanno Santoro, che fornisce il suo apporto legale a titolo gratuito per i nostri iscritti. E’ inutile dire che i maggiori problemi molti nostri colleghi li hanno avuti con politici, ma da qualche tempo, le pressioni, gli “inviti” a scrivere questo e non quello, le telefonate di protesta, o addirittura le minacce verbali sembra si siano diradate, ed a me piace pensare che noi, con il nostro Ufficio legale, abbiamo contribuito a dare una calmata a qualche novello ”Don Rodrigo”. Ci siamo inoltre dotati di un portale www.assostampacavacostiera.it in cui, grazie anche alla disponibilità degli amici della MTN Company, è possibile trovare tutto ciò che può essere di aiuto al lavoro quotidiano dei giornalisti.
L'11 settembre avete premiato Michele Santoro. Una bella manifestazione...
L’incontro con Michele Santoro è stato solo l’ultimo di una serie di incontri con giornalisti di chiara fama nazionale e non solo, Voglio ricordare che l’Associazione Giornalisti “Lucio Barone” ha dal 2005 istituito degli Stage di Giornalismo, curati da esponenti del Consiglio Direttivo e coadiuvati da giovani colleghi con momenti di incontro confronto con personaggi del calibro di Sergio Piro, Luciano Scateni, Nello Rega, Gennaro Malgieri, Angelo di Marino, Giuseppe Muoio, per finire a Filomena Rorro ed oggi Michele Santoro. Devo dire che sono stati bei momenti di giornalismo. Mi piace ricordare, però “I “Mercoledi dell’Associazione….alla ricerca del lettore perduto”, svoltisi a Vietri sul Mare, in una cornice incantevole, dove abbiamo avuto il piacere di presentare, tra gli altri, libri di Gigi di Fiore, Luigi Necco e Francesco Nobile. E sempre a Vietri in collaborazione con il comune costiero, abbiamo celebrato la “19* Giornata Mondiale ONU sulla Libertà di stampa” riscuotendo unanimi consensi da parte dei colleghi giornalisti. A proposito di libri l’Associazione ed i suoi iscritti sono stati parte integranti della rassegna letteraria “..incostieramalfitana.it” incontri con scrittori e poeti in Costa d’Amalfi, organizzata dal nostro socio Alfonso Bottone. Abbiamo premiato la stilista Regina Schreker per il suo “ Libro che non c’è””. Molte altre sono state le manifestazioni in cui l’Associazione Giornalisti ha dato il suo importante contributo, dal Torneo Internazionale di calcio Giovanile, dove abbiamo premiato con il Trofeo “Vincenzo Pellegrino” il calciatore più “comunicativo”, alla Disfida dei Trombonieri, in qualità di Giuria per “Città Fedelissima” . Questo a dimostrazione che l’Associazione Giornalisti è parte integrante del territorio, ed i giornalisti non sono una “casta”, ma persone disponibili e perfettamente integrate nel tessuto sociale in cui operano. L’ultimo progetto in cui siamo coinvolti e a cui partecipiamo per mettere ancora una volta in risalto le nostre professionalità, è “Creative are bad” ovvero una mostra sulla comunicazione “rifiutata” . Una mostra voluta dallo staff MTN Company, e che ci fa rendere conto come , dietro ad uno spot, ad un trailer , quanto
lavoro, quanta passione, ma soprattutto ,quanti “rifiuti” vi sono. Ma non aggiungo niente altro vi dico solo che è una mostra da vedere…
Che iniziative avete in programma per il 2011?
Credo che ad ottobre ospiteremo Gennaro Malgieri, nell’ambito dei nostri incontri giornalistici, ovviamente aperti anche e soprattutto ai ragazzi delle Scuole medie e Superiori, con il quale ci confronteremo, probabilmente, su “Il Giornalismo politico”. Poi a dicembre avremo l’inviata di Porta a Porta Vittoriana Abate che si confronterà sul tema “Il Giornalismo e’…Donna?”. Per il 2011 le linee guida le darà il prossimo Presidente, poiché a fine anno vi sono le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo e quindi dei nuovi organi direttivi. Se anche non dovessi essere rieletto, darò come e più di prima il mio apporto all’Associazione Giornalisti “Lucio Barone”
Che prospettive ha un giovane che voglia fare il giornalista a Cava e in Campania e che cosa deve fare?
Credo che per un giovane le prospettive siano positive. Io non sono uno di quelli che dice “Per carità non fate il mio mestiere….”. Anzi, dico ai giovani che il giornalismo è o potrebbe essere, se si ha voglia ed entusiasmo, la vostra carta vincente. Un consiglio però mi sento di darlo: siate sempre liberi e onesti intellettualmente. E’ molto facile fare il mestiere di giornalista come lo fanno oggi molti colleghi, ovvero facendo il “copia-incolla” dei comunicati che arrivano sulla nostra posta elettronica, mettendoci poi la firma sotto. Oppure essendo al servizio del “potente” di turno, quindi scrivendo meraviglie di questo o di quel politico, ricordatevi che il politico passa, la vostra dignità rimane… Mi piace ricordare due frasi di Montanelli , che dovrebbero essere ricordate da un giornalista: la prima “Cammina con la schiena dritta”, ovvero non piegarti mai ai “ricatti” delle politica o del potente di turno; la seconda per essere un buon giornalista, diceva il Maestro, bisogna “consumare le suole delle scarpe!” per dire che le notizie si debbono cercare, inseguire, e non aspettare comodamente seduti davanti al pc. In confidenza ti posso assicurare che tra qualche anno qualche giovane socio dell’Associazione Giornalisti Cava -Costa d’Amalfi “Lucio Barone” lo troveremo sicuramente in qualche testata o televisione nazionale , e questa sarà per me, come suo attuale Presidente, ma soprattutto per l’Associazione Giornalisti Cava Costa d’Amalfi “Lucio Barone “, una grandissima soddisfazione!


|
|
Il Comune di Vietri sul Mare premia Michele Santoro
|
Vietri [ 03 09 2010 ]
|
Il Comune di Vietri sul Mare e l'Associazione Giornalisti Cava - Costa D'Amalfi "Lucio Barone" presentano la serata dedicata al giornalista RAI Michele Santoro.
Per aver contribuito ad affrontare il delicato tema della libertà di stampa e di parola, il comune costiero, guidato dal sindaco Francesco Benincasa conferirà al giornalista Rai Michele Santoro il "Premio Vietri sul Mare".
L'evento, organizzato di concerto con l'Assostampa Cava-Costiera, presieduta da Antonio Di Giovanni, si svolgerà sabato 11 settembre, alle ore 20.00 presso la Villa comunale di Vietri.
"Desidero ringraziare innanzitutto l'Amministrazione Comunale di Vietri, tutta indistintamente, per l'organizzazione della serata. Questo con Michele Santoro e' un ulteriore, importante appuntamento per la nostra Associazione. - dichiara Antonio Di Giovanni Presidente dell'Associazione Giornalisti "Lucio Barone"- Infatti , dopo gli incontri avuti negli anni scorsi con Luciano Scateni, il compianto Sergio Piro, Nello Rega, Gennaro Malgieri ,fino a quello di qualche mese fa con Filomena Rorro, i quali sono stati "docenti " entusiasti ed entusiasmanti nei nostri incontri di giornalismo, Michele Santoro è il degno coronamento di un lustro di sforzi e di proficuo lavoro per la nostra Associazione. Il tema è sicuramente di scottante attualità e credo che Michele Santoro sia uno dei giornalisti più competenti e "strutturati" per affrontarlo in modo schietto. L'informazione e la comunicazione sono una
parte imprescindibile della nostra Democrazia e tale deve restare".
"A partire da quest'anno, come Comune di Vietri - afferma il Sindaco Francesco Benincasa -abbiamo deciso di istituire il "Premio Vietri sul Mare", che viene riconosciuto a chi, durante l'anno, nel campo della comunicazione, del giornalismo, della cultura in generale, si è particolarmente distinto nella difesa dei valori della Costituzione. In continuità col percorso avviato il 3 maggio scorso, in occasione della celebrazione della 19^ Giornata Internazionale dell'Onu per la Libertà di Stampa, celebrata presso il Comune di Vietri sul Mare, di concerto con l'Associazione Giornalisti Cava - Costa d'Amalfi "Lucio Barone", quest'anno si parlerà proprio di libertà di stampa, garantita dall'articolo 21 della Carta Costituzionale. Per questa prima edizione siamo molto felici di premiare, per l'occasione, il giornalista Rai Michele Santoro, che, anche con l'evento "Rai per una Notte", ha dimostrato come oggi, anche grazie alle moderne tecnologie della comunicazione, sia sempre e comunque possibile esercitare la libertà di espressione e l'attività di libera informazione. Invitiamo la popolazione a partecipare e tutti coloro che svolgono attività di comunicazione in senso lato ad intervenire il giorno 11 settembre presso la Villa Comunale per assistere alla manifestazione che si svolgerà sull'argomento"
Durante la serata, il gruppo Folk "Musicastoria" offrirà un accompagnamento musicale con brani tipici della tradizione popolare.
Si comunica agli ospiti che vorranno intervenire, che sarà possibile lasciare l'auto, gratis, nel parcheggio delle scuole medie o lungo via Costabile
|
|
Cava-Amalfi: l’assostampa incontra Michele Santoro
|
Cava [ 02 09 2010 ]
|
Nuovo incontro con uno dei più importanti, e discussi, giornalisti italiani verrà proposto dall’associazione giornalisti Cava Costa d’Amalfi “Lucio Barone”: Michele Santoro.
L’appuntamento, voluto fortemente dal presidente Antonio Di Giovanni, supportato da tutto il consiglio direttivo, verterà su un tema quanto mai attuale e scottante «Giornalismo oggi. Come è cambiata l’informazione dopo l’11 Settembre?» Per questo motivo è stata scelta proprio la data dell’11 settembre, una data sconvolgente e difficile da dimenticare, poiché da allora il mondo non è stato più lo stesso.
«Questo con Michele Santoro è un altro appuntamento importante per la nostra associazione – ha dichiarato Antonio Di Giovanni, presidente della “Lucio Barone”-. Infatti, dopo Filomena Rorro, che ha relazionato i colleghi e non solo sul “Giornalismo di servizio”, penso che il tema che abbiamo proposto a Michele Santoro, e che lui ha accettato con entusiasmo, sia di scottante attualità. L’informazione, la comunicazione sono parte imprescindibile della nostra democrazia. I lettori hanno il diritto di sapere ed ovviamente di leggere le verità, nel contempo i giornalisti, oggi sotto “assedio”, devono continuare ad informare in modo completo e rigoroso, cosa del resto che viene fatta dalla maggior parte di essi.
Abbiamo inviato al Comune di Vietri sul Mare una missiva in cui abbiamo chiesto la collaborazione, così come è avvenuto a Cava de’Tirreni per la Rorro, e la possibile utilizzazione della villa comunale, un posto magnifico ed una location adatta per la serata. Pensiamo che in virtù della grande collaborazione e sinergia che si è venuta a creare con il Comune di Vietri, come la “Giornata mondiale sulla libertà di stampa” del 3 maggio scorso, questo era il degno coronamento di un percorso comune. «Altri però saranno gli incontri dell’associazione “Lucio Barone”, e tutti itineranti. Sono stati presi contatti con Gennaro Malgieri, ex direttore de “Il Tempo”, Vittoriana Abate, giornalista di “punta” della trasmissione RAI “Porta a Porta “ , i quali saranno i prossimi ospiti degli incontri giornalistici dell’associazione giornalisti Cava Costa d’Amalfi “Lucio Barone”.
|
|
L'associazione Giornalisti Cava Costa D'Amalfi incontra, a settembre, Michele Santoro
|
Cava [ 26 06 2010 ]
|
L'Associazione Giornalisti "Lucio Barone" incontra Michele Santoro
"Giornalismo oggi.., Come è cambiata l'informazione dopo l'11 Settembre".
Un nuovo incontro con uno dei più importanti, e discussi, giornalisti italiani verra' proposto dall'Associazione Giornalisti Cava Costa d'Amalfi "Lucio Barone":Michele Santoro.
L'incontro, voluto fortemente dal Presidente Antonio Di Giovanni, supportato da tutto il Consiglio Direttivo, vertera' su un tema quanto mai attuale e scottante, "Giornalismo oggi.Come è cambiata l'informazione dopo l'11 Settembre?"Per questo motivo è stata scelta proprio la data dell'11 Settembre , una data sconvolgente e difficile da dimenticare, poiché da allora il mondo non è stato più lo stesso. L'Associazione Giornalisti "Lucio Barone" incontra Michele Santoro
"Giornalismo oggi.,Come è cambiata l'informazione dopo l'11 Settembre"...
Un nuovo incontro con uno dei più importanti, e discussi, giornalisti italiani verra' proposto dall'Associazione Giornalisti Cava Costa d'Amalfi "Lucio Barone":Michele Santoro.
L'incontro, voluto fortemente dal Presidente Antonio Di Giovanni, supportato da tutto il Consiglio Direttivo, vertera' su un tema quanto mai attuale e scottante, "Giornalismo oggi.Come è cambiata l'informazione dopo l'11 Settembre?"Per questo motivo è stata scelta proprio la data dell'11 Settembre , una data sconvolgente e difficile da dimenticare, poiché da allora il mondo non è stato più lo stesso.
"Questo con Michele Santoro e' un altro appuntamento importante per la nostra Associazione, -dichiara Antonio Di Giovanni Presidente della "Lucio Barone"- infatti , dopo Filomena Rorro, che ha relazionato i colleghi e non solo sul "Giornalismo di servizio",penso che il tema che abbiamo proposto a Michele Santoro , e che lui ha accettato con entusiasmo, sia di scottante attualità.L'informazione , la comunicazione sono parte imprescindibile della nostra Democrazia . I lettori hanno il diritto di sapere ed ovviamente di leggere le verità ,nel contempo i giornalisti , oggi sotto "assedio",devono continuare ad informare in modo completo e rigoroso , cosa del resto che viene fatta dalla maggior parte di essi.
Abbiamo inviato al Comune di Vietri sul mare una missiva in cui abbiamo chiesto la collaborazione, così come è avvenuto a Cava de' Tirreni per la Rorro, e la possibile utilizzazione della Villa Comunale, un posto magnifico ed una location adatta per la serata.Pensiamo che-continua Di Giovanni- in virtu' della grande collaborazione e sinergia che si è venuta a creare con il Comune di Vietri,vedi la "Giornata Mondiale sulla Liberta' di Stampa" del 3 Maggio scorso , questo era il degno coronamento di un percorso comune . "Altri però saranno gli incontri dell'Associazione "Lucio Barone",e tutti itineranti . Contatti sono stati presi con Gennaro Malgieri ex Direttore de "Il Tempo", Vittoriana Abate giornalista di "punta" della trasmissione RAI "Porta a Porta " , i quali saranno i prossimi ospiti degli incontri giornalistici dell'Associazione Giornalisti Cava Costa d'Amalfi "Lucio Barone ".
|
|
|