AdBlock Detected!

Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari ai nostri visitatori. Sostienici,
disattiva l’Ad-Block.

Pubblicità

Categoria: Cronaca

Lingua Mamma Liceo Linguistico “De Filippis Galdi”

Sorrisi e canzoni, poesie e recitazione…e tanta soddisfazione. Gran festa al Palazzo di Città il 21 maggio scorso per la giornata conclusiva della seconda edizione di “Lingua Mamma”, la serie di incontri sulla Lingua e sulla Cultura Napoletana con un gruppo di studentesse del Liceo Linguistico “De Filippis Galdi”, diretto dalla Prof. Maria Alfano.

Cava e Schwerte, studenti gemelli

Scambi culturali, apprendimento reciproco, socializzazione e amicizia: è stata proprio vivace ed entusiasmante la settimana tra il 18 e il 25 aprile, quando Cava de’ Tirreni, attraverso il Liceo Linguistico “De Filippis – Galdi” ha accolto un gruppo di studentesse e docenti tedeschi provenienti dalla città gemellata di Schwerte.

Esordio letterario per la cavese Piera Di Salvio

Dottoressa in filologia e consulente editoriale della casa editrice 1886 Publishing, con l’uscita di Paesi Inversi, la sua prima raccolta di poesie, prevista per settembre, Piera Di Salvio esordisce nel mondo letterario.

Al Tennis Club il romanzo dell’attrice e regista Camilla Scala

Il 18 luglio alle ore 19.00 al Social Tennis Club, si terrà la Presentazione del libro Vico Fissale – la ricerca di Camilla Scala. Intervengono: Marco Salerno, delegato alla cultura Social Tennis; Piera Di Salvio, consulente letterario 1886 Publishing; Paola de Simone, direttore editoriale SabiaNotizie.it. È il 24 giugno del 1950, il luogo è il quartiere di Scanzano a Castellammare di Stabia, vico Fissale.

I ragazzi della Fenice e una coppa che va “Oltre…lo sport”.

La Cooperativa Sociale Onlus La Fenice ha ottenuto un risultato davvero encomiabile. Allo Stadio “Agostino De Cicco” di Sant’Anastasia, i fantastici ragazzi della Fenice hanno partecipato al Campionato FIGC paralimpico della LND. Da oltre 15 anni il progetto “Oltre lo Sport” fa si che si svolgano queste iniziative, che vanno a braccetto con “Scalciando Insieme”, manifestazione ferma causa covid ma che riprenderà a settembre con la tredicesima edizione.

Anna Maria Morgera, il ritorno

Ed è di nuovo 5 maggio. Ma se nel 1821 per Napoleone Manzoni cantava “Ei fu”, per il 5 maggio 2024 abbiamo potuto proclamare, con affettuoso piacere: “Ella c’è ancora!” Era oramai tanto tempo che Anna Maria Morgera, dopo decenni di presenza attiva e incisiva sulla scena culturale, cavese e non solo, si era ritirata a vita privata.

Museo: applausi, premi e catalogo!

Gran festa al Teatro Comunale per il primo compleanno del Museo Mamma Lucia, un anno ricco di soddisfazioni e di positivi riconoscimenti, tra cui quello di “Cittadino si diventa- Premio Betty Sabatino” offerto dall’Associazione Torri Metelliane e dalla famiglia della sempre rimpianta prof. Elisabetta Sabatino

Manifattura Tabacchi Cava de' Tirreni - CavaNotizie.it

La vicenda della storica Manifattura Tabacchi di viale Crispi

Il Co.Be.Co. insieme al Malc e a Italia Nostra diffonde il video “La vicenda della Manifattura Tabacchi di Cava de’ Tirreni” realizzato per raccontare, tra passato e presente, la storia dell’immobile storico costruito alla fine del 1600 e dell’attività produttiva che in quelle mura si svolgeva, fino ad arrivare ai giorni nostri con la mancata restituzione di quell’immobile ai cavesi. Il 31 luglio 2001 l’Ente Tabacchi Italiano comunicò al Comune la cessazione dell’attività produttiva e, di conseguenza, avrebbe dovuto restituire il bene alla città di Cava, ma questo non è accaduto e Manifatture Sigaro Toscano continua a detenere, illegittimamente, l’immobile storico. I tentativi di interventi speculativi, contenuti in due transazioni, dei sindaci Gravagnuolo e Galdi sono stati, per fortuna, sventati dalla vigilanza dei cavesi. Ma la causa civile per il recupero della parte storica è continuamente rinviata ormai da oltre 10 anni. E’ giunto il momento di porre fine a questa vicenda, basta rinvii, è tempo che la Manifattura passi nelle mani dei cavesi per ritornare ad essere un punto di riferimento chiave per la comunità tutta che ne potrà decidere la nuova destinazione con un processo condiviso di rigenerazione urbana, sociale e culturale. Nel video, della durata di 300 secondi, abbiamo raccontato la storia di questa struttura e di come essa sia legata alle vicende economiche e sociali della città, e la cronaca degli ultimi 15 anni caratterizzati dalla incapacità delle amministrazioni comunali che si sono susseguite a recuperare la Manifattura al patrimonio comunale. Il video è ideato da Malc, Italia Nostra e CoBeCo, riprese e post-produzione sono di Angelo Tortorella, il testo è di Bruno Todisco, la voce narrante di Alfonso De Stefano.  https://www.youtube.com/watch?v=McHodEM-Psc

Pubblicità
Giovedì, 01 Maggio 2025 -
CavaNotizie.it TV
AT Accademia Musicale Talenti
CAVA DE' TIRRENI
FRIMM Cava de' Tirreni

Pubblicità