AdBlock Detected!

Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari ai nostri visitatori. Sostienici,
disattiva l’Ad-Block.

Pubblicità

Categoria: Cultura

Da piccola stradina a rione popoloso: breve storia di via Filangieri

All’inizio del Novecento, tra Via Filangieri e Passiano, gli edifici residenziali si incastonavano in un territorio prevalentemente agricolo e particolarmente adattato alla coltivazione del tabacco.
La strada era di scarso interesse, ad eccezione del tratto compreso tra Villa Luciano e la ex casa dei Carraturo, divenuto Hotel Victoria (in seguito venne requisito dal Regio Esercito Italiano e poi divenne un edificio residenziale chiamato “Villa Eva”).

Cava e il Museo sotto i fari di Italia 1

Il risalto e la promozione del nostro Museo Mamma Lucia, uno dei suoi obiettivi più buoni e più giusti, hanno fatto un nuovo salto di qualità nello scorso mese di ottobre. Innanzitutto, è venuta una troupe di Italia 1 per la trasmissione “Freedom” di Roberto Giacobbo e ha raccolto molto materiale, oltre ad un’intervista diretta a Lucia Apicella, nipote diretta di Mamma Lucia. La regista Irene Bellini è rimasta affascinata dalla scoperta di un personaggio straordinario a lei finora ignoto e in particolare dai filmati a disposizione, che l’hanno inchiodata alla sedia ben oltre il tempo prestabilito. La trasmissione andrà in onda agli inizi del prossimo anno e comprenderà anche ampi servizi sulla Badia e su Cava Borgo e la sua storia.

Torna Arcoscenico: ecco il nuovo programma teatrale

Già da un paio d’anni, dopo l’uscita dal “Tunnelcovid”, hanno guardato oltre e lontano, con la passione e la qualità di sempre. Pur rimanendo legati alle radici storiche del legame con il Teatro Il Piccolo (ex Seminario) e all’originario gemellaggio con il Piccolo Teatro di Mimmo Venditti, i “ragazzi terribili” di Arcoscenico (Mariano Mastuccino, Gianluca Pisapia e Luigi Sinacori) hanno riaperto porte e finestre e nel cartellone teatrale 2023-2024 hanno invitato compagne extraterritoriali, anche extraregionali, che si esibiranno in aggiunta a quelle degli stessi “arcoscenici”, quasi sempre originali, scritte e dirette dal sempre brillante Sinacori (nella foto, a sinistra, insieme con Gianluca Pisapia).

In onda Irene Maiorino, l’amica geniale

Finalmente è giunta l’ora del gran debutto per la quarta puntata della Serie TV “L’amica geniale”. Finalmente è giunta l’ora per la consacrazione attoriale della nostra Irene Maiorino, che è coprotagonista insieme con la prestigiosa Alba Rorwacher. È un momento fondamentale per la carriera di Irene, che comunque non è certo una novellina, avendo giù alle spalle la partecipazione a serie TV importanti, come Gomorra, I bastardi di via Pizzofalcone, Il Commissario Montalbano.

Avagliano e Foscari, due perle in Premio

Non ci meravigliano mai i riconoscimenti che vengono dati a due personalità culturali di quel calibro, però stavolta non solo facciamo ancora cin cin, ma lo facciamo doppio, e con grande piacere.

Al Social Tennis di Cava il libro di Piera Di Salvio Paesi Inversi

Una serata di cultura con la poesia al centro dell’evento. In questi tempi frenetici è confortante vedere una sala piena con oltre cento persone che partecipano con entusiasmo. Questo è accaduto nello splendido scenario del giardino del Social Tennis Club di Cava de’ Tirreni, dove è stato presentato il libro di poesie “Paesi inversi” di Piera di Salvio, edito da 1886 Publishing, una casa editrice nata solo un anno fa.

Bram Stoker, il vero “Dracula” nel libro di Felice Turturiello

L’autore di Dracula, a Cava de’ Tirreni nel 1876, rivisto dalle ricerche del Turturiello

Si terrà a Cava de’ Tirreni, il 17 ottobre, ore 17, presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città, la presentazione del libro “Bram Stoker – Un genio e i suoi enigmi”. Un lavoro trentennale di Felice Turturiello che risulta essere la prima biografia italiana del padre di Dracula. Un intreccio di dati, riesamina di enigmi (tanto cari all’autore Bram Stoker) e svariati inediti che ci presentano la vera figura che ha ispirato Bram per il suo Dracula.

Da piccola stradina a rione popoloso: breve storia di via Filangieri

Questi sono i primi versi della canzone III di Vincenzo Braca. Con questo componimento si chiude il ciclo delle quattro stagioni che, il nostro gruppo, ha presentato di volta in volta (in tre passati numeri abbiamo presentato le altre). La stagione estiva o meglio il “fratello della luna”, ci dice il Braca, giunge con il suo impeto e riscalda il borgo Scacciaventi (“te scauda i Scazzavienti”). Le persone cercano l’ombra mentre la natura vive una nuova età.

Torna Arte In Danza alla sua IX edizione

Torna il consueto appuntamento dedicato alla danza giunto alla sua IX edizione, “ARTE IN DANZA” manifestazione dedicata all’arte Tersicorea e ai giovani, ideata e realizzata da due grandi professionisti della danza conosciuti non solo nella Provincia di Salerno ma su tutto il territorio Nazionale, stiamo parlando dei Maestri Pina Testa e Stefano Angelini rispettivamente già Prima Ballerina e Solista del Real Teatro di San Carlo di Napoli.

Palazzo della Cultura Tommaso Avagliano

Il Palazzo al Corso Umberto n.153, ora chiamato Palazzo della Cultura, è stato intitolato a Tommaso Avagliano, una figura chiave della cultura metelliana. Dal 21 settembre ospita il Museo di Mamma Lucia, il Teatro Comunale, il Museo della Ceramica e altri importanti spazi culturali. La cerimonia di intitolazione ha visto la partecipazione di autorità locali e familiari di Avagliano, creando un momento emozionante per la comunità.

Pubblicità
Domenica, 26 Gennaio 2025 -
CavaNotizie.it TV
AT Accademia Musicale Talenti
CAVA DE' TIRRENI
FRIMM Cava de' Tirreni

Pubblicità