Informazione  
 
Il numero in edicola
Archivio cartaceo
Editoriali
 
 
Archivio cronaca
Comunicati comunali
Il sindaco risponde
Lettere al giornale
 
  Sport  
 
Cavese Calcio
Arti marziali
Atletica e C.S.I
Altri sport
 
  Ritratti  
 
La Giunta Comunale
I Consiglieri comunali
Personaggi cavesi
Foto di Cava
Scorci metelliani
 
  Consulenti  
 
Avvocato
Commercialista
Immobiliare
Lavoro
Dentista
Nutrizionista
Sessuologo
 
  Medicina  
 
Distretto sanitario SA1
Articoli
Centro di salute mentale
Consultorio
Sert
Diabetologia
Il medico risponde
 
  Istituzioni  
 
Palazzo di Citta'
Comunicati comunali
Associazioni
Consorzio di Bacino SA1
Intermedia
Scuola
 
  Servizi  
 
Farmacie
Numeri utili
Orari autobus
Orario treni
Siti istituzionali
 
  Annunci  
 
Compro e vendo
Immobiliari
Cerco e offro lavoro
 
  Rubriche  
 
Lettere
Cultura
Speciali
Mondo Giovani
Cavesi nel mondo
Immigrazione
Mostra fotografica
Scadenze fiscali
Umorismo e satira
Chi siamo
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna in cima
Palazzo di Citta'
Esoneri parziali Tarsu e acqua per le fasce deboli
Cava [ 06 12 2007 ]
Nel corso della seduta di ieri mattina, la Giunta Comunale, su proposta dell'Assessore alla Solidarieta' Sociale Michele Coppola, ha approvato gli esoneri parziali della tassa sull'acqua 2006 e della Tarsu 2007 per le fasce deboli, attingendo alla disponibilita' economica in bilancio 2007.
Criteri di accesso:
  • Esonero di 120,00 euro ai nuclei familiari in possesso di Isee fino a 3.327,06 euro, considerato il reddito minimo vitale;
  • Esonero di 100,00 euro ai nuclei familiari in possesso di Isee fino a 7.170,00 euro considerata la pensione minima sociale, indirizzata a
    - Anziani ultrasessantacinquenni soli o con coniuge;
    - Famiglia monoparentale ossia un nucleo composto da un solo genitore e figli;
    - Nuclei familiari composti da una sola persona.
L'Amministrazione Comunale si riserva la facolta' di rideterminare le quote di esonero dei tributi, in relazione al numero di istanze che perverranno.
"Dopo l'erogazione del Reddito di Cittadinanza e dei Contributi Alloggiativi per l'anno 2003", spiega l'Assessore Michele Coppola, "Questo rappresenta un ulteriore tassello rispetto alla programmazione strategica dell'Amministrazione, di dare un segnale di vicinanza e solidarieta' alle fasce deboli, anche in considerazione dell'approssimarsi delle festivita' natalizie".
Consiglio comunale infuocato sulla sorte dell'ex opificio Di Mauro e dei 77 ex operai
Cava [ 06 11 2006 ]

Bianca Senatore
Votato un ordine del giorno bipartizan
E' stato un consiglio comunale infuocato quello di lunedi' 6 novembre incentrato, per quasi tutto il pomeriggio, sulla questione che tiene banco da mesi in citta': il futuro dell'area dell'opificio delle ex arti grafiche Di Mauro e dei 77 operai per i quali tra pochi giorni scadra' la cassa integrazione. In aula, ad ascoltare il dibattito, erano presenti anche gli ex dipendenti della Di Mauro, che hanno chiesto la parola, dopo la presentazione dei due ordini del giorno rispettivamente firmati dal centrodestra e dal centrosinistra. Il diniego ad intervenire, sancito in base alle regole che vigono per il consiglio comunale, ha scatenato una vera e propria bagarre. "Vergogna, vergogna!". E' stato questo l'urlo di battaglia che i 77 operai della Di Mauro hanno rivolto al consiglio comunale, senza distinzione partitica alcuna, chiedendo solamente un impegno condiviso per la risoluzione del problema. Dopo il caos scatenatosi, il consiglio comunale e' stato interrotto dal presidente Panza per una decina di minuti, tempo in cui alcuni consiglieri di maggioranza ed opposizione hanno potuto stilare un ordine del giorno comune. "Il consiglio comunale recitava il nuovo documento - s'impegna in tempi brevi ad indire la procedura per l'adozione della variante urbanistica relativa alla zona su cui insiste l'opificio Arti grafiche Di Mauro demandandone l'istruttoria alla conferenza dei capigruppo consiliari e alla commissione consiliare urbanistica". Il giorno dopo il consiglio, una delegazione di operai della Di Mauro e' stata ricevuta dal sindaco Gravagnuolo, scusandosi per le intemperanze avvenute in aula consiliare. Il sindaco ha informato gli operai che e' stata richiesta dall'amministrazione comunale una proroga alla scadenza della cassa integrazione.
Delega alla Pace ad Antonio Armenante
Cava [ 06 11 2006 ]
Gerardo Ardito
L'amministrazione comunale ha conferito la delega alla pace e alle politiche per gli immigrati ad Antonio Armenante, consigliere comunale di Rifondazione Comunista. Mai delega assegnata e' stata cosi' appropriata, visto che Armenante e' impegnato da anni sulle tematiche della pace e dei diritti umani. Ha fatto parte della Presidenza nazionale dei comuni italiani per la pace ed ha avuto esperienze dirette nei Balcani e in Kossovo durante i periodi di guerra, promuovendo iniziative umanitarie nei campi profughi e partecipando ad azioni contro la guerra. Su questo argomento ha pubblicato il libro "Cava citta' per la pace".
Iscritto a Pax Cristi, movimento cattolico internazionale per la pace, collabora a organizzazioni pacifiste italiane e internazionali.
Delega a Emilio Maddalo
Cava [ 10 10 2006 ]
A Emilio Maddalo, consigliere comunale, (Udeur) e' stata assegnata la delega a seguire l'azione dell'amministrazione nell'accertare ed incassare i tributi.
ASI: Consorzio Aree industriali
Cava [ 10 10 2006 ]
Il Comune ha nominato questa settimana i propri rappresentanti al consiglio generale del consorzio ASI.
  • Gaetano Lupi (Rifondazione Comunista)
  • Enrico Bastolla (Udeur)
  • Salvatore D'Agostino (DS)
  • Giovanni Lamberti (Margherita)
  • Vincenzo Altobello (Sdi)
  • Alfonso Romualdo (imprenditore) scelto come tecnico per curare gli interessi dell'amministrazione all'interno dell'ASI.
  • Vincenzo Servalli e' il nuovo assessore al commercio
    Cava [ 09 10 2006 ]
    Gerardo Ardito
    Sabato 7 ottobre e' stata ufficializzata l'entrata in giunta, con la carica di assessore al commercio, del consigliere comunale Vincenzo Servalli (DS). L'unico assessorato conferito dal sindaco Gravagnuolo ai Democratici di Sinistra calma gli animi dell'ala politica finora sacrificata a tenere a bada una maggioranza piuttosto variegata. Sembrerebbe, infatti, rientrato in parte il malcontento che ha portato alle dimissioni dai vertici dei DS cavesi personaggi lodevoli, come Patrizia Reso.

    Servalli ha dichiarato a CavaNotizie.it:
    "Sono fortemente orientato (come nel programma stilato "la citta' dalle dieci qualita'") a rilanciare il commercio cavese, nella ripresa di un'antica tradizione rivista sotto un'ottica moderna. L'idea e' di un "centro commerciale integrato naturale" dove anche due commercianti vicini non si intendano piu come concorrenti, ma uniti e partecipi di un unico progetto di rivalorizzazione".
    Come pensa di attuare tutto cio'?
    "Attraverso una continua concertazione, servizi finanziari, promozione e attrazioni culturali".

    Primo obiettivo del neo-assessore il trasferimento del mercato settimanale dalla zona attuale all'area mercatale. Tra gli altri obiettivi a breve termina la ridefinizione delle aree e degli orari di carico e scarico delle merci nel centro storico; per quanto riguarda l'artigianato e' intenzione del neo assessore Servalli inserire le attivita' artigianali della citta' in un'area specifica fornita di tutti i servizi.

    Note Biografiche
    Vincenzo Servalli e' nato a Cava de'Tirreni il 19 marzo 1967. Sposato con due figli, Alfonso e Mariano. Laureato in Scienze Politiche, lavora nel settore assicurativo operando consulenza e formazione. E' stato segretario dei Democratici di Sinistra e membro della Direzione Provinciale del partito. Eletto nel Consiglio Comunale nella lista "E' viva Cava".
    Un nuovo consigliere comunale
    Cava [ 09 10 2006 ]
    Con la nomina ufficializzata sabato scorso di Vincenzo Servalli ad assessore al commercio, dimessosi da consigliere comunale, subentra tra i banchi della maggioranza il pediatra Domenico Viggiano (DS).
    Delega allo sport a Pasquale Scarlino Dimissioni al CSI
    Cava [ 09 10 2006 ]
    Il consigliere comunale Pasquale Scarlino (Margherita) ha ricevuto la delega allo Sport. Pasquale Scarlino, da sempre impegnato nella promozione delle attivita' sportive a Cava rivolte al sociale, ha presentato le dimissioni temporanee quale presidente del CSI della sezione cavese per potersi dedicare pienamente agli impegni istituzionali. Scarlino chiarisce che le dimissioni sono state presentate non per incompatibilita' di cariche, ma per motivi etici. Assume le funzioni di presidente del CSI Pietro Guarino, gia' vicepresidente vicario dell'associazione, coadiuvato dalla vicepresidente Teresa Risi. Scarlino ha dichiarato che tra i primi atti del nuovo incarico c'e' l'intervento alle riunioni dei comuni interessati all'adeguamento degli impianti sportivi, come disposto dal decreto Pisanu.
    Terzo consiglio comunale: Piccoli flash dalla terza seduta del consiglio comunale su rifiuti e assegnazione alloggi
    Cava [ 27 09 2006 ]
    Bianca Senatore
    Diversi gli argomenti all'ordine del giorno previsti per il consiglio comunale convocato venerdi' 29 settembre alle ore 16,00, con continuazione sabato 30 settembre. Lunghe ed articolate, dunque, le discussioni tra il gruppo di maggioranza, guidato dal sindaco diessino Luigi Gravagnuolo, ed il gruppo di opposizione. Sono stati affrontati i temi scottanti degli ultimi tempi: emergenza rifiuti e presunte irregolarita' sull'assegnazione degli alloggi parcheggio.

    "L'emergenza rifiuti ha commentato il primo cittadino - mi ha lasciato indignato. Le responsabilita' del Comune sono pari all'uno, massimo al due per cento. Anche i Comuni che hanno un sito di trasferenza, si trovano oggi a fronteggiare l'emergenza e stanno soffrendo come noi. I comuni non possono intervenire, l'unica cosa che possiamo fare adesso e' incrementare ancor piu la raccolta differenziata poiche' i rifiuti differenziati, vetro, carta, plastica, allumino e umido, vengono raccolti regolarmente. Fare la raccolta differenziata, in questo momento piu che mai, puo' darci dei vantaggi: la spazzatura che giace nelle strade non puzza ed anche il rischio igienico sanitario, non essendoci rifiuti putrescenti, diminuisce notevolmente. I cittadini di Cava hanno gia' fatto tanto. La percentuale di rifiuti differenziati e' arrivata a fine settembre al 31.8% e per questo risultato ringrazio quanti ancora oggi fanno la raccolta differenziata".

    E' polemica sull'assegnazione dei cinquanta alloggi parcheggio di Pregiato assegnati in previsione dello smantellamento dei containers. A fare la voce grossa i partiti del centro destra, che hanno accusato l'amministrazione di aver concesso troppo potere all'Osservatorio per la casa e di non aver, al contrario, istituito una commissione di emergenza abitativa. "Con questo atto - ha affermato Luigi Napoli, consigliere comunale di Alleanza Nazionale - c'e' stata la negazione della trasparenza del palazzo di vetro di questa citta'. Non c'e' piu equita', partecipazione e democrazia".
    Ma Gravagnuolo e' tranquillo: "Abbiamo agito con estremo rigore ed equita'".
    Tratto da CavaNotizie.it n.5 del 8 Luglio 2006
    Cava de' Tirreni
    Il secondo consiglio comunale

    Gerardo Ardito
    Ad un anno di distanza, dall'ultimo Consiglio Comunale attivo, venerdi' 23 luglio si e' tenuto il 2 Consiglio Comunale presieduto da Lucio Panza.
    All'ordine del giorno:
  • la nomina del Collegio dei revisori dei Conti;
  • la nomina della Commissione elettorale;
  • l'emergenza rifiuti.

    Approfondisci
  • Nominato il collegio dei revisori dei conti
    Cava [ 28 07 2006 ]

    All'ordine del giorno del Consiglio Comunale del 28 luglio rientravano le elezioni per il collegio dei Revisori dei Conti. E' stato eletto Presidente del collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Cava, con 18 preferenze, il dott. Mario Della Monica esperto in materia di bilancio degli enti locali. Il dott. Mario Della Monica (in quota Udeur): cavese, di lunga esperienza nel settore amministrativo, e' stato dal 90 al 96 al Comune di Vietri Presidente del collegio dei revisori dei conti; dal '64 al '90 in 5 consiliature e' stato consigliere, ricoprendo in piu legislature la carica di assessore alle finanze. Il nuovo collegio dei revisori dei conti risulta composto inoltre dal dott. Alloca e dal ragionier Roberto Bellizia (An).
    Nominato il collegio dei revisori dei conti
    Cava [ 25 07 2006 ]
    Venerdi' 28 luglio il 2 Consiglio Comunale Si terra' venerdi' 28 luglio alle 17,00 il 2 Consiglio Comunale dell'amministrazione Gravagnuolo. La decisione e' stata presa ieri mattina nel corso della riunione a Palazzo dei capi gruppo consiliari in presenza del Presidente del Consiglio Comunale Lucio Panza.
    All'ordine del giorno:
  • l'emergenza rifiuti;
  • la nomina della commissione elettorale e la modifica del regolamento;
  • la nomina dei revisori dei conti.

    Le nomine relative alla presidenza della SeTA e della Metelliana parcheggi sono state rinviate a settembre.
  • Lunedi' riunione dei capi gruppo
    Cava [ 23 07 2006 ]
    Lucio Panza, Presidente del Consiglio Comunale, ha indetto, per lunedi' mattina alle 11,30, una riunione a Palazzo di Citta' dei capi gruppo per sondare la disponibilita' a un eventuale Consiglio comunale per il 31 luglio.
    All'ordine del giorno:
  • le nomine dei revisori dei conti, dei componenti della commissione elettorale e l'emergenza rifiuti.
  • Da oggi la giunta comunale sale ad otto
    Cava [ 15 07 2006 ]
    Questa mattina, alle ore 09.30, presso l'aula consiliare del Comune di Cava de'Tirreni, il sindaco, dott. Luigi Gravagnuolo, ha presentato i quattro nuovi assessori che entreranno a far parte della giunta comunale.
    Questi i neo assessori e le loro deleghe:


    avv. Giampio De Rosa
    Vice Sindaco Qualita' della cultura e degli spettacoli
    36 anni, sposato. Laureato in giurisprudenza esercita la professione di avvocato. Gia' consigliere comunale, e' consigliere provinciale dal 1999.






    dott. Napoleone Cioffi
    Qualita' delle opere pubbliche e manutenzione
    37 anni, sposato e padre di un bambino. Laureato in economia e commercio, e' libero professionista ed esercita attivita' di consulenza aziendale. Gia' assessore e consigliere comunale, e' membro della direzione locale de "La Margherita"





    dott. Daniele Fasano
    Qualita' dell'istruzione e dei rapporti con l'Universita'
    51 anni, sposato e padre di tre figli. Laureato in medicina e chirurgia, e' dirigente dell'Asl SA1 quale responsabile dell'unita' operativa di Cava de'Tirreni di medicina legale ed invalidi civili.





    avv. Alfonso Senatore
    Qualita' della sicurezza e viabilita'
    50 anni, sposato e padre di due figlie. Laureato in giurisprudenza e' avvocato penalista. Gia' componente della Camera Penale. Ha rivestito la carica di Vicesindaco, Assessore comunale e consigliere provinciale.



    I quattro nuovi assessori vanno ad integrare la giunta precedentemente formata e composta dai seguenti assessori con relative deleghe:
  • dott. Coppola Michele Qualita' del turismo e della solidarieta' sociale
  • avv. Baldi Germano Qualita' dell'ambiente
  • avv. Lamberti Rossana Qualita' del disegno urbano e contenzioso
  • dott. Musumeci Francesco Qualita' dello sviluppo e lavoro
  • Si dimette l'assessore Rosella Mastroroberto
    Cava [ 15 07 2006 ]
    Ieri mattina l'assessore con delega alla qualita' della sicurezza e viabilita', arch. Rosella Mastroroberto ha rassegnato le sue dimissioni. Questo il testo integrale della lettera di dimissioni: <>. Il sindaco, dott. Luigi Gravagnuolo, a nome suo, dell'amministrazione e di tutta la cittadinanza, esprime all'arch. Mastroroberto il piu sentito e vivo ringraziamento per lo spirito di servizio da lei mostrato nelle settimane trascorse in veste di assessore e per gli importanti obiettivi raggiunti.
    Lucio Panza eletto presidente del consiglio comunale
    Cava [ 06 07 2006 ]

    Ieri alle 17,00 ha avuto inizio il primo consiglio comunale dell'era Gravagnuolo. All'ordine del giorno l'elezione del presidente del consiglio comunale e del suo vice. In seduta erano presenti anche i consiglieri della Margherita in attesa delle nomine dei nuovi assessori e del vicesindaco, nomine che dovrebbero convalidarsi nel primo pomeriggio di oggi. Presidente del Consiglio e' stato eletto Lucio Panza (SDI) e vice presidente con 30 voti su 30 Umberto Ferrigno (UDC).
    Convocato il 1 Consiglio Comunale
    Cava [ 30 06 2006 ]
    Il Sindaco Luigi Gravagnuolo ha convocato il primo consiglio comunale per mercoledi' 5 luglio alle 17,00. All'ordine del giorno la sostituzione dei consiglieri nominati assessori el'elezione del presidente del Consiglio.
    Ufficializzate le deleghe agli assessori
    Cava [ 28 06 2006 ]
    Il sindaco del Comune di Cava de'Tirreni dott. Luigi Gravagnuolo ha ufficializzato le deleghe attribuite ai nuovi assessori:
  • dott. Musumeci Francesco Qualita' dello sviluppo e lavoro
  • dott. Coppola Michele Qualita' del turismo
  • dott. Baldi Germano Qualita' dell'ambiente
  • avv. Lamberti Rossana Qualita' del disegno urbano e contenzioso
  • arch. Mastroroberto Rosella Qualita' della sicurezza e viabilita'
  • A cura dell'ufficio stampa del Comune di Cava de' Tirreni
    Cava [ 27 06 2006 ]
    Questa mattina alle ore 11.30 presso l'aula consiliare del Comune di Cava de'Tirreni, il sindaco dott. Luigi Gravagnuolo ha presentato la nuova giunta comunale.


    Durante la conferenza stampa il sindaco ha dichiarato: "Quello di stamane e' un atto politico doveroso nei confronti della citta'. Esso riflette tre esigenze: la prima e' quella di fornire una guida politica alla nostra comunita'. La seconda e' quella di dotarci di uno strumento operativo indispensabile per poter adottare i primi provvedimenti, alcuni dei quali urgenti. La terza e' quella di consentire alla Margherita, il principale partito della nostra coalizione di poter approfondire con serenita' le proprie problematiche interne e quelle connesse all'insieme delle relazioni interne alla coalizione senza una particolare preoccupazione circa i tempi delle proprie determinazioni".

    Questa la composizione della nuova giunta


    dott. FrancescoMusumeci
    Qualita' dello sviluppo e lavoro
    54 anni. Dirigente dell'ASL SA2, laureato in medicina e' specializzato in oncologia dermatologica. Lavora per la "Fondazione Cesare Serono". Gia' consigliere comunale e candidato alla carica di sindaco alle elezioni amministrative del 2001. E' componente dell'esecutivo nazionale dell'ANCI.





    dott. MicheleCoppola
    Qualita' del turismo
    49 anni, sposato e padre di tre figlie. Laureato in medicina e chirurgia e' attualmente primario radiologo presso l'ospedale "Cotugno" di Napoli. Gia' consigliere comunale nella passata legislatura e presidente uscente del Club Universitario Cavese.






    dott. Germano Baldi
    Qualita' dell'ambiente
    50 anni, sposato e padre di due figli. Laureato in medicina e' medico di famiglia e coordinatore della continuita' assistenziale di Cava de'Tirreni. Gia' consigliere comunale dal 1997 al 2001, e' attualmente segretario cittadino dell'Udeur.





    avv. Rossana Lamberti
    Qualita' del disegno urbano e contenzioso
    44 anni, sposata e madre di due figlie. Laureata in giurisprudenza e' avvocato. Gia' coordinatrice di "Cava, l'Ulivo ed oltre". Oggi presidente degli "Ulivisti per Cava".




    arch. Mastroroberto Rosella
    48 anni, sposata e madre di due figli. Laureata in architettura svolge libera professione. Impegnata attivamente sulle problematiche relative alla fazione dei Pianesi e' membro dell'associazione "La rosa di Gerico".
    A cura dell' Ufficio stampa del Comune di Cava De' Tirreni
    Cava [ 26 06 2006 ]
    Questa mattina, alle ore 10.00, presso la Sala Giunta del Comune di Cava de'Tirreni, si e' tenuta una informale Conferenza dei Servizi per affrontare il problema dell'agibilita' dello Stadio Comunale "Simonetta Lamberti" in vista dell'imminente inizio del campionato di C1 della S.S. Cavese 1919.
    Erano presenti il Sindaco del Comune di Cava de'Tirreni Luigi Gravagnuolo, il Dirigente del V Settore ing. Luca Caselli, il Capo Ufficio Manutenzione ing. Accarino, il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato dott. Sebastiano Coppola, il Presidente della S.S. Cavese 1919 Antonio Fariello, il Presidente cittadino del C.S.I. prof. Pasquale Scarlino, il Presidente Provinciale del CONI dott. Talento, il Presidente Regionale della FIDAL prof. Bruno Benedetti, il Presidente Provinciale della FIDAL Giovanni Ferrigno, il consigliere Provinciale della FIDAL avv. Massimo Di Matteo ed una rappresentanza del tifo organizzato.

    Tutte le parti hanno espresso riconoscimento della sensibilita' del Sindaco Gravagnuolo per essere state coinvolte ed ascoltate.

    Queste le possibili alternative che sono state presentate:
    • Abbattimento delle attuali inferriate di recinzione e creazione di un fossato, riducendo cosi' a quattro le corsie della pista di atletica, ma rifacendola totalmente e potenziandola ai fini della pratica sportiva anche da parte dei diversamente abili.
    • Sostituzione delle attuali inferriate di recinzione con una parete in vetro antisfondamento, la cui applicazione pero' comporterebbe in coincidenza di giornate particolarmente fredde e\o piovose, una opacizzazione del vetro che non garantirebbe una buona visibilita' al pubblico.
    • Potenziamento della staticita' delle attuali inferriate di recinzione, con la possibilita' grazie al risparmio economico che questa operazione comporta, di rifare totalmente la pista di atletica ed eventualmente realizzare un manto in erba sintetica presso il campo sportivo di Pregiato dove la S.S. Cavese 1919 si allena.
    Il Sindaco Gravagnuolo, nel giro di qualche ora, verifichera' personalmente sul posto la migliore delle soluzioni presentate, per fare in modo che, senza preoccupazioni particolari, il campionato di C1 venga disputato regolarmente.
    Nuove da Palazzo di Citta'
    Cava [ 23 06 2006 ]
    Mercoledi' scorso, nel corso di una cerimonia, il nuovo sindaco di Cava Luigi Gravaguolo ha ricevuto dal commissario Antonio Reppucci la fascia di primo cittadino.
    Gravagnuolo ha convocato per il 3 luglio a Palazzo di Citta' la conferenza dei sindaci e la direzione generale dell'ASL Sa1 per chiedere gli interventi immediati in tema di sanita' da attuare nella nostra citta'.
    Per inizio settimana prossima dovrebbero essere resi noti i nomi della squadra del nuovo sindaco. Gravagnuolo ha incontrato ieri a Palazzo di Citta' la delegazioni sindacali di Villa Alba e degli ex dipendenti delle Arti Grafiche Di Mauro. Per quanto riguarda Villa Alba Gravagnuolo ha assicurato di non abbassare mai la guardia e di seguire fino a fondo l'erogazione degli ultimi arretrati attesi dai dipendenti della struttura. Per gli ex dipendenti Di Mauro ancora in cassa integrazione che continuano il presidio della ex fabbrica, il sindaco si e' impegnato a convocare Raffaele Virno e Alfonso Romualdo per chiedere uno sforzo a integrare nella nuova struttura almeno parte dei cassaintegrati.
    Secondo indiscrezioni ci sarebbe un gruppo immobiliare napoletano interessato a rilevarle i locali e il suolo della ex Di Mauro per far nascere un nuovo centro commerciale.
    Primo giorno di lavoro per il neo sindaco del Comune di Cava de'Tirreni dott. Luigi Gravagnuolo
    Cava [ 19 06 2006 ]
    Il sindaco ha salutato i dipendenti di Palazzo di Citta', quindi ha incontrato il Segretario Generale dott.sa Teresa Mansi alla quale ha comunicato la volonta' di rinunciare per il futuro alle sue prestazioni professionali, ringraziandola per il lavoro svolto ed invitandola a voler assicurare una fattiva collaborazione nei 60 giorni di decantazione. La dott.sa Mansi ha, per parte sua, dato ampia disponibilita' al riguardo.

    Il Sindaco ha quindi incontrato il dott. Maurizio Durante, l'ing. Antonello Attanasio e l'avv. Maurizio Avagliano ai quali ha comunicato un'analoga intenzione ricevendone altrettanta corretta disponibilita'.
    Ai tre ha chiesto, per evitare disfunzioni nella gestione degli uffici, di voler prestare le loro competenze pro tempore per la durata di tre mesi. Tutti hanno accettato. Il solo avv. Avagliano ha chiesto di anticipare i termini della cessazione del rapporto di lavoro al 30 giugno, per motivi professionali personali.
    A tutti e tre il sindaco ha dato atto del lavoro svolto in questi anni.

    Nel primo pomeriggio il Sindaco ha convocato la conferenza dei servizi interni con tutti i dirigenti incardinati o facenti funzioni, cominciando ad impostare l'agenda delle attivita'.

    Proseguono intanto gli incontri del Sindaco con le delegazioni delle liste di maggioranza al fine di addivenire nel minor tempo possibile alla composizione della nuova giunta comunale.
         
      Contattaci  
     

     
    Contattaci
    Chi siamo
     
      Commerciali  
     
    Industrie
    Artigiani
    Ristorazione
    Alberghi
    Shopping
    Salute
    Arredamenti
    Servizi
    Immobili
    Commercio
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    torna in cima