|
Palazzo di Citta'
|
Esoneri parziali Tarsu e acqua per le fasce deboli
|
Cava [ 06 12 2007 ]
|
Nel corso della seduta di ieri mattina, la Giunta Comunale, su proposta dell'Assessore alla Solidarieta' Sociale Michele Coppola, ha approvato gli esoneri parziali della tassa sull'acqua 2006 e della Tarsu 2007 per le fasce deboli, attingendo alla disponibilita' economica in bilancio 2007.
Criteri di accesso:
- Esonero di 120,00 euro ai nuclei familiari in possesso di Isee fino a 3.327,06 euro, considerato il reddito minimo vitale;
- Esonero di 100,00 euro ai nuclei familiari in possesso di Isee fino a 7.170,00 euro considerata la pensione minima sociale, indirizzata a
- Anziani ultrasessantacinquenni soli o con coniuge;
- Famiglia monoparentale ossia un nucleo composto da un solo genitore e figli;
- Nuclei familiari composti da una sola persona.
L'Amministrazione Comunale si riserva la facolta' di rideterminare le quote di esonero dei tributi, in relazione al numero di istanze che perverranno.
"Dopo l'erogazione del Reddito di Cittadinanza e dei Contributi Alloggiativi per l'anno 2003", spiega l'Assessore Michele Coppola, "Questo rappresenta un ulteriore tassello rispetto alla programmazione strategica dell'Amministrazione, di dare un segnale di vicinanza e solidarieta' alle fasce deboli, anche in considerazione dell'approssimarsi delle festivita' natalizie".
|
|
Consiglio comunale infuocato sulla sorte dell'ex opificio Di Mauro e dei 77 ex operai
|
Cava [ 06 11 2006 ]
|

Bianca Senatore
Votato un ordine del giorno bipartizan
E' stato un consiglio comunale infuocato quello di lunedi' 6 novembre incentrato, per quasi tutto il pomeriggio, sulla questione che tiene banco da mesi in citta': il futuro dell'area dell'opificio delle ex arti grafiche Di Mauro e dei 77 operai per i quali tra pochi giorni scadra' la cassa integrazione. In aula, ad ascoltare il dibattito, erano presenti anche gli ex dipendenti della Di Mauro, che hanno chiesto la parola, dopo la presentazione dei due ordini del giorno rispettivamente firmati dal centrodestra e dal centrosinistra. Il diniego ad intervenire, sancito in base alle regole che vigono per il consiglio comunale, ha scatenato una vera e propria bagarre. "Vergogna, vergogna!". E' stato questo l'urlo di battaglia che i 77 operai della Di Mauro hanno rivolto al consiglio comunale, senza distinzione partitica alcuna, chiedendo solamente un impegno condiviso per la risoluzione del problema. Dopo il caos scatenatosi, il consiglio comunale e' stato interrotto dal presidente Panza per una decina di minuti, tempo in cui alcuni consiglieri di maggioranza ed opposizione hanno potuto stilare un ordine del giorno comune. "Il consiglio comunale recitava il nuovo documento - s'impegna in tempi brevi ad indire la procedura per l'adozione della variante urbanistica relativa alla zona su cui insiste l'opificio Arti grafiche Di Mauro demandandone l'istruttoria alla conferenza dei capigruppo consiliari e alla commissione consiliare urbanistica".
Il giorno dopo il consiglio, una delegazione di operai della Di Mauro e' stata ricevuta dal sindaco Gravagnuolo, scusandosi per le intemperanze avvenute in aula consiliare. Il sindaco ha informato gli operai che e' stata richiesta dall'amministrazione comunale una proroga alla scadenza della cassa integrazione.
|
|
Delega alla Pace ad Antonio Armenante
|
Cava [ 06 11 2006 ]
|
Gerardo Ardito
L'amministrazione comunale ha conferito la delega alla pace e alle politiche per gli immigrati ad Antonio Armenante, consigliere comunale di Rifondazione Comunista.
Mai delega assegnata e' stata cosi' appropriata, visto che Armenante e' impegnato da anni sulle tematiche della pace e dei diritti umani. Ha fatto parte della Presidenza nazionale dei comuni italiani per la pace ed ha avuto esperienze dirette nei Balcani e in Kossovo durante i periodi di guerra, promuovendo iniziative umanitarie nei campi profughi e partecipando ad azioni contro la guerra. Su questo argomento ha pubblicato il libro "Cava citta' per la pace".
Iscritto a Pax Cristi, movimento cattolico internazionale per la pace, collabora a organizzazioni pacifiste italiane e internazionali.
|
|
Delega a Emilio Maddalo
|
Cava [ 10 10 2006 ]
|
A Emilio Maddalo, consigliere comunale, (Udeur) e' stata assegnata la delega a seguire l'azione dell'amministrazione nell'accertare ed incassare i tributi.
|
|
ASI: Consorzio Aree industriali
|
Cava [ 10 10 2006 ]
|
Il Comune ha nominato questa settimana i propri rappresentanti al consiglio generale del consorzio ASI.
Gaetano Lupi (Rifondazione Comunista)
Enrico Bastolla (Udeur)
Salvatore D'Agostino (DS)
Giovanni Lamberti (Margherita)
Vincenzo Altobello (Sdi)
Alfonso Romualdo (imprenditore) scelto come tecnico per curare gli interessi dell'amministrazione all'interno dell'ASI.
|
|
Vincenzo Servalli e' il nuovo assessore al commercio
|
Cava [ 09 10 2006 ]
|
Gerardo Ardito
Sabato 7 ottobre e' stata ufficializzata l'entrata in giunta, con la carica di assessore al commercio, del consigliere comunale Vincenzo Servalli (DS).
L'unico assessorato conferito dal sindaco Gravagnuolo ai Democratici di Sinistra calma gli animi dell'ala politica finora sacrificata a tenere a bada una maggioranza piuttosto variegata.
Sembrerebbe, infatti, rientrato in parte il malcontento che ha portato alle dimissioni dai vertici dei DS cavesi personaggi lodevoli, come Patrizia Reso.
Servalli ha dichiarato a CavaNotizie.it: "Sono fortemente orientato (come nel programma stilato "la citta' dalle dieci qualita'") a rilanciare il commercio cavese, nella ripresa di un'antica tradizione rivista sotto un'ottica moderna. L'idea e' di un "centro commerciale integrato naturale" dove anche due commercianti vicini non si intendano piu come concorrenti, ma uniti e partecipi di un unico progetto di rivalorizzazione".
Come pensa di attuare tutto cio'?
"Attraverso una continua concertazione, servizi finanziari, promozione e attrazioni culturali".
Primo obiettivo del neo-assessore il trasferimento del mercato settimanale dalla zona attuale all'area mercatale. Tra gli altri obiettivi a breve termina la ridefinizione delle aree e degli orari di carico e scarico delle merci nel centro storico; per quanto riguarda l'artigianato e' intenzione del neo assessore Servalli inserire le attivita' artigianali della citta' in un'area specifica fornita di tutti i servizi.
Note Biografiche
Vincenzo Servalli e' nato a Cava de'Tirreni il 19 marzo 1967. Sposato con due figli, Alfonso e Mariano. Laureato in Scienze Politiche, lavora nel settore assicurativo operando consulenza e formazione. E' stato segretario dei Democratici di Sinistra e membro della Direzione Provinciale del partito. Eletto nel Consiglio Comunale nella lista "E' viva Cava".
|
|
Un nuovo consigliere comunale
|
Cava [ 09 10 2006 ]
|
Con la nomina ufficializzata sabato scorso di Vincenzo Servalli ad assessore al commercio, dimessosi da consigliere comunale, subentra tra i banchi della maggioranza il pediatra Domenico Viggiano (DS).
|
|
Delega allo sport a Pasquale Scarlino Dimissioni al CSI
|
Cava [ 09 10 2006 ]
|
Il consigliere comunale Pasquale Scarlino (Margherita) ha ricevuto la delega allo Sport. Pasquale Scarlino, da sempre impegnato nella promozione delle attivita' sportive a Cava rivolte al sociale, ha presentato le dimissioni temporanee quale presidente del CSI della sezione cavese per potersi dedicare pienamente agli impegni istituzionali. Scarlino chiarisce che le dimissioni sono state presentate non per incompatibilita' di cariche, ma per motivi etici. Assume le funzioni di presidente del CSI Pietro Guarino, gia' vicepresidente vicario dell'associazione, coadiuvato dalla vicepresidente Teresa Risi.
Scarlino ha dichiarato che tra i primi atti del nuovo incarico c'e' l'intervento alle riunioni dei comuni interessati all'adeguamento degli impianti sportivi, come disposto dal decreto Pisanu.
|
|
Terzo consiglio comunale: Piccoli flash dalla terza seduta del consiglio comunale su rifiuti e assegnazione alloggi
|
Cava [ 27 09 2006 ]
|
Bianca Senatore
Diversi gli argomenti all'ordine del giorno previsti per il consiglio comunale convocato venerdi' 29 settembre alle ore 16,00, con continuazione sabato 30 settembre. Lunghe ed articolate, dunque, le discussioni tra il gruppo di maggioranza, guidato dal sindaco diessino Luigi Gravagnuolo, ed il gruppo di opposizione. Sono stati affrontati i temi scottanti degli ultimi tempi: emergenza rifiuti e presunte irregolarita' sull'assegnazione degli alloggi parcheggio.
"L'emergenza rifiuti | |