Informazione  
 
Il numero in edicola
Archivio cartaceo
Editoriali
 
 
Archivio cronaca
Comunicati comunali
Il sindaco risponde
Lettere al giornale
 
  Sport  
 
Cavese Calcio
Arti marziali
Atletica e C.S.I
Altri sport
 
  Ritratti  
 
La Giunta Comunale
I Consiglieri comunali
Personaggi cavesi
Foto di Cava
 
  Consulenti  
 
Avvocato
Commercialista
Immobiliare
Lavoro
Medico
Nutrizionista
Sessuologo
 
  Medicina  
 
Distretto sanitario SA1
Articoli
Centro di salute mentale
Consultorio
Sert
Diabetologia
Il medico risponde
 
  Istituzioni  
 
Palazzo di Citta'
Comunicati comunali
Associazioni
Consorzio di Bacino SA1
Intermedia
Scuola
 
  Servizi  
 
Farmacie
Numeri utili
Orari autobus
Orario treni
Siti istituzionali
 
  Annunci  
 
Compro e vendo
Immobiliari
Cerco e offro lavoro
 
  Rubriche  
 
Lettere
Cultura
Speciali
Mondo Giovani
Cavesi nel mondo
Immigrazione
Mostra fotografica
Scadenze fiscali
Umorismo e satira
Chi siamo
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna in cima
Piano di Zona S3
Consegna attestati del Corso di Lingua italiana per stranieri
Cava [ 03 06 2009 ]
Il Piano di Zona Ambito S3 comunica che, presso la sede dell’Ufficio di Piano, si è svolta la consegna degli attestati del Corso di Lingua italiana per stranieri, con certificazione delle competenze, rilasciato dal Ministero della Pubblica Istruzione, attraverso il Centro Territoriale Permanente (CTP) per l’istruzione degli adulti. Il corso, curato dal Servizio Orientamento Immigrati, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini migranti comunitari ed extracomunitari che hanno avuto modo di approfondire la lingua e la cultura italiana.








Percorso di post-adozione
Cava [ 19 05 2009 ]
Avrà inizio giovedi 21 maggio, a cura dell'Equipe Adozione del Piano di Zona Ambito S3, presso la sede del Centro Servizi per la Famiglia e per i Minori di Pregiato a Cava de'Tirreni, il percorso di post-adozione rivolto alle famiglie del territorio che hanno adottato un bambino. Nel corso di dieci incontri di gruppo, a cadenza mensile, le coppie saranno accompagnate e sostenute allo scopo di:
  • favorire l'elaborazione in gruppo di soluzioni ai problemi condivisi;
  • prevenire il rischio di fallimento adottivo;
  • facilitare l'inserimento del bambino nella famiglia adottiva facilitando la creazione del legame di attaccamento, il sentimento di appartenenza reciproca, aumentando le capacità relazionali;
  • creare un contesto in cui condividere l'approccio alle diverse culture dei paesi d'origine dei figli adottivi.
    Uno apposito spazio di animazione è riservato ai bambini adottati con un laboratorio pittorico e manuale, e di drammatizzazione rivolto a bambini e ragazzi di un' età compresa tra i 5 e i 9 anni.

    Consulta la brochure informativa

  • Sportello genitori del Centro Servizi Famiglia
    all'Istituto Professionale "G. Filangieri"
    Cava [ 10 04 2009 ]
    A partire da mercoledi 15 aprile, presso l'istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici "Gaetano Filangieri" di Cava de'Tirreni sarà attivato lo "Sportello genitori" rivolto a padri e madri degli alunni dell'istituto, curato dagli operatori del Centro per la Famiglia ed i Minori Cava-Vietri del Piano di Zona Ambito S3.
    La collaborazione con la scuola nasce dalla firma di un protocollo d'intesa, sottoscritto tra il Piano di Zona e l'istituto scolastico, che ha visto già negli ultimi anni la proficua assistenza degli studenti da parte del Centro Servizi Famiglia.
    Lo Sportello genitori, infatti, offrirà uno spazio di ascolto e di confronto nel quale esprimere le problematiche relative al proprio ruolo genitoriale. Questo intervento è rivolto ai genitori che vogliono saperne di più sulle fasi di crescita dei propri figli, in un momento di cambiamento che crea confusione e disorientamento.
    Questo spazio favorirà i rapporti tra famiglia, alunni e scuola, creando occasioni di incontro e di partecipazione.
    "Attivare uno Sportello Genitori nell'ambiente scolastico -spiega il preside dell'Istituto Professionale, Gianfranco Casaburi- ha il senso di un ponte ideale tra due momenti educativi, la famiglia e la scuola, che spesso non si parlano o non si capiscono abbastanza, pur avendo entrambi lo stesso protagonista, il ragazzo, e lo stesso scopo, la sua educazione. Offrire un aiuto ai genitori nella gestione della loro funzione educativa -prosegue il dirigente scolastico- è utile alle famiglie per mettere in campo tutte le loro risorse in favore dei figli ed alla scuola, per essere vicina ai ragazzi non solo visti dall'esterno, ma anche compresi attraverso il vissuto dei loro problemi".
    Lo Sportello genitori sarà attivo dalle ore 17.00 alle ore 19.00 nei giorni 15, 22, 27, 29 aprile e 4, 7, 13, 18, 20, 27 maggio.
    Telefonando al numero dedicato 3929572398 è possibile fissare un appuntamento.
    Il Piano di Zona a EuroP.A
    Cava [ 24 03 2009 ]
    Il Piano di Zona Ambito S3 comunica che la campagna di comunicazione rivolta alle persone anziane, allo scopo di diffondere un'adeguata sensibilizzazione dalle ondate di caldo estivo, realizzata nell'anno 2007, e' stata selezionata nell'ambito del Premio "Comunicazione Sociale" di EuroP.A. - I progetti piu' innovativi di comunicazione sociale integrata su tematiche di rilievo sociale nel territorio nazionale.
    L'iniziativa in questione si svolge sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il Patrocinio di Ministeri e Dipartimenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province Autonome.
    I progetti ammessi alla prima fase, di quello che e' considerato l'unico appuntamento nazionale interamente dedicato al mondo delle Autonomie Locali, sono 43, di cui solo 4 presentati da enti del meridione (insieme con il nostro Piano di Zona vi sono citta' come Caserta e Lecce), mentre il resto appartenenti alle realta' piu' importanti ed avanzate in tema di comunicazione sociale, quali le principali citta' dell'Emilia Romagna (Bologna, Cremona, Parma, ecc) e del nord Italia in genere.
    Cliccando qui e' possibile visualizzare i progetti ammessi in gara.
    Successivamente la giuria fornira' la graduatoria finale. I primi 20 progetti classificati saranno convocati dalla Segreteria Organizzativa e riceveranno una targa durante la cerimonia di premiazione che si svolgera' il prossimo 3 aprile a Rimini. Tra i finalisti saranno poi premiati i tre vincitori del premio che verra' consegnato nell'ambito di EuroP.A. durante il convegno: il ruolo della comunicazione sociale in una economia che cambia.
    "Vorrei sottolineare il valore di questi riconoscimenti -evidenzia il sindaco Luigi Gravagnuolo- perche', spesso, si immagina che la comunicazione sia qualcosa che ha a che fare con la propaganda, se non con la persuasione occulta o con la manipolazione, oppure con l'inganno. Al contrario la comunicazione e' parte essenziale dei servizi che si svolgono e far conoscere e far partecipare gli utenti alla messa in campo dei servizi e' proprio una componente essenziale dei procedimenti della qualita' totale. Per questo sono entusiasta che il nostro Piano di Zona dei Servizi Sociali abbia acquisito questa metodologia e che cio' gli venga riconosciuto sul piano nazionale".
    Piano di Zona: rappresentazione fiaba Nonno Gelo
    Cava [ 22 01 2009 ]
    Domenica 25 gennaio alle ore 18.00 presso la Sala Teatro Comunale di Cava de' Tirreni si terra' la rappresentazione della fiaba Nonno Gelo, appartenente alla tradizione culturale dei paesi dell'Est Europa.
    L'iniziativa e' promossa dall'Associazione L'Aquila ONLUS costituita da cittadini stranieri e italiani in collaborazione con il Servizio Orientamento Immigrati del Piano Sociale di Zona Ambito S3.
    L'associazione persegue finalita' di promozione della cultura di origine dei cittadini stranieri residenti e intraprende iniziative volte a favorire la reciproca conoscenza per una convivenza piu' armonica e solidale.
    In questa iniziativa sono significativi sia il momento della preparazione che quello della presentazione alla comunita'. Durante le "prove", infatti, e' stato sperimentato un piccolo laboratorio di convivenza, un'occasione di incontro tra bambini, ma anche adulti, italiani e provenienti da diversi paesi che insieme hanno lavorato alla messa in scena della fiaba.
    Gli incontri di preparazione sono stati momenti gioiosi e vivaci in cui i bambini hanno sfoderato tutte le loro "doti artistiche". L'eta' dei bambini spazia dai cinque ai dodici anni, ma vi sono anche due adulti stranieri. I bambini stranieri sono tutti da diversi anni in Italia e, dunque, hanno una buona padronanza della lingua italiana.
    Preme sottolineare come questo sia stato soprattutto un laboratorio di differenza. Tra tutti i partecipanti, attori e "staff", vi erano differenze di eta', di genere, di provenienza geografica, di lingua, di scuola, di professione, di carattere, ma cio' non ha avuto minimamente influenza sulla buona riuscita delle prove. Il comune intento, la simpatia e la freschezza dei partecipanti hanno consentito che si affrontassero tutte le evenienze.
    La presentazione alla comunita' della fiaba, invece, consentira' innanzitutto di socializzare l'esito di tutto il percorso di interazione e integrazione e di arricchire, anche se attraverso una piccola e semplice fiaba, il patrimonio culturale comune. La rappresentazione della fiaba e' una testimonianza concreta di come il cittadino straniero sia una risorsa e come questa risorsa si amplifichi coniugandosi con quelle gia' presenti. Per l'iniziativa, che ha animato la quotidianita' di tutto il gruppo partecipanti e che animera' il pomeriggio di chi vorra' assistervi, si sono fuse energie, del tutto gratuite, di cittadini stranieri e italiani che gratuitamente hanno provveduto a tutto l'occorrente, dalla cura della recitazione, alla scenografia e ai costumi.
    A conclusione, dunque, di questo lavoro cosi' intenso e partecipato costituirebbe motivo di ulteriore soddisfazione una benevola e simpatica partecipazione della comunita' cui i piccoli e grandi allievi offriranno il meglio di se'.
    Commedia teatrale del progetto Pologiovani
    Cava [ 20 01 2009 ]
    Il Piano di Zona Ambito S3 informa che venerdi 23 gennaio, alle ore 20.00, presso la Sala teatro comunale di Cava de'Tirreni, andra' in scena la commedia "Nu bambeniello e tre S. Giuseppe", lavoro conclusivo di un piu' ampio laboratorio teatrale denominato "Le stagioni del vivere", svolto da gia' due anni in integrazione con l'Istituto Riabilitativo "Villa Alba".
    Questa iniziativa si basa su di un lavoro di rete gia' sperimentato negli anni precedenti con svariate manifestazioni e iniziative di forte valenza sociale.
    A giugno e dicembre 2007 e a gennaio 2008 il laboratorio ha messo in scena la commedia "Saverio fa sul serio". All'iniziativa collabora anche il Centro Sociale della Terza Eta' "E. Abbro".
    Un significativo apporto al percorso aggregativo e' dato anche da una componente dell'associazione culturale "La Rosa di Gerico" che, durante il suo lavoro di insegnante, ha progettato e concretizzato momenti di drammatizzazione come supporto alle attivita' didattiche.
    Il lavoro gia' svolto ha messo in evidenza che fare teatro e' una delle forme di maggiore aggregazione e nello stesso tempo piu' liberatori della personalita'.
    Gli utenti del Pologiovani e gli ospiti dell' Istituto Riabilitativo "Villa Alba" sono riusciti ad integrarsi positivamente sia a livello dinamico-relazionale, sia a livello sociale, culturale ed emotivo.
    E' un' occasione concreta per confrontarsi col vissuto degli altri, imparando ad ascoltare le esigenze, a rispettare i tempi di tutti, a commisurarsi anche quando sono portatori di differenze.
    All' interno del laboratorio i ragazzi seguiti si stanno sperimentando in un lavoro collettivo portato avanti sia con i diversamente abili che con persone della terza eta' che ha gia' dato risultati piu' che positivi sia sul piano creativo ed espressivo che su quello emotivo-relazionale.
    Il programma e' stato strutturato a tappe attraverso tecniche ed elaborazioni personali e fornisce agli utenti una serie di strumenti che fanno acquisire loro discrete capacita' interpretative e una giusta padronanza dello spazio scenico. Partecipano all' iniziativa anche alcuni genitori.
    L'attivita' si e' svolta il martedi' e il venerdi dalle 16.30 alle 18.00 presso il Centro Polifunzionale Pologiovani situato all' interno della III Circoscrizione di Pregiato.
         
      Contattaci  
     

     
    Contattaci
    Chi siamo
     
      Commerciali  
     
    Industrie
    Artigiani
    Ristorazione
    Alberghi
    Shopping
    Salute
    Arredamenti
    Servizi
    Immobili
    Commercio
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    torna in cima