Non ci meravigliano mai i riconoscimenti che vengono dati a due personalità culturali di quel calibro, però stavolta non solo facciamo ancora cin cin, ma lo facciamo doppio, e con grande piacere.
Il nostro Direttore, Mario Avagliano, che da anni veleggia nel salotto buono della Storia Nazionale e che passo dopo passo, libro dopo libro, sta affrescando tutti i pezzi delle vicende individuali e “glocal” tra il primo e il secondo dopoguerra, ha vinto il Premio Minturnae Ornella Valerio 2024 per la sua opera “I ribelli del fascismo – Gli italiani che si ribellarono a Mussolini,1925-1943”.
Il prof. Giuseppe Foscari, docente universitario di Storia, è tra i vincitori del Premio “Montignano per l’Europa – Memoria e Riconciliazione” (della giuria faceva parte anche il grande storico tedesco Lutz Klinkhammer). conseguito sia per le tante ricerche e approfondimenti sulle vicende territoriali e nazionali sia per la recente trattazione sulla presa del potere del Fascismo in un libro “eccitante” già dal titolo: “Il lungo 1922 – Da Roma a Salerno, l’entusiasmo della marcia, il marcio dell’entusiasmo” (D’Amico Editore). Insomma, due perle in più in collana per due perle di “storici”. Felicissimi noi, perché sono due nostri concittadini, ma ancora più lieti perché sono due stelle importanti di un firmamento culturale sempre più nebuloso.
Purtroppo, la storia è una materia che apparentemente è tanto diffusa su tutti i media quanto ignorata dal “superpiù” delle persone, a cominciare dalle scuole, dove si è diluita in “geostoria” e dove nella stragrande maggioranza dei casi il mondo si ferma al 1945, come se non fosse mai nata la Repubblica… Anche queste sono deportazioni…
AdBlock Detected!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari ai nostri visitatori. Sostienici,
disattiva l’Ad-Block.