AdBlock Detected!

Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari ai nostri visitatori. Sostienici,
disattiva l’Ad-Block.

Pubblicità

Giorno: 6 Novembre 2024

Alla Clinica Ruggiero la diagnosi precoce salva un ragazzo di 14 anni con melanoma raro

Un giovane paziente è giunto presso la Clinica Ruggiero mostrando una lieve macchia sulla pelle, apparentemente innocua, che si è rivelata essere invece un melanoma atipico che se non curato rischiava di apportare gravi danni alla salute del ragazzo. Grazie alla professionalità dello specialista in dermatologia, dr. Francesco Musumeci, il paziente ha ricevuto la giusta diagnosi e si è sottoposto ad un intervento chirurgico che ha rimosso il problema alla radice. Il fotobiologo dr. Ivan Ambrosano ci racconta il processo di diagnosi.

Cava e il Museo sotto i fari di Italia 1

Il risalto e la promozione del nostro Museo Mamma Lucia, uno dei suoi obiettivi più buoni e più giusti, hanno fatto un nuovo salto di qualità nello scorso mese di ottobre. Innanzitutto, è venuta una troupe di Italia 1 per la trasmissione “Freedom” di Roberto Giacobbo e ha raccolto molto materiale, oltre ad un’intervista diretta a Lucia Apicella, nipote diretta di Mamma Lucia. La regista Irene Bellini è rimasta affascinata dalla scoperta di un personaggio straordinario a lei finora ignoto e in particolare dai filmati a disposizione, che l’hanno inchiodata alla sedia ben oltre il tempo prestabilito. La trasmissione andrà in onda agli inizi del prossimo anno e comprenderà anche ampi servizi sulla Badia e su Cava Borgo e la sua storia.

Torna Arcoscenico: ecco il nuovo programma teatrale

Già da un paio d’anni, dopo l’uscita dal “Tunnelcovid”, hanno guardato oltre e lontano, con la passione e la qualità di sempre. Pur rimanendo legati alle radici storiche del legame con il Teatro Il Piccolo (ex Seminario) e all’originario gemellaggio con il Piccolo Teatro di Mimmo Venditti, i “ragazzi terribili” di Arcoscenico (Mariano Mastuccino, Gianluca Pisapia e Luigi Sinacori) hanno riaperto porte e finestre e nel cartellone teatrale 2023-2024 hanno invitato compagne extraterritoriali, anche extraregionali, che si esibiranno in aggiunta a quelle degli stessi “arcoscenici”, quasi sempre originali, scritte e dirette dal sempre brillante Sinacori (nella foto, a sinistra, insieme con Gianluca Pisapia).

In onda Irene Maiorino, l’amica geniale

Finalmente è giunta l’ora del gran debutto per la quarta puntata della Serie TV “L’amica geniale”. Finalmente è giunta l’ora per la consacrazione attoriale della nostra Irene Maiorino, che è coprotagonista insieme con la prestigiosa Alba Rorwacher. È un momento fondamentale per la carriera di Irene, che comunque non è certo una novellina, avendo giù alle spalle la partecipazione a serie TV importanti, come Gomorra, I bastardi di via Pizzofalcone, Il Commissario Montalbano.

Avagliano e Foscari, due perle in Premio

Non ci meravigliano mai i riconoscimenti che vengono dati a due personalità culturali di quel calibro, però stavolta non solo facciamo ancora cin cin, ma lo facciamo doppio, e con grande piacere.

Restaurato l’Eremo di San Martino

Dopo 40 anni, il millenario Eremo di San Martino è stato restituito alla città come luogo di culto e cultura.
Cava de’ Tirreni ha celebrato l’11 novembre un momento storico con l’inaugurazione dell’Eremo di San Martino, riaperto al pubblico dopo un importante restauro. La cerimonia, svoltasi proprio nel giorno dedicato a San Martino, ha visto una partecipazione straordinaria da parte della cittadinanza e la presenza di figure istituzionali di spicco.

Teatrino Luca Barba, le Compagnie si recano altrove La sala è inadatta ad ospitare rassegne nazionali e troppo cara per i gruppi amatoriali

A settembre, su questo giornale, abbiamo parlato di teatro, in particolare del teatro comunale che non c’è, ritenendo che la sala “Luca Barba” all’interno del Palazzo della Cultura recentemente intitolato a Tommaso Avagliano non possa assolvere a questo compito. Abbiamo fornito ampie argomentazioni circa l’insufficienza e l’approssimazione di quella realizzazione, ricevendo in cambio il garbato dissenso da parte del sindaco, che ne difende comprensibilmente la bontà.
Al di là delle motivazioni legate a quelli che ritengo siano i problemi strutturali della sala, le programmazioni teatrali del Teatro Diana di Nocera Inferiore e del teatrino “Il Piccolo di Cava” mi fanno ritornare sull’argomento.

Crisi al Comune, maggioranza in frantumi

Ormai in città non si parla d’altro, al Comune si vive una profonda crisi amministrativa, e la questione più dibattuta è se questa volta Servalli andrà a casa, se cioè si andrà verso lo scioglimento del Consiglio Comunale e le elezioni anticipate. Servalli sembra non avere più la maggioranza minima dei consiglieri comunali che è di 13 voti, essendo il Consiglio composto di 25 componenti, compreso il Sindaco.

La stella cadente?

La notte di San Lorenzo, con le stelle che cadono, è ormai volata via da mesi. Si avvicina il Natale, e tra poco si affacceranno in molte case di Cava i presepi, con la scia luminosa della cometa a segnare il viaggio dei re Magi. Ma nonostante che, ad ogni pie’ sospinto, sotto i portici come nelle frazioni, si dia per morente la fioca luce del sindaco Vincenzo Servalli, questi immarcescibile continua il suo percorso di primo cittadino.

Pubblicità
Domenica, 26 Gennaio 2025 -
CavaNotizie.it TV
AT Accademia Musicale Talenti
CAVA DE' TIRRENI
FRIMM Cava de' Tirreni

Pubblicità