Ripescaggio Cavese: società e Comune si organizzano per adeguare il "Lamberti"
[27 06 2016 ]
"Redazione TG Quarta Rete"
Cavacon, pubblico in delirio per le star del web
[27 06 2016 ]
"Redazione TG Quarta Rete"
L’artista cavese Annamaria Panariello premiata da Vittorio Sgarbi a Roma
[25 06 2016 ]
Associazione CavaPress
L’artista di Cava de’Tirreni, Annamaria Panariello, è stata premiata da Vittorio Sgarbi, nell’ambito dell’esposizione “Caput mundi Arte”, in programma a Roma fino al 27 giugno e che accompagna la presentazione del nuovo libro del critico d’arte “La Costituzione e la Bellezza”, scritto con Michele Ainis, giurista e costituzionalista italiano.
Un’esposizione a numero chiuso, alla quale partecipano gli artisti selezionati da Sgarbi durante il premio Arte Salerno 2016, svoltosi dal 2 al 5 giugno, a Palazzo Fruscione.
“Ricevere questo riconoscimento – spiega Annamaria Panariello – è per me un grande onore, che mi ha particolarmente emozionato, e che mi dà la carica per continuare. L’arte è una passione che mi accompagna da sempre e che mi rende felice. Ricevere, poi, un premio a Roma, nella culla della civiltà e della storia, ed essere stata selezionata dal professore Sgarbi, è un traguardo importante del mio percorso”.
Un riconoscimento che arriva a sorpresa per l’artista metelliana. “Non sapevo di essere tra le vincitrici – racconta – la selezione è avvenuta a Salerno il 5 giugno. Sgarbi ha scelto ventidue artisti, di cui undici annunciati durante la serata stessa e gli altri undici premiati a Roma”.
Maestro d’arte, ceramista, pittrice, scultrice e poeta, Annamaria Panariello ha partecipato all’evento con una scultura, simbolo della vita e in cui si intrecciano fede e mitologia al tempo stesso, espresse attraverso la pinna di una sirena fusa nel corpo maschile e il taglio della costola d’Adamo traferita nella donna che attraverso la spirale si fonde con l’uomo. Un’opera, che dà il segno della sua arte, amore e passione, sofferenza e godimento, vita e morte, razionalità e sentimento, coraggio e spregiudicatezza.
Grazie all’attestazione ottenuta a Roma, l’artista di Cava de’Tirreni esporrà ad ottobre a Firenze con l’associazione ArtetrA.
L’artista cavese Annamaria Panariello a Roma per “Caput mundi Arte” con Vittorio Sgarbi
[23 06 2016 ]
Associazione CavaPress
Dal 24 al 27 giugno 2016, Annamaria Panariello, artista di Cava de’Tirreni, parteciperà a “Caput mundi Arte”, esposizione in programma a Roma e che accompagnerà la presentazione del nuovo libro di Vittorio Sgarbi “La Costituzione e la Bellezza”, scritto con Michele Ainis, giurista e costituzionalista italiano.
Un’esposizione a numero chiuso, alla quale saranno presenti gli artisti selezionati da Sgarbi durante il premio Arte Salerno 2016, svoltosi dal 2 al 5 giugno.
Un nuovo prestigioso appuntamento per l’artista di Cava de’Tirreni, dopo la partecipazione alla Lectura Dantis Metelliana e al primo concorso di Arte contemporanea finalizzato alla ricerca e alla promozione di artisti di talento, tenutosi a Palazzo Fruscione a Salerno. Annamaria Panariello sarà presente all’evento che si svolgerà a Piazza Colonna, nel cuore della capitale, con una scultura, simbolo della vita e in cui si intrecciano fede e mitologia al tempo stesso, espresse attraverso la pinna di una sirena fusa nel corpo maschile e il taglio della costola d’Adamo traferita nella donna che attraverso la spirale si fonde con l’uomo.
Una nuova importante tappa per l’artista metelliana, impegnata anche sul territorio a promuovere l’arte a trecentosessanta gradi e ad avvicinare i giovani al mondo della creatività. Maestro d’arte, ceramista, pittrice, scultrice e poeta, la sua arte è amore e passione, sofferenza e godimento, vita e morte, razionalità e sentimento, coraggio e spregiudicatezza.
Festival dell’artigianato
[23 06 2016 ]
Domenica 26 giugno in Piazza Duomo a partire dalle 17:30 si svolgerà la manifestazione “Artigianato in piazza” che aprirà i battenti alla sesta edizione del Festival dell’artigianato. La manifestazione vedrà alcuni degli artigiani del team lavorare in piazza, creare tanti progetti unici e artistici e rispondere a tutte le informazioni per scegliere di lavorare nel mondo dell’artigianto. Anche con la manifestazione d’apertura, il festival mantiene i suoi obiettivi quali dare massima visibilità agli artigiani che operano sul territorio e creare momenti formativi/informativi dove trasferire ai giovani, che vogliono avviarsi lavorativamente in tale settore, tecniche e Know how legati alla tradizioni e permeati di innovazione tecnologica, per creare una nuova classe di artigiani, vero motore del made in Italy.
La manifestazione vede il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni e la partecipazione delle associazioni di categorie, CNA e Confesercenti, del Centro Commerciale Naturale, di associazioni operanti sul territorio, fra cui l’Associazione Pandora e CAP, Ceramiche Artistiche Pregiate, e aziende artigiane cavesi. Durante il pomeriggio ci sarà anche una sfilata di modelle e dei modelli, preparati dal team dalla moda capelli, dal trucco, ai vestiti e agli accessori, che si faranno ammirare in piazza per la bellezza e l’unicità dei manufatti e dei servizi artigiani. Un evento di arte, moda e wedding che vuole lanciare questo messaggio: L’artigianato è arte, unicità e sociale e rende unico e speciale qualsiasi persona indossa o frusice di prodotti erogati e personalizzati dal maestro artigiano.
Sociale in quanto alcuni degli artigiani che lavoreranno fanno parte di associazioni nate in ambito sanitario o operano in ambito di categorie diversamente abili che vedono nell’artigianato sia un beneficio terapeutico che una valenza lavorativa.
Tanto da scoprire, tanto da rimanere affascinati e da imparare in quella che sarà la prima tappa di una manifestazione che continuerà con le botteghe aperte e con il galà invernale finale.
Ospedale: in consiglio è scontro tra Galdi e Servalli
[21 06 2016 ]
"Redazione TG Quarta Rete"
Cavese, ufficializzata la graduatoria per i ripescaggi
[21 06 2016 ]
"Redazione TG Quarta Rete"
Arrestato a Cava un rumeno responsabile di furto e rapina
[20 06 2016 ]
POLIZIA DI STATO
Personale della Polizia di Stato appartenente al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cava de' Tirreni ha arrestato, in esecuzione dell'ordine di carcerazione per pene concorrenti, emesso il 17 giugno 2016 dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, Vlad Iosef Iosub, nato in Romania, di anni 25, residente a Cava de' Tirreni.
L'arrestato è stato condannato per i reati di furto e rapina aggravati, commessi negli anni 2012 - 13 - 14, per cui dovrà scontare il residuo di cumulo di pena di anni 5 e giorni 29 di reclusione.
Il rumeno, rintracciato dai poliziotti cavesi presso il suo domicilio, è stato arrestato e condotto presso la casa circondariale di Salerno dove è stato posto a disposizione dell'Autorità Giudiziaria.
[20 06 2016 ]
Nuova ambulanza per Mani Amiche
[20 06 2016 ]
"Redazione TG Quarta Rete"
Cava, il Comune aderisce al progetto "Donazione organi"
[19 06 2016 ]
"Redazione TG Quarta Rete"
Tutti d'accordo sul piano per la scuola di Santa Lucia
[16 06 2016 ]
Comunicato comunale
Ieri pomeriggio si è tenuto un incontro, a Palazzo di Città, sulla scuola di Santa Lucia cui hanno partecipato il Sindaco, Vincenzo Servalli, gli assessori, Nunzio Senatore (manutenzione) e Paola Moschillo (istruzione), la dirigente del IV Circolo, Stefania Lombardi, i rappresentanti del Comitato genitori ed il parroco della frazione, don Beniamino D'Arco.
Il Sindaco Servalli, come promesso, ha illustrato la soluzione individuata per cercare di evitare i doppi turni e ridurre al minimo i disagi causati dai lavori di ristrutturazione del grande complesso scolastico in piazza Baldi, che avranno una durata di 12 - 18 mesi al massimo, per un costo complessivo di circa 1 milione di euro sostenuto da fondi della 219/82 e l'accensione di un mutuo.
La soluzione, che ha trovato la condivisione di tutti, prevede che 5 aule saranno ospitate nel plesso della succursale della scuola media Balzico, 2 aule presso il nuovo oratorio parrocchiale, 1 aula presso la nuova scuola materna e 2 aule presso il plesso di Sant'Anna, per quest'ultimi l'Amministrazione mette a disposizione gratuitamente il servizio trasporto.
"Il tema delle strutture scolastiche è particolarmente delicato - afferma il Sindaco Servalli - tanto che lo abbiamo messo tra le priorità da affrontare fin dal presentazione del programma elettorale. Dobbiamo confrontarci con la scarsezza di risorse e tantissimi plessi e palestre. Come promesso abbiamo iniziato a metterci mano e continueremo di anno in anno per sanare anni di trascuratezza".
Acqua pubblica, il comitato "ABC" sprona l'amministrazione
[14 06 2016 ]
"Redazione TG Quarta Rete"
Cava Sviluppo, Gianmarco Amato nuovo presidente
[14 06 2016 ]
"Redazione TG Quarta Rete"
Torneo internazionale Citta di Cava, trionfa il Göteborg
[14 06 2016 ]
"Redazione TG Quarta Rete"
[14 06 2016 ]
Il Ballett Studio festeggia i quarant'anni con un saggio speciale. A colloquio con la Maestra Giusy De Martino.
[09 06 2016 ]
Caterina Giangrasso
Giusy De Martino è originaria di Portici, in provincia di Napoli, ma è stata adottata da Cava de' Tirreni. Nella città metelliana dirige un regno fatto di sogni, popolato da bambine e giovani donne in tutu e scarpette rosa: Ballett Studio. La storica scuola fondata da Mimmo Cappiello compie quaranta anni: una storia senza uguali, fatta di qualità, di passione, impegno, lavoro e tanto amore per un' arte così bella e così complessa. In occasione del Saggio di fine anno che si terrà il 17 Giugno alle ore 20:30 presso il Teatro della Arti di Salerno ho chiesto a Giusy un po' di cose. Ci conosciamo da circa quattro anni e da quando ho appeso le mie amatissime e sudatissime scarpette al chiodo un po' mi diletto nello scrivere e grazie anche a questa opportunità ho scoperto aspetti nuovi, profondi e sinceri. Commossa lei e commossa io…
Giusy, parlaci un po' di te: chi sei, cosa hai fatto, cosa fai e cosa hai in programma di fare?
Chi sono ? Una ragazza come tutte le altre, semplice, con un ...Approfondisci
Presentazione del libro di Antonio Oliviero: La nostra Medjugorje
[08 06 2016 ]
Franco Bruno Vitolo
Sarà presentato l'11 giugno prossimo alla Basilica dell'Olmo di Cava de' Tirreni, alle 19,30, il libro di Antonio Oliviero, La nostra Medjugorje - In memoria di Padre Giuseppe Lando, un incontro di Fede e di Solidarietà, curato da Franco Bruno Vitolo,.
Interverranno Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava, Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava, Padre Giuseppe Ragalmuto ,Parroco della Basilica dell'Olmo, Padre Raffaele Spiezia, Preposito della Congregazione di Cava,
Giovanni Baldi, ex Consigliere Regionale, Marco Galdi, ex Sindaco di Cava de' Tirreni, don Carlo Papa, sacerdote, Maurizio Balducci, Presidente dell'Associazione AIASM, Carlo Labagnara, cofondatore
della corale di Guardia Sanframondi, Angelo De Lorenzi, giornalista de "La presenza di Maria", Antonio Roselli, storico, "Le cinque pietre", gruppo musicale delle suore della Comunità mariana di Vitorchiano.
Il volume è incentrato sulla figura del Padre Filippino Giuseppe Lando, scomparso presso la Basilica dell'Olmo tre anni fa a novantasei anni, autore di circa quaranta libri di ispirazione religiosa, etica, sociale. Con Padre Giuseppe, Antonio Oliviero, ex fotografo e medjugoriano militante, ha intessuto un rapporto profondo di filiale e "complice" amicizia, fino a convincerlo a visitare il Santuario di Medjugorje ben due volte ed a farlo imitare poi da Padre Giuseppe Ragalmuto, parroco della Basilica dell'Olmo.
Oltre a testimonianze e testi creativi di e su Padre Giuseppe Lando, il volume rievoca le tappe fondamentali del suo cammino a Oppido Mamertina e Guardia Sanframondi, ed è corredato di numerosissime e belle foto che illustrano il rapporto ultradecennale stabilito proprio da Antonio Oliviero e dai cavesi con la località balcanica e la Regina della Pace.
I proventi eventuali saranno devoluti al completamento della conduttura di acqua corrente che i benefattori cavesi, su iniziativa dello stesso Oliviero e con l'appoggio concreto di Padre Giuseppe Lando, hanno donato alla Casa di Riposo di Ljubuški, diretta da Suor Paulina Kvesi?, con la quale Cava ha stabilito da tempo un filo diretto di affettuosa amicizia e solidarietà.
Per fortuna c'è la luna... a teatro
[08 06 2016 ]
Comunicato comunale
Ritorna l'appuntamento con il teatro amatoriale a Cava de'Tirreni con la seconda edizione della rassegna teatrale "Per fortuna c'è la luna".
Fino al 28 luglio un ricco cartellone di spettacoli teatrali proposto dalle compagnie cavesi presso la tensostruttura dell'ex Onpi, in viale Mazzini.
Il sipario si aprirà martedì 14 giugno, alle 20.30 con la compagnia "Fuori Tempo, che presenta lo spettacolo: "Fate, folletti e altre creature fantastiche"; venerdì 17, "Dentro fuori"
del Laboratorio di recitazione HoMe; domenica 19, "Finalmente tutto torna" della Compagnia teatrale "L'Edera", mercoledì 22, Genny De Mita mette in scena "Permettete, mi presento". Nel mese di luglio si prosegue sabato 9 con "Tetillo" della Compagnia "Le facce Toste"; giovedì 14, Atto 1 "Chi trova un amico" Atto 2 "Il tesoro nel baule" del "Piccolo Teatro al Borgo"; domenica 24, "Il matrimonio in bianco" presentato dall'Associazione culturale teatrale "PP & Friends"; conclusione della rassegna giovedì 28 con "Nu' bambeniello e 3 san Giuseppe" della Compagnia "Facitece Passà".
"Dopo anni di assenza - afferma il Consigliere delegato alla Cultura, Giovanni Del Vecchio - si rinnova l'appuntamento con il teatro cui tengo molto, per la grande tradizione teatrale cavese che vede impegnati tantissimi giovani. La loro bravura, la passione e i sacrifici che profondono sono un patrimonio che va sostenuto e valorizzato. Per questo abbiamo voluto riprendere un appuntamento peraltro atteso e che sono certo riscuoterà lo stesso apprezzamento e successo della prima edizione"
Obbligo all'uso dei sacchetti biodegradabili
[08 06 2016 ]
Comunicato comunale Con Ordinanza sindacale n. 35 del 3 giugno 2016 è fatto obbligo a tutti gli esercenti di attività commerciali ed artigianali che operano sul territorio comunale, sia a posto fisso che itinerante, di fornire ai consumatori, per l'asporto delle merci acquistate, unicamente sacchetti conformi a quanto disposto dall'art. 2 del D.L. 25 gennaio 2012, n. 2, convertito in legge 24 marzo 2012, n. 28, ovvero che appartengano alle seguenti tipologie:
- SHOPPERS BIODEGRADABILI E COMPOSTABILI
- SHOPPERS RIUTILIZZABILI
La disciplina vigente non prevede alcun regime transitorio che consenta l'ulteriore utilizzo delle scorte di magazzino di sacchetti non conformi alla legge.
L'ordinanza prevede anche che tutti i cittadini effettuino il conferimento dei rifiuti della frazione organica mediante l'uso di sacchetti biodegradabili.
La commercializzazione dei sacchi non conformi alle suddette prescrizioni è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 2.500 euro a 25.000 euro.
"Con questa ulteriore Ordinanza - afferma il vice sindaco con delega all'Ambiente, Nunzio Senatore - così come già preannunciato, avvieremo una serie di controlli per verificarne l'attuazione. L'uso dei sacchetti in plastica, oltre ad un danno all'ambiente, comporta anche maggiori costi per lo smaltimento dell'umido".
La Cava degli antichi mestieri
[08 06 2016 ]
Comunicato comunale
Nasce "La Cava degli antichi mestieri" un nuovo evento che si svolgerà dal 16 al 3 luglio con il quale l'Amministrazione Servalli intende rievocare la tradizione mercantile, all'origine stessa dello storico corso porticato e delle fortune economiche della Città, dopo i privilegi concessi da Re Ferrante nel 1460, che consentirono ai cavoti di non pagar dazio nel commercio in tutto il Regno delle due Sicilie.
Fino al 3 luglio associazioni, commercianti, artigiani, singoli cittadini, possono allestire banchetti ed esporre in costume d'epoca, prodotti e manufatti della tradizione cavese. Tutti gli interessati alla partecipazione possono esprimere una manifestazione di interesse da far pervenire all'Ufficio Grandi Eventi del Comune entro le ore 12.00 del 13 giugno prossimo. Le modalità di partecipazione sono consultabili sul sito www.cittadicava.it
"L'intenzione dell'Amministrazione comunale - afferma l'assessore ai Grandi Eventi, Enrico Polichetti - è di valorizzare tutti gli aspetti della ricca storia cittadina come la nostra tradizione commerciale, trasformandoli in appuntamenti che intrecciano le produzione tipiche cavesi con il folklore. Quest'anno sarà una edizione zero che certamente arricchiremo e svilupperemo grazie anche al contributo delle proposte che ci perverranno"
Pittsfield, Kaunas e Gorzow a Cava de' Tirreni
[03 06 2016 ]
Comunicato comunale
Questa mattina, il Sindaco Servalli, in occasione del trentennale del gemellaggio con la città di Pittsfield (USA) ha ricevuto le delegazioni, oltre che della città statunitense, anche di Kaunas (Lituania) e Gorzow (Polonia), arrivate per l'occasione.
Nella Sala Gemellaggi l'incontro anche con gli assessori e consiglieri comunali e lo scambio di doni. A portare il saluto di Pittsfield il giudice italo americano, Rudy Sacco, tra i promotori del gemellaggio e che ha ricordato come nel 1986 insieme all'allora Sindaco Abbro, si instaurarono i rapporti di amicizia che ancora oggi sono improntati ai valori della fratellanza e della vicinanza tra le due città. Il giudice Sacco è stato sempre presente e partecipe ad ogni iniziativa ed attività svoltasi in questi anni tanto che può essere considerato a pieno titolo "cittadino onorario cavese".
Il programma della visita delle tre delegazioni, organizzato con il Comitato per la promozione dei gemellaggi di Cava de' Tirreni, prevede anche momenti di incontro per affrontare tematiche relative a scambi di tipo culturale, turistico ed economico commerciale. Inoltre, è in fase di attuazione un progetto dell'Istituto G. Filangieri con la città polacca di Gorzow, al fine di favorire un gemellaggio tra le scuole con fondi europei.
"Questi momenti - afferma il Sindaco Servalli - danno il segno di una Cava de' Tirreni aperta al mondo, della vivacità culturale che ci contraddistingue e della vocazione ai rapporti con altre culture e altri popoli. Un doveroso grazie al Comitato per la promozione dei gemellaggi che mantiene sempre vivi i rapporti con i nostri amici internazionali e per il proficuo lavoro di interscambio che con costanza e abnegazione porta avanti da tanti anni"
Nel fitto programma predisposto dal Comune di Cava de'Tirreni insieme al Comitato per la promozione dei Gemellaggi, prevista anche la visita alla Mostra di Mirò presso la Mediateca Marte e la partecipazione all'evento "Buongiorno Ceramica" in corso di svolgimento.
Inoltre le delegazioni saranno ospiti del Sindaco alla Benedizione dei Trombonieri e assisteranno alla sfilata del corteo storico che si terrà sabato prossimo. Lo spettacolo finale dei fuochi pirotecnici da Monte Castello a conclusione dei Festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento, domenica sera, concluderà la visita ufficiale delle tre delegazioni.
"Buongiorno ceramica" fino al 5 giugno
[03 06 2016 ]
Comunicato comunale
Al via la tre giorni, 3-4-5 giugno 2016, dell'iniziativa "Buongiorno Ceramica", un progetto promosso da AiCC - Associazione Italiana Città della Ceramica e organizzato insieme ad Artex, con la collaborazione dell'Amministrazione comunale.
Aperture straordinarie di botteghe ceramiche, musei, studi e atelier, visite guidate, mostre, forni, laboratori, attività per bambini, performance ma anche incontri, musica e food.
Una grande comunità di artisti e artigiani, un mosaico di forme, smalti, colori. Una mobilitazione della creatività e del saper fare artigiano, l'occasione per conoscere da vicino i ceramisti e cimentarsi in prima persona nella creazione di un'opera al tornio, nella modellazione e nella decorazione dell'argilla.
Oggi, venerdì 3 giugno - dalle ore 15.30 alle 18.30 - Botteghe aperte, visite programmate a laboratori ed aziende ceramiche del territorio. Il pulmino parte da corso Principe Amedeo, angolo via Atenolfi. - ore 18.30- taglio del nastro "Buongiorno Ceramica"- isola pedonale tra corso Mazzini e corso Umberto I, saluti del Sindaco Vincenzo Servalli, del vicesindaco Nunzio Senatore, degli Assessori alle Attività Produttive e alle Opere Pubbliche, Adolfo Salsano ed Enrico Bastolla. - Apertura I Concorso Negozi in Ceramica Art&Shop - Corso Umberto I- via Mazzini. Itinerario illustrato per scoprire i singoli artisti ceramisti, le loro opere e i negozi cavesi che li hanno ospitati. Ceramicando Mostra Mercato Artigianato - viale Garibaldi - Apertura mostra mercato di ceramica e artigianato dal 3 al 5 giugno.
A cura "Mestieri e Sapori" dell'arte e dell'artigianato.
Ore 19.30 - 24.00 - "Con….creta….mente gusto" musica arte &… Corso Mazzini -Corso Umberto I - Borgo Scacciaventi con tutti i ristoranti e locali della città.
Domani, sabato 4 giugno 2016
Ore 9.00 - 22.00 - I Concorso Negozi in Ceramica Art & Shop - Visita lungo il Corso Umberto I - via Mazzini - Ore 10.00 - Botteghe aperte - Visite programmate, bus navette gratuite -Pandora. Con…cretamente Terra - Ore 10.00 - 13.30 - Terra e Colori
I Circolo Didattico e Isola Pedonale corso Mazzini. Laboratori attivi di tutte le scuole del territorio.
Ore 10.30 - 24.00 - Ceramiche On The Road - Isola delle Terre…cotte Isola pedonale tra Corso Mazzini e Corso Umberto I. Cotture ceramiche sperimentali e laboratori attivi. - Ore 18.00 - A Merenda con Mirò - Piazzetta del Purgatorio. Accoglienza dei bambini e visita guidata alla mostra "Joan Mirò e i surrealisti. Le forme, i sogni, il potere"
Ore 13.00 - 24.00 - "Con…creta…mente gusto" musica arte &… Corso Mazzini - Corso Umberto I - Borgo Scacciaventi con tutti i ristoranti e locali della città.
Domenica 5 giugno 2016
Ore 9.00 - Itinerari d'Ambiente - Pregiato Piazza Galdi - Itinerario storico e naturalistico.
Ore 10.30 - I Concorso Negozi in Ceramica Art & Shop - Giuria e selezione delle vetrine e le opere d'arte più belle tra le quali saranno individuati i vincitori.
Ore 11.00 - Momenti in Action - Corso Mazzini, isola pedonale. Happening creativo di ceramica.
THINK AND DRIVE Video Contest
[01 06 2016 ]
La World Road Association Italia (AIPCR) e ANAS S.p.A. presentano il concorso internazionale Giovani Video Makers per la Sicurezza Stradale. Scopo del concorso è promuovere la cultura della sicurezza stradale ed una consapevolezza che ha come fine ultimo la salvaguardia della vita umana tra i guidatori più giovani. Difatti, l'indice di mortalità fra i guidatori tra I 15 e i 24 anni è il doppio rispetto ai guidatori più esperti. Il principale fattore di rischio, causa di incidenti stradali, è la disattenzione verso l'azione della guida e la non consapevolezza dei rischi.
[01 06 2016 ]
Sostenibilità: rastrelliere al centro e nelle scuole
[01 06 2016 ]
Comunicato comunale L'Amministrazione Servalli, in particolare l'Assessorato alla manutenzione e ambiente, ha provveduto a installate in diversi punti della città a ridosso del centro, le rastrelliere per la sosta delle bici. L'iniziativa si inserisce nell'ambito delle azioni del programma "Cava de' Tirreni, Green Valley", allo scopo di fornire un servizio e sensibilizzare i cittadini all'utilizzo delle bici per ridurre, drasticamente, l'inquinamento prodotto dagli autoveicoli e quindi la produzione di polveri sottili.
"E' un altro passo verso la mobilità sostenibile - dichiara l'Assessore all'Ambiente Nunzio Senatore - C'è ancora tanto da fare ma, l'importante è sensibilizzare le nuove generazioni ad utilizzare sempre meno le autovetture per garantire sempre più un ambiente sano".
Il posizionamento delle rastrelliere sarà evidenziato con segnaletica verticale e saranno posizionate anche nelle scuole superiori della città.
Verde pubblico: si costituisce un elenco di fornitori
[01 06 2016 ]
Comunicato comunale
Su indirizzo dell'Assessorato al Verde Pubblico, il II Settore Area Governo del Territorio e patrimonio, ha avviato le procedure per la costituzione di un elenco di fornitori per l'acquisizione di beni e servizi in economia per il servizio verde pubblico.
Le ditte interessate possono far pervenire, entro il 15 giugno prossimo, apposita richiesta di inserimento nel costituendo elenco, in carta semplice a mezzo posta o consegnata direttamente all'Urp. indirizzata a: Comune di Cava de' Tirreni, Ufficio Verde Pubblico, Piazza Abbro.
L'elenco che sarà predisposto avrà la validità di un anno e non costituisce titolo per le ditte inserite per affidamenti di servizi, forniture o lavori in economia, né l'Amministrazione comunale è vincolata nei confronti delle imprese.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste direttamente all'Ufficio Verde Pubblico.